New York (USA) – E così anche Macrovision finisce nel calderone sempre più affollato di quelle aziende americane che, brevetti e DMCA alla mano, hanno da tempo denunciato 321 Studios , società colpevole di aver realizzato e commercializzato software che permettono all’utente di effettuare la copia personale di un DVD regolarmente acquistato.
In una stizzita nota Macrovision ha informato il mondo che la propria denuncia contro 321 Studios era inevitabile. Macrovision, che ha fatto dei lucchetti digitali sui contenuti prodotti dalle major il suo business principale, si ritiene infatti direttamente danneggiata dai prodotti sviluppati dall’azienda.
“Questa denuncia – proclama Macrovision – si basa su un pilastro fondamentale del sistema economico americano: la protezione del capitale intellettuale . Ed è ironico che 321 Studios impieghi un meccanismo sofisticato per impedire alla gente di produrre copie illegali del proprio software mentre, allo stesso tempo, vende prodotti che aiutano il furto della proprietà intellettuale creata da chi fa cinema”.
Macrovision, che chiede ad un tribunale americano di vietare la vendita dei prodotti di 321, sostiene che tali prodotti possono attivare il processo ACP (Analog Copy Protection) sviluppato da Macrovision senza una licenza o una autorizzazione formale. L’attivazione, che in alcuni prodotti sarebbe automatica, consentirebbe così di aggirare la protezione. “Il DMCA – ha scritto Macrovision riferendosi alla contestatissima legge americana sul copyright – riconosce il sistema Macrovision come una tecnologia di protezione dalla copia ampiamente diffuso che non può essere bypassato legalmente”.
La denuncia di Macrovision rende la situazione di 321 ancora più difficile: l’azienda già si è scontrata in tribunale con sette dei principali studios di Hollywood e da tempo si attende un giudizio finale sulla liceità di un software che viene commercializzato come strumento per effettuare una copia personale dei DVD.
Per ora 321 si è limitata a rispondere che “Macrovision è un’azienda che produce un device di protezione dalla copia che non ha nulla a che vedere con uno qualsiasi dei prodotti 321. Siamo sorpresi dal comunicato stampa rilasciato da Macrovision e stupiti che i dirigenti dell’azienda non ci abbiano contattato direttamente per chiarire qualsiasi confusione o equivoco sui nostri prodotti”.
-
Meglio cosi'
Meno pubblicita' inutili, meno popup e perdite di tempo...AnonimoRe: Meglio cosi'
ahahaha davvero, per una volta non tuttoil male vien per nuocere :DF.- Scritto da: Anonimo> Meno pubblicita' inutili, meno popup e> perdite di tempo...AnonimoRe: Meglio cosi'
- Scritto da: Anonimo> ahahaha davvero, per una volta non tutto> il male vien per nuocere :D> Sottoscrivo e approvo, questa volta mi sa che si sono un po' "incartati" con i loro teoremi sulle royalties a tutti i costi... :DAnonimoRe: Meglio cosi'
"InternetAd rivendica brevetti su cose come i pop-up che si trovano sulle pagine iniziali o in quelle di uscita dei siti web ma anche la paternità sulle pubblicità interstiziali, quelle che si frappongono tra le diverse pagine di un sito web"sottoscrivo, vorrei tanto che vincessero la causa, magari anche che gli venissero riconosciuti SALATISSIMI brevetti per popunder cookies dialer spyware keylogger ecc! Dai, qualcuno deve per forza avere brevettato quelle cose, speriamo che venga fuori al più presto e chieda cifre folli!!!FORZA INTERNETAD! Non ti fermare!!!AnonimoRe: Meglio cosi'
- Scritto da: Anonimo> ahahaha davvero, per una volta non tutto> il male vien per nuocere :D> > F.> > - Scritto da: Anonimo> > Meno pubblicita' inutili, meno popup e> > perdite di tempo...proprio vero che la mamma degli i....i e' sempre incinta.senza pubblicita' pagherai tutto.pirl@!!!!!!!!AnonimoRe: Meglio cosi'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ahahaha davvero, per una volta non tutto> > il male vien per nuocere :D> > > > F.> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Meno pubblicita' inutili, meno> popup e> > > perdite di tempo...> > > proprio vero che la mamma degli i....i e'> sempre incinta.> > senza pubblicita' pagherai tutto.> > pirl@!!!!!!!!Non capisco perche' te la prendi tanto.A giudicare dal tuo QI sei sicuramente uno spacciatore di dialer, quindi per te la pubblicita' dovrebbe essere una cosa sorpassata...AnonimoRe: Meglio cosi'
- Scritto da: Anonimo> proprio vero che la mamma degli i....i e'> sempre incinta.> > senza pubblicita' pagherai tutto.> > pirl@!!!!!!!!Aridaje! Eccone un altro. Ka##o c'entra la pubblicità? E' come viene fatta che è sotto accusa in questi thread, non la pubblicità in sè. Esistono modi e modi di fare pubblicità sl web. I popup, e ormai certo che rompono 'u ka##o.#@$#%#§:( !!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Meglio cosi'
- Scritto da: Anonimo> Meno pubblicita' inutili, meno popup e> perdite di tempo...E poi il tuo sito preferito da do mani scrive:No popup, no pubblicità ergo no soldi,da doppodomani accesso al sito è a pagamento.E' questo che vuoi ??Ciao, PietroAnonimoRe: Meglio cosi'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Meno pubblicita' inutili, meno popup e> > perdite di tempo...> > E poi il tuo sito preferito da do mani> scrive:> No popup, no pubblicità ergo no soldi,> da doppodomani accesso al sito è a> pagamento.> > E' questo che vuoi ??> > Ciao, PietroMagari sono distratto, ma ad esempio non mi sembra che QUESTO sito abbia popup...AnonimoRe: Meglio cosi'
- Scritto da: Anonimo> E poi il tuo sito preferito da do mani> scrive:> No popup, no pubblicità ergo no soldi,> da doppodomani accesso al sito è a> pagamento.> > E' questo che vuoi ??> > Ciao, PietroSe il sito mi è utile posso anche pagare per i suoi servizi, sennò, che vada a farsi f##@[#@#... mica sono obbligato per forza a pagare!!AnonimoCREPATE inventori dei brevetti sw!!!
L'idea più insensata e pericolosa del millennio, eccola lì, la brevattabilità del software!!!Affari d'oltremanica, sperando che non diventino anch enostri eeh!!! :AnonimoRe: CREPATE inventori dei brevetti sw!!!
no sono gia affari nostri chiamati EUCD e brevetti softwareAnonimoRe: CREPATE inventori dei brevetti sw!!!
Dobbiamo solo rimanere in attesa che il sistema collassi e poi riscrivere le regole come andrebbero. Basta avere pazienza... Secondo me non ci vuole molto.AnonimoRe: CREPATE inventori dei brevetti sw!!!
- Scritto da: Anonimo> no sono gia affari nostri chiamati EUCD e> brevetti softwareper noi svizzeri, rimangono ancora "affari Vostri" ;)Anonimo5 o potere
adesso si che si cominciavoglio vedere la politica del NYT adessoadesso la cosa si fa interessantepuoi fare tutto quello che ti pare MA NON DEVIassolutamente avere un giornalista contro, figuriamoci un giornale (e a sua volta chiama in causa tutti i giornlisti)e se questo e' il NYT o il corriere della sera la cosa non cambiaadesso sono 3 -1 per loro (grossi produttori)spiego i 3brevetti swdrmip degli utenti sul p2p privacy1 utentiil p2p e il decss35 minuti del primo tempoAnonimoRe: 5 o potere
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46463Scusa se ti interrompo, gol al 40°, siamo sul 3-2;)- Scritto da: Anonimo> adesso si che si comincia> voglio vedere la politica del NYT adesso> adesso la cosa si fa interessante> puoi fare tutto quello che ti pare MA NON> DEVI> assolutamente avere un giornalista contro,> figuriamoci un giornale (e a sua volta> chiama in causa tutti i giornlisti)> e se questo e' il NYT o il corriere della> sera la cosa non cambia> > > adesso sono 3 -1 per loro (grossi produttori)> > spiego i 3> brevetti sw> drm> ip degli utenti sul p2p privacy> > > 1 utenti> il p2p e il decss> > 35 minuti del primo tempoAnonimoRe: 5 o potere
- Scritto da: Anonimo> adesso si che si comincia> voglio vedere la politica del NYT adesso> adesso la cosa si fa interessante> puoi fare tutto quello che ti pare MA NON> DEVI> assolutamente avere un giornalista contro,Poche ragazze da quelle parti, eh?AnonimoAltro esempio di stupidaggine...
...provocata dai brevetti sul software: che hanno brevttato questi, la pubblicita` su internet tout-court? No perche`, se non la faccio a popup, se non la faccio a popafter, se non la faccio interstiziale, ma come cacchio la faccio?E` sempre piu` ridicolo, basta, quanto ci metteranno a rendersi conto della cappellata?AnonimoRe: Altro esempio di stupidaggine...
- Scritto da: Anonimo> E` sempre piu` ridicolo, basta, quanto ci> metteranno a rendersi conto della> cappellata?Di che ti lamenti? Finalmente spariranno dalla circolazione le popup, visot che tanto non servono a niente, rompono i maroni, e non venirmi a dire che fanno guadagnare perchè non ci credo! Io le chiudo sempre, e dopo un po' i siti che ce l'hanno li mando a quel paese...AnonimoRe: Altro esempio di stupidaggine...
In questo caso ci si potrebbe anche non lamentare, son d'accordo, ma il principio e` una segata lo stesso.Anonimoahi ahi ahi!!! chi tocca i fili muore!!!
hhUUUIIIIIIIiiiiiiii!!!!!!! hanno toccato l´editoria che informa il mondo .....moh so ca....iiiiiii lunedi giá parte la campagna ( giornalisti incazz...perché gli tolgono il pane di bocca ehehehehehehehe) contro la brevettabilitá del software????? adesso i politici americani dovranno stare attenti ai fili GUGUGUGUGUUGU!!!!!!:D:D:D:D:DAnonimoRe: ahi ahi ahi!!! chi tocca i fili muore!!!
- Scritto da: Anonimo> hhUUUIIIIIIIiiiiiiii!!!!!!! Mah...AnonimoQuesti "brevetti" idioti han rotto...
Tutti, chi più chi meno, si ritiene autorizzato a chiedere royalties pure sull' aria che si respira.Semplicemente una legislazione cretina oltre che idiota e pericolosa.AnonimoSperiamo continuino così..
Altre 4 o 5 notizie come questa e il castello dei brevetti software crolla! (e saranno costretti a buttarlo giù proprio quelli che lo hanno voluto) :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 01 2004
Ti potrebbe interessare