Roma – Confesso che ho passato molto tempo davanti ad un foglio vuoto per trovare un titolo a questo intervento. Come racchiudere questa amara vicenda in una sola frase? Davide contro Golia? Titolo scontato e poi l’esito è stato opposto. In questo caso ha vinto Golia (come quasi sempre accade, e quando non accade vuol dire che Davide ha i suoi bravi “Santi in Paradiso”). Il caso del dominio armani.it? Banale. Ci voleva qualcosa capace di andare al succo del problema e contemporaneamente alludere ad uno scontro più ampio, che va oltre il caso specifico, uno scontro tra civiltà, uno scontro tra valori, uno scontro tra generazioni, uno scontro che racchiude qualcosa di epico nel suo essere chiave di volta, nel suo essere lo spartiacque tra due mondi. Luca Armani contro il potere del marchio è proprio il titolo giusto.
La storia è ormai nota : Luca Armani, semplice artigiano lombardo, registra per tempo il dominio armani.it corrispondente al suo cognome e ci pubblicizza la sua attività. Tempo dopo, la Emporio Armani spa scopre Internet. Vuole il dominio ma non ricorre agli Enti Conduttori che per conto della Naming Authority italiana decidono entro due mesi ed alla modica cifra di poco meno di 1000 euro sulle controversie circa i domini. Se lo avesse fatto avrebbe avuto torto in quanto per le regole che la comunità Internet si è data la Emporio Armani spa non aveva il diritto di togliere il dominio a Luca Armani.
La Emporio Armani spa ricorre alla Magistratura Ordinaria italiana, enormemente più lenta e onerosa la quale come da pronostico ha dato ragione al più famoso Armani stilista basando le sue argomentazioni proprio sul valore anche economico del marchio che per il mondo reale è qualcosa di “sacro” mentre per la comunità Internet non ha un valore superiore, ad esempio, al valore del cognome.
In questo articolo non mi interessa discutere sulla validità giuridica o meno della sentenza, illustri avvocati hanno sezionato la vicenda e scritto moltissime pagine con maggiore competenza ed autorevolezza di quanto potrei fare io. Mi interessa invece rimarcare questa dicotomia tra mondo reale e comunità Internet . Ma soprattutto spiegarmi qual è il motivo che ha trasformato una vicenda tutto sommato come tante in una pietra miliare, in qualcosa che ha animato gli animi, che ha smosso le coscienze, che ha fatto scrivere milioni di parole nei forum, che ha trasformato suo malgrado una persona semplice in un eroe per forza.
La Magistratura Italiana, chiamata a giudicare sul caso, ha ritenuto preponderante il valore del marchio , cosa che ha una sua dignità. Infatti, il marchio identifica agli occhi del consumatore un prodotto e l’azienda produttrice. Il marchio è importante in quanto impegna il produttore a garantire la qualità del suo prodotto e fornisce gli elementi necessari al consumatore per ricorrere in giudizio in caso di malfunzionamenti o frodi. In questa ottica la falsificazione del marchio è un delitto contro il consumatore prima che contro l’azienda in quanto il povero malcapitato non avrebbe garanzia di qualità ed in caso di problemi non potrebbe rivalersi su quello che erroneamente ha creduto essere il produttore.
E’ stato questo il caso? Se Luca Armani avesse venduto maglioni, sì. Tuttavia Luca Armani produce timbri, ovvero crea un prodotto assolutamente non confondibile con quello del più famoso Giorgio, né sviava la clientela verso altri stilisti.
Per comprendere realmente la questione dobbiamo calarci nella schizofrenia di questo mondo reale, dobbiamo fermarci a riflettere e notare che raramente le pubblicità enunciano le caratteristiche di un prodotto o la sua qualità ma semplicemente tendono a suggestionare chi le guarda puntando all’inconscio, al sogno e quel che è peggio puntando al desiderio di essere accettati in un gruppo o in una élite. Sappiamo tutti che il consumatore acquista il prodotto di marca, specie se vestiario, non per le sue caratteristiche o per la sua comodità o portabilità ma spesso, per non dire quasi sempre, per testimoniare una capacità di spesa, per mostrare di potersi permettere il capo firmato, per far parte di un circolo ristretto.
Non capiremmo altrimenti perché la gente compri prodotti falsi e di evidente pessima qualità sulle bancarelle, sapendo di comprare un falso, se non nell’ottica di crearsi un sogno artificiale non potendosi permettere quello reale. Se nel mondo reale questa supremazia del marchio, inteso come potere sul consumatore e non come servizio al consumatore, è un dato di fatto, non succede lo stesso nelle comunità Internet. Gli accademici e gli studenti, i provider, gli sviluppatori open source, i tecnici, insomma coloro che seppero lentamente sottrarre ai militari quella che era stata una formidabile arma e che hanno saputo trasformarla in uno strumento di grande progresso per l’umanità, si illusero di creare una comunità libera, dove il potere economico non fosse superiore all’essenza dell’essere umano. Questa comunità si è svegliata e ha scoperto in frantumi quel sogno che la ha animata, che ha spinto, ad esempio, migliaia di programmatori a sacrificare il proprio tempo libero per sviluppare quell’ideale chiamato Internet. La reazione è stata rabbiosa anche se sterile, i forum che discutono della vicenda si sono infiammati.
Luca Armani è diventato, suo malgrado e senza desiderarlo, l’eroe che incarna una offesa subita per traslato da tutta la comunità Internet, l’emblema di un mondo soccombente ai nuovi “conquistadores”, i quali, nonostante avessero avuto alle loro dipendenze i migliori professionisti, non hanno avuto più lungimiranza di un semplice artigiano e che, invece di riflettere sulla loro incapacità di capire il nuovo che avanza, si sono scagliati alla conquista dei nuovi territori, non importa se questi fossero abitati da qualche tribù di “indios”.
La vicenda che stiamo trattando non potrebbe essere compresa se non inserita in quello che è uno scontro più ampio di cui i nostri protagonisti sono solo, a torto o a ragione, dei simboli. Quello in atto è uno scontro tra “gli indios” della rete e tutti i nuovi “conquistadores” che non amano il nuovo mondo, che vogliono solo razziare quanto più oro possibile per tornare carichi di ogni ricchezza nel loro mondo, quello dove si sentono veramente a loro agio, quello che sa onorarli ed accoglierli da trionfatori.
Non hanno partecipato né contribuito alla realizzazione di questo sogno chiamato Internet eppure chiedono a chi c’era di sacrificarlo sull’altare del profitto a tutti i costi, gli chiedono di rassegnarsi ad importare anche nel virtuale la loro follia. Questi “conquistadores” hanno creato un mondo senza umanità, stanno distruggendo l’ambiente, trattano la gente come semplici consumatori, come quegli animali da carne legati alla mangiatoia con il solo scopo nella loro misera vita di consumare il pastone. Addirittura i novelli arbitri di eleganza, che in questa epoca spuntano come i funghi, hanno proposto al gentil sesso un modello di donna, loro che non sempre amano le donne, sbagliato e dannoso. Hanno esposto sempre modelle ridotte all’osso, sponsorizzando di fatto l’anoressia come emblema della bellezza. Hanno di fatto contribuito a diffondere l’ansia per il grammo di troppo. Addirittura le donne sottopeso sono state talmente condizionate da vedersi comunque grasse, vogliono ancora dimagrire, sempre di più…fino alle estreme conseguenze, hanno perso la voglia di vivere, del sesso, del futuro. Stanno rovinando la vita alle tante donne di questo paese e per traslato anche a noi uomini che in quanto mariti, padri, figli, fratelli, compagni viviamo loro accanto. Grazie! Ne avevamo proprio bisogno!
Questa vicenda rappresenta per tutti noi “indios” della rete una chiamata all’impegno prima che sia troppo tardi. Oggi più che mai siamo chiamati a domandarci se crediamo ancora in quel sogno e se desideriamo realmente continuare a realizzarlo o rassegnarci al niente che avanza, all’apparire piuttosto che all’essere.
Ettore Panella
Presidente dell’associazione newglobal.it
-
godo
spero che gli incompetenti, che al posto di andare ad arrestare i pedofili veri (ovvero quelli che materialmente costringevano i bambini a spogliarsi e li fotografavano) pensano che togliendo le foto da internet i bambini sfruttati guadagnino qualcosa, vengano bene bene cazziati et mazziati. E spero che la coppia possa con i soldi ottenuti reiniziare un'attività imprenditoriale redditizia.che rabbia...avvelenatoRe: godo
- Scritto da: avvelenato> > che rabbia...se continui a prendere le cose in questo modo finirai con l'avvelenarti di rabbia. Su, sorridi che la vita è bella!AnonimoRe: godo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > > > che rabbia...> > se continui a prendere le cose in questo> modo finirai con l'avvelenarti di rabbia.> Su, sorridi che la vita è bella!e invece è un bene che qualcuno si avveleni di rabbia. La burocrazia è abominevole per queste cose. Ti auguro che non ti capiti mai una cosa del genere, o sei veramente rovinato.Sarebbe ora di piantarla con questa "crociata" contro i "pedofili", che tanto scommetto che di quelli che ai bambini fanno male non ne hanno preso neanche uno...per tutto il resto, massì, sorridiamo!AnonimoRe: godo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: avvelenato> > > > > > > > che rabbia...> > > > se continui a prendere le cose in questo> > modo finirai con l'avvelenarti di rabbia.> > Su, sorridi che la vita è bella!> > e invece è un bene che qualcuno si avveleni> di rabbia. La burocrazia è abominevole per> queste cose. Ti auguro che non ti capiti mai> una cosa del genere, o sei veramente> rovinato.> > Sarebbe ora di piantarla con questa> "crociata" contro i "pedofili", che tanto> scommetto che di quelli che ai bambini fanno> male non ne hanno preso neanche uno...> > per tutto il resto, massì, sorridiamo!> ConcordoAnonimoRe: godo
- Scritto da: avvelenato> spero che gli incompetenti, che al posto di> andare ad arrestare i pedofili veri (ovvero> quelli che materialmente costringevano i> bambini a spogliarsi e li fotografavano)> pensano che togliendo le foto da internet i> bambini sfruttati guadagnino qualcosa,> vengano bene bene cazziati et mazziati. > > E spero che la coppia possa con i soldi> ottenuti reiniziare un'attività> imprenditoriale redditizia.> Sempre che siano realmente innocenti....AnonimoMha!
E c'è bisogno di andare in america!? A me è successa la stessa cosa quì in Italia, ho pure inviato una mail a Punto Informatico e non sono stato neanche considerato! Forse perchè nel mio caso il computer danneggiato era uno solo e non 4!?Ho subito un sequestro, a causa di una calunnia (no pedpornografia), ed il PC mi è stato portato via a circa 800km di distanza. Per venire a prenderselo "gli esperti", sono venuti in macchina, ma quando si trattava di restituirlo dopo che il PM aveva disposto il dissequestro ci sono voluti 2 mesi e mezzo, tra "disguidi" e "trattative". Nonostante mi fossi accordato per la spedizione del PC tramite corriere a mie spese, e con un imballaggio idoneo al trasporto, gli "esperti", hanno arrotolato un pò di cartone attorno al case ed hanno inviato il tutto con le poste e con la tariffa più economica alla sezione della polizia postale della mia zona. Il pc è arrivato distruttissimo, neanche fosse stato preso a calci!Le stesse cose, cara redazione accadono anche in Italia! Lasciate perdere gli USA, l'FBI, il DMCA e tutte le altre sigle che non riguardano la nostra realtà!!!AnonimoRe: Mha!
- Scritto da: Anonimo> E c'è bisogno di andare in america!? A me è> successa la stessa cosa quì in Italia, ho> pure inviato una mail a Punto Informatico e> non sono stato neanche considerato! Forse> perchè nel mio caso il computer danneggiato> era uno solo e non 4!?> > Ho subito un sequestro, a causa di una> calunnia (no pedpornografia), ed il PC mi è> stato portato via a circa 800km di distanza.> Per venire a prenderselo "gli esperti", sono> venuti in macchina, ma quando si trattava di> restituirlo dopo che il PM aveva disposto il> dissequestro ci sono voluti 2 mesi e mezzo,> tra "disguidi" e "trattative". Nonostante mi> fossi accordato per la spedizione del PC> tramite corriere a mie spese, e con un> imballaggio idoneo al trasporto, gli> "esperti", hanno arrotolato un pò di cartone> attorno al case ed hanno inviato il tutto> con le poste e con la tariffa più economica> alla sezione della polizia postale della mia> zona. Il pc è arrivato distruttissimo,> neanche fosse stato preso a calci!Hai tutta la mia solidarietà fratello! :(Comincio a pensare seriamente di lasciare il pc e cominciare a fare barchette e aereoplani di legno...AnonimoRe: Mha!
- Scritto da: Anonimo:> Hai tutta la mia solidarietà fratello! :(> Comincio a pensare seriamente di lasciare il> pc e cominciare a fare barchette e> aereoplani di legno...Tra poco sarà vietato anche questo. Appena qualcuno riesce a trovare una connessione tra pedofilia e barchette.. verrà fatta una legge apposta.AnonimoRe: Mha!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo:> > > Hai tutta la mia solidarietà fratello! :(> > Comincio a pensare seriamente di lasciare> il> > pc e cominciare a fare barchette e> > aereoplani di legno...> > Tra poco sarà vietato anche questo. Appena> qualcuno riesce a trovare una connessione> tra pedofilia e barchette.. verrà fatta una> legge apposta.Al volo!!!!! Fare le barchette di carta puo' solo servire ad adescare i bambini nei parchi, e quindi ne va vietata lafabbricazione, la rappresentazione, e la produzione diqualsiasi supporto atto a permettere a malintenzionati direalizzare queste opere demoniache !!!! :D:D:DPaese di pazzi che sta diventando l'Italia :\.AnonimoRe: Mha!
- Scritto da: Anonimo> E c'è bisogno di andare in america!? A me è> successa la stessa cosa quì in Italia, ho> pure inviato una mail a Punto Informatico e> non sono stato neanche considerato! Forse> perchè nel mio caso il computer danneggiato> era uno solo e non 4!?> > Ho subito un sequestro, a causa di una> calunnia (no pedpornografia), ed il PC mi è> stato portato via a circa 800km di distanza.> Per venire a prenderselo "gli esperti", sono> venuti in macchina, ma quando si trattava di> restituirlo dopo che il PM aveva disposto il> dissequestro ci sono voluti 2 mesi e mezzo,> tra "disguidi" e "trattative". Nonostante mi> fossi accordato per la spedizione del PC> tramite corriere a mie spese, e con un> imballaggio idoneo al trasporto, gli> "esperti", hanno arrotolato un pò di cartone> attorno al case ed hanno inviato il tutto> con le poste e con la tariffa più economica> alla sezione della polizia postale della mia> zona. Il pc è arrivato distruttissimo,> neanche fosse stato preso a calci!> > Le stesse cose, cara redazione accadono> anche in Italia! Lasciate perdere gli USA,> l'FBI, il DMCA e tutte le altre sigle che> non riguardano la nostra realtà!!!800 km ??? e chi era ? la polizia egiziana ?AnonimoRe: Mha!
- Scritto da: Anonimo> 800 km ??? e chi era ? la polizia egiziana ?bisogna guardare a nord, dove il piatto più famoso è il tortellino. ;)AnonimoRe: Mha!
beh a me i tortellini piacciono, ma forse piacciono meno a quei simpaticoni che mi hanno sequestrato il pc qualche tempo fà... gli devono essere andati di traverso, visto che mi sono ritrovato con un hd rotto, chiaramente quello dove tenevo i dati personali... forse il tortellino era andato storto anche al magistrato, a cui avevo chiesto il dissequestro di tutto il computer tranne gli hard disk e i cd, in modo che potessero fare i loro controlli senza lasciarmi a piedi... ma gli era andato così storto che gli ci sono voluti ben 6 mesi prima di ridarmelo... ridarmelo... me lo sono dovuto andare a prendere io facendomi un sacco di chilometri... ma dico io, col monitor, che tra l'altro faceva anche schifo, che cavolo c'hanno fatto? Che pensavano che nascondessi prove al suo interno? O il mouse? O la tastiera?Ara-GornHai ragione! I sopprusi sono enormi!
E te lo dico perchè qualcosa di simile è successo a me, la cui unica colpa è stata quella di portare 4 pc in manutenzione da un dannato tecnico che di notte si spassava a far copie pirata. Nel suo negozio hanno preso tutto comprese le mie macchine.Ho speso una marea di soldi in avvocato, lettere e raccomandate dicendo "cosa caz** c'entro io??? Mai una risposta nonostante avessi mille volte chiesto che si copiassero i dati e mi tornassero indietro tutto. Migliaia di euro di danni per la mia azienda sia per la perdita hardware, sia per i dati che c'erano all'interno tra cui tutti quelli delle fatturazioni, ordini, giacenze di magazzino, dati dei clienti. Un macello. E come se non bastasse indovinate un pò? Il fisco mi dice che sono un evasore!!!!!Ma se la mia contabilità l'hanno sequestrata come faccio a fornire i dat correttii? Altre migliaia di euro persi. Il mio avvocato mi ha detto che potrei sperare più di incontrare per strada bin laden che di avere indietro un euro per i danni.Chi mi rida i miei soldi? Chi la fa pagare ai vari pm che hanno abusato per l'ennesima volta del loro potere? Nessuno. Io non voglio entrare in diatribe politiche perchè non vado manco a votare, però quando vedo il berlusca che fa di tutto per fare un c*** così ai vari pm casta di intoccabili allora godo fino a sopra le stelle. Può capitare a chiunque una schifezza del genere.Queste persone credono di essere degli dei e di poter fare tutto ciò che credono senza mai essere puniti per i loro errori contro la gente che si fa un mazzo così di lavoro come me. Questo è intollerabile e spero che vengano messi nella condizione di pagare per i loro sbagli contro i cittadini, che vengono soprattutto da ignoranza e sopprusi.- Scritto da: Anonimo> E c'è bisogno di andare in america!? A me è> successa la stessa cosa quì in Italia, ho> pure inviato una mail a Punto Informatico e> non sono stato neanche considerato! Forse> perchè nel mio caso il computer danneggiato> era uno solo e non 4!?> > Ho subito un sequestro, a causa di una> calunnia (no pedpornografia), ed il PC mi è> stato portato via a circa 800km di distanza.> Per venire a prenderselo "gli esperti", sono> venuti in macchina, ma quando si trattava di> restituirlo dopo che il PM aveva disposto il> dissequestro ci sono voluti 2 mesi e mezzo,> tra "disguidi" e "trattative". Nonostante mi> fossi accordato per la spedizione del PC> tramite corriere a mie spese, e con un> imballaggio idoneo al trasporto, gli> "esperti", hanno arrotolato un pò di cartone> attorno al case ed hanno inviato il tutto> con le poste e con la tariffa più economica> alla sezione della polizia postale della mia> zona. Il pc è arrivato distruttissimo,> neanche fosse stato preso a calci!> > Le stesse cose, cara redazione accadono> anche in Italia! Lasciate perdere gli USA,> l'FBI, il DMCA e tutte le altre sigle che> non riguardano la nostra realtà!!!AnonimoRe: Hai ragione! I sopprusi sono enormi!
Beh però portare i pc a riparare senza fare prima il backup dei dati non è proprio l'idea più furba del mondo ... robertoAnonimoRe: Hai ragione! I sopprusi sono enormi!
Hai la mia solidarietà.Però non mischiare banane e cammelli (...)>Chi mi rida i miei soldi? Chi la fa pagare ai vari pm che >hanno abusato per l'ennesima volta del loro potere? >Nessuno. Io non voglio entrare in diatribe politiche perchè >non vado manco a votare, però quando vedo il berlusca che >fa di tutto per fare un c*** così ai vari pm casta di intoccabili >allora godo fino a sopra le stelle. Può capitare a chiunque >una schifezza del genere. Berlusca è l'uomo più ricco d'italia.E non è detto sia innocente.Secondo me ste cose capitano alle persone normali.Detto ciò è giusto che chi sbaglia paghi.Ci sono mestieri in cui una cazzata costa cara (chi lavora nei cantieri , con strumenti pericolosi ecc., senza scomodare artificieri, piloti di caccia ed equilibristi...) perchè chi sbaglia ed è medico, giudice, che può rovinare la vita a persone e famiglie non paga?Questo sia chiaro non deve dissuadere dal fare il proprio dovere, ma spingere a farlo bene e con rispetto per le persone.Ritengo che tra i giudici, proprio come in tutte le categorie, ci siano le persone in gamba e gli incompetenti.AnonimoRe: Hai ragione! I sopprusi sono enormi!
> cara (chi lavora nei cantieri , con> strumenti pericolosi ecc., senza scomodare> artificieri, piloti di caccia ed> equilibristi...) La tragedia del Cermis ci ha insegnato che i piloti di caccia possono uccidere indisturbatamente.:(fancuRe: no backup?
- Scritto da: Anonimo> Migliaia di euro di danni per la mia azienda> sia per la perdita hardware, sia per i dati> che c'erano all'interno tra cui tutti quelli> delle fatturazioni, ordini, giacenze di> magazzino, dati dei clienti. Un macello. E> come se non bastasse indovinate un pò? Il> fisco mi dice che sono un evasore!!!!!> > Ma se la mia contabilità l'hanno sequestrata> come faccio a fornire i dat correttii? Altre> migliaia di euro persi. Il mio avvocato mi> ha detto che potrei sperare più di> incontrare per strada bin laden che di avere> indietro un euro per i danni. purtroppo le leggi funzionano per i grandi numeri, quando c'è l'interesse del singolo gli intoppi sono infiniti.... :(però un appunto devo farlo anche sia ad Ara gorn che a te: bisogna tutti i giorni fare un backup, perchè può succedere di tutto al pc: dal sequestro al corto circuito al furto :|se poi fra professionisti ci si riunisse per convenzionarsi con qualche studio legale per ogni evenienza.................;) ==================================Modificato dall'autore il 18/11/2003 10.45.21AnonimoRe: no backup?
Se ti fanno un sequestro ti sequestrano tutto, backup compresi.Con l'ignoranza che contraddistingue gli espertoni che effettuano queste operazioni (ignoranza evidenziata dal fatto che sequestrano monitor, tastiere, mouse, etc etc) e' evidente che ritengano i nastri o i dischi di backup "roba da portar via"Chiaro che uno puo' nascondere tutti i giorni il backup dalla zia o dalla nonna,Si, xche a casa fa la fine dei pc....Io penso che portino via tutto xche fa piu scena quando mettono tutto su un tavolo e fanno la interessantissima conferenza stampa coi gionalisti.Che gli fanno fotografare se portano via un solo case? Non fa scena, non riempe il tavolo...Chiaro che si guardano bene da rifare la conferenza stampa quando alla fine risulta che sei innocente.Tanto a te resta l'ombra sopra, i danni, i problemi che abbiamo letto qui.Lo ro vanno a casa, trombano con la moglie, giocano coi pupi e il 28 gli arriva lo stipendio.Anche se sbagliano tutti i giorni, anche se non ne azzaccano una non esiste sistema, norma, regola che possa rimuoverli o modificare il comportamento.Sarebbe cosi difficile creare un "indice" che colleghi arresti con condanne?Anonimospecifico meglio
Non avrei immaginato di dover fare il backup con costose unità montate in mirroring sulle macchine :( :( :( e che mi dovevo aspettare la fine del mondo?Poi se avessi avuto periferiche esterne le avrei cmq portate insieme ai pc e li dentro hanno fatto piazza pulita! Ma in fin dei conti qualcuno mi spiega cosa cacchio c'entro io con quello? Qual'è la mia colpa? Di essere passato di li al momento sbagliato forse? Il garantismo dove sta? Loro se ne stanno belli tranquilli nell'impunità di fare che cacchio vogliono con la vita degli altri? Beh a me non sta bene dopo i danni che ho subito e vorrei che qualcuno pagasse.Perchè se un ladro mi frega le macchine io perdo soldi e perdo i dati, ma qui si parla dello stato non di un ladro! Macchine restituite dopo mesi e mesi, per altro me le avevano liberate 2 mesi prima di riaverle (da ordinanza del giudice) ma i carabinieri se la son presa comoda e se li sono tenuti per altri due mesi nonostante l'ordinanza del magistrato! Poi non ci si deve lamentare quando c'è chi non crede nella giustizia!Se il ladro mi fa danni si pretende giustizia. Perchè se li fanno loro non se ne può avere??? E' per questo che ho accennato al berlusca poco mi frega a sto punto se è un ladro o altro, perchè tanto di "male" non c'è soltanto il ladro a quanto sembra! E se mette in condizioni questa gente di pagare i loro sbagli io sono felicissimo perchè questo lo voglio prima ancora che i ladri siano puniti! Per me è molto più pericoloso che ci sia una casta di intoccabili che di ladri!Il problema è che non hanno certo fatto la distinzione e si son presi tutto. Non vi dico che tra l'altro un pc mi è stato restituito con un buco frontale dove un tempo c'era un masterizzatore dvd che non si sa che fine abbia fatto, forse l'hanno scordato da qualche parte? Al solito ho scritto, mi hanno risposto (miracolo!) che si scusavano per "l'inconveniente" e controllavano, ma io non ho sentito parlare della cosa fondamentale cioè quando me lo ridanno e se è sparito chi me lo ripaga!- Scritto da: max59> - Scritto da: Anonimo> > > Migliaia di euro di danni per la mia> azienda> > sia per la perdita hardware, sia per i> dati> > che c'erano all'interno tra cui tutti> quelli> > delle fatturazioni, ordini, giacenze di> > magazzino, dati dei clienti. Un macello. E> > come se non bastasse indovinate un pò? Il> > fisco mi dice che sono un evasore!!!!!> > > > Ma se la mia contabilità l'hanno> sequestrata> > come faccio a fornire i dat correttii?> Altre> > migliaia di euro persi. Il mio avvocato mi> > ha detto che potrei sperare più di> > incontrare per strada bin laden che di> avere> > indietro un euro per i danni.> > purtroppo le leggi funzionano per i> grandi numeri, quando c'è l'interesse del> singolo gli intoppi sono infiniti.... :(> > però un appunto devo farlo anche sia ad Ara> gorn che a te: > > bisogna tutti i giorni fare un backup,> perchè può succedere di tutto al pc: dal> sequestro al corto circuito al furto :|> > se poi fra professionisti ci si riunisse per> convenzionarsi con qualche studio legale per> ogni evenienza.................;)> > > > ==================================> Modificato dall'autore il 18/11/2003 10.45.21AnonimoRe: Hai ragione! I sopprusi sono enormi!
Nessuno. Io non> voglio entrare in diatribe politiche perchè> non vado manco a votare, però quando vedo il> berlusca che fa di tutto per fare un c***> così ai vari pm casta di intoccabili allora> godo fino a sopra le stelle. Può capitare a> chiunque una schifezza del genere.Certo certo, non vedi invece che te la prendi nel c*** due volte? una dai PM e una dal cavaliere?svegliatiAnonimoRe: Hai ragione! I sopprusi sono enormi!
Amico guarda che della politica io me ne sbatto! Ho subito migliaia di euro di danni! E se dovessi votare non voto certo per d'alema e compagnia manetta dipietro dato che giudici=sinistra (violante, dipietro e compagnia) io sono il primo che gli vado in c**lo e non la prendo che sia chiaro!Se il berlusca fa un c**lo così alla casta degli intoccabili vado a votarlo pure la notte dopo che di notti sveglio ci ho passato parecchio tempo per risolvere problemi ad OK creati da una massa di gente che ha pensato solo ai propri interessi! Mi sono rotto quando ci passi tu per questo schifo poi vediamo quanto dici sveglia agli altri! Troppo facile parlare stando seduto sul tuo bel pc, mentre io sono stato alla gogna per non far fallire il lavoro di una vita tra ordini tornati indietro e varie figuraccie! A chi mi devo appellare? Forse il berlusca è diventato il simbolo di tanti come me che hanno passato casini che non meritavano. Non se se è un ladro o meno, di certo è diventato una spiecie di martire delle vittime dell'ingiustizia!E la mia sola colpa? Di aver portato dei pc in manutenzione! Questa è giustizia? Allora se capita a me, a te al berlusca o a chiunque il sistema è marcio fino al midollo! Che gli facciano pagare gli sbagli! Chiunque lo fa io lo voterei per conseguenza naturale!- Scritto da: Anonimo> Nessuno. Io non> > voglio entrare in diatribe politiche> perchè> > non vado manco a votare, però quando vedo> il> > berlusca che fa di tutto per fare un c***> > così ai vari pm casta di intoccabili> allora> > godo fino a sopra le stelle. Può capitare> a> > chiunque una schifezza del genere.> > Certo certo, non vedi invece che te la> prendi nel c*** due volte? una dai PM e una> dal cavaliere?> svegliatiAnonimoRe: Hai ragione! I sopprusi sono enormi!
> Queste persone credono di essere degli dei e> di poter fare tutto ciò che credono senza> mai essere puniti per i loro errori contro> la gente che si fa un mazzo così di lavoro> come me. Questo è intollerabile e spero che> vengano messi nella condizione di pagare per> i loro sbagli contro i cittadini, che> vengono soprattutto da ignoranza e sopprusi.be' ma noi siamo la patria del diritto, il che forse presuppone che in ognuno di noi alberghi un irreprensibile giudice, e questo spiegherebbe perche' intere comunita' preferiscano ricorrere a Toto' Riina e soci... immagino che il rischio di subire un soppruso motivato da precisi interessi sia ritenuto preferibile alla quasi certezza del danno provocato da incompetenza e cronico menefreghismo.AnonimoRe: Mha!
- Scritto da: Anonimo> E c'è bisogno di andare in america!? A me è> successa la stessa cosa quì in Italia, ho> pure inviato una mail a Punto Informatico e> non sono stato neanche considerato! Forse> perchè nel mio caso il computer danneggiato> era uno solo e non 4!?> > Ho subito un sequestro, a causa di una> calunnia (no pedpornografia), ed il PC mi è> stato portato via a circa 800km di distanza.> Per venire a prenderselo "gli esperti", sono> venuti in macchina, ma quando si trattava di> restituirlo dopo che il PM aveva disposto il> dissequestro ci sono voluti 2 mesi e mezzo,> tra "disguidi" e "trattative". Nonostante mi> fossi accordato per la spedizione del PC> tramite corriere a mie spese, e con un> imballaggio idoneo al trasporto, gli> "esperti", hanno arrotolato un pò di cartone> attorno al case ed hanno inviato il tutto> con le poste e con la tariffa più economica> alla sezione della polizia postale della mia> zona. Il pc è arrivato distruttissimo,> neanche fosse stato preso a calci!> > Le stesse cose, cara redazione accadono> anche in Italia! Lasciate perdere gli USA,> l'FBI, il DMCA e tutte le altre sigle che> non riguardano la nostra realtà!!!Non c'era modo di denunciarli?Anonimoin Italia a volte non va tanto meglio...
Ho chiesto al responsabile del centro di calcolo di un'amministrazione locale, riguardo un server violato e reso quasi inservibile dai pirati- Ma adesso fate la denuncia alla polizia postale, no?- Macchè!! L'ultima volta che l'abbiamo fatto, ci hanno reso il server dopo 1 anno!!...Vi lascio immaginare cosa voglia dire sottrarre per un anno intero un server web da 20 milioni a una qualsivoglia istituzione o ditta privata...Risultati? Zero, non c'è nemmeno da dirlo!!! :(:(:(AnonimoRe: in Italia a volte non va tanto meglio...
- Scritto da: Anonimo> Ho chiesto al responsabile del centro di> calcolo di un'amministrazione locale,> riguardo un server violato e reso quasi> inservibile dai pirati> - Ma adesso fate la denuncia alla polizia> postale, no?> - Macchè!! L'ultima volta che l'abbiamo> fatto, ci hanno reso il server dopo 1> anno!!...> Vi lascio immaginare cosa voglia dire> sottrarre per un anno intero un server web> da 20 milioni a una qualsivoglia istituzione> o ditta privata...> Risultati? Zero, non c'è nemmeno da dirlo!!!> :(:(:(1 anno ?... lo avranno usato per i giochini... (a cosa può servire un server alrimenti ?)AnonimoRe: in Italia a volte non va tanto megli
> 1 anno ?... lo avranno usato per i> giochini... (a cosa può servire un server> alrimenti ?)un anno sì, tanto è vero che stavolta hanno rinunciato in partenza a fare denunce e indagini...che senso ha?!?!:(:(:(:(AnonimoRe: in Italia a volte non va tanto megli
Questo si che significa ottenere l'effetto opposto.Anzichè fare giustizia oltre i danni altri danni.Il fatto poi che si spinga la gente ad evitare denunce per evitare le conseguenze è l'emblema dell'ingiustizia, il suo fallimento.Questi poi sono casi relativamente trascurabili, ma pensiamo al fatto che spesso le persone non fanno denunce per reati ben più seri e gravi per paura del conto dell'avvocato o per i tempi della giustizia.Quei deficentoni al governo (in questo caso però ci metto i politici a 360 gradi) anzichè litigare per i cazzi di questo e quello se facessero cose per limitare questi fenomei, altro che rogatorie o Cirami.MA che vadano affa.....AnonimoRe: in Italia a volte non va tanto megli
> un anno sì, tanto è vero che stavolta hanno> rinunciato in partenza a fare denunce e> indagini...> che senso ha?!?!Ci sono un paio di ipotesi:1) E' una "leggenda metropolitana" dell'amico che l'ha sentito dal cuGGino che conosce il tipo che una volta ...2) Non hanno subito danni ed in realtà non hanno mai pensato a fare una denunciaBello sparare m_rd@ basandosi su luoghi comuni. Chi conosce come vanno queste cose davvero sorride nel leggere certi post, te lo assicuro...LVAnonimospero che gli facciano un culo così
bastava proporgli di mirrorare gli hard disk e intanto lavorare sugli originali.che stronzi.AnonimoRe: spero che gli facciano un culo così
- Scritto da: Anonimo> bastava proporgli di mirrorare gli hard disk> e intanto lavorare sugli originali.> > che stronzi."incompetenti" è la parola giustama ne abbiamo tanti anche qui da noi.. :@AnonimoRe: spero che gli facciano un culo così
- Scritto da: Anonimo> bastava proporgli di mirrorare gli hard disk> e intanto lavorare sugli originali.> che stronzi........................perchè in Italia come credi che vada?????????????????????????????AnonimoCarte di credito .....
E questo dimostra la pericolosità insita nell' usare i numeri di carta di credito per certificare l' identità ......NON USATE LE CC IN INTERNET !!!!!AnonimoRe: Carte di credito .....
- Scritto da: Anonimo> E questo dimostra la pericolosità insita> nell' usare i numeri di carta di credito per> certificare l' identità ......> NON USATE LE CC IN INTERNET !!!!!...e girate sempre con un elmetto d'acciaio, un meteorite potrebbe colpirvi in testa...Suvvia un po' di allarmismo in meno non sarebbe male... e sopratutto un po' di informazione in piu'...AnonimoRe: Carte di credito .....
> NON USATE LE CC IN INTERNET !!!!!ma non diciamo stupidaggini. basta essere minimamente accorti ed è il mezzo di pagamento più comodo del mondoAnonimoRe: Carte di credito .....
> NON USATE LE CC IN INTERNET !!!!!Allora non usarle neanche al ristorante o in albergo, se è per questo.Alcune regole?- verifica di poter contattare il fornitore con mezzi tradizionali, e che ci sia il suo indirizzo REALE sul sito.- annota le transazioni che effettui e trascrivi su carta gli estremi (data, importo, nome che apparirà sull'addebito)- verifica che il tuo browser sia aggiornato e che la transazione sia protetta da crittografia- usa una carta di credito con plafond basso- alcune banche offrono carte di credito prepagate, valide a tutti gli effetti, con rischi assolutamente minimi- verifica i movimenti sulle carte utilizzando l'home banking, e blocca immediatamente la carta se noti qualche irregolarità.Conosco persone a cui hanno sottratto soldi con carta di credito: nel giro di qualche mese hanno riavuto i loro soldi, con una semplice denuncia.AnonimoRe: Carte di credito .....
Tu hai idea dei rischi che corri nell'usare la carta in un ristorante? Quando fai il figo con l'amica o gli amici e la consegni al cameriere per pagare il conto, sei sicuro di non perderla mai di vista? Sai quante carte vengono clonate in questo modo, con una semplice "strisciata" nel retrobottega?Perché questa fobia, perché pretendere dalla rete un livello di sicurezza che nella vita offline invece non abbiamo?AnonimoRe: Carte di credito .....
- Scritto da: Anonimo> Tu hai idea dei rischi che corri nell'usare> la carta in un ristorante? Quando fai il> figo con l'amica o gli amici e la consegni> al cameriere per pagare il conto, sei sicuro> di non perderla mai di vista? Sai quante> carte vengono clonate in questo modo, con> una semplice "strisciata" nel retrobottega?> Perché questa fobia, perché pretendere dalla> rete un livello di sicurezza che nella vita> offline invece non abbiamo?bravo ahi detto ciò che volevo dire io, io non perdo mai di vista la mia carta, pago sempre alla cassa e mai al tavolo se non in contanti e uso in internet moneta online, una carta virtuale a cui assegno un importo massimo per transazione di poco superiore a quello chiesto per l'acquisto e valido per una e dico solo una transazione.AnonimoRe: Carte di credito .....
Chiedo perdono per la mia ignoranza, ma cos'è la moneta online?GrazieAnonimoSentite questa...
Per chiedere un dissequestro di un computer, ovvero una copia dei dati, (sono 4 mesi che starà in qualche anfratto di un tribunale), il magistrato mi ha chiesto, udite udite, l'elenco dei file di cui voglio ottenere copia.A nulla è valso, almeno fino ad ora, il tentativo di spiegare che avevo almeno bisogno di una detrminata cartella e dei file in essa contenuta. Pretendeva l'elenco dei file di quella cartella, che saranno un 4-5000. !!!!!Quando comprai il mio primo PC, nel 1991 ed ero piccolo, per scrupolo mi stampavo alcune directory, poi quando ho visto che crescevano a dismisura ho lasciato perdere..... forse non era poi una cattiva abitudine :( :( :(.Effettivamente è inutile scomodare gli States, stè cosa accadono in Italia, con l'unica differenza che qui non si riesce mai a trovare un responsabile, che paghi per gli sbagli o gli abusi commessi.Un deluso, che pensa sempre più a chiedere asilo politico su Marte!!!!AnonimoRe: Sentite questa...
- Scritto da: Anonimo> Per chiedere un dissequestro di un computer,> ovvero una copia dei dati, (sono 4 mesi che> starà in qualche anfratto di un tribunale),> il magistrato mi ha chiesto, udite udite,> l'elenco dei file di cui voglio ottenere> copia.> > A nulla è valso, almeno fino ad ora, il> tentativo di spiegare che avevo almeno> bisogno di una detrminata cartella e dei> file in essa contenuta. Pretendeva l'elenco> dei file di quella cartella, che saranno un> 4-5000. !!!!!> > Quando comprai il mio primo PC, nel 1991 ed> ero piccolo, per scrupolo mi stampavo alcune> directory, poi quando ho visto che> crescevano a dismisura ho lasciato> perdere..... forse non era poi una cattiva> abitudine :( :( :(.> > Effettivamente è inutile scomodare gli> States, stè cosa accadono in Italia, con> l'unica differenza che qui non si riesce mai> a trovare un responsabile, che paghi per gli> sbagli o gli abusi commessi.> > Un deluso, che pensa sempre più a chiedere> asilo politico su Marte!!!!> Qualche tempo fa, un referendum popolare decise che i magistrati dovevanoe ssere ritenuti personalmente responsabili se sbagliavano o lavoravano male, avetemai udito di un magistrato che ha pagato per un qualche errore? al massimo e ripeto al massimo nei casi gravi (vedi il caso di Enzo Tortora) il magistrato viene trasferito in un altro tribunale. Certo paicerebbe anche a me poter lavorare così. Purtroppo se il tribunale di Strasburgo ogni 2 giorni emette sentenza (e multa all'Italia) contro una decisione presa in tribunale italiano una ragione c'è. Italia 200 condanne circa all'anno e resto d'Europa ... massimo 50 lo stato punito di più dopo di noi. Incredibile. Ad una udienza a cui ho dovuto presenziare con il mio avvocato, dopo 3 ore che aspettavamo il giudice, questi esce da un 'aula e cheide che facevamo davanti al suo ufficio, si era diemnticato che aveva una udienza con noi e ne haveva fissata un'altra, il mio avvocato lo pagavo ad ore... Poi quando qualcuno fa presente che la magistratura italiana andrebbe riformata, che i magistrati dovrebbero fare carriera per meriti e non epr anzianità, pagare i dannic he causano (giocano con la vita di eprsone non con solo degli oggetti) si alzano cori di no, i magistrati non si toccano. Per fortuna esiste il tribunale dis Strasburgo, peccato che però non possa scegliere subito quello come tribunale. I magistrati rispondono al popolo ovunque tranne che in Italia e ils istema americano dove vengono eletti dal popolo ogni 4 o 5 anni è il migliore, se il magistrato non è stato un buon giudice non viene rieletto. Anche i procuratori vengono eletti e se non sono stati buoni procuratori vengono bocciati. no non sono immuni, l'indipendenza della magistratura viene usata per bloccare ogni modifica e ogni riforma del sistema, peccato che quando un giudice italiano agisce al di fuori della legge nessuno gli fa nulla, coem in tutte le caste i giudici non si toccano fra loro. in america è l'ufficio del procuratore che decide se agire contro un giudice da non il CSm cioè altri giudici e nesusno viene mai giudicato.AnonimoRe: Sentite questa...
> Anche i procuratori vengono eletti e se non> sono stati buoni procuratori vengono> bocciati. no non sono immuni, l'indipendenza> della magistratura viene usata per bloccare> ogni modifica e ogni riforma del sistema,> peccato che quando un giudice italiano> agisce al di fuori della legge nessuno gli> fa nulla, coem in tutte le caste i giudici> non si toccano fra loro. in america è> l'ufficio del procuratore che decide se> agire contro un giudice da non il CSm cioè> altri giudici e nesusno viene mai giudicato.si appunto, e s'e' mai visto un concorso che non fosse truccato? e come si piazzano i magistrati in Italia? tramite concorso ovviamente. e chi indaga sul concorso truccato? la magistratura naturalmente. e chi valuta la competenza la serieta e l'onesta' della magistratura... i magistrati giustamente.AnonimoRe: Sentite questa...
- Scritto da: Anonimo> Per chiedere un dissequestro di un computer,> ovvero una copia dei dati, (sono 4 mesi che> starà in qualche anfratto di un tribunale),> il magistrato mi ha chiesto, udite udite,> l'elenco dei file di cui voglio ottenere> copia.> > A nulla è valso, almeno fino ad ora, il> tentativo di spiegare che avevo almeno> bisogno di una detrminata cartella e dei> file in essa contenuta. Pretendeva l'elenco> dei file di quella cartella, che saranno un> 4-5000. !!!!!> > Quando comprai il mio primo PC, nel 1991 ed> ero piccolo, per scrupolo mi stampavo alcune> directory, poi quando ho visto che> crescevano a dismisura ho lasciato> perdere..... forse non era poi una cattiva> abitudine :( :( :(.> > Effettivamente è inutile scomodare gli> States, stè cosa accadono in Italia, con> l'unica differenza che qui non si riesce mai> a trovare un responsabile, che paghi per gli> sbagli o gli abusi commessi.> > Un deluso, che pensa sempre più a chiedere> asilo politico su Marte!!!!> e ti lamenti ? guarda che i magistrati sono laureati in giurisprudenza, se gli fai vedere il simbolo di Mozilla pensano che sia lo stemma delle nuove brigate rosse...AnonimoRe: Sentite questa...
> e ti lamenti ? guarda che i magistrati sono> laureati in giurisprudenza, se gli fai> vedere il simbolo di Mozilla pensano che sia> lo stemma delle nuove brigate rosse...Purtroppo con gli ultimi scandali sulle lauree facili, anche dire laureati e' dire una parola grossa. :(AnonimoRe: Sentite questa...
Che hai combinato?Anonimosono stati fortunati
a me la guardia di finanza ha sequestrato il computer con i giochi di mio figlio e a distanza di 6 mesi, pur non avendo trovato quello che cercavano, non me lo hanno ancora restituito. Ho chiesto più volte un incontro con il giudice per chiarire il malinteso (perchè di questo si tratta) ma non si è mai degnato di ricevermi.AnonimoRe: sono stati fortunati
Fai un'istanza di dissequestro, se non ottieni nulla puoi fare ricorso al tribunale del riesame entro 10 giorni. Se il computer conteneva anche posta elettronica fai una denuncia per sottrazione di corrispondenza.AnonimoRe: sono stati fortunati
Grazie, ho già fatto domanda di dissequestro ma mi è stata respinta in quanto le indagini erano (a detta della gdf) ancora in corso. Non avevo pensato alla corrispondenza.AnonimoRe: sono stati fortunati
- Scritto da: Anonimo> Grazie, ho già fatto domanda di dissequestro> ma mi è stata respinta in quanto le indagini> erano (a detta della gdf) ancora in corso.> Non avevo pensato alla corrispondenza.La domanda deve essere appunto respinta, questo ti consentirebbe di fare ricorso al tribunale del riesame.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 11 2003
Ti potrebbe interessare