Erano gli inizi dello scorso novembre quando nello stato del Minnesota andava in scena un curioso giorno della Marmotta in salsa legalese. L’eterno ritorno di Jammie Thomas-Rasset, la mamma più famosa del P2P. Una corte distrettuale confermava dunque una multa stratosferica a carico della donna, che per 24 brani condivisi a mezzo Kazaa avrebbe dovuto pagare all’industria discografica 1,5 milioni di dollari .
Ma il giudice federale Michael Davis ha ora sottolineato come questa stessa sanzione sia da considerarsi assurda, spaventosa. Mamma Jammie dovrà invece pagare 2,250 dollari a brano scaricato, per un più umano totale di 54mila dollari . Secondo il giudice Davis, la multa da 1,5 milioni di dollari sarebbe del tutto spropositata, dunque incostituzionale.
“Sebbene Thomas-Rasset abbia giocato un ruolo nella pirateria sul web, si tratterebbe comunque di una parte minuscola – si può leggere nella motivazione offerta dal giudice Davis – Non può pagare per i danni arrecati da milioni di individui solo perché fa parte fra quelle due o tre persone colte in flagrante, denunciate e successivamente soggette a regolare giudizio”.
Mamma Jammie avrebbe dalla sua una serie di attenuanti, tra cui l’essere stata una pirata alle prime armi. L’uso dei brani sarebbe poi stato del tutto personale, oltretutto in quantità limitata . La giusta punizione sarebbe dunque di 54mila dollari, cifra che ha fatto storcere il naso ai signori della Recording Industry Association of America (RIAA). Il giorno della Marmotta continuerà in appello.
Mauro Vecchio
-
Anonimato della rete ?
CDO....?Picchiatell oRe: Anonimato della rete ?
- Scritto da: Picchiatell o> CDO....> ?Si, come dire: Facebook != Anonimato della retesentinelD'oh
(anonimo) :$HomerRe: D'oh
- Scritto da: Homer> (anonimo) :$ p)sentinelDirei che la rete stessa è una cretinata
Guardiamo i due commenti che precedono il mio:1) CDO....?2) (anonimo) :$Vedremmo mai dei messaggi tanto vuoti su un giornale? Su un libro? Su un qualunque medium che sia disponibile al di fuori della rete?Non credo.Vogliamo mettere il libro di Stella con quella cavolata di Spider Truman su Facebook?La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. E' ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione, impoverisce il paese, è un luogo dove tutto è nicchia, dove non nasce aggregazione. Non citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero nate anche senza Internet.Non è dalla rete che vengono le informazioni vere. Vengono dal giornalismo d'inchiesta, dagli scrittori, dai registi di docu-fiction e documentari. Da dei professionisti seri.La rete al massimo può diffondere un messaggio, ma per la sua natura decentralizzata poi lo diffonde distorcendolo, impoverendolo, facendolo diventare più rozzo grazie al linguaggio "grillese" che imperversa tra i cyber navigatori.Tutte queste cose sulla Casta sono state già riportate in libri scritti anni fa. Questo Spider Truman non sta facendo altro che impoverire il lavoro svolto da dei professionisti.La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori, alle università e ai militari.Dottor StranamoreRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
Replico al tuo post in modo intelligente, illudendomi di non sprecare il mio tempo.- Scritto da: Dottor Stranamore> Vedremmo mai dei messaggi tanto vuoti su un> giornale? Su un libro? Su un qualunque medium che> sia disponibile al di fuori della> rete?Mai visto il Foglio? O Tamarreide?> La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese, è un luogo dove tutto è> nicchia, dove non nasce aggregazione.Finalmente arrivi al punto: detesti la rete perché la consideri deleteria per l'economia attuale. Questo però devi prima dimostrarlo. Dopo se ne può discutere.> Non> citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia> ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero> nate anche senza> Internet.Forse sì, forse no. Che hai la sfera di cristallo?> Non è dalla rete che vengono le informazioni> vere. Vengono dal giornalismo d'inchiesta, dagli> scrittori, dai registi di docu-fiction e> documentari. Da dei professionisti> seri.Il giornalismo d'inchiesta è a rischio estinzione nei media tradizionali. Io seguo UAAR Ultimissime, per dirne una, dove le trovo su cartaceo o (questa è addirittura esilarante) in tv? Attendo risposta.> La rete al massimo può diffondere un messaggio,> ma per la sua natura decentralizzata poi lo> diffonde distorcendolo, impoverendolo, facendolo> diventare più rozzo grazie al linguaggio> "grillese" che imperversa tra i cyber> navigatori.Come il giornalismo tradizionale insomma. Ma tu leggi i giornali?> Tutte queste cose sulla Casta sono state già> riportate in libri scritti anni fa. Questo Spider> Truman non sta facendo altro che impoverire il> lavoro svolto da dei> professionisti.Già, ma ha dato risalto a quelle informazioni grazie a (sic!) una (misera) strategia di marketing.> La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai> militari.Avessi letto prima la sententia conclusiva, avrei fatto a meno di rispondere :(histor91Re: Direi che la rete stessa è una cretinata
Provo, con sforzo enorme, a risponderti in modo pacato.Provo.- Scritto da: Dottor Stranamore> Guardiamo i due commenti che precedono il mio:> 1) CDO....> ?> > 2) (anonimo) :$> > Vedremmo mai dei messaggi tanto vuoti su un> giornale? Su un libro? Su un qualunque medium che> sia disponibile al di fuori della> rete?> > Non credo.E fin qui ti do ragione. Ma non è colpa della rete, ma di chi la usa.> > Vogliamo mettere il libro di Stella con quella> cavolata di Spider Truman su> Facebook?Per quanto mi riguarda sono entrambi inutili.Ma essendo che nè io nè te possiamo imporre i nostri gusti, lascerei stare.> > La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. È un problema tuo, no?> E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese, è un luogo dove tutto è> nicchia, dove non nasce aggregazione. Questa è la TUA rete. Nella mia rete non funziona così.La rete è ampia, sta a te andare oltre. Si può fare e c'è chi lo fa.Ma se parti con questo atteggiamento non so fino a dove potrai arrivare.> Non> citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia> ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero> nate anche senza> Internet.Nate sì. Quale diffusione avrebbero avuto però?Il messaggio di rivolta, poi, è passato di stato in stato via internet. È innegabile questo.> > Non è dalla rete che vengono le informazioni> vere. Vengono dal giornalismo d'inchiesta, dagli> scrittori, dai registi di docu-fiction e> documentari. Da dei professionisti> seri.I professionisti seri che dici sono tutti morti. Quelli rimasti lavorano sulla rete. Non è colpa loro se tu non li trovi. E non è colpa loro se la gente non li va a cercare.Per lo stesso motivo c'è gente che dice che il suo PC è al sicuro perchè da nessuna parte esiste un virus, mentre c'è gente che abitualmente entra nei PC di mezzo mondo, anche quelli "impenetrabili" per farsi gli affari propri.> La rete al massimo può diffondere un messaggio,> ma per la sua natura decentralizzata poi lo> diffonde distorcendolo, impoverendolo, facendolo> diventare più rozzo grazie al linguaggio> "grillese" che imperversa tra i cyber> navigatori.Non ti seguo: è proprio per questo che permette alle notizie di circolare e a velocità folli.Ti stai sbagliando, ma puoi ancora cambiare opinione. Provaci, almeno.> Tutte queste cose sulla Casta sono state già> riportate in libri scritti anni fa. Questo Spider> Truman non sta facendo altro che impoverire il> lavoro svolto da dei> professionisti.Sta ribadendo dei concetti. Lo sta facendo con un mezzo inaffondabile.> > La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai> militari.Su quest'ultima cosa potrei essere d'accordo.A me non cambierebbe molto, anche se a volte comprare su Ebay è comodo.hermanhesseRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> Guardiamo i due commenti che precedono il mio:> 1) CDO....> ?> > 2) (anonimo) :$> > Vedremmo mai dei messaggi tanto vuoti su un> giornale? Messaggi vuoti per chi non li sa leggere.> Su un libro? http://sianna-libri.blogspot.com/2009/04/nudo-un-libro-di-pagine-bianche.html> Su un qualunque medium che> sia disponibile al di fuori della> rete?http://www.lse.te.it/lavori/005/klein/html/sinfonia.html > Non credo.Brutta cosa la mancanza di cultura... > Vogliamo mettere il libro di Stella con quella> cavolata di Spider Truman su> Facebook?Mettiamo.Che cosa e' cambiato dopo l'uscita del libro di Stella, a parte qualche legge ad personam e altri privilegi in piu' che si sono dati i potenti?Che cosa sta cambiando invece con quella cavolata di Spider Truman?> La rete mi fa schifo, mi dà la nausea.De gustibus... io la testa nel letamaio non ce la infilo.Tu, a quanto pare, si.> E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese,Potresti chiedere di partecipare al prossimo GF: lo spessore culturale ce l'hai.> è un luogo dove tutto è> nicchia, dove non nasce aggregazione. Non> citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia> ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero> nate anche senza> Internet.Ma oltre a facebuc e il forum di PI tu che cos'altro consulti della rete?La versione online di studio aperto?> Non è dalla rete che vengono le informazioni> vere. Vengono dal giornalismo d'inchiesta, dagli> scrittori, dai registi di docu-fiction e> documentari. Da dei professionisti> seri.Che le scrivono in rete!La rete e' un mezzo.Come dire: non e' dalla carta che vengono le informazioni vere.Che bella scoperta!> La rete al massimo può diffondere un messaggio,Al massimo?Quello fa. Nient'altro.> ma per la sua natura decentralizzata poi lo> diffonde distorcendolo, impoverendolo, facendolo> diventare più rozzo grazie al linguaggio> "grillese" che imperversa tra i cyber> navigatori.La rete non distorce.Distorce chi usa la rete in malafede.Se io scrivo qualcosa, quel qualcosa e' li', non e' distorto.> Tutte queste cose sulla Casta sono state già> riportate in libri scritti anni fa. Questo Spider> Truman non sta facendo altro che impoverire il> lavoro svolto da dei professionisti.Che cosa hanno fatto i "professionisti" ?Niente!Hanno scritto quello che tutti sapevano e non e' cambiato proprio niente.Invece con la rete si raggiunge ogni pecora del gregge!> La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai> militari.Comincia pure dando il buon esempio!panda rossaRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: panda rossa> > è un luogo dove tutto è> > nicchia, dove non nasce aggregazione. Non> > citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia> > ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero> > nate anche senza> > Internet.> > Ma oltre a facebuc e il forum di PI tu che> cos'altro consulti della> rete?> La versione online di studio aperto?LOL (rotfl)sentinelRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: panda rossa> > Su un libro? > > http://sianna-libri.blogspot.com/2009/04/nudo-un-l(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) non voglio credere che esista sul serio (rotfl)(rotfl)(rotfl)massimoRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> Guardiamo i due commenti che precedono il mio:> 1) CDO....> ?Evidentemente non hai mai scritto una mail di lavoro.> 2) (anonimo) :$> > Vedremmo mai dei messaggi tanto vuoti su un> giornale? Su un libro? Su un qualunque medium che> sia disponibile al di fuori della> rete?> > Non credo.Si, quotidianamente, e specialmente quando si parla di argomenti tecnici e scientifici... lasciamo perdere la marea montante di stron*ate che propinano ai poveri di cultura e intelletto...> Vogliamo mettere il libro di Stella con quella> cavolata di Spider Truman su> Facebook?Certo, intanto Stella quanta gente l'ha letto? Mettiamo un milioneUn paio di altri milioni avranno letto almeno un post di questo fantomatico personaggio. Alla fine non sono importanti né la persona né il mezzo, e nemmeno i temi che sono sempre gli stessi: la cosa significativa è che oggi c'è una maggioranza di cittadini disgustati e sempre meno disposti a tollerare questa politica lercia. Da qui nascono gli Spidertruman e i Beppe Grillo che fanno milioni di visite, è un bene e i cosiddetti politici dovrebbero prenderne atto e iniziare a comportarsi onestamente (utopia...)> La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese, è un luogo dove tutto è> nicchia, dove non nasce aggregazione. NonE perché sei ancora qui a sguazzare nella melma?> citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia> ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero> nate anche senza> Internet.Magari sarebbero state represse più facilmente. Di sicuro Al Jazeera ha contato molto di più di Twitter in quei Paesi dove Internet è ancora meno presente che da noi, ma tutto fa brodo.> Non è dalla rete che vengono le informazioni> vere. Vengono dal giornalismo d'inchiesta, dagli> scrittori, dai registi di docu-fiction e> documentari. Da dei professionisti> seri.Ce ne fossero di più! Quei pochi che vanno in TV vengono osteggiati dai padroni del vapore, e minacciati di andare in onda senza patrocinio legale dell'azienda...> La rete al massimo può diffondere un messaggio,> ma per la sua natura decentralizzata poi lo> diffonde distorcendolo, impoverendolo, facendolo> diventare più rozzo grazie al linguaggio> "grillese" che imperversa tra i cyber> navigatori.> Tutte queste cose sulla Casta sono state già> riportate in libri scritti anni fa. Questo Spider> Truman non sta facendo altro che impoverire il> lavoro svolto da dei> professionisti.Nessuno toglie merito agli autori del libro, ma questi messaggi è bene che circolino il più possibile. Specie se sono informazioni di prima mano.> La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai> militari.Ecco, inizia a spegnere tu il PC...FunzRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
se ti nausea internet, mi spieghi come mai è da mesi che vieni qui a dirlo ? Senti, come troll pecchi di mancata coerenza.SgabbioRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Sgabbio> se ti nausea internet, mi spieghi come mai è da> mesi che vieni qui a dirlo ? Senti, come troll> pecchi di mancata> coerenza.io quasi quasi gli mando ruppolo a casa per evangelizzarlo...Picchiatell oRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Sgabbio> > se ti nausea internet, mi spieghi come mai è> da> > mesi che vieni qui a dirlo ? Senti, come> troll> > pecchi di mancata> > coerenza.> > io quasi quasi gli mando ruppolo a casa per> evangelizzarlo...Ho già diversa roba della Apple quindi non c'è bisogno di Ruppolo.Dottor StranamoreRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Sgabbio> > se ti nausea internet, mi spieghi come mai è> da> > mesi che vieni qui a dirlo ? Senti, come> troll> > pecchi di mancata> > coerenza.> > io quasi quasi gli mando ruppolo a casa per> evangelizzarlo...veramente... e voi che vi lamentate di Ruppolo...la pensa diversamente da noi su molte cose...ma almeno ha una sua linea...rispetto a questo che sembra uscito dalla comunita' hamish...FrankyRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Sgabbio> se ti nausea internet, mi spieghi come mai è da> mesi che vieni qui a dirlo ? Senti, come troll> pecchi di mancata> coerenza.L'ho già spiegato il perché e più di una volta, se non perdevi le giorante a scrivere (rotfl)(rotfl)(rotfl) ad ogni mio messaggio e perdevi più tempo a leggere magari te lo ricordavi (anche se ovviamente non ho aperto il 99% dei tuoi messaggi così come non ho letto nessuna delle altre risposte a questo mio post a parte la tua e di Pichiatello, 2 secondi del mio tempo completamente buttati: grazie Inutile internet[minuscolo] )Dottor StranamoreRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Sgabbio> > se ti nausea internet, mi spieghi come mai è> da> > mesi che vieni qui a dirlo ? Senti, come> troll> > pecchi di mancata> > coerenza.> > L'ho già spiegato il perché e più di una volta,> se non perdevi le giorante a scrivere> (rotfl)(rotfl)(rotfl) ad ogni mio messaggio e> perdevi più tempo a leggere magari te lo> ricordavi (anche se ovviamente non ho aperto il> 99% dei tuoi messaggi così come non ho letto> nessuna delle altre risposte a questo mio post a> parte la tua e di Pichiatello, 2 secondi del mio> tempo completamente buttati: grazie Inutile> internet[minuscolo]> )ok...ho capito tutto...hai una inutile vita...non sai cosa cavolo fare e scrivi cretinate nel primo posto che ti capita a tiro...ora si spiega tutto...FrankyRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
Certo che se tutti dedicassero come te tanto tempo ed energia a cose che detestano e che ritengono inutili... farebbero la fortuna degli analisti esperti in masochismo!ciccio quanta cicciaRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Sgabbio> se ti nausea internet, mi spieghi come mai è da> mesi che vieni qui a dirlo ? Senti, come troll> pecchi di mancata> coerenza.soffre di disturbi bipolari...quando scade il mese la rete gli piace e rinnova l'abbonamento adsl...poi il giorno dopo...non gli piace piu'...purtroppo la malattia mentale e' in aumento nel mondo...FrankyRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
> > La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese, è un luogo dove tutto è(ecc)MAI PENSATO di abbandonarla? No perche' tanto QUI di troll e/o fiaccatesticoli professionisti (stile Ruppolo) ne abbiamo a bizzeffe.bubbaRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> Guardiamo i due commenti che precedono il mio:> 1) CDO....> ?> non e' colpa mia se sei un ignorante e non sai la storia che esiste tra alcuni di noi ed il compilatore dell'articolo...che non risponde mai...quindi prima informati e poi poi poi parti in 4°....Picchiatell oRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Guardiamo i due commenti che precedono il> mio:> > 1) CDO....> > ?> > > non e' colpa mia se sei un ignorante e non sai la> storia che esiste tra alcuni di noi ed il> compilatore dell'articolo...che non risponde> mai...> quindi prima informati e poi poi poi parti in> 4°....dai e' un troll non te la prendere...cosa vuoi che capisca...FrankyRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Franky> - Scritto da: Picchiatell o> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Guardiamo i due commenti che precedono> il> > mio:> > > 1) CDO....> > > ?> > > > > non e' colpa mia se sei un ignorante e non> sai> la> > storia che esiste tra alcuni di noi ed il> > compilatore dell'articolo...che non risponde> > mai...> > quindi prima informati e poi poi poi parti in> > 4°....> > dai e' un troll non te la prendere...cosa vuoi> che> capisca...veramente io parlavo al coducente ;-)Picchiatell oRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> Guardiamo i due commenti che precedono il mio:> 1) CDO....> ?> > 2) (anonimo) :$> > Vedremmo mai dei messaggi tanto vuoti su un> giornale? Su un libro? Su un qualunque medium che> sia disponibile al di fuori della> rete?> > Non credo.Forse sulla carta stampata no, ma in televisionene vedi a pacchi di cavolate e schifezze varie...Quindi...> La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese, è un luogo dove tutto è> nicchia, dove non nasce aggregazione. Non> citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia> ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero> nate anche senza> Internet.Ti sbagli.> Non è dalla rete che vengono le informazioni> vere. Vengono dal giornalismo d'inchiesta, dagli> scrittori, dai registi di docu-fiction e> documentari. Da dei professionisti> seri.> La rete al massimo può diffondere un messaggio,> ma per la sua natura decentralizzata poi lo> diffonde distorcendolo, impoverendolo, facendolo> diventare più rozzo grazie al linguaggio> "grillese" che imperversa tra i cyber> navigatori.Cancellati da facebook và, mi sembra che tu ci abbiapassato troppo tempo... La VERA Internet è tutta un'altra cosa.> La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai> militari.Infatti è nata per quest'ultimi, non per le cavolatedegli utonti e bimbiminkia vari.sentinelRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
La rete non è una cretinata. Tu sì.uno qualsiasiRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: uno qualsiasi> La rete non è una cretinata. Tu sì.Sottoscrivo in pieno...FrankyRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> Guardiamo i due commenti che precedono il mio:> 1) CDO....> ?> > 2) (anonimo) :$> > Vedremmo mai dei messaggi tanto vuoti su un> giornale? Su un libro? Su un qualunque medium che> sia disponibile al di fuori della> rete?> > Non credo.> > Vogliamo mettere il libro di Stella con quella> cavolata di Spider Truman su> Facebook?> > La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese, è un luogo dove tutto è> nicchia, dove non nasce aggregazione. Non> citatemi le proteste nate in Egitto, Turchia> ecc... lì protestavano per la fame, sarebbero> nate anche senza> Internet.> > Non è dalla rete che vengono le informazioni> vere. Vengono dal giornalismo d'inchiesta, dagli> scrittori, dai registi di docu-fiction e> documentari. Da dei professionisti> seri.> La rete al massimo può diffondere un messaggio,> ma per la sua natura decentralizzata poi lo> diffonde distorcendolo, impoverendolo, facendolo> diventare più rozzo grazie al linguaggio> "grillese" che imperversa tra i cyber> navigatori.> Tutte queste cose sulla Casta sono state già> riportate in libri scritti anni fa. Questo Spider> Truman non sta facendo altro che impoverire il> lavoro svolto da dei> professionisti.> > La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai> militari.Ho una proposta da farti...Tu non paghi piu' il telefono...non paghi piu' l'adsl...e nemmeno la corrente...cosi' vengono e finalmente ti accontentano e ti sopspendono tutto?Contento?Che ne dici? Poi volendo potresti andare a vivere in una capanna...non e' male l'idea no? Oppure andare in un villaggio hamish...FrankyRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai> militari.Io non sono ne un ricercatore nè uno studente nè un militare... ma con internet ci lavoro... cosa faccio? Smetto di lavorare? Mi dai tu da mangiare dopo?massimoRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: massimo> - Scritto da: Dottor Stranamore> > La rete va spenta o lasciata solo ai> ricercatori,> > alle università e ai> > militari.> > Io non sono ne un ricercatore nè uno studente nè> un militare... ma con internet ci lavoro... cosa> faccio? Smetto di lavorare? Mi dai tu da mangiare> dopo?Certo che dovresti smettere di lavorare perché secondo alcuni elementi che si aggirano su questo sito diventeresti obsoleto e dovresti fare altro. Non importa cosa renda il tuo lavoro obsoleto, può essere una cosa illegale come la pirateria o una dittatura autoritaria che ti toglie Internet. Secondo il loro ragionamento saresti obsoleto. Vadano nei cantieri che stanno chiudendo perché non arrivano commesse, vadano a dire agli operai: siete obsoleti XXXXX vostri!Dottor StranamoreRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
> La rete va spenta o lasciata solo ai ricercatori,> alle università e ai militari.Su, fai il bravo, torna nel secolo scorso... <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Direi che la rete stessa è una cretinata
- Scritto da: Dottor Stranamore> La rete mi fa schifo, mi dà la nausea. E'> ridicola, inutile, aumenta la disoccupazione,> impoverisce il paese...fa cagliare il latte, sXXXXX i vetri, mette le mosche nella minestra e XXXXXXXXXX in ascensore.scusa eh ma li avevi dimenticati :-)Maurogomezuna rete ruppoliana, quindi...
una rete dei "senza app non mi garba", ohhh yeaahhhuna rede dei "windows fa schifo, il taglia/incolla non serve a nessuno", ohhh yeaahhhuna rete dei "linux risolve tutti i problemi del mondo, se non lo usi sei un pretoriano di redmond", ohhh yeaahhhuna rete dei "chattami l'email del tipo su facebook", ohhh yeaahhhuna rete dei "il bluetooth non serve, il file lo mandi via e-mail", ohhh yeaahhhuna rede dei "i virus li inventano le aziende anti-virus insieme al mossad", ohhh yeaahhhpoveri noi, che abbiamo visto le BBS... ohhh yeaahhholdguyRe: una rete ruppoliana, quindi...
Io però non sono anonimo, quindi vivo la rete come il mondo reale.ruppoloRe: una rete ruppoliana, quindi...
anche nella vita di tutti i giorni sei così mal messo? pigli tutti 'sti insulti anche quando entri in un bar a bere un caffè? povero...CraccoloRe: una rete ruppoliana, quindi...
- Scritto da: Craccolo> anche nella vita di tutti i giorni sei così mal> messo? pigli tutti 'sti insulti anche quando> entri in un bar a bere un caffè?> povero...Be', se entra in un bar per un caffe' e comincia a criticare la macchina del caffe' del barista, dicendo "Jobs lo fa meglio", "Apple ha inventato l'espresso", "Io so' figo che cio' l'ipad e voi siete tutti dei pezzenti", credo proprio di si.panda rossaRe: una rete ruppoliana, quindi...
- Scritto da: Craccolo> anche nella vita di tutti i giorni sei così mal> messo? pigli tutti 'sti insulti anche quando> entri in un bar a bere un caffè?> povero...No, perché gli altri in quel caso non sono anonimi, sono lì con la loro faccia.Solo qui in Internet ricevo gli insulti, dai codardi anonimi.ruppoloRe: una rete ruppoliana, quindi...
- Scritto da: ruppolo> Io però non sono anonimo, quindi vivo la rete> come il mondo reale.a parte che registrarsi su PI e firmare dei post come ruppolo è poca cosa per poter dire di non essere (o non essere) anonimi... mi sfugge del tutto il nesso logico (il "quindi", per capirci) tra "non sono anonimo" e "vivo la rete come il mondo reale"... mi sfugge perché non esiste proprio...quasi quasi si potrebbe dire che trattasi di una <<fallacia ruppoliana> >... ;-)say noRe: una rete ruppoliana, quindi...
- Scritto da: say no> - Scritto da: ruppolo> > Io però non sono anonimo, quindi vivo la rete> > come il mondo reale.> > a parte che registrarsi su PI e firmare dei post> come ruppolo è poca cosa per poter dire di non> essere (o non essere) anonimi...Beh, a parte che ormai tutti qui mi conoscono, che quando posto screen shot uso il mio server col mio dominio e da lì si ricavano tutti i miei dati, se solo cerchi "ruppolo" con Google spunto in cima alla lista.> mi sfugge del tutto il nesso logico (il "quindi",> per capirci) tra "non sono anonimo" e "vivo la> rete come il mondo reale"... mi sfugge perché non> esiste> proprio...Se fossi anonimo potrei permettermi di assumere qualsiasi falsa identità e di vivere quindi una vita non mia, non reale.> quasi quasi si potrebbe dire che trattasi di una > <<fallacia ruppoliana> >...> ;-)Dì quello che vuoi, ma io qui non sono anonimo. Ed è ovviamente una scelta.ruppoloRe: una rete ruppoliana, quindi...
fallacia ruppoliana è un pleonasmo :-)01234Re: una rete ruppoliana, quindi...
- Scritto da: ruppolo> Io però non sono anonimo, quindi vivo la rete> come il mondo> reale.Fossi in te non me ne vanterei.dont feed the troll/dovellaRe: una rete ruppoliana, quindi...
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: ruppolo> > Io però non sono anonimo, quindi vivo la rete> > come il mondo> > reale.> > Fossi in te non me ne vanterei.Posso vantarmi di non essere codardo.ruppoloRe: una rete ruppoliana, quindi...
MA (rotfl)!!!!!01234Anonimato?
Caro Massimo, l'anonimato in rete tecnicamente non esiste.E' solo un problema di costo e di intelligenza.Puoi proteggere il terminale da cui ti colleghi con un firewall, ma l'unico modo per tenere i propri dati al sicuro è tenere il PC staccato.Ovvero usare una macchina virtuale "pulita" ogni volta che si naviga.In ogni caso l'indirizzo fisico da cui ci si collega è sempre quello di chi ha la responsabilita' civile (e penale) dei dati trasmessi.Si: puoi far girare i tuoi pacchetti intorno al mondo, si: puoi infilarli in una cipolla e farli riuscire altrove, si: puoi craccare la rete del vicino (specie se usa POE), si: puoi usare tanti altri metodi uno piu' fantascientifico dell'altro, ma quando ti colleghi ad un altro host via TCP/IP... devi essere per forza rintracciabile o non riceverai alcuna risposta.La rete degli inizi, di cui ho fatto parte (modestamente) quando il mio modernissimo 14.400 contattava bbs sparse qua e la' per intercettare Fidonet, sperimentavo connessioni via Itapac e facevo qualche prova col trumpet, era tutto fuorché anonima.Tuttavia con un po' di XXXXXmma si riusciva a scrivere al presidente degli stati uniti o al capo della CIA prendendo un indirizzo di posta da whitehouse.gov.Guai a farlo, naturalmente.Si veniva rintracciati e si passavano i dovuti guai.Paradossalmente è più facile adesso nascondersi.Adesso che tutti dicono di volere "abolire l'anonimato".Che storia e' questa?Facile: tutti, per primi i membri della Casta, non vogliono essere identificati per i motivi piu' vari.Politici, ideologici, criminali o semplice voglia di mantener la propria riservatezza, sono tutti motivi validi.E piu' aumenta la pressione per bloccare questa tendenza e piu' aumenta la spinta a sviluppare sistemi per aggirare i controlli, perché i primi che hanno qualcosa da nascondere sono proprio quelli che vorrebbero abolire l'anonimato.E come sai, in Rete e' sufficiente che UN nodo sia in possesso di una informazione e sia in grado di trasmetterla, perché questa informazione sia accessibile a tutti gli altri.C'è un modo tuttavia per avere il controllo, serio, di una parte della rete: possederne le infrastrutture e spendere ogni benedetto anno, grandi quantita' di risorse per tenerle aggiornate.Quante piu' ne controlli, tieni aggiornate e manutieni, tanto piu' e' esteso il tuo controllo.Che comunque non sara' mai illimitato.Che io sappia, al momento neanche i cinesi ci sono riusciti.GTGuybrushRe: Anonimato?
> vicino (specie se usa POE), si: puoi usare tantiIntendi Power Over Ethernet? o forse intendevi WEP?CiccioRe: Anonimato?
- Scritto da: Ciccio> > vicino (specie se usa POE), si: puoi usare> tanti> Intendi Power Over Ethernet? o forse intendevi> WEP?Power Over Ethernet.Metti un'adattatore in soggiorno, uno all'ingresso (vicino al router, magari); il vicino di casa mette il terzo e si collega piu' o meno a sbafo.GTGuybrushRe: Anonimato?
Ti stai confondendo con la power lan. Il POE serve ad alimentare dispositivi di rete direttamente dal cavo ethernet.Cmq non è vero quello che dici tu sulla power lan, poichè il raggio è limitato ed il contatore della corrente impedisce che il tuo vicino possa sfruttare i dati che viaggiano sulla tua rete elettrica.Un'ultima cosa, non è l'indirizzo fisico, ma quello logico, al massimo, su cui si può far ricadere una responsabilità penale o civile.IchigoRe: Anonimato?
perché i primi che hanno qualcosa da nascondere sono proprio quelli che vorrebbero abolire l'anonimato.Spesso è stato così, è una delle strategie del potere...si tuona contro qualcosa che si fa finta di ritenere negativo per accattivarsi le simpatie di chi la pensa così, e poi si fa esattamente quella cosa (che ovviamente piace/conviene), che essendo illegale ora è appannaggio di chi rischia oppure - più frequentemente - ha modo di non essere mai sottoposto a controlli...un esempiuccio? leggi contro la prostituzione di un governo il cui capo etc :-)01234Re: Anonimato?
- Scritto da: Guybrush> Caro Massimo, sostanzialmente d'accordo ma anonimato o meno non conta che tu abbia fatto o non fatto delle cose se la tv non lo dice...(almeno nel nostro paese)...quindi nel futuro sposteranno questo metodo dalla tv alla rete...ci riusciranno ?Picchiatell oRe: Anonimato?
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Guybrush[...]> quindi nel futuro sposteranno questo metodo dalla> tv alla rete...ci riusciranno> ?No.GTGuybrushRe: Anonimato?
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Picchiatell o> > - Scritto da: Guybrush> [...]> > quindi nel futuro sposteranno questo metodo> dalla> > tv alla rete...ci riusciranno> > ?> No.> > GTemh con i pochi provider italiani (uno) non ci giurerei...Picchiatell oalcune considerazioni
<i> Io credo invece che questo non sia vero, che sia sciagurato svilire la Rete utilizzandola come un immenso gracchiante altoparlante produttore di slogan, seguendo le logiche usuali dell'occupazione degli spazi e dei tempi televisivi, dove chi si impadronisce del microfono è colui che ha vinto. </i> giusta analisianche perché sono alquanto evidenti da un lato la trasformazione in corso della rete un una immenza TV glabale/globalizzata e, dall'altro, la sua progressiva "privatizzazione" e messa sotto stretto controllo... e in questo scenario si sa già benissimo chi è che si impadronisce del microfono... <i> Penso che i cittadini, se davvero sono sfiniti da privilegi e malgoverno </i> a me non pare proprio che lo siano <i> abbiano oggi tutti gli strumenti per aggregare in rete intelligenze e proposte, scegliendole per rilevanza e qualità. Anche al limite da soli, in una sorta di autoconvocazione digitale che prescinda da apparati politici o altre strutture associative. </i> certo, ma in questo non c'è nulla di nuovo... vale oggi come valeva ieri e avantieri... <i> Se questo non avviene (e mi pare che mediamente in Italia non avvenga) </i> e purrtoppo ti pare bene... <i> è piuttosto ovvio che il fulcro decisionale continuerà a risiedere altrove, che molti cavalcheranno la tigre e che Internet si presterà sempre di più ad essere lo strumento della propaganda di pochi, piuttosto che il luogo dove crescono le nuove intelligenze aperte a molti. </i> appunto... ma è anche molto peggio di questo: non si tratta solo di strumento di propaganda... la rete è sempre più strumento di condizionamento e controllo sociale e anche di repressione (censura, uso quantomeno "distorto" di copyright e brevetti, profilazione evoluta (un tempo si diceva che per ogni cittadino ci fosse un suo "dossier" inteso in senso cartaceo e si parlava di schedatura di massa... oggi siamo ben più "avanti"...), tracciamento e localizzazione in tempo reale... siamo già in pieno regime tecnocratico, oligarchico e globale... e sarà sempre peggio... roba che orwell non avrebbe potuto immaginare... <i> È la vecchia storia degli strumenti che sono di per se stessi neutri e di come anonimato e passaparola, a seconda dei contesti di utilizzo, possano essere grandi presidi di tutela democratica ma anche fenomenali armi di distrazione di massa. </i> mah... per prima cosa, non mi sembra convincente concludere ritornando a contestualizzare il ragionamento in termini di "presidi di tutela democratica": intanto, tutela e democrazia non vanno molto d'accordo come concetti... e poi il contesto "democratico" così come ci viene propinato e "imposto" (sia culturalmente che a forza di manganelli o, per i meno fortunai, di bombardamenti) è esso stesso un'arma di distrazione di massa... data l'analisi fatta, concordo senz'altro nel arrivare a concludere indicando la rete (nella connotazione che ha e che va prendendo sempre di più) come arma di distrazione di massa, ma mi sarei aspettato anche l'indicazione del passo successivo da fare per "superare" il problema... magari dicendo anche che questo passo "contro" va fatto letteralmente con i piedi in terra, nella realtà concreta che c'è fuori casa, nella società reale e insieme ad altre persone reali con cui parlare a voce guardandosi in faccia... e non certo da dietro una TV solo un po' più tecnicamente evoluta di quella con cui ci hanno addomesticati fino a ieri...say noRe: alcune considerazioni
- Scritto da: say no> mi sarei aspettato anche l'indicazione del passo> successivo da fare per "superare" il problema...> magari dicendo anche che questo passo "contro" va> fatto letteralmente con i piedi in terra, nella> realtà concreta che c'è fuori casa, nella società> reale e insieme ad altre persone reali con cui> parlare a voce guardandosi in faccia... e non> certo da dietro una TV solo un po' più> tecnicamente evoluta di quella con cui ci hanno> addomesticati fino a> ieri...Non la da Mantellini, l'indicazione, ed alla fine non mi trovo molto d'accordo, permettimelo, nemmeno con la tua, ma per un motivo "evolutivo" che tenterò di spiegare (sperando di riuscirci, dato che sono molto meno autorevole di Massimo).Partiamo da un fatto: stiamo parlando di "rete", non di quella che vien definita "vita reale" intesa come "fuori dalla rete" (un pò un ossimoro, in quanto anche quella in rete è vita "reale").Che senso ha, in questo contesto, richiamare un contatto <i> > fatto letteralmente con i piedi in terra, nella> realtà concreta che c'è fuori casa, nella società> reale e insieme ad altre persone reali con cui> parlare a voce guardandosi in faccia... </i> quindi, ovviamente, fuori dalla rete?Personalmente invece ritengo che l'evoluzione dello stato odierno della "presenza in rete" ci dovrebbe portare ad una sorta di "presenza parallela" in cui (ri)creare una nostra <b> autorevolezza </b> . Autorevolezza che non viene cancellata o bypassata dal fatto di usare uno pseudonimo (pseudonimi che, peraltro, sono <b> sempre esistiti </b> : non li abbiamo inventati "noi della rete": Mario Rossi <b> detto "il Gigi" </b> c'è ed ha pure valore legale).Questo tentativo, chiaramente, sottostà a nuove e diverse regole: se nel mondo "fuori rete" uno, come si dice, "ci mette la faccia", nel mondo "in rete" ce la può mettere lo stesso... chiaramente ce ne mette una virtuale ma, se questa dispone di una sua autorevolezza, se ad esempio non dice cose serie con mezza bocca e baggianate con l'altra metà, allora non ci vedo tutta quella differenza fra l'affermazione fatta da un "anonymous" e quella fatta da un Mantellini: alla fine la "faccia vera" serve solo in caso di contestazioni legali, dato che è (al momento) impossibile procedere contro un'identità virtuale quanto invece lo è rispetto ad una reale.Peraltro, salvo l'uso di anonimizzatori/cipolle/ecc.ecc., l'identità virtuale, alla bisogna, è riconducibile a quella reale.E' solo una distorsione della visione generalizzata il credere di poter scrivere XXXXXXX nascondendosi dietro ad un alias Paperino: alla fine, pensiamoci bene, più svilisci il tuo esser virtuale e meno <b> credibile </b> sei. Sta quindi alla scelta di ognuno se voler esser credibile o... Paperino.Torniamo per un attimo a Spider Truman... ora, non avendo acXXXXX a FB non ho letto il dettaglio di quanto racconta ma se i fatti raccontati sono poi fatti realmente verificabili, direi che il problema di "chi sia S.T." non dovrebbe nemmeno porsi: non è che se io, anonimo, denuncio un omicidio, viene trovato il cadavere e viene beccato l'assassino con la classica pistola fumante in mano, l'omicidio non è più tale perchè l'informazione viene da me che sono anonimo eh.(peraltro non abbiamo inventato in rete nemmeno l'uso degli informatori anonimi: giornalisti e polizia li usano/conoscono da mooooolto tempo)Come dice anche Massimo, credo che la direzione giusta stia a questo punto più nel guardare il contenuto, invece che lanciarsi in voli pindarici sul contenitore.SkyRe: alcune considerazioni
- Scritto da: say no> insomma la rete non è, non può e non potrà essere> LA soluzione (e semmai sta diventando una parte> del problema) che va cercata e trovata> altroveCredo dipenda dall'evoluzione (o involuzione) che avrà la società: se la rete rimarrà un fatto marginale allora mi trovi d'accordo mentre se diventerà sempre più pervasiva (possiamo guardare anche ad alti esempi che, dal passato, lo sono stati ed oggi non ce ne accorgiamo in quanto li consideriamo "normali") allora no, non mi trovo d'accordo: il nostro "futuro in rete" va costruito e va, prima di tutto, creduto.Fino a che si pensa alla rete come ad un "acXXXXXrio" (di poca o nessuna importanza) o ad un qualcosa di "poco credibile in partenza" allora le possibilità di avere davvero un futuro serio, in rete, non sono molte... d'altro canto, come si dice, "chi pecora si fa, il lupo se lo mangia": chi usa la rete in modo "serio" (dove per "serio" non intendo "bene" o "male" ma soprattutto "credendoci") ne impara i paradigmi, i riferimenti, le tecniche e, in un'epoca come questa, diventa "lupo"... il resto invece "pecore" (dura da dire ma, penso, veritiera).SkyRe: alcune considerazioni
- Scritto da: Sky> Credo dipenda dall'evoluzione (o involuzione) che> avrà la società: se la rete rimarrà un fatto> marginale allora mi trovi d'accordo mentre se> diventerà sempre più pervasiva (possiamo guardare> anche ad alti esempi che, dal passato, lo sono> stati ed oggi non ce ne accorgiamo in quanto li> consideriamo "normali") allora no, non mi trovo> d'accordo: il nostro "futuro in rete" va> costruito e va, prima di tutto,> creduto.> > Fino a che si pensa alla rete come ad un> "acXXXXXrio" (di poca o nessuna importanza) o ad> un qualcosa di "poco credibile in partenza"> allora le possibilità di avere davvero un futuro> serio, in rete, non sono molte... d'altro canto,> come si dice, "chi pecora si fa, il lupo se lo> mangia": chi usa la rete in modo "serio" (dove> per "serio" non intendo "bene" o "male" ma> soprattutto "credendoci") ne impara i paradigmi,> i riferimenti, le tecniche e, in un'epoca come> questa, diventa "lupo"... il resto invece> "pecore" (dura da dire ma, penso,> veritiera).concordo pienamentecome dici giustamente, dipende <i> dall'evoluzione (o involuzione) che avrà la società </i> : sta tutto a non limitarsi a "vedere" la rete in senso "tecnico" o "tecnologico" o in senso strumentale o utilitaristico o ludico e via dicendo (ovvero in senso "acXXXXXrio", come hai detto) ma, piuttosto, a considerarla parte concreta (altro che virtuale!) della realtà sociale e politica, con tutto ciò che ne consegue, dentro e fuori la rete stessa...la cosa brutta è che, in questa ottica, la direzione presa dalla società mi pare vada di gran carriera verso la peggiore delle involuzioni...say noma chi è flaiano?
come da titolo :Dnome e cognomeRe: ma chi è flaiano?
Ennio Flaiano, scrittore e fine umorista, autore tra l'altro di tanti memorabili aforismi.Mai sentito parlare di motori di ricerca, comunque?DrummerRe: ma chi è flaiano?
- Scritto da: nome e cognome> come da titolo :DC'è poco da ridere, se non lo sai mostri gravi lacune. Vedete che Internet fa male alle persone? Nonostante fosse più semplice cercare su un motore di ricerca ha preferito scegliere il metodo meno intelligente,meno pratico e più lento.Dottor StranamoreRe: ma chi è flaiano?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: nome e cognome> > come da titolo :D> > C'è poco da ridere, se non lo sai mostri gravi> lacune.> > > Vedete che Internet fa male alle persone?> Nonostante fosse più semplice cercare su un> motore di ricerca ha preferito scegliere il> metodo meno intelligente,meno pratico e più> lento.ma tu non eri quello a cui "fa schifo la rete" ? Ancora qui a scassare le fave stai ?XXXXRe: ma chi è flaiano?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: nome e cognome> > come da titolo :D> > C'è poco da ridere, se non lo sai mostri gravi> lacune.> > > Vedete che Internet fa male alle persone?> Nonostante fosse più semplice cercare su un> motore di ricerca ha preferito scegliere il> metodo meno intelligente,meno pratico e più> lento.Fa piu' male guardare "porta a porta" tu ne sei la prova vivente(rotfl)(rotfl)(rotfl)FrankyRe: ma chi è flaiano?
Se non ci fosse Internet come farebbe a cercare su un motore di ricerca? (newbie)massimoNon ho capito bene comunque ...
La rete è una piazza, c'è tutto e il suo contrario. Anche i media tradizionali sono una piazza. Informatevi da Minzolini voi ...Investite in base a quanto vi dicono i giornali specializzati che accettano come inserzionisti le stesse società in cui consigliano di investire. Lo stesso per certe riviste di hardware ...Il problema non è anonimato o no, il problema è confrontare le fonti, sapere che nessuna fonte è la fonte per eccellenza, avere senso critico.Semmai il problema è che l'anonimato è la festa dei troll e dei perditempo, per cui chi segue un forum magari per trovare 10 commenti utili ne deve leggere 200 fake. Ma la soluzione potrebbe essere una opzione di navigazione che permetta di vedere i commenti dei soli utenti registrati e verificati, chi vuole può supparsi anche tutti gli altri. Compresi gli anonimi. In una piazza possiamo decidere chi ascoltare ...Il non anonimato d'obbligo è rischioso, c'è gente che rischia carriera, posto di lavoro e pure la pelle a dire certe cose. Deve quindi essere una opzione sacrosanta.MissedRe: Non ho capito bene comunque ...
Quoto al 100%SkyRe: Non ho capito bene comunque ...
Da quando in qua registrazione è sinonimo di verità e autorevolezza? Lo dici tu stesso che già i mezzi di comunicazione con tanto di nomi, dati di registrazione ecc. non sono affidabili.Se l'utente registrato pinco pallino dice una cavolata non diventa meno cavolata perché so chi è, dove abita e se metti gli slip o i boxer...ciccio quanta cicciail nano e internet
Leggendo "e che Internet si presterà sempre di più ad essere lo strumento della propaganda di pochi" mi e' venuto in mente che il Nano nazionale qualche gg fa, quando distribuiva le solite colpe a tutti (i giornali, annozero , ecc ecc) per i suoi fallimenti ha detto anche una cosa AGGHIACCIANTE . E cioe che una delle colpe e' da attribuirsi al fatto che hanno fatto poca e scadente propaganda (per lui "informazione") su internet!Quindi si prevedono tempi bui nei prossimi anni :(bubbaRe: il nano e internet
Non credo: il nano è figlio del passato e, l'ha sempre detto lui, a tutta quella roba digitale, computer, rete ed altro, non ci ha mai creduto.Semplicemente è arrivato tardi... e speriamo se ne vada presto. :D(per dire... Obama è un "figlio dell'oggi" e lo si vede da come gestisce la presenza in rete)SkyRe: il nano e internet
- Scritto da: Sky> Non credo: il nano è figlio del passato e, l'ha> sempre detto lui, a tutta quella roba digitale,> computer, rete ed altro, non ci ha mai> creduto.> Semplicemente è arrivato tardi... e speriamo se> ne vada presto.> :D> (per dire... Obama è un "figlio dell'oggi" e lo> si vede da come gestisce la presenza in> rete)Si appunto non ci ha mai creduto. Sino ad ora. Lui ovviamente continuera' a non capirci niente, ma il portafoglio ce l'ha bello grosso. E puo pagare altri che ci capiscono. Il pensiero mi atterrisce. Gia' ora e' pieno(?) di societa' di "ripulitura d'immagine & affini", di blog di propaganda fintamente indipendenti che recensiscono prodotti,che spammano nei forum, che fanno campagne "pro-" su fakebook ,ecc. Nel mare magnum hanno troppo poco peso, pero' e' sempre un gran brutto segnale se anche il Nano vuole "lavorarsi" l'italia con questa strategia.bubbaRe: il nano e internet
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Sky> > Non credo: il nano è figlio del passato e,> l'ha> > sempre detto lui, a tutta quella roba> digitale,> > computer, rete ed altro, non ci ha mai> > creduto.> > Semplicemente è arrivato tardi... e speriamo> se> > ne vada presto.> > :D> > (per dire... Obama è un "figlio dell'oggi" e> lo> > si vede da come gestisce la presenza in> > rete)> Si appunto non ci ha mai creduto. Sino ad ora. > Lui ovviamente continuera' a non capirci niente,> ma il portafoglio ce l'ha bello grosso. E puo> pagare altri che ci capiscono. Il pensiero mi> atterrisce.> > Gia' ora e' pieno(?) di societa' di "ripulitura> d'immagine & affini", di blog di propaganda> fintamente indipendenti che recensiscono> prodotti,che spammano nei forum, che fanno> campagne "pro-" su fakebook ,ecc. Nel mare magnum> hanno troppo poco peso, pero' e' sempre un gran> brutto segnale se anche il Nano vuole "lavorarsi"> l'italia con questa> strategia.la rete mal si presta alla propaganda...chi viene in rete per avere sucXXXXX deve essere sicuro di avere qualcosa di solido da proporre e di avere ragione...altrimenti i cybernauti gli fanno fare una magra figura...FrankyRe: il nano e internet
Forse saprà gestire Internet, ma non mi sembra sappia gestire bene la sua nazione, visti gli ultimi risultati.silvanUtilità delle "sommosse" in rete
Ne scrissi mesi fa qui:http://radiofreemouth.blogspot.com/2011/02/rivoluzionario-20.htmlSpeakerMutoRe: Utilità delle "sommosse" in rete
- Scritto da: SpeakerMuto> Ne scrissi mesi fa qui:> http://radiofreemouth.blogspot.com/2011/02/rivoluzse lo dici tu...che le proteste in rete non servono...cmq giusto persmontare la XXXXXXX delle tariffe telefonoche che sono aumentate secondo voi benpensanti vi posto le mie tariffe:Vodafone 10 autoricarica 0,10 Euro/min qualsiasi chiamataTim 12 0,12 euro qualsiasi chiamataForse prima di abolire i costi di ricarica pagavate meno di 10 centesimi di euro per qualsiasi chiamata? Non credo proprio!!!Quindi se non sapete scergliervi le tariffe non date la colpa a chi ha fatto la campagna per abolire i costi di ricarica...FrankyRe: Utilità delle "sommosse" in rete
Tu sei bravo. A me invece, che sono scarso, arrivò un bel messaggio di Wind che mi disse "Gentile utente, a partire da giorno X il suo piano tariffario verrà variato".http://www.altroconsumo.it/mobile/telefonia-le-manovre-degli-operatori-riassorbono-i-costi-di-ricarica-s147473/nm-newsletter-p107570/prm_id_c/3091.htmhttp://www.webmasterpoint.org/news/E-scontro-tra-Altroconsumo-e-le-societ-telefoniche-accusate-di-aumentare-le-tariffe-dei-cellulari_p27778.htmlSpeakerMutoAi cretini si comunica con le cretinate
Se la maggior parte dei netizen italiani è quella che è...certo è che non gli puoi parlare in modo sofisticato, soprattutto se è stato per anni davanti alla TV a cerebro-ledersi e si è avvicinata ad internet grazie Facebook, ma gli devi comunicare in modo semplice, diretto e direi creativo: ci sarà un motivo se Grillo, Vasco Rossi, ecc. hanno un così grande sucXXXXX, una semplice parola può riassumere molto, come ad es.: XXXXXXXXXX!(rotfl)SCF IS EVILRe: Ai cretini si comunica con le cretinate
- Scritto da: SCF IS EVIL> Se la maggior parte dei netizen italiani è quella> che è...certo è che non gli puoi parlare in modo> sofisticato, soprattutto se è stato per anni> davanti alla TV a cerebro-ledersi e si è> avvicinata ad internet grazie Facebook, ma gli> devi comunicare in modo semplice, diretto e direi> creativo: ci sarà un motivo se Grillo, Vasco> Rossi, ecc. hanno un così grande sucXXXXX, una> semplice parola può riassumere molto, come ad> es.:> XXXXXXXXXX!> > (rotfl)Tristemente vero...ci sono alcuni video su youtube versione italiana dove e' quasi impossibile trovare un commento vagamente intelligente...cosa che non capita nella versione internazionale...FrankyRe: Ai cretini si comunica con le cretinate
poveri bovghesi di mevdacostvetti a chattave si intevnetcon dei plebei vitavdati_|_gran capo esticassiRe: Ai cretini si comunica con le cretinate
Era così già quasi 20 anni fa nelle chat, entravi in quelle italiane e ti sembrava di essere tornato all'asilociccio quanta cicciaNon abbiamo più bisogno di rappresenti
"Il potere è l'immondizia della storia degli umani".Niente rappresentanti... nessun potere... UNO CONTA UNO... e fine della spazzatura !Valter Garliniqualcuno che se ne accorge
finalmente qualcuno che se ne accorge che e' una rete di cretini...massimo siamo in due a salvarvarci, pienamente d'accordo su quello che hai scritto in alcune parti sembrava mi avessi fregato il zen pensiero. Pensavo di essere l'unico in un mondo di ruppoli a pensarla cosi'...evvai almeno siamo in due.iupiterLa rete siete anche voi...
Cari signori vi informo che siete su internet alias la RETE,nel caso non voleste essere scambiati per i cretini di turno vi consiglio di abbandonarla immediatamente!Le conclusioni di questo articolo le avevo anticipate nei commenti di Precario svela-segreti...è tristissimo vedere che proprio chi ci mangia con la rete la denigri.Le gesta del Supereroe di turno son state amplificate sia dai media tradizionali che dai siti di news più autorevoli e voi che fate?ridicolizzate facebook???Non so che TG guardiate ma ormai i giornalisti tradizionali,quelli titolati per intenderci,prendono a piene mani dalla rete,spesso i servizi sono riassunti di blog con tanto di video presi da youtube.La differenza tra i media tradizionali e la rete è che tutte le cavolate che vi dicono sui media tradizionali non vengono smentite,in rete le cavolate durano giusto il tempo di esser notate da qualcuno più scaltro che lancia la replica.Siete amanti dei media passivi?accendetevi la tv e guardatevi un bel Tg! Vi sentirete meno cretini?forse no...ma potrete dire che non c'eravate e fare i primi della classe tanto cari ai politicanti della casta!R3d Wo1fGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 25 07 2011
Ti potrebbe interessare