A muoversi rapidi sono stati alcuni agenti della Metropolitan Police di Londra, assistiti dal Federal Bureau of Investigation (FBI) statunitense. Un misterioso ragazzo di appena 19 anni è stato così arrestato nella piccola cittadina di Wickford, quasi 60 chilometri a nord della capitale britannica.
Interrogato in una stazione di polizia della stessa Londra, il 19enne potrebbe ora venire incriminato per violazione del Computer Misuse Act , sospetta figura chiave nell’ormai celeberrimo collettivo di hacker Lulz Security. Il ragazzo potrebbe aver partecipato attivamente alla recente ondata di cyberattacchi marchiati Lulz .
Stando alla ricostruzione offerta dalla polizia londinese – che ha provveduto a perquisire la sua abitazione, sequestrando computer e altri dispositivi – il ragazzo avrebbe partecipato ai DDoS lanciati contro il sito ufficiale della Central Intelligence Agency (CIA) oltre che della Serious Organised Crime agency (SOCA).
La stessa crew di LulzSec ha da poco rivendicato l’attacco nei confronti dell’agenzia britannica che si occupa, tra le altre cose, di crimini compiuti a mezzo informatico. Un cinguettio su Twitter ha tuttavia sottolineato come il ragazzo arrestato sia soltanto uno dei gestori dei canali IRC orbitanti intorno alla crew .
Sempre stando agli interventi su Twitter, il diciannovenne incriminato sarebbe in realtà Ryan Cleary , già a capo del gruppo di rivoltosi che aveva messo fuori uso i server IRC di Anonymous. Il responsabile era stato identificato già un mese fa attraverso Skype: la sua residenza è a Wickford, Essex.
Mauro Vecchio
-
ci siamo dentro...
secondo voi?seecondo me si...:-)FindiRe: ci siamo dentro...
- Scritto da: Findi> secondo voi?> > seecondo me si...> > :-)Secondo me no: Una rondine non fa primavera.Comunque il modello App Store è già in funzione, e quello uccide il malware sul nascere.ruppoloRe: ci siamo dentro...
E uccide prima di tutto la libertà... ma poco importa vero ;)?hermanhesseRe: ci siamo dentro...
- Scritto da: ruppolo>> Comunque il modello App Store è già in funzione,> e quello uccide il malware sul nascere.Uccide sul nascere anche la libertà.Ma chi se ne imXXXXX, ho un Mac :-PAMENRe: ci siamo dentro...
Era solo che ora!!!Dopo aver preso a mani basse codice BSD, non potevate non copiare l'idea dei repositories cari ad ogni utente linux.D'altra parte se c'e' una idea che funziona, perche' non usarla... adesso vediamo se anche MS farà la stessa cosa ;)MarcoPI... magari...
potete dare una notiziola su Final Cut X, venduto a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa che indica anche una strategia ben precisa e l'idea di abbandonare del tutto al distribuzione classica del software...MeXRe: PI... magari...
- Scritto da: MeX> potete dare una notiziola su Final Cut X, venduto> a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa che> indica anche una strategia ben precisa e l'idea> di abbandonare del tutto al distribuzione> classica del> software...Meglio di MacDefender?Arriva da solo, si aggiorna in automatico ed è pure gratis? :DpippORe: PI... magari...
- Scritto da: pippO> - Scritto da: MeX> > potete dare una notiziola su Final Cut X,> venduto> > a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa> che> > indica anche una strategia ben precisa e l'idea> > di abbandonare del tutto al distribuzione> > classica del> > software...> Meglio di MacDefender?> Arriva da solo, si aggiorna in automatico ed è> pure gratis?> :DTanto da solo non arriva, e in App Store non mette piede.ruppoloRe: PI... magari...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: pippO> > - Scritto da: MeX> > > potete dare una notiziola su Final Cut X,> > venduto> > > a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa> > che> > > indica anche una strategia ben precisa e> l'idea> > > di abbandonare del tutto al distribuzione> > > classica del> > > software...> > Meglio di MacDefender?> > Arriva da solo, si aggiorna in automatico ed è> > pure gratis?> > :D> > Tanto da solo non arriva, e in App Store non> mette> piede.basta safari e itunes per fare dannoSandrobelli niRe: PI... magari...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: pippO> > - Scritto da: MeX> > > potete dare una notiziola su Final Cut X,> > venduto> > > a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa> > che> > > indica anche una strategia ben precisa e> l'idea> > > di abbandonare del tutto al distribuzione> > > classica del> > > software...> > Meglio di MacDefender?> > Arriva da solo, si aggiorna in automatico ed è> > pure gratis?> > :D> > Tanto da solo non arrivaArriverà, arriverà, stai tranquillo, benvenuto nel mondo reale :DpippORe: PI... magari...
- Scritto da: MeX>> potete dare una notiziola su Final Cut Xc'èhttp://punto-informatico.it/3195427/PI/Brevi/final-cut-pro-costa-meno-mac-app-store.aspxbertucciaRe: PI... magari...
- Scritto da: MeX> potete dare una notiziola su Final Cut X, venduto> a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa che> indica anche una strategia ben precisa e l'idea> di abbandonare del tutto al distribuzione> classica del> software...Il fatto che Apple ve lo metta in quel posto non è una novità, che comincino a farlo anche i russi si.nome e cognomeRe: PI... magari...
- Scritto da: MeX> potete dare una notiziola su Final Cut X, venduto> a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa che> indica anche una strategia ben precisa e l'idea> di abbandonare del tutto al distribuzione> classica del> software...Nascondere la testa sotto la sabbia non serve a nulla: ormai è cominciato il gioco a rincorrersi fra chi aggiorna il malware e chi aggiorna le contromisure.inb4 NUOVO e MAGICO antivirus, a soli 4.99 su AppStore.Zio PanelloRe: PI... magari...
- Scritto da: Zio Panello> - Scritto da: MeX> > potete dare una notiziola su Final Cut X,> venduto> > a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa> che> > indica anche una strategia ben precisa e l'idea> > di abbandonare del tutto al distribuzione> > classica del> > software...> > Nascondere la testa sotto la sabbia non serve a> nulla:Infatti noi siamo passati ad App Store. Ciao ciao, malware :D > ormai ètroppo tardi, per i malware writers.> inb4 NUOVO e MAGICO antivirus, a soli 4.99 su> AppStore.Non serve, basta restare nell'ambito del App Store.ruppoloRe: PI... magari...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Zio Panello> > - Scritto da: MeX> > > potete dare una notiziola su Final Cut X,> > venduto> > > a un prezzo irrisorio sul Mac App Store, cosa> > che> > > indica anche una strategia ben precisa e> l'idea> > > di abbandonare del tutto al distribuzione> > > classica del> > > software...> > > > Nascondere la testa sotto la sabbia non serve a> > nulla:> > Infatti noi siamo passati ad App Store. Ciao> ciao, malware :DNon fino a quando sarà ancora possibile acquistare, scaricare ed installare software fuori dall'App Store.Zio PanelloRe: PI... magari...
Perche' non ti metti anche tu nell'app store? CaxxoneIncubusRe: PI... magari...
strategia del prestigiatore? distrarre l'osservatore con una frivolezza per non far vedere la cosa principale?Steve Robinson HakkabeeRe: PI... magari...
no, non possono dare quella notizia perchè non generebbe abbastanza flame....ricottaroRe: PI... magari...
- Scritto da: ricottaro> no, non possono dare quella notizia perchè non> generebbe abbastanza> flame....Er...come fanno notare poco sopra, era in prima pagina ieri, lo è stata fino a buona parte di oggi pomeriggio e lo sarebbe tuttora, se non fosse scivolata sempre più in basso per far posto alle notizie di oggi.[img]http://i655.photobucket.com/albums/uu275/jbritt67/tin-foil-hat.jpg[/img]Zio Panelloa me pare...
...che l'articolo originale riporti in effetti variazioni quasi giornaliere dal primo attacco, altro che una sola nuova versione. il numero di differenti versioni sarebbero ben 15 (magari 16 con quella piu' che probabile di oggi), con altrettante patch da parte di apple. credo che nemmeno microsoft sia mai giunta a cosi' numerosi interventi per un solo ed unico problema. un semplice link all'articolo originale sarebbe stato piu' che sufficiente e meno ingannevoleopsRe: a me pare...
- Scritto da: ops> ...che l'articolo originale riporti in effetti> variazioni quasi giornaliere dal primo attacco,> altro che una sola nuova versione. il numero di> differenti versioni sarebbero ben 15 (magari 16> con quella piu' che probabile di oggi), con> altrettante patch da parte di apple. credo che> nemmeno microsoft sia mai giunta a cosi' numerosi> interventi per un solo ed unico problema.> > un semplice link all'articolo originale sarebbe> stato piu' che sufficiente e meno> ingannevoleNon possono sbattere in carcere questi di MacDefender?Ci va tanto a scovarli?IndovinatoRe: a me pare...
- Scritto da: ops> credo che> nemmeno microsoft sia mai giunta a cosi' numerosi> interventi per un solo ed unico problema.Mica è un bug, una volta risolto non devi più intervenire. Aggiornano repentinamente le definizioni del XXXXXn, come un qualsiasi produttore di antivirus.FDGRe: a me pare...
> altrettante patch da parte di apple. credo che> nemmeno microsoft sia mai giunta a cosi' numerosi> interventi per un solo ed unico problema.XXXXXXX ed è un virus scritto da un dilettante, quando su mac arriverà qualcosa di serio vedremo le esplosioni. Ora che apple ha costretto i programmatori a comprare macachintosh per sviluppare applicazioni mobili ci sarà da ridere.nome e cognomeRe: a me pare...
- Scritto da: nome e cognome> > altrettante patch da parte di apple. credo che> > nemmeno microsoft sia mai giunta a cosi'> numerosi> > interventi per un solo ed unico problema.> > XXXXXXX ed è un virus scritto da un dilettante,> quando su mac arriverà qualcosa di serio vedremo> le esplosioni. Ora che apple ha costretto i> programmatori a comprare macachintosh per> sviluppare applicazioni mobili ci sarà da> ridere.Beh no aspetta: se uno è programmatore, quando si trova davanti l'edizione 2011 di IL TUO COMPUTER STA TRASMETTENDO UN INDIRIZZO IP CLICCA QUI PER PROTEGGERTI CONTRO GLI HACKER non ci casca....cioè, almeno mi auguro...Gli scareware sono destinati a chi, nel bene e nel male, usa il computer - direbbero i videogiocatori - da "casual", e guarda caso è proprio quella fascia di utenza che Apple si sta coccolando da anni.Zio PanelloRe: a me pare...
presumo che il senso non fosse quello, quanto piuttosto un'aumento di programmatori che sanno scrivere codice per mac, ovvero un'aumento dei potenziali attacanti più che di vittime.Steve Robinson HakkabeeRe: a me pare...
buahahaha il macachintosh!Steve Robinson HakkabeeRe: a me pare...
O Machakkabee !Cosa dici ? Ci saranno almeno 500 macchine colpite dal malware ? Oh ragassi (alla Bersani) spegnete i Mac ! (rotfl)SUPERRe: a me pare...
- Scritto da: nome e cognome> XXXXXXX ed è un virus scritto da un dilettante,> quando su mac arriverà qualcosa di serio vedremo> le esplosioni. Ora che apple ha costretto i> programmatori a comprare macachintosh per> sviluppare applicazioni mobili ci sarà da> ridere.Concordo. Magari un iSasser...DarwinRe: a me pare...
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: nome e cognome> > XXXXXXX ed è un virus scritto da un dilettante,> > quando su mac arriverà qualcosa di serio vedremo> > le esplosioni. Ora che apple ha costretto i> > programmatori a comprare macachintosh per> > sviluppare applicazioni mobili ci sarà da> > ridere.> Concordo. Magari un iSasser...Aspetta & Spera.ruppoloRe: a me pare...
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: nome e cognome> > XXXXXXX ed è un virus scritto da un dilettante,> > quando su mac arriverà qualcosa di serio vedremo> > le esplosioni. Ora che apple ha costretto i> > programmatori a comprare macachintosh per> > sviluppare applicazioni mobili ci sarà da> > ridere.> Concordo. Magari un iSasser...Non capite un XXXXX. MacDefender è scritto da un dilettante e Sasser era scritto da un professionista? ROTFL! Ma dove vivete?I "professionisti" del malware sono quelli che vogliono far soldi col malware, modificano in continuazione per evadere le firme virali, e non hanno ALCUN interesse a fare un disastro su scala planetaria come Sasser (che era un malware di una semplicita' incredibile, non polimorfico, e non aveva neanche codice crittato/offuscato al suo interno!). L'unico motivo per cui Sasser si diffuse tanto rapidamente era che attaccava una vulnerabilita' remota sfruttabile su quasi tutti i windows in giro visto che non c'era alcun firewall di default ed era una vulnerabilita' 0 day, ma era un malware assolutamente amatoriale e veramente ridicolo dal punto di vista tecnico.E i professionisti del malware di oggi anche se scoprissero una vulnerabilita' 0 day remota sui Mac di certo non si metterebbero a creare un worm auto-replicante come Sasser per infettare tutti i Mac in giro... non avrebbe alcun senso ne' dal punto di vista economico ne' dal punto di vista "tattico" per loro...diffamanteRe: a me pare...
- Scritto da: nome e cognome> XXXXXXX ed è un virus scritto da un dilettante...Non è un virus, è un trojan.FDGSpulciando fra le righe
Apple has detailed what changes have been made in the latest Mac OS X Snow Leopard Security update that was released earlier today. Besides adding specific detection for the "Mac Defender" malware, Apple has added a daily update to this database. "Apple maintains a list of known malicious software that is used during the safe download check to determine if a file contains malicious software. The list is stored locally, and with Security Update 2011-003 is updated daily by a background process.This means that Apple will be able to push out profiles for newly found malware without requiring a new software update." Users can opt-out of this daily download if they choose. Versione condensata per gli impazienti: da circa un mese Snow Leopard ha un antivirus in piena regola.Nome e cognomeRe: Spulciando fra le righe
- Scritto da: Nome e cognome> Versione condensata per gli impazienti: da circa> un mese Snow Leopard ha un antivirus in piena> regola.In pratica :)p.s.: A mio modesto avviso non è un male. L'importante è che non dia fastidio. Ai tempi del Classic (anni '90) tenevo sempre il Disinfectant. Faceva il suo onesto lavoro e quasi non te ne accorgevi che esistesse. Un atteggiamento che purtroppo faccio fatica a riconoscere nei più comuni antivirus per PC.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2011 11.55-----------------------------------------------------------FDGRe: Spulciando fra le righe
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Nome e cognome> > > Versione condensata per gli impazienti: da circa> > un mese Snow Leopard ha un antivirus in piena> > regola.> > In pratica :)> > p.s.: A mio modesto avviso non è un male.Ma infatti, battute a parte, assolutamente non lo è: l'unico mio dubbio, se leggo bene gli articoli linkati all'interno della notizia: a) il servizio in questione fa parte del framework di protezione dal malware introdotto con Snow Leopard, allora Leopard, che è ancora nel pieno del periodo di supporto, rimane scoperto? Spero di no!b) il confronto con le definizioni viene lanciato contestualmente alla verifica dei file scaricati, quella che chiede "Stai aprendo un programma scaricato da internet, sei sicuro?", quindi se per qualsiasi motivo me lo trovo già in una cartella del file system, per esempio su una chiavetta USB, e ci clicco sopra dal Finder, non viene scansionato? Di nuovo, spero di no. Fra l'altro non mi ricordo se il safe download si attiva anche per i browser di terze parti o solo per Safari.> L'importante è che non dia fastidio. Ai tempi del> Classic (anni '90) tenevo sempre il Disinfectant.> Faceva il suo onesto lavoro e quasi non te ne> accorgevi che esistesse. Un atteggiamento che> purtroppo faccio fatica a riconoscere nei più> comuni antivirus per> PC.Ai miei tempi "l'antivirus" occupava parte di un floppy a bassa densità, aveva ben UNA definizione e partiva col coro di We Are the Champions (abbastanza impressionante per l'epoca sulle casse dello stereo) E qui voglio vedere chi se lo ricorda :) Purtroppo son passati quasi venti anni, i malware sono evoluti dalla fase goliardica/distruttiva a quella criminale e i veicoli di infezione sono cresciuti di pari passo con l'interesse economico a scoprirne di nuovi; questo vuol dire che per ottenere una protezione quasi-affidabile, l'antivirus per PC deve fare un'analisi euristica di buona parte dell'attivita dei dischi e del traffico di rete, c'è chi lo fa in modo intrusivo ma tutto sommato sopportabile, e poi c'è Norton e gli altri trattori (di solito) preinstallati. Ho imparato a conviverci, penso sarei in grado di farlo anche su OS X...Nome e cognomeRe: Spulciando fra le righe
- Scritto da: Nome e cognome> Versione condensata per gli impazienti: da circa> un mese Snow Leopard ha un antivirus in piena> regola.Era nevitabile che prima o poi accadesse, e non e' nemmeno un male a pensarci.Quando seguivo i sistemi informativi dell'itituto dove lavoro (alcune centinaia di Mac, alcune centinaia di PC Win, alcune centinaia di workstation Linux) era sempre una tragedia con gli audit privacy.Avete idea di cosa sia trovarsi davanti a un cretino che non concepisce l'idea che esista un "picci'" che non e' windows che ti chiede:- E' installato l'antivirus ?- No.- Come no! E' obbligatorio per legge.- No e basta: non esiste un antivirus per questo sistema operativo e lei ha letto male la legge.... na tragedia.Una volta son stato tentato di scrivere un programma per OSX e uno per Linux che al lancio scrivesse "Io sono un antivirus, non ho trovato virus che conosco, buona giornata".A.Pinco PallinoRe: Spulciando fra le righe
Ovviamente entrambi avrebbero cercato (rispettivamente in /Applications e in /bin) un eseguibile di nome "Virus".Perche' i co---oni che hanno scritto le "linee guida" del garante privacy (che tutti credono essere "legge" e invece contano come il due di picche) mica han scritto cosa deve fare un antivirus e come..."16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.""indonei strumenti", bellissimo, idonei.Sarebbe da capire... "idoneo" = "che rende impossibile in ogni caso prendere un virus" ? Ok, nessuna legge puo' chiedere l'impossibile, nessun antivirus e' infallibile."idoneo" = "a me sembra idoneo" ? Ok, me lo sono appena scritto; e posso dimostrare in ogni sede che se quello che ho scritto non serve a un pippero un antivirus blasonato e pagato "aggiornato con cadenza semestrale" non server a un'acca di piu' :DA.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 giugno 2011 18.14-----------------------------------------------------------Pinco PallinoUn kill switch ? :D
Mi pare strano che non si sia ancora scatenata la bagarre,"Apple maintains a list of known malicious software that is used during the safe download check to determine if a file contains malicious software."Questo (come qualsiasi antivirus) e' di fatto un kill switch.Lo e' anche il sistema antimalware nativo di Windows, ovviamente.Nessuno ancora trolla all'insegna dell'attacco alla liberta' personale ? (Saro' ben libero di prendermi un virus se voglio, no?). :D :D :DA.Pinco PallinoMACDEFENDER NON E' UN VIRUS!
macdefender NON E' UN VIRUS! E' UNA COSA CHE DEVE ESSERE INSTALLATA MANUALMENTEnomecognome lunghissim oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 21 06 2011
Ti potrebbe interessare