Accogliendo le richieste di alcuni sviluppatori open source, Sun ha rilasciato una versione Linux del proprio plug-in Java compatibile con i browser a 64 bit.
Questa nuova versione del plug-in fa parte della piattaforma Java SE 6 Update 12 Build 02 resa disponibile da Sun lo scorso venerdì, ed è disponibile anche per Windows.
L’azienda californiana ha promesso che rilascerà un plug-in Java a 64 bit per Solaris non appena sarà completato il porting, per questa piattaforma, di Firefox a 64 bit.
L’ultimo aggiornamento per Linux di Java può essere scaricato, nelle versioni a 32 e a 64 bit, da qui .
Come fa notare Slashdot , questo è un periodo di buone notizie per chi utilizza una versione a 64 bit di Linux: di recente sono stati convertiti per questa piattaforma anche Flash Player e Wine, battezzato per l’occasione Wine64 .
-
non esageriamo...
Intanto si potrebbero dare le notizie con piu' dettagli lasciando meno sottointesi.Leggendo il finale dell'articolo sembra quasi che Google ti installi del malware...Il problema a cui si fa riferimento e' questo: una ditta di truffatori si fa pubblicita' tramite il meccanismo pubblicitario di Google.Se uno clicca sull'annuncio (che promette WinRar gratuito) si finiscesu una finta pagina CNET dalla quale si scarica una versione taroccata di WinRar con allegato un malware che vi dice che siete infetti e tagliando corto alla fine si viene indotti a pagare per un finto antivirus.Sul fatto che tutto cio' sia colpa di Google ci sarebbe da discutere.Per quanto sicuramente Google possa tentare di fare delle analisi preventive delle pagine linkate ai suoi annunci pubblicitari, e' abbastanza ovvio che e' comunque impossibile garantire la totale sicurezza per l'utente. Faccio un esempio:io posso mettere un annuncio in cui pubblicizzo un tool gratuito per fare la qualunque, dopodiche' il mio tool altro non e' che un programma di 3 righe che cancella il disco C. E' chiaro che una cosa di questo tipo sarebbe totalmente impossibile da rilevare preventivamente da parte di Google o chiunque altro.Per quanto riguarda il nuovo stile di visualizzazione staremo a vedere. Francamente non mi importa molto se gli annunci stanno sopra sotto di fianco, fintanto che siano distinguibili dal risultato della ricerca.D'altra parte l'introito di Google e' pubblicitario, e certamente non costa poco tenere su un sistema di quel tipo con quella reattivita' e dimensione, quindi mi sento piuttosto indulgente (anzi, riconoscente) nei loro confronti...diddumDon't be evil
A me pare che Google stia perdendo molto del suo appeal.Io uso praticamente tutti i loro servizi, tranne quelli che vanno installati sul PC (troppo invasivi).Accettare pubblicità di alcolici mi pare una pessima mossa, lo dico da utente Adwords/Adsense.Mi pare pure pessimo inserire la pubblicità nei suggerimenti, oppure permettere a siti con grande giro di impression di mascherare la pubblicità Adsense come fossero contenuti, dandogli codici personalizzati, mentre a un comune mortale se ne modifica l'aspetto gli chiudono l'account (giustamente direi).Stanno diventando l'ennesima Microsoft, solo ancora più pericolosa perché Microsoft i miei dati personali, i miei gusti, non li conosce. Mentre Google sa praticamente tutto.BarsRe: Don't be evil
- Scritto da: Bars> Mi pare pure pessimo > permettere a siti con grande> giro di impression di mascherare la pubblicità> Adsense come fossero contenuti, dandogli codici> personalizzati, mentre a un comune mortale se ne> modifica l'aspetto gli chiudono l'account> (giustamente> direi).Ma che dici? Vaneggi?Lo dico da utente Adsence (Premium)(linux)(apple)FinalCutADBLOCK I LOVE YOU
come sempre più di sempre oltre l'infinitoti ameròehehehGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare