Prende le mosse in questi giorni un nuovo progetto, denominato PHP-GTK , che propone una inedita coppia: quella formata dal linguaggio PHP e dalla libreria GTK+.
Come molti sapranno, PHP è un linguaggio per lo scripting lato server, utilizzato per lo sviluppo di siti web dinamici, in particolare dove sia necessario interagire con dei database. GTK+ è invece la libreria grafica sviluppata inizialmente per il software grafico GIMP e divenuta successivamente un progetto autonomo; ad oggi, GTK+ è alla base del desktop manager GNOME e di moltissime applicazioni.
Come descritto nel sito ufficiale del progetto, PHP-GTK è una estensione di PHP che implementa i collegamenti tra il linguaggio ed il toolkit grafico GTK+; le classi e le funzioni di GTK+ diventano quindi disponibili in PHP attraverso una interfaccia orientata agli oggetti che semplifica notevolmente lo sviluppo di applicazioni.
Le potenzialità del progetto sono davvero degne di nota: tanto PHP che GTK+ sono multipiattaforma, essendo disponibili, in particolare, sia per Linux/Unix che per Windows. Per i programmatori PHP che abbiano una conoscenza di base delle interfacce grafiche (GUI) e dei loro componenti, si apre dunque un nuovo scenario: la possibilità di sviluppare applicazioni client senza abbandonare il proprio linguaggio preferito. Invertendo la prospettiva, chi desiderava scrivere applicazioni GUI ora può sperimentare un linguaggio flessibile, dalla complessità indubbiamente minore di quella del C.
L’avvio del progetto PHP-GTK candida il linguaggio PHP al ruolo di linguaggio multiuso e multipiattaforma. Non più limitato al “lato server”, potrebbe presto affermarsi come strumento per lo sviluppo rapido di applicazioni.
Per funzionare, PHP-GTK necessita della versione più recente di PHP, disponibile tramite il server CVS , mentre non funziona con l’ultima release ufficiale (la 4.0.4pl1). Le versioni di GTK+ supportate sono la 1.2.6 o superiori ma non la versione 2.0, ancora in fase di sviluppo.
A cura di Luca Balzerani
Presidente di LatoServer.it