Nella notte Apple ha iniziato la distribuzione del quinto update del suo Leopard, giunto così alla release 10.5.5 . Continua il processo di affinamento del sistema operativo, che da un anno a questa parte ha visti risolti un gran numero di difettucci grandi e piccoli, e che ora provvede a dare gli ultimi tocchi per incorporare al meglio le novità già presentate e fare spazio a quelle future. L’update è consigliato per tutti i sistemi, previo backup dei propri dati.
dal sito Apple , ha un peso complessivo compreso tra 136 MB (per la versione riservata alle macchine Intel con Leopard 10.5.4), e 601 MB per il pacchetto Combo . Quest’ultimo comprende al suo interno tutte le cinque patch fin qui rilasciate dallo scorso novembre, per entrambe le piattaforme su cui Mac OS X gira: Intel e PowerPC.
Tra le modifiche apportate da questo aggiornamento figurano innanzi tutto diverse patch per problemi di stabilità mostrati da alcune applicazioni comprese nel sistema, come TextEdit , nonché alcuni miglioramenti apportati alla gestione del sottosistema grafico, di autenticazione remota, e alla sincronizzazione dei dispositivi quali PDA e cellulari (iPhone compreso).
Novità anche per iCal, Mail, Rubrica Indirizzi, Time Machine e MobileMe , il cui funzionamento ora dovrebbe essere più stabile e più efficiente. Qualche aggiustamento di rotta anche per Directory Utility e Disk Utility , che si vanno a sommare agli update di sicurezza rilasciati contestualmente (e compresi in questo aggiornamento, oppure scaricabili separatamente), che tappano alcune falle del Finder e non solo. Il pacchetto degli aggiornamenti di sicurezza è comunque disponibile anche per il vecchio Mac OS 10.4 Tiger.
Il tutto alla presunta vigilia del rilascio di una nuova sfornata di MacBook, che le voci vogliono in uscita il prossimo 14 ottobre e che gli analisti confermano sarebbero già in viaggio verso la distribuzione e i rivenditori. In attesa, dunque, che qualcuno si metta alla ricerca di codice rivelatore delle novità tra le pieghe della release 10.5.5.
-
Calma lì...
...condividere non è rubare ma bisogna anche vedere quello che si condivide......condividere è diffusione della cultura ma bisogna sempre vedere quello che si condivide...Se si condivide l'ultimo film uscito al cine o in dvd, se si condivide il software o il gioco che andrebbe acquistato si sta rubando non un prodotto fisico (reale o virtuale) bensì un diritto d'uso per il quale, secondo regola si sarebbe dovuto pagare.Se si condivide il film del 1910, la registrazione di qualche canzone popolare che altrimenti si sarebbe persa tra le nebbie del tempo o la scansione di qualche manoscritto antico a rischio di distruzione, sono d'accordo con il concetto di condivisione della cultura ma se si pensa di far ricadere sotto lo stesso tetto il culo di britney spears allora si sputtana di brutto il concetto etico dello scambio e si manda in malora qualcosa che stando alle belle parole della lettera non è provato che causi danno ad artisti, autori, case editrici ecc.0vertureRe: Calma lì...
- Scritto da: 0verture> ...condividere non è rubare ma bisogna anche> vedere quello che si> condivide...> > ...condividere è diffusione della cultura ma> bisogna sempre vedere quello che si> condivide...> > Se si condivide l'ultimo film uscito al cine o in> dvd, se si condivide il software o il gioco che> andrebbe acquistato si sta rubando non un> prodotto fisico (reale o virtuale) bensì un> diritto d'uso per il quale, secondo regola si> sarebbe dovuto> pagare.> > Se si condivide il film del 1910, la> registrazione di qualche canzone popolare che> altrimenti si sarebbe persa tra le nebbie del> tempo o la scansione di qualche manoscritto> antico a rischio di distruzione, sono d'accordo> con il concetto di condivisione della cultura ma> se si pensa di far ricadere sotto lo stesso tetto> il culo di britney spears allora si sputtana di> brutto il concetto etico dello scambio e si manda> in malora qualcosa che stando alle belle parole> della lettera non è provato che causi danno ad> artisti, autori, case editrici> ecc.ma secondo me non ha senso.se io non ho soldi di andare 100 volte al cinema, vado 10 il resto lo scarico.cosa cambia alla WB o DW o Disney? tanto, che io abbia visto o meno il film, i miei soldi non li avrebbero avuti per gli altri 90 film. ho soldi solo per 10 e non è colpa mia se con 8 ore al giorno riesco a tirare su 1200 dei quali 600 il mutuo di casa, 400 le bollette ed il condominio, mi rimangono 200 da dividere in:-cibo-vestiario-svagoimprevistivarie&eventualidove mi escono i soldi per andare al cinema? da nessuna parte e quindi se voglio "ampliare la mia cultura" l'unico modo è scaricare, cosa che di fatto a loro non comporta ne perdita ne profitto visto che se il p2p non ci fosse stato io non avrei visto il film al cinema ed in piu avrei un argomento in meno col quale parlare con i miei amici quando avrebbero detto "ah avete visto il film?" che in fondo di questo si tratta... unoduetreRe: Calma lì...
infatti. se non gli shei non compro. quindi l'assunto scaricare=rubare è masturbazione mentale dei sofisti pagati dagli interessati-Fra MartinoRe: Calma lì...
> ma secondo me non ha senso.> > se io non ho soldi di andare 100 volte al cinema,> vado 10 il resto lo> scarico.> cosa cambia alla WB o DW o Disney? tanto, che io> abbia visto o meno il film, i miei soldi non li> avrebbero avuti per gli altri 90 film. ho soldi> solo per 10 e non è colpa mia se con 8 ore al> giorno riesco a tirare su 1200 dei quali 600 il> mutuo di casa, 400 le bollette ed il condominio,> mi rimangono 200 da dividere> in:> -cibo> -vestiario> -svagoimprevistivarie&eventuali> > dove mi escono i soldi per andare al cinema? da> nessuna parte e quindi se voglio "ampliare la mia> cultura" l'unico modo è scaricare, cosa che di> fatto a loro non comporta ne perdita ne profitto> visto che se il p2p non ci fosse stato io non> avrei visto il film al cinema ed in piu avrei un> argomento in meno col quale parlare con i miei> amici quando avrebbero detto "ah avete visto il> film?" che in fondo di questo si> tratta...Visto che non lo sai, non c'è solo il cinema, hai mai sentito parlare di noleggio? con il prezzo di 10 film visti al cinema ne guardi circa 40 in videoteca a noleggio, ma evidentemente voi siete sordi e ciechi e l'unica cosa che volete è il tutto gratis.... JackRe: Calma lì...
- Scritto da: Jack> > ma secondo me non ha senso.> > > > se io non ho soldi di andare 100 volte al> cinema,> > vado 10 il resto lo> > scarico.> > cosa cambia alla WB o DW o Disney? tanto, che io> > abbia visto o meno il film, i miei soldi non li> > avrebbero avuti per gli altri 90 film. ho soldi> > solo per 10 e non è colpa mia se con 8 ore al> > giorno riesco a tirare su 1200 dei quali 600> il> > mutuo di casa, 400 le bollette ed il> condominio,> > mi rimangono 200 da dividere> > in:> > -cibo> > -vestiario> > -svagoimprevistivarie&eventuali> > > > dove mi escono i soldi per andare al cinema? da> > nessuna parte e quindi se voglio "ampliare la> mia> > cultura" l'unico modo è scaricare, cosa che di> > fatto a loro non comporta ne perdita ne profitto> > visto che se il p2p non ci fosse stato io non> > avrei visto il film al cinema ed in piu avrei un> > argomento in meno col quale parlare con i miei> > amici quando avrebbero detto "ah avete visto il> > film?" che in fondo di questo si> > tratta...> > > Visto che non lo sai, non c'è solo il cinema, hai> mai sentito parlare di noleggio? con il prezzo di> 10 film visti al cinema ne guardi circa 40 in> videoteca a noleggio, ma evidentemente voi siete> sordi e ciechi e l'unica cosa che volete è il> tutto> gratis....Cinema 7,5 euro, noleggio 4 euro per un film.Non mi pare che il rapporto sia quello che hai citato.Il noleggio è un'altra cosa.La qualità è ben diversa. Il tempo di reperimento è ben diverso. Si ha a disposizione immediatamente un supporto (che è quello che viene noleggiato assieme al film). Si ha il contenitore. Lo si ha in un formato immediatamente visualizzabile da un lettore.In altre parole è un altro prodotto: prodotto che costerebbe molto meno se modificassero le leggi sul diritto d'autore. Pinco Pallino qualunqueRe: Calma lì...
Caro, non hai soldi ? Non compri, non usufruisci, ne fai a meno !Il 99% dei film che girano al cine, in dvd e poi in tv non sono cultura, sono commercialate per ignoranti che però sono costate lavoro a qualcuno (e non ti limitare al solito attore/regista: ogni film ha una lista lunga un chilometro tra sceneggiatori, attrezzisti, truccatori e quant'altro, tutta gente che va pagata).Hai diritto di accedere alla cultura ma quella roba non è cultura quindi non ti spetta se non cacci gli sghei0vertureRe: Calma lì...
Supponi di lavorare alla disney e proprio a causa di furbi come te che dicono "compro 10 e scarico 90", questa riduca il numero di film in uscita non rinnovandoti il contratto, spedendoti in mezzo ad una strada.Ricordati anche che in america possono licenziarti in tronco con un sms, altro che i casini che vediamo da noi, gli operai in piazza, i lanci di monetine, le proteste ecc.ecc.0vertureRe: Calma lì...
ma secondo me non ha senso.se io non ho soldi di andare 100 volte al cinema, vado 10 il resto lo scarico.cosa cambia alla WB o DW o Disney? tanto, che io abbia visto o meno il film, i miei soldi non li avrebbero avuti per gli altri 90 film. ho soldi solo per 10 e non è colpa mia se con 8 ore al giorno riesco a tirare su 1200 dei quali 600 il mutuo di casa, 400 le bollette ed il condominio, mi rimangono 200 da dividere in:-cibo-vestiario-svagoimprevistivarie&eventualiR: °_° ???? beh, nn vai nemmeno quelle 10 volte, ti compri il dvd quando esce e sei a posto!dove mi escono i soldi per andare al cinema? da nessuna parte e quindi se voglio "ampliare la mia cultura" l'unico modo è scaricare, cosa che di fatto a loro non comporta ne perdita ne profitto visto che se il p2p non ci fosse stato io non avrei visto il film al cinema ed in piu avrei un argomento in meno col quale parlare con i miei amici quando avrebbero detto "ah avete visto il film?" che in fondo di questo si tratta...R: come non comporta alcuna perdita??? :-O di passaggioRe: Calma lì...
- Scritto da: 0verture> ...condividere non è rubare ma bisogna anche> vedere quello che si> condivide...> > ...condividere è diffusione della cultura ma> bisogna sempre vedere quello che si> condivide...> > Se si condivide l'ultimo film uscito al cine o in> dvd, se si condivide il software o il gioco che> andrebbe acquistato si sta rubando non un> prodotto fisico (reale o virtuale) bensì un> diritto d'uso per il quale, secondo regola si> sarebbe dovuto> pagare.Si sarebbe dovuto pagare secondo le nostre leggi è ben diverso che rubare, dato che il secondo termine implica un *danno* a chi ha subito il furto.Danno che in questo caso non sussiste proprio, dato che un eventuale mancato guadagno tutto da dimostrare, è compensato dalla maggiore diffusione pubblicitaria di quel titolo.E' un po' come quello che è successo coin windows: secondo te ci ha rimesso con la pirateria?Pinco Pallino qualunqueRe: Calma lì...
La produzione di quel bene ha comportato un costo a chi l'ha creato ?Costui ha deciso che la fruizione di quel servizio a quel determinato costo copre le spese ?Se la risposta è sì in entrambi i casi (ed è così) allora te usufruendo senza pagare causi un danno quindi rubi0vertureRe: Calma lì...
- Scritto da: 0verture> La produzione di quel bene ha comportato un costo> a chi l'ha creatoProdurre un DVD su vasta scala costa meno di un euro. I restanti 29 (e passa) dove finiscono?Massi cadentiUn paragone
Un paragone che mi è venuto in mente leggendo la notizia, anche se è OT per ciò che riguarda lo scambio etico:Fareste mai un viaggio in treno senza biglietto? Se il controllore vi trovasse sprovvisti del titolo di viaggio, sarebbe giusto che vi facesse una multa?Eppure senza il vostro biglietto il treno partirebbe lo stesso; eppure il costo che il treno sosterrebbe per il viaggio sarebbe lo stesso con o senza di voi (quindi in teoria non rubereste niente alle ferrovie).Ascoltereste mai un disco scaricato dal P2P? Se vi scoprissero a condividere mp3, sarebbe giusto che vi facessero una multa?Eppure senza il vostro acquisto il disco uscirebbe lo stesso; eppure il costo sostenuto per pubblicare il disco sarebbe lo stesso con o senza voi (quindi in teoria non rubereste niente alla casa discografica).Perché abbiamo la concezione che andare in treno senza il titolo di viaggio sia sbagliato, mentre scaricare un disco senza averne i diritti di ascolto sia giusto?Nathaniel HornblowerRe: Un paragone
Il punto è: se non paghi il biglietto ti fanno una multa, ma se condividi un MP3 ti danno la galera.Che la violazione di copyright sia un illecito non ci piove, ma il buon senso e la logica dicono senza dubbio che è un illecito amministrativo, come un biglietto non pagato, come un divieto di sosta. È il penalizzarlo che è una follia, la follia è proprio nell'equiparazione al furto.SenbeeRe: Un paragone
- Scritto da: Senbee> Il punto è: se non paghi il biglietto ti fanno> una multa, ma se condividi un MP3 ti danno la> galera.Nessuno in Italia è andato in galera per la condivisione di un mp3 dai!anonimoRe: Un paragone
Però lo dice la legge!Ed è lì che aspetta che qualcuno ci caschi dentro, come è successo con la legge sui blog: tutti a dire "ma dai a nessuno è stato chiuso il blog per stampa clandestina..." e poi uno sfigato c'è finito di mezzo!La legge Urbani VA CANCELLATA.SenbeeRe: Un paragone
tra l'altro, sai che a Pisa hanno fatto uno studio in cui è venuto fuori che i servizi di trasporto pubblici (in questo caso autobus) incassano di biglietti quanto spendono per la manutenzione delle macchinette obliteratrici, l'emissione dei biglietti e lo stipendio dei controllori?In pratica, per guadagnare, pagare i vari stipendi, bastano le varie pubblicità, non c'è bisogno del biglietto.Anzi, togliendo il biglietto, si avranno più utenti trasportati, quindi la visibilità della pubblicità sarà maggiore, quindi si avranno maggiori introiti, quindi si potrà migliorare il servizio.sempre senza far pagare niente.In poche parole: perché bisogna pagare per un servizio, se può essere offerto gratis (vedi cosa succede in internet)?E soprattutto, se pagare un servizio è sbagliato, figuriamoci pagare per acculturarsi.AndreFredRe: Un paragone
- Scritto da: Senbee> Il punto è: se non paghi il biglietto ti fanno> una multa, ma se condividi un MP3 ti danno la> galera.> Che la violazione di copyright sia un illecito> non ci piove, ma il buon senso e la logica dicono> senza dubbio che è un illecito amministrativo,> come un biglietto non pagato, come un divieto di> sosta. È il penalizzarlo che è una follia, la> follia è proprio nell'equiparazione al> furto.Più precisamente il mero scaricare dà un illecito amministrativo, mettere in condivisione è reato penale.Nathaniel HornblowerRe: Un paragone
...e dimmi tu quale caspita di programma di file sharing non condivide nemmeno un byte del file! nemmeno le leech mod ci riescono, perché quantomeno fanno lo scambio di fonti, e quindi configurano il favoreggiamentorock3rRe: Un paragone
allora sarebbe più logico far andare in galera anche chi viaggio senza biglietto... è un furto anche qsto, come rubare una mela...di passaggioRe: Un paragone
> Perché abbiamo la concezione che andare in treno> senza il titolo di viaggio sia sbagliato, mentre> scaricare un disco senza averne i diritti di> ascolto sia> giusto?Perchè quando vivi in un paese dominato da politici abituati a fare di tutto e di più pretendendo sempre di sfangarla sulla base non meglio chiare questioni, ecco che ti viene voglia di essere ipocrita e fdp uguale...Invece di impegnarsi concretamente nel ribaltare questa situazione, si giunge alla conclusione che in fondo così non si sta poi troppo male e per mettere a tacere la coscienza basta trovare una scusa convincente.0vertureRe: Un paragone
che c'entra?se i politici si sparano tutti alla testa ti spari alla testa anche tu?AndreFredRe: Un paragone
Stai tranquillo che i politici non si sparano in testa. La loro cabeza se la tengono da conto.0vertureRe: Un paragone
Un anno fa o due anni fa feci qui sopra lo stesso identico esempio e ricevetti solo insulti. Ma a quei tempi la moderazione era diversa.anonimoRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Un paragone che mi è venuto in mente leggendo la> notizia, anche se è OT per ciò che riguarda lo> scambio> etico:> > Fareste mai un viaggio in treno senza biglietto?> Se il controllore vi trovasse sprovvisti del> titolo di viaggio, sarebbe giusto che vi facesse> una> multa?> Eppure senza il vostro biglietto il treno> partirebbe lo stesso; eppure il costo che il> treno sosterrebbe per il viaggio sarebbe lo> stesso con o senza di voi (quindi in teoria non> rubereste niente alle> ferrovie).> > Ascoltereste mai un disco scaricato dal P2P? Se> vi scoprissero a condividere mp3, sarebbe giusto> che vi facessero una> multa?> Eppure senza il vostro acquisto il disco> uscirebbe lo stesso; eppure il costo sostenuto> per pubblicare il disco sarebbe lo stesso con o> senza voi (quindi in teoria non rubereste niente> alla casa> discografica).> > Perché abbiamo la concezione che andare in treno> senza il titolo di viaggio sia sbagliato, mentre> scaricare un disco senza averne i diritti di> ascolto sia> giusto?io il biglietto lo faccio.il mensile mi costa 78 per 100km. quattro anni fa costava 73,50 per 100km.il treno è sempre o quasi sempre in ritardoi vagoni sembrano dei cessi di calcutta, anzi forse a calcutta non rischio le zecche, o per lo meno non pagano per avere un servizio.io pago ma i ladri sono loro.nel 2000 pagavo un cd 20.000 Lireoggi pago un cd 20la tecnologia non è cambiata quindi l'economia di scala porta a pensare che a loro un cd con 10 canzoni + la stampa della copertina costa si e no 5, le canzoni fanno sempre piu pena ed i dischi escono tanto per fare.io pago ma i ladri sono loro.unoduetreRe: Un paragone
Fino a che c'è un piccolo numero di persone che viaggiano a sbafo credo che la cosa sia tollerabile, ed è un pò come il p2p qualche anno fà. Ora le cose sono diverse. Il p2p è diffuso e la maggioranza delle persone che ne usufruiscono lo fanno senza mezze misure, scaricando 24 ore al giorno di tutto di più fino a riempire l'hard disk. Riempito quello, si corre a comprarne un'altro ancora più grande e via cosi.Nell'esempio del treno, in questo caso, tutti i viaggiatori o quasi viaggiano a sbafo. A questo punto si legifera e si rendono ufficiali tutte le punizioni per chi dovesse viaggiare ancora a sbafo. Perciò se proibiranno il p2p dovremo ringraziare quei soggetti che in nome dei soldini che danno all'isp per l'abbonamento adsl, si sentono in diritto di scaricare ogni cosa giorno e notte ininterrottamente, sbafando a più non posso e danneggiando chi fa p2p in modo legale o comunque con discrezione e moderazione.Scaricate tutto e sempreRe: Un paragone
sei agghiacciante!!! °_°di passaggioRe: Un paragone
la musica è arte, l'arte è cultura.il treno è un servizio.è un paragone sbagliato a priori.AndreFredRe: Un paragone
- Scritto da: AndreFred> la musica è arte, l'arte è cultura.> il treno è un servizio.> è un paragone sbagliato a priori.Che sia "cultura" o business o un mix tra i due ci sarebbe da disctutere tantissimo, specie in questi ultimi anni. Comunque con i treni puoi andare a Firenze, a Venezia oppure ovunque tu voglia, con la scusa di visitare luoghi culturali.Nathaniel HornblowerRe: Un paragone
e che c'entra il treno con la cultura?AndreFredRe: Un paragone
> [...] eppure il costo che il> treno sosterrebbe per il viaggio sarebbe lo> stesso con o senza di voi [...]Falso...nomeRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Un paragone che mi è venuto in mente leggendo la> notizia, anche se è OT per ciò che riguarda lo> scambio> etico:> > Fareste mai un viaggio in treno senza biglietto?> Se il controllore vi trovasse sprovvisti del> titolo di viaggio, sarebbe giusto che vi facesse> una> multa?> Eppure senza il vostro biglietto il treno> partirebbe lo stesso; eppure il costo che il> treno sosterrebbe per il viaggio sarebbe lo> stesso con o senza di voi (quindi in teoria non> rubereste niente alle> ferrovie).> In pratica si, perchè dovresti aumentare il numero di convogli per far fronte all'aumentato traffico passeggeri, senza avere un corrispondente incremento del fatturato!> Ascoltereste mai un disco scaricato dal P2P? Se> vi scoprissero a condividere mp3, sarebbe giusto> che vi facessero una> multa?No! Lo ascolterei e si non sono d'accordo con una multa, non almeno fino a quando non rimodulano i diritti d'autore (Max 10 anni)> Eppure senza il vostro acquisto il disco> uscirebbe lo stesso; eppure il costo sostenuto> per pubblicare il disco sarebbe lo stesso con o> senza voi (quindi in teoria non rubereste niente> alla casa> discografica).> Quali costi? Ormai produrre un disco costa poche centinaia di euro ed è alla portata di qualsiasi appassionato, gli unici costi veri sono quelli promozionali, che guarda caso potrebbero paradossalmente essere ridotti proprio dal passa parola del P2P, molti (è incredibile ma è vero) corrono a comprare il disco dopo aver sentito un MP3 di loro gusto!> Perché abbiamo la concezione che andare in treno> senza il titolo di viaggio sia sbagliato, mentre> scaricare un disco senza averne i diritti di> ascolto sia> giusto?Esatto!Enjoy with UsRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Fareste mai un viaggio in treno senza biglietto?> Se il controllore vi trovasse sprovvisti del> titolo di viaggio, sarebbe giusto che vi facesse> una> multa?> Eppure senza il vostro biglietto il treno> partirebbe lo stesso; eppure il costo che il> treno sosterrebbe per il viaggio sarebbe lo> stesso con o senza di voi (quindi in teoria non> rubereste niente alle> ferrovie).Mettiamo un altro esempio.Vado in macchina. Il controllore mi fa la multa perche' ho viaggiato e non ho pagato il bigliettoTi pare corretto?Il problema e' proprio che ci sono troppi proibizionismi a favore delle mayor, vietono la musica in generale. E io non scarico gratis (pago la connessione, pago le case discografiche per ogni CD o HD che compro, ecc ecc )Che palleRe: Un paragone
> > Mettiamo un altro esempio.> Vado in macchina. Il controllore mi fa la multa> perche' ho viaggiato e non ho pagato il> biglietto> > Ti pare corretto?> > Il problema e' proprio che ci sono troppi> proibizionismi a favore delle mayor, vietono la> musica in generale. E io non scarico gratis (pago> la connessione, pago le case discografiche per> ogni CD o HD che compro, ecc ecc> )Che c'entra? La connessione mi pare ovvio che tu debba pagarla, indipendentemente dal fatto che tu ti veda la tv online oppure mandi solo email oppure la usi per il P2P. La gabella sui supporti di memorizzazione è sbagliatissima, ma se vai in macchina, paghi anche la gabella per la guerra in Abissinia, quando fai benzina!Nathaniel HornblowerRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> > > > Mettiamo un altro esempio.> > Vado in macchina. Il controllore mi fa la multa> > perche' ho viaggiato e non ho pagato il> > biglietto> > > > Ti pare corretto?> > > > Il problema e' proprio che ci sono troppi> > proibizionismi a favore delle mayor, vietono la> > musica in generale. E io non scarico gratis> (pago> > la connessione, pago le case discografiche per> > ogni CD o HD che compro, ecc ecc> > )> > Che c'entra? La connessione mi pare ovvio che tu> debba pagarla, indipendentemente dal fatto che tu> ti veda la tv online oppure mandi solo email> oppure la usi per il P2P. La gabella sui supporti> di memorizzazione è sbagliatissima, ma se vai in> macchina, paghi anche la gabella per la guerra in > Abissinia, quando fai benzina! Stranamente questo però, va bene a tutti...PippopotamoRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> La gabella sui supporti di memorizzazione è> sbagliatissima,Però quei soldi vanno alle major.I miei soldi li hanno avuti quindi non posso, DEVO mettere su quei supporti qualcosa di loro proprietà, altrimenti li ho pagati per niente.O lasci la tassa sui supporti o lasci il reato. Entrambi non possono coesistere, uno esclude l'altro.Luco, giudice di linea mancatoRe: Un paragone
Paragone del tutto errato, parli di una cosa "fisica" (treno) vs una cosa "immateriale" (sequenza di bit, un numero in soldoni!).Quindi: scaricare non dovrebbe essere reato, men che meno multato. Anzi, dico di più: in tempi di magra economica, ove le grandi major licenziano e lasciano a casa milioni di lavoratori (facendo enormi profitti, nonostante tutto) è giustificatissimo il poter scaricare e condividere.Un compromesso accettabile tra major e consumatori potrebbe essere quello di pagare 5 euro di tassa sulla connessione. Per il resto, se permetti, non capisco davvero cosa ci guadagni da sostenere associazioni il cui fine è quello di spennare i consumatori.- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Un paragone che mi è venuto in mente leggendo la> notizia, anche se è OT per ciò che riguarda lo> scambio> etico:> > Fareste mai un viaggio in treno senza biglietto?> Se il controllore vi trovasse sprovvisti del> titolo di viaggio, sarebbe giusto che vi facesse> una> multa?> Eppure senza il vostro biglietto il treno> partirebbe lo stesso; eppure il costo che il> treno sosterrebbe per il viaggio sarebbe lo> stesso con o senza di voi (quindi in teoria non> rubereste niente alle> ferrovie).E. PuratorRe: Un paragone
- Scritto da: E. Purator> Paragone del tutto errato, parli di una cosa> "fisica" (treno) vs una cosa "immateriale"> (sequenza di bit, un numero in> soldoni!).> Quindi la pressione dell'aria generata da una canzone per arrivare alle tue orecchie la chiami immateriale? I fotoni che ti spara il monitor del PC per farti vedere le ultime uscite sono immateriali? Il tuo cervello che immagazzina queste cose è immateriale?.Nathaniel HornblowerRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Quindi la pressione dell'aria generata da una> canzone per arrivare alle tue orecchie la chiami> immateriale?L'aria è materiale, la pressione no (cazz, mo ci faranno pagare pure l'aria le major!)> I fotoni che ti spara il monitor del> PC per farti vedere le ultime uscite sono> immateriali?La luce è sia corpuscolo che onda, quindi pressione (in un certo senso), quindi ti rimando a prima> Il tuo cervello che immagazzina> queste cose è> immateriale?.Oh, perché tu sai come il cervello immagazzina dei dati?Ogni neurone un bit?in ogni caso è immateriale, perché un neuronepotrebbe incamerare sia un uno che uno zero e resterebbe sempre lo stesso neurone.longinousRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Quindi la pressione dell'aria generata da una> canzone per arrivare alle tue orecchie la chiami> immateriale? I fotoni che ti spara il monitor del> PC per farti vedere le ultime uscite sono> immateriali? Il tuo cervello che immagazzina> queste cose è immateriale?.http://tinyurl.com/55brs5Massi cadentiRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower > Fareste mai un viaggio in treno senza biglietto?> Se il controllore vi trovasse sprovvisti del> titolo di viaggio, sarebbe giusto che vi facesse> una> multa?> Eppure senza il vostro biglietto il treno> partirebbe lo stesso; eppure il costo che il> treno sosterrebbe per il viaggio sarebbe lo> stesso con o senza di voi (quindi in teoria non> rubereste niente alle> ferrovie).Infatti in questa richiesta si chiede di considerare la legalizzazione attraverso licenze collettive, se poi uno scarica senza avere pagato la quota delle licenze collettive andrà incontro ad una sanzione amministrativa come nel casi di chi non paga il biglietto del treno.DillingRe: Un paragone
> > Infatti in questa richiesta si chiede di> considerare la legalizzazione attraverso licenze> collettive, se poi uno scarica senza avere pagato> la quota delle licenze collettive andrà incontro> ad una sanzione amministrativa come nel casi di> chi non paga il biglietto del> treno.Secondo me sarebbero contentissimi gli editori di fornire licenze collettive. Guadagni sicuri! Ma bisogna vedere la fattibilità dell'operazione. Tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il"Nathaniel HornblowerRe: Un paragone
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Secondo me sarebbero contentissimi gli editori di> fornire licenze collettive. Guadagni sicuri! Ma> bisogna vedere la fattibilità dell'operazione.> Tra il dire e il fare c'è di mezzo "e> il"Non lo so se siano così contenti, gli editori su quello non ci guadagnerebbero nulla, a meno che abbiano essi stessi rilevato i diritti dagli autori. Potrebbe essere la SIAE in questo momento ad avere degli interessi in questa operazione, ma se gli autori si coalizzano e creano una loro società di raccolta di queste royalty? quindi per evitare di intaccare i proventi che lo status consente a pochi, i conservatori si oppongono a qualsiasi modifica.Fattibile è tutto fattibile, basta la volonta di fare.DillingRe: Un paragone
Spunto interessante e paragone decisamente più sensato di quello del furto della macchina. Rimangono sempre e comunque delle differenze. Una è quella dovuta al perdurare dei diritti; inoltre credo sia giusto notare che i prezzi dei trasporti pubblici sono orientati ai costi, mentre quelli dei CD o dei DVD no. Un conto è non partecipare alla copertura dei costi del servizio, un altro è non ingrassare chi oramai ci ha fatto un lauto guadagno.Un altra differenza: se 1000 persone vanno in treno senza pagare il biglietto, chi l'ha pagato si troverà a viaggiare scomodo a causa della ressa di scrocconi. Mentre se io compro un CD e poi lo faccio scaricare a 1000 persone, il mio CD continuerà a suonare come prima.JosafatA quelli che difendono ancora le major
Sai che pubblicare su un sito in italia l'immagine ad alta risoluzione (alta non si sa quanto, la legge dice solo alta) di un quadro o una foto ritenute opere d'arte è illegale? Sai che per essere legale questa foto deve essere sgranata o in bassa risoluzione?Sai che i tifosi del napoli a roma che hanno arrestato erano fuori il giorno dopo mentre se scarichi un solo mp3 vai in carcere?Sai che le major nelle inchieste sulla pirateria affermano che 100 copie scaricate sono 100 non comprate, come dire che se la gente non potesse scaricare comprerebbe per forza tanto chi non è pieno di soldi oggi?Ognuno ha il diritto a una cultura, e non significa solo vedere film, libri o quadri di cento anni fa. Ci sono tantissimi film anche recenti che non suoi non aver visto solo perché aiutano la tua crescita culturale, e non è giusto che una persona debba pagare certe cifre astronomiche per farsi una cultura rendendo immensamente ricchi degli eletti. Non è giusto che i discendenti di un artista guadagnino con i diritti per 60 anni dopo la morte dello stesso. Non è giusto e non ha senso. Oggi via col vento è coperto dai diritti. Ti pare normale non potere godere di un pezzo di storia come quello in maniera gratuita e libera?A me noSbaRe: A quelli che difendono ancora le major
> Sai che pubblicare su un sito in italia> l'immagine ad alta risoluzione (alta non si sa> quanto, la legge dice solo alta) di un quadro o> una foto ritenute opere d'arte è illegale? Sai> che per essere legale questa foto deve essere> sgranata o in bassa> risoluzione?Intanto fino adesso nessuno ha ancora specificato quanti pixel in larghezza, altezza e risoluzione per pollice sanciscono il limite tra alta e bassa risoluzione quindi essendo la legge non pienamente applicabile è come se non esistesse perchè verrebbe impugnata e soppressa alla prima udienza> > Sai che i tifosi del napoli a roma che hanno> arrestato erano fuori il giorno dopo mentre se> scarichi un solo mp3 vai in> carcere?Effettivamente è sbagliato.> > Sai che le major nelle inchieste sulla pirateria> affermano che 100 copie scaricate sono 100 non> comprate, come dire che se la gente non potesse> scaricare comprerebbe per forza tanto chi non è> pieno di soldi> oggi?Come sopra.> > Ognuno ha il diritto a una cultura, e non> significa solo vedere film, libri o quadri di> cento anni fa. Ci sono tantissimi film anche> recenti che non suoi non aver visto solo perché> aiutano la tua crescita culturale, e non è giusto> che una persona debba pagare certe cifre> astronomiche per farsi una cultura rendendo> immensamente ricchi degli eletti. Non è giusto> che i discendenti di un artista guadagnino con i> diritti per 60 anni dopo la morte dello stesso.> Non è giusto e non ha senso. Oggi via col vento è> coperto dai diritti. Ti pare normale non potere> godere di un pezzo di storia come quello in> maniera gratuita e> libera?Il culo della spears rientra nel gruppo ?> > A me noPrima produci te qualcosa di culturale che ti costi oggettiva fatica poi potrai parlare.0vertureRe: A quelli che difendono ancora le major
"Non è giusto" in base a cosa?nomeRe: A quelli che difendono ancora le major
Il tuo ragionamento è estremista come quello delle major.Se fosse tutto gratis nessuno lavorerebbe più non credi?Quindi:1 - Il copyright andrebbe rivisto, in termini di durata anche in relazione alla modalità di distrubuzione.2 - Le persone che scaricano tutto il giorno andrebbero azzoppate nella banda, riducendogliela oltre il 50%Il primo punto non lo attueranno mai, il secondo si. Peccato però che per colpa degli scrocconi incalliti alla fine ci rimettiamo tutti.Scaricamo tutto e sempreRe: A quelli che difendono ancora le major
- Scritto da: Scaricamo tutto e sempre> 2 - Le persone che scaricano tutto il giorno> andrebbero azzoppate nella banda, riducendogliela> oltre il> 50%> Ma la gente la connessione la PAGA INTERA! E soprattuto con banconote intere, non con banconote tagliate a meta.aenigmaRe: A quelli che difendono ancora le major
- Scritto da: aenigma> - Scritto da: Scaricamo tutto e sempre> > 2 - Le persone che scaricano tutto il giorno> > andrebbero azzoppate nella banda,> riducendogliela> > oltre il> > 50%> > > > Ma la gente la connessione la PAGA INTERA! E> soprattuto con banconote intere, non con> banconote tagliate a> meta.Ecco un classico discorso da leechers 24/7. Bella mentalità, complimenti. Io scarico qualcosa una volta ogni tanto, ti pare giusto che debba rimetterci in termini di banda a causa di quelli come te?Abbasso i leechersRe: A quelli che difendono ancora le major
- Scritto da: Scaricamo tutto e sempre> Il tuo ragionamento è estremista come quello> delle> major.> Se fosse tutto gratis nessuno lavorerebbe più non> credi?> Quindi:> 1 - Il copyright andrebbe rivisto, in termini di> durata anche in relazione alla modalità di> distrubuzione.> 2 - Le persone che scaricano tutto il giorno> andrebbero azzoppate nella banda, riducendogliela> oltre il> 50%> > Il primo punto non lo attueranno mai, il secondo> si. Peccato però che per colpa degli scrocconi> incalliti alla fine ci rimettiamo> tutti.Ma dove documenti le tue argomentazioni? Se posso sapere..Sai che per ogni album in formato cd originale, che arriva sugli scaffali a costa una ventina d'euro, l'autore percepisce una cifra che varia dai 0.25cent ai 0.50cent?E parliamo di 20 e dico 20uro! Facile per chi "gestisce i conti" giustificare i propri (e giusti) cali di vendita, additando il p2p arrivando persino ad influenzare le grandi istituzioni, le quali contrariate dai propri tributi mancati, o presunti futuri, approvano Tutto e fanno "orecchie da mercante" ..Escludendo il tanto "decantato e leso" mercato mainstream, che da circa 20 anni è diventato un circuito "parallello" di distribuzione e produzione musicale, che nulla ha a che vedere con la "qualità" e che propone una somministrazione unilaterale su larga scala di contenuti mediatici (mi riferisco non solo al vostro caro Mtv, che ha ammazzato la musica predicando controconoscenza, ma ha anche contribito al marketing di quello che io chiamo "cinema usa&getta", la trasposizione su pellicola delle regole di marketing applicate alla musica.) e che io trovo "giusto" e "doveroso" contribuire a smembrare, dobbiamo necessariamente renderci conto che esiste un universo intero di contenuti autoprodotti e autodistribuiti (vista la crisi dei distributori), che rappresentano per il 90% la vera produzione musicale definibile come seria.E che naturalmente ha sempre posto, per una o più copie originali sui miei scaffali. Indipendentemente dal supporto, CD, DVD, Vinile.Il resto può e anzi, "dovrebbe", vista la sua natura Nemica di qualunque forma d'arte, Sparire.XYZRe: A quelli che difendono ancora le major
- Scritto da: XYZ> - Scritto da: Scaricamo tutto e sempre> > Il tuo ragionamento è estremista come quello> > delle> > major.> > Se fosse tutto gratis nessuno lavorerebbe più> non> > credi?> > Quindi:> > 1 - Il copyright andrebbe rivisto, in termini di> > durata anche in relazione alla modalità di> > distrubuzione.> > 2 - Le persone che scaricano tutto il giorno> > andrebbero azzoppate nella banda,> riducendogliela> > oltre il> > 50%> > > > Il primo punto non lo attueranno mai, il secondo> > si. Peccato però che per colpa degli scrocconi> > incalliti alla fine ci rimettiamo> > tutti.> > Ma dove documenti le tue argomentazioni? Se posso> sapere..> > Sai che per ogni album in formato cd originale,> che arriva sugli scaffali a costa una ventina> d'euro, l'autore percepisce una cifra che varia> dai 0.25cent ai> 0.50cent?> > E parliamo di 20 e dico 20uro! > > Facile per chi "gestisce i conti" giustificare i> propri (e giusti) cali di vendita, additando il> p2p arrivando persino ad influenzare le grandi> istituzioni, le quali contrariate dai propri> tributi mancati, o presunti futuri, approvano> Tutto e fanno "orecchie da mercante" > ..> > Escludendo il tanto "decantato e leso" mercato> mainstream, che da circa 20 anni è diventato un> circuito "parallello" di distribuzione e> produzione musicale, che nulla ha a che vedere> con la "qualità" e che propone una> somministrazione unilaterale su larga scala di> contenuti mediatici (mi riferisco non solo al> vostro caro Mtv, che ha ammazzato la musica> predicando controconoscenza, ma ha anche> contribito al marketing di quello che io chiamo> "cinema usa&getta", la trasposizione su pellicola> delle regole di marketing applicate alla musica.)> e che io trovo "giusto" e "doveroso" contribuire> a smembrare, dobbiamo necessariamente renderci> conto che esiste un universo intero di contenuti> autoprodotti e autodistribuiti (vista la crisi> dei distributori), che rappresentano per il 90%> la vera produzione musicale definibile come> seria.> > E che naturalmente ha sempre posto, per una o più> copie originali sui miei scaffali.> > Indipendentemente dal supporto, CD, DVD, Vinile.> > Il resto può e anzi, "dovrebbe", vista la sua> natura Nemica di qualunque forma d'arte,> > Sparire.Ah dimenticavo, Sono iscritto alla Siae come autore (se non lo fossi non potrei nemmeno "lavorare", e poi la chiamano "tutela"...), e parlo espressamente per esperienza personale.XYZRe: A quelli che difendono ancora le major
- Scritto da: Sba> Sai che le major nelle inchieste sulla pirateria> affermano che 100 copie scaricate sono 100 non> comprate,Non diciamo castronerie per favore, che se no poi la gente ci crede.100 brani scaricati sono 100 CD non comprati!(anche se alcune di quelle 100 canzoni stanno nello stesso CD).Questo e' l'assunto.BashRe: A quelli che difendono ancora le major
- Scritto da: Bash> 100 brani scaricati sono 100 CD non comprati!> (anche se alcune di quelle 100 canzoni stanno> nello stesso> CD).> Questo e' l'assunto.ma l'assunto per chi?dove le ricavi certe notizie, da topolino?e perche' una cosa la dici tu, dev'essere per forza vera?ricorda che e' sempre meglio star zitti e passare per stupidi, che aprire la bocca e togliere ogni dubbio.RoyCultura vs. Entertainment
Altra questione che mi balena alla mente è quella dei motivi per cui si deve scaricare. Molti (tutti) dicono sia un fatto di cultura. "Serve per ampliare la mia cultura", "l'accesso alla cultura deve avere prezzo". Ma perché la maggior parte do voi cita il baluardo della cultura, quando alla fine vuol scaricare sono robaccia da intrattenimento? Posso capire qualcuno che voglia scaricare un film di Fasbinder, non tollero che in nome della cultura qualcuno voglia avere la libertà di scaricare Shrek III o Natale a Katmandù (e sono la maggioranza). C'è dell'ipocrisìa di fondo.Nathaniel HornblowerRe: Cultura vs. Entertainment
quotoma quale cultura, questa é spazzatura i cd jazz li trovi a 2 euro nei supermercatianche quelli di musica classicabox completo di Mozart a 15 euroipocrisiapippoloRe: Cultura vs. Entertainment
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Altra questione che mi balena alla mente è quella> dei motivi per cui si deve scaricare. Molti> (tutti) dicono sia un fatto di cultura. "Serve> per ampliare la mia cultura", "l'accesso alla> cultura deve avere prezzo". Ma perché la maggior> parte do voi cita il baluardo della cultura,> quando alla fine vuol scaricare sono robaccia da> intrattenimento? Posso capire qualcuno che voglia> scaricare un film di Fasbinder, non tollero che> in nome della cultura qualcuno voglia avere la> libertà di scaricare Shrek III o Natale a> Katmandù (e sono la maggioranza). C'è> dell'ipocrisìa di> fondo.Non si tratta solo di cultura ma anche di conoscenzaDillingRe: Cultura vs. Entertainment
State dando una valutazione personale di cultura.Oltre questo, esprimete un gusto personale.Il jazz ora lo considerate cultura, quando è nato era intrattenimento da bordello.Sono in accordo che si trovino cose abbordabile e con un prezzo accettabile, il discorso è sull'accessibilità generica e su un accordo che permetta di eliminare un conflitto fra ente legiferante e società, la quale non sente (ed è un dato di fatto) come eticamente valida la ristrettezza imposta.Se così non fosse non ci sarebbe il problema, e i circuiti di download sarebbero limitati a semplici amanti.L'intrattenimento è comunque una formazione di idee e nozioni generate da un evento o un opera. Si chiede di regolamentare l'accesso accettando che non vanno più bene le norme attuali e che le future non possono essere dettate dai macro interessi commerciali di major e para-enti o similari non valutando la volontà della socialità.Poi se si crede ancora che la repressione sia una sicurezza, e che si possa impedire il reato solo perché definito tale...bhé...avremo uno stato illegale.dodiesScrivete a Maroni
perche' a Sandro Bondi?scrivete al ministro Maroni, che da interviste degli anni scorsi pare essere uno che bazzica molto le reti p2p...tizio incognitoRe: Scrivete a Maroni
...sì, anche perché scrivere ad un elemento con Bondi, è proprio fiato sprecato. Già dire che quello lì è ministro della cultura è un ossimoro. Dovrebbe essere ministro dei cani da riporto, o al massimo dei piani inclinati (lo avete mai visto che razza di posizione prende quando si fa intervistare?).Se si vuole sperare che una lettera simile (o una scritta un briciolo meglio) ottenga orecchio da un ministro, ci tocca aspettare il prossimo governo, o un attentato.JosafatRe: Scrivete a Maroni
- Scritto da: Josafat> un attentato.Magari...Massi cadentiNon raccontiamo barzellette....
perchè chi scarica materiale protetto nella maggior parte dei casi cerca solo ultimissime uscite, ancor prima del cinema, e non film o musica datati introvabili.Siamo seri e non cadiamo nel vittimismo....., l'esempio è eclatante: "Kung fu panda" ultrascaricato da migliaia di utenti del p2p, "Narnia" idem,,, e questi sarebbero cultura? scambio etico? questo è RUBARE!!!JackRe: Non raccontiamo barzellette....
Jack,c'è ancora chi, come te, crede ingenuamente alla storiella del condividere = rubare. Non è detto che però tutti si bevano questa stupidaggine: infatti, non si tratta tanto di tutela dei diritti degli autori (sacrosanta), ma in realtà -e come è emerso chiaramente dal convegno citato- si tratta di una mera tutela dei diritti di editore. A loro interessano solo gli schei. E sfruttano una seconda volta gli autori.Jack, che tu sia un infiltrato delle major?Fra MartinoRe: Non raccontiamo barzellette....
Dato di fatto: quando avevo il modem 56k non andavo al cinema. Perché sarebbe dovuto interessarmi?Dato di fatto: ora che ho l'ADSL vado al cinema. Il motivo è che tramite il P2P decido se vale o meno la pena di spendere 6 euro per vedere un film. Ovviamente un bel film non va guardato al pc, sarebbe assurdo, è chiaro che per goderne appieno serve il cinema.Dato di fatto: il 99% dei film fa schifo. Magari è tratto da un libro interessante, ma il film fa lo stesso schifo. E i "sequel", poi? Perché dovrei pagare per vedere qualcosa che fa schifo? Il trailer non mi permette di sapere in anticipo se il film mi piacerà o no. Può essere un trailer magnifico per un film mediocre.L'industria della distribuzione ha fatto il suo tempo. Voglio poter pagare gli autori e gli interpreti, non i distributori. Quel tipo con la clava, come si chiama... Stallnam, Stallam... insomma, quello... ecco, quel tipo lo dice da 25 anni.CippaRe: Non raccontiamo barzellette....
- Scritto da: Cippa> Dato di fatto: quando avevo il modem 56k non> andavo al cinema. Perché sarebbe dovuto> interessarmi?> > Dato di fatto: ora che ho l'ADSL vado al cinema.> Il motivo è che tramite il P2P decido se vale o> meno la pena di spendere 6 euro per vedere un> film. Ovviamente un bel film non va guardato al> pc, sarebbe assurdo, è chiaro che per goderne> appieno serve il> cinema.> > Dato di fatto: il 99% dei film fa schifo. Magari> è tratto da un libro interessante, ma il film fa> lo stesso schifo. E i "sequel", poi? Perché> dovrei pagare per vedere qualcosa che fa schifo?> Il trailer non mi permette di sapere in anticipo> se il film mi piacerà o no. Può essere un trailer> magnifico per un film> mediocre.> > L'industria della distribuzione ha fatto il suo> tempo. Voglio poter pagare gli autori e gli> interpreti, non i distributori. Quel tipo con la> clava, come si chiama... Stallnam, Stallam...> insomma, quello... ecco, quel tipo lo dice da 25> anni.OK, hai fatto l'esempio personale. Quindi si dovrebbe dedurre che tutti si comportino come te, che si vedono prima uno screener, poi vanno al cinema se il film è bello?Nathaniel HornblowerRe: Non raccontiamo barzellette....
come mai tutto questo darsi da fare contro chi "ruba con il p2p" ... e invece chi ruba proprio nelle case come mai dopo qualche giorno e' di nuovo fuori a rubare ancora ?fa comodo cambiare la legge solo per accontentare gli interessi delle major ... invece gli interessi dei cittadini ?? ce li dobbiamo difendere da soli ??ALLORA PERCHE' CAVOLO PAGHIAMO LE TASSE SE POI DOBBIAMO ARRANGIARCI :@elPiotrRe: Non raccontiamo barzellette....
- Scritto da: Jack> perchè chi scarica materiale protetto nella> maggior parte dei casi cerca solo ultimissime> uscite, ancor prima del cinema, e non film o> musica datati> introvabili.> Siamo seri e non cadiamo nel vittimismo.....,> l'esempio è eclatante: "Kung fu panda"> ultrascaricato da migliaia di utenti del p2p,> "Narnia" idem,,, e questi sarebbero cultura?> scambio etico? questo è> RUBARE!!!tralasciando la trollata finale, questo indica che non hai nemmeno cercato di capire cos'è Scambio Etico.Kung Fu Panda ultrascaricato? non mi pareNarnia (principe Caspian, suppongo)? nemmeno quello, mi sembra.ti riporto, a titolo informativo, uno stralcio dello statuto dello scambio etico:" Diventa quindi necessario vietare la deposizione di torrent che puntino a: musica, con meno di 18 mesi dalla pubblicazione film, anime e cartoon con meno di 18 mesi dalla prima divulgazionenell'idioma in cui viene effettuata la condivisione software, giochi per PC e per console con meno di 6 mesi dalla prima distribuzione "ora perché non sostieni ancora che quelli di scambioetico hanno scaricato kung-fu panda o Narnia?ora raccontala te la barzellettalonginousRe: Non raccontiamo barzellette....
> tralasciando la trollata finale, questo indica> che non hai nemmeno cercato di capire cos'è> Scambio> Etico.> Kung Fu Panda ultrascaricato? non mi pare> Narnia (principe Caspian, suppongo)? nemmeno> quello, mi> sembra.> > ti riporto, a titolo informativo, uno stralcio> dello statuto dello scambio> etico:> " Diventa quindi necessario vietare la> deposizione di torrent che puntino> a:> > musica, con meno di 18 mesi dalla pubblicazione> film, anime e cartoon con meno di 18 mesi dalla> prima> divulgazione> nell'idioma in cui viene effettuata la> condivisione> software, giochi per PC e per console con meno> di 6 mesi dalla prima> distribuzione "> > ora perché non sostieni ancora che quelli di> scambioetico hanno scaricato kung-fu panda o> Narnia?> > ora raccontala te la barzellettaLa barzelletta è che tu sai che non è così, è solo una trovata per rendere legittimo il tutto. A te non risulta che i film dell'ultimo momento non sono ultrascaricati? bhe, allora vivi in altro pianeta perchè i dati sono allarmanti e te lo dice uno che lavora a fianco della polizia postale. Si sta lavorando per portare l'esempio francese in tutta Europa e questo è il dato di fatto, poi se si lascierà un piccolo spiraglio per film e musica introvabili questo si vedrà, ma ai dati di oggi sarà molto difficile che lascieranno spiragli. Migliaia di persone hanno approfittato e condiviso miglioni e miglioni di opere super novità, e questi non mi sembrano materiali di 18 mesi o più ma milioni di euro rubati alla filiera. Che tu lo accetti o no il futuro sarà molto preoccupante per chi scaricherà materiali protetti da diritto, l'Italia è sempre l'ultima ma arriva a tutto prima o poi......JackRe: Non raccontiamo barzellette....
- Scritto da: Jack> La barzelletta è che tu sai che non è così, è> solo una trovata per rendere legittimo il tutto.> A te non risulta che i film dell'ultimo momento> non sono ultrascaricati? bhe, allora vivi in> altro pianeta perchè i dati sono allarmanti e te> lo dice uno che lavora a fianco della polizia> postale. Si sta lavorando per portare l'esempio> francese in tutta Europa e questo è il dato di> fatto, poi se si lascierà un piccolo spiraglio> per film e musica introvabili questo si vedrà, ma> ai dati di oggi sarà molto difficile che> lascieranno spiragli. Migliaia di persone hanno> approfittato e condiviso miglioni e miglioni di> opere super novità, e questi non mi sembrano> materiali di 18 mesi o più ma milioni di euro> rubati alla filiera. Che tu lo accetti o no il> futuro sarà molto preoccupante per chi scaricherà> materiali protetti da diritto, l'Italia è sempre> l'ultima ma arriva a tutto prima o> poi......tralasciando l'italiano penoso, vedo che non solo non hai letto cosa ho scritto, ma che nemmeno ti importa.E ti ripeto che i film dell'ultimo momento, ALL'INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE SCAMBIOETICO , NON sono ultrascaricati.Anzi, non sono scaricati e basta.E ho le prove di questo (nessun torrent presente, ergo nessun download), perché non porti tu le prove della tua tesi?longinousRe: Non raccontiamo barzellette....
- Scritto da: Jack> e te> lo dice uno che lavora a fianco della polizia> postale.aaaaah ecco che si spiega tutto> miglioni e miglionicarabiniere?> Che tu lo accetti o no il> futuro sarà molto preoccupante per chi scaricherà> materiali protetti da diritto, l'Italia è sempre> l'ultima ma arriva a tutto prima o> poi......uddio che paura...RoyRe: Non raccontiamo barzellette....
di tutta quella porcheria di walt disney & codei file propagandistici messi in rete dei me*dallica...se ne puo fare a menoche offrano pero le opere complete di Fellini, Visconti...a prezzi accessibili e che la smettino di produrre dvd; hd, bluray....pippoloRe: Non raccontiamo barzellette....
- Scritto da: Jack> perchè chi scarica materiale protetto nella> maggior parte dei casi cerca solo ultimissime> uscite, ancor prima del cinema, e non film o> musica datati> introvabili.> Siamo seri e non cadiamo nel vittimismo.....,> l'esempio è eclatante: "Kung fu panda"> ultrascaricato da migliaia di utenti del p2p,> "Narnia" idem,,, e questi sarebbero cultura?> scambio etico? questo è> RUBARE!!!Nel tuo cervello illogico è rubare. Se vuoi cambia pure la lingua italiana a casa tua ma non nell'intera italia, dove il significato di rubare è ben diverso!Pinco Pallino qualunqueRe: Non raccontiamo barzellette....
Ancora qui a piangere? Strano, ultimamente ha fatto tempo brutto, qualcuno in videoteca dovrebbe esserci tornato,no?Doktor TodLeggete il testo
Gli interventi di cui sopra puntano tutti alla estremizzazione.Dallo scaricare senza tregua a dire che il "culo" di tizia non faccia cultura o che l'appellarsi alla cultura sia solo una scusante per mascherare una cosa illecita.Io direi, innanzi tutto, che se un intero sistema sociale pratica una attività quale il download di opere, vuole dire che socialmente non è considerato un reato, o quanto meno non un reato tale da non essere commesso.Il fatto che il mercato poi fornisca linee prestanti al solo fine di scaricare (altrimenti non avrebbero molto senso) e che ci siano fior fiore di articoli su giornali platinati sul come scaricare l'ultimissimo film...vuole dire che è considerata una cosa, se non lecita, appetibile e valida da fare senza che sia rubare (altrimenti non potremmo lasciare nulla in macchina perché tanto siamo tutti ladri).Se leggete la lettera e ragionate un secondo senza partire in quarta, vi potrete rendere conto che offre una mediazione, e che il concetto non è scarico il giorno stesso il film che esce al cinema, ma scarico il film dopo un tempo "ragionevole" (ad esempio 18 o 18+ mensilità) da stabilire.Tale tempo dovrebbe permettere di avere il rientro economico della novità.Mentre per le opere di artisti non più in vita o per opere che sono ormai connaturate all'aspetto sociale e culturale (musica e film compresi, perché sempre di cultura di una società si tratta) dovrebbero essere accessibili con determinati criteri da stabilire ad un tavolo paritario fra utenti (che comunque sborsano cifre per la linea adsl e anche direttamente o indirettamente per le produzioni) e l'intero sistema.Inoltre molte cose si possono reperire se non unicamente, quasi unicamente in tali circuiti, poiché non vi è la convenienza per piccoli negozianti e similari di sbattersi a trovare una copia ogni morte di papa... e lo capisco per loro, ma allora lasciate che la si prenda liberamente.In parte le grosse distribuzioni stanno portando opere a prezzi abbordabili e anche datate, l'acquisto a quel punto può avvenire e avviene più spesso di quanto non si pensi, dopo aver scaricato e visionato, per il valore aggiunto (cd in custodia, contenuti speciali, analisi critica...etc).Aggiungo anche che per molti libri, manuali e contenuti informativi, la rete sta permettendo di accedere a contenuti che il mio comune, e come il mio penso quello di molti, dovrebbe disporre liberamente mediante le biblioteche, ma che di fatto risultano per orari, personale e materiale, sostanzialmente impraticabili.La coscienza individuale, una Buona Norma, discussa da più parti, e un diritto d'autore rivisto, ritengo siano la strada per far scaricare legalmente contenuti rilevanti ma fuori dalla fascia della "novità" così come incentivare a non violare o mettere in condivisione materiale "fresco" senza alcuna remora.La remora però non nasce con la repressione di major ed enti quali la siae che considerano ladri chiunque e che non giustificano costi e speculazioni su mercati neppure davanti alle richieste ufficiali.Consiglio a tutti di cercare il servizio report sulla siae (non lo trovate, lo stream è penoso...? scaricatelo no?) e di farsi una idea globale su cosa stia diventando il controllo formativo, dell'informazione, e dei materiale ad essa correlati.Buon Proseguo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 08.55-----------------------------------------------------------dodiesRe: Leggete il testo
Vi rimando anche ad un altro articolo di PI sull'argomento.http://punto-informatico.it/2394625/PI/Commenti/retorica-della-pirateria.aspxdodiesRe: Leggete il testo
Questa è di oggi... fresca fresca.Continuate con il paragone del treno, e nel vostro blog non mettete foto dei viaggi in città d'arte...http://punto-informatico.it/2406675/PI/News/opere-tutelate-anche-sul-web.aspxdodiesRe: Leggete il testo
- Scritto da: dodies> Questa è di oggi... fresca fresca.> Continuate con il paragone del treno, e nel> vostro blog non mettete foto dei viaggi in città> d'arte...> > http://punto-informatico.it/2406675/PI/News/opere-Mi sembra giusto. La legge vale per tutti. Chagall, Klimt, Mirò, Picasso e De Chirico hanno lo stesso diritto di Bunuel, John Ford e Hitchcock, oppure dei Clash, di Luis Armstrong o di Frank Sinatra. Diverso sarebbe stato il discorso di Leonardo, del Pinturicchio o del Tintoretto.Il problema è: quanti anni devono passare per cui un'opera sia fruibile liberamente da tutti per uso personale? E' per questo che ci dobbiamo battere, non per legalizzare il P2P in nome della "cultura".E' ovvio che poi se vorrò il film su un supporto pagherò l'editore, magari per vederlo con i commenti, in HD o giusto per collezionismo. Così come pagherò il libro che tratta di opere pittoriche. Non ci vedo grosse perdite da parte degli editori per questo sistema.Nathaniel HornblowerRe: Leggete il testo
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> > Mi sembra giusto. La legge vale per tutti. > Chagall, Klimt, Mirò, Picasso e De Chirico hanno> lo stesso diritto di Bunuel, John Ford e> Hitchcock, oppure dei Clash, di Luis Armstrong o> di Frank Sinatra. Diverso sarebbe stato il> discorso di Leonardo, del Pinturicchio o del> Tintoretto.La legge non è una entità divina e può essere cambiata se chi vi si sottopone la ritiene errata o ingiusta. Non ci sarebbe stato progresso altrimenti dalla inquisizione et similia.Non capisco che differenza dovrebbe esserci fra un De Chirico e un Tintoretto.Se uso "i girasoli" per fare una cartolina on line e permettere a due amici di vedere quella immagine commetto una illecito. Questa è diffusione di arte? Se scarico un jpg con la "crosta" di Leonardo per metterla come Desktop?e se la lascio in condivisione? Questa è protezione della cultura?ridicolo.> Il problema è: quanti anni devono passare per cui> un'opera sia fruibile liberamente da tutti per> uso personale? E' per questo che ci dobbiamo> battere, non per legalizzare il P2P in nome della> "cultura".Se ci rifletti sono la stessa cosa. Se permetti di instaurare un termine valido, accettabile comunemente per il libero uso, stai facendo cultura e la stai liberalizzando, rendendo accessibile.il p2p è solo un mezzo tecnologico, comodo e diffuso.> E' ovvio che poi se vorrò il film su un supporto> pagherò l'editore, magari per vederlo con i> commenti, in HD o giusto per collezionismo. Così> come pagherò il libro che tratta di opere> pittoriche. Non ci vedo grosse perdite da parte> degli editori per questo> sistema.Infatti. Se poi vedi gli articoli linkati sopra puoi farti una idea del fatto che non ci sono realmente grosse flessioni di mercato se non quelle indicative di un blocco economico generalizzato ad ogni settore.salutidodiesRe: Leggete il testo
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Chagall, Klimt, Mirò, Picasso e De Chirico hanno> lo stesso diritto di Bunuel, John Ford e> Hitchcock, oppure dei Clash, di Luis Armstrong o> di Frank Sinatra.Potrebbe anche darsi. Però sono tutti morti. Il diritto degli eredi di continuare a percepire soldi per un lavoro che i loro parenti morti hanno fatto in vita se esiste deve valere anche per chi ha lavorato tutta una vita in miniera o su un'impalcatura, magari al nero, con uno stipendio da fame e morendo pure sul lavoro. Perché a quelli sì e questi altri no?Massi cadentiE' vero, condividere non è rubare!!
Non si "sottrae" nulla di fisico, non si trae guadagno dal lavoro altrui, ergo: condividere non è rubare.E a chi sostiene metafore come il "biglietto del treno" et similia dico: state facendo paragoni con cose "fisiche", non c'azzeccano un beneamato c. con ciò di cui stiamo parlando!!Insomma, chi sostiene che "condividere=rubaere" è un lacchè delle major o un povero plagiato. Punto.E. PuratorRe: E' vero, condividere non è rubare!!
- Scritto da: E. Purator> Non si "sottrae" nulla di fisico, non si trae> guadagno dal lavoro altrui, ergo: condividere non> è> rubare.> > E a chi sostiene metafore come il "biglietto del> treno" et similia dico: state facendo paragoni> con cose "fisiche", non c'azzeccano un beneamato> c. con ciò di cui stiamo> parlando!!> > Insomma, chi sostiene che "condividere=rubaere" è> un lacchè delle major o un povero plagiato.> Punto.Mi dai la definizione di cose "fisiche"?Nathaniel HornblowerRe: E' vero, condividere non è rubare!!
cose che se ti vengono tirate in testa hanno la capacità di farsi notare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 10.18-----------------------------------------------------------longinousRe: E' vero, condividere non è rubare!!
- Scritto da: longinous> cose che se ti vengono tirate in testa hanno la> capacità di farsi> notare.Il volume spaccatimpani di una canzone non ha la capacità di farsi notare?Nathaniel HornblowerRe: E' vero, condividere non è rubare!!
Hai presente la differenza che ci sta fra "l'idea" di "automobile" ed un automobile fisica?Ecco, vedi di attivare i neuroni e di arrivarci da solo...- Scritto da: Nathaniel Hornblower> - Scritto da: E. Purator> > Non si "sottrae" nulla di fisico, non si trae> > guadagno dal lavoro altrui, ergo: condividere> non> > è> > rubare.> > > > E a chi sostiene metafore come il "biglietto del> > treno" et similia dico: state facendo paragoni> > con cose "fisiche", non c'azzeccano un beneamato> > c. con ciò di cui stiamo> > parlando!!> > > > Insomma, chi sostiene che "condividere=rubaere"> è> > un lacchè delle major o un povero plagiato.> > Punto.> > Mi dai la definizione di cose "fisiche"?E. PuratorRe: E' vero, condividere non è rubare!!
- Scritto da: E. Purator> Hai presente la differenza che ci sta fra> "l'idea" di "automobile" ed un automobile> fisica?> E dove sarebbe "l'idea"?Nathaniel HornblowerRe: E' vero, condividere non è rubare!!
- Scritto da: E. Purator> Insomma, chi sostiene che "condividere=rubaere" è> un lacchè delle major o un povero plagiato.> Punto.Come dire: chi non crede in Dio è un seguage di Satana.Ma mi faccia il piacere, mi faccia.(troll)Abbasso i leechersRe: E' vero, condividere non è rubare!!
mi sa che tu sei di quelli "antichi" che ancora nn hanno capito cos'è un'opera digitale, per il fatto che nn la sanno toccare... e finchè vivrà gente del genere il software varrà sempre meno, idem musica e video e qndi film. il film nn è una cosa fisica, ok, ma hai presente quante COSE e PERSONE fisiche ci son dietro a farle?di passaggioRe: E' vero, condividere non è rubare!!
(troll) oltre questo >> (troll)ti dico: ho idea di quanti soldi, tecnica e lavoro ci voglia per realizzare un filmato, un book fotografico e oggetti similari.non hai argomentato qualcosa che faccia decadere il fatto che sia ERRATA la clausola scaricare = rubare.Domanda: sai quanti soldi direttamente e indirettamente dai per la produzione di beni che poi devi ricomprare secondo questo concetto di legalità? esempi? programmi rai rivenduti, cartografia gps, digitalizzazione di testi patrimonio dello stato... più balzelli sui supporti.... altro?fatti i conti e valutiamo se ci sono le basi per aggiungere sul piatto un compenso generico e avere la libertà di fruire NON di TUTTO ma almeno di una fascia di opere delineate in comune fra fruitori e creatori (CREATORI non major o enti speculativi)dodiesRe: E' vero, condividere non è rubare!!
ti dico: ho idea di quanti soldi, tecnica e lavoro ci voglia per realizzare un filmato, un book fotografico e oggetti similari.non hai argomentato qualcosa che faccia decadere il fatto che sia ERRATA la clausola scaricare = rubare.Domanda: sai quanti soldi direttamente e indirettamente dai per la produzione di beni che poi devi ricomprare secondo questo concetto di legalità? esempi? programmi rai rivenduti, cartografia gps, digitalizzazione di testi patrimonio dello stato... più balzelli sui supporti.... altro?fatti i conti e valutiamo se ci sono le basi per aggiungere sul piatto un compenso generico e avere la libertà di fruire NON di TUTTO ma almeno di una fascia di opere delineate in comune fra fruitori e creatori (CREATORI non major o enti speculativi)R: ora, a parte che ho avuto seri problemi di comprensione nel tuo italiano, ma sorvoliamo... capisco che sarà la rabbia che fa venir meno la leggibilità, va benissimo cmq!1) perchè dovrei necessariamente argomentare? nn sn pagato per farlo e cmq è una cosa molto intuitiva e naturale.2) forse volevi dire che ALCUNE cose dovrebbero essere pubbliche... beh qsto sì... nn dico tutto... ma la maggior parte di video, audio e software è normale rientrino nell'equazione citatadi passaggiochi subisce il danno
chi subisce il danno non sono gli amanti della cultura con la C maiuscola, ma quelli della cultura spazzatura.il p2p é soprattutto: scaricare l'ultimo cd di pinco pallina e ascoltarselo in auto a casa o sul ipdonazi, e questo succede anche con i film & co.Non credo che un amante di jazz di Charlie Parker abbia questi problemi e trovi cosi tanto sul p2p, ma se scrivi su cerca Vasco, U2 e porcherie varie si apre l'infinito.Le mayor di gente alla ricerca della cultura se ne frega, un copyright dovrebbe pero sparire parzialmente dopo un tot d'anni, non esageratamente lunghi come negli usa.pippoloRe: chi subisce il danno
- Scritto da: pippolo> chi subisce il danno non sono gli amanti della> cultura con la C maiuscola, ma quelli della> cultura> spazzatura.> il p2p é soprattutto: scaricare l'ultimo cd di> pinco pallina e ascoltarselo in auto a casa o sul> ipdonazi, e questo succede anche con i film &> co.> Non credo che un amante di jazz di Charlie Parker> abbia questi problemi e trovi cosi tanto sul p2p,> ma se scrivi su cerca Vasco, U2 e porcherie varie> si apre> l'infinito.> > Le mayor di gente alla ricerca della cultura se> ne frega, un copyright dovrebbe pero sparire> parzialmente dopo un tot d'anni, non> esageratamente lunghi come negli> usa.No mi spiace, hai una visione distorta.Ti assicuro che sul P2P trovi anche contenuti di alto livello e difficilmente reperibili con i vecchi canali di distribuzione.Poi vabè, se la maggior parte della gente scarica l'ultimo CD di Pinco Pallina.... ma questo è un altro discorso.Guido La VespaLettera sbagliata
Scritta male, argomentata peggio, debole nelle premesse e nei contenuti.In pratica, anzichè far forza su argomenti sensati si limita ad un paio di concetti triti e ritriti e facilmente controbattibili.Peccato.Sarà tranquillamente ignorata con un sorrisino.Homo LiberRe: Lettera sbagliata
Bella critica, efficace e motivata.Proposte alternative? o semplice trollata?Partecipare alla stesura e mettere tempo e impegno per provarci a realizzare qualche cosa?a presto.dodiesRe: Lettera sbagliata
- Scritto da: Homo Liber> Scritta male, argomentata peggio, debole nelle> premesse e nei> contenuti.> In pratica, anzichè far forza su argomenti> sensati si limita ad un paio di concetti triti e> ritriti e facilmente> controbattibili.> > Peccato.> > Sarà tranquillamente ignorata con un sorrisino.La lettera è giustissima. L'unico errore è stato nominare un "Nuovo Illuminismo" a un seguace di Savonarola che è Bondi!Nathaniel HornblowerRe: Lettera sbagliata
- Scritto da: Homo Liber> Scritta male, argomentata peggio, debole nelle> premesse e nei> contenuti.> In pratica, anzichè far forza su argomenti> sensati si limita ad un paio di concetti triti e> ritriti e facilmente> controbattibili.> > Peccato.> > Sarà tranquillamente ignorata con un sorrisino.Molto probabilmente sarà ignorata ma proprio le premesse a ma pare siano importanti, si contesta il fatto che si additi a ladri le persone che invece, nella gran parte dei casi, non sottraggono nulla neppure come mancato introito, inoltre si vogliono prendere dei provvedimenti contro costoro senza neppure dargli la possibilità di controbattere alle accuse ed esprimere forme di legalizzazione che porterebbero benefici economici agli autori. Chi ha scritto quella lettera non pretende di avere tutto gratis, vorrebbe però avere la possibilità di godere delle opere artistiche in modo ampio contribuendo a renumerare gli autori, non chi sugli autori funge da parassita e spremitore dei consumatori.DillingGià detto da tempo
http://tinyurl.com/55brs5Massi cadentiRe: Già detto da tempo
Stai spammando dappertuttoNathaniel HornblowerIo lo dissi già da tempo
http://tinyurl.com/55brs5Per la redazione: il link è perfettamente in topic, oppure pretendete forse che copi tutta la pagina?Forse preferite così?[img]http://img156.imageshack.us/img156/1194/lacopianonunfurtocf6.png[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 11.39-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: Io lo dissi già da tempo
Stai spammando dappertutto questo link. In tuo post!Nathaniel HornblowerRe: Io lo dissi già da tempo
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Stai spammando dappertutto questo link. In tuo> post!In ogni tuo post volevo di'Nathaniel HornblowerRe: Io lo dissi già da tempo
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Stai spammando dappertutto questo link. In tuo> post!Due post peraltro perfettamente in topic è spammare dappertutto?Massi cadentiRe: Io lo dissi già da tempo
- Scritto da: Massi cadenti> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> > Stai spammando dappertutto questo link. In tuo> > post!> > Due post peraltro perfettamente in topic è> spammare> dappertutto?2 su 2 è 100% di spam.Nathaniel HornblowerBondi, il problema è delle major!
Praticamente con internet è stato inventato il teletrasporto delle merci che ha portato ad un sostanziale abbattimento dei costi nell'immissione sul mercato delle "opere" prodotte. A questo abbattimento dei costi, non è corrisposto un pari abbattimento dei prezzi delle "opere" vendute in rete.Caro Bondi, quando vedi sta gente, chiedigli "perchè continuate a vendere una manciata di bit a dei prezzi esorbitanti?" e senti cosa ti rispondono.Vabbeh, rispondo io che facciamo prima.[yt]4hkjkTe5kZE[/yt]Il problema è che fra un pò di Money non ce ne sarà più per nessuno e allora forse anche le major dovranno ridimensionare per forza le loro pretese.Er PuntaroRe: Bondi, il problema è delle major!
- Scritto da: Er Puntaro> Il problema è che fra un pò di Money non ce ne> sarà più per nessuno e allora forse anche le> major dovranno ridimensionare per forza le loro> pretese.Sbagliato. A minore richiesta, i prezzi salgono.BrokerRe: Bondi, il problema è delle major!
- Scritto da: Broker> - Scritto da: Er Puntaro> > > Il problema è che fra un pò di Money non ce ne> > sarà più per nessuno e allora forse anche le> > major dovranno ridimensionare per forza le loro> > pretese.> > Sbagliato. A minore richiesta, i prezzi salgono.Questa strategia funziona solo sul brevissimo termine.Se i prezzi salgono, quelli che comprano saranno ancora meno, perché all'aumento dei prezzi non corrisponde un aumento dei salari: l'abbiamo visto tutti con l'euro, se nel 2001 una famiglia di 4 persone poteva permettersi 3 settimane di vacanza oggi se ne può permettere una e mezza o massimo due. Molti faticano ad arrivare a fine mese, perché tutti i prezzi sono aumentati ma gli stipendi e le pensioni no, o comunque molto meno rispetto ai prezzi, e parlo anzitutto di generi di prima necessità (pasta, pane, riso, latte, uova, frutta, ecc.).I CD non sono beni di prima necessità (NON SI MUORE se non si ascoltano), e se non si potessero copiare, chi non li compra oggi (perché non potendoselo permettere li copia o li scarica) non li comprerebbe comunque (perché non se lo può permettere lo stesso, non è che magicamente gli entrano dei soldi in tasca se non copia).I discografici dovrebbero peraltro ringraziare il p2p che ha tolto di mezzo (o comunque fortemente ridimensionato) chi lucrava (facendosi pagare) vendendo i cd copiati. Se fino al 2000 il mercato dei cd copiati era continuamente in crescita, oggi è colato a picco: chi può spendere compra originale, chi non può spendere scarica e si risparmia anche i pochi euro che chiedono gli ambulanti illegali.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 13.17-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: Bondi, il problema è delle major!
- Scritto da: Broker> - Scritto da: Er Puntaro> > > Il problema è che fra un pò di Money non ce ne> > sarà più per nessuno e allora forse anche le> > major dovranno ridimensionare per forza le loro> > pretese.> > Sbagliato. A minore richiesta, i prezzi salgono.Non per tutte le cose, ciccio.melzichedecRe: Bondi, il problema è delle major!
devo riguardare il mio testo di economia dell'università...nome e cognomeRe: Bondi, il problema è delle major!
- Scritto da: nome e cognome> devo riguardare il mio testo di economia> dell'università...Bella l'università... molte teorie interessanti.Peccato che nella pratica funzioni tutto in modo completamente diverso ;)Giocatore borsaChi compra i dvd originali...
Si deve sorbire la pubblicità antipirateria, non skippabile. E lui ha pagato dei soldi per sentirsi dare del ladro (chi non scarica al giorno d'oggi?).Doppia fregatura, motivo in più per non comprare dvd di chi inserisce quella robaccia.Vedere invece quello spot su un dvd masterizzato (oltre a renderlo skippabile o toglierlo del tutto) fa sentire chi lo guarda orgoglioso di aver tolto qualcosa a chi l'ha realizzato.Massi cadentiRe: Chi compra i dvd originali...
anche io vorrei rubare 10.000.000 di euro a una banca e sentirmi tanto tanto orgoglioso e soprattutto molto molto felice!di passaggioRe: Chi compra i dvd originali...
- Scritto da: di passaggio> anche io vorrei rubare 10.000.000 di euro a una> banca e sentirmi tanto tanto orgoglioso e> soprattutto molto molto> felice!La copia non è un furto[img]http://img518.imageshack.us/img518/8171/piracyisnottheftnz7.jpg[/img]Massi cadentiRe: Chi compra i dvd originali...
invece sì.mi spiace ke ormai sia passato qsto concetto.di passaggioPerché al cinema...
Perché al cinema devo sorbirmi 25 minuti di pubblicità (UCI), 15 minuti (altri cinema), nonostante io abbia regolarmente PAGATO (e profumatamente) il biglietto per vedere il FILM, senza nessuna noia? Perché devo sentirmi pigliato per il culo se pago il biglietto vedendo pubblicità antipirateria?Questo è un esempio che ho letto molte volte su PI, ma sempre in contesti sbagliati e chissà perché quando invece serve nessuno lo fa mai notare...Il trattoreRe: Perché al cinema...
frse xkè al cinema ci vanno con la videocamera?e cmq qndo qsta pubblicità? prima dell'inizio del film, fuori orario... qndi ke problema c'è? preferiresti il silenzio?di passaggioRe: Perché al cinema...
visto che pago il biglietto si.Mi siedo a tale ora e inizia il film non mi spacchi le balle con pubblicità.altrimenti mi metti il costo ridotto e l'altra quota la ricavi dallo spaccamento di balle prima dell'inizio.dodiesRe: Perché al cinema...
ma infatti all'orario il film inizia... nn vedo il problema...di passaggioRe: Perché al cinema...
- Scritto da: di passaggio> frse xkè al cinema ci vanno con la videocamera?E nei DVD allora? Perché mettono una pubblicità antipirateria peraltro (almeno nei casi che ho visto io) NON SKIPPABILE?Massi cadentiRe: Perché al cinema...
repetita iuvant...di passaggiosignori...
sulle opere d'intelletto si "compra" la licenza all'uso, nn la totale proprietà... il supporto è solo un "appoggio"... nn è quello ke comprate (anke se magari il suo costo è compreso nel prezzo).E scaricare è rubare...perchè la frase "tanto se scarico o copio, l'autore cmq già l'ha realizzato" nn ha senso... nn so che lavoro faccia chi scrive certe cose ma, ad esempio, da programmatore e realizzatore di prodotti Software, io il programma lo realizzo... a quel punto già l'ho fatto.. perchè dovrei venderlo? oppure cmq una volta che l'ho venduto a uno, farne altre copie e venderle mi costa ancora meno... anzi metterlo in rete per tutti è totalmente gratis... peccato che io in qsto modo nn ci guadagni nulla! ok, aumentiamo i numeri? ne ho vendute 500 licenze... ke mi frega se gli altri se lo scaricano? PRINCIPIO! altrimenti nei supermercati si potrebbe rubare una caramella... tanto nn ci fallisce nessuno!No, mi spiace... tu acquisti il diritto a usarlo, a sentirlo, a vederlo (sw, audio o video), nn a fare quello ke vuoi... nè tantomeno a distribuirlo ad altri...sn d'accordo sui tempi di tutela... 60-70 sn tanti. qsto sì.di passaggioRe: signori...
- Scritto da: di passaggio> sulle opere d'intelletto si "compra" la licenza> all'uso, nn la totale proprietà...Cioè aria fritta.La licenza d'uso presuppone la sottoscrizione di un contratto. Se il contratto ha clausole nettamente a sfavore di una delle parti sono clausole vessatorie, e per la legge italiana o richiedono la doppia firma (strano che non ho trovato mai nulla da firmare) oppure tutto il contratto è annullato.Quando compro il pane compro il pane, non compro una licenza d'uso, ci posso fare quello che voglio e posso anche rifarlo uguale quante volte mi pare.> il supporto è solo un "appoggio"...L'"appoggio" le major se lo mettano da dove le è uscito, se pago pretendo di farci qualsiasi cosa con quello che sto pagando, non pago per avere aria fritta. Vuoi vendere il CD a un costo così alto come quello attuale? Benissimo, io pago e ci faccio quello che voglio, lo copio, lo metto sui p2p, lo trasmetto in radio o nel locale e tu non mi devi rompere perché io i soldi te li ho dati.Sticacchi la licenza d'uso, tu i soldi li vuoi dopo che la gente si fa il sedere su un'impalcatura, non può mica dire al capomastro "tu mi paghi ma stai pagando solo la licenza d'uso di me, io mi tengo la libertà di non farti un tubo, puoi solo starmi a guardare ma se vuoi che ti faccia un muro devi pagare molto di più" perché poi giustamente il capomastro dà un calcio in culo e ti butta fuori dal cantiere.> nn è quello ke comprate> (anke se magari il suo costo è compreso nel> prezzo).> E scaricare è rubare...Scaricare non toglie soldi a nessuno. SE NESSUNO POTESSE COPIARE O SCARICARE LA SITUAZIONE SAREBBE ASSOLUTAMENTE IDENTICA A ORA QUINDI LE MAJOR NON VEDREBBERO LO STESSO UN CENTESIMO DA CHI OGGI SCARICA. RUBARE è prendere dei soldi in cambio di nulla . RUBARE è prendersi 30 e dico TRENTA euro (con cui io ci compro SESSANTA LITRI DI LATTE )un DVD dandoti in cambio ARIA FRITTA E PURE MALSANA E PUZZOLENTE , quella che tu e le major avete la faccia tosta di chiamare "licenza d'uso" (dove sta il contratto? dov'è lo spazio per la doppia firma? è NULLO, N-U-L-L-O quello che scrivete sui supporti se io non lo firmo due volte davanti a voi, lo capite? NULLO, non vale niente, è carta igienica!!!! CARTA IGIENICA!!!! ).> perchè la frase "tanto se scarico o copio,> l'autore cmq già l'ha realizzato" nn ha senso...Invece il vendere cose, facendosi pure pagare e pure molto, senza venderle, ha senso secondo te?Se vado in pizzeria e chiedo una pizza non è che insieme mi danno un foglio con scritto cheposso mangiarla solo io, che non posso usarla in maniera diversa da come loro hanno deciso, che non posso esaminare gli ingredienti e la procedura per rifarmela a casa uguale.> nn so che lavoro faccia chi scrive certe coseIo suono e compongo (in Creative Commons ovviamente). E' scritto chiaramente sulla mia wiki. Quindi chi più di me può sapere quanto sia assurda la sola idea di copyright.> ma,> ad esempio, da programmatore e realizzatore di> prodotti Software, io il programma lo realizzo...Lo realizzi su misura? Fatti pagare da chi te lo chiede. A quel punto il programma è suo e ne farà quello che gli pare.> a quel punto già l'ho fatto.. perchè dovrei> venderlo?Nessuno ti obbliga, è pieno di programmatori open source che campano con l'assistenza. Se tu vuoi venderlo puoi pure farlo ma non è che vendi una licenza: vendi il programma, con tanto di sorgenti e senza nessuna licenza d'uso: chi lo compera ci farà quello che gli pare, compreso rivenderlo o copiarlo. Non vuoi che succeda questo? Non lo fare. Se un muratore ti costruisce un muro non è che ti viene a dire che quel muro tu non puoi abbatterlo, o dipingerlo del colore che ti pare, o metterci sopra i parati che ti pare. Così dev'essere per qualunque altra cosa. Compreso il tuo programma. Non ti sta bene? Tienitelo per te, non PUBBLICARLO (=PUBBLICARE significa appunto rendere PUBBLICO, cioè fruibile e utilizzabile nel modo più ampio da CHIUNQUE).> oppure cmq una volta che l'ho venduto a> uno, farne altre copie e venderle mi costa ancora> meno... anzi metterlo in rete per tutti è> totalmente gratis... peccato che io in qsto modo> nn ci guadagni nulla! ok, aumentiamo i numeri? ne> ho vendute 500 licenze...Il tuo problema è questo, tu vendi le licenze. Non vendere le licenze, vendi il programma, al costo che ti pare ma poi chi compra gli fa quello che gli pare a lui, non deve certo venire a chiederti il permesso per fare quell'accidenti che gli pare CON QUELLO CHE HA PAGATO MONETA SONANTE.Se non ti sta bene, allora la licenza deve prevedere il recesso a tempo indefinito, se io il tuo programma non lo uso più te lo ridò e tu mi ridai i soldi che ti ho dato fino all'ultimo centesimo. Vale lo stesso per i film e qualunque altra cosa. Potrei accettare una licenza solo in questi termini.> ke mi frega se gli> altri se lo scaricano? PRINCIPIO! altrimenti nei> supermercati si potrebbe rubare una caramella...> tanto nn ci fallisce nessuno!Ti sfugge la differenza tra copia e furto. Se esistessero i replicatori di materia, non ci sarebbe differenza tra COPIARE (non sottrarre) una caramella e COPIARE (non sottrarre) un software.Al furto della caramella (o di qualunque altra cosa) si può contrapporre solo il furto di un hacker che entra nel tuo computer a tua insaputa e ti ruba il programma che hai creato, facendo in modo che tu non possa più averlo.Ma... ops, probabilmente tu ne avrai fatto una copia...> No, mi spiace... tu acquisti il diritto a usarlo,> a sentirlo, a vederlo (sw, audio o video), nn a> fare quello ke vuoi... nè tantomeno a> distribuirlo ad altri...I DIRITTI VANNO REGOLATI DAI CONTRATTI, i contratti che hanno clausole vessatorie richiedono la doppia firma (e aggiungo: in questi casi serve la firma vera, altrimenti sono nulli), io non ho firmato mai un accidente quando ho comprato cd o dvd o videogiochi.> sn d'accordo sui tempi di tutela... 60-70 sn> tanti. qsto sì.70 dopo la morte dell'autore sono ancora di più.