Roma – Gentile Direttore, le scrivo per narrarle una disavventura occorsami ieri mentre cercavo di interagire con il sistemi informatici bancari italiani. Verso le 18:00 ricevo una telefonata da una mia cara amica in viaggio negli Stati Uniti per lavoro che mi chiede di aiutarla, perche` ha smarrito la sua carta di credito VISA ma non riesce a bloccarla.
La carta e` stata emessa dal Cassa di risparmio di Firenze ed e` una comune carta SI collegata al circuito VISA. Lei ha chiamato gia` dagli States il numero internazionale della carta SI ma ad essi non risulta. In verità risulta solo una vecchia carta emessa da una banca nel passato ed ormai disabilitata. Lei non ricorda il numero di carta e i signori della Carta SI affermano senza ombra di dubbio che la carta VISA in questione non appartiene al loro circuito e che quindi non sanno come aiutarla.
Faccio un tentativo, chiamando il numero verde carta SI in Italia ed ottengo lo stesso risultato.
Dopo un po’ di ricerche su internet trovo il sito della cassa di risparmio di Firenze, molto accattivante, dotato di tutti i servizi quali il “Trading online” per quella minima percentuale del parco buoi italiano che fino a qualche mese fa giocava a fare i trader, ma assolutamente privo di un pagina con numeri telefonici utili per assistere i clienti. Chiamarli alle 18 di sabato non mi e` venuto neanche in mente.
Allora cambio strategia e cerco un numero telefonico per contattare la VISA. Trovo un numero verde per l’Italia. Li chiamo ma il risponditore automatico di un numero verde italiano permette di selezionare solo: inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco. Ma non l’italiano. Mi sembra assurdo ma non e` un problema, scelgo l’inglese e dopo un po’ di tasti premuti e musiche varie riesco a parlare con un operatore, in inglese naturalmente. Questi gentilmente mi da` un altro numero. Lo chiamo: prima parlo con una signorina in inglese poi mi passano un operatore italiano e costui mi dice sconsolato che se la carta VISA fosse stata emessa anche in Gabon loro erano in grado di bloccarla ma in Italia NO. Perché in Italia essendo nel decimo mondo informatico e corporativo bancario la richiesta va fatta al circuito di emissione.
Mi sento impotente: comunque richiamo la mia amica negli States e cercando una qualche soluzione, le faccio tornare in mente che ha uno scontrino di un acquisto fatto con quella carta. Sullo scontrino senza ombra di dubbio c’e` scritto Carta SI. Bene sono veramente infuriato, richiamo la carta SI, questa volta ho anche il numero di carta e la scadenza. Ma questo non basta.
Grazie ai grandiosi sistemi informativi bancari italiani, mi viene richiesto anche il codice ABI e CAB della banca che ha emesso la carta. Per fortuna sono in ufficio, da un altro telefono chiamo di nuovo la mia amica che ha con sé il libretto degli assegni e quindi mi fornisce questi numeri. Ora grazie al cielo la carta risulta anche nel database della Carta SI e quindi riesco a bloccarla.
Dopo un’ora di inferno usando tutte le mie risorse informatiche e logistiche sono riuscito nell’ impresa. Ma ora mi assalgono domande a cui Lei non può rispondere ma che mi fanno riflettere amaramente: se alla mia amica fosse stato rubato il portafogli per intero o non avesse avuto lo scontrino, sarei mai riuscito nell’ “epica impresa” ? Il sistema di ricerca della Carta SI usando come chiave le generalità di una persona e` cosi primitivo che in caso uno possegga più carte di credito te le mostra tutte? Oppure le loro procedure interne sono cosi ottuse che se uno non fornisce numero di carta, codice ABI e CAB della banca emettitrice, loro fanno finta di nulla e non ti aiutano dicendoti che la carta non risulta? La considerazione che si ha all’ estero di noi italiani e` cosi alta che anche un numero verde italiano mi chiede di esprimermi in inglese?
Forse e` meglio non porsi queste domande ma certamente vorrei poter conoscere il signore che ha progettato il sistema informativo della Carta SI e le procedure operative collegate per consigliargli qualche buon testo sui database e i sistemi informativi… Come diceva un mio caro docente universitario: l’ignoranza non e` una colpa, e` una disgrazia.
Lettera Firmata
-
Ho capito una cosa......
Non è per generalizzare ,ma purtroppo i produttori sono tutti uguali,se si è sfigati nel trovare un pc difettoso quando finisce la garanzia sono dolori.A me è capitato con l'auto ed alcuni pezzi del pc.Dobbiamo anche capire che un'assistenza post vendita come viene fatta tutt'ora è inconcepibile che avvenga in meno di cinque giorni( anche se a volte capita ) e mediamente sono 15 giorni che se ci pensate bene non sono molti...Poi altre soluzioni esistono:1) Sostituzione immediata di tutta l'apparecchiatura in garanzia presso centro assistenza convenzionato2)Sostituzione immediata dell'apparecchiatura presso il nostro domicilio tramite tecnico.Putroppo sono soluzione utopiche , che se venissero attivate porterebbero ad un alto costo da nuovo dei pc.Bisogna aver pazienza e se una macchina serve veramente per lavoro bisogna a proprie spese averne una di recupero...AnonimoEsperienza in fotocopia
Ho lo stesso modello di portatile ASUS, comperato piu' o meno nello stesso periodo (novembre 2001) e ho avuto gli stessi problemi alla tastiera e alla batteria.L'aggiornamento del BIOS, tutto sommato è accettabile, visto che non ha costi e che l'aggiornamento del software di base è pratica comune per tutti i dispositivi tecnologici, dai router ai cellulari.Ma la batteria che schiatta dopo 8 mesi no...La batteria del mio ASUS, dopo 8 mesi, ha smesso di andare oltre il 35% della carica, e l'idea di comperarne una nuova NON lo accetto.Probabilmente sarà un difetto di fabbricazione, e penso che ASUS abbia il dovere di sostituirci il pezzo senza spesa.AnonimoRe: Esperienza in fotocopia
Io questa non la capisco.La garanzia italiana prevede almeno 1 anno dalla vendita.Se non vogliono cambiarvela, minacciateli di portarli da un Giudice di Pace.E se non la cambiano, portateceli.Ha da finire, questa storia che le batterie hanno garanzia 6 mesi.SalutiRibelleAnonimoRe: Esperienza in fotocopia
Il discorso della batteria è complesso, sia perchè le batterie lo sono dal punto di vista tecnico (non realizzativo), vedi anche il caso dei cellulari, sia per l'uso che ne vien fatto.Intendo dire: le condizioni di impiego influiscono in modo determinante sul loro funzionamento e quindi sulla loro (presunta) durata.Sono considerate a tutti gli effetti materiale soggetto ad usura e come tali non hanno tempi di garanzia paragonabili a quelli di altri componenti che non soffrono del medesimo trattamento.Per fare un'analogia, vanno equiparate ai pneumatici di un'auto. Se si pensasse come suggerisce qualcuno, di portare il costruttore in causa, temo che sarebbe un flop quasi assicurato.E' evidente che dal punto di vista tecnologico ci sono stati dei progressi (le prime batterie al NI-CD per chi aveva a che fare con i notebook 486) oppure con quelle Ni-MH erano anche peggiori di quelle che si sperimentano di questi tempi...Io vorrei solo fare un'osservazione: le attuali Li-Ion sono certamente migliori (maggior carica, minor peso) ma possono manifestare una notevole diversità di comportamento tra lotti di fornitura e ... costruttori delle pile..Purtroppo queste ultime non sono sostituibili dall'utente, ma va acquistato in blocco l'intero pacco, con relativo contentiore..proprietario. Ciò aumenta a dismisura il costo (ciascuno realizza il pacco batterie come gli pare e cambia da modello a modello, anche ogni sei mesi) e rende quasi impossibile avere dei ricambi disponibili dopo qualche tempo.A suo tempo, Compaq e Duracell standardizzarono le DR 36, ma nessuna delle due ha più voce in capitolo e chi è rimasto o subentrato in questo mercato fa come meglio crede.Certo si riuscisse ad imporre a lor signori due o tre standard di batterie, si sarebbe a buon punto e credo che gran parte dei problemi attuali andrebbero rimossi o contenuti..E' un fatto che nel settore dei notebook manca la standardizzazione dei componenti base, se si eccettuano LCD dischi e RAM, ma per il resto ciascuno fa come crede e questo aumenta i prezzi a dismisura e limita la disponibilità di un adeguato parco ricambi.Con tutte le conseguenze che si vanno qui a lamentare quando si parla di assistenza.Dargli la croce addosso è possibile, ma bisognerebbe capire com'è composto l'intero ciclo e come gira la cosa...AnonimoRe: Ho capito una cosa...... [ Acer ]
- Scritto da: Anonimo> Non è per generalizzare ,> ma purtroppo i produttori sono tutti uguali,> se si è sfigati nel trovare un pc difettoso> quando finisce la garanzia sono dolori.La mia esperienza con un laptop ACER è stata anche peggiore: si verificò un guasto (connettore HDD - controller) quasi subito dopo l'acquisto, quando la garanzia era ancora valida. Il punto vendita SHD Antea di Torino [ http://www.antea.it/ ] (che è anche AcerPoint) in cui lo avevo acquistato ha rifiutato per tre volte di mandarlo in riparazione al centro assistenza Acer di Milano (l'unico in Italia autorizzato ad intervenire): ogni volta mi riformattavano l'hard disk e, sostenendo di averlo tenuto in prova 24 ore e di averlo sottoposto a benchmark, me lo restituivano esattamente com'era (anzi: la prima volta i furbacchioni mi sostituirono la batteria nuova di zecca con una esausta), trattandomi come fossi stato un povero idiota, dato che - a detta loro - la macchina funzionava benissimo. Invece sempre i soliti problemi: computer improvvisamente in tilt dopo alcune ore di lavoro, dati persi, filesystem inconsistente.La quarta volta fu quella buona. Lo portai all'assistenza dopo averlo tenuto acceso per giorni (senza lavorarci sopra perchè del tutto inaffidabile), per fare in modo che il difetto peggiorasse vistosamente e non potessero esimersi dall'invio a Milano per un intervento finalmente risolutivo. E così fu: era passato quasi un anno dall'acquisto e finalmente il computer mi venne restituito funzionante ed utilizzabile... ma il modem interno aveva cessato di vivere. Ovviamente me lo sono tenuto così. Meglio che niente. Tanto con Linux dovevo già utilizzare un modem esterno, che oltre tutto ha prestazioni migliori di quel winmodem, anche se per una questione di principio la cosa mi ha fatto incazzare non poco.Inutile dire che CON ACER HO CHIUSO PER SEMPRE (e anche con SHD Antea).AnonimoRe: Ho capito una cosa...... [ Acer ]
io se mi fossi accorto che mi avevano cambiato la batteria con una vecchia li avrei minacciati di denuncia proprio dentro al negozio dove lavoravano e davanti a tutti i clienti dietro di me senza tanti problemi...AnonimoRe: Ho capito una cosa...... [ Acer ]
Io ho avuto un acer per oltre 1 anno, io ho avuto un problema sulla porta di connessione del CD/floppy (esterno). Ho chiamato dritto la sede di milano (non passo dal fornitore, di solito non fanno altro che perder tempo). era un fantomatico 13 agosto (e questa la dice tutta), la signorina mi fa 2 o 3 domande, capisce che non sono un pirla (prova la connessione per boot da cd, da floppy, ecc), confermo, e' rotto lo spinotto, ho provato a cambiare cd con quello di un mio collega ma continuava a non andare..cosi' la signorina mi invita a spedirglielo via corriere e si scusa in anticipo per il fatto che e' agosto (vicino al 15), probabilmente impieghera' qualche giorno in piu' per sistemarlo.Lo spedisco il 14...Il 20 agosto lo ricevo dal corriere, con tanto di lettera dell'acer con tutti i pezzi (+ numeri di serie) di cio' che avevano cambiato e la causa (chip fritto sulla MB, cambiata in toto).Da allora il mio acer e' andato che e' una meraviglia.Forse saro' stato fortunato, ma credo che la colpa non sia dell'acer o di altri, ma di quelle dittucole che fanno "finta" di fare assistenza.Saltate il negozietto e mandate il vs portatile in riparazione dritto al centro assistenza "grosso".Buona fortuna a tuttiAlexAnonimoRe: Ho capito una cosa...... [ Acer ]
Sul rivenditore di Torino di cui tu parli io non esprimo giudizi, ti dico solo che alcune persone che conosco hanno avuto esperienze simili (ancora molti anni fa, su un PC desktop acquistato nuovo, gli diedero una tastiera con la "M" rotta... un difettuccio da niente; bene, la porto' indietro e gliene diedero un'altra con la "N" rotta... dovette tornare e insistere per provare *tre* tastiere sul posto prima di trovarne una in cui tutti i tasti funzionassero).Io negli ultimi tre anni ho usato direttamente due Acer, un Asus e da poco un iBook... bene, il mio Asus andava bene, gli Acer abbastanza; adesso al Travelmate 351TE (dopo 14 mesi, ergo fuori garanzia) e' schiattato il connettore dell'hard disk e ho dovuto portarlo a Milano per la riparazione; insistendo ogni due giorni perche' la cosa andasse avanti, per la riparazione c'e' voluto un mese. Invece l'iBook e' bellissimo, se uno deve comprare un portatile ora e puo' rinunciare a Windows e' un caldo consiglio (ha sopra praticamente Unix...).La morale pero' e' che l'informatica degli ultimi anni e' troppo complicata. I PC sono arrivati al limite tecnologico del caos da un lato, e al limite basso dei prezzi dall'altro. Per cui se qualcuno fa prezzi ancora piu' bassi e' perche' vende roba di merda :-)vbil mio caso.....
a volte si spegneva la ventola del dissipatore...e si spegneva tutto.Ho rimandato tutto a milano 3 volte alla 3 l'hanno cambiato(per forza...gli ho mandato i grafici della temperatura della cpu per fargli capire il difetto....vabbè......però le ore di attesa per poter parlare con un operatore sono state veramente "stressanti" ...chimando dalla costa romagnola...In bocca al lupo a tuttiAnonimoHP XE3
Ne approffito per chiedere una cosa... Qualcuno che possiede un HP XE3 mi può rispondere se è normale che la ventolina (sotto, sinistra in un angolo) non giri quando il portatile è acceso (si mette in moto all'accensione ma si ferma quasi subito)? Mi sembra strano e non vorrei che fosse la causa del continuo sfarfallio del monitor dopo poco averlo acceso.... HotAnonimoRe: HP XE3
Puo' essere normale, il mio portatile fa lo stesso (e' un taiwanese).Parte all'avvio, il bios testa la temp e decide di spegnere o ridurre al minimo la velocita'.4 anni che fa cosi' e nessun problema di surriscaldamento.BurpAnonimoRe: HP XE3
- Scritto da: Anonimo> Puo' essere normale, il mio portatile fa lo> stesso (e' un taiwanese).> > Parte all'avvio, il bios testa la temp e> decide di spegnere o ridurre al minimo la> velocita'.> > 4 anni che fa cosi' e nessun problema di> surriscaldamento.> > Burpcerto che e' normale, si chiama "risparmi di energia", praticamente tutti i portatili fanno cosi', la ventola parte all'avvio, una volta che l'SO ha caricato il modulo AC (speedstep), la cpu ferma la ventola perche' sta a temperatura bassa. quando il sensore della temperatura sale sopra una certa soglia (credo i 40 gradi), la ventola viene attivata per qualche minuto (tempo di riportate la temp al disotto dei , credo, 20 gradi).Ovvio, se la ventola non parte e mi si spegne il pc (protezione della cpu contro la fusione), allora c'e' qualcosa che non va..AlexAnonimoRe: HP XE3
temperature che i processori usati da apple non avranno mai (per fortuna)... ma andate in giro con la tuta di amianto per il caldo del processore e il paraorecchi per il rumore della ventola? (ovviamente stò ironizzando, non prendetevela a male :) )LordMiloMa IBM ?
Ditemi, perchè sono in procinto di acquiatarne uno: almeno IBM si salva ? A me piace uno fra i Thinkpad più economici :-)Il modem interno dell'Asus di mio padre, non ricordo bene quale modello, si è fritto dopo 7 mesi. Morto, funxit, cardiogramma piatto.E' stato sotituito con notevole dispendio di tempo (20 giorni).Tempo 1 mese è schiantato anche quello nuovo.Adesso mio padre, al quale il notebook serve per lavoro, gira con un US-Robotics 33.600 in borsa. Ed il cadavere alloggia ancora al suo posto.Se può servire a qualcosa......AnonimoRe: Dimenticavo (x ASUS)
Ovviamente mio padre con ASUS ha chiuso.Saluti> Se può servire a qualcosa......AnonimoRe: Ma IBM ?
Io con l'acer mi trovo benone, anche con il compaq (si, ne ho due..), pero' il compaq ce l'ho da 5 mesi, mentre l'acer e' vicino ai 2 anni.l'acer l'ho mandato in riparazione dritto a milano perche' si e' fritto il chip sulla MB per la connessione ai CD/floppy (esterni), e' stato via 1 settimana (a meta' agosto). quando e' tornato, era una favola :)il compaq per ora sembra andare benone, lo uso tantissimo (11 ore al giorno, piu' dvd a letto), e per ora niente assistenza.. speriamo!Credo che ibm sia ottimo, ma credo che come fascia di prezzo sia altuccio...AlexAnonimoRe: Ma IBM ?
comprati un portatile Apple... non hanno paragoni in fatto di durata batterie, stabilità e facilità d'uso nonchè compatibilità con tutto e con tutti (windows compreso, se proprio non puoi farne a meno :) ).fra l'altro c'è una bellissima promozione, se compri un computer apple puoi acquistare unitamente alla macchina il pacchetto Office X di M$ a 199Euro anzichè 670... ciao ciaoLordMiloRe: Ma IBM ?
- Scritto da: LordMilo> comprati un portatile Apple... qualcuno potrebbe spiegare a milord che magari ci sono utenti che desiderano portatili basati sul SO di bill?LockOneRe: Ma IBM ?
- Scritto da: LordMilo> comprati un portatile Apple... Ma basta....> non hanno> paragoni in fatto di durata batterie,Che non è l'unica prerogativa di un portatile...premesso che su un Dell ci siamo visti SW Episode one attaccati ad un videoproiettore e poi ci siamo andati a lavorare in Rai senza problemi...> stabilità e facilità d'uso nonchè> compatibilità con tutto e con tutti (windows> compreso, se proprio non puoi farne a meno> :) ).Od osx compreso, se proprio hai bisogno di avere la compatibilità con tutti i SO, anche quelli + spocchiosi...> fra l'altro c'è una bellissima promozione,> se compri un computer apple puoi acquistare> unitamente alla macchina il pacchetto Office> X di M$ a 199Euro anzichè 670... > > ciao ciaoLa differenza la paghi nel prezzo della macchina, non preoccuparti... ByePSTrolli sapendo di trollare...almeno evita di accusare altri di farlo, pls...spinoRe: Ma IBM ?
- Scritto da: spino> > - Scritto da: LordMilo> > comprati un portatile Apple... > > Ma basta....> > > non hanno> > paragoni in fatto di durata batterie,> > Che non è l'unica prerogativa di un> portatile...premesso che su un Dell ci siamo> visti SW Episode one attaccati ad un> videoproiettore e poi ci siamo andati a> lavorare in Rai senza problemi...vale che io mi sono visto il signore degli anelli a palla (senza usare casse esterne, ho usato le stereo integrate)?e poi ho visto un pezzo di SW E2 ;) ma non racconto balle, oramai ero senza batteria..> > > stabilità e facilità d'uso nonchè> > compatibilità con tutto e con tutti> (windows> > compreso, se proprio non puoi farne a meno> > :) ).Apple non e' proprio famosa per compatibilita'..Se voglio essere compatibile metto linux (e installo un po' di roba) o windows (e installo un po' di roba anche qui).> > Od osx compreso, se proprio hai bisogno di> avere la compatibilità con tutti i SO, anche> quelli + spocchiosi...OS X a me piace, pero' non essendo un grafico, ho bisogno di una macchina che faccia tutt'altro..dualboot linux-win, cosi' posso usare .NET ASP e sql server (con patch antiworm e sp3) per i clienti che me lo chiedono, o linux per php, mysql, e il mio server whois sviluppato in C sotto linux per alcune grosse ditte..> > > fra l'altro c'è una bellissima promozione,> > se compri un computer apple puoi> acquistare> > unitamente alla macchina il pacchetto> Office> > X di M$ a 199Euro anzichè 670... > > > > ciao ciao> > La differenza la paghi nel prezzo della> macchina, non preoccuparti... gia', costa un patrimonio...> > Bye> ciaoAlexAnonimoRe: Ma IBM ?
Io il portatile lo uso per lavoro dal 1998. Prima avevo un Toshiba Satellite CTD320: mai avuto nessun problema! Un mattone come peso, ma robusto e affidabile.Adesso ho un HP XE3... - hard disk ko dopo 3 mesi- controller dell'hard disk ko subito dopo (in riparazione per 6 mesi...)Non comprare un HP! Molto meglio IBM, ma cari!AnonimoMAI COMPARE UN PC ON-LINE
Mai compreare pc on-line, è sempre meglio rivolgersi ad un negozio di fiducia, almeno se le cose vanno male sai sempre a chi rivolgerti.Personalmente faccio spesso acquisti un RETE, ma non supero mai di norma i 200 Euro a botta nell' acquisto.Sin' ora mi sono trovato abbastanza bene, nel caso mi fosse andata buca la botta economica sarebbe stata limitata e non una botta da 1.000 Euro in su.E' da pazzi acquistare un pc da 1500 Euro in RETE, qualunque marca sia.Tentano di vendere in pici al supermercato come cioccolatini, ma cioccolatini non sono e se ti va male l' acquisto te ne accorgi.AnonimoRe: MAI COMPARE UN PC ON-LINE
ultimamente mi capita spesso di vendere e comprare in rete, mai avuto problemi ma solo perchè non sono sprovveduto... esistono venditori e venditori... c'è chi è disponibilissimo ad aiutarti e chi ti vuol vendere il pezzo senza sapere manco cosa sia... bhe... io ad esempio faccio parte della prima categoria... aiuto l'acquirente nella scelta migliore e le macchine che mi passano per le mani (tutti PC della Apple) li testo personalmente sottoponendoli a parecchie prove hardware-software, proprio per non andare incontro a lamentele deleterie...quindi non generalizziamo, su internet si fanno parecchi buoni affari... ma bisogna avere l'occhio lungo altrimenti si rimane fregati da quei 4 imbecilli che vogliono a tutti i costi infangare la categoria...LordMiloRe: MAI COMPARE UN PC ON-LINE
- Scritto da: LordMilo> ultimamente mi capita spesso di vendere e> comprare in rete, mai avuto problemi ma solo> perchè non sono sprovveduto... esistono> venditori e venditori... c'è chi è> disponibilissimo ad aiutarti e chi ti vuol> vendere il pezzo senza sapere manco cosa> sia... bhe... io ad esempio faccio parte> della prima categoria... aiuto l'acquirente> nella scelta migliore e le macchine che mi> passano per le mani (tutti PC della Apple)guarda che la apple non fa pc... o mi sono perso qualcosa? ;)> li testo personalmente sottoponendoli a> parecchie prove hardware-software, proprio> per non andare incontro a lamentele> deleterie...> fai bene, ma da bravo informatico programmatore che sono, non mi fido e preferisco vedere la persona per comprare il pc. pensa che non uso manco le macchinette che danno i biglietti del treno, figurati se compro un pc online!comunque io online compro libri, cd (originali), dvd, e altre cose a "basso" costo..> > quindi non generalizziamo, su internet si> fanno parecchi buoni affari... ma bisogna> avere l'occhio lungo altrimenti si rimane> fregati da quei 4 imbecilli che vogliono a> tutti i costi infangare la categoria...gia'...AlexAnonimoRe: MAI COMPARE UN PC ON-LINE
- Scritto da: LordMilo> aiuto l'acquirenteAd affondare... :)> nella scelta migliore e le macchine che mi> passano per le mani (tutti PC della Apple)> li testo personalmente sottoponendoli a> parecchie prove hardware-software, proprio> per non andare incontro a lamentele> deleterie...Ma quanto ricevi per ogni SPOT Apple su PI?ByespinoRe: MAI SENTITO PARLARE....
...del diritto di recesso!!!AnonimoRe: Un po' di luoghi comuni da sfatare..
- Scritto da: spino> Ma quanto ricevi per ogni SPOT Apple su PI?> Un centesimo in più di quello che danno a te per parlarne male.Una precisazione per l'intelligente e bravo programmatore di qualche post più su, quello che ha affermato con sicurezza cha Apple non produce pc: PC è l'acronimo che sta per Personal Computer e i Mac sono proprio, ma guarda un po', Personal Computer.Un "bravo programmatore" dovrebbe sapere quando stare zitto...ciao "bravo programmatore"...Anonimola prossima volta comprati un APPLE :)
hai speso 2000 euro per un asus della malora e persino fatto male...potevi spenderne ugualmente 2000 e comprarti un iBook... o il nuovo PowerBook titanium a 12" (meraviglia della tecnica) e aver mooolti problemi in meno...un salutoMiloLordMiloRe: la prossima volta comprati un APPLE
Poi pero' invece di freeBSD doveva installarci YellowDog ;-)garakRe: la prossima volta comprati un APPLE
per farci girare 2 programmi striminziti? molto meglio MacOS X che ha tutti i programmi del mondo :)LordMiloRe: la prossima volta comprati un APPLE
- Scritto da: LordMilo> per farci girare 2 programmi striminziti? > molto meglio MacOS X che ha tutti i> programmi del mondo :)Elencare, grazie...Ed elencare dove sta scritto che siano i migliori al mondo, graziePSNon "trollare", se non vuoi che si "trolli"... :)spinoRe: la prossima volta comprati un APPLE
- Scritto da: garak> Poi pero' invece di freeBSD doveva> installarci YellowDog ;-)Confermo. comprati un Apple. Il mio Powerbook è rimasto praticamente acceso per 2 anni consecutivi.Quanto al free BSD.. un ottimo UNIX già installato e nella migliore versione del mondo non ti basta?..Ovviamente questa è la mia personale opinione e il mio consiglio in base alla mia esperienza...buona giornataFFetAnonimoRe: la prossima volta comprati un APPLE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: garak> > Poi pero' invece di freeBSD doveva> > installarci YellowDog ;-)> > Confermo. comprati un Apple. Il mio> Powerbook è rimasto praticamente acceso per> 2 anni consecutivi.> > Quanto al free BSD.. un ottimo UNIX già > installato e nella migliore versione del> mondo non ti basta?> ..Ovviamente questa è la mia personale> opinione e il mio consiglio in base alla mia> esperienza...> > buona giornata> > FFetMa hai visto come viene visualizzata la tua "e" accentata dal 95% dei computer consumer?Ma quale migliore versione al mondo...Mah...spinoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
e così finirai di usare il computer !e lavorerai da solo come un cane (o solo con chi ha mac)diventando scemo se vuoi usare filmati etc. che arrivano da altri sistemi operativi.o entrare i rete Azindale.ps : vai a vedere quanto sw free c'è per Apple e quanto invece ce n'è a pagamento se vuoi lavorare !apple : una volta era unico, mò và da Unix a Microsoft x vendera ancora qualche pezzo !PPS : vanno talmente bene che a natale in TUTTI i megastore erano in offerta !AnonimoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
- Scritto da: Anonimo> e così finirai di usare il computer !> e lavorerai da solo come un cane (o solo con> chi ha mac)> diventando scemo se vuoi usare filmati etc.> che arrivano da altri sistemi operativi.o> entrare i rete Azindale.mio caro troll... ti ricordo che i sistemi operativi di apple da sempre supportano tutti gli standard internazionali riconosciuti come tali non dalla tua cara microsoft ma dall'ente internazionale che si occupa proprio di quello...e ti ricordo anche che con la tecnologia Rendezvous di MacOS X 10.2 mi posso collegare alla tua rete semplicemente con 2 click, stampare un documento con la tua stampante, guardare e/o scambiare file divx con qualche tuo collega mentre tu stai ancora settando i privilegi nel tuo superwindowsdeluxeXP... prima di sparare sté cazzate almeno informati un minimo, fai più bella figura :)> ps : vai a vedere quanto sw free c'è per> Apple e quanto invece ce n'è a pagamento se> vuoi lavorare !vai nella sezione developer del sito apple e vedrai quanti sviluppatori collaborano con apple, poi vai su versiontracker.com e noterai quanto software free esiste per mac...> apple : una volta era unico, mò và da Unix a> Microsoft x vendera ancora qualche pezzo !ti ricordo che apple é una delle uniche società che in questi due anni non ha perso terreno, anzi, ne stà guadagnando in confronto ai suoi concorrenti...> PPS : vanno talmente bene che a natale in> TUTTI i megastore erano in offerta !si chiamano agevolazione natalizie... mai sentito parlare? una volta la gente si lamentava che le robe costan care... ora ti lamenti pure perchè a natale ci son le agevolazioni all'acquisto? il mondo é bello perchè é vario O_ociao ciaoLordMiloRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
io non sono un tecnico ma relativamente alla compatibilità dico due cose, un mio collega americano (ingegnere informatico del MIT) sfoggiava un bellissimo portatile con Jaguar.. stupendo... peccato che:1. non riusciva a stampare in rete2. doveva convertirsi tutti i DIVEX prima di vederlise questa è compatibilitàAnonimoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
- Scritto da: LordMilo> mio caro troll...Il bue che da del cornuto all'asino... :)> ti ricordo che i sistemi> operativi di apple da sempre supportano> tutti gli standard internazionali> riconosciuti come tali non dalla tua cara> microsoft ma dall'ente internazionale che si> occupa proprio di quello...Come USB?Dov'è che non sarebbe supportato, ad esempio?Fai qualche esempio calzante, pls...> e ti ricordo anche che con la tecnologia> Rendezvous di MacOS X 10.2 mi posso> collegare alla tua rete semplicemente con 2> click, stampare un documento con la tua> stampante, guardare e/o scambiare file divx> con qualche tuo collega mentre tu stai> ancora settando i privilegi nel tuo> superwindowsdeluxeXP... prima di sparare sté> cazzate almeno informati un minimo, fai più> bella figura :)Mi pare sia un po' presto per fare i paragoni con Randezvous, vista la giovane età e la poca base di installato... :)> vai nella sezione developer del sito apple e> vedrai quanti sviluppatori collaborano con> apple, poi vai su versiontracker.com e> noterai quanto software free esiste per> mac...E per Windows?E per Linux?E allora?> > apple : una volta era unico, mò và da> Unix a> > Microsoft x vendera ancora qualche pezzo !> > ti ricordo che apple é una delle uniche> società che in questi due anni non ha perso> terreno, anzi, ne stà guadagnando in> confronto ai suoi concorrenti...Job$ docet... :)> > PPS : vanno talmente bene che a natale in> > TUTTI i megastore erano in offerta !> > si chiamano agevolazione natalizie... mai> sentito parlare?Certo...una rarità per gli utenti Apple...glialtri ne approfittano durante tutto l'anno... :)ByespinoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
...tutto vero, però per lo meno i mac costano poco........ UAH!UAH!UAH!UAH! :PAnonimoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
- Scritto da: Anonimo> ...tutto vero, però per lo meno i mac> costano poco........ UAH!UAH!UAH!UAH! :PO sei ironico o la matematica non è il tuo forte... :)spinoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
- Scritto da: LordMilo> hai speso 2000 euro per un asus della malora> e persino fatto male...> potevi spenderne ugualmente 2000 e comprarti> un iBook... o il nuovo PowerBook titanium a> 12" (meraviglia della tecnica) e aver> mooolti problemi in meno...> > un saluto> > MiloE meno male che sono io il "troll" che imperversa nei forum, eh?tanto per citarne uno recente:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=308673Ma basta......O almeno bada alla trave nel tuo occhio, prima che alla pagliuzza nel mio...Mah...spinoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
- Scritto da: spino> - Scritto da: LordMilo> > hai speso 2000 euro per un asus della> malora> > e persino fatto male...> > potevi spenderne ugualmente 2000 e> comprarti> > un iBook... o il nuovo PowerBook titanium> a> > 12" (meraviglia della tecnica) e aver> > mooolti problemi in meno...> > > > un saluto> > > > Milo> > E meno male che sono io il "troll" che> imperversa nei forum, eh?> > tanto per citarne uno recente:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > Ma basta...> ...O almeno bada alla trave nel tuo occhio,> prima che alla pagliuzza nel mio...> > > Mah...> si, ma poi dico, un 12"... che ci fai con un 12", almeno 13 o 14 (il 15 e' troppo grosso)..un 12 pollici.. mah...e poi, che ci faccio con un mac? mica faccio il grafico io.. (questo non toglie che sia una figata mac os x, ma per me sarebbe inutile)AlexAnonimoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
> si, ma poi dico, un 12"... che ci fai con un> 12", almeno 13 o 14 (il 15 e' troppo> grosso)..é un 12" ma con una bella risoluzione :)> un 12 pollici.. mah...> e poi, che ci faccio con un mac? mica faccio> il grafico io.. (questo non toglie che sia> una figata mac os x, ma per me sarebbe> inutile)sono 7 anni che la apple fà ANCHE computer consumer, non ti serve esser grafico per utilizzare un mac... e ridaje con i luoghi comuni... uff...> AlexciàAnonimoRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
- Scritto da: Anonimo> un 12 pollici.. mah...> e poi, che ci faccio con un mac? mica faccio> il grafico io.. (questo non toglie che sia> una figata mac os x, ma per me sarebbe> inutile)> > AlexCosa ci fai con un PC?Non sto prendendo per il culo, cosa ci fai con un PC?Ci lavori?E che tipo di lavoro fai?Giusto per sapere cosa pensi di NON poter fare con un Mac.CiaoferboRe: la prossima volta comprati un APPLE :)
tralasciando l'inutilita' di 3/4 dei post del tipo "il mac fa schifo" "il mac e' figo" "io sono figo" "tua mamma e' una)=£"$)=(" :)vorrei solo dire questo :i mac sono molto belli (a vedersi) e probabilmente funzionano anche bene (con OS X) ma se uno deve sviluppare x piattaforma Microsoft (Visual Studio 6 e/o .NET) cosa se ne fa di un mac ?AnonimoRe: la prossima volta comprati un APPLE
> i mac sono molto belli (a vedersi) e> probabilmente funzionano anche bene (con OS> X) ma se uno deve sviluppare x piattaforma> Microsoft (Visual Studio 6 e/o .NET) cosa se> ne fa di un mac ?ho sentito una vocina che mi ha detto che la microzozz stà pensando ad estendere quella schifezza di .net anche su macquindi non avresti problema...cmq fossi uno sviluppatore preferirei sviluppare con linguaggi aperti a tutti e non con linguaggi proprietari limitati...ma questo é solo il mio piccolo punto di vista :)salutiLordMiloNON comprate i portatili.
Dal 1998 per esigenze di lavoro, il mio pc e' un portatile. Non vi riepilogo tutte le mie traversie (e dei miei colleghi), ma il tecnico che fa assistenza alla mia ditta (lavora per Hp-Compaq), che ho frequentato molto (!) mi dice che, al di la' della marca, le rotture dei portatili sono 10 volte piu' frequenti di quelle degli altri pc.Un consiglio: se non siete obbligati a farlo da esigenze reali, evitate di comprarvi un portatile. Se siete obbligati a farlo, spendete i vostri soldi per marche affidabili (ibm, compaq) e non fatevi incantare dal modello più potente.AnonimoRe: NON comprate i portatili.
> Un consiglio: se non siete obbligati a farlo> da esigenze reali, evitate di comprarvi un> portatile. Se siete obbligati a farlo,> spendete i vostri soldi per marche> affidabili (ibm, compaq) e non fatevi> incantare dal modello più potente.Condivido: l'importante è stare lontani mille miglia da assemblati e dalle CPU più potenti del momento, che tendenzialmente scalderanno troppo.AnonimoRe: NON comprate i portatili.
bella idea non comprare portatili...entro nel pullman e aspetto che una vecchietta mi faccia sedere dicendomi. si sieda giovanotto, lei deve portare un server sulla schiena, mentre io posso stare in piedi!!!il notebook è uno strumento di lavoro, e quando si sfascia si cambia. tutto lìAnonimoRe: NON comprate i portatili.
Eh, però costano. Credo, dal basso della mia inesperienza, che più si va avanti e più all'aumento dei costi e delle prestazioni non si accompagni l'aumento della qualità. Ho speso 5 ? presso un mercatino per un 386 portatile con un aspetto pessimo, ma che dopo qualche ritocchino e upgrade, funziona benissimo.Saluti,PiwiAnonimoIo compro solo ACER
non e' pubblicita' non mi viene in tasca niente, solo che io personalmente ho avuto 2 portatili acer e sono sempre stati perfetti, ne ho rivenduti vari e non hanno mai dato problemi (toccandomi ogni protuberanza possibile)AnonimoRe: Io compro solo ACER
> io personalmente ho avuto 2> portatili acer e sono sempre stati perfetti,> ne ho rivenduti vari e non hanno mai dato> problemiSei stato fortunato.Hanno piu' o meno gli stessi problemi (caricabatterie e batterie)garakRe: Io compro solo ACER
- Scritto da: garak> > io personalmente ho avuto 2> > portatili acer e sono sempre stati> perfetti,> > ne ho rivenduti vari e non hanno mai dato> > problemi> > Sei stato fortunato.> Hanno piu' o meno gli stessi problemi> (caricabatterie e batterie)il mio acer la batteria la teneva per quasi 2 ore, il mio attuale compaq la tiene per 2.30 con dvd in funzione, altrimenti arriva circa a 3 ore (tirato pero')...AlexAnonimoRe: Io compro solo ACER
- Scritto da: Anonimo> non e' pubblicita' non mi viene in tasca> niente, solo che io personalmente ho avuto 2> portatili acer e sono sempre stati perfetti,> ne ho rivenduti vari e non hanno mai dato> problemi (toccandomi ogni protuberanza> possibile)La mia esperienza con Acer non è stata positiva. Ho comprato un Acer TravelMate 525TE a settembre 2001. Ad aprile 2002 la batterria al 50% della carica improvvisamente si azzerava con spegnimento, ovviamente, del computer. In garanzia l'Acer accerta che non è la batteria ma cambia ugualmente la batteria, la scheda madre e altro. A ottobre 2002 il problema si ripresenta: al 50% della carica la batteria si azzera. Decido di tenermelo così.Ma da gennaio la batteria non si ricarica più. Adesso lo uso attaccato alla corrente elettrica, in pratica come un computer. Adesso sto decidendo se insistere con Acer per un altro intervento in garanzia ( sostengono che non sono più in garanzia) o lasciar perdere in quanto non ho tempo da perdere e il computer mi serve.AnonimoCosa comprare allora?
Io sono in procinto di acquistare un notebook. Volevo comprarlo direttamente online. Ma dopo quanto letto su questo forum mi è preso una paura...specie considerando che il modello che dovrei prendere costa circa 2.700 euro.Cosa consigliate di fare ?NicoAnonimoRe: Cosa comprare allora?
- Scritto da: Anonimo> Io sono in procinto di acquistare un> notebook. Volevo comprarlo direttamente> online. Ma dopo quanto letto su questo forum> mi è preso una paura...specie considerando> che il modello che dovrei prendere costa> circa 2.700 euro.> Cosa consigliate di fare ?LEGGI i newsgroup dedicati.Sono una vera minera d'oro.NON comprarlo online ma sincerati personalmente della qualità.Comprati un santino di Padre Pio.AnonimoRe: Cosa comprare allora?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io sono in procinto di acquistare un> > notebook. Volevo comprarlo direttamente> > online. Ma dopo quanto letto su questo> forum> > mi è preso una paura...specie considerando> > che il modello che dovrei prendere costa> > circa 2.700 euro.> > Cosa consigliate di fare ?> > LEGGI i newsgroup dedicati.> Sono una vera minera d'oro.> > NON comprarlo online ma sincerati> personalmente della qualità.> > Comprati un santino di Padre Pio.> anche uno di madre teresa di calcutta ;)comunque non comprare online, meglio andare in un classico negozio.. almeno sai chi picchiare se qualcosa non va..io ho un compaq che va da dio (presario 2813TC), e ho avuto un acer (travelmate 351) che funzionava alla grande.. L'assistenza di acer a milano e' ottima (provata), quella di compaq non saprei, lo spero ;)AlexAnonimoRe: Cosa comprare allora? Un DELL
Senza un pixel bruciato su cinque notebook acquistati..ilciccioAnonimoI NEWSGROUP....
...prima di comprare il portatile non li conoscevi? ;-)AnonimoEstensioni garanzia
Molte marche danno la possibilita' di estendere la garanzia all'acquisto, da un anno, a tre anni.Mentre per un pc questo puo' essere ridondante (in fondo basta un amico smanettone per cambiare una parte che malfunziona), per un portatile e' quasi un obbligo!Tutte le parti sono integrate, e le riparazioni fuori garanzia costano un patrimonio!Attenzione anche alle marche grosse: non sono garanzia di qualita', anche loro fanno risparmi mostruosi sui modelli di fascia economica. (e ve lo dice uno che faceva assistenza sui portatili della serie presario della compaq)Quanto al consiglio "guarda i newsgroup", e' buono solo quando il portatile ce l'hai gia' :-|Infatti i modelli di portatili negli ultimi anni vengono aggiornati di continuo, per cui e' difficile trovare una base di utenza sufficentemente ampia che parli dei problemi. Diciamo che se uno non ha urgenza, dovrebbe meditare almeno 3 mesi prima dell'acquisto di un portatile.lordauberonIo compro On Line, ma DELL
Da circa 2 anni ho deciso di acquistare tutti i PC on line, ma solamente presso la DELL, con soddisfazione sempre crescente. Infatti dall'ordine alla consegna è sempre tutto PERFETTO!. Ho anche sperimentato l'assistenza su un portatile Inspiron, causa rottura della tastiera, premesso che abito al SUD, dal ritiro alla consegna sono passati appena 7 giorni! (2,5 per il trasporto e 4,5 per la riparazione).Saluti.giovanni68Re: Io compro On Line, ma DELL
.....contento tu contenti tutti....se sapessi...AnonimoRe: Io compro On Line, ma DELL(MAI PIU)
Anche io ho comprato Dell ma non sono stato così fortunato!Mi hanno spedito una macchina da quella configurata e pagata (per la cronaca con un solo disco anzichè due) e ho dovuto spendere ore di telefonate (almeno due ore al giorno per 8 giorni) prima di far capire all'assistenza (una signorina che parlava pochissimo italiano, che mi chiudeva spesso la comunicazione, che mi passava gli uffici più disparati non perchè competenti, ma solo perchè così mi teneva in coda ad attendere che questi si liberassero e rispondessero, che contimuava a dirmi che quanto speditomi corrispondeva a quanto era nella bolla di spedizione, che ...).Finalmente dopo 3 settimane ho ricevuto il disco mancante ed il suo adattatore (che io tra parentesi avevo comprato da loro, pur se molto più costoso, per trovarmelo già configurato e non aver quindi possibili imprevisti nel farlo da solo).Ma con un assistenza simile cosa succederà quando avrò un problema meno banale? Quanto tempo e quanti soldi in telefonate dovrò spendere?Perchè Dell inoltre offre solo una garanzia di un anno quando la legge dice che debbono ora essere due (le altre marche giustamente danno ora i due anni di legge)edoAnonimoRe: Io compro On Line, ma DELL
Confermo la bonta` delle macchine DELL, workstation, server o notebook che siano. Da piu` di un anno la mia azienda si rivolge solo a DELL e non abbiamo avuto ne' un giorno di fermo macchina ne' un pixel bruciato...Senza contare che ultimamente hanno dei prezzi _veramente_ concorrenziali, addirittura piu` bassi del piu` economico shop di Firenze, citta` in cui operiamo.ilciccioAnonimoasus non troppo male...
io ho appena acquistato un l3800 15 pollici 1400*1050 p IV 2 Ghz 40 G hd etc etc. è una bomba! un mio amico ha lo stesso portatile, e mio padre ne ha uno di potenza inferiore. nessuno di noi ha avuto problemi.AnonimoRe: asus non troppo male...
- Scritto da: Anonimo> io ho appena acquistato un l3800 15 pollici> 1400*1050 p IV 2 Ghz 40 G hd etc etc. è una> bomba! > un mio amico ha lo stesso portatile, e mio> padre ne ha uno di potenza inferiore.> nessuno di noi ha avuto problemi.Toccati le palle e aspetta.AnonimoRe: asus non troppo male...
Tié, non portar sfiga.per ora ci lavoro 14 ore al giorno, sia su linux che su win, e devo dire che non ha mai dato segni di cedimento.sono un paio di mesi che ce l'ho, e il rodaggio l'ha superato magistralmente. 1400*1050 pixel e due soli pixel bruciati (in basso a dx e in alto a sx, (credo siano quelli verdi))AnonimoRe: asus non troppo male...
> sono un paio di mesi che ce l'ho, e il> rodaggio l'ha superato magistralmente.> 1400*1050 pixel e due soli pixel bruciati> (in basso a dx e in alto a sx, (credo siano> quelli verdi))...ehhh ???Io mi dovrei comprare un portatile da 2000 "euri" per avere "solo"2 pixel bruciati ???Io non so come la pensa la maggior parte della gente che usaun portatile per lavoro o per studio, ma per come la vedo iogli "euri" che vengono dati alla ASUS o a qualsiasi altra azienda sonosicuramente tutti "buoni" ... Perchè dovrei accettare anche il minimodifetto ???Allora dovrebbero fare delle offerte "speciali" tipo:Notebook perfetto 3500 euroNotebook con 2 pixel bruciati 3250 euro.Oppure mi metterò li con un trapano a bucherellarli un po'...PS:Ho visto portatili 486 funzionare perfettamente per 15 anni, e quandoscrivo perfettamente intendo SENZA IL MINIMO PROBLEMA.Non ditemi che erano tecnologie differenti perchè è tutto proporzionalmente "diluito" nel tempo. Fra 15 anni si potrà dire che i portatili di adesso sono "tecnologie differenti", spero solo che quelli cheuseremo allora funzionino un po' meglio...FlaviowebRe: asus non troppo male...
Anch'io ho lo stesso notebook, e confermo tutto in fatto di prestazioni: la risoluzione video è ottima (ho 0 pixel bruciati) e anche nell'insieme è solido (lo uso molto anch'io!) MA....(speravate, eh!) il problema che ho è simile a quello descritto nell'articolo: la batteria me la carica fino ad un certo punto... non ho ancora mandato in assistenza il prodotto perchè facendo il refresh della batteria ogni 2-3 settimane mi ripristina lo status (di solito lo faccio prima delle "trasferte" che faccio più o meno con quella frequenza). Mi scoraggia un po' rinunciare per 2 settimane al mio pc, ma nonostante tutto credo che Asus sia un produttore serio (persone che conosco hanno avuto esperienze con notebook acer raccapriccianti) e spero che sarà all'altezza quando invierò a riparare il mio notebook.natanEsperienza simile con MB Asus P4S8X
Qualche mese fà ho cambiato PC e ho comprato una motherboard Asus P4S8X. In teoria doveva essere il top della tecnologia, suportate AGP8x, DDR400, etc...In realtà mi sono trovato con una scheda con problemi di instabilità che hanno obbligato ASUS a abbassare le temporizzazione. Morale tu compri DRR333 e loro vanno a 266 COMUNQUE.Ci sono voluti MESI e decine di utenti incazzati per aver un bios che riabilitasse il normale funzionamento e stabilità.Ad oggi tale bios è ancora in beta (1005-08)...Non comprerò mai + qualcosa di marchiato ASUS.AnonimoRe: Esperienza simile con MB Asus P4S8X
Sei tu il furbone.Il problema è il chip SIS della P4SCopravi una P4G8x con 7205 e gli stessi problemi non li avevi.Il problema è che piace avere il TOP con pochi soldi (vedi chip sis)E' come comprare una Megane II 1.9Cdi e una AUDI A3 1.9TDI... ci sarà un motivo se AUDI costa appena 6-7000 ? in più (FORSE!!!!)AnonimoRe: Esperienza simile con MB Asus P4S8X
Un motivo c'è: 7000 ? in più e non carichi una fava sull'Audi,sembra di stare seduti sul carro bestame.Hai ragione per la ASUS: nessuno capisce che Sis ci prova, sparisce per un pò e ci riprova... Sparirà prima o poi...AnonimoRe: Esperienza simile con MB Asus P4S8X
- Scritto da: Anonimo> Sei tu il furbone.E tu non sai leggere.> Il problema è il chip SIS della P4S> Copravi una P4G8x con 7205 e gli stessi> problemi non li avevi.Quando ho comprato la scheda era l'unica con agp8x e ddr400. Ho preso la versione lusso con firewire e raid.Se volevo risparmiare prendevo qualcos'altro.AnonimoLa SOLITA asus italia
mi spiace per lei ma s'è baccato il solito portatile Asus Italia sfigato : come lei ce ne sono stati moltissimi !se questo la può consolare.....................pensierino : la Asus italia NON è all'altezza del nome che porta...purtroppo.AnonimoRe: La SOLITA asus italia
Concordo, anch'io ho tribolato 3 volte con l'assistenza italiana di ASUS per lo setsso modello di portatile. una settimana dopo l'acquisto HDD e DVD smettono di funzionare. Mando il nb in assistenza e mi torna indietro con un HDD di uguale capienza ma inferiore tecnologicamente (UDMA5 il primo, UDMA4 il secondo) e comunque rotto!!! Rimando in assistenza e me lo sostituiscono nuovamente con un HDD UDMA4... che dopo un mese presenta 2 settori difettosi. Ilnb l'ho comprato per lavoro, non posso separarmene sempre per 20 giorni. L'ultima volta ho telefonato dopo 10 giorni per sapere se era stato riparato e la signorina mi ha risposto: "si, è pronto, vuole che glielo rimandiamo domani?" !!!!! Ma si può?AnonimoRe: La SOLITA asus italia
la mia azienda per cambiare una batteria ha 'aspettato' + di un mese... e poi avete letto le condizioni di assistenza asus per i portatili? è quasi da denuncia... cmq non comprerò mai un portatile asus e non lo consiglierò a nessuno. AndreaAnonimostesso portatile 0 problemi
possiedo il medesimo portatile da oltre 1 anno e posso dire senza ricorrere a alcun tipo di rito scaramantico di esserne soddisfatto ed entusiasta. L'unico difetto che coincide con l'elenco interminabile del nostro amico, riguarda il famoso pixel blue puffo (di cui non mi lamento in alcuna maniera).Le prestazioni di tale portatile mi stanno facendo (al contrario di quanto si riporta su questo forum) meditare sull'acquisto di un nuovo ulteriore modello da affiancare a quello già in mio possesso (L3578TP per la precisione), naturalmente sempre asus !Tutto ciò lo dico semplicemente perchè mi considero soddisfatto dell'attuale portatile acquistato.AnonimoRe: stesso portatile 0 problemi
sei fortunato (rispetto al lettore e a molti altri), però è vero, se becchi il portatile Asus, e noi in ufficio ne abbiamo (fortunati, trane uno), sti oortatili danno soddisfazioni:)AnonimoRe: stesso portatile 0 problemi
io ho lo stesso identico modello Asus L8470K, comprato nello stesso periodo. Notai subito il problema dei tasti che non funzionavano. Ogni tanto il BIOS si lamenta di un fantomatico guasto che poi non risulta da nessuna parte (e infatti funziona tutto). Per il resto tutto bene (niente pixel rotti o altro).Mio padre ha in Acer al quale, dopo un anno circa, si è rotta la cerniera che collega il monitor al resto, per cui quando lo si apre e chiude bisogna fare attenzione altrimenti si spacca tutto. Da questo punto di vista l'ASUS mi sembra molto meglio costruito.FabioloPS: il problema di l'ho risolto rimappando la tastiera (usando Linux o FreeBSD).Anonimoe' solo questione di fortuna - by Alex
Mah, io continuo a guardare i NG, e non posso non notare che tutti hanno problemi con qualsiasi notebook. credo che alla fine sia solo questione di fortuna. sara', ma murphy e' sempre attivo..se compri un notebook, o sei fortunato o no, se il nb e' nato male, non ci puoi far niente, continuera' a darti problemi..io per ora mi salvo, sembrano (mi sto toccando) andare bene tutti e due, sia l'acer travelmate che il compaq presario.pero' io compro i pc in negozio...AlexAnonimoPOCHE REGOLE DA SEGUIRE ! e consideraz.
1) Bisogna sempre fare l'estensione di garanzia , perchè quando un portatle si spacca sono dolori una MB puo costare anche 220 Euro, ci aggiungete una mano di 70 e fate i vostri conti.2) Se il portatile si spacca in garanzia, interfacciatevi direttamente con il produttore e fatevi venire il corriere a prenderlo a casa vostra , non portatelo dal negoziante , TASSATIVO, ritardano solo la riparazione , sempre che abbiano voglia di spedirlo.....3) Se il portatile si spacca fuori garanzia , telefonate al produttore e chiedete il numero di telefono di un centro assistenza autorizzato, evitate sempre il negoziante perchè oltre a ritardare la spedizione aumenta del 20% il costo della riparazione, sempre che lo spedisca e non lo danneggi lui stesso nel cercare di ripararlo......4) Quando spedite tramite corriere attivate sempre l'assicurazione costa una decina di euro , molto spesso capita che i corrieri smarriscano i colli sopratutto quando contengono materiale informatico,,,,5) Se lo fate riparare fuori garanzia richiedete sempre il preventivo. E conservatelo gelosamente ......6) Se lo fate riparare fuori garanzia richiedete la garanzia sulla riparazione [ generalmente 3 mesi] e tenete tutti i preventivi , i preventivi servono per attivare la garanzia sul prodotto acquistatoPurtroppo ormai vedendo questo forum potete capire voi stessi che i portatili hanno avuti tutti piu o meno dei problemi,perciò una ditta è sicura come un'altra, molte ditte si appoggiano sullo stesso centro riparazione , perciò una marca vale l'altra....L'importante è essere fortunati e non avere un portatile guasto, e se si guasta avere la fortuna che quando lo riparano ci siano un tecnico con le contropalle , e non un stagista.............MA L'IMPORTANTE E' CHE NON VI FIDIATE DEL NEGOZIANTE E' SOLO UN PASSAGGIO IN PIU NELLA CATENA CHE NON SERVE........ SEMPRE CHE SIA ONESTO.....Ah dimenticavo.....vendo computer.................AnonimoRe: POCHE REGOLE DA SEGUIRE ! e consideraz.
- Scritto da: Anonimo> 1) Bisogna sempre fare l'estensione di> garanzia , perchè quando un portatle si> spacca sono dolori una MB puo costare > anche 220 Euro, ci aggiungete una mano di 70> e fate i vostri conti.vero :)> > 2) Se il portatile si spacca in garanzia,> interfacciatevi direttamente con il> produttore e fatevi venire il corriere a> prenderlo a casa vostra , non portatelo dal> negoziante , TASSATIVO, ritardano solo la> riparazione , sempre che abbiano voglia di> spedirlo.....il negoziante non fa altro che rispedirlo (dopo 2 o 3 giorni magari)...> > 3) Se il portatile si spacca fuori garanzia> , telefonate al produttore e chiedete il> numero di telefono di un centro assistenza> autorizzato, evitate sempre il negoziante> perchè oltre a ritardare la spedizione> aumenta del 20% il costo della riparazione,> sempre che lo spedisca e non lo danneggi lui> stesso nel cercare di ripararlo......gia'... capita che ci provino, usando magari il saldatore che usano anche per saldare le lamiere...> > 4) Quando spedite tramite corriere attivate> sempre l'assicurazione costa una decina di> euro , molto spesso capita che i corrieri> smarriscano i colli sopratutto quando> contengono materiale informatico,,,,:)) strano, smarriscono sempre i componenti informatici, mai una volta che perdano un libro...> > 5) Se lo fate riparare fuori garanzia> richiedete sempre il preventivo. E> conservatelo gelosamente ......non basta la bolla + lettera di accompagnamento (con data) che identifica tutti i pezzi cambiati?> > 6) Se lo fate riparare fuori garanzia> richiedete la garanzia sulla riparazione [> generalmente 3 mesi] e tenete tutti i> preventivi , i preventivi servono per> attivare la garanzia sul prodotto> acquistatocredo che molti non lo facciano, ma non so se sia legale o meno (non applicarla intendo)> > Purtroppo ormai vedendo questo forum potete> capire voi stessi che i portatili hanno> avuti tutti piu o meno dei problemi,> perciò una ditta è sicura come un'altra,> molte ditte si appoggiano sullo stesso> centro riparazione , perciò una marca vale> l'altra....solo fortuna.. solo fortuna..> > L'importante è essere fortunati e non avere> un portatile guasto, e se si guasta avere la> fortuna che quando lo riparano ci siano un> tecnico con le contropalle , e non un> stagista.............basterebbe un tecnico.. non uno stagista ;)poi se ha le palle o no, con contropalle o no, non me ne frega, basta che sappia cosa sta facendo, perche' quel pc e' MIO come SUA e' la casa dove abita.. non so se avete capito... ;)> > MA L'IMPORTANTE E' CHE NON VI FIDIATE DEL> NEGOZIANTE E' SOLO UN PASSAGGIO IN PIU NELLA> CATENA CHE NON SERVE........ SEMPRE CHE SIA> ONESTO.....anche se onesto, non serve a niente.. una volta che vi ha venduto il pc, lui ha finito, e voi dovreste andare direttamente "alla fonte"> > > Ah dimenticavo.....> vendo computer.................azz, ti sei tirato una mazzata proprio li' per i fatti tuoi ;) ehehehAlexAnonimoRe: POCHE REGOLE DA SEGUIRE ! e conside
- Scritto da: Anonimo> > :)) strano, smarriscono sempre i componenti> informatici, mai una volta che perdano un> libro...Chiedi ad uno che vende soldatini, giochi di ruolo et similia e vedrai...AnonimoRe: POCHE REGOLE DA SEGUIRE ! e consideraz.
Ottime regole, da seguire.Cmq non tutti i negozianti imbrogliano. Io personalmente, ho venduto centinaia di notebook asus e non ho MAI avuto problemi. Solo un paio sono usciti con 1 pixel difettoso e IO personalmente l'ho fatto sostituire in garanzia (non riparare)ASUS è senza dubbio il miglior prodotto che esiste per quanto concerne i portatili. Ho fatto cambiare anche notebook caduti a terra con HDD K.O. In genere un rivenditore serio essendo più pratico nelle procedure RMA e facendo più spedizioni è avvantaggiato, ma cmq l'onere della riparazine / invio al centro assistenza spetta sempre al Cliente.GatsuAnonimoIl diritto di recesso?
Giorni fà c'è stata una discussione sull'argomento proprio sul problema dei pixel bruciati, ma alla fine non sono riuscito a capire: ma 'sto cazzo di diritto di recesso (ho cambiato idea - riprenditi 'sto coso - ridammi i soldi) esiste o non esiste? Se esiste è coperto da una coltre di omertà...Anonimosaro' cosi' fortunato io?? naaaah
Eppure mi viene da pensarlo!Sono 10 anni e piu' che per lavoro uso (moooolto) notebook HP, e mai nulla di strano. Devo dire che non ho mai comprato la fascia supereconomica, ma non ho mai speso piu' di 2500 euro (euri?). Non voglio fare pubblicita' nemmeno io, che non ne hanno affatto bisogno, pero' sono stato molto soddisfatto.....non e' che questa corsa al ribasso a tutti i costi [invece che agevolare il consumatore con la concorrenza e il libero mercato e tutte 'ste favoline] costringe i produttori a usare materiali di infima qualita' e quindi alla fine siamo proprio noi che ci rimaniamo in mezzo?ciao a tutti:)Anonimoé tutto normale
Io sono stato responsabile di un notissimo produttore di notebook per tutto il 1999, risultato:- ero da solo a gestire hot line, riparazioni, magazzino e amministrazione.- Le parti di ricambio da Taiwan arrivavano 1 volta al mese- non ero dotato di schemi o altro, era tutto basato sulla mia iniziativa ed esperienzaNon faccio il nome del produttore, ma per aiutarvi è il secondo produttore di M/B del mondo!!!!Purtroppo sull'assistenza non investono quasi nullaAnonimoApple supporta Macromedia e M$?
Scusate l'ignoranza (non ho mai pusato un Apple),ma su un computer Apple è possibile installare ed utilizzare software della Macromedia e della Microsoft senza problemi ?EnricoAnonimoRe: Apple supporta Macromedia e M$?
- Scritto da: Anonimo> Scusate l'ignoranza (non ho mai pusato un> Apple),> ma su un computer Apple possibile> installare ed utilizzare software della> Macromedia e della Microsoft senza problemi> ?> > Enricoti rispondo sperando sia una domanta sincera (sicuramente non hai mai usato un "Apple". Lo chiameresti Mac...)Comunque la risposta e' sicuramente si! Anzi, per stessa ammissione della M$ la suite Office e' migliore nella versione Mac.ciaoFFetAnonimoRe: Apple supporta Macromedia e M$?
- Scritto da: Anonimo> Scusate l'ignoranza (non ho mai pusato un> Apple),> ma su un computer Apple è possibile> installare ed utilizzare software della> Macromedia e della Microsoft senza problemi> ?> > EnricoA parte che bastava digitare un www.macromedia.com .....Beccati un po' di link:http://www.macromedia.com/software/studio/productinfo/product_overview/ (vai in fondo e leggi le specifiche di sistema)http://www.microsoft.com/italy/mac/office/x/default.aspE poi fatti un giro su:http://guide.apple.com/it/software.lassohttp://guide.apple.com/it/hardware.lassoServe altro? :)ciaoferboRe: Apple supporta Macromedia e M$?
Ma perchè vuoi rovinare un costoso gioiellino (anche se con sta storia della grande grafica CHE P...basti pensare all'Octane SG)Lascia ti prego così come tutto, non usare cose che potrebbero compromettere a livello di prestazioni il tuo Mac.Ps ma quand'è che la gente che lavora con la graficacomincerà a spendere decine di milioni per sistemi grafici seri?SilicongraficamentevostroELWOODAnonimoRe: Apple supporta Macromedia e M$?
> installare ed utilizzare software della> Macromedia e della Microsoft senza problemia parte quello che ti hanno detto questi due, su un apple NON si puo' far girare altro che programmi con su scritto bello in grande "FOR MAC".il software ms non c'e' sempre anche per mac.visio, visual studio, dot net, sql server, proxy server e decine di altri NON girano su apple. per apple ci sono solo office, internet explorer e pochi altri.AnonimoRe: Apple supporta Macromedia e M$?
- Scritto da: Anonimo> a parte quello che ti hanno detto questi> due, su un apple NON si puo' far girare> altro che programmi con su scritto bello in> grande "FOR MAC".Disinformato!(a parte che per win non puoi far girare altro che programmi con su scritto FOR WIN...)Applicazioni Unix con finkhttp://fink.sourceforge.net/Applicazioni Win con VPC (Virtual PC)http://www.connectix.com/products/vpc6m.html> il software ms non c'e' sempre anche per mac.> visio, visual studio, dot net, sql server,> proxy server e decine di altri NON girano su> apple. Mai pensato alle alternative?> per apple ci sono solo office, internet> explorer e pochi altri.Non si vive di sola Microsoft, c'e' un mondo la fuori!CiaoferboASUS AL ROGO
Io sono un fortunato possessore di una mobo A7M266 della ASUS... e indovinate? di fabbrica è impostato male il juumper che regola il voltaggio delle ram... di solito da solo problemi di surriscaldamento, ma io, avendolo lasciato acceso 2 giorni in piena estate (ho un case molto costoso con molto costose ventolone) ho cotto a puntino 130? di ram PC2100...grazie ASUSAnonimoRe: ASUS AL ROGO
se sei un coglione che non legge nanche un manuale prima di montare una dimm ASUS che ci può fare?ASSEMBLATORE DELLA DOMENICAAvrò montato 200 piastre ASUS A7M266. MAI AVUTO PROBLEMI (bastava leggere il manuale)gatsuAnonimoRe: ASUS AL ROGO
Hmmm....ho la stessa scheda e anche io ho cotto un banco di ram.Oltretutto ho temperature assurde all'interno del case, sai indicarmi dove trovare info su questo jumper ?AnonimoIBM SOPRA TUTTI
Vi consiglio i ThinkPad IBM,forse costeranno un po' di più, ma danno buone garanzie di qualità generale (anche se nessuno è perfetto) e il servizio di assistenza è di alto livello. Driver, aggiornamenti e quant'altro non hanno confronti. Bios e compagni vengono aggiornati anche quando una macchina esce di produzione. Avete un TP 390 acquistato nel '99? Troverete tutto il supporto per Windows XP; avete un TP 365 acquistato nel '95? potrete far arrivare persino il ricambio del coperchietto di plastica che chiude le prese di espansione...(esperienza personale).Sono il mio lavoro, li vendo e li assisto. Non sono certo perfetti, ma ne battono molti. (E infine sono belli e "riconoscibili" ...disegnati dal prof. Richard Sapper, uno dei più grandi industrial designer in attività; anche l'occhio vuole la sua parte!)AnonimoRe: IBM SOPRA TUTTI
Hai perfettamente ragione, io ho un ibm A30, sono delle macchine indistruttibili.Pensa che una volta mi è cascato dal tavolo il lettore dvd, mi ero quasi rassegnato a comprarne uno nuovo, quando a sorpresa lo monto e noto che funziona egregiamente senza manco un graffio!!AnonimoIl PC è ancora in garanzia!!
Gli artt. 1519-bis ss. c.c., come introdotti dal recente d.lg. 2.2.02 n. 24 estendono a due anni la garanzia sul tuo portatile. Dette norme hanno carattere imperativo e non sono derogabili (valgono anche se la garanzia di cui sei materialmente in possesso prevede un termine inferiore).f_belviso@tin.itAnonimole garanzie devono essere di DUE anni!
la garanzia PER LEGGE non può puù essere di un anno , bensì di DUE!prova sui siti delle associazioni dei consumatori.Il fatto della batteria mi suona strano ... accidenti ... il fatto che le garanzie non coprano una parte del prodotto ... sarebbe per me come affermare che una parte dei miei soldi ritornerà da sola viaggiano con le proprie gambine, NELLE MIE TASCHE ... invece non mi pare sia così.CAZZO.AnonimoRe: le garanzie devono essere di DUE anni!
si è vero .......ma è una legge talmente recente che sicuramente non poteva essere in vigore all'atto dell'aquisto del notebook incriminato, cmq non è applicabile a tutti i prodotti o parti di esso ....prima di urlare meglio chiedersi se quello che si dice sia giusto ...... lol .....AnonimoRe: le garanzie devono essere di DUE anni!
In effetti hai proprio ragione...volevo dire la stessa cosa!Quella legge vale dal Marzo 2002...io ho Comprato un Presario 700 a Dic 2001 e la garanzia è di 1 solo anno...ormai scaduta!AnonimoRe: le garanzie devono essere di DUE anni!
> Il fatto della batteria mi suona strano ...> accidenti ... il fatto che le garanzie non> coprano una parte del prodotto ... su alcune parti funziona cosi', specialmente materiale di consumo.non puoi, per esempio chiedere la sostituzione in garanzia dell'olio motore della tua auto.AnonimoIL TUO PRIMO ERRORE....
.... è stato non esercitare il recesso in quanto anche se dovevi perderci le spese di spedizione cmq avresti rimandato indietro un notebook che non si presentava di certo beneIL pixel bruciato (a meno che non si aun semplice torsione del cristallo rimasto bloccato, cosa cmq spesso risolvibile) è un sintomo di cattiva qualità elettrica dato che il transistor che comanda il pixel è molto sensibile e se si brucia avrà avuto i suoi motivi.Circa le batterie ti dico la mia:io ho lavorato per centri assistenza per notebook e sti gingilli li conosco bene e una cosa ancora mi rode; io lo dicevo in tutte le lingue che non costa nulla fare un interruttore manuale che esclude la batteria dal notebook in modo che se io uso il notebook alimentato da rete la bateria non viene alimentata non appena la carica scende del 10%.Questo comporta che i cicli di carica della batteria vengono sprecati e la batteria durerà meno, inoltre il circuito di ricarica (che è già per questioni di spazio ridotto all' osso e costipato in un anfratto del barebone) funziona quasi di continuo e oltre a produrre calore prorpio si becca anche quello degli altri componenti aumentando con il passare del tempo il rischio di malfunzionamenti.Io risolvo sempre con un metodo spartano ma molto funzionale: incerotto i contatti delle batterie che andrò a scoprire solo quando la batteria mi serve realmente in tal modo miei notebook azianotti e quelli delle persone a cui ho sempre consigliato tale pratica hanno batterie (al litio) che son durate moltissimo.Unica pecca che bisogna anche scegliere il notebok che consenta senza problemi tale pratica.Ps Non mi dite che ahnno interesse a vendere le batterie perchè alle case madri non piace per nulla investire in magazziono di batterie o ritrovarsi un cliente che ne richiede una a tre anni di distanza.Anonimoasus l8400
2 anni di funzionamento senza problemi a parte il lettore dvd poi il pc nn si è mai più avviato.............. alla asus dicevano ke ormai nn conveniva più spenderci soldi sopra..........ma io ora nn posso comprarmene un altro...ke dovrei fare?gyreadyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 01 2003
Ti potrebbe interessare