Londra – Il settore del trasporto pubblico si rivela nuovamente il terreno più fertile per introdurre l’uso dei sistemi di pagamento e di identificazione elettronica. L’agenzia pubblica Transport for London , incaricata di gestire la rete di trasporti metropolitani nella capitale britannica, ha varato un progetto pilota per avvicinare oltre due milioni di cittadini all’uso di un “borsellino elettronico” polifunzionale.
L’amministrazione londinese intende snellire il pagamento di numerosi servizi (dal parcheggio fino alla “congestion charge”, la tariffa per le automobili che entrano nelle zone a traffico limitato) integrando il tutto nell’uso di un’unica smart card. Un’idea già sviluppata anche in Italia, dove l’ ATAC romana e l’ ATAF fiorentina offrono rispettivamente Metrebus e Fiorino Card.
Ma Londra vuole spingersi oltre sulle orme di Hong Kong e Tokyo , le due metropoli maggiormente all’avanguardia nell’impiego di simili tecnologie. Grazie alla Oyster Card , solitamente usata per pagare la tube londinese, i cittadini disporranno di un unico strumento per acquistare beni e servizi sull’intero territorio urbano. La privacy e la sicurezza verrà garantita, vien detto, rispettando lo standard europeo EN 1546.
Al momento soltanto alcuni sobborghi londinesi stanno sperimentando il valore aggiunto della smart card, impiegata nelle librerie pubbliche e presso alcuni negozi. Il punto di forza di simili progetti risiede nel poter contare sulla pre-esistenza di un’ampia diffusione del supporto, sfruttando i bisogni di mobilità urbana delle grandi città per introdurre innovazioni di grande portata.
Un numero sempre maggiore di istituzioni internazionali vede nelle smart card la chiave di volta per una progressiva modernizzazione tout-court della cittadinanza. Cosa accade in Italia? Siamo indietro : la tecnologia c’è da tempo ma non viene sfruttata al massimo. Per capire quanto rapidamente certe novità hi-tech stanno entrando nella vita di tutti i giorni basti considerare che il progetto ESPRIT 3 dell’Unione Europea aveva portato alla creazione dei chip utilizzati nei documenti elettronici già nel 1993. Trattandosi di tecnologie, dunque, i tempi si stanno rivelando molto biblici e poco smart.
(Tommaso Lombardi)
-
se fanno il rendering meno bene di IE...
io ho su maxthon, IE e firefox.IE resta imbattibile.e quindi non lo cambio :(AnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di I
certo certo :D imbattibilepuauauuaAnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di I
Anch'io ho IE e Firefox.Firefox resta imbattibile e quindi IE lo uso solo x quei siti in cui sono obbligato a usarlo.AnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di IE...
prova a programmarci su e comincia a litigare con il box model fallato, i bordi degli oggetti che spariscono le dimensioni messe a caso... sicuramente è imbattibile, una porcheria imbattibileAnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di IE...
L'unica cosa che ha di imbattibile Internet Explorer e' il numero di bug che esce ogni mese. Ah no... dimenticavo! Le cose in cui e' imbattibile sono 2. La seconda riguarda il tempo impiegato per risolvere le " piccole " falle !!!Ma fatemi il piacereeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! Svegliatevi rimbambiti !!! Chi ancora sostiene IE ha i prosciutti sugli occhi !!!!AnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di IE...
Aspetta che esca il nuovo IE poi mi faro' 4 belle risate alla faccia tua!!! Cmq firefox è lento che puzza!!AnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di IE...
> Ma fatemi il piacereeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!> Svegliatevi rimbambiti !!! Chi ancora sostiene IE> ha i prosciutti sugli occhi !!!!> Essendo rimbambito non sono in grado di valutareeventuali alternative a IE e sono costretto a tenermelo.AnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di I
- Scritto da: Anonimo> IE resta imbattibile.BWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Quasi ci stavo per credere! BWAHAHAHAHAHA!(linux)AnonimoRe: se fanno il rendering meno bene di I
tipica trollata quando si parla di browser.Opera, Firefox, Mozilla e Netscape :D le uniche alternative :PAnonimoL'ho installato...
e mi e' crashato dopo circa 1 minuto.Direi che sono stato fortunato, i colori avrebbero potuto farmi diventare cieco!TPKChe schifo, la copia di Maxthon
Ma chi glielo dice che un browser che sfrutta il rendering di IE e/o Mozilla già c'è ?? Ed è anche OTTIMO ... oltre che 12 volte piu leggero?Netscape .. sempre peggio :(AnonimoRe: Che schifo, la copia di Maxthon
Sarò un ignorante, ma sinceramente mi sembra un bel browser. Non è particolarmente pesante, anzi lo è decisamente meno di Netscape 7.2...e mi sembra abbastanza comodo. Lo trovo proprio ben fatto invece...Tanto se devo andare veloce uso Links 8)CiaoAnonimoRe: Che schifo, la copia di Maxthon
Maxthon ? . . .ma per cortesia la schifezza del mondo delle schifezze basate su IEAnonimoRe: Che schifo, la copia di Maxthon
Ottimo questo Maxthon l'ho appena installato veramente buono.Grazie del consiglio.Se qualcuno mi sa dire se c'è qualche altro browser che mi permetta di condividere gli stessi preferiti su + pc e su una partizione a parte.Con IE ci riesco con firefox no.AnonimoRe: Che schifo, la copia di Maxthon
- Scritto da: Anonimo> Se qualcuno mi sa dire se c'è qualche altro> browser che mi permetta di condividere gli stessi> preferiti su + pc e su una partizione a parte.Con Opera puoi condividere preferiti, mail, contatti e molto altro semplicemente modificando i percorsi nel file di testo opera6.iniAnonimoRe: Che schifo, la copia di Maxthon
- Scritto da: Anonimo> Ottimo questo Maxthon l'ho appena installato> veramente buono.> Grazie del consiglio.> Se qualcuno mi sa dire se c'è qualche altro> browser che mi permetta di condividere gli stessi> preferiti su + pc e su una partizione a parte.> Con IE ci riesco con firefox no.su firefoxdevi andare su preferiti, gestione preferiti importa/esporta.è molto semplice, e quando esporti rilasci un file html.sathiaRe: Che schifo, la copia di Maxthon
- Scritto da: Anonimo> Ottimo questo Maxthon l'ho appena installato> veramente buono.> Grazie del consiglio.> Se qualcuno mi sa dire se c'è qualche altro> browser che mi permetta di condividere gli stessi> preferiti su + pc e su una partizione a parte.> Con IE ci riesco con firefox no.Anche io .. ci sono un pacco di funzioni utilissime.Bellissimo il link 'drag & drop' e le ricerche sul testo selezionato sempre col drag & drop.Ottimo ottimo ottimo!AnonimoRe: Che schifo, la copia di Maxthon
- Scritto da: Anonimo> Ma chi glielo dice che un browser che sfrutta il> rendering di IE e/o Mozilla già c'è ?? Ed è anche> OTTIMO ... oltre che 12 volte piu leggero?> > Netscape .. sempre peggio :(Forse perchè Netscape 8 (come Firefox) con il pipelining attivato è MOLTO più veloce di Maxthon ;-)AnonimoProvate questo
è molto meglio:http://snapshot.opera.com/windows/w80p5.htmlAnonimoRe: Provate questo
E tu prova questohttp://www.shiteater.comAnonimoRe: Provate questo
forse intendevihttp://www.shiteaters.comAnonimoRe: Provate questo
- Scritto da: Anonimo> forse intendevi> http://www.shiteaters.comPotresti civilmente dire che non ti piace, rappresentando ciò che ti piace e ciò che non ti piace, invece di mettere un link cropofilo.AnonimoDoppio rendering
Per ottenere grosso modo lo stesso risultato ci sono 2 interessanti extension di firefoxhttp://ieview.mozdev.org/http://www.iosart.com/firefox/firefoxview/la prima ti consente di vedere con firefox la pagina aperta con I.E., la seconda il contrario.AnonimoRe: Doppio rendering
- Scritto da: Anonimo> Per ottenere grosso modo lo stesso risultato ci> sono 2 interessanti extension di firefox> > http://ieview.mozdev.org/> http://www.iosart.com/firefox/firefoxview/> > la prima ti consente di vedere con firefox la> pagina aperta con I.E., la seconda il contrario.> La prima non fa altro che aprire IE con la pagina che stai visitando... esiste da un sacco :)AnonimoRe: Doppio rendering
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Per ottenere grosso modo lo stesso risultato ci> > sono 2 interessanti extension di firefox> > > > http://ieview.mozdev.org/> > http://www.iosart.com/firefox/firefoxview/> > > > la prima ti consente di vedere con firefox la> > pagina aperta con I.E., la seconda il contrario.> > > La prima non fa altro che aprire IE con la pagina> che stai visitando... esiste da un sacco :)difattihttp://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=595AnonimoRe: errore di battitura - x la redazione
Ehehehehai beccato il fiorentino ;)Grazie mille, ho sistematociao!!LambertoLambGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 03 2005
Ti potrebbe interessare