La scorsa settimana, in occasione del Gran Canaria Desktop Summit , Nokia ha annunciato che la sesta versione del proprio sistema operativo mobile Maemo , noto con il nome in codice Harmattan e atteso nel 2010, adotterà il toolkit Qt al post dell’attuale GTK+/Hildon (al cuore della piattaforma Gnome Mobile ).
Questa decisione non arriva del tutto a sorpresa: già dall’imminente versione 5.0 di Maemo, nota come Fremantle , il framework GTK+ è stato affiancato a quello Qt, aprendo la strada alla coesistenza fra applicazioni GNOME Mobile e applicazioni Qt. In Harmattan le librerie Qt diverranno quelle di riferimento, e il supporto a quelle GTK+ verrà affidato alla comunità.
L’inclusione definitiva del toolkit Qt in Maemo fornisce a Nokia un controllo ancora maggiore sulla propria piattaforma per MID e Internet Table: il framework Qt è stato acquisito dalla società finlandese lo scorso anno insieme alla sua sviluppatrice, Trolltech. Negli ultimi 12 mesi Nokia ha investito considerevolmente nel migliorare ed estendere questo toolkit, migrandone inoltre il codice sotto la licenza LGPL, che rispetto a quella GPL rende le librerie Qt più appetibili per i produttori di software commerciali.
Il gigante dei telefonini ha tuttavia sottolineato che, nonostante la transizione a Qt, Maemo conserverà buona parte degli attuali componenti di GNOME Mobile: tra questi il sistema di configurazione GConf.
“Maemo Harmattan baserà il suo framework applicativo su Qt conservando nello stesso tempo molti dei middleware di Fremantle basati sulle tecnologie di GNOME”, ha spiegato Quim Gil, community manager di Maemo, in questo post . “L’obiettivo è offrire uno stack Linux mobile aperto ed efficiente unito ad una API Qt multipiattaforma utilizzata anche da Symbian e disponibile in altri sistemi operativi mobili tradizionali”.
Qt potrebbe avere un ruolo chiave anche nel gettare un ponte tra Maemo e S60, la celebre piattaforma di Nokia basata su Symbian OS e indirizzata agli smartphone: l’azienda europea sta infatti lavorando ad un port di Qt per S60. Il toolkit di Trolltech supporta già Windows, Linux, Mac OS X e, a partire dalla versione 4.4 rilasciata lo scorso anno, anche Windows Mobile. Qt si avvantaggia anche dall’ integrazione con il framework WebKit , che semplifica l’inclusione di componenti web all’interno delle applicazioni mobili.
Con il passaggio a Qt, Nokia ha anche l’opportunità di differenziare maggiormente la propria piattaforma da quella Moblin 2 di Intel, anch’essa basata su una versione modificata del framework GTK+/Hildon.
Alessandro Del Rosso
-
Il troll: questo sconosciuto
Beh? Nessuna TROLLATA su questa notizia, come ci si aspetterebbe dai soliti lettori bene informati di PI? Eddai... su... qualche cavolata come sempre tra sostenitori M$ e Linux ... eddai, su...TrOlLRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: TrOlL> Beh? Nessuna TROLLATA su questa notizia, come ci> si aspetterebbe dai soliti lettori bene informati> di PI? Eddai... su... qualche cavolata come> sempre tra sostenitori M$ e Linux ... eddai, su...Mah, ci provo io con una trollata pazzesca.Ho letto alcuni articoli, fra cui uno di GN e devo dire che quello di PI è il migliore ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2009 00.38------------------------------------------------------------ToM-Re: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: TrOlL> Beh? Nessuna TROLLATA su questa notizia, come ci> si aspetterebbe dai soliti lettori bene informati> di PI? Eddai... su... qualche cavolata come> sempre tra sostenitori M$ e Linux ... eddai,> su...Mah! E' ancora presto dai. Aspettiamo di vedere cosa sarà e poi non mancheremo di trollallare trollallà per la tua felicità. :pEr PuntaroRe: Il troll: questo sconosciuto
Suggerimento per i troll: Chrome OS è basato su LinuxjackoverfullRe: Il troll: questo sconosciuto
troll mode onamiga os è meglio di windows, perchè non farlo con amiga os?troll mode offtanto per trollare......dariocarusoRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: jackoverfull> Suggerimento per i troll: Chrome OS è basato su> LinuxCome TomTom Go? Alcuni router? Gli switch ethernet HP ProCurve?Anche Mac OS X è basato su Unix, come Linux, del resto. Ma questo non significa che sono simili.ruppoloRe: Il troll: questo sconosciuto
è una vera vergogna guarda che ore sono e nessuna trollata saporita!ciccioRe: Il troll: questo sconosciuto
lool però c'è da ridere sul fatto che adobe snobbi linux per anni e poi appena google dice "vai" lei risp "si certo io ci sono"...non so se fa ridere o fa piangere che tutte queste società appena sentivano linux tiravano fuori una lista infinita di motivi tecnici,commerciali,politici,religiosi e culinari per cui non potevano fornire supporto alcuno sui sistemi basati su tale kernel e appena apre bocca google "certo come possiamo non esserci, era ovvio!"...bahDarkatRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: Darkat> infinita di motivi> tecnici,commerciali,politici,religiosi e culinari> per cui non potevano fornire supporto alcuno sui> sistemi basati su tale kernel e appena apre bocca> google "certo come possiamo non esserci, era> ovvio!"...bahSono caduti i motivi economici :DSu google uno ci investe volentieri, come fetta di mercato può prenderla piuttosto grandeharveyRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: Darkat> lool però c'è da ridere sul fatto che adobe> snobbi linux per anni e poi appena google dice> "vai" lei risp "si certo io ci sono".Beh, in questo momento la versione per linux e' allineata a quella di windows, quindi non si puo' dire che sia snobbata...vaxRe: Il troll: questo sconosciuto
Non so a quale prodotto Adobe ti riferisci quando dici che la versione per Linux è allineata a quella per Windows; ma per Adobe Reader c'è ad esempio un problema grosso: nonostante per Linux Adobe abbia rilasciato la versione 9 (come per Windows e per OS X), il reader non consente la riproduzione di filmati o di suoni incorporati nel PDF, nonostante il sistema disponga dei codec adatti.Parlando con un dirigente di Adobe, mi è stato detto (già più di un anno fa) che questo problema del mancato aggancio dei video è conosciuto. Ma ancora è lì.Claudio RomeoRe: Il troll: questo sconosciuto
insomma, qualsiasi utilizzatore di linux ti può dire tranquillamente che qualsiasi prodotto nativo adobe su linux fa schifo, o meglio è di gran lunga preferibile usare un'alternativa open, con l'unica eccezione del flash. che poi non è che ce ne siano parecchi lool il reader e poi non saprei dirtene molti altri...ti faccio un esempio, photoshop per linux è stato sempre oggetto di irritazione cutanea istantanea all'adobe, quante settimane pensi ci metteranno a farlo uscire per chromeOS?darkatRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: TrOlL> Beh? Nessuna TROLLATA su questa notizia, come ci> si aspetterebbe dai soliti lettori bene informati> di PI? Eddai... su... qualche cavolata come> sempre tra sostenitori M$ e Linux ... eddai,> su...(stanno in ferie;il motorino di ricerca nuovo ha permesso di rileggere il passato del FdT, nostalgic mode ON)btw per quel che mi riguarda Gugol Cromo-Vanadio OS c'è poco da dire:una minidistro con apaccio l'indiano e un webos che ci gira sopra...bella innovazione, giusta per gli utonti insomma[img]http://i.somethingawful.com/forumsystem/emoticons/emot-barf.gif[/img] Get a real OS (apple)a n o n i m oRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: a n o n i m o> Get a real OS (apple)ma come? scrivi GET A REAL OS e poi a fianco gli metti il simbolo della Apple?ma per favore...lrobyRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: lroby> - Scritto da: a n o n i m o> > Get a real OS (apple)> ma come? scrivi GET A REAL OS e poi a fianco gli> metti il simbolo della> Apple?> ma per favore...Per favore tu, Apple fa un VERO sistema operativo, efficiente, moderno, bello, facile da usare.ruppoloRe: Il troll: questo sconosciuto
- Scritto da: lroby> - Scritto da: a n o n i m o> > Get a real OS (apple)> ma come? scrivi GET A REAL OS e poi a fianco gli> metti il simbolo della> Apple?> ma per favore...va che se sei ignorante mica è colpa mia! :a n o n i m oRe: Il troll: questo sconosciuto
Questa è la dimostrazione che gli espertoni trolleggianti di PI sono 12enni che probabilmente ora sono al mare con madre e nonna...No Troll No PartyBeato Scmidt...
"E Schmidt sorride: con un computer sempre online, la pubblicità di BigG sarà ovunque"...che vive a fantasilandia e può godere della connessione ovunque 24/7.Se vivesse in Italia si renderebbe conto della ca...ta che sta' facendo lanciando un sistema operativo che non dispone di applicativi da usare offline!pclinuxyoghibearRe: Beato Scmidt...
per quanto preferisca di più la filosofia gnu, quello che hai detto è parzialmente sbagliato. Tutte le "app" online di google e parecchie altre come quelle di zoho, sono sfruttabili al 100% offline (e poi si risincronizzano non appena beccano la connessione). E gears è sfruttabile da tutti. Per fare 1 esempio, google docs, utilizzando gears, funziona online ed offline alla stessa maniera (e come ho detto prima, appena ribecca la connessione si risincronizza), per cui puoi scrivere il tuo documento anche senza connessione (o consultare le email, o gestire il tuo calendario, ecc...). Rimane pur sempre vero che in italia siamo nel terzo mondo in quanto a digital divide. In oltre non capisco come si possa gestire la musica, a meno che non lanci anche il tanto atteso gdrive, ma per quello gears non aiuta.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2009 02.03-----------------------------------------------------------dariocarusoRe: Beato Scmidt...
Vero, ma offline non c'è pubblicità.Possibile che un giorno sia Google a portare la bandalarga a tutte le case italiane? Tremo però all'idea che venga dichiarato illegale bloccare o anche solo non guardare i banner.Lunga ManusRe: Beato Scmidt...
- Scritto da: yoghibear> "E Schmidt sorride: con un computer sempre> online, la pubblicità di BigG sarà> ovunque"> > ...che vive a fantasilandia e può godere della> connessione ovunque> 24/7.> > Se vivesse in Italia si renderebbe conto della> ca...ta che sta' facendo lanciando un sistema> operativo che non dispone di applicativi da usare> offline!Ma lui certo non ha come modello di riferimento, per lo sviluppo, l'Italia, cosi' come tu non hai il Botswana.Lui vivra' a fantasilandia, ma c'e' chi invece vive in provincia e pretende che faccia testo e da del sognatore a chi fa progetti pensati per la citta'.MagentaRe: Beato Scmidt...
ma chi l'ha detto che non ci saranno applicativi offline? google sta semplicemente implementando la filosofia RIA, la quale contempla la possibilità di usare le applicazioni sia online che offlinegoogle gears non ti dice nulla? mi pare che si possa usare anche offlinepabloskiRe: Beato Scmidt...
purtroppo per lui e per noi, il suo target non è un paese sotto la soglia di civiltà come il nostro._kaiser_Se è come il browser...
Ma ve lo immaginate? Un bel kernel panic con tanto di scritta "Accidenti è crashiato CromeOS"! E poi il pannello di controllo con:opzioni per smanettoni - svuotare il cestino - aprire il terminale - installa applicazionimah!abcdefRe: Se è come il browser...
Sc emo di mm erdaaa!!Quello c'è già! MacOsX e Windows Xp!metal meccanicoRe: Se è come il browser...
- Scritto da: metal meccanico> Sc emo di mm erdaaa!!> Quello c'è già! MacOsX e Windows Xp!Condivido con te che nessuno dovrebbe usare MacOS. Ma se accusiamo uno dei sistemi operativi più stabili di essere instabile... pochi ci prenderanno sul serio. Sarebbe meglio elencare le motivazioni REALI per cui quel sistema non va usato. Che sono etiche e non tecniche.FedericoRe: Se è come il browser...
Pessima trollata, puoi fare di meglio.Crediamo in te ;)AnonimoRe: Se è come il browser...
in trollvella we trustadesso è impegnato, sta spammando su tomshw, dicendo che google fallirà, verrà comprata da ms per quattro soldiLOL questo tipo è proprio malatopabloskiRe: Se è come il browser...
se sarà come il browser non crasherà mai :DpabloskiRe: Se è come il browser...
beh almeno chrome ti avvisa quando crasha lool altri browser di cui non faccio nomi non ti dicono niente, si bloccano, la finestra risulta che "non risponde" e alla peggio di può far crashare l'intero sistema...se questo ti sembra meglio...a me comunque non è mai crashato una sola volta chrome e lo uso intensivamentedarkatPiccola correzione
Moblin è previsto per altre architetture oltre all'x86. Ora che il progetto non è più gestito direttamente da Intel (che cmq ne finanzia lo sviluppo).Inoltre la prossima release di Ubuntu dovrebbe usare Moblin come interfaccia per netbook remix!barra78WINDOWS AL TAPPETO !
scusate, mi sono appena svegliato.TROLL MODE OFF....LorkaIMHO credo che al tappeto..
quello che rischierà di più di andarci sarà Ubuntu...attualmente è il s.o. Linux che stà mirando di più a crescere tra la massa.ed è proprio quello che tenterà di fare anche Chrome os a mio avviso.lrobyRe: IMHO credo che al tappeto..
Ubuntu ha il supporto di un'ampia comunità di persone che sviluppano, traducono, scrivono tutorial e documentazione. Google OS sarà una distribuzione GNU/Linux molto minimale, che cercherà di farti usare il meno possibile programmi che girano sul tuo computer (liberi o meno) e di farti usare al loro posto servizi di cloud computing. Questi servizi girano su server sconosciuti, nessuno ha l'onore di vedere il loro codice sorgente, tanto meno si ha la possibilità di personalizzarlo e fare traduzioni, lo stesso vale per la documentazione che generalmente è visibile solo on line. L'ecosistema nuvoloso di Google non avrà mai lo stesso supporto di Ubuntu da parte della comunità.A meno che, ovviamente, non sia Ubuntu a prendere la stessa strada di Google. Già oggi vendono un servizio (ubuntu one) che sbatte i dati degli utenti sui server di Amazon, figuriamoci. E Mr. Ubuntu ogni giorno ripete alla stampa che il futuro è il cloud computing.Personalmente consiglio a tutti di passare a distribuzioni un po' più libere.FedericoRe: IMHO credo che al tappeto..
>[...] L'ecosistema nuvoloso di> Google non avrà mai lo stesso supporto di Ubuntu> da parte della> comunità.dici? e se anche fosse? il punto di forza di Linux è la sua qualità (in parte derivata anche dall'essere open source), non il fatto di essere open. fino a quando si insisterà su questo (l'essere open) e non sulla sua qualità, non ci sarà Google che tenga, non avrà mai il sucXXXXX che si merita.anzi, una mossa per rendere Linux un sucXXXXX commerciale di amplissime dimensioni (ammesso e non conXXXXX che sia questo l'obiettivo) sarebbe stato, IMHO , l'utilizzo di una licenza BSD-like.pippuzRe: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: Federico> Ubuntu ha il supporto di un'ampia comunità di> persone che sviluppano, traducono, scrivono> tutorial e documentazione.Si però...- sviluppano ma non testano, visto che lasciano alla comunità questo compito, con il risultato che le applicazioni funzionano sempre così così, a meno di non prendere versioni vecchissime.- traducono male, vista la quantità di pagine non tradotte che si trovano un po' dovunque, a partire dal setup. Oltre a problemi vari di traduzione, tipo le lettere accentate che sulle pagine di manuale non funzionano mai (con installazione in italiano).- scrivono tutorial e documentazione che spesso sono decisamente troppo complicati per chi vuole solo far funzionare una periferica e non imparare tutta l'architettura hw e sw.Linux in sè funziona pure bene, a parte il riconoscimento hw e la mancanza di molti programmi professionali (ma per moltiti utilizzi quelli che ci sono vanno bene). Però gli elementi che ho citato fanno la differenza tra un sw fai da te e uno di livello professionale.MarcoRe: IMHO credo che al tappeto..
be però devo contraddirti sul fatto della traduzione, i programmi che tu chiami professionali raramenti sono tradotti in tutte le lingue in cui vengono tradotti quelli open, anzi la maggior parte del software closed usa solo l'inglese, alcuni importanti software hanno dovuto aspettare il 2007 per vedere l'italiano...e anche li le traduzioni non è che siano proprio a livello migliore...no io credo che sul punto delle traduzioni l'open non sia così più indietro anzi, mi pare proprio che le società che fanno software professionale non ci spendono granchè, tranne qualche eccezione ovviodarkatRe: IMHO credo che al tappeto..
Perchè non l'hanno basato su android poi rimane un mistero..nextRe: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: lroby> quello che rischierà di più di andarci sarà> Ubuntu...dubito i target sono molto diversi, certo di distro ce ne sono fin troppe e se qualcuna cadesse sotto la falce a favore di ancora maggiore qualità sulle altre nessuno piangerebbe.Poi non possiamo impedire a nessuno di farsi la proprio garage-distro e usarla lui e i suoi quattro beta tester.TrunkRe: IMHO credo che al tappeto..
Chrome OS sarà basato su Linux, potremmo considerarlo una distro Linux, il sucXXXXX di una distro Linux, rispetto un altra, non significa che una mangia tutte, al contrario serve proprio che una distro aumenti la propria diffusione al punto da suscitare maggiore interesse da parte della grandi SWhouse.Non dimentichiamoci che Linux uno solo è.Se c'è qualcuno che rischia, ma non il fallimento, quella è proprio Microsoft, Chrome OS colpirà Windows, proprio sul suo settore il preinstallato.gnulinux86Re: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: gnulinux86> Chrome OS sarà basato su Linux, potremmo> considerarlo una distro Linux, il sucXXXXX di una> distro Linux, rispetto un altra, non significa> che una mangia tutte, al contrario serve proprio> che una distro aumenti la propria diffusione al> punto da suscitare maggiore interesse da parte> della grandi> SWhouse.Diciamo che le distro non sono prodotti finiti per il pubblico, mentre Google Chrome si.Linux è solo la base su cui costruire, come BSD è stata la base per Darwin e quindi OS X.> Non dimentichiamoci che Linux uno solo è.Certo, ma ache lui è solo uno dei tanti derivati di Unix.> Se c'è qualcuno che rischia, ma non il> fallimento, quella è proprio Microsoft, Chrome OS> colpirà Windows, proprio sul suo settore il> preinstallato.Colpirà per bene, visto che oltre che gratuito comprende anche le principali applicazioni e servizi, dal word proXXXXXr al browser, dal foglio elettronico all e-mail, dai programmi per gestire le foto al motore di ricerca. Privo ovviamente di malware, integrabile con il rispettivo sistema mobile (sincronizzazioni e quant'altro) e possibile piattaforma per un simil AppStore. Veicolo ideale per advertising e quindi garanzia della gratuità futura. E solide spalle, non dimentichiamo.Con un colpo come questo di Microsoft resterà ben poco. L'inutilità del catafalco Windows diverrà palese, come quello di Office. Come ho già ribadito, la futura carriera di Microsoft sarà di patent troll, almeno fin a quando l'umanità ne avrà pieni i XXXXXXXX e faranno leggi ad hoc per metterla in un angolo.ruppoloRe: IMHO credo che al tappeto..
Le distro non sono prodotti finiti per il pubblico, mentre Google Chrome si!?? Spiegati.Ripeto secondo me Google Chorme OS, colpirà si Windows, ma non a tal punto da fare fallire Microsoft come credi o meglio dire come vorresti tu..........IMHO.gnulinux86Re: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: ruppolo> Con un colpo come questo di Microsoft resterà ben> poco. L'inutilità del catafalco Windows diverrà> palese, come quello di Office. Come ho già> ribadito, la futura carriera di Microsoft sarà di> patent troll, almeno fin a quando l'umanità ne> avrà pieni i XXXXXXXX e faranno leggi ad hoc per> metterla in un> angolo.nei tuoi sogni.perche la reatà attuale è ben diversa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2009 17.34-----------------------------------------------------------_kaiser_Re: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: lroby> quello che rischierà di più di andarci sarà> Ubuntu...> attualmente è il s.o. Linux che stà mirando di> più a crescere tra la> massa.> ed è proprio quello che tenterà di fare anche> Chrome os a mio> avviso.Sicuramente sarà una delle prime vittime ma di certo con il suo 0,8% di share linux non è il target di Google.nome e cognomeRe: IMHO credo che al tappeto..
La tua è un'IPOTESI, ma ce n'è un'altra.La macchina promozionale di Google porterà di certo Chrome OS su milioni di computer, viste le caratteristiche annunciate potrebbe essere una distribuzione della serie "scarica e metti su pen-drive con un doppio click", chiamiamolo "casual-dual-boot".Sono certo che sarà ben fatto nella filosofia Google, soprattutto semplice e intuitivo. Piacerà innanzitutto agli utenti. Qualcuno penserà "non è così male questo linux" e magari proverà qualche altra distribuzione. Di conseguenza piacerà anche alle aziende che lo vedranno come piattaforma di pubblicità, ma anche di vendita. Chi sviluppa tecnologia non potrà ignorarlo e finalmente nascerà un supporto per periferiche su kernel Linux di cui beneficeranno anche le altre distribuzioni.TheGyniusRe: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: TheGynius[CUT]..> Di conseguenza piacerà anche alle aziende che lo> vedranno come piattaforma di pubblicità, ma anche> di vendita. Chi sviluppa tecnologia non potrà> ignorarlo e finalmente nascerà un supporto per> periferiche su kernel Linux di cui beneficeranno> anche le altre> distribuzioni.mi piace questo scenario da te ipotizzato!spero che si avverrerà davvero e presto!W i s.o. (tutti) , W la possibilità di scegliere (e di usarne tanti :D )lrobyRe: IMHO credo che al tappeto..
Lo spero anche io.Poi ricordiamo che Chrome OS sarà Open Source, quindi tutti potranno "pescare" direttamente dal codice e creare fork, implementazioni e chi più ne ha più ne metta :DTheGyniusRe: IMHO credo che al tappeto..
L'annuncio è stato fatto in tutta fretta perchè microsoft presenterà a breve gazzelle che è praticamente un chrome os made in redmond per netbook.Gazzelle però, da quello che ho capito, uscirà molto prima di chromeos.Ricordati poi che se questo "Linux" avrà sucXXXXX il merito sarà esclusivamente del marchio e della qualità dell'azienda google che sicuramente non è la stessa di canonical o altri distributori di linux.nextRe: IMHO credo che al tappeto..
Per quello che ho trovato su web MS Gazelle (escludendo articoli che non citano le fonti) è un browser che punta tutto sulla sicurezza, ma ho cercato su Google, su Bing ho trovato ancora meno :|Di Gazelle come sistema operativo ne parla Ars Tecnica ma solo come rumor non confermato, quindi non so da dove basi il tuo "molto prima".Sul merito che va al marchio stendo un velo pietoso. I "cantinari" (come anche gli sviluppatori stipendiati) che hanno sviluppato e migliorato uno dei migliori kernel (ed i tanti altri software che ci girano sopra) meritano più rispetto.TheGyniusRe: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: lroby> quello che rischierà di più di andarci sarà> Ubuntu...> attualmente è il s.o. Linux che stà mirando di> più a crescere tra la> massa.> ed è proprio quello che tenterà di fare anche> Chrome os a mio> avviso.Le innovazioni dell'una entreranno nell'altra. Col peso di Google poi forse potranno aspirare a un maggiore supporto con specifiche da parte dei produttori...AtariLoverRe: IMHO credo che al tappeto..
Odio essere ripetitivo, ma è una settimana quasi che ripeto 'ChromeOS non è un OS come gli altri, non c'è un termine di paragone'. Ma niente, nessuno pare capirlo. Un OS finalizzato al cloud, dove ancora non si sa se si potranno installare applicazioni, basato su un browser... Cosa c'entra con una distro della famiglia Debian-Linux? È stupido parlare di Linux ormai... se ne può parlare solo per il kernel. Ci sono varie famiglie, Arch, Debian, Fedora... ChromeOS sarà un'altra famiglia e a maggior ragione sarà diversa dalle altre distro. Non vedo perché un debian-based come Ubuntu dovrebbe preoccuparsi di un OS come questo... Bah.Utente non registratoRe: IMHO credo che al tappeto..
- Scritto da: Utente non registrato> Odio essere ripetitivo, ma è una settimana quasi> che ripeto 'ChromeOS non è un OS come gli altri,> non c'è un termine di paragone'. Ma niente,> nessuno pare capirlo. Un OS finalizzato al cloud,> dove ancora non si sa se si potranno installare> applicazioni, basato su un browser... Cosa> c'entra con una distro della famiglia> Debian-Linux? È stupido parlare di Linux ormai...> se ne può parlare solo per il kernel. Ci sono> varie famiglie, Arch, Debian, Fedora... ChromeOS> sarà un'altra famiglia e a maggior ragione sarà> diversa dalle altre distro. Non vedo perché un> debian-based come Ubuntu dovrebbe preoccuparsi di> un OS come questo...> Bah.Perchè al momento non avendo sfere di cristallo possiamo solamente basarci su :1) prodotti attualmente già esistenti e testati della società in questione (Google) ovvero il loro motore di ricerca, il loro browser e il loro sistema di pubblicità a pagamento2) ipotesi di quello che potrebbe essere (anche in base alla qualità degli altri prodotti nominati al punto 1)quindi io personalmente la ipotizzo così :a) adoro da impazzire il loro motore di ricerca, leggerissimo ad aprirsi, semplice e molto efficaceb) adoro il loro browser, ha le stesse qualità del loro motore di ricercac) non conosco personalmente il loro sistema di pubblicità a pagamento ma conosco gente che li usa e si trova molto bened) quindi sempre come ipotesi credo che metteranno le stesse qualità anche sul loro OS. praticamente lo faranno (se non cambiano strada nel frattempo) leggero, veloce, essenziale nella grafica e stabilissimo.Questo sarebbe il primo os che non avrei bisogno di trasformare in Roby Edition in quanto "potrebbe" già nascere da loro in questa versionee poi se ci gireranno o meno applicazioni locali lo scopriremo solo nel tempo, inutile ricamarci sopra anzitempolrobyRe: IMHO credo che al tappeto..
Certo, ma concordo pienamente con ciò che hai detto. Tutti i loro servizi li trovo utili ed efficienti. Il punto è che se è inutile ricamare, è inutile anche ricamare sulle altre distribuzioni Linux... Se non si sa come sarà ChromeOS, non si può prevedere il futuro. Inoltre Google ha dichiarato che mira al mercato dei netbook, ma non ha parlato né di notebook né di desktop... Ciò vuol dire che quei settori non gli interessano, non al momento almeno. Se il prodotto sarà focalizzato solo per netbook, essendoci diverse alternative sia su notebook sia su desktop, non so quanto mercato prenderà.Utente non registratoFlash
Spero proprio che Google cambi idea e decida di non utilizzare Flash.Non si diceva che avrebbero utilizzato html5? Non basta?Oppure passino a SilverLight... ma non a Flash!Flash fa pena e parlo da utente, dato che non sviluppo.MassiRe: Flash
Prima di non usare Flash dovrà reimplementare tutto You Tube con qualcos'altro. Non la vedo tanto facile.Potrebbe usare l'elemento video di HTML5, ma a parte che non si sono messi d'accordo per un codec standard (cosa seccante ma non fatale), MS ha detto che non ha nessun piano per supportarlo in uno dei suoi prossimi IExplorer. Farebbe concorrenza non solo a Flash video ma pure al video di Silverlight e così la RAI potrebbe darci un giorno i suoi programmi senza chiederci di installare il sw di MS. Non sia mai, fateci pagare il canone e poi fateci pagare di nuovo per stare incollati a Windows!Lunga ManusRe: Flash
> Spero proprio che Google cambi idea e decida di> non utilizzare Flash.> Non si diceva che avrebbero utilizzato html5? Non> basta?In realtà Flash e html5 non sono proprio ortogonali anzi: una delle idee di html5 e quella di creare programmi a metà tra web e desktop e Adobe Air, co Flash in pancia, fa proprio questo.Falsh è solo uno dei dettagli di come fare parte della grafica, con pregi e difetti.TrunkRe: Flash
a questo punto è più facile forzare Adobe a migliorare flash piuttosto che cambiare tuttohtml5 sarà final nel 2022, ce n'è di tempo :Ddi sicuro google incorporerà native client e su quello magari farà girare libflash o gnash o ancora swfdeced inoltre adobe negli ultimi 6 mesi è stata messa sotto pressione dalle aziende che stanno sviluppando netbook arm, da apple e adesso pure da google ( visto che risulta tra i partner coinvolti in questo progetto )pabloskiRe: Flash
ma quel 2022 è una battuta?manuelRe: Flash
purtroppo nopabloskiFACEBOOK AL TAPPETO!!!
vedi titoloberlusconiMi chi è questo Tappeto
... di cui scrivono tutti?TappettoRe: Mi chi è questo Tappeto
Nooooo! Ora anche il tappeto ... è al tappeto!TapRe: Se è come il browser...
- Scritto da: Federico> - Scritto da: metal meccanico> > Sc emo di mm erdaaa!!> > Quello c'è già! MacOsX e Windows Xp!> > Condivido con te che nessuno dovrebbe usare> MacOS. Ma se accusiamo uno dei sistemi operativi> più stabili di essere instabile... pochi ci> prenderanno sul serio. Sarebbe meglio elencare le> motivazioni REALI per cui quel sistema non va> usato. Che sono etiche e non> tecniche.allora dovrebbe essere non etico anche usare Solaris di Sun o AIX di IBM o Web OS di Palm anche loro producono un OS che si installa solo sulle loro macchine.Se uno ha speso dei soldi per fare un OS avrà pure il diritto di decidere come va usato?pietroRe: Se è come il browser...
Infatti io se devo scegliere un OS della Sun metto OpenSolaris, altrimenti uso BSD/Linux... Uso software che ritengo non etico solo per necessità, e spesso non vorrei farlo.Utente non registratoRe: Se è come il browser...
- Scritto da: Utente non registrato> Infatti io se devo scegliere un OS della Sun> metto OpenSolaris, altrimenti uso BSD/Linux...> Uso software che ritengo non etico solo per> necessità, e spesso non vorrei> farlo.mi spieghi per favore cosa intendi per non etico?Mica lo fanno dei bambini nel terzo mondoP.s anche la centralina della mia auto contiene sw non etico tra l'altropietroRe: Se è come il browser...
Blindato, non open. Per me il software etico è quello che può essere utilizzato da tutti, liberamente, anche come base per altri programmi volendo, senza alcuna condizione d'utilizzo. Poi è naturale che certe esigenze ti costringono a usare altri tipi di software... Ma in mancanza di queste esigenze, supporto il mondo del free software. Se leggi qualche libro di Stallman capisci perché ritengo il software libero così importante... Dato che su Wikisource dovresti trovarlo integrale, non mi pare il caso di farne il riassunto.Utente non registratoRe: Se è come il browser...
Se togliessi la tua etica da sotto il XXXX forse ti apparirebbe diversa.ruppoloil futuro
quello che non si è ancora capito è che la rete sarà il futuro, tutto sarà on line, la TV digitale terrestre e satellitare sono tecnologie obsolete, le prossime TV saranno dei computer avranno una porta WiMAX invece del decoder digitale.E il primo che ne produrra l'OS sarà il vincitorepietroE ora, Google si mangia Ubuntu ?
Se non sbaglio Android deriva da Ubuntu, ed Ubuntu si sta orientando per una maggiore integrazione con il WEB.Per Google compre Ubuntu significa completare l'offerta su l'intera gamma dei S.O., dal cellulare al server.Dave64Re: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
- Scritto da: Dave64> Se non sbaglio Android deriva da Ubuntu,...Sbagli: Ubuntu è un OS GNU/Linux, Android no, utilizza il kernel Linux ma non sarà un sistema GNU, come già fatto in Android, per cui i 2 SO saranno sostanzialmente diversi.L'unico vantaggio che potrebbe avere l'universo GNU/Linux è che i produttori di hardware che supporteranno ChromeOS dovranno supportare Linux, e quindi a cascata ne benificeranno tutte le distribuzioni GNU/Linux, cosa già detta sopra.Francesco_GRe: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
Ubuntu è una distribuzione basata su Debian, ChromeOS vuole essere un OS minimalista che sostanzialmente funzioni solo con un browser e per il cloud... La differenza è tanta. Poi se Ubuntu toglierà GNOME e metterà solo un browser come sembra voglia fare Google con ChromeOS, avremo FirefoxOS... E non so quante persone possano ritenerlo utile. Io mi chiedo se la gente ha:1. Letto cosa sarà ChromeOS2. Mai visto/usato almeno un paio di distribuzioni Linux di famiglie diverse...Utente non registratoRe: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
- Scritto da: Dave64> Se non sbaglio Android deriva da Ubuntu, ed> Ubuntu si sta orientando per una maggiore> integrazione con il WEB.Se non sbaglio i due modelli di marketing sono diversissimi: uno ti chiede di pagare un abbonamento annuale mentre l'altro ti chiede di accettare tutti i suoi messaggi pubblicitari (dopo aver spiato le tue abitudini)!Io sinceramente preferisco il primo... pago pochi euri ma almeno non rischio di sottomettermi a un grande fratello...Fui DonatoRe: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
La questione posta non è di stabilire se Ubuntu è tecnicamente compatibile, in linea o migliore di Chrome OS, ma di capire se da n punto di vista commerciale Google avrà interesse ad acquistare un prodotto come Ubuntu (ma potrebbe essere Red Hat, o altro), maturo e stabile, per coprire, e completare, l'offerta e proporsi come fornitore unico di servizi non solo all'utente privato ma anche alle aziende.Dave64Re: il futuro
Vorrò vederti quando la tua connessione inciamperà e tu non potrai fare niente mentre io me ne starò buono e tranquillo con la mia pennina usb, dove ho tutto ciò che mi serve.Personalmente non mi piace lasciare tutti i miei documenti su server remoti: non me li posso semplicemente portare in tasca?Anonimo del lunediRe: il futuro
- Scritto da: Anonimo del lunedi> Vorrò vederti quando la tua connessione> inciamperà e tu non potrai fare niente mentre io> me ne starò buono e tranquillo con la mia pennina> usb, dove ho tutto ciò che mi> serve.> > Personalmente non mi piace lasciare tutti i miei> documenti su server remoti: non me li posso> semplicemente portare in> tasca?i documenti criptati su un server remoto sono più sucuri di quelli nel tuo hard disk che si può rompere o un una pennina che si può perdere o te la possono XXXXXXXpietroRe: il futuro
Si, almeno finché con una qualsiasi scusa non decidono unilateralmente e senza preavviso di bloccarti l'acXXXXX al server remoto. :DPolemikRe: il futuro
se è per questo in Itaglia ( la g è voluta :D ) inciampa pure la fornitura elettricaovviamente lui non parlava del terzo mondo :DpabloskiRe: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
- Scritto da: Dave64> Se non sbaglio Android deriva da UbuntusbagliMentre è vero che Google ha un marchio più importante di Ubuntu e quindi potrebbe di colpo essere il loro linux a diventare quello installato di default sui computer. Per il momento però finché non si vede come è fatto sono tutte teorie.anonimoRe: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
Non ci giurerei essendo Chrome OS specifico per i netbook e orientato ai servizi Google e non un OS general purpose per desktop come Ubuntu IMHO-ToM-Re: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
- Scritto da: -ToM-> Non ci giurerei essendo Chrome OS specifico per i> netbook e orientato ai servizi Google e non un OS> general purpose per desktop come Ubuntu> IMHOle cose possono cambiare mio caro Tom, se è per questo Vista non sarebbe nemmeno adatto (in teoria) sui netbook,eppure ci gira lo stesso../OT(ieri ho reinstallato Vista su un portatile di un amico con 1gb solo di ram, a lavoro finito occupava 465mb a sistema avviato da pochi minuti e senza disattivare i servizi, credo che Vista cambi l'occupazione effettiva della memoria in base a quanta RAM fisica vi è montata nel pc)/FINE OTlrobyRe: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
- Scritto da: lroby> se è per> questo Vista non sarebbe nemmeno adatto (in> teoria) sui netbook,eppure ci gira lo> stesso..Non essere adatto significa appunto non essere adatto, non "non girare".ruppoloRe: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
- Scritto da: lroby> le cose possono cambiare mio caro Tom, se è per> questo Vista non sarebbe nemmeno adatto (in> teoria) sui netbook,eppure ci gira lo> stesso..Ah si su questo non cè dubbio... ma non credo sia lo scopo di google... prima di arrivare a spodestare MS, eliminerebbe tutte le aziende come canonical che contribuiscono allo sviluppo di linux. Cosa che non credo interessi a Google.> /OT> (ieri ho reinstallato Vista su un portatile di un> amico con 1gb solo di ram, a lavoro finito> occupava 465mb a sistema avviato da pochi minuti> e senza disattivare i servizi, credo che Vista> cambi l'occupazione effettiva della memoria in> base a quanta RAM fisica vi è montata nel> pc)> /FINE OTIl superfetch è dinamico e si adatta alla quantità di ram che hai. L'ho provato con 1GB, 2GB e 6GB, occupa dal 35 al 40% della ram disponibile.-ToM-Re: E ora, Google si mangia Ubuntu ?
Ognuno è sempre libero di farsi male come vuole (rotfl)D'altra parte anche io misi Ubuntu su un pentium 2 con 64 mega di ram :DAtariLoverRe: Beato Scmidt...
- Scritto da: Lunga Manus> Vero, ma offline non c'è pubblicità.> Possibile che un giorno sia Google a portare la> bandalarga a tutte le case italiane? Tremo però> all'idea che venga dichiarato illegale bloccare o> anche solo non guardare i> banner.E' ovvio che se il modello di business dovesse diventare quello non ci sarà più la possibilità di bloccarli.Philips ha gia un brevetto da applicare ai videoregistratori per bloccare il fast forward durante la pubblicità.Speriamo solo resti veramente la possibilità di scegliere, anche se ne dubito visto che persino SKY interrompe i programmi con la pubblicità...nome e cognomeRe: Beato Scmidt...
- Scritto da: nome e cognome> Speriamo solo resti veramente la possibilità di> scegliere, anche se ne dubito visto che persino> SKY interrompe i programmi con la> pubblicità...È un classico, il popolino vuole tutto, gratis e senza pubblicità, dimenticandosi che alle 8 del mattino va a lavorare per una azienda che deve vendere i prodotti o servizi a persone come lui. Da dove crede arrivi lo stipendio?ruppoloRe: Beato Scmidt...
> È un classico, il popolino vuole tutto, gratis e> senza pubblicità, dimenticandosi che alle 8 del> mattino va a lavorare per una azienda che deve> vendere i prodotti o servizi a persone come lui.> Da dove crede arrivi lo> stipendio?Il popolo vorrebbe scegliere, tra pagare ed avere un servizio senza pubblicità e non pagare ma subire gli ad.Invece al momento, perlomeno per quanto riguarda la TV abbiamo SKY che costa minimo 150 euro l'anno, che interrompe i programmi con la pubblicità, RAI che costa circa 150 euro l'anno (che tra l'altro pago anche se non guardo in quanto tassa dello stato) e interrompe i programmi, mediaset e altre reti private che non pago e interrompono i programmi. Mi pare che il mercato televisivo sia quantomeno distorto... e il timore è che si arrivi esattamente alla stessa cosa nel mercato IT. Perchè la gente si abitua ... quindi prima un bel google os gratuito che spara banner a tutta manetta, poi un bel google os (o applicazioni) a pagamento con gli stessi banner.nome e cognomeRe: Beato Scmidt...
- Scritto da: nome e cognome> > È un classico, il popolino vuole tutto, gratis e> > senza pubblicità, dimenticandosi che alle 8 del> > mattino va a lavorare per una azienda che deve> > vendere i prodotti o servizi a persone come lui.> > Da dove crede arrivi lo> > stipendio?> > Il popolo vorrebbe scegliere, tra pagare ed avere> un servizio senza pubblicità e non pagare ma> subire gli> ad.> Invece al momento, perlomeno per quanto riguarda> la TV abbiamo SKY che costa minimo 150 euro> l'anno, che interrompe i programmi con la> pubblicità, RAI che costa circa 150 euro l'anno> (che tra l'altro pago anche se non guardo in> quanto tassa dello stato) e interrompe i> programmi, mediaset e altre reti private che non> pago e interrompono i programmi.Certo, ma:1) RAI ti fornisce 3 canali2) Mediaset ti fornisce 3 canali3) Sky ti fornisce... quanti canali? centinaia.Quindi non sarebbe proponibile pagare 150 euro l'anno per un così elevato numero di canali, né sarebbe proponibile pagare tutto con la sola pubblicità. La soluzione è una via di mezzo.L'esempio lo puoi vedere da te con il pacchetto Cinema di Sky, che costa oltre 400 euro l'anno (l'intero bouché, ma è sempre il minimo che devi pagare) per una decina di canali non privi del tutto di pubblicità, ma almeno non durante il film.> Mi pare che il mercato televisivo sia quantomeno> distorto... e il timore è che si arrivi> esattamente alla stessa cosa nel mercato IT.Il mercato IT è già enormemente distorto da quando viene pre installato forzatamente Windows su ogni PC.> Perchè la gente si abitua ... quindi prima un bel> google os gratuito che spara banner a tutta> manetta, poi un bel google os (o applicazioni) a> pagamento con gli stessi> banner.Non è mai sucXXXXX in nessun altro caso, quindi perché dovrebbe con Google?ruppoloRe: Beato Scmidt...
- Scritto da: nome e cognome> mediaset e altre reti private che non> pago e interrompono i programmi.> Parte del cannone viene ridistribuita anche alle emittenti private, ergo la paghi mediaset.AtariLoverRe: Beato Scmidt...
> E' ovvio che se il modello di business dovesse> diventare quello non ci sarà più la possibilità> di> bloccarli.> Philips ha gia un brevetto da applicare ai> videoregistratori per bloccare il fast forward> durante la> pubblicità.i videoregistratori?lolpippuzPolverone, solo chiacchiere
Qui si dice che alcuni dei millantati partner di Google per ChromeOS siano appunto millantati, cioè parole di Google senza conferma dei diretti interessati:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18780E se tanto mi dà tanto anche gli altri, o altri dei fantasticati partner sarebbero, appunto, fantasie...Hype innanzi tutto, gonfiare la cosa così che sembri più grossa di quanto non lo sia, sempre che ci sia, e vai! 10 e lode in comunicazione, 0 in trasparenza e onestà!MaelstromRe: Polverone, solo chiacchiere
- Scritto da: Maelstrom> Qui si dice che alcuni dei millantati partner di> Google per ChromeOS siano appunto millantati,> cioè parole di Google senza conferma dei diretti> interessati:> http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18780> > E se tanto mi dà tanto anche gli altri, o altri> dei fantasticati partner sarebbero, appunto,> fantasie...> > Hype innanzi tutto, gonfiare la cosa così che> sembri più grossa di quanto non lo sia, sempre> che ci sia, e vai! 10 e lode in comunicazione, 0> in trasparenza e> onestà!E secondo te i presunti partner si farebbero menzionare a sproposito?ruppoloRe: Polverone, solo chiacchiere
> E secondo te i presunti partner si farebbero> menzionare a> sproposito?Non vedo perchè no... è tutta pubblicità gratuita. Google non li ha mica accusati di pedoXXXXXgrafia.nome e cognomeRe: Polverone, solo chiacchiere
Che interesse ha Google a dichiarare il falso? Per perdere credibilità? Mah...Utente non registratoRe: Polverone, solo chiacchiere
A parte la fantasiosa citazione dei partner, (massì, mettiamone quanti più ne possiamo, chi mai si prenderà la briga di controllare in cosa siano realmente partner?) piuttosto che avere un SO marcato Google preferisco le emorroidi, oppure far la pupù su un mazzo d'ortiche fresche. Cosa preferisco? "Sono fatti miei", ma nel calderone delle pesti da evitare in quanto nocumento grave alla salute, oltre al Google OS ci butto Chrome browser, Facebook & brothers, Safari, il cloud computing e tante altre pesti grandi e piccole che sembra ti diano qualcosa "gratis" ma in realtà in cambio vogliono la tua pelle. E la ottengono.JodelRe: Polverone, solo chiacchiere
fattene consigliare uno bravo.Tra un po ti troveremo tremante sotto una scrivania a sussurrare "LORO mi hanno trovato!!!"Pippo LacocaRe: Polverone, solo chiacchiere
- Scritto da: Jodel> A parte la fantasiosa citazione dei partner,> (massì, mettiamone quanti più ne possiamo, chi> mai si prenderà la briga di controllare in cosa> siano realmente partner?) piuttosto che avere un> SO marcato Google preferisco le emorroidi, oppure> far la pupù su un mazzo d'ortiche fresche. Cosa> preferisco? "Sono fatti miei", ma nel calderone> delle pesti da evitare in quanto nocumento grave> alla salute, oltre al Google OS ci butto Chrome> browser, Facebook & brothers, Safari, il cloud> computing e tante altre pesti grandi e piccole> che sembra ti diano qualcosa "gratis" ma in> realtà in cambio vogliono la tua pelle. E la> ottengono.ma come sei messo male amico... :|lrobyIl peso di google
Penso che il controbuto di google potrebbe essere quello di fare "massa critica" e portare con se molti svilupaptori a fare applicativi per Google OS e quindi er Linux.Se oggi in Linux ci sono molti software troppo difficili da usare per molte uetnti meno esperti domani potremmo avere una produzione di molti software di uso di massa e più facili da usare/installare.Questo potrebbe essere un effetto positivo.TrunkRe: Il peso di google
piuttosto a quanto ho capito google ha tutta l'intenzione di permettere lo sfruttamento integrale di linguaggi molto semplici come javascriptnon dimentichiamo che google è il datore di lavoro di guido van rossum ed è molto probabile che python giocherà un ruolo rilevante in chromeossenza contare che python è praticamente il linguaggio più diffuso al mondo, oltre ad essere estremamente semplice da usarepabloskiRe: Il peso di google
> senza contare che python è praticamente il> linguaggio più diffuso al mondo, oltre ad essere> estremamente semplice da usareSee, certo... come no, forse nel tuo mondo!bubuRe: Il peso di google
ovviamente hai delle statistiche a supporto della tua trollata vero?guarda ciccio http://langpop.com/che pensavi che fosse ci-sciarp il più usato? :DpabloskiRe: Il peso di google
- Scritto da: pabloski> piuttosto a quanto ho capito google ha tutta> l'intenzione di permettere lo sfruttamento> integrale di linguaggi molto semplici come> javascript> > non dimentichiamo che google è il datore di> lavoro di guido van rossum ed è molto probabile> che python giocherà un ruolo rilevante in> chromeos> > senza contare che python è praticamente il> linguaggio più diffuso al mondo, oltre ad essere> estremamente semplice da> usareil linguaggio più diffuso al mond è il java caro mio strutturato del cavolohttp://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.htmlunoRe: Il peso di google
Difficili da usare? Difficili da installare? Sinceramente, una volta capito il meccanismo dei ports, è facile installare software anche su FreeBSD... Figuriamoci con Synaptic su distro come Ubuntu. Quanto ai software difficili... Non so, elencameli, non mi sembra che GEdit o OpenOffice siano difficili da usare.Utente non registratoRe: Se è come il browser...
> Condivido con te che nessuno dovrebbe usare> MacOS. Ma se accusiamo uno dei sistemi operativi> più stabili di essere instabile... pochi ci> prenderanno sul serio. Sarebbe meglio elencare le> motivazioni REALI per cui quel sistema non va> usato. Che sono etiche e non> tecniche.Ecco, questo è il principio sbagliato. Partiamo dalle motivazioni tecniche, se poi è etico tanto meglio. Ma decidere di usare un software perché è "eticamente superiore", lo farà sempre restare un OS di nicchia (commercialmente parlando, ovviamente in ambito desktop). Ripeto da un altro post, ammesso e non conXXXXX che l'espansione sia uno degli obiettivi.pippuzLinux e licenza BSD-like
Il fatto che Google stia per dare concretezza (ancora di là a venire, dovrebbe uscire fra un annetto) a un SO basato sul kernel di Linux e tutte le implicazioni che ciò comporta, in particolare (ma non solo) nelle relazioni con la "comunità" open source, mi sono posto un quesito:ad oggi Linux ha una quota di mercato irrisoria (circa l'1%): quanto potrebbe essere la quota di questo SO se la licenza fosse BSD-like invece che GPL (semplificando per brevità) ? penso che una delle questioni che hanno reso Linux "indigirebile" all'assunzione di massa, oltre a pratiche "monopolistiche" di MS, sia stata proprio la natura "virale" della GPL, che non permette ad alcune realtà che credono nel software commerciale "semi-chiuso" (penso a OS X, ma ci sono molti esempi) di adottarla, senza compromettere alcuni pilastri della propria politica commerciale (non mi interessa se giusta o sbagliata). commenti?di più: se il kernel di Linux fosse distribuito sia con licenza GPL che con licenza BSD-like (è possibile? sono ignorante sulla questione), quali sarebbero (secondo voi, of course) le ripercussioni della comunità? (astenersi troll e perditempo)pippuzRe: Linux e licenza BSD-like
Dunque, rispondo prima all'ultima domanda... È impossibile. O meglio, si può fare, ma la BSD (a 3 e 2 clausole) e la MIT (che è la stessa licenza scritta in maniera diversa) sono compatibili con la GPL, ma la GPL non può diventare BSD. Si tratta di elasticità della licenza... E sì, la licenza GPL non lo è affatto.Anch'io preferisco vivamente le licenze veramente libere, eccezionalmente la GNU LGPL per le librerie. Purtroppo Linux sta andando in una strada che a mio avviso non ha ritorno: il fossilizzarsi. Il dover usare esclusivamente quella licenza, ed eventualmente licenze compatibili, ha causato non pochi problemi. In primo luogo, a livello di kernel, non puoi fare alcuna aggiunta che non sia GPL-compatibile... Ecco perché su Linux, se uno vuole il ZFS, deve usare FUSE (che è orrendo)... Non per nulla come OS preferisco FreeBSD. L'unico 'problema' è che non ha l'installazione guidata e semplificata come Linux, per il resto non è poi molto più difficile da utilizzare... Insomma, per me BSD è il futuro, Linux si sta limitando da solo.Utente non registratoRe: Linux e licenza BSD-like
Ti rispondo con una domanda semplice: come dimostra la storia passata (di scopiazzamenti di alcune società dal software con licenze BSD), quanto ci metterebbe una certa corporation a fare man bassa di codice BSD-like per innestarlo nel proprio sistema operativo?Hint: prendi lo stack TCP -> MS Windows.Maestro MiyagiRe: Linux e licenza BSD-like
- Scritto da: Maestro Miyagi> Ti rispondo con una domanda semplice: come> dimostra la storia passata (di scopiazzamenti di> alcune società dal software con licenze BSD),> quanto ci metterebbe una certa corporation a fare> man bassa di codice BSD-like per innestarlo nel> proprio sistema> operativo?> > Hint: prendi lo stack TCP -> MS Windows.Questo forse impedisce di usare TCP negli altri S.O.?si tradurrebbe soltanto in miglioramenti ANCHE dei s.o. MS Windows.lrobyRe: Linux e licenza BSD-like
> Questo forse impedisce di usare TCP negli altri> S.O.?> si tradurrebbe soltanto in miglioramenti ANCHE> dei s.o. MS> Windows.esatto. come ho cercato di sottolineare nel mio post, non mi interessa approfondire la questione "morale" della cosa, ma quella commerciale. Della serie, mi piace il kernel di Linux (ma anche alcuni strumenti Gnu, per dire), ci metto insieme del mio sw, che però non voglio rilasciare sotto GPL, rivendo il tutto (sempre nel rispetto della licenza, ovviamente). Ci ho messo del mio (la parte del sw "aggregata") e ho preso (e, se ne ho interesse, probabilmente finanzio in maniera da avere aggiornamenti / evoluzioni che mi potrebbero essere utili), ho venduto la soluzione "integrata". Questo, con la GPL, non mi è permesso di fare. Tornando al discorso originale, ciò non costituisce un limite alla diffusione di Linux?pippuzRe: Linux e licenza BSD-like
Si chiama licenza libera. Lo scopo della FSF una volta era migliorare il mondo attraverso il software libero... Tuttavia adottano licenze semilibere. Fare software solo per la comunità open ha la stessa mentalità di fare software solo per la comunità closed... A questo punto, preferisco il vero free software, quello sotto BSD.Utente non registratoRe: Linux e licenza BSD-like
- Scritto da: Utente non registrato> Si chiama licenza libera. Lo scopo della FSF una> volta era migliorare il mondo attraverso il> software libero... Tuttavia adottano licenze> semilibere. Fare software solo per la comunità> open ha la stessa mentalità di fare software solo> per la comunità closed... A questo punto,> preferisco il vero free software, quello sotto> BSD.E allora contribuisci a BSD, invece che alle cose sotto GPL.Oppure il tuo "preferisci" riguarda solo il copiare legalmente codice altrui ?kraneRe: Linux e licenza BSD-like
- Scritto da: Maestro Miyagi> Ti rispondo con una domanda semplice: come> dimostra la storia passata (di scopiazzamenti di> alcune società dal software con licenze BSD),> quanto ci metterebbe una certa corporation a fare> man bassa di codice BSD-like per innestarlo nel> proprio sistema> operativo?> > Hint: prendi lo stack TCP -> MS Windows.Hai una vaga idea di quanti soldi ha dato microsoft all'università di Berkely?nome e cognomeRe: Linux e licenza BSD-like
Io no, potresti illuminarmi?Utente non registratoRe: Linux e licenza BSD-like
e hai idea di quanti soldi ha risparmiato in tasse?e comunque se avessero sviluppato lo stack tcp/ip in proprio gli sarebbe costato dieci volte tantopabloskiRe: Linux e licenza BSD-like
direi che non è difficile immaginarloche benefici ha portato MacOS a FreeBSD? ZEROche fine hanno fatto i software BSD? nessuno li conosce, i formati da loro utilizzati sono stati sostituiti da formati proprietariscrivere codice BSD vuol dire essere dei poveri cantinari sfigati che amano rovinarsi gli occhi e il fisico per scrivere codice su cui le multinazionali faranno miliardisenza contare che la licenza BSD appunto non offre alcuna protezione e infatti non ci sono aziende che rilasciano codice BSD, ma ci sono aziende che rilasciano codice GPL....chissà come mai !?!pabloskiRe: Linux e licenza BSD-like
- Scritto da: pabloski> direi che non è difficile immaginarlo> che benefici ha portato MacOS a FreeBSD? ZERO> senza contare che la licenza BSD appunto non> offre alcuna protezione e infatti non ci sono> aziende che rilasciano codice BSD, ma ci sono> aziende che rilasciano codice GPL....chissà come> mai> !?!Quanta verità in queste poche parole... ma tu devi capire che questi tizi su PI essendo nati sotto la stella MS non hanno alcun interesse nel far progredire l'informatica... preferiscono prendere software prodotto da altri vendere questo software a caro prezzo guadagnare come porci (0 spese 100% guadagni) e fregarsene di chi ha fatto il lavoro (Cancelli docet)quotaRe: Linux e licenza BSD-like
> Quanta verità in queste poche parole... ma tu> devi capire che questi tizi su PI essendo nati> sotto la stella MS non hanno alcun interesse nel> far progredire l'informatica... preferiscono> prendere software prodotto da altri vendere> questo software a caro prezzo guadagnare come> porci (0 spese 100% guadagni) e fregarsene di chi> ha fatto il lavoro (Cancelli> docet)leggiti l'altra risposta, tu che sembri possedere la verità.andando avanti per luoghi comuni e tentando di imporre le vostre idee agli altri non aiuta a migliorare un prodotto, scendere a patti con la realtà, si. Per me è un bene che il software GPL esista, come è un bene che esista il software proprietario: ognuno deve essere libero di scegliere quello che preferisce.ad ogni modo, siete OT: non volevo disquisizioni "etiche", quanto valutarne le possibilità commerciali e la possibilità di espansione che Linux potrebbe avere con una licenza diversa. Ma si sa, parlare con il muro...pippuzRe: Linux e licenza BSD-like
- Scritto da: pabloski> direi che non è difficile immaginarlo> > che benefici ha portato MacOS a FreeBSD? ZERODarwin è rilasciato sotto Apple Public Source License, che (a occhio) mi sembra molto simile alla BSD. Se il team di FreeBSD ritiene, può attingervi.Webkit stesso è nato da componenti KDE e tecnologie Apple, a cui poi si sono aggiunti altri> [...]> senza contare che la licenza BSD appunto non> offre alcuna protezione e infatti non ci sono> aziende che rilasciano codice BSD, ma ci sono> aziende che rilasciano codice GPL....chissà come> mai> !?!bè, alcune librerie KDE usano questa licenza, la Xiph.Org Foundation (Ogg Vorbis, Theora, FLAC, WebKit (LGPL e BSD), PostgreSQL.con una licenza molto molto simile (MIT License, secondo alcuni X11 License) sono stati rilasciati Mono, Ruby on Rails, X11/X.org, Mozilla stessa usa la Mozilla Public License, per la quale il codice sotto MPL può essere combinato in un programma con file proprietari.Cosa vuol dire che BSD non offre protezione? che non è "virale" come la GPL? è proprio questo il punto: a me non interessa discutere della "moralità" di una licenza, ma di quale licenza open source sarebbe più adatta allo sviluppo commerciale.come scritto da altri, ad ogni modo, la licenza BSD (leggi la famiglia di licenze BSD) è più libera della GPL, perché a differenza di quest'ultima, non ti impone la licenza che poi dovrai usare, ma lascia a te la scelta.pippuzRe: Linux e licenza BSD-like
hai ragione, ma il caso Apple va valutato a partedel resto webkit è LGPL non BSdApple ha una sua strategia, farsi amico l'opensource per potersi inserire in un'ecosistema competitivo e frantumare il monopolio MSla stessa licenza APSL è più simile alla GPL che alla BSD, ad esempio"If You Externally Deploy Your Modifications, You must make Source Code of all Your Externally Deployed Modifications either available to those to whom You have Externally Deployed Your Modifications, or publicly available. "nella pratica freebsd non ha voluto prendere spunto da macos, per motivazioni che non conosciamo, ma è così stranamente per tutto il software BSD....è evidente che i cantinari BSD hanno la stessa mentalità dei cantinari GPL e cioè odiano le multinazionali e considerano la loro tecnologia inferioreil risultato pratico è quello di non avere uno scambio dal mondo commerciale al mondo BSD, anche perchè a parte Apple non vedo molte altre aziende strettamente closed che aiutano l'opensourcepabloskiRe: Linux e licenza BSD-like
- Scritto da: pabloski> direi che non è difficile immaginarlo> > che benefici ha portato MacOS a FreeBSD? ZERO> > che fine hanno fatto i software BSD? nessuno li> conosce, i formati da loro utilizzati sono stati> sostituiti da formati> proprietari> > scrivere codice BSD vuol dire essere dei poveri> cantinari sfigati che amano rovinarsi gli occhi e> il fisico per scrivere codice su cui le> multinazionali faranno> miliardi> > senza contare che la licenza BSD appunto non> offre alcuna protezione e infatti non ci sono> aziende che rilasciano codice BSD, ma ci sono> aziende che rilasciano codice GPL....chissà come> mai> !?!Ciò che conta sono i risultati: OS X è un risultato. Oggi io lo posso utilizzare, ed è questo quello che conta. Che mi frega di un XXXXX di computer con un XXXXX di sistema operativo, liberi? Anche il carcerato è libero di girare dentro la sua cella. Preferisco essere libero di girare dentro una villa con piscina.