Parigi – Con il lancio della versione aggiornata della propria distribuzione Linux, battezzata Mandriva Limited Edition 2005 (MLE), l’ex Mandrakesoft si lascia alle spalle l'”era Mandrake” per adottare in via definitiva il nuovo nome Mandriva .
Ciò che più ha spinto la società franco-americana a cambiare nome è la causa in corso con Hearst Corporation, una delle società americane che detengono i diritti sul celebre fumetto Mandrake the Magician. La necessità di difendersi dai reclami del grosso editore statunitense si è tuttavia coniugata, per l’ex Mandrakesoft, all’opportunità di adottare un nome che meglio palesi la nuova identità assunta dall’azienda dopo la recente fusione con Conectiva : il nome Mandriva, infatti, altro non è che la sintesi dei vecchi nomi Mandrakesoft e Conectiva.
MLE 2005, che fino all’ultima release candidate era nota come Mandrakelinux 10.2, rappresenta l’ultima distribuzione “old style” di Mandriva: lo scorso marzo la società ha infatti annunciato il lancio per fine d’anno del suo primo sistema operativo che integrerà il codice di Mandrakelinux con quello della distribuzione di Conectiva. L’intenzione di Mandriva è anche quello di portare la frequenza dei rilasci delle major release da semestrale ad annuale: il nome “Limited Edition” contraddistinguerà proprio le release minori, il cui scopo sarà sostanzialmente quello di aggiornare i pacchetti software e correggere bug e vulnerabilità di sicurezza.
L’attuale Limited Edition è difatti un aggiornamento di Mandrakelinux 10.1, di cui migliora aspetti come il rilevamento dell’hardware e la gestione delle chiavette USB. MLE 2005 include il kernel Linux 2.6.11.6, KDE 3.3.2 (con alcune applicazioni tratte dalla nuova versione 3.4, tra cui kpdf), GNOME 2.8.3, Firefox 1.0.2, GCC 3.4.3, GIMP 2.2, Cdrecord 2.01.01a21 (con supporto ai DVD+R dual-layer), OpenOffice.org 1.1.4 e MySQL 4.1.11. Le altre maggiori novità sono elencate in questa pagina .
La nuova distribuzione è al momento disponibile solo per gli iscritti al Mandrakeclub, che la possono scaricare da BitTorrent o dal Web. Gli altri utenti possono preordinarla su DVD al prezzo di 59 euro. Più avanti Mandriva rilascerà una versione pubblica di MLE 2005 che potrà essere scaricata gratuitamente da tutti.
-
Ecco, così va bene. Bravo DRAGA!
Dedicati ai "provini" e non tritare + le palle a quelli che lavorano seriamente e che ne hanno le palle piene di ingrassare maialotti come te, poi se metti in giro un nuovo giochetto degli scacchi te lo appoggio.Anonimotar
costo 0 :)-- http://www.neodigital2k.comneoviruzRe: tar
Tar?? Troppo scontato, è per smanettoni linuxiani a linea di comando. Nel 2005 gli utonti M$ vogliono solo le interfacce clicca e prega.==================================Modificato dall'autore il 15/04/2005 8.50.37EffeElleRe: tar
- Scritto da: neoviruz> costo 0 Oddio tar da solo non e' che sia sufficiente, ma ti appoggio il fatto che un qualsiasi sistema Unix/Linux ti metta a disposizione di serie tutti gli strumenti necessari per fare esattamente le stesse cose che Micro$oft vuole propinarti a $1000.tar: archiviatoregzip: compressorefind: ricercagrep: espressioni regolarils: lista file e directorycron: esecuzione pianificatacat: concatenatore/visualizzatore di filea fare da collante tra tutte queste utility ci vuole la shell, dove puoi scriverti tutti gli script che desideri.Dove puoi listarti solo le directory che contengono file aggiornati di recente, escludendo quelli di un certo tipo ecc.Capira che il sistema Unix/Linux e' mooolto piu' flessibile di qualsiasi programma di backup perche' praticamente ti scrivi da solo tutte regole per le tue necessita' di backup.Oppure guardi su internet nei vari siti e ne trovi tantissime.Oppure ancora ti procuri dei programmi anche con inbterfaccia grafica (spesso sono in per, pyton o addirittura tcl/tk) che non fanno altro che fare anche loro da collante per le utility di cui sopra come la shell, ma dando un'interfaccia grafica.Oppure ancora in TCL/TK (un linguaggio abbastanza gnucco ma utile per cose poco complesse) te lo scrivi da te per le tue necessita'.Il problema e' sempre quello...Vuoi risparmiare tempo e lasciar fare ad un programma?Ti rivolgi a software di backup come questo Micro$oft per la modica cifra di $1000; c'e' ne stanno anche per Unix/Linux e anche di piu' cari.Vuoi studiare, imparare per bene ad essere un bravo amministratore? Con Unix/Linux hai gia' tutto il necssario nel sistema operativo, bisogna solo mettere insieme il tutto con qualche script.Con la prima soluzione hai guadagnato tempo, ma resti ignorante e col portafogli alleggerito di $1000.Con la seconda non spendi un soldo, impieghi piu' tempo, ma il tempo e' usato in maniera proficua migliorando conoscenze e abilita' riusabili.Se sei un bravo amministratore Unix/Linux, con la seconda soluzione non avrai perso ne' tempo ne' denaro.Su Winzozz sia che tu cia un bravo che uno scadente amministratore, c'e' poco da fare ti devi procurare un software di backup perche' quelli freeware o shareware sono spesso insufficienti, quello di serie nel sistema operativo e' una presa in giro della tua intelligenza ed e' fatto apposta per obbligarti a comprarne uno piu' sofisticato.Anche ad averne le capacita' Winzozz non ti da i mattoncini per costruirti da te le tue politiche di backup.La soluzione spesso sta anche con Samba, dove il backup lo si fa fare al server Linux che accede alle cartelle condivise degli utenti o dei server Winzozz in rete e fa lui il backup. Funziona bene e non costa nulla.__Mr. MechanoMechanoRe: tar
> La soluzione spesso sta anche con Samba, dove il> backup lo si fa fare al server Linux che accede> alle cartelle condivise degli utenti o dei server> Winzozz in rete e fa lui il backup. Funziona bene> e non costa nulla.Tipo questi:http://www.amanda.org/http://www.bacula.org/con documentazione completa a supporto. (linux)EffeElleRe: tar
- Scritto da: EffeElle > http://www.amanda.org/> > http://www.bacula.org/> > con documentazione completa a supporto. (linux)Si. Bacula lo preferisco.Tempo fa ho lavorato per un'azienda del gruppo Engineering e il backup veniva fatto su ogni server ognuno col suo DAT.Finalmente arrivo' una nuova macchina Sun dual-SPARC che aveva un nuovo nastro ad alta capacita' con interfaccia LVD.Abbiamo installato Samba, abbiamo condiviso alcune risorse dagli altri server, e abbiamo fatto un unico backup (compreso di operazione di averifica automatica) su quell'unico nastro.I nastri di quell'unita' erano molto piu' cari, ma tenendo conto che risparmiavi i soldi dei nastri di altri 6 server di sviluppo...Ed il tutto in barba a qualsiasi programma di backup da $1000 dollari targato Micro$uck. Perche' molti degli altri server di sviluppo erano Winzozz 2000 Server.__Mr. MechanoMechanoRe: tar
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: neoviruz> > costo 0 > > Oddio tar da solo non e' che sia sufficiente, ma> ti appoggio il fatto che un qualsiasi sistema> Unix/Linux ti metta a disposizione di serie tutti> gli strumenti necessari per fare esattamente le> stesse cose che Micro$oft vuole propinarti a> $1000.Ma per favore...Perchè con windows non puoi usare gli script?Oddio mio....JPRe: tar
- Scritto da: JP> - Scritto da: Mechano> > > > - Scritto da: neoviruz> > > costo 0 > > > > Oddio tar da solo non e' che sia sufficiente, ma> > ti appoggio il fatto che un qualsiasi sistema> > Unix/Linux ti metta a disposizione di serie> tutti> > gli strumenti necessari per fare esattamente le> > stesse cose che Micro$oft vuole propinarti a> > $1000.> > Ma per favore...> Perchè con windows non puoi usare gli script?> Oddio mio....Come ? Con quale programma ? A che costo ? Cosa puoi farci ? Non intenderai forse con la shell simil-dos fornita di serie...TorogRe: tar
- Scritto da: JP> Ma per favore...> Perchè con windows non puoi usare gli script?> Oddio mio....Per cortesia, lo scripting di Winzozz e' un'insulto all'intelligenza di un sysadmin.Niente tool per espressioni regolari, a malapena qualche ciclo e giusto l'esecuzione condizionale.Non puoi fare la ricerca di file in tutto il file system che corrispondano a condizioni come l'ultimo accesso e la dimensione superiore a, o compresa tra... E tante altre cose.Ma soprattutto l'impossibilita' a costruire un'interfaccia grafica di controllo anche semplice come quelle che puoi fare con 20 righe di TCL/TK.Non se se con W2k3 Server lo abbiano potenziato... Ma visto l'andazzo a far comprare software aggiuntivo ne dubito.__Mr. MechanoMechanoBeta da 680mega!
'Na cosetta leggera leggera...Praticamente l'equivalente di una distribuzione Linux.Speriamo che sia meglio di NTBackup (faceva dei backup meravigliosi, ma non sapevi mai se il restore sarebbe riuscito :-)Ottav(i)o NanoRe: Beta da 680mega!
Veramente leggera. Io che uso Veritas Backup Exec quando ci sono gli aggiornamenti di versione e mi scarico l'exe del programma completo dei vari agent è circa 120 MB.AnonimoRe: Beta da 680mega!
Beh, che vuoi? I bitmap a 32bit pesano...Anonimo680 MB???
E la peppa! Praticamente la dimensione del programma di backup è più grosso del backup effettivo che andrei a fare!E se funziona bene come NTBackup va a finire che devo fare un backup del programma di backup.Mi sa che continueremo a usare Veritas BE e ArcServe ancora per un bel po'...E non ultimo... Realizzeranno gli agent per i vari S.O.?Se la risposta è no, mi sa che questa soluzione (soluzione?) rimarrà relegata alle piccole (ma proprio piccole) aziende che si limitano ad avere un paio di server, naturalmente Micro$oft Based.AnonimoRe: 680 MB???
Forse non vi rendete conto di cosa fa e come è fatto. Direi che, piattaforma Windows a parte, è un concorrente di piattaforme di backup e di archiviazione stile TSM.Servirà alle medie e grosse aziende, secondo me.AnonimoRe: 680 MB???
> Mi sa che continueremo a usare Veritas BE eTi è mai venuto in mete vero di fare about nella finestrella di ntbackup?AnonimoMa il nome...
... è DPM, DSP o DMP???AnonimoRe: Ma il nome...
> ... è DPM, DSP o DMP???Non ci avevo fatto caso. (rotfl)francescor82Re: Ma il nome...
Ops, corretto, grazie ;-)la redazioneRe: tar
Da win2k in poi negli script puoi usare tutti i comandi javascript e vb script.io personalmente gli faccio fare la ricerca dei file nuovi ed aggiornati, la compressione e lo spostamento verso un server centralizzato, il tutto ovviamente senza spendere una lira di sw aggiuntivo...Ognuno si arrangia come può e come sa... certo i vecchi bat file non consentono granchè, ma con un bat file puoi lanciare un file js e se vuoi fargli un'interfaccia grafica fai un documento in html (non so a cosa possa servire in un processo di backup automatizzato...)Bacula lo trovo decisamente arzigogolato nei vari file di configurazione. Non solo, cercando in rete molti si sono lamentati dei tempi elevatissimi necessari per un eventuale restore.Amanda sinceramente non ho ancora avuto tempo di provarlo di persona ma mi risulta non abbia un client nativo per windows.AnonimoRe: tar
Non serve neanche il .bat per lanciare .js. Secondo me comunque è inutile discutere con questa gente: non vogliono nemmeno informarsi sulle cose.AnonimoRe: tar
- Scritto da: Anonimo> Non serve neanche il .bat per lanciare .js.> Secondo me comunque è inutile discutere con> questa gente: non vogliono nemmeno informarsi> sulle cose.Se l'ho chiesto è appunto per informarmi... 'apprezzo' comunque la spocchia della tua non risposta...TorogRe: tar
> Se l'ho chiesto è appunto per informarmi...> 'apprezzo' comunque la spocchia della tua non> risposta...Qua la spocchia mi sembra che sia soprattutto di altri. In realtà sono stufo di leggere "strali" di ignoranti (nel senso che non conoscono) in mala fede. Che si informino prima di parlare a vanvera.Ovviamente non mi riferisco a te ma a un bel gruppo di persone che gira da queste parti.AnonimoRe: tar
- Scritto da: Anonimo> io personalmente gli faccio fare la ricerca dei> file nuovi ed aggiornati, la compressione e lo> spostamento verso un server centralizzato, il> tutto ovviamente senza spendere una lira di sw> aggiuntivo...Come hai fatto a risolvere il problema dei files in lettura ? Un grosso problema di windows e' che il piu' delle volte blocca completamente i file dalla lettura se un'applicazione ne fa uso; quindi il backup risulta un po' incompleto. Ti sei posto il problema ? Come l'hai risolto ? Grazie.AnonimoRe: tar
> Come hai fatto a risolvere il problema dei files> in lettura ? Un grosso problema di windows e' che> il piu' delle volte blocca completamente i file> dalla lettura se un'applicazione ne fa uso;> quindi il backup risulta un po' incompleto. Ti> sei posto il problema ? Come l'hai risolto ?> Grazie.Il problema è certamente risolto dalle Shadow Copies di Windows 2003, attive per default: fanno una copia "al volo" di quello che debbono backuppare, e backuppano la copia, lasciando all'utente la possibilità di continuare a lavorare sul file.La cosa che mi interessava maggiormente dell'articolo su DPM è il backup incrementale 'continuo'. Qualcuno sa se è possibile fare altrettanto con Bacula ( o magari con qualcos'altro ) su Linux?AnonimoRe: tar
> Bacula lo trovo decisamente arzigogolato nei vari> file di configurazione.non direi,sono praticamente solo 3 (director,storage daemon e file daemon) e ben commentati,> Non solo, cercando in> rete molti si sono lamentati dei tempi> elevatissimi necessari per un eventuale restore.no.Decisamente no,i tempi di restore sono legati alla ricerca dei file nel database (e questo dopende da che db usi ... mysql,postgres o sqlite ma giusto il tempo di una query ... dipende dal numero di files) e il resto a sbobinare il nastro su cui sta il backup ... per se usi ad esempio un disco fisso anziche' un nastro i tempi sono minimi te ne accorgi ....se i tape sono lenti non e' colpa sua ....Direi che e' la soluzione opensource migliore in circolazione,anche tra le commerciali non ne vedo molte all'altezza soprattutto in quanto a verstibilita'> Amanda sinceramente non ho ancora avuto tempo di> provarlo di persona ma mi risulta non abbia un> client nativo per windows.amanda e' un cesso.Prova a fare un backup di 21 giga su un nastro da 20 giga .... non e' che ti chiede un altro nastro appena riempito il primo (come fa il buon bacula che ti avverte via mail dicendoti anch eil nome del nastro da mettere) semplicemente fallisce ....roba vecchia e superata ormai.Anonimonastri & C
Ma sinceramente cosa c'è che non va con i nastri, a quanto ho capito questa soluzione prevede l'uso di un server di backup, in cui devo installare sicuramente uno storage performante e ridondante.....e se mi si rompe/introia quella macchina? che faccio mi sparo? entro a redmond armato di mitraglietta? posso capire che i nastri siano lenti, ma almeno sono affidabili.puo essere una buona soluzione nel breve periodo, ma per dei backup duraturi mi devo per forza appoggiare a dei supporti removibili.pikappaRe: nastri & C
- Scritto da: pikappa> Ma sinceramente cosa c'è che non va con i nastri,> a quanto ho capito questa soluzione prevede l'uso> di un server di backup, in cui devo installare> sicuramente uno storage performante e> ridondante.....e se mi si rompe/introia quella> macchina? che faccio mi sparo? entro a redmond> armato di mitraglietta? posso capire che i nastri> siano lenti, ma almeno sono affidabili.> puo essere una buona soluzione nel breve periodo,> ma per dei backup duraturi mi devo per forza> appoggiare a dei supporti removibili.Senza contare l'utente che:U: ":-| ODDIO! ho cancellato $FILE_IMPORTANTISSIMO di $PROCEDURA_FONDAMENTALE! Ce l'hai il backup di IERI?"Sys: "8-) No, adesso usiamo $PRODOTTO_FIGO di $DRAGASACOCCE che tiene tutto aggiornato a qualche minuto fa. I nastri li abbiamo gettati perchè :-$ $COMMERCIALE di $DRAGASACOCCE ci ha informati che il loro sistema va meglio, è meglio integrato, e ti salva da tutti i guasti (perdi solo gli ultimi pochi minuti). Quindi, siccome hai cliccato su OK alla domanda "Eliminare?", secondo $DRAGASACOCCE TU sei uno stupido :-s a cui NON è permesso sbagliare e loro $GENI :-@ che non sbagliano mai (anche se rilasciano sistemi che, molto spesso, fanno concorrenza a $FORMAGGIO_SVIZZERO)."EVVAI col PROGRESSO! :'-( :'-( :'-( :'-( :'-(Saluti.................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: nastri & C
Tanto per chiarire: non è un sostituto di NTBackup (o di TAR). DPM sotto richiede un SQL Server (già embeddato).Scenario tipico: diversi server (Windows) in azienda (es.: database, file share, posta, groupware, applicazioni) . Come backuppare tutta 'sta roba? Usare una unità a nastro per ogni server non mi pare il caso per costo e difficoltà di gestione.Backuppare via rete richiede un mucchio di tempo (e la finestra temporale disponibie è ridotta perchè i sistemi devono essere il più possibile sempre in linea).Invece si crea un server di backup con tanto disco (i dischi SATA costano poco anche ridondati). Durante una finestra temporale breve backuppo tutto velocemente su disco. Poi con calma consolido le copie su un supporto rimovibile (DVD, tape). L'ideale è avere una libreria. Ci sono prodotti anche molto costosi che fanno questo. Quello MS non mi pare caro (poi bisogna vedere cosa fa in dettaglio).AnonimoRe: nastri & C
Ci sono comunque delle alternative free, ad es.: http://www.amanda.org/AndreaAnonimoRe: nastri & C
infatti non vedo cosa abbia che non vada bene amanda per piccole/medie aziende, perche' uno dovrebbe migrare a windows? Ah gia', secondo ienkì grùp e' piu' economico :DAnonimofile aperti
Chissa' se fa anche il backup dei file aperti, come fanno altri software di alto livello..AnonimoRe: file aperti
- Scritto da: Anonimo> Chissa' se fa anche il backup dei file aperti,> come fanno altri software di alto livello..Sarebbe il primo sofware M$ di backup a farlo !!!!Speriamo che questa volta copia giusto :-)AnonimoBackup file aperti su Win2003 si fa.
E' una funzionalità presente nel sistema operativo Windows 2003 (e XP). Grazie ad una cosa che si chiama Shadow Copy è possibile effettuare il backup dei file aperti (o meglio degli snapshot). NTBackup lo supporta da tempo. E' anche utilizzato da molti agenti di backup (Veritas, TSM, ecc.).Se non sbaglio anche Exchange 2003 SP1 utilizza questa funzionalità.Anonimo2,5 volte lo storage complessivo?
- PI ha scritto: "Microsoft sostiene che il server di backup dovrà disporre di una capacità di archiviazione almeno due volte e mezzo superiore alla somma dello spazio disco dei client."Sti****i !!!ma se ho 100 client con dischi fissi da 60 GB l'uno ( 6 terabyte) devo avere un server che stocca almeno 15 terabyte di dati !!! ma siamo impazziti???? perche' 15 tearabyte (effettivi) di dati su disco sono proprio economicissimi specie se sata oppure scsi per non parlare dei fc! ma anziche' comprimere i dati li espande o cosa?awerellwvRe: 2,5 volte lo storage complessivo?
Esagerato, si applicano dei coefficenti, come per tutte le cose.Ad esempio se a casa tua hai 3 KW di potenza disponibile e accendi tutti gli elettrodomestici contemporaneamente ti salta il magneto termico, perchè non ti fai un 10 KW di potenza allora? Perchè costa il quadruplo, e nella vita reale e' raro arrivare a 2-2,5 KW complessivi di consumo perchè è difficile che ci siano accesi in contemporanea tutti gli elettrodomestici.Tornando ai dischi: e' plausibile per esempio che molti utenti non abbiano piu' di 20 GB di roba da backuppare (il coefficente va calcolato dagli amministratori in base al tipo di lavoro svolto dagli utenti) quindi uno 0,33. Poi non tutti gli utenti useranno tutto lo spazio a loro disposizione quindi mettiamoci uno 0,75 di coefficente anche qui e otteniamo empiricamente un bel 3,7 Tera e facciamo 4 per strafare.Io penso che funzioni cosi', perlomeno.Ics-piRe: 2,5 volte lo storage complessivo?
- Scritto da: Ics-pi> > Tornando ai dischi: e' plausibile per esempio che> molti utenti non abbiano piu' di 20 GB di roba da> backuppare (il coefficente va calcolato dagli> amministratori in base al tipo di lavoro svolto> dagli utenti) quindi uno 0,33. Poi non tutti gli> utenti useranno tutto lo spazio a loro> disposizione quindi mettiamoci uno 0,75 di> coefficente anche qui e otteniamo empiricamente> un bel 3,7 Tera e facciamo 4 per strafare.> > Io penso che funzioni cosi', perlomeno.io lo spero fortemente che l'abbiano teorizzato usando questi-altri coefficienti... perche' se il programma fa copie 1:1 dei dati (OS compreso) si avranno tonnellate di dati inutili e ridondantiawerellwvRe: 2,5 volte lo storage complessivo?
> perche' se il programma fa copie 1:1 dei dati (OS> compreso) si avranno tonnellate di dati inutili e> ridondantiSpero (per loro) vivamente di no...d'altra parte col lavoro che ci hanno fatto dietro ci avranno pensato, no? ;-)Ics-piGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 04 2005
Ti potrebbe interessare