Si chiama Raisin System , consente di tracciare l’ingestione e monitorare in tempo reale gli effetti terapeutici delle pillole. È il risultato del lavoro di Proteus Biomedical , una startup di Silicon Valley.
Il sistema consiste in una particolare tecnologia da inserire nelle pillole e in una apposita strumentazione di monitoraggio.
Ogni pillola contiene un “ingestible event marker”, un marcatore di eventi che può essere inghiottito, chiamato IEM. Consiste in un microchip delle dimensioni di un granello di sabbia, alimentato da una batteria a film sottile attivata dal processo di ingestione.
La batteria, secondo il produttore, non è tossica perché ingegnerizzata sulla base di materiali simili a quelli contenuti nelle pillole di vitamine. Una volta dentro , l’IEM invia segnali attraverso i tessuti del corpo, costituiti da correnti elettriche modulate ad alta frequenza, così da fornire – tra l’altro – una sorta di identità unica ad ogni pillola.
Non si tratta di tecnologia RFID: per portare all’esterno il segnale sfrutta la conducibilità elettrica dei tessuti umani , piuttosto che una trasmissione radio. Il segnale dunque resta confinato sul corpo di chi l’ha ingerita.
Secondo il dottor George M. Savage , cofondatore e Chief Medical Officer dell’azienda produttrice, poiché il segnale della pillola è trasmesso elettricamente attraverso la pelle e non via radio , non potrebbe mai essere “catturato” a distanza. Ciò nonostante, i segnali sono codificati, per maggior sicurezza. Non c’è neppure il rischio, secondo Savage, che i segnali possano interessare il ricevitore di un’altra persona, neanche se i due individui vengono a contatto, perché il trasporto di segnale da un corpo all’altro introduce un’attenuazione talmente elevata da renderlo indecifrabile.
Per monitorare le pillole viene impiegato uno speciale ricevitore miniaturizzato, applicato sul petto o sull’addome tramite una fascia, o piazzato sottocute. Il ricevitore contiene sensori in grado di registrare altri parametri fisiologici quali il battito cardiaco, la respirazione e i movimenti del corpo. Il battito viene rivelato controllando l’attività elettrica del cuore, mentre l’attività respiratoria viene misurata controllando le variazioni di impedenza tra gli elettrodi del sensore, ad ogni contrazione o espansione del torace. L’attività del corpo, infine, viene controllata con un microaccelerometro.
La combinazione di tutti i parametri offre un quadro complessivo delle misure comportamentali, come ad esempio le fasi di sonno. In tale quadro è possibile rilevare, con la massima efficacia, l’azione delle pillole ingerite in funzione della terapia.
Una volta raccolti i dati, questi vengono inviati ad un server tramite cellulare oppure su un PC, per i successivi esami. Il paziente potrà così essere avvertito e aggiustare i dosaggi o cambiare medicazione.
Una novità che troverà certamente spazio in moltissime circostanze terapeutiche, senza che i costi dei medicinali ne risultino lievitati. Quando gli IEM saranno prodotti in quantità industriali, ogni pillola subirebbe un incremento di costo minimo: “Per grandi volumi, meno di un penny (1 cent, 0.6 €c)”, dice il dottor Mark Zdeblick , CTO dell’azienda.
Ad oggi, per questo progetto, Proteus ha raccolto 60 milioni di dollari dagli investitori – tra cui figurano nomi di spicco quali Carlyle Group e Kaiser Permanente Ventures – e ha depositato oltre 250 brevetti. I test clinici inizieranno durante l’anno e l’azienda pensa di riuscire a portare il sistema sul mercato nel corso del 2011.
Marco Valerio Principato
-
gfd gfdfdg
gfe grerg dasfxzRe: gfd gfdfdg
- Scritto da: asfxz> gfe grerg dguiehgyuhgghwuihvfChe ricordi...
Nel '95 avevo 15 anni mi ero fatto spedire la Diamond Monster 3D dagli Stati Uniti... aspe' ma non era il '96?Che babbo che ero :DR. SleeveRe: Che ricordi...
- Scritto da: R. Sleeve> Nel '95 avevo 15 anni mi ero fatto spedire la> Diamond Monster 3D dagli Stati Uniti... aspe' ma> non era il> '96?> Che babbo che ero :DForse anche il 97, io ho proprio la Diamond Monster 3D e sulla scheda c'è scritto proprio 1997.Io sono arrivato su interner in quell'anno, mi ricordo che usavo altavista per le ricerche...TADTADsince1995Re: Che ricordi...
- Scritto da: TADsince1995> Forse anche il 97, io ho proprio la Diamond> Monster 3D e sulla scheda c'è scritto proprio> 1997.> > Io sono arrivato su interner in quell'anno, mi> ricordo che usavo altavista per le> ricerche...> > TAD[img]http://web.archive.org/web/19990125093146/http://www.altavista.com/av/gifs/new/front_hdr.gif[/img]Anch'io usavo Altavista. L'unica cosa che ricordo bene era il logo. Le pagine erano studiate per i monitor 13-14 pollici che erano venduti per la maggiore (e a caro prezzo) all'epoca.Er PuntaroRe: Che ricordi...
- Scritto da: Er Puntaro> > Io sono arrivato su interner in quell'anno, mi> > ricordo che usavo altavista per le> > ricerche...> > > Anch'io usavo Altavista. L'unica cosa che ricordo> bene era il logo.Sono arrivato a internet quache anno prima, credo fosse il '94, all'Università. A casa passavo in quegli anni da un 8086 con DOS 4 ad un nuovissimo 486 a 66Mhz con Win 3.11 e DOS 6.22. Usavo in origine Yahoo, quando era esclusivamente testuale, per poi passare ad Altavista qualche tempo dopo.www.aleksfalcone.orgPensarci mette i brividi.
In pochi anni lo sviluppo di internet è stato impressionante. Ricordo ancora l'emozione della prima volta in rete quanto entrai timidamente in un motore di ricerca molto in voga all'epoca (ma di cui non ricordo il nome) e digitai la parola PORNOOOOOOooooo!! Fu la prima cosa che cercai e un intero mondo si dischiuse davanti ai miei occhi. Fu una sorta di Porca Apocalisse dove potevi vedere cose che superavano ogni più malata fantasia sessuale. Sono proprio curioso di vedere come evolverà nei prossimi anni (Internet, non il porno).Er PuntaroRe: Pensarci mette i brividi.
Un motore molto in voga? A seconda del periodo, o delle tue conoscenze: altavista, virgilio, arianna o supereva. Meno probabilmente: yahoo, iltrovatore, astalavistadu.demondu.demonRe: Pensarci mette i brividi.
Era Altavista. A ruota c'era Yahoo, ma in quel periodo era più famoso Altavista. Adesso ha messo su un'interfaccia alla Google, ma all'epoca era totalmente differente.E non c'era sta cazzata di avviso.http://www.altavista.com/web/results?itag=ody&q=Porno&kgs=1&kls=0Toh! Questa è proprio bella!http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/16/authority_porno_vietato_notte.shtmlBah, tanto ormai.Er PuntaroRe: Pensarci mette i brividi.
un peccato che i motori di ricerca italiani, siano morti tutti, come Virgilio, Arianna e Supereva, sono spariti da anni ormai. Alemno Virgilio è diventato un portale di telecom e Supereva e stata sopressa per sempre.per la notizia del porno vietato anche in ore notturne, si sapeva da un'anno, una grande idiozia sinceramente.SgabbioRe: Pensarci mette i brividi.
- Scritto da: Er Puntaro> Era Altavista. A ruota c'era Yahoo, ma in quel> periodo era più famoso Altavista. Adesso ha messo> su un'interfaccia alla Google, ma all'epoca era> totalmente> differente.> E non c'era sta cazzata di avviso.> http://www.altavista.com/web/results?itag=ody&q=Poe un logo poco migliore di quello di italia.itsoulistaRe: Pensarci mette i brividi.
La mia prima connessione è stata con un ISDN! Yeeee! Ricordo ancora lo stupore e le emozioni del primo programma aperto: Microsoft Chat! Vi rendete conto?? Poter parlare con la gente scrivendo in una finestra il testo!!! Che robeeeee!(dopodichè tutti i miei amici si sono convinti a comprare il 56k e via le serate a chattare!)IceRe: Pensarci mette i brividi.
E di HotBot chi si ricorda? era il motore di ricerca più potente negli anni '90L.BRe: Pensarci mette i brividi.
io usavo altavista ma col settaggio solo testo o senza niente... ehh avevo nel mio piccolo l'idea di google ma perche non ho fatto niente, oggi avrei potuto aver 342 miliardi di dollari nel mio portafogliooooomirkojaxRe: Pensarci mette i brividi.
- Scritto da: Er Puntaro> In pochi anni lo sviluppo di internet è stato> impressionante. Ricordo ancora l'emozione della> prima volta in rete quanto entrai timidamente in> un motore di ricerca molto in voga all'epoca (ma> di cui non ricordo il nome) e digitai la parola> PORNOOOOOOooooo!! Fu la prima cosa che cercai e> un intero mondo si dischiuse davanti ai miei> occhi. Fu una sorta di Porca Apocalisse dove> potevi vedere cose che superavano ogni più malata> fantasia sessuale.> > Sono proprio curioso di vedere come evolverà nei> prossimi anni (Internet, non il> porno).quoto pienamente!! e pensare che adesso si tratta di tutto un altro porno...decisamente diverso da come lo ricordavo..er megliochiamiamola era Pregoogle
Diciamoci la verità, dividiamo internet in 2 ere, era Google ed era PreGoogle.Eppure, non sò sinceramente spiegarVi il perchè, eppure io nell'era pregoogle (modem 33,6) trovavo molte più cose interessanti, rispetto alla merda, gli spam engine, e i risultati veicolati che escono adesso. bà...TheSandmanRe: chiamiamola era Pregoogle
Sai che ti quoto in toto?Er PuntaroRe: chiamiamola era Pregoogle
- Scritto da: Er Puntaro> Sai che ti quoto in toto?Minchia! Ti è venuta pure la rima... :DwebwizardRe: chiamiamola era Pregoogle
secondo me l'unica differenza è che adessobisogna saper cercare poi potrei sbagliarmi, visto che all'epoca ero troppo piccolo, e più che navigare stavo a guardare mio fratello che navigava :pbrother puneneRe: chiamiamola era Pregoogle
- Scritto da: TheSandman> Diciamoci la verità, dividiamo internet in 2 ere,> era Google ed era> PreGoogle.ovvero l'era dei portali e l'era del search engine.ci può stare, però è una suddivisione che no ntiene conto di tutti quei servizi unici che osno diventati parte inegrante della rete, da wikipedia a flickr a youtube. nessuno di questi è un search engine nè un portale ma fanno una singola cosa ben definita.> Eppure, non sò sinceramente spiegarVi il perchè,> eppure io nell'era pregoogle (modem 33,6) trovavo> molte più cose interessanti, rispetto alla merda,> gli spam engine, e i risultati veicolati che> escono adesso. > bà...le cose interessanti ci sono tutt'ora, solo che sono in mezzo a tanta altra roba.cmq per aver risultati non veicoalati (google controlla tutto ed io pian piano ho l0impresisone dalal mie ricerche che veicoli parecchio ciò che trovo) sopravvive altavista.ecco questa è una cosa che mi preoccupa, come promuovere search engine alternativi così da non permettere a google di fare il monopolista?AnnibaleRe: chiamiamola era Pregoogle
iniziare ad usare anche le alternative, semplice.SgabbioRe: chiamiamola era Pregoogle
no credo che sia colpa degli spam engine, quando il fatto che ha distanza di più di 10 anni, molti determinati siti sono stati soppressi senza pietà, come il fornitissimo mame.dk :(SgabbioRe: chiamiamola era Pregoogle
- Scritto da: TheSandman> Eppure, non sò sinceramente spiegarVi il perchè,> eppure io nell'era pregoogle (modem 33,6) trovavo> molte più cose interessanti, rispetto alla merda,> gli spam engine, e i risultati veicolati che> escono adesso. > bà...Vero, tutto quello che c'era all'inizio era gratuito ed era una cominuta' favolosa. Il commercio con relativi imbonitori e ladri e' venuto dopo e con loro le schifezze che vediamo oggi.Ora non e' che sia sparito tutto, ma e' piu' difficile da trovare.mimzyE Fidonet dove lo mettiamo?
A me le emozioni più grandi le ha date Fidonet, con la grafica a codici ANSI, la "Ascii Art", ed il modem ad accoppiatore acusticoò... altro che Internet. ;-) Erano gli anni ottanta.ZioRe: E Fidonet dove lo mettiamo?
...sigh...Uno di passaggioRe: E Fidonet dove lo mettiamo?
- Scritto da: Uno di passaggio> ...sigh...oltre a fidonet , ci sono stati molti altri tipi di di bbs ...l'ultima excalibur , era eccezzionale imho superiore come grafica a l web dell'epocausava grafica vettoriale con animazioni simili a flash ,che sarebbe nato Molti anni dopo su web.excalibur fu messa su molti bbs dei rivenditori di elettronica per permettere ai clienti di scaricarsi driver aggiornati per i propri PCsono troppo vecchioRe: E Fidonet dove lo mettiamo?
- Scritto da: sono troppo vecchio> l'ultima excalibur , era eccezzionale imho> superiore come grafica a l web> dell'epoca> > usava grafica vettoriale con animazioni simili a> flash ,che sarebbe nato Molti anni dopo su> web.Io a quei tempi (inizi anni 80), usavo un apple 2, e c'era un bbs di milano, che usava un software (che girava solo su apple 2) che lavorando in full duplex, faceva animazioni continue in ascii art.FAVOLOSO!umbertofRe: E Fidonet dove lo mettiamo?
- Scritto da: Uno di passaggio> ...sigh...Condivido pienamente.É stata un'epoca favolosa.Mi collegavo di notte prima col modem a 300 baud autocostruito, poi col formidabile smart link 2400.Bei tempi.umbertofRe: E Fidonet dove lo mettiamo?
mai vissuta quell'era, ma fidonet è stata uccisa dallo stato italiano nel 1994 con il famoso Crackdown.SgabbioRe: E Fidonet dove lo mettiamo?
Fidonet esiste ancora. L'Italia non fa testo. Il resto del mondo ha fatto quattro risate e si è dispiaciuto per i pionieri delle telematica, ma Fidonet ha continuato ad esistere.Number 6Re: E Fidonet dove lo mettiamo?
veramente è durata altri 5 anni minimo....AleRe: E Fidonet dove lo mettiamo?
- Scritto da: Zio> A me le emozioni più grandi le ha date Fidonet,> con la grafica a codici ANSI, la "Ascii Art", ed> il modem ad accoppiatore acusticoò... altro che> Internet. ;-)> > Erano gli anni ottanta.Fidonet.. che ricordi.. era la connessione preferita dal mio cane "FIDO" LOOL! (rotfl)(rotfl)(rotfl)LROBYlroby14.4 baud ??
"modem 14.4 baud" ?? Luca, queste cose non si dicevano neppure allora :Di "baud" hanno smesso di coincidere con i Kbps gia' da prima degli anni novanta.. ;)e cmq negli anni novanta avevamo gia' disponibili velocita' superiori come i 16.8Kbps tra ZyXELs e anche i primi 28.8Kbps (v.34)ahh che tempi...2:331/341AleRe: 14.4 baud ??
- Scritto da: Ale> "modem 14.4 baud" ?? Luca, queste cose non si> dicevano neppure allora> :D> i "baud" hanno smesso di coincidere con i Kbps> gia' da prima degli anni novanta..> ;)> e cmq negli anni novanta avevamo gia' disponibili> velocita' superiori come i 16.8Kbps tra ZyXELs e> anche i primi 28.8Kbps> (v.34)> ahh che tempi...> Ricordo un costosissimo modem 33.6 acquistato in uno spaccio militare americano della NATO...www.aleksfalcone.orgRe: 14.4 baud ??
- Scritto da: Ale> "modem 14.4 baud" ?? Luca, queste cose non si> dicevano neppure allora> :D> i "baud" hanno smesso di coincidere con i Kbps> gia' da prima degli anni novanta..> ;)> e cmq negli anni novanta avevamo gia' disponibili> velocita' superiori come i 16.8Kbps tra ZyXELs e> anche i primi 28.8Kbps> (v.34)> ahh che tempi...> > 2:331/341gia bei tempi anchio avevo il 14.4k come velocità di modem ....poi presi il 28.8 ... il 56k usrobotics ecc ..mio nonnoRe: 14.4 baud ??
- Scritto da: mio nonno[cut]> gia bei tempi anchio avevo il 14.4k come > velocità di modem> ....> poi presi il 28.8 ... il 56k usrobotics ecc ..Il primo che ho usato è stato un costoso modem Apple 300/1200.Poi avevo un Supra 28.8, upgradato a 33.6 :)Se penso alle bollette... altro che adsl !G.GabrieleRe: 14.4 baud ??
Io ho avuto un 14.400 della Trust rarissimo. Era molto piccolo come un pacchetto di sigarette, progettato per i portatili che poteva essere alimentato con una pila 9v transistor che si metteva all'interno.Mr.MechanoQuel coso esiste ancora?
Lisa: "guarda papà! hanno aperto un internet-cafè. Ci andiamo?"Homer: "internet? quel coso esiste ancora?"Bart: "conosco un sito con scimmie che fanno porcate"Lisa: "internet é molto più di una rete pornografica globale, é..."Homer (già in auto): "Andiamo Lisa!... SCIMMIE!"(scusate lo sfogo)soulistaRe: Quel coso esiste ancora?
(rotfl) Si parte con le scimmie poi, per fortuna, ci si accorge che non ci sono solo quelle.Er PuntaroRe: Quel coso esiste ancora?
incredibile come negli anni novanta homer dicesse la battuta "internet? quel coso esiste ancora?" mentre da noi eravamo giusto agli albori :)comunque già allora una scenetta satirica azzeccatissima @^brother puneneRe: Quel coso esiste ancora?
- Scritto da: brother punene> incredibile come negli anni novanta homer dicesse> la battuta "internet? quel coso esiste ancora?"> mentre da noi eravamo giusto agli albori > :)> > comunque già allora una scenetta satirica> azzeccatissima > @^Già. La puntata é del 1999: "da Tokio con orrore". Io ho avuto il mio primo computer - se non contiamo il vic-20, rimasto in una scatola e l'amiga 500, che usavo per giocare a "sensible" e F1GP - nel dicembre del 2000.soulistaTake me Back
Segnalo un sito per me eccezionale, che a ritroso, come con una time machine ci riporta indietro nel tempo nei siti web. Un rapido salto qui http://www.archive.org/index.php inserire un indirizzo in Take me Back, e et voilà ci si ritrova a nevigare nei siti del passato.Iridium1Re: Take me Back
Yep!E' pregiatissma la Wayback Machine di Archive.orgUltime notizie dal '99: "Arriva l'Athlon a 750 MHz!", "Compaq: NT quanto mi costi"http://web.archive.org/web/19991127134601/http://www.punto-informatico.it/FabrixGoogle & co.
e poi hanno creato Google!!e allora il mondo è cambiato di nuovo...una rivoluzione nel campo dei morori di ricerca..e pensare che tanti erano sfiduciosi in quello che poi sarebbe diventato...E come non ricordare l'avvento di Napster e il primo software P2P nato solo per un'esignza culturale??Insomma..qui ci stiamo facebdo trasportare dai ricordi..ma suna cosa è importante ricordare...Internet è una delle più grandi invenzioni dell'uomo!!er meglioRe: Google & co.
- Scritto da: er meglio> Internet è una delle più grandi invenzioni> dell'uomo!!Questo lo credi tu. In realtà stiamo raccogliendo dati sull'umanità al fine di giudicarvi e ci serviva uno strumento per farlo il più in fretta possibile.Internet sarà la vostra apocalisse![yt]5cFxGGn2Ozk[/yt]Omino VerdeCambia l'anno, ma la storia è sempre la.
..stessa :Dhttp://img99.imageshack.us/img99/2267/immaginezt7.jpgdarxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 20 03 2008
Ti potrebbe interessare