Roma – Cosa sta succedendo nel mondo Linux? L’attacco ad alzo zero di SCO contro alcuni dei maggiori player del mondo del Pinguino può rallentare lo sviluppo di Linux? Perché le aziende dovrebbero scegliere il Pinguino invece delle piattaforme proprietarie? E siamo sicuri che Linux sia pronto per il desktop?
Su questi nodi centrali del mercato che sta sviluppandosi attorno all’open source un referente obbligato è IBM , colosso dell’informatica nonché primo tra i grandi player del settore ad aver voluto investire, e molto, su Linux. Il direttore di Punto Informatico ha intervistato a questo proposito Renato Peditto , IBM Enterprise Server Group, manager della Linux EMEA South Region.
Punto Informatico: Due parole, anzi, tre: il caso SCO
Renato Peditto: Nel mondo del software le azioni legali non sono una cosa strana, un’anomalia. Come sempre, guardiamo anche a questa con serietà. Abbiamo intenzione di difenderci vigorosamente. E siamo molto tranquilli.
PI: Non c’è il rischio che il polverone sollevato da SCO freni il mercato Linux?
RP: Il mercato mi sembra tutto meno che frenato. Prendiamo IBM, che non credo debba dimostrare il proprio impegno su Linux. I nostri clienti stanno continuando a sviluppare progetti su Linux e il nostro business su Linux è in forte crescita.
Quindi, se c’è una risposta del mercato questa è che si va avanti, su tutti i fronti, nel settore pubblico o in quello del credito, in tutti i segmenti fondamentali.
PI: Non sarà SCO ad impedire l’affermazione dell’open source dunque
RP: Vede, noi continuiamo ad investire su Linux, un sistema che ormai permea tutta la società. Io sono a capo di questa unità di IBM che è incaricata di dare un impulso a Linux, che ormai è diventato di uso comune.
PI: Non è sempre stato così
RP: Un paio di anni fa abbiamo iniziato con Linux sulle infrastrutture e ora si è arrivati all’impiego di Linux anche in ambiti mission critical, per esempio nel settore bancario. Vediamo anche un’ottima reazione sulle nostre macchine dove è possibile far girare insieme tanto Linux quanto le piattaforme proprietarie. Sono tanti poi i clienti che ci interpellano per chiederci di Linux anche per portarlo sui loro client.
PI: In che senso.. in che modo IBM porta Linux sui client?
RP: Stanno succedendo parecchie cose sul mercato, sicuramente ci stiamo ragionando sul Linux client, bisogna vedere su quali client e quali clienti. Noi investiamo su Linux sul fronte dell’hardware e su quello del software perché i clienti ci chiedono “business on demand”, quindi una infrastruttura flessibile, scalabile, dinamica. Linux in questo senso ci aiuta perché facilita la portabilità e quindi anche Linux su client può facilitare la personalizzazione e la multicanalità. Dopodiché le applicazioni possono girare su punti di accesso di natura diversa, sui PC, sui palmari e via dicendo.
PI: In un mercato dominato da poche piattaforme l’arrivo di un concorrente come il Pinguino può far paura a tanti…
RP: Si pensi alla direttiva sull’open source di Stanca, dove si dice che i prodotti vanno valutati a seconda del proprio valore e capacità di rispondere a determinate esigenze, prima ancora se siano proprietari o meno.
PI: Se io sono un’azienda cliente IBM è più probabile che con voi studi un progetto su Linux o su piattaforma proprietaria?
RP: Entrambe le soluzioni ci vengono richieste. Possiamo citare qualche numero. Il 72 per cento dei nostri clienti prevede di mettere a punto dei progetti Linux entro i prossimi due anni.
Secondo le ultime indagini, poi, le spedizioni di server basati su Linux crescono del 35 per cento anno su anno e dunque entro il 2007 arriveranno a coprire il 23 per cento del mercato.
PI: Ci sono applicazioni o esigenze che con Linux non è possibile coprire?
RP: Noi possiamo contare su un’offerta completa, perché Linux è presente su tutte le nostre piattaforme hardware, dai mainframe alle piattaforme Intel, ma anche nel middleware. In effetti la sua disponibilità dipende dalle funzionalità di cui ha bisogno il cliente.
PI: Quindi, in questo senso, Linux e desktop non fanno a pugni, come invece sostenuto recentemente da Red Hat
RP: Va detto che Linux sul desktop esiste già. Pensiamo alla distribuzione Debian fino a SuSE. Quindi c’è già, e il punto è sul tipo di utilizzo.
Desktop per l’azienda? Allora occorre capire più in dettaglio chi è l’utente. Se io penso ad un utente che fa attività specifiche in azienda, come quelle transazionali, allora Linux è sicuramente pronto perché c’è un browser sicuramente funzionante, una suite di programmi come Open Office che è sufficiente. E ci sono strumenti di gestione per i desktop. IBM per esempio offre la famiglia di prodotti Tivoli, abbiamo clienti che sono partiti proprio da qui.
PI: Quindi è legittimo dire che consigliate sempre Linux ai vostri clienti?
RP: Sono i clienti che scelgono, sono loro che chiedono piattaforme alternative, perché la loro capacità di spesa è cambiata, è cambiata in un quadro economico generale che è mutato.
Linux nei fatti rappresenta una alternativa possibile per i nostri clienti. Questo non vuol dire che c’è una guerra contro le piattaforme tradizionali ma solo che esiste una alternativa.
Intervista a cura di Paolo De Andreis
-
3310
Me lo tengo stretto. Sono l'unico dinosauro? Per me il cellulare è uno strumento per telefonare e occasionalmente mandare SMS. Punto. Sono sorpassato?AnonimoRe: 3310
- Scritto da: Anonimo> Me lo tengo stretto. Sono l'unico dinosauro?> Per me il cellulare è uno strumento per> telefonare e occasionalmente mandare SMS.> Punto. Sono sorpassato?si, anche io col 7110ma con imode ci fai altro, non e' un cellulare. e' un browser !!!! (anche) come dire.. con la tv ci vedi la tv, con la radio no.se usi la radio e non la tv non sei dinosauro. semplicemente non usi la tv !!! :) visto che la posta ed il web lo usi , a quanto pare, e' molto piu vicino imode che gli mms praticamente...ZiaAnonimoRe: 3310
Ok certo, però sempre di telefonino si parla. Nato per telefonare, ora ci si parla in solitario senza usare le mani, si fanno foto, si naviga, si mandano cartoline.... Mah... Forse sono io che mi accontento di meno, però vedere tutti questi new-economy-men che girano con cellulari luminosi mi intristisce :)AnonimoRe: 3310
- Scritto da: Anonimo> Ok certo, però sempre di telefonino si> parla. Nato per telefonare, ora ci si parla> in solitario senza usare le mani, si fanno> foto, si naviga, si mandano cartoline....> Mah... Forse sono io che mi accontento di> meno, però vedere tutti questi> new-economy-men che girano con cellulari> luminosi mi intristisce :)sempre piu spesso si parla di "dispositivi".. infatti !!! ;) comuque intristisce anche vedere persone che parlano da sole per strada.. anche se ormai ci si e' fatta l abitudine:|ZiaAnonimoRe: 3310
Siceramente credo che queste trovate od innovazioni tecnologiche siano più che altro per spingere cellulari di nuova generazione, anche per il taerget del pubblico che si va a cercare. Pensiamo:1) wap....praticamente inutile, inutile leggere su un display in toni di grigio le news o qualsiasi altro testo di poghe righe su un display di mezzo cm........2) gprs.....lento come un modem dai prezzi proibitivi, stiamo parlando di 6 euro al MegaByte!!!!! anche se volessi usare il telefono come un modem per il mio laptop, palmare e via dicendo sarebbe un salasso attaccarci un gprs.3) Umts ed MMS praticamente ancora più inutile. Qualità dell'immagine pessima, copertura mancante in troppe zone e molto altro........Inoltre vorrei proprio sapere quale manager ultra impegnato dovrà controllare la posta dal cellulare o navigarci,........ma avete mai navigato con un cellulare?????AnonimoRe: 3310
> ,........ma avete mai navigato con un cellulare?????Si, qualcosa si fa. Va bene se non sei tu a pagare, oppure se paga la ditta.AnonimoRe: 3310
- Scritto da: Anonimo> 1) wap....praticamente inutile, inutile> leggere su un display in toni di grigio le> news o qualsiasi altro testo di poghe righe> su un display di mezzo cm........si ma questo e' a 40mila colori se ho letto bene.. i giapponesi vedono i colori (non sono canidi) ;)> 2) gprs.....lento come un modem dai prezzicon pagine di 10k .. in pochi secondi le vedi. < proibitiv<, stiamo parlando di 6 euro al> MegaByte!!!!!vedi sopra, per arrivare ad un mega devi leggere.. 120 pagine!!! > 3) Umts ed MMS praticamente ancora più> inutile. Qualità dell'immagine pessima,> copertura mancante in troppe zone e molto> altro........ok ma l hai provato questo nuovo ? io ho visto siti giapponesi (anni fa) da urlooooooooo > Inoltre vorrei proprio sapere quale manager> ultra impegnato dovrà controllare la posta> dal cellulare o navigarci,........ma avete> mai navigato con un cellulare?????no, dato che non si poteva.. ho visto un po wap ma era un altra cosa. se hai provato questi nuovi raccontaci.. ma non ci dire solo cosa non andava coi vecchi che lo sappiamo gia' !!!! ToroSedutoAlPcAnonimoRe: 3310
- Scritto da: Anonimo> Siceramente credo che queste trovate od> innovazioni tecnologiche siano più che altro> per spingere cellulari di nuova generazione,> anche per il taerget del pubblico che si va> a cercare. Pensiamo:E che ci sarebbe di male a spingersi verso nuove generazioni di dispositivi?> Inoltre vorrei proprio sapere quale manager> ultra impegnato dovrà controllare la posta> dal cellulare o navigarci,........ma avete> mai navigato con un cellulare?????Sì. Sono tornato da 10 giorni dal Giappone dove ho usato per 3 settimane un cellulare "normale" (da quelle parti). Ci navigavo e usavo l'email come noi useremmo gli sms, con la piccola differenza che valgono 200 volte tanto e costano un decimo. Hai mai immaginato il vantaggio di associare la "reperibilità" (in ambo i sensi) degli sms con quella delle email? Poter contattare chiunque, indifferentemente dal fatto che sia a casa davanti al pc (come dobbiamo fare noi per forza quando dobbiamo controllare la posta) o in giro a fare la spesa...Senza contare che a quel costo i vantaggi sono ancora maggiori.SalutiMaurizioBRe: 3310
- Scritto da: Anonimo> Me lo tengo stretto. Sono l'unico dinosauro?> Per me il cellulare è uno strumento per> telefonare e occasionalmente mandare SMS.> Punto. Sono sorpassato?noio ho un 7110 pagato 50 euroera il mio telefono aziendale, l'ho comprato dopo aver cambiato azienda e me lo sono tenutofinche non mi esplode la batteria me lo tengo..va ancora una bomba (in senso metaforico :P)AnonimoRe: 3310
- Scritto da: Anonimo> Me lo tengo stretto. Sono l'unico dinosauro?> Per me il cellulare è uno strumento per> telefonare e occasionalmente mandare SMS.> Punto. Sono sorpassato?No, anch'io uso il telefono per telefonare.Come uso la lavastoviglie per lavare i piatti e la lavatrice per i vestiti. Talvolta mando qualche SMS dal mio cellulare.Fine. E' un oggetto che serve ad un compito: comunicare la voce.Probabilmente i prossimi dispositivi di comunicazione saranno diversi, sicuramente progettati per l'utilizzo al quale saranno destinati. Le ultime bischerate da tecnotardi, al fine di vendere loro un oggetto vecchio con 3000 gadget solo per gistificare il prezzo esorbitante, dato che il costo marginale residuo tende a zero dopo 20 anni, non mi interessano affatto.Questa non è innovazione, è solo marketing.AnonimoRe: [OT] Sabina Guzzanti
Sono anch'io interessato a scaricare il video della Guzzanti.Mui potete indicare il link?AnonimoRe: 3310
- Scritto da: Anonimo> Me lo tengo stretto. Sono l'unico dinosauro?> Per me il cellulare è uno strumento per> telefonare e occasionalmente mandare SMS.> Punto. Sono sorpassato?No, ma si sa, uno degli scopi del marketing è quello di far nascere nuove esigenze. Infatti ti rendi conto che è tutta un'operazione pubblicitaria dalle persone che effettivamente usano questi nuovi servizi: ragazzini, i bersagli più facili da colpire con la pubblicità.Anonimotroppo caro
Oltre a pagare il traffico GPRS c'è da pagare anche i contenuti, direi che è troppo caro e quindi lo lascio a chi ha tanti soldi, per ora vado avanti con il mio timeport t280 monocromatico!AnonimoRe: troppo caro
- Scritto da: Anonimo> Oltre a pagare il traffico GPRS c'è da> pagare anche i contenuti, direi che è troppo> caro e quindi lo lascio a chi ha tanti> soldi, per ora vado avanti con il mio> timeport t280 monocromatico!Non fare il cattivo! Vai comprarti il tuo i-mode che se no non cucchi e poi l' economia non girera' con te!Non hai i soldi ? Vendi la casa..... (come disse Lui):-)AnonimoMa la guerra delle licenze?? UMTS?
Ma mi chiedo che fine hanno fatto le chiaccherate licenze? Vodafone,se ne parla a fine 2004,idem TIM,Wind addirittura prende e lancia la tecnologia nipponica i-mode(che utilizza il GPRS) mah? che ne dite?ciauzzAnonimoRe: Ma la guerra delle licenze?? UMTS?
- Scritto da: Anonimo> Ma mi chiedo che fine hanno fatto le> chiaccherate licenze? Vodafone,se ne parla a> fine 2004,idem TIM,Wind addirittura prende e> lancia la tecnologia nipponica i-mode(che> utilizza il GPRS) mah? che ne dite?> ciauzzQuesta domanda se la pongono solo quelli che si sono fatti fregare comprando azioni TLC nei tempi della 'new economy'.Per la cronaca, e' solo una bufala .... e i soldi degli azionisti li hanno gia' digeriti da tempo.AnonimoRe: Ma la guerra delle licenze?? UMTS?
Beh... se non ho capito male l' i-mode non ha bisogno di unatecnologia particolare, la NTT lo fornisce anche su UMTS, ingiappone.noonnoonBischerate per tecnotardi
Suffragate da un ottimo marketingAnonimoE quindi ?
Mi sembra di rivedere il flop del WAP. Internet sul telefonino sarà anche interessante, ma continuo a non vederci niente di imperdibile. Ahh scusate ci saranno i gol, le suonerie, gli sfondi, i videogheims.AnonimoRe: E quindi ?
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra di rivedere il flop del WAP.> Internet sul telefonino sarà anche> interessante, ma continuo a non vederci> niente di imperdibile. Ahh scusate ci> saranno i gol, le suonerie, gli sfondi, i> videogheims.Beh, nonostante il flop evidente le TLC sono piu' in forma che mai ... puo' essere che i flops gli facciano bene ??Come Bill Gates che ogni volta che viene condannato il suo capitale raddoppia ...C'e' qualcosa di strano, no ?Io se con la mia azienda faccio un investiomento SBAGLIATO, pago salato, ma questa e' una regola che evidentemente non vale per tutti...AnonimoRe: E quindi ?
- Scritto da: Anonimo > Beh, nonostante il flop evidente le TLC sono> piu' in forma che mai ... puo' essere che i> flops gli facciano bene ??No gli fanno bene le telefonate e gli SMS che vengono fatte da milioni di persone.Punto e fine.Il resto dei servizi non se li frega di pezza nessuno. > Io se con la mia azienda faccio un> investiomento SBAGLIATO, pago salato, ma> questa e' una regola che evidentemente non> vale per tutti...Per BLU è valsa.......AnonimoRe: E quindi ?
> Beh, nonostante il flop evidente le TLC sono> piu' in forma che mai ... puo' essere che i> flops gli facciano bene ??> La mia non era un commento sul bilancio, semplicemente sull'utilità e contenuto innovativo dell' I-modeSe poi ti interessa un parere sul settori della telefonia mobile:Le aziende del mobile hanno dei guadagni ottimi (in Italia poi anche nel fisso TI porta a casa un 48% di margine lordo)Il loro problema è che devono crescere a tutti i costi in un mercato ormai praticamente saturo.Wind è ancora un outsider come quote di mercato e deve darsi da fare un po' di più, I-mode non mi sembra la strada giusta, tutto qui....> Io se con la mia azienda faccio un> investiomento SBAGLIATO, pago salato, ma> questa e' una regola che evidentemente non> vale per tutti...Se la tua azienda ha miliardi di euro di flusso di cassa positivo qualche errore te lo puoi permettere.AnonimoVIDEOTELEFONO
Vorrei ricordare che da decenni è disponibile il cosiddetto videotelefono: la possibilità di vedere l'altra persona, su telefono fisso. Ma è un servizio che non ha mai preso piede, per il semplice motivo che quando uno telefona non gliene può fregar di meno di vedere l'interlocutore, tranne che in una percentuale bassissima di casi. Ma con una percentuale bassissima di casi non c'è ritorno sugli (ingenti) investimenti, e i servizi nascono già morti. Sarà lo stesso film: un flop pazzesco.Se poi c'è qualcuno che vuole investire i propri soldi per erogare o fruire di servizi simili, libero di farlo: please go on ... noi poi ti raggiungiamo più tardiAnonimoD.O.A.
DEAD ON ARRIVAL !!!!!!!!!!!!!Altro FLOPPONE !!AnonimoRe: D.O.A.
Anzi: D.B.A.: DEAD BEFORE ARRIVAL !!!!Altro megaFLOPPONE !!!!Ragazzi un consiglio: risparmiate che l'inverno è ancora lungo !!!!AnonimoRe: D.O.A.
- Scritto da: Anonimo> Anzi: D.B.A.: DEAD BEFORE ARRIVAL !!!!> > Altro megaFLOPPONE !!!!> > Ragazzi un consiglio: risparmiate che> l'inverno è ancora lungo !!!!ma du statistiche prima de posta' nnno eh ? ;)AnonimoEmail? Basta un Siemens.. Web?Nokia+Oper
I cell Siemens hanno già da tempo la gestione completa dell'email, allegati compresi, anche in modelli di fascia bassa (M55, meno di 150 euros). Credo anche altre marche di cellulari diano caratteristiche analoghe, senza bisogno di avere iMode...In sostanza mi pare totalmente inutile, tanto più che obbliga i webmaster ad utilizzare un linguaggio non standard per il web come il cHTML. Meglio sotto questo punto di vista il Nokia con Opera che visualizza *qualunque* sito!CiaoElendilRe: Email? Basta un Siemens.. Web?Nokia+Oper
Mi spiace deluderti, ma dal mio P800 con Opera (lo stesso identico che hai sul nokia) parecchi siti danno seri problemi...e non è un problema di display mini (si scrolla..) ma proprio di opera-ciofeca che ancora in versione 6 su symbian capisce poco...AnonimoRe: Email? Basta un Siemens.. Web?Nokia+
Credi che con i-mode riuscirai a vedere più siti di quanti non ne visualizzi Opera su Nokia? Opera fa già anche troppo per riuscire a ficcare siti malscritti in display piccoli come quelli di un cell...Piuttosto di convertire i siti in cHTML, i webmaster potrebbero trastullarsi a trasformare i loro siti in xhtml standard + css eliminando le tabelle: sarebbero così accessibili in un solo colpo a tutti i browser di qualunque tipo e qualunque periferica (l'xhtml separa la rappresentazione dai contenuti). Questa critica vale anche per Punto Informatico: che prendano esempio da Wired e dai tanti altri siti di informazione che si sono trasformati.Ciao,MicheleElendilgrande confusione e regresso tecnologico
la mia unica esigenza che cerco dal 1997, anno in cui l'internet da passione e diventato fonte di lavoro, è quella di avere nel mio paesino a circa 1KM dalla città di Vicenza un servizio decente per poter effettuare download e upload di dati di una certa dimensione... CHIEDO TROPPO ??la Telecom dice che aggiornare la singola centralina per la tec xdsl è troppo costosa per un comune di 4500 abitanti, ma intanto la settimana scorsa l'enel ha terminato di sostituire i 4500 contatori... mi è stato detto che il satellite è l'unica soluzione... per un bidirezionale con velocità garantite equivalenti all'alice della telecom devo aprire un mutuo in banca e per di più ha grosse limitazioni (lo streaming non va)... mi è stato detto di rivolgermi al wireless o wll ma... i costi di installazione, l'attrezzatura proprietaria (il comodato d'uso non è conveniente e l'acquisto dell'attrezzatura di 2000 euro funziona solo con quell'operatore) e poi soprattutto... visitanto la fiera satexpo di vicenza per visionare le soluzioni satellitari e wll si utilizzavano negli stand modem adsl (chissà perchè?!?)Adesso arriva l'edge e l'i-mode per i cellulari.. un'anno fa ho acquistato il mio cell gprs con l'idea di sostituirlo solo quando arriverà il vero umts... ora cosa faccio acquisto un cell wind/i-mode + un cell tim/edge ? per vedere cosa..? le notizie di punto informatico mentre sono dal barbiere (così al taglio di capelli mi tocca pagare anche la connessione cellulare)....Inoltre cosa devo fare adesso per le pagine internet della mia azienda... creare una versione per i cell umts, una per l'edge, una per i-mode, una per il wap, una per i browser ie ... ????datemi l'xdsl.. il resto tenetevelo o andate a venderlo al terzo mondo.. vederete che successo !!!AnonimoRe: grande confusione e regresso tecnologico
- Scritto da: Anonimo> datemi l'xdsl.. il resto tenetevelo o andate> a venderlo al terzo mondo.. vederete che> successo !!!Capisco la tua amarezza e la condivido appieno. Già qualche anno fa, in USA alcuni provider REGALAVANO connessioni ADSL 640 per utenti residenziali, mentre l'HDSL da 2Mbit FLAT costava pochi dollari al mese. Qui per uno schifoso satellitare bidirezionale ti spellano vivo, e su qualsiasi altra connessione praticano costi venti o cinquanta volte fuori mercato e stanno pure a fare i ragionierini sui mega di traffico... che schifo. Quando vedremo un bell'HDSL dovunque, 2M garantiti, IP dinamico, tariffa FLAT da 30-50 euro/mese ? Se hanno paura di "saturarsi" o dei bambocci del P2P, lo dicano chiaramente e facciano i contratti solo a chi ha la partita IVA. Ma almeno che muovano le chiappe, cazzo, farebbero affari d'oro !AnonimoRe: grande confusione e regresso tecnologico
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > datemi l'xdsl.. il resto tenetevelo o> andate> > a venderlo al terzo mondo.. vederete che> > successo !!!> > Capisco la tua amarezza e la condivido> appieno. Già qualche anno fa, in USA alcuni> provider REGALAVANO connessioni ADSL 640 per> utenti residenziali, mentre l'HDSL da 2Mbit> FLAT costava pochi dollari al mese. Qui per> uno schifoso satellitare bidirezionale ti> spellano vivo, e su qualsiasi altra> connessione praticano costi venti o> cinquanta volte fuori mercato e stanno pure> a fare i ragionierini sui mega di> traffico... che schifo. Quando vedremo un> bell'HDSL dovunque, 2M garantiti, IP> dinamico, tariffa FLAT da 30-50 euro/mese ?> Se hanno paura di "saturarsi" o dei bambocci> del P2P, lo dicano chiaramente e facciano i> contratti solo a chi ha la partita IVA. Ma> almeno che muovano le chiappe, cazzo,> farebbero affari d'oro !ah beh certo ! perche' tu hai piu' diritto di lorodi avere la velocita' vero ?ma vattene a vivere in U$A va, nessuno titrattiene...byebyeFrancescoAnonimoRe: grande confusione e regresso tecnologico
Appunto dicevo,aspettavo l'umts e non passai nemmeno sul Gprs,e adesso compare la wind con i-mode e la Tim con altra tecnologia, ma la banda larga sul cellulare ke aspettavo? Sò che la Tre stà avendo diversi problemi,basta fare un giro nei forum al riguardo,........la solita Italia? Mah?ciauzzAnonimoRe: grande confusione e regresso tecnologico
- Scritto da: Anonimo> > > ah beh certo ! perche' tu hai piu' diritto> di loro> di avere la velocita' vero ?Ue bamba... guarda che il soviet supremo l'han chiuso dieci anni fa e il bertinotti ciapa su meno voti di un prefisso telefonico, sta mia lì a blaterare di "diritti" come un sindacalista... la connessione a l'è mia pan, bauscia. prima pensiamo a chi lavora, poi se c'è posto anche a chi si diverte. c'est la vie....AnonimocHTML?
Ma un bel foglio di stile ottimizzato per i telefoni no? Dovete proprio far riscrvere codice eh?Cla!claRe: cHTML?
Il compact html e' comunque uno standard web...http://www.w3.org/TR/1998/NOTE-compactHTML-19980209/Al massimo se non tramite xslt si va di perl...AnonimoRe: cHTML?
Mi sa che è una robina deprecata ... non c'é neanche nella lista dei linguaggi (quella della colonna sx della home page).E poi non capisco la differenza con xhtml + css ...claRe: cHTML?
Non e' deprecata, e' l'ultima versione di quello standard approvato dal W3c. Ed e' l'unica roba che funziona pienamente con I-Mode. Almeno cosi' si sono evitati di doverti vendere telefonini + potenti che riescano a parsare html ed xml, quelli te li venderanno a costi oltraggiosi fra 5 o 6 anni quando dovrai passare ad i-mode2 :), e' sempre la solita storia....e poi non capisco la differenza con XHTML + Css...Onestamente nemmeno io.AnonimoMah...
Il solito problema con questo tipo di tecnologie e' che a creare sti benedetti portali e queste selezioni di contenuti e' sempre gente che _non_ conosce la liberta' di internet, oppure non te la vuole concedere. Ecco che allora ti ritrovi in un portalone dove ti mettono sotto "divertimento" i cartoni animati di Cartoon Network, giochi alla Tetris e discoteche pubblicizzandoti il tutto come "giochi di ruolo"! Scene come "Hey! Io sono un D&Dofilo! Dove sono Neverwinter Nights, Ultima Online, Diablo, Tomb Raider..." credo proprio non saranno inusuali.Poi, in giappone lo spam a telefonini i-mode e' stato un problema gravissimo, con i filtri antispam di Libero (che sono delle cavolate, hai 10 filtri esclusivi, parecchio "selettivi" quindi se usi antispam contro internet non riesci piu' a prendere messaggi dai portaloni ai quali ti iscrivi, quello contro i-mode equivale a castrarti l'esperienza i-mode) considerando anche che la mail che scarichi LA PAGHI, Libero si sta impegolando nuovamente in una flame con la comunita' di acquirenti internet (Gia' mi vedo i thread: "continuo a ricevere spam e lo pago pure!!!").Mi dispiace PI, leggervi da telefonino sul tram mi alletta, ma coi costi e le schiavitu' che I-Mode offre non penso lo faro', per ora...Continuero' a leggervi da (win), (linux) e se mi capita (apple) :)Anonimo3650 & Flat
questo i-mmmmode non mi convince assolutamente.. sembra proprio una moderna versione del defunto wap.. io sono uno dei tecno-addicted con il nok 3650 e sono ultrafelicissimo del mio giocattolo.. utilizzo la flat gprs di wind, che non è proprio economica (19?/mese) ma accettabile, e ci faccio girare opera (è un gioiello per la navigazione web, anche su piattaforma S60), ICQ, IRC.. giochi multiplayer via gprs, posta elettornica in maniera sfrenata..non è molto difficile avvicinare i devices in evoluzione alla rete classica.. non capisco dove possano portare "esperimenti" come l' i-mode se non a buttare via soldi... (linux)--meKAnonimoRe: 3650 & Flat
concordoAnonimoRe: 3650 & Flat
>.. non> capisco dove possano portare "esperimenti"> come l' i-mode se non a buttare via soldi...Non ti preoccupare: non dovrai buttare via una lira..ops euro: infatti con i cellulari symbian serie60 è sufficiente installare il browser Opera e potrai vedere tutti i siti i-mode che vuoi! Opera infatti è già compatibilie con cHTML! Poi se hai anche la flat... beh, tombola! ;PAnonimoRe: 3650 & Flat
dove navighi con il 3650 ...... ma fammi un piacerino .... forse i siti wap .... già mi viene il nervoso a navigare con il palmare .... con il 3650(che cmq considero un bel pezzo di plastica scadente con la tastiera + inutilizzabile che abbai mai visto da quando lavoro sui cellulari, tra l'altro di dimensioni assurde) non ci penso nemmenoAnonimoEmulatori PDA e Cell
Sapete se esistono servizi on-line che permettano di testare le proprie pagine web su emulatori di PDA e cellulari?Avevo un link, ma l'ho persoAnonimoRe: Emulatori PDA e Cell
gelon.net mi sembraAnonimoChe ignoranti che siete!
Mi scuso per la violenza dell'affermazione ma dopo avere letto tutti i post non posso trattenermi."Voi" non avete idea di cosa sia l'i-Mode e pure parlate.Un solo dato, per spedire una email da un nokia n-gage mio nipote spende 16 centesimi (comunque una decina), per spedire un sms si spendono circa 12 centesimi, per spedire una normale email con un telefonino i-Mode si spendono frazioni di centesimo.Diciamo che una email con tanto di header può essere di 500 caratteri, bene il costo è di 0.5 centesimi di euro (10 lire circa).La kpn olandese (se non erro) offre ricariche da 17 euro dove il costo per kilobyte è di 0.3 centesimi (7 lire). In tal caso una lunga email costa due o tre lire.Sia chiaro che la killer application dell'i-mode è la posta elettronica. poi ci sono i giochini in java (una versione di java), poi c'è un programma installabile sul cell che converte i file midi in suonerie, insomma un hacker o un tecnofilo evita di pagare parecchie cose, va in internet, si trova il file midi e lo usa come suoneria. (non molto legale in alcuni casi).Un sito come quello che sto facendo io occupa una decina di k a pagina, quindi costa 10 centesimi a pagina, sono 200 lire. se si va a colpo sicuro e non si scorazza per internet allora si pagano poche centinaia di lire per leggere le info della giornata, se si legge PI penso si spenda veramente poco. L'eqivalenza la si può fare con un minuto di telefonata via cell.Altro punto, quando arriva la email credo si sia avvisati e si può rispondere in tempo reale, la email diventa quindi come gli sms ma incredibilmente più utile ed economica.I siti i mode sono decine di migliaia, fare un sito è facilissimo (manca però sw di supporto, spero arrivi presto), è diffuso in Giappone da molti anni, tutte le mie amiche giapponesi hanno l'i-mode, credo ci siano 25 milioni di apparecchi in Giappone. In Europa si sta diffondendo, è presente il Germania, Francia, Olanda, Belgio e Spagna.Secondo me avrà un gran successo come lo ha avuto in Giappone, terra di cellulari, anzi credo che avrà più successo in Italia che negli altri paesi europei.Sandro kensanRe: Che ignoranti che siete!
- Scritto da: Sandro kensan> Mi scuso per la violenza dell'affermazione> ma dopo avere letto tutti i post non posso> trattenermi.> > "Voi" non avete idea di cosa sia l'i-Mode e> pure parlate.Guarda, sono disposto a pagare pur di non saperlo.AnonimoRe: Che ignoranti che siete!
:|... oltretutto sono in tram, in piedi come al solito, di corsa come al solito, tra 10 minuti sarò in ufficio con una linea T3 a disposizione... mi metto a leggere PI a pagamento? su una tecnologia che pago a K scaricati? ... sono fuori, al bar, con amici e una bionda tutta per me ... mi metto a giocare al cellulare?-- devo continure o sono stato spiegato! --MolokRe: Che ignoranti che siete!
Per una persona che passa un ora sui mezzi pubblici un bel giocone come Nethack per cellulare non sarebbe mica male.Peccato che la soluzione piu' economica (e che rimane sempre la piu' ingombrante) sia quella di un pc (a meno di avere un palm pilot) :)AnonimoRe: Che ignoranti che siete!
- Scritto da: Molok> ... sono fuori, al bar, con amici e una> bionda tutta per me ... mi metto a giocare> al cellulare?La bionda nn ti aspettavi di incontrarla, decidi di portarla al cinema, ma non sai cosa danno nelle sale intorno..hop un'occhiata al cell e lo sai.Dopo il cine vuoi portarla nel ristorante fico di cui hai sentito parlare ma non conosci la strada, hop! un colpo di cellulare e ti scarichi l'itinerario...Detto questo, se ne puo fare a meno, ma a volte puo essere utile...il ConteCountZeroRe: Che ignoranti che siete!
- Scritto da: Molok> :|... oltretutto sono in tram, in piedi come> al solito, di corsa come al solito, tra 10> minuti sarò in ufficio con una linea T3 a> disposizione... mi metto a leggere PI a> pagamento? su una tecnologia che pago a K> scaricati? Ovvio che no.... perché pagare col mio cell, quando in ufficio è gratis... Gratis ?? ?..ah! Beh, certo, mica la paghi tu, che stupido!!Dura a morire la mentalità scroccona italiota..... tutti bravi a fare i froci col culo degli altri....AnonimoRe: Che ignoranti che siete!
ce le presenti le tue amiche giapponesi? sono carine? le vai a trovare spesso?> un sito è facilissimo (manca però sw di> supporto, spero arrivi presto), è diffuso in> Giappone da molti anni, tutte le mie amiche> giapponesi hanno l'i-mode, credo ci siano 25> milioni di apparecchi in Giappone. In Europa>AnonimoRe: Che ignoranti che siete!
- Scritto da: Anonimo> ce le presenti le tue amiche giapponesi?> sono carine? le vai a trovare spesso?Nom mi pari veramente interessato ma potrei sbagliarmi, comunque in www.kensan.it trovi la pagina dei souvenir, c'è una descrizione e pure una piccola immagine di Emi-san. Pure Masumi è carina comunque...Sandro kensanRe: Che ignoranti che siete!
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > ce le presenti le tue amiche giapponesi?> > sono carine? le vai a trovare spesso?> > Nom mi pari veramente interessato ma potrei> sbagliarmi, comunque in www.kensan.it trovi> la pagina dei souvenir, c'è una descrizione> e pure una piccola immagine di Emi-san. Pure> Masumi è carina comunque...è carina.. non è il mio tipo, comunque falle i complimenti :)avvelenatoRe: Che ignoranti che siete!
Complimenti per il tuo sito è molto interessante e il layout molto semplice (è un pregio) e accattivante.CiaoIcs-piRe: Che ignoranti che siete!
secondo me, se devi mandare l'e-mail da un cellulare fai prima a telefonare visto che ora che scrivi con il t9 una lettera passano mesi...certo se hai nu palmare con tutti i tasti a disposizione è ok, ma per i cellulari rimane uno sfizio e nulla piùbyez(linux)Akironon avete centrato
ciao!bastava leggere bene la newschtml e' notmale html ma semplificato.questo vuol dire che qualsiasi webmaster puo' fare siti compatibili imode. costi? anche telefonare costa, eppure in italia il telefono lo usano e parecchio.navigare a pagamento? a kb scaricato? ma perche' ora non e' cosi ? anzi! meglio pagare un tanto a K che a tempo. la connessione si paga sempre in un modo o nell altro. o no? sms VS email?l email puo essere piu lunga di 160 caratteri, e mandare una email da imode costa meno di un sms.l unico neo e' il costo eccessivo, per ora, dei telefoninima 20 milioni di cinesi non possono aver sbagliato ;) ciaooooooooooooosAnonimoVideo
Avete sbagliato a non introducere i contenuti audio e video nel portale i mode.....ciao a tutti da pietroAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 11 2003
Ti potrebbe interessare