Berlino – Le nuove tecnologie informatiche possono fare molto per aumentare la sicurezza negli aeroporti. Lufthansa , prima tra le compagnie aeree tedesche e seconda in Europa per numero di passeggeri, punta tutto sull’innovazione e crea la prima carta d’imbarco biometrica nella storia dell’aeronautica civile. La compagnia d’oltralpe ha infatti iniziato la sperimentazione di lettori di impronte digitali nel grande scalo di Francoforte sul Meno.
Il progetto durerà fino al 20 di luglio e coinvolgerà 400 volontari. L’esperimento è semplice: i passeggeri si imbarcheranno su voli speciali e per farlo non dovranno utilizzare alcun documento cartaceo.
Al momento del check-in, ai passeggeri coinvolti in questa simulazione verranno richieste le impronte digitali. Grazie ad un apposito sistema di scanner, prodotto in collaborazione con Siemens , i passeggeri utilizzeranno le proprie impronte digitali come carta d’imbarco . “E’ un metodo più veloce”, commentano i portavoce di Lufthansa, “ed inoltre elimina i costi degli addetti al controllo dei passaporti”.
Il sistema anticipa le proposte emanate dalla Commissione Europea : entro breve, tutti i 25 stati dell’Unione dovranno dotarsi di passaporti biometrici per venire incontro alle elevatissime richieste di sicurezza negli aeroporti. Lufthansa spera di implementare la propria soluzione biometrica entro il 2006, quando verrà proposta a tutti i cosiddetti frequent flyers .
Tommaso Lombardi
-
solite prese per i fondelli
Le informazioni contenute in questo chip possono benissimo essere scritte dietro l'etichetta. Diciamo che serve ad altro invece.sh4dRe: solite prese per i fondelli
- Scritto da: sh4d> Le informazioni contenute in questo chip possono> benissimo essere scritte dietro l'etichetta.> Diciamo che serve ad altro invece.Esatto, come minimo a giustificare il prezzo abnorme dei cosiddetti "vini pregiati". Pagare delle fortune per una bottiglia di vino e' un segno che la stupidita' del coatto arricchito (ma neanche tanto) che nella rincorsa ai vari status, dalla macchina che sembra un camion, al cellulare che fa' anche da tv e vibratore, e' arrivata a inquinare anche il vino.AnonimoRe: solite prese per i fondelli
- Scritto da: Anonimo> Pagare delle fortune per una bottiglia di vino e'> un segno che la stupidita' del coatto arricchito> (ma neanche tanto) che nella rincorsa ai vari> status, dalla macchina che sembra un camion, al> cellulare che fa' anche da tv e vibratore, e'> arrivata a inquinare anche il vino.E purtroppo sti coatti mi paiono in aumento... andando OT, non capisco più se la sbandierata crisi c'è o no....Sento solo piangere miseria, fabbriche che chiudono etc, ma poi vedo ristoranti pieni, videofonini dappertutto, macchinoni in aumento, 4 milioni per un mese di vacanza al mare con l'ombrellone...Davvero non capisco. O qui siamo talmente pieni di debiti da fare un botto _c_o_l_o_s_s_a_l_e_ quando inizieranno le insolvenze a catena, e prima o poi inizieranno, o c'è un 50% che i soldi "li trova" (presumibilmente evadendo o eludendo) e chi invece non li troverà mai (cioè vorrebbe evadere o eludere -siamo italiani, certe cose le abbiamo nel sangue e non mi dite che non è vero- ma non può)... boh.Cmq questa del vino chippato mi pare una st*****ataAnonimoRe: solite prese per i fondelli
Secondo te, si tratta di ricchezza ?Sono rate, quelle ! R-A-T-E !!!Posso capire per la casa; al limite per un autoveicolo, se strettamente rapportato alle necessità. Ma, detto papale papale, chi fa le minirate da 10 euro al mese per il condizionatore, la PS2 e il telefonino con 65536 colori non merita altro che l'ufficiale giudiziario sotto casa.Saluti,PiwiAnonimoRe: solite prese per i fondelli
Semplicemente chi ha uno stipendio fisso il cui valore e' stato converito in euro con 99 cifre decimali e il cui aumento si basa sull'accurato e sicuramente realistico tasso di inflazione calcolato dall'istat (in ultimi termini dal governo) dell'1-2 % si trova in crisi.Tutti quelli che hanno converitito i loro prodotti/servizi a 1 euro = mille lire e qualcosa (con qualcosa tendente a zero) si sono trovati momentaneamente in attivo.Salvo poi accorgersi che la maggioranza a stipendio fisso non puo' piu' permettersi di pagare il doppio e ci si ritrova in crisi tutti.P.S.Io non me la prendo con l'euro ma con chi ha i prezzi li ha convertiti disonestamente (e con una stupida miopia di fondo)AnonimoRe: solite prese per i fondelli
concordose non l'avete già fatto vi consiglio di andare a vedere il film mondovino- Scritto da: sh4d> Le informazioni contenute in questo chip possono> benissimo essere scritte dietro l'etichetta.> Diciamo che serve ad altro invece.AnonimoAltra spazzatura
Poi chi la ricicla se metto la bottiglia nella campana per il vetro ?Io un vino con questa cazzata inutile non lo voglio di sicuro.Mettete un codice sull'etichetta se proprio volete e un sito online dove inserire il codice per raccontarmi tutto quel che volete.Idioti.AnonimoRe: Altra spazzatura
> Poi chi la ricicla se metto la bottiglia nella> campana per il vetro ?La riciclano quelli che falsificano i vini per tornare a riempirle ed immeterle sul mercato :D > Io un vino con questa cazzata inutile non lo> voglio di sicuro.Sempre meglio del metanolo no? :D > Mettete un codice sull'etichetta se proprio> volete e un sito online dove inserire il codice> per raccontarmi tutto quel che volete.E che ci guadagnamo noi? > Idioti.Furbetti direi :DAnonimoMa volete mettere?
Si racconteranno sempre le solite bugie sul vino in questione, ma stavolta lo si farà con l'aiuto dell'elettronica. E' tutto un altro modo di fregare il consumatore, dai... Ma volete mettere?;)AnonimoMolto utile
lascio perdere i commenti sui luddisti che popolano questo forum perche' invece l'idea e' ottima: chiunque commerci in vino o sia stato ad una fiera enogastronomica sa cosa intendo....AnonimoRe: Molto utile
un paio di riflessioni:se lo scopo é il controllo di origine/produzione- chi impedirà il riciclaggio dei chip usati (falsari) o degli id non cablati (evasione fiscale produttori) ?se lo scopo é l'informazione degli utenti- perchè non cercare di imparare qualcosa anzichè farselo dire da un chip o da un'etichetta ? il chip contiene quello che ci scrive il produttore e come ogni testo dovrebbe essere sottoposto a vaglio critico, per cui bisogna sviluppare capacità e acquisire qualche nozione (cosa che nel caso del vino costa tempo e soldi anche per volontà degli operatori)l'eccesso di informazione e la sua comodità di fruizione diretta unita alla scomodità di rintracciare fonti e riferimenti in generale promuovono un' acquiasizione acritica del messaggioi degustatori professionisti lo fanno alla cieca, senza neanche guardare l'etichetta- Scritto da: Anonimo> lascio perdere i commenti sui luddisti che> popolano questo forum perche' invece l'idea e'> ottima: chiunque commerci in vino o sia stato ad> una fiera enogastronomica sa cosa intendo....AnonimoRe: Molto utile
- Scritto da: Anonimo> un paio di riflessioni:> > se lo scopo é il controllo di origine/produzione> > - chi impedirà il riciclaggio dei chip usati> (falsari) o degli id non cablati (evasione> fiscale produttori) ?> > se lo scopo é l'informazione degli utenti> > - perchè non cercare di imparare qualcosa anzichè> farselo dire da un chip o da un'etichetta ? > > il chip contiene quello che ci scrive il> produttore e come ogni testo dovrebbe essere> sottoposto a vaglio critico, per cui bisogna> sviluppare capacità e acquisire qualche nozione> (cosa che nel caso del vino costa tempo e soldi> anche per volontà degli operatori)> > > l'eccesso di informazione e la sua comodità di> fruizione diretta unita alla scomodità di> rintracciare fonti e riferimenti in generale> promuovono un' acquiasizione acritica del> messaggio> > i degustatori professionisti lo fanno alla cieca,> senza neanche guardare l'etichetta> > > - Scritto da: Anonimo> > lascio perdere i commenti sui luddisti che> > popolano questo forum perche' invece l'idea e'> > ottima: chiunque commerci in vino o sia stato ad> > una fiera enogastronomica sa cosa intendo....secondo me gli rfid hanno senso solo in logistica, al posto dei codici a barre.avvelenatoRe: Molto utile
secondo me è più importante quello che c'è dentro la bottiglia, piuttosto di quello che ci appiccicano sopra, che comunque elettronico co meno non da nessuna garanzia della qualità o meno del contenuto- Scritto da: Anonimo> lascio perdere i commenti sui luddisti che> popolano questo forum perche' invece l'idea e'> ottima: chiunque commerci in vino o sia stato ad> una fiera enogastronomica sa cosa intendo....AnonimoRe: Molto utile
- Scritto da: Anonimo> lascio perdere i commenti sui luddisti che> popolano questo forum perche' invece l'idea e'> ottima: chiunque commerci in vino o sia stato ad> una fiera enogastronomica sa cosa intendo....Veramente più dell'etichetta conta la capacità di chi beve nel riconoscere un buon vino.Altrimenti potranno mettere quello che si vuole sull'etichetta e gli "incompetenti" si faranno fregare anora meglio.Un brindisi con un buon Ruchè...AnonimoRe: Molto utile
- Scritto da: Anonimo> lascio perdere Quello dovevi fare.AnonimoIl vino amoroso!!!
Pensate che grande opportunità.Mentre ci provate con una tipa,il vino può decantare poesie amorose,melodie sexy e innegiare ai più alti valori umani,grazie al chip.Magari in futuro potrete intrattenere,grazie alle nuove I.A ,una rapporto amichevole con il vino.Potremmo avere nuovi amici nei vini e sperimentare la relazione Uomo-Vino.( Tanto un buco ce l'ha ).Che glorioso futuro ragazzi con i vini parlanti!!!! ahahhahahahahahaahhAnonimoRe: Il vino amoroso!!!
- Scritto da: Anonimo> Pensate che grande opportunità.Mentre ci provate> con una tipa,il vino può decantare poesie> amorose,melodie sexy e innegiare ai più alti> valori umani,grazie al chip.e magari uno snobbissimo supertuscany consiglia alla tipa di nonmettersi con un pezzentone come me :'-)> Magari in futuro> potrete intrattenere,grazie alle nuove I.A ,una> rapporto amichevole con il vino.quello ce l'ho già> Potremmo avere> nuovi amici nei vini e sperimentare la relazione> Uomo-Vino.( Tanto un buco ce l'ha ).meglio la relazione classica: io lo bevo e lui non piglia d'aceto> Che glorioso> futuro ragazzi con i vini parlanti!!!!> ahahhahahahahahaahhsolo il marsala e il nero d'avola terranno la bocca chiusaAnonimoRe: Il vino amoroso!!!
- Scritto da: Anonimo> > > solo il marsala e il nero d'avola terranno la> bocca chiusaChe poca consoscenza dei vini siciliani...ad esempio: * Alcamo Doc * Cerasuolo di Vittoria Doc * Contea di Sclafani Doc * Contessa Entellina Doc * Delia Nivolelli Doc * Eloro Doc * Etna Doc * Faro Doc * Malvasia delle Lipari Doc * Marsala Doc * Menfi Doc * Monreale Doc * Moscato di Noto Doc * Moscato di Pantelleria e Passito di Pantelleria Doc * Moscato di Siracusa Doc * Riesi Doc * Sambuca di Sicilia Doc * Santa Margherita di Belice Doc * Sciacca DocSolo per parlare dei doc.Poi mai sentitoDoca di SalaparutaDonna FugataCorvoFirriatoTasca d'Almerita....AnonimoRe: Il vino amoroso!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > solo il marsala e il nero d'avola terranno la> > bocca chiusa> > Che poca consoscenza dei vini siciliani...scusa , hai ragione ma avevo poco tempo e intendevo fare una battuta, non un esame dell' AIS o della FISAR !comunque oltre al nero d'avola e al marsala ho sentito alcamo, cerasuolo,corvo, catarratto,malvasia e anche grecanico nonche' un nerello mascalese di contadino da zafferana giusto la settimana scorsanon so se a mio discarico posso citare l'assaggio di caponata, pasta con le sarde, sarde a beccafico, pomodori secchi, pasta spada e melanzane, arancini, frutta martorana e cioccolata integrale di modica o se vado [ot]mi perdoni ? prometto di bere anche il resto, naturalmente solo per farmi perdonare...AnonimoRe: Il vino amoroso!!!
- Scritto da: Anonimo> Pensate che grande opportunità.Mentre ci provate> con una tipa,il vino può decantare poesie> amorose,melodie sexy e innegiare ai più alti> valori umani,grazie al chip.Magari in futuro> potrete intrattenere,grazie alle nuove I.A ,una> rapporto amichevole con il vino.Potremmo avere> nuovi amici nei vini e sperimentare la relazione> Uomo-Vino.( Tanto un buco ce l'ha ).Che glorioso> futuro ragazzi con i vini parlanti!!!!> ahahhahahahahahaahhdopo lo yogurt parlante, mi ci voleva (rotfl)avvelenatoRe: Il vino amoroso!!!
> dopo lo yogurt parlante, mi ci voleva (rotfl)si, sarà stato lo stesso personaggio degli yogurth parlanti ad avere avuto questa meravigliosa idea. :DAnonimoRe: Il vino amoroso!!!
- Scritto da: Anonimo> > > dopo lo yogurt parlante, mi ci voleva (rotfl)> > si, sarà stato lo stesso personaggio degli> yogurth parlanti ad avere avuto questa> meravigliosa idea. :DGianni!!!! Sono etilista!!!!Vieni anche tu da Unieuro: ci sono yoghurt che parlano, vini che declamano! Come si fa a non essere ottimisti!Bisogna scrivere all'autore del polygen che aggiorni il generatore di spot di Tonino Guerra per Unieuro con yoghurt e vino :-)http://polygen.org/web/UniEuro.651.0.htmlAnonimoIo so come finirà
Gli acari franscesi accheranno le etichette italiane e gli faranno dire "metà vin, metà nol"AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2005Ti potrebbe interessare