Parigi – A scacciare le ombre di quella crisi finanziaria che all’inizio dell’anno aveva portato la casa parigina sull’orlo della bancarotta, arriva MandrakeLinux 9.2, una release che celebra il quinto anniversario di una delle distribuzioni di Linux più apprezzate dagli utenti desktop.
La nuova Mandrake adotta la versione 2.4.22 del kernel di Linux ma si dice già pronta per l’imminente versione 2.6.0 grazie al supporto di alcune delle caratteristiche più avanzate di quest’ultimo e alla possibilità, riservata agli utenti più esperti, di provare il nuovo kernel installandolo da uno dei CD inclusi nella distribuzione.
Oltre alle migliorie introdotte di recente, come il ridimensionamento delle partizioni NTFS, la gestione dell’alimentazione ACPI, la semplificazione delle procedure di configurazione della rete (Zeroconf) e il supporto ad una più vasta gamma di dispositivi Wi-Fi, Mandrake 9.2 introduce la configurazione automatica di un maggior numero di stampanti, scanner e dispositivi multifunzione, migliora il supporto delle periferiche USB 2.0 e dei Winmodem, integra nuove funzionalità per la manutenzione del sistema, rende più facile e potente la selezione dei livelli di sicurezza e include il supporto, integrato nei tool di gestione del software URPMI/RPMDrake, delle chiavi crittografiche GnuPG.
Continuando a puntare particolarmente sulla facilità d’uso della propria distribuzione, MandrakeSoft ha introdotto nella release 9.2 un nuovo look and feel, MandrakeGalaxy , che migliora l’aspetto estetico ed ergonomico dell’interfaccia utente e il supporto ai font anti-alias. Con l’introduzione di questa nuova interfaccia grafica, che ha l’importante compito di uniformare l’aspetto e le caratteristiche funzionali degli ambienti KDE e Gnome, MandrakeSoft segue una strada già intrapresa da Red Hat con Bluecurve . L’idea di fondo, in entrambi i casi, è quella di garantire agli utenti un’interfaccia coerente a prescindere da quale desktop decidano di utilizzare.
I miglioramenti ergonomici includono anche una rinnovata interfaccia per utilità come DrakPerm (permette di configurare i permessi del sistema), DrakSec (tool per la sicurezza), PrinterDrake (configurazione della stampa), UserDrake (gestione degli account utente) e l’aiuto contestuale della maggior parte dei tool sviluppati da MandrakeSoft.
In questa nuova versione di Mandrake Linux la società francese ha migliorato ulteriormente anche la procedura d’installazione , descritta ora da molti tester come la più facile e intuitiva in circolazione. Nonostante tale fase sia stata quasi del tutto automatizzata (inclusa la scelta dei pacchetti software da installare), MandrakeLinux conserva, a dispetto di distribuzioni prettamente consumer come LindowsOS, la possibilità per gli utenti esperti di accedere a opzioni avanzate da cui controllare in modo più approfondito ogni singola fase del processo. L’interfaccia d’installazione supporta ora ben 54 lingue, fra cui l’italiano. Mandrake 9.2 è conforme alle specifiche LSB 1.3 e LI18NUX, le stesse che garantiscono un minimo livello di compatibilità fra le diverse distribuzioni di Linux. L’azienda ci tiene inoltre a sottolineare come l’installazione base della nuova release sia ora composta totalmente da applicativi Free Software.
Come ci si può attendere, nella nuova Mandrake si trovano incluse le versioni aggiornate di tutti i software e gli applicativi open source, fra cui XFree86 4.3, Apache 2.0.43, Samba 2.2.8a, MySQL 4.0.15, ProFTPD 1.2.8, Postfix 2.0.13, OpenSSH 3.6.1p2, KDE 3.1.3, GNOME 2.4.0, IceWM 1.2.13, WindowMaker 0.80.2, Enlightenment 0.16.5, Blackbox 0.65.0, OpenOffice.org 1.1, KOffice 1.3.0, Mozilla 1.4, GIMP 1.2.5 e XMMS 1.2.7.
MandrakeSoft 9.2 è disponibile in quattro diverse edizioni: la Discovery (39 euro), dedicata agli utenti alle prime esperienze che necessitano di una migrazione indolore da Windows; la PowerPack (69 euro), indirizzata agli utenti esperti che hanno bisogno di un sistema operativo multiuso; la ProSuite (199 euro), progettata per l’uso nei desktop aziendali, nei client intranet e nei piccoli server; la Download Edition, composta dal nucleo base del sistema operativo distribuito attraverso immagini ISO da scaricare via Internet. Quest’ultima è disponibile immediatamente per gli iscritti al MandrakeClub ed a sviluppatori e traduttori che hanno contribuito a creare la Mandrake 9.2. La release pubblica delle immagini ISO è invece programmata per la fine di ottobre 2003, la stessa data in cui verrà rilasciata una versione del sistema operativo in grado di supportare le CPU Athlon 64 di AMD.
Tutte le edizioni a pagamento contengono un manuale cartaceo, da uno a tre mesi di iscrizione al MandrakeClub e almeno un mese di supporto all’installazione. Solo per la ProSuite, sono compresi anche 60 giorni di supporto telefonico per un massimo di 5 richieste.
“Mandrake 9.2 segna un nuovo passo in avanti nella ricerca di MandrakeSoft per offrire prodotti Linux facili da utilizzare per tutti gli utenti di computer”, ha dichiarato François Bancilhon, CEO di MandrakeSoft. “La nuova 9.2 è il risultato di approfondite ricerche e numerose innovazioni e la linea di prodotti Mandrake 9.2 è stata rinnovata per meglio soddisfare le esigenze degli utenti; in particolare con l’arrivo del nostro primo vero prodotto desktop, Mandrake Discovery”.
-
Per la 930300202 volta......
Basta Riaa,Siae,Bsa etc, etc per me queste associazioni sono come la Cia,la Casa Bianca e le multinazionali americane degli emeriti terroristi che pretendono di combattere il terrorismo quando a farlo son loro per primi!AnonimoRe: Per la 930300202 volta......
> Basta Riaa,Siae,Bsa etc, etc per me queste> associazioni sono come la Cia,la Casa Bianca> e le multinazionali americane degli> emeriti terroristi che pretendono di> combattere il terrorismo quando a farlo son> loro per primi!...vuoi che quei bravi signori riaa-o-chi-per-loro (o familiari) non abbiano almeno una cassetta copiata?...E' pirateria anche quella, se proprio vogliamo spaccare il capelllo!!...AnonimoRe: Per la 930300202 volta......
- Scritto da: Anonimo> > Basta Riaa,Siae,Bsa etc, etc per me queste> > associazioni sono come la Cia,la Casa> Bianca> > e le multinazionali americane degli> > emeriti terroristi che pretendono di> > combattere il terrorismo quando a farlo> son> > loro per primi!> ...vuoi che quei bravi signori> riaa-o-chi-per-loro (o familiari) non> abbiano almeno una cassetta copiata?...> E' pirateria anche quella, se proprio> vogliamo spaccare il capelllo!!...Non hanno bisogno di piratare. Essendo dipendenti delle majors, e' alquanto probabile che il materiale sia gratuito o fortemente scontato.AnonimoRe: Per la 930300202 volta......
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Basta Riaa,Siae,Bsa etc, etc per me> queste> > > associazioni sono come la Cia,la Casa> > Bianca> > > e le multinazionali americane degli> > > emeriti terroristi che pretendono di> > > combattere il terrorismo quando a farlo> > son> > > loro per primi!> > ...vuoi che quei bravi signori> > riaa-o-chi-per-loro (o familiari) non> > abbiano almeno una cassetta copiata?...> > E' pirateria anche quella, se proprio> > vogliamo spaccare il capelllo!!...> > > Non hanno bisogno di piratare. Essendo> dipendenti delle majors, e' alquanto> probabile che il materiale sia gratuito o> fortemente scontato.Già proprio come fanno i pirati!:D :DMa che rido!:-I Rabbrividisco!AnonimoNon comprate quella roba
E' l'unico modo per dimostrare di essre contro RIIAA e SIAE.E ci risparmiate in soldi e turbe psichiche :-)CIaoAnonimoGli errori si pagano ??
Se ci sono i soldi di mezzo, si perdona tutto. Vero ?E tra un mese saremo ancora qui a parlare degli errori della RIIAA.Divertente....AnonimoProviders venduti !!!
Spero solo che i provider che hanno fatto l'infamata siano colate a picco insieme ai loro azionisti.Dal momento in cui si dato il potere ai provider di divulgare i dati dei propri utenti, il concetto di privacy e' andato a farsi fottere.Scollegate il computer.Il gioco e' finito. Il giocattolo e' rotto.CiaoAnonimoRe: Providers venduti !!!
- Scritto da: Anonimo> > Spero solo che i provider che hanno fatto> l'infamata siano colate a picco insieme ai> loro azionisti.> > Dal momento in cui si dato il potere ai> provider di divulgare i dati dei propri> utenti, il concetto di privacy e' andato a> farsi fottere.> > Scollegate il computer.> > Il gioco e' finito. Il giocattolo e' rotto.> > CiaoTerrorismo:I dati del Provider non sono probanti in tribunale se tu neghi completamente di aver fatto alcunche', lasciando intendere che un cattivone ti ha installato, e successivamente rimosso, una backdoor.Tecnicamente e' una difesa inattacabile.C'e' qualche avvocato informatico nei paraggi che possa darmi una opinione ?AnonimoRe: Providers venduti !!!
- Scritto da: Anonimo> > Spero solo che i provider che hanno fatto> l'infamata siano colate a picco insieme ai> loro azionisti.> > Dal momento in cui si dato il potere ai> provider di divulgare i dati dei propri> utenti, il concetto di privacy e' andato a> farsi fottere.> > Scollegate il computer.> > Il gioco e' finito. Il giocattolo e' rotto.> Terrorismo; basta disinstallare kazaa ... (e installare un altro P2P :)AnonimoE se un giorno la RIAA...
...accusasse per sbaglio Ekleptical di condividere materiale protetto da copyright?AnonimoRe: E se un giorno la RIAA...
siamo sicuri che sarebbe uno sbaglio? ;-)AnonimoRe: E se un giorno la RIAA...
> ...accusasse per sbaglio Ekleptical di> condividere materiale protetto da copyright?Improbabile.Non ho nè Kazaa, nè WinMX, nè altri programmi di file sharing musicale.E non sharo o scarico un mp3 da un bel pezzo.Peraltro tutti i CD di mp3 di backup che avevo fatto un paio d'anni fa sono saltati e sono totalmente illegibili! (E nun me ne pò fregà dde meno, se non per un paio di pezzi completamente impossibili da ritrovare)Sono in una botte di ferro! :PEklepticalRe: E se un giorno la RIAA...
Sono in una botte di ferro! :PAspetta a dire che sei in una botte di ferro mica che un giorno ti arrivi a casa una bella lettera e poi sai che ridere 8)AnonimoRe: E se un giorno la RIAA...
- Scritto da: Anonimo> Sono in una botte di ferro! :P> > Aspetta a dire che sei in una botte di ferro> mica che un giorno ti arrivi a casa una> bella lettera e poi sai che ridere 8)non essere cosi' sicuro di esserci ...tu, quel giorno ...... ti vedo un po' pallido!AnonimoRe: E se un giorno la RIAA...
- Scritto da: Ekleptical> > ...accusasse per sbaglio Ekleptical di> > condividere materiale protetto da> copyright?> > Improbabile.> Non ho nè Kazaa, nè WinMX, nè altri> programmi di file sharing musicale.Anche alcuni degli accusati dalla RIAA...> E non sharo o scarico un mp3 da un bel pezzo.Ah, ma allora delinquevi anche tu!AnonimoRe: E se un giorno la RIAA...
> > Sono in una botte di ferro! :PBasta che non fai la fine attilio regolo :)CoreDumpRe: E se un giorno la RIAA...
- Scritto da: Anonimo> ...accusasse per sbaglio Ekleptical di> condividere materiale protetto da copyright?Scustae ma chi ha scaricato prima della legge è illegale ora??Poi I file Mp3 di CD rovinati (ma comperati) valgono o no!!!Io Mp3izzo dal 98 e prima mettevo in Wav per remixare o altroTra l'altro possiedo quasi 400 cd orignali ho molti mp3 di scarsa qualità (4000) poco utilizzabili... ma ne ho altri circa 1000 di pezzi non tovabili in commercio (remix vari edizioni molto vecchie soli in USA...etc)che dovrei fare per stare perfettamete in regola (senza distruggere tutto!!)AnonimoRe: E se un giorno la RIAA...
Pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare, pagare....Coi soldi si aggiusta tutto!!Ingenuo 2001> > che dovrei fare per stare perfettamete in> regola (senza distruggere tutto!!)AnonimoRe: E se un giorno la RIAA...
- Scritto da: Anonimo> Pagare, pagare, pagare, pagare, pagare,> pagare, pagare, pagare, pagare, pagare,> pagare, pagare, pagare, pagare, pagare....> > Coi soldi si aggiusta tutto!!> > Ingenuo 2001> > > > > che dovrei fare per stare perfettamete in> > regola (senza distruggere tutto!!)pagare va beh ma chi?? se vado alla siae mi fanno la multa e mi dicono di comperare l'originale che non esiste!!! O almeno esisteva!!!Guarda che per i remix la cosa non è così banale!!Potrei avere una risposta credibile?Anonimohai ragione
> Meno male che in Italia è altamente> improbabile che ci vada a finire come in> America !Qui almeno ti sequestrano computer e cose senza che la cosa interessi a qualcuno e fino a quando gli pare. Altro che subpoena...AnonimoRe: Non si può continuare cosi !
- Scritto da: Anonimo...> Meno male che in Italia è altamente> improbabile che ci vada a finire come in> America !La legge italiana vieta di possedfile Mp3 in assenza del CD originale: pena 75 euro per titolo posseduto.La legge italiana da piena libertà alle forze dell'ordine di conoscere i dati personali di indagati.......l'unica differenza con l'Amrerica è che ad agire deve essere la procura della repubblica (=STATO) e non un avvocato.....Non viene perseguitato il Peer To Peer di fatto ma solo il fatto sostanziale di possesso finale!!...Fortuna che la polizia postale o le altre forze dell'ordine non hanno pressioni dalla SIAE altrimenti sarebbero guai neri!!AnonimoRe: Non si può continuare cosi !
> Fortuna che la polizia postale o le altre> forze dell'ordine non hanno pressioni dalla> SIAE altrimenti sarebbero guai neri!!Altrimenti dovrebbero assumerealtri 10000 agenti mi sa...cicoRe: Non si può continuare cosi !
> > La legge italiana vieta di possedfile Mp3 in> assenza del CD originale: pena 75 euro per> titolo posseduto.> E se compro un brano mp3 su Vitaminic?Fa fede l'email inviatami o cosa?ls0Centrare il punto
Quello che mi preoccupa è che adesso si sta a guardare che sbagliano, e non che non dovrebbero affatto poter fare quello che fanno .Parlare degli sbagli che commettono può spingere al massimo a chiedere accuratezza, precisione nell'indagare meglio nelle nostre macchine, sulle nostre connessioni: di noi tutti , non solo di chi fa filesharing. Significa considerare l'intrusione nella nostra "vita virtuale" lecita e questo mi preoccupa. Spostare l'attenzione verso questi errori è come dire "ok, entrate pure nei nostri pc, ma non denunciate chi non fa filesharing".Finale giusto, ma partenza SBAGLIATISSIMA! (IMHO)Lasciar fare a questa gente significa dire addio alla nostra vita privata.Cavallo GolOsoRe: Centrare il punto
- Scritto da: Cavallo GolOso> Quello che mi preoccupa è che adesso si sta> a guardare che sbagliano, e non che non> dovrebbero affatto poter fare quello che> fanno.Chi sta sbagliando RIAA o utenti P2P?> Parlare degli sbagli che commettono può> spingere al massimo a chiedere accuratezza,> precisione nell'indagare meglio nelle nostre> macchine, sulle nostre connessioni: di> noi tutti , non solo di chi fa> filesharing. Significa considerare> l'intrusione nella nostra "vita virtuale"> lecita e questo mi preoccupa.L'intrusione!?.. anche il ping è perseguibile in Italia!!Purtroppo il tuo discorso non mi è chiaro!!AnonimoRe: Centrare il punto
Non sono l'autore del post originale- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Cavallo GolOso> > Quello che mi preoccupa è che adesso si> sta> > a guardare che sbagliano, e non che non> > dovrebbero affatto poter fare quello che> > fanno.> > Chi sta sbagliando RIAA o utenti P2P?> Non fare domande retoriche dai....sii serio.> > Parlare degli sbagli che commettono può> > spingere al massimo a chiedere> accuratezza,> > precisione nell'indagare meglio nelle> nostre> > macchine, sulle nostre connessioni: di> > noi tutti , non solo di chi fa> > filesharing. Significa considerare> > l'intrusione nella nostra "vita virtuale"> > lecita e questo mi preoccupa.> > L'intrusione!?.. anche il ping è> perseguibile in Italia!!> Mamma mia, infatti ho appena cancellato /bin/ping, se me lo trovano sono cavoli amari.....> Purtroppo il tuo discorso non mi è chiaro!!> Il tuo e' delirante e liberticidaciaoAnonimoRe: Centrare il punto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Cavallo GolOso> > Quello che mi preoccupa è che adesso si> sta> > a guardare che sbagliano, e non che non> > dovrebbero affatto poter fare quello che> > fanno.> > Chi sta sbagliando RIAA o utenti P2P?Gli utenti del p2p sono criminali, giusto?perfetto.e la RIAA? no, giusto?E allora non si devono comportare da criminali.La MIA privacy viene violata da gente come loro, non da gente come quelli del p2p.Quindi chi sta sbagliando, nei miei confronti, permettendo a gente come la RIAA o l'FBI di indagare senza alcuna remora e senza alcuna difficoltà nelle nostre comunicazioni digitali?Di certo non gli utenti del p2p. > > Parlare degli sbagli che commettono può> > spingere al massimo a chiedere> accuratezza,> > precisione nell'indagare meglio nelle> nostre> > macchine, sulle nostre connessioni: di> > noi tutti , non solo di chi fa> > filesharing. Significa considerare> > l'intrusione nella nostra "vita virtuale"> > lecita e questo mi preoccupa.> > L'intrusione!?.. anche il ping è> perseguibile in Italia!!> > Purtroppo il tuo discorso non mi è chiaro!!Me ne scuso, spero sia chiaro agli altri, altrimenti cercherò di spiegarmi meglio.Cavallo GolOsoRe: Centrare il punto
Hai perfettamente ragione, anche il solo fatto di parlarne alimenta le paure, ma fa tanto 'mercato dell' informazione' ... che tanto piace .....Informazione Liberaciao- Scritto da: Cavallo GolOso> Quello che mi preoccupa è che adesso si sta> a guardare che sbagliano, e non che non> dovrebbero affatto poter fare quello che> fanno.> Parlare degli sbagli che commettono può> spingere al massimo a chiedere accuratezza,> precisione nell'indagare meglio nelle nostre> macchine, sulle nostre connessioni: di> noi tutti , non solo di chi fa> filesharing. Significa considerare> l'intrusione nella nostra "vita virtuale"> lecita e questo mi preoccupa.> Spostare l'attenzione verso questi errori è> come dire "ok, entrate pure nei nostri pc,> ma non denunciate chi non fa filesharing".> Finale giusto, ma partenza> SBAGLIATISSIMA! (IMHO)> Lasciar fare a questa gente significa dire> addio alla nostra vita privata.AnonimoC'era d'aspettarselo...
Gli errori dimostrano un ulteriore reato della RIAA: diffamazione. Dimostrano che il loro sistema di indagini e sballato. Possibile persino che i provider abbiano cancellato o sostituito alcuni ip prima di consegnare i loro log!Ricordo che i log sono semplici file di testo, niente di più manomissibile. Basare la propria indagine su questi file denota un ingenuità infantile, ma daltronde fare indagini non è il loro mestiere, non sono mica un sistema di polizia.Il punto è proprio questo, e come se io domani mi mettessi a fare il poliziotto per scoprire chi mi ha rubato la macchina, arrogandomi tutti i diritti di un tutore dell'ordine, tipo portare in tribunale chi si rifiuta di rispondere alle mie domande. Solo che io sono un privato e lei è la RIAA. Vedremo fino a che punto li lasceranno spingere...allanonOggi Charter, domani Fastweb ?
>> Secondo RIAA, il fatto che Charter trattenga i nomi di 93 suoi utenti anziché> consentirne la denuncia da parte delle major è una impuntatura illegale, tanto> più grave perché quel manipolo di utenti broad band avrebbe scambiato nel > complesso più di 100mila brani musicali protetti da diritto d'autore. Va detto > che secondo Charter i nomi richiesti sono 150 ma, evidentemente, sulla > vicenda dovranno ora esprimersi i giudici.>Paura io ....AnonimoRe: Oggi Charter, domani Fastweb ?
> Paura io ....Non sapevo che fastweb fosse arrivata a camblare fino negli Stati Uniti, ma non potevano passare prima da Macherio...AndreaAnonimoRe: Oggi Charter, domani Fastweb ?
- Scritto da: Anonimo> > >> > Secondo RIAA, il fatto che Charter> trattenga i nomi di 93 suoi utenti anziché> > consentirne la denuncia da parte delle> major è una impuntatura illegale, tanto> > più grave perché quel manipolo di utenti> broad band avrebbe scambiato nel > > complesso più di 100mila brani musicali> protetti da diritto d'autore. Va detto > > che secondo Charter i nomi richiesti sono> 150 ma, evidentemente, sulla > > vicenda dovranno ora esprimersi i giudici.> >> > Paura io ....TIÈ!!! :@A parte che Fasrweb è del Berlusca, e cmq se cominciasse la retata avrebbe il 5% dei clienti attuali e chiuderebbe bottega.Cmq speriamo bene :|AnonimoProxy, wingate e furti di IP vari
Chiunque sia stato un po' addentro a quel mondo sa che ci sono molte persone che sfruttando varie falle di win, usano le macchine della gente come proxy per falsare la propria identità. Lo fanno anche senza capire un'acca di reti, e gli riesce benissimo, come dimostra l'articolo.AnonimoRe: Proxy, wingate e furti di IP vari
- Scritto da: Anonimo> Chiunque sia stato un po' addentro a quel> mondo sa che ci sono molte persone che> sfruttando varie falle di win, usano le> macchine della gente come proxy per falsare> la propria identità. Lo fanno anche senza> capire un'acca di reti, e gli riesce> benissimo, come dimostra l'articolo.Se usato con malizia, questo e' un modo per mettere nei guai una persona che non c'entra niente.Sbaglio ?Come posso dimostrare che qualcuno mi usa come proxy di nascosto ?CiaoAnonimoRe: Proxy, wingate e furti di IP vari
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chiunque sia stato un po' addentro a quel> > mondo sa che ci sono molte persone che> > sfruttando varie falle di win, usano le> > macchine della gente come proxy per> falsare> > la propria identità. Lo fanno anche senza> > capire un'acca di reti, e gli riesce> > benissimo, come dimostra l'articolo.> > Se usato con malizia, questo e' un modo per> mettere nei guai una persona che non c'entra> niente.> > Sbaglio ?> > Come posso dimostrare che qualcuno mi usa> come proxy di nascosto ?> > CiaoIn nessun modo! E' questa la fregatura. Per loro contano i log del provider come prova in tribunale!!! In Italia credo che ancora siano considerati come una prova indiziaria cmq.La soluzione migliore è usare un firewall, ma bisogna saperlo usare.AnonimoRe: Proxy, wingate e furti di IP vari
i log del provvider sono file .txt che chiunque, in qualunque momento, può modificare. inoltre non è neanche possibile escludere un errore di logging del server, specie se quest'ultimo stava in cattive condizioni (virus, exploit, ddos, ecc.), il che avviene piuttosto spesso. in conclusione, in italia non mi risulta che il log del provvider sia mai stato usato come prova in tribunale. piuttosto è usato per le indagini dalla polizia, che poi si procura prove ben più tangibili. le ultime vicende della RIAA rafforzano ulteriormente la stima di bassa credibilità dei log.AnonimoMinchia.....
Ma in America ormai si stanno confondendo i ruoli!!!La RIAA, e' un'associazione e non dovrebbe aver nessuna funzione giudiziaria. I provider, dovrebbero consegnare i dati delle persone ( logs e quant'altro ), solo a funzionari di polizia e a nessun'altro.Possibile che sia ammesso in America cio'?Lo so, Verisign perse contro la RIAA, ma cio' non giustifica che la RIAA possa fare il bello ed il cattivo tempo su internet.Personalmente, vorrei che quelli incolpati ingiustamente, chiedano un esborso Ipermiliardario alla RIAA per aver frugato nella loro vita sociale e privata e aver calpestato il loro DIRITTO di LIBERO CITTADINO AMERICANO.Speriamo beneryogaGogna
Qua viene archiviata già come "gogna" l'accusa ad un pensionato ed a una bambina, per me è sbagliato perchè se, e sottolineo SE, hanno condiviso e scaricato musica sotto copyright hanno sbagliato. Saranno sbagliati i metodi, saranno sbagliate le pene, saranno sbagliati i prezzi dei CD, di fatto si può combattare la RIAA e le major con il boicottagio, chi con la scusa di rivoluzioni e filosofie varie di fatto ruba ed ascolta musica a sbafo per me sbaglia.ciao a tutti.AnonimoRe: Gogna
- Scritto da: Anonimo> Qua viene archiviata già come "gogna"> l'accusa ad un pensionato ed a una bambina,> per me è sbagliato perchè se, e sottolineo> SE, hanno condiviso e scaricato musica sotto> copyright hanno sbagliato. Saranno sbagliati> i metodi, saranno sbagliate le pene, saranno> sbagliati i prezzi dei CD, di fatto si può> combattare la RIAA e le major con il> boicottagio, chi con la scusa di rivoluzioni> e filosofie varie di fatto ruba ed ascolta> musica a sbafo per me sbaglia.> ciao a tutti.In parte hai ragione, ma hai mancato un fatto fondamentale e molto grave: in una societa' civile la legge puo' e deve essere fatta rispettare solo dalle forze dell'ordine e dai giudici, non dai privati.Se un vicino di casa sospettasse che tu gli hai rubato la pianta che aveva davanti alla porta troveresti giusto che fosse autorizzato ad entrare e frugare in casa tua per vedere se e' li'?Perche' e' esattamente questo che oggi e' autorizzata a fare la RIAA con i log delle tue connessioni mantenuti dal provider.Il metodo del farsi giustizia da se' mi pareva che fosse stato superato da un bel po' di tempo nelle societa' culturalmente evolute.(A occhio direi che ha trovato la sua ultima applicazione in una societa' occidentale ai tempi della conquista del West.)CiaoNeutrinoPesanteRe: Gogna
> SE, hanno condiviso e scaricato musica sotto> copyright hanno sbagliato. Saranno sbagliati> i metodi, saranno sbagliate le pene, saranno> sbagliati i prezzi dei CD, di fatto si può> combattare la RIAA e le major con il> boicottagio, chi con la scusa di rivoluzioni> e filosofie varie di fatto ruba ed ascolta> musica a sbafo per me sbaglia.ed allora visto che sbaglia è giusto che sia sempre il popolino a rimetterci...è giusto.paghiamo tutti ed inchiniamoci allo strapotere di poki 8°)Non condividiamo più nulla, paghiamo e facciamo tutto quello che ci dicono... poi penseranno ad abbassare i prezzi giusto?però sinceramente non credo che se noi ci limitiamo a rispettar le leggi le case discografike ci faran degli sconti... anzi, credo proprio che se ne "stra-sbatterebbero", è così anke in politica e in qualsiasi altro settore in cui ci sono di mezzo soldi e persone diciamolo pure u pokettino avide (forse)AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 ott 2003Ti potrebbe interessare