San Francisco (USA) – Con una mossa a sorpresa Red Hat ha presentato una denuncia contro SCO Group. Il noto distributore, che definisce SCO “responsabile di azioni sleali e ingannevoli”, sostiene di voler dimostrare che le proprie tecnologie non infrangono neppure una delle proprietà reclamate da SCO.
“Abbiamo depositato la querela per fermare SCO dal fare affermazioni pubbliche infondate e menzognere che attaccano Red Hat Linux e l’integrità del processo di sviluppo del software Open Source”, ha detto Mark Webbink , consulente legale di Red Hat. “Red Hat è fiduciosa nel fatto che gli attuali e i futuri clienti continueranno a rendersi conto del significativo valore che la nostra piattaforma Red Hat Linux fornisce senza interruzioni”.
Red Hat ha anche annunciato la costituzione dell’ Open Source Now Fund , fondo destinato a proteggere nei tribunali “l’integrità del software Open Source e la comunità Open Source”. L’azienda dal cappello rosso, che si è impegnata a versare nel fondo un milione di dollari, ha spiegato che questi soldi potranno essere utilizzati per coprire le spese di eventuali cause legali associate alla violazione di copyright e lanciate contro aziende che sviluppano software sotto la licenza GPL o organizzazioni non profit che sostengono progetti free software.
“Il processo collaborativo dello sviluppo del software Open Source che ha creato il sistema operativo Linux è stato ingiustamente messo in discussione e minacciato”, ha affermato Matthew Szulik, chairman e CEO di Red Hat. “Nel suo ruolo di leader dell’industria Red Hat ha come responsabilità quella di garantire che i diritti legali degli utenti vengano protetti”.
SCO ha risposto alle azioni di Red Hat con la pubblicazione di due lettere scritte da Robert Bench e Darl C. McBride, rispettivamente chief financial officer e CEO dell’azienda. Quest’ultimo si è detto contrariato dal fatto che Red Hat abbia intrapreso un’azione legale contro SCO senza prima avvertirlo e si è detto pronto a replicare con una controquerela per la violazione di copyright e per cospirazione.
“Devo dire – ha scritto McBride nella propria lettera a Red Hat – che la vostra decisione di presentare un’azione legale nei nostri confronti non sembra contribuire alla sopravvivenza di Linux nel lungo periodo”. L’ennesima minaccia?
-
NON ci si capisce piu' nulla
Il panorama linux cambia di giorno in giorno, e si fa fatica a seguirlo.Cosa vuol fare veramente Novell ??ximian desktop e' un buon prodotto il suo unico problema e' il fatto di essere al di fuori delle distro, cosi' che una sua installazione va a sballinare i futuri aggiornamenti di una macchina.Forse Novell uscira' con una sua distro con tutti integrati i suoi prodotti tra cui ximian desktop ??Azz, chi vivra' vedra'AnonimoUna manica di nerd brufolosi e open-muli
Almeno così dicevano i troll... invece strano a dirsi GPL vuol dire anche normalissimo mercato in cui girano normalissimi soldi. Ma che strano!AnonimoRe: Una manica di nerd brufolosi e open-muli
- Scritto da: Anonimo> Almeno così dicevano i troll... invece> strano a dirsi GPL vuol dire anche> normalissimo mercato in cui girano> normalissimi soldi. Ma che strano!ottimo!, e W la concorrenza... ma IMHO di GPL se ne vedrà sempre meno nei grossi progetti (per fortuna) ... ma si sa... il fine giustifica i mezzi.dotnetRe: Una manica di nerd brufolosi e open-muli
- Scritto da: dotnet> ottimo!, e W la concorrenza... ma IMHO di> GPL se ne vedrà sempre meno nei grossi> progetti (per fortuna) ... ma si sa... il> fine giustifica i mezzi.Nel tuo profilo si può leggere: "Di me posso dire che: No alla GPL, si al software proprietario"Non capisco come puoi dire che si vedrà meno GPL visto che linux e un mare di progetti attorno ad esso usano questa licenza.....e come sicuramente sai un software sotto GPL non può cambiare licenza, meno che mai chiudere il codice.AnonimoRe: Una manica di nerd brufolosi e open-muli
- Scritto da: Anonimo> > Nel tuo profilo si può leggere: "Di me posso> dire che: > No alla GPL, si al software proprietario"voglio precisare che ritengo lo scambio di idee e sorgenti un modo valido e umano per il progresso (in qualsiasi campo)Ciò nonostante ritengo che l'applicazione della GPL in grossi progetti (vedi OOo, Mozilla, ecc..) non giovino a nessuno, almeno nel lungo termine...> Non capisco come puoi dire che si vedrà meno> GPL visto che linux e un mare di progetti> attorno ad esso usano questa licenza.....e> come sicuramente sai un software sotto GPL> non può cambiare licenza, meno che mai> chiudere il codice.questa è solo teoria... ma in pratica è più facile di quanto immagini (soprattutto quando a chiudere il codice è lo stesso che detiene il copyright)...dotnetRe: NON ci si capisce piu' nulla
> ximian desktop e' un buon prodotto il suo> unico problema e' il fatto di essere al di> fuori delle distro, cosi' che una sua> installazione va a sballinare i futuri> aggiornamenti di una macchina.veramente su linux se non vuoi fare l'utonto fai tutto quello che ti pare, e ti gestisci la tua distro personale ...invece di farti 3 cd ogni 4 mesi ed aggiornare il pc scaricherai 100-200 mb di sorgenti/rpm da inet e teli installi separatamente solo quello che ti serve, senza installare 4 gb di roba che non usi ...ciaoGoul_duKatRe: Una manica di nerd brufolosi e open-muli
- Scritto da: dotnet> questa è solo teoria... ma in pratica è più> facile di quanto immagini (soprattutto> quando a chiudere il codice è lo stesso che> detiene il copyright)...si peccato che poi o ti compri le proprieta' intelletuali dei collaboratori, o alla chiusura del codice devi gettare alle ortiche tutto il codice di collaborazione e riscrivertelo tu internamente !!!quello che ti rimane in mano usando la potenza di essere il proprietario del copyright e' solo il tuo codice, quello scritto da altri se lo vuoi tenere rimani sotto GPL, lo compri o telo riscrivi tutto !!!ciao beddo !!!Goul_duKatRe: Una manica di nerd brufolosi e open-
- Scritto da: Goul_duKat[...]> si peccato che poi o ti compri le proprieta'> intelletuali dei collaboratori, o alla> chiusura del codice devi gettare alle> ortiche tutto il codice di collaborazione e> riscrivertelo tu internamente !!!> > quello che ti rimane in mano usando la> potenza di essere il proprietario del> copyright e' solo il tuo codice, quello> scritto da altri se lo vuoi tenere rimani> sotto GPL, lo compri o telo riscrivi tutto> !!!Non in Italia. La proprieta' intellettuale del codice scritto dai dipendenti di una azienda e' sempre di una azienda. Prego leggasi il codice civile.markoerRe: NON ci si capisce piu' nulla
- Scritto da: Anonimo[...]> ximian desktop e' un buon prodotto il suo> unico problema e' il fatto di essere al di> fuori delle distro, cosi' che una sua> installazione va a sballinare i futuri> aggiornamenti di una macchina.[...]E perche' mai? hai prove per dimostrarlo? conosco decine di persone che usano insieme tantissimi repository (per esempio con RedHat puoi usare quello originale, Ximian, freshrpms, fedora ecc.) e non gli si sballa proprio nulla.Linux non e' come Windows, le dipendenze sono gestite dal gestore dei pacchetti (sia esso rpm o dpkg) e non si sballa proprio nulla installando e rimuovendo programmi da tutte le fonti che vuoi.ciaomarkoerRe: Una manica di nerd brufolosi e open-muli
- Scritto da: dotnet> voglio precisare che ritengo lo scambio di> idee e sorgenti un modo valido e umano per> il progresso (in qualsiasi campo)> Ciò nonostante ritengo che l'applicazione> della GPL in grossi progetti (vedi OOo,> Mozilla, ecc..) non giovino a nessuno,> almeno nel lungo termine...Penso che la qualità di un progetto GPL e la sua capacità di crescere dipenda anche da chi ne detiene le redini e sceglie le direzioni da prendere. Per esempio php-nuke è in GPL ed è un guazzabuglio.> > questa è solo teoria... ma in pratica è più> facile di quanto immagini (soprattutto> quando a chiudere il codice è lo stesso che> detiene il copyright)...Alt, tu se sei il creatore del programma puoi distribuirlo in versione chiusa volendo....... Però la versione Gpl che hai pubblicato non la puoi rimangiare.E inoltre se al tuo progetto si sono aggiunte idee di altri programmatori non puoi usare il loro codice per il tuo programma closed-source. Ovviamente se loro ti danno l'autorizzazione puoi farlo, però la versione GPL pubblicata non può essere fatta sparire.... e da quella qualcun altro può riprendere da dove siete arrivati voi e sviluppare il progetto sempre sotto GPL.In realtà non ho mai sentito di progetti GPL che diventano closed (ma magari c'è stato qualche caso).... mentre ho sentito di progetti tipo Blender 3D che da closed sono diventati GPL.AnonimoOra, forse, capiranno...
Ora, forse, i developers del mondo Open Sourcecapiranno cosa serve alle aziende per funzionare.Però Novell arriva sempre con TRE anni di ritardo sul pezzo...AnonimoRe: Ora, forse, capiranno...
Forse capiranno che SCO sta intentando una causa senza motivo.. Novell che "acquista" linux... Fa quasi ridere alla luce del "processo" sco...AnonimoRe: NON ci si capisce piu' nulla
> Cosa vuol fare veramente Novell ??Vogliono il team di sviluppo mono.> ximian desktop e' un buon prodotto il suoTe sei sicuro che Novell pensava a ximian desktop quando metteva i sesterzi sul banco?Salutigl :)AnonimoRe: Una manica di nerd brufolosi e open-
> > Non in Italia. La proprieta' intellettuale> del codice scritto dai dipendenti di una> azienda e' sempre di una azienda. Prego> leggasi il codice civile.Questo è verissimo se si tratta si codice chiuso, se l'azienda però contribuisce allo sviluppo di software GPL è vincolata anche essa a quel tipo di licenza (tra i contributors comparirà il nome dello sviluppatore E quello dell'azienda).AnonimoHaHa
Tanto rumore per chi ?? Ximinna .... Ximihaan ... ha si, Ximian.Ma chi cavolo e' ?? e' un nome del tutto sconosciuto .... o per lo meno sconosciuto al 97% delle persone !!HaHaHa...Nel mondo linux sono solo bravi a rigirare nullita' sconosciuteAnonimoRe: HaHa
> Tanto rumore per chi ?? Ximinna ....> Ximihaan ... ha si, Ximian.> Ma chi cavolo e' ?? e' un nome del tutto> sconosciuto .... o per lo meno sconosciuto> al 97% delle persone !!> HaHaHa...Nel mondo linux sono solo bravi a> rigirare nullita' sconosciuteInvece nel mondo windows si riesce a vendere un prodotto altamente difettoso, come l'oracolo...AnonimoRe: HaHa
- Scritto da: Anonimo> Tanto rumore per chi ?? Ximinna ....> Ximihaan ... ha si, Ximian.> > Ma chi cavolo e' ?? e' un nome del tutto> sconosciuto .... o per lo meno sconosciuto> al 97% delle persone !!> > HaHaHa...Nel mondo linux sono solo bravi a> rigirare nullita' sconosciuteWARNING: TROLL DETECTED! Troll response suitable!Mentre nel mondo MS siete solo capaci a rigirace nullità conosciute. Secondo te cos'è peggio?Usare nullità sconosciuteo usare nullità anche se sono ormai conosciute?non faresti meglio a usare software valido o a testarle quelle cosiddette nullità sconosciute? e se sono sconosciute come fai a sapere che sono nullità?AnonimoRe: tra le migliori razzate dei linari q
esta le batte tutte> > Mentre nel mondo MS siete solo capaci a> rigirace nullità conosciute. Secondo te> cos'è peggio?e che rendono fior di quattrini quindi che dire di più.> > Usare nullità sconosciute> o usare nullità anche se sono ormai> conosciute?e che funzionano c he dire meglio la seconda> > non faresti meglio a usare software valido o> a testarle quelle cosiddette nullità> sconosciute? e se sono sconosciute come fai> a sapere che sono nullità?> perche i sw open sono testati ahahhahhahahhahhahhahhahsend mail o bind sono i sw più vecchi per piattaforma unix e basta vedere come sono testati a linaro ma va a ......AnonimoE evolution ?
scusate ma nessuno l'ha ancora citato ...IMHO e' un gran bel pezzo di software ... :-)Anonimo[OT]Re: E evolution ?
scusate ma nessuno l'ha ancora citato ...> IMHO e' un gran bel pezzo di software ... :-)Anche la Sabrina Ferilli è una bella topa, ma nessuno la menziona..pipperoRe: E evolution ?
l'utente di Evolution, di fronte alla notizia ora riportata, gode.PieroAnonimoRe: HaHa
- Scritto da: Anonimo> Tanto rumore per chi ?? Ximinna ....> Ximihaan ... ha si, Ximian.> > Ma chi cavolo e' ?? e' un nome del tutto> sconosciuto .... o per lo meno sconosciuto> al 97% delle persone !!> > HaHaHa...Nel mondo linux sono solo bravi a> rigirare nullita' sconosciuteE togliere di qui il messaggio di 'sto troll del cazzo....AnonimoSperiamo che rimanga open :-(
Ma non credo :-(AnonimoRe: Speriamo che rimanga open :-(
- Scritto da: Anonimo> Ma non credo :-(difficile ... avendo gia' fuori la piattaforma mono in GPL se la chiudessero si porterebbero solo una concorrenza esterna di altri appassionati utilizzatori ...o si comportano come openoffice che fanno le due disttribuzioni ... o mi sa' che dovranno correre dietro agli sviluppatori open che se li fai alterare ti sotterrano in 5 min :-pciaops. e poi mono e gli altri progetti hanno troppo richiamo per sviluppatori ecc, e di sicuro ci saranno milioni di contributi esterni al team che se dovessero chiudere il codice, spenderebbero troppo per comprare le proprieta' dai contribuenti, o perderebbero troppo tempo a riscrivere il tuttoGoul_duKatRe: Speriamo che rimanga open :-(
:) Stai tranquillo!!! Un prodotto rilasciato con licenza Open Source deve necessariamente restare Open, non può diventare proprietario. Le licenze Open Source e quelle della FSF sono state concepite proprio con lo scopo di garantire un diritto a questi tipi di software: il diritto alla libertà! Quindi nella peggiore delle ipotesi Novell potrebbe creare un altro software di tipo proprietario sulla base di Evolution ma necessariamente con un altro nome. Evolution ed il relativo progetto sicuramente continueranno ad esistere ed avere contributi dalla comunità Open Source anche senza la partecipazione di Ximian. Ximian ha lanciato il progetto Evolution, via ha contribuito attivamente, ma la sua realizzazione e l'ottimo risultato raggiunto sono dovuti in buona parte anche ai contributi della comunità Open Source composta da programmatori liberi ed indipendenti.AnonimoRe: Una manica di nerd brufolosi e open-
- Scritto da: Anonimo> Questo è verissimo se si tratta si codice> chiuso, se l'azienda però contribuisce allo> sviluppo di software GPL è vincolata anche> essa a quel tipo di licenza (tra i> contributors comparirà il nome dello> sviluppatore E quello dell'azienda).> Non esattamente, non è così vincolata:http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.it.html#TOCGPLRequireSourcePostedPublicLa GPL richiede che il codice sorgente delle versioni modificate di un programma sia reso pubblico? La GPL non obbliga a pubblicare una versione modificata. Ognuno è libero di fare modifiche al software e di usarle privatamente, senza mai renderle pubbliche. Questo è valido anche per le organizzazioni (società incluse): un'organizzazione può creare una versione modificata e utilizzarla internamente senza mai pubblicarla al di fuori dell'organizzazione stessa.AnonimoRe: Una manica di nerd brufolosi e open-
- Scritto da: Anonimo> > La GPL non obbliga a pubblicare una versione> modificata. Ognuno è libero di fare> modifiche al software e di usarle> privatamente, senza mai renderle pubbliche.> Questo è valido anche per le organizzazioni> (società incluse): un'organizzazione può> creare una versione modificata e utilizzarla> internamente senza mai pubblicarla al di> fuori dell'organizzazione stessa.Senza offesa per Stallman e Raymond, ma questa è una delle più grosse ovvietà di tutti i tempi. E' talmente banale da essere scontato: succede da sempre anche con il public domain o il freeware con sorgenti. Prendo, modifico, uso intra muros per i cazzi miei, e chi si è visto si è visto. Qualsiasi obbligo in senso contrario sarebbe non solo inaccettabile, ma ridicolo e, soprattutto, nessuno riuscirebbe a farlo davvero applicare.AnonimoRe: Una manica di nerd brufolosi e open-
> > Non esattamente, non è così vincolata:> http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.it.html#T> > La GPL richiede che il codice sorgente delle> versioni modificate di un programma sia reso> pubblico?> > La GPL non obbliga a pubblicare una versione> modificata. Ognuno è libero di fare> modifiche al software e di usarle> privatamente, senza mai renderle pubbliche.> Questo è valido anche per le organizzazioni> (società incluse): un'organizzazione può> creare una versione modificata e utilizzarla> internamente senza mai pubblicarla al di> fuori dell'organizzazione stessa.Già, ma a questo punto si parla di USO INTERNOE invece dubito che NOVELL faccia tutto questo per l'USO INTERNO. Non perdete di vista l'idea che NOVELL vuole vendere, quindi è obbligata a rilasciare con GPLAnonimoRe: tra le migliori razzate dei linari q
Non credevo che deficienti come te potessero esistere, ma ormai...Ti rispondo lo stesso, anche se penso che non sarai in grado di capirlo.- Scritto da: Anonimo> esta le batte tutte> > > > > Mentre nel mondo MS siete solo capaci a> > rigirace nullità conosciute. Secondo te> > cos'è peggio?> > e che rendono fior di quattrini quindi che> dire di più.Ci guadagni? allora ecco spiegato perchè sei un pro MS incondizionato.> > Usare nullità sconosciute> > o usare nullità anche se sono ormai> > conosciute?> > e che funzionano c he dire meglio la secondaSe hai detto che sono sconosciute, come fai a dire che non funzionano? Hai qualcosa nel cervello?> > non faresti meglio a usare software> valido o> > a testarle quelle cosiddette nullità> > sconosciute? e se sono sconosciute come> fai> > a sapere che sono nullità?> > > perche i sw open sono testati> ahahhahhahahhahhahhahhahCertamente, e sono testati moltissimo. Rimangono in fase di test per mesi se non per anni. Inoltre ci sono migliaia di testers nel mondo che segnalano e correggono tutti i problemi.> send mail o bind sono i sw più vecchi per> piattaforma unix e basta vedere come sono> testati a linaro ma va a ......Infatti sono i prodotti che fanno funzionare tutta l'Internet sin dagli albori. Cosa credi? che le e-mail sono gestite da software MS? Dio ce ne scampi. I grandi concentratori sono gestiti da sendmail.Per il server di nomi è la stessa cosa, Bind lavora perfettamente ormai da decine di anni.Internet stessa stà in piedi SOLAMENTE grazie al software libero e questo si dai suoi primi vagiti.Inoltre sendmail e bind hanno pochissime bugs, al contrario di Exchange e altri sistemi MS che sarebbero supposti sostituirli. Chiaro che per una PME forse Exchange è sufficiente, ma se voi lavorare seriamente meglio usare bind e sendmail.Hai capito?dubito di no e che mi ritroverò con un'altra risposta idiota come quella precedente.AnonimoRe: tra le migliori razzate dei linari q
- Scritto da: Anonimo> Inoltre sendmail e bind hanno pochissime> bugs, al contrario di Exchange e altri> sistemi MS che sarebbero supposti> sostituirli. Chiaro che per una PME forse> Exchange è sufficiente, ma se voi lavorare> seriamente meglio usare bind e sendmail.Un po' di precisione per favore: confondere Exchange con Sendmail e Bind (o considerarli sotitutivi) è un errore grossolano per chiunque. Exchange è un software groupware che "ingloba" alcune funzionalità SMTP / POP e IMAP: lontanissimo dall'essere un sostituto di sendmail. Bind è un daemon DNS del quale in Exchange non troviamo nemmeno l'ombra.AnlanRe: tra le migliori razzate dei linari q
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > Inoltre sendmail e bind hanno pochissime> > bugs, al contrario di Exchange e altri> > sistemi MS che sarebbero supposti> > sostituirli. Chiaro che per una PME forse> > Exchange è sufficiente, ma se voi lavorare> > seriamente meglio usare bind e sendmail.> > Un po' di precisione per favore: confondere> Exchange con Sendmail e Bind (o considerarli> sotitutivi) è un errore grossolano per> chiunque. Exchange è un software groupware> che "ingloba" alcune funzionalità SMTP / POP> e IMAP: lontanissimo dall'essere un> sostituto di sendmail. Bind è un daemon DNS> del quale in Exchange non troviamo nemmeno> l'ombra.> E comunque in quanto a patch nessuno è immune." BIND 9.2.2 is the latest release of BIND 9. It is a maintenance release, containing fixes for a number of bugs in 9.2.0 but no new features. "AnlanRe: tra le migliori razzate dei linari q
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > Inoltre sendmail e bind hanno pochissime> > bugs, al contrario di Exchange e altri> > sistemi MS che sarebbero supposti> > sostituirli. Chiaro che per una PME forse> > Exchange è sufficiente, ma se voi lavorare> > seriamente meglio usare bind e sendmail.> > Un po' di precisione per favore: confondere> Exchange con Sendmail e Bind (o considerarli> sotitutivi) è un errore grossolano per> chiunque. Exchange è un software groupware> che "ingloba" alcune funzionalità SMTP / POP> e IMAP: lontanissimo dall'essere un> sostituto di sendmail. Bind è un daemon DNS> del quale in Exchange non troviamo nemmeno> l'ombra.Giusto, hai ragione, ma dimmi quale software MS fa il lavoro di sendmail se non Exchange?È ovvio che se vogliamo fare dei confronti tra sendmail e del software MS dobbiamo per forza fare riferimento a Exchange.AnonimoRe: tra le migliori razzate dei linari q
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anlan> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Inoltre sendmail e bind hanno> pochissime> > > bugs, al contrario di Exchange e altri> > > sistemi MS che sarebbero supposti> > > sostituirli. Chiaro che per una PME> forse> > > Exchange è sufficiente, ma se voi> lavorare> > > seriamente meglio usare bind e> sendmail.> > > > Un po' di precisione per favore:> confondere> > Exchange con Sendmail e Bind (o> considerarli> > sotitutivi) è un errore grossolano per> > chiunque. Exchange è un software groupware> > che "ingloba" alcune funzionalità SMTP /> POP> > e IMAP: lontanissimo dall'essere un> > sostituto di sendmail. Bind è un daemon> DNS> > del quale in Exchange non troviamo nemmeno> > l'ombra.> > > > E comunque in quanto a patch nessuno è> immune.> > "BIND 9.2.2 is the latest release of BIND> 9. It is a maintenance release, containing> fixes for a number of bugs in 9.2.0 but no> new features."Mai detto questo, bind e sendmail di bug nella storia ne hanno avute molte, ma quale è la frequenza di apparizione e correzione di queste bugs?Quale è la frequenza con i software MS?Perdonami ma io continuo a considerare sendmail e bind come nettamente più sicuri di Exchange e compagnia.AnonimoRe: tra le migliori razzate dei linari q
- Scritto da: Anonimo> > Giusto, hai ragione, ma dimmi quale software> MS fa il lavoro di sendmail se non Exchange?> È ovvio che se vogliamo fare dei confronti> tra sendmail e del software MS dobbiamo per> forza fare riferimento a Exchange.Per fare il lavoro di Sendmail (pressapoco) devi avere come minimo un server di exchange e uno o più server SMTP. Il fatto che comunque non sia un prodotto nato per la posta elettronica (a differenza di sendmail) non vuol dire che non faccia il suo mestiere. Purtroppo (o per fortuna a seconda dei punti di vista) l'integrazione di regole client/server per il processo dei messaggi (in e out) fa si che il sistema manipoli i messaggi creando di conseguenza possibili "inserimenti indesiderati". Per il resto ho diversi server exchange in piedi ormai da anni (5.5 e 2000) che non danno il benchè minimo problema (a parte un utilizzo mostruoso del processo store).Non è comunque possibile confrontare le mele con le pere.Del resto nel mondo open (anche se ho letto di progetti in embrione) un prodotto groupware come exchange non esiste ancora. Quindi ... se ti serve solo per la posta va benissimo sendmail e un server linux.AnlanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 ago 2003Ti potrebbe interessare