Cagliari – La strada per l’open source e il WiFi in Sardegna è tracciata? Ci sono spinte e tentativi di balzi innovativi da più parti, eppure non mancano clamorose occasioni perdute. Una di queste la sta denunciando in questi giorni Claudio Cugusi , capogruppo Prc-Pdci in Consiglio comunale a Cagliari, già promotore di un emendamento approvato da partiti di maggioranza ed opposizione per favorire lo sviluppo del WiFi cagliaritano e per la sperimentazione dell’open source negli uffici comunali. Un voto al quale, però, non sono seguiti i fatti. Punto Informatico ne ha parlato con lo stesso Claudio Cugusi .
Punto Informatico: I ritardi accumulati non saranno colpa della mancata copertura finanziaria?
Claudio Cugusi: No. Sei mesi fa il Consiglio comunale di Cagliari approvava nel bilancio all’unanimità la mia proposta, firmata anche dai capigruppo del centrodestra. La proposta è questa: 60mila euro per sperimentare l’open source negli uffici e sistemare qualche punto WiFi nel centro. L’esercizio finanziario sta per finire ma nulla è stato fatto.
PI: Come mai? Chi avrebbe dovuto promuovere il progetto?
CC: L’assessore alla pubblica istruzione, una persona per bene che per sua stessa ammissione non sa usare il PC e non ne ha mai avuto uno, non avverte il bisogno di riferire al Consiglio Comunale perché la sperimentazione dell’open source non sia stata ancora avviata.
PI: Dipendeva tutto da lui?
CC: L’assessore alla pianificazione dei servizi, volenteroso, dice di essere alle prese con vari progetti di WiFi ma intanto nella città capitale della Sardegna lo sport più diffuso dai ragazzi è andare col portatile alla ricerca di reti private lasciate aperte. Siamo al WiFi fai da te, insomma.
PI: Che l’esigenza ci sia è avvertito da molti e certo non solo a Cagliari
CC: Sarà retorica ma non lo è: chi si chiede perché i cittadini, soprattutto i giovani, siano distanti anni luce dalla politica ha trovato la sua risposta in questi esempi. E se ne possono fare tanti altri in un comune dove migliaia di fogli ogni giorno vengono stampati quando le determine e tutti gli atti farebbero un’ottima figura in formato PDF…
PI: La sensazione è che le difficoltà politiche corrispondano ad un’ostinata arretratezza culturale a cui la classe politica non sembra intenzionata a porre rimedio
CC: Il problema di Cagliari è un problema di scarsa cultura tecnologica ed è tristemente condiviso da migliaia di amministrazioni italiane. In tanti Comuni, in aggiunta, internet vuole ancora dire 56 k.
Una politica seria, che vuole sentirsi all’altezza del suo compito, dovrebbe pensare di più alla democrazia digitale.
PI: Cosa si può fare di più?
CC: Bisogna mettere in moto tutti i portatori di interessi. Il prossimo 19 dicembre si terrà a Cagliari un’assemblea di amministratori pubblici e delle comunità open source, Linux e free software. Chi vuole saperne di più mi cerchi: claudio.cugusi@libero.it
PI: Basterà?
CC: No, ma è un inizio. Per cambiare la mentalità della pubblica amministrazione non servono tanti soldi quanto un movimento culturale largo, che innovi il Paese e stoppi le rendite di posizione delle multinazionali.
a cura di Paolo De Andreis
-
Theo non ha torto
Si fa un culo quadro, al cubo, per poter portare avanti con orgoglio il mito dell'unico os con un bug riconosciuto in un'esistenza più che decennale poi scopre che rischia di rompere la tradizione a causa di errori non suoi...AnonimoRe: Theo non ha torto
2 vulnerabilità remote nel sistema di base (una mi sembra sia venuta fuori l'anno scorso).AnarazaelRe: Theo non ha torto
Eh allora sarà ancora più inviperito...AnonimoAnche stavolta però...
...la correttezza di AMD batte quella di intel, che cercò di fare la furba in casi eclatanti come il bug "fdiv" del Pentium e in quello del chipset i820.CategoricoRe: Anche stavolta però...
- Scritto da: Categorico> ...la correttezza di AMD batte quella di intel,> che cercò di fare la furba in casi eclatanti come> il bug "fdiv" del Pentium e in quello del chipset> i820.Difatti, se parliamo di correttezza stimo AMD mentre Intel mi scende sotto... i tacchi. Però purtroppo il mercato con le sue leggi se ne frega della correttezza e spesso premia i meno onesti, che tra l'altro si sono imposti e continueranno a farlo in un circolo vizioso anche proprio grazie alla potenza conquistata col loro modo di operare poco ortodosso... (e non mi sto riferendo solo ad Intel in questo sfogo su area HW, ma indovinate anche a chi potrei riferirmi nel settore SW ovvero SO?)Non ho difficoltà a riconoscere la leadership di forza bruta del momento di Intel, sia ben chiaro. Ma per quel che mi concerne continuerò ad usare ed acquistare AMD di fascia medio bassa, che per quel che devo fare me ne danno d'avanzo a prezzi contenuti, alla faccia degli Intel di fascia alta che costano un botto per fare le stesse cose che farei con AMD spendendo molto ma molto meno (e risparmiando anche su MoBo e DDR...)rockrollRe: Anche stavolta però...
Confermo.Su desktop AMD forever.Sui laptop purtroppo la CPU è l'ultima cosa che guardo. Anche se stavolta stavo per prendere dei Latitude col Turion X2 TL56LilloRe: Anche stavolta però...
- Scritto da: Lillo> Confermo.> Su desktop AMD forever.> > Sui laptop purtroppo la CPU è l'ultima cosa che> guardo. Anche se stavolta stavo per prendere dei> Latitude col Turion X2> TL56Io sto aspettando la prima offerta conveniente con un Turion X2 TL60, anche perché spesso è abbinato ai chipset AMD 690, che come grafica integrata a basso costo battono tutti (e venendo da un Radeon9250 sul desktop, con una versione ridotta dell'X700 su un notebook, com'è il 690, ci sguazzo)CategoricoRe: Anche stavolta però...
Sarei pure d'accordo sulla correttezza (anche se mi pare una sciochezza parlare di correttezza quando i due big del settore si confrontano.. non stiamo mica parlando del panettiere sotto casa); correttezza o meno, il problema oggi e' serio. AMD dopo aver lasciato il campo libero a Intel (cal Core2Duo in poi) non poteva permettersi un errore simile! A oggi i processori Intel la fanno da padrone (perche' offrono un costo beneficio SUPERIORE a qualsiasi CPU AMD) e la gente mica e' fessa....Di questo passo ci giochiamo la concorrenza e ritorniamo ad avere intel monopolista.Giulio GuidettiRe: Anche stavolta però...
Spero proprio di no, AMD parte da un progetto molto migliore di quello Intel, almeno come architettura.Io credo che le vere novità arriveranno l'anno prossimo quando inizieranno ad ibridare le CPU con le GPU Ati.LilloRe: Anche stavolta però...
- Scritto da: Giulio Guidetti> Sarei pure d'accordo sulla correttezza (anche se> mi pare una sciochezza parlare di correttezza> quando i due big del settore si confrontano.. non> stiamo mica parlando del panettiere sotto casa);> correttezza o meno, il problema oggi e' serio.> AMD dopo aver lasciato il campo libero a Intel> (cal Core2Duo in poi) non poteva permettersi un> errore simile! A oggi i processori Intel la fanno> da padrone (perche' offrono un costo beneficio> SUPERIORE a qualsiasi CPU AMD) e la gente mica e'> fessa....> Di questo passo ci giochiamo la concorrenza e> ritorniamo ad avere intel> monopolista.Non sono del tutto daccordo: i processori Intel l'hanno sempre fatta da padrone (diciamo per il brand, se non vogliamo parlare di scorrettezze commerciali) anche quando erano decisamente inferiori agli AMD. Ora AMD è "decisamente" inferiore, e la situazione è seria, non lo nego, per motivi sicuramente più di bilancio che di inferiorità tecnica. Questo limitandoci ai Desktop ed anche Laptop ad uso Consumer, perchè nel settore Server il discorso cambia totalmente. Ma, sempre parlando di mercato consumer, non puoi dirmi che gli Intel offrono un rapporto costo/beneficio superiore, anzi questa è proprio l'unica cosa al momento a vantaggio di AMD, chiaramente nella fascia medio bassa: nella fascia alta o meglio top di gamma non c'è storia, ed il problema manco si pone per l'assenza in pratica di competizione; e se vuoi dire che questo sia dovuto ad inferiorità di AMD, nessun problema ad ammetterlo, per carità. Puoi dirmi caso mai che Intel, viste le risorse ed i vantaggi di cui gode, può permettersi in qualunque momento di stracciare i prezzi sulla fascia mediobassa fino a rimetterci pur di annichilire AMD su tutta la linea: certo, lo so benissimo, e forse è anche quel che ha intenzione di fare ed in parte ha fatto, vista la spietatezza del suo operato. Questo non fa che aumentare la mia antipatia verso quella che fa di tutto per diventare la monopolista di fatto, che spero un giorno venga ridimensionata opportunamente a normale competitor tra i tanti sul mercato, grazie all'avanzata o rinascita di chi ha sempre avuto politiche più favorevoli ai consumatori (se non vogliamo dire meno scorrette).Quanto alla gente che acquista, in parte non è fessa, e può fare ragionamenti di reale convenienza in rapporto all'uso che ne deve fare del prodotto che acquista, ed in parte è proprio fessa, e decide l'acquisto per la moda di tendenza, il brand, perchè quell'oggetto fa figo, perchè vuole testardamente "il meglio" (magari coi soldi di papà)... Scusami lo sfogo, e comprendimi visto che non sono un figlio di papà, ma un papà di figli, che non può certo permettersi acquisti nella fascia "Entusiast".bye - rockroll-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 dicembre 2007 02.05-----------------------------------------------------------rockrollViva theo
Infatti!!Chi usa il pc solo per giocare dovrebbe comprare una playstation!!!Stefano CarboniRe: Viva theo
io ho entrambi...però se riesci a far girare C&C Generals, Condor (www.condorsoaring.com) o MS Flight Simulator sulla PS2 mi fai cortesemente una telefonata?shezan74Re: Viva theo
Non e' possibile; viviamo in un mondo che sta splittando i giochi sulle varie console per via delle eclusive che impediscono il porting verso le altre piattaforme anche per via di molte incompatibilita';non vedrete mai le serie di Final Fantasy sul peecee e sulla icsbocs, non vedrete mai le serie di Halo su una pleitescion mentre i giochi in prima persona non si adattano al controller delle console, figurarsi poi i simulatori....Il risultato e' che adesso se vuoi giocare a tutto devi spendere un capitale tecnologico sperando almeno di trovare in tv/monitor grande ad un prezzo decente che supporti tutti questi dispositivi....fredIo ho provato entrambi
Sono un tecnico informatico, nonchè commerciante e ho potuto provare diversi modelli di x2 e core2, a me ha dato l'impressione che il core2 dia una sensazione sotto windows di immediatezza più dell'x2, ma quando li ho messi a lavorare sul serio ho riscontrato una tendenza del core2 a saturare il bus...cosa che non succede sugli x2. A mio parere AMD forever!!Stefano CarboniRe: Io ho provato entrambi
Spezzo anch'io una lancia in favore di Amd; nessuno ha mai sentito parlare dei microcode?Ebbene pare che ad Intel prevalgano i commerciali e molte cpu Intel tuttora abbiano bisogno che venga caricato un microcode per correggere i bug direttamente all'avvio.Il microcode viene aggiornato all'avvio della cpu direttamente dal bios che quindi deve collezionare tutti quelli necessari per le cpu ufficialmente supportate, questo spiega come mai spesso dei bios vengono aggiornati con la segnalazione nell'history "nuove cpu supportate"Ebbene provate ad avviare un sistema operativo senza applicare il microcode necessario e vedete come funziona (ammesso che funzioni);ok, anche amd necessita di microcode ma provate a fare un confronto fra il comportamente dei sistemi operativi sulle due cpu senza caricare nessun microcode (prova molto difficile da fare in verita').La MS ha certato di implementare un suo driver per le cpu Intel critico purtroppo, tale update.sys che si avvia con il kernel per aggiornare la cpu nel caso che non lo faccia il bios (vedi ad esempio molti Shutte Xpc), l'ultimo e' il famigerato kb936357 che ha fatto dei disastri talvolta impedendo a win persino di avviarsi oltre ad essere coperto da wga (ma il microcode non viene fornito dal costruttore della cpu eventualmente tramite il bios delle mobo? cosa c'e' di wga su questo update dato che si tratta di codice legato ad un componente regolarmente aquistato?)Se invece vogliamo discutere di prestazioni e sviluppo invece amd e' chiaramente rimasta indietro, ma casi come quell odiscusso dall'articolo dimostrano come stiano molto puntando all'affidabilita'.fredRe: Io ho provato entrambi
a me ha dato l'impressione che il core2> dia una sensazione sotto windows di immediatezza> più dell'x2, ma quando li ho messi a lavorare sul> serio ho riscontrato una tendenza del core2 a> saturare il bus...cosa che non succede sugli x2.C'è un articolo su Linux&C di qualche mese fa che analizzava le differenze dei due tipi di processore nella gestione della cache dei processi. Il risultato "by design" è propio quello che hai notato tu. Intel ha scelto una strada che porta il processore a schedulare i processi con una certa immediatezza, a scapito, però, di un esagerato overhead nel momento in cui molti processi sono attivi nello stesso istante. Quindi, nell'uso desktop non si nota. Invece AMD ha seguito una strada diversa, che permette di non avere overhead a scapito di un'immediatezza minore nel passaggio da un processo all'altro.leggetevi se ne avete possibilità l'articolo perchè è molto interessante. Non mi ricordo però il mese..asdRe: Io ho provato entrambi
eh certo, molto interessante, se ci sono scritte ste vaccatema da quando un processore fa lo scheduler? no dimmelo!è il sistema operativo che schedulizza i thread!!!il processore fornisce 2 core di calcolo, poi sta al sistema usarli, non leggete solo topolino!...Re: Io ho provato entrambi
- Scritto da: ...> eh certo, molto interessante, se ci sono scritte> ste> vaccate> ma da quando un processore fa lo scheduler? no> dimmelo!> è il sistema operativo che schedulizza i thread!!!> il processore fornisce 2 core di calcolo, poi sta> al sistema usarli, non leggete solo> topolino!due domande:- perché tutta questa acidità e aggressività? da cosa deriva la tua frustrazione?- perché leggendo solo topolino rispondi ad uno dei pochi thread (non del sistema operativo...) che tenta di essere tecnico?SnoopyRe: Io ho provato entrambi
beh in effetti e' vero :D il core duo sembra andare piu' veloce su windows, ho un amd x2 tk 53 su un laptope "regge" la compilazione con 4 processi paralleli di gcci core sono due ma 2 gcc non saturavanocon quattro hai le cpu occupate al 100%sherpyaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPaolo De Andreis 10 12 2007
Ti potrebbe interessare