Gary McKinnon non è uno di quei “botnet master” che oggigiorno tengono in piedi il business del cyber-crimine a base di cracking, malware e abuso della (in)sicurezza telematica, nondimeno è costantemente al centro di un caso mediatico che si trascina da oltre un lustro. La vicenda del super-cracker del Pentagono si è però avviata alla sua conclusione con l’ennesimo rigetto , da parte delle autorità britanniche, degli appelli del 43enne londinese di non venire estradato negli States.
E dal 2004 che la famiglia McKinnon combatte la sua battaglia legale contro il governo USA, intenzionato a processare l’hacker entro i confini patrii avendo Solo (così era conosciuto online Gary) penetrato, tra il 2001 e il 2002, quasi 100 sistemi telematici “sensibili” inclusi computer della NASA, dell’Esercito, della Marina, del Pentagono e dell’Air Force.
I legali di McKinnon si sono più volte appellati alla decisione del governo britannico di autorizzare l’estradizione dell’uomo, adducendo infine la motivazione secondo cui uno come lui malato della sindrome di Asperger (condizione legata all’autismo) sarebbe influenzato in maniera negativa dall’espatrio al punto da mettere a rischio la sua salute .
Quale che sia la condizione di Solo , e indipendentemente dal fatto che questi anni l’hacker si è sempre giustificato dicendo di essere alla ricerca della verità sugli UFO nascosta dal governo USA, il giudice Stanley Burnton ha nei giorni stabilito che l’estradizione è perfettamente proporzionata ai danni causati dall’uomo, stimati dall’FBI in quasi un milione di dollari tra sistemi in crash e credenziali d’accesso compromesse.
McKinnon va insomma estradato negli USA senza ulteriori rinvii, dice il giudice, ma in questi anni la campagna mediatica in suo favore si è estesa a personalità celebri dello spettacolo (Peter Gabriel, Sting, David Gilmour, Bob Geldof) e membri del parlamento di sua maestà.
Persino i professionisti dell’IT, generalmente poco teneri nei confronti della “specie” di smanettoni di cui McKinnon fa parte, sono in larga misura contrari all’estradizione e sottolineano l’abissale differenza tra uno come Solo (mosso da curiosità o anche da un peculiare disturbo ossessivo-compulsivo) e i tanti “botnet master”, malware writer, truffatori e cyber-criminali citati.
Apparentemente a McKinnon non resta che accettare l’idea di dover passare un periodo di tempo imprecisato (che nella vulgata della stampa arriva anche a 70 anni) nelle carceri federali degli States, mentre la madre Janis Sharp rivolge un ultimo , accorato appello al presidente Barack Obama affinché impedisca l’estradizione e metta fine a quello che lei definisce “un avanzo dell’era Bush”.
Alfonso Maruccia
-
Senza padre
Quindi si rischia di perdere le opere senza padre?Ma è assurdo essendo questa una delle parti più interessanti dell'accordo!KessRe: Senza padre
- Scritto da: Kess> Quindi si rischia di perdere le opere senza padre?> Ma è assurdo essendo questa una delle parti più> interessanti dell'accordo!No, ma c'è il rischio che Google detenga di fatto il monopolio di queste opere, essendo a posto, negli USA con i diritti; nel senso che l'associazione degli autori ha fatto un accordo con Google, gli autori non ci sono, e quindi è l'unica che può, senza problemi farlo.Altri, non essendosi accordati con l'associazione degli autori avrebbero rogne legali.La parte interessante è notare che una cosa utile come un registro delle opere sotto copyright, che era stato chiuso dallo stato decenni fa (ma che era una delle cose utili) viene reistituito da un privato che ha interesse a conoscere quali sono le opere in PD e quali no.painlord2kN-mo "scansionare"
Ancora con questo verbo del cacchio...Non si dice né "scansionare", né "scannerizzare"!La traduzione di to scan è "SCANDIRE" !!!CheeroRe: N-mo "scansionare"
- Scritto da: Cheero> Ancora con questo verbo del cacchio...> Non si dice né "scansionare", né "scannerizzare"!> La traduzione di to scan è> "SCANDIRE" !!!secondo il Pocket Oxford Italian Dictionary "scandire" e' la traduzione in poetry , in comput e' scannerizzare (che a me non piace), secondo WordReference English-Italian Dictionary invece e' "scansione", "fare la scansione", quindi "scansionare"pippuzRe: N-mo "scansionare"
sei un professore?rrrrrrrrrrr rRe: N-mo "scansionare"
scusa pippuz... non era per te ma per cheerorrrrrrrrrrr rRe: N-mo "scansionare"
- Scritto da: Cheero> Ancora con questo verbo del cacchio...> Non si dice né "scansionare", né "scannerizzare"!> La traduzione di to scan è> "SCANDIRE" !!!Quando si fanno affermazioni con toni così perentori, onde evitare pessime figure, è sempre meglio controllare su fonti attendibili:http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4092&ctg_id=44NicolaottomanoRe: N-mo "scansionare"
"Digitalizzare" mi sembra un termine più elegante e comprensibile a tutti. (Anche a chi non sa proprio cosa sia uno scanner).Google FanRe: N-mo "scansionare"
- Scritto da: Google Fan> "Digitalizzare" mi sembra un termine più elegante> e comprensibile a tutti. (Anche a chi non sa> proprio cosa sia uno> scanner).Visto che oggi è la giornata dedicata al traduttore amatoriale, posso dire anch'io la mia :D Credo che il tuo suggerimento non sia sbagliato, ma sia troppo generico. In effetti la digitalizzazione è qualsiasi proXXXXX che consente di ricavare un file digitale avendo in input un originale analogico.Corretto dire che una foto acquisita via scanner sia digitalizzata, ma è vero anche per una misura analogica acquisita da uno strumento digitale (es. le temperature che variano durante una reazione chimica, rilevate da un termometro digitale)OldDogRe: N-mo "scansionare"
Scandire un par de ciufoli! Ma vatti a studiare l'italiano va. Scansionare in questo caso è il termine giusto. Mai sentito parlare di Neologismi?pinco PallinoRe: N-mo "scansionare"
- Scritto da: Cheero> Ancora con questo verbo del cacchio...> Non si dice né "scansionare", né "scannerizzare"!> La traduzione di to scan è> "SCANDIRE" !!!noreset->resettareclick->cliccareformat->formattareinstall->installarequindiscan->scannaretizio incognitoRe: N-mo "scansionare"
- Scritto da: tizio incognito> - Scritto da: Cheero> > Ancora con questo verbo del cacchio...> > Non si dice né "scansionare", né> "scannerizzare"!> > La traduzione di to scan è> > "SCANDIRE" !!!> no> > reset->resettare> click->cliccare> format->formattare> install->installare> > quindi> scan->scannareragno - ragnettocane - cagnettorubino - rubinetto:D (semplificare induce all'errore)P.S. io preferisco scansionare, visto che scandire ha già anche il senso di compitare (fare lo spelling, staccando chiaramente i fonemi nella pronuncia della parola).OldDogRe: N-mo "scansionare"
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: tizio incognito> > - Scritto da: Cheero> > > Ancora con questo verbo del cacchio...> > > Non si dice né "scansionare", né> > "scannerizzare"!> > > La traduzione di to scan è> > > "SCANDIRE" !!!> > no> > > > reset->resettare> > click->cliccare> > format->formattare> > install->installare> > > > quindi> > scan->scannare> > ragno - ragnetto> cane - cagnetto> rubino - rubinetto> :D questo non ha sensoio faccio un ragionamento induttivotu parli per rime> (semplificare induce all'errore)> P.S. io preferisco scansionare, visto che> scandire ha già anche il senso di compitare (fare> lo spelling, staccando chiaramente i fonemi nella> pronuncia della> parola).la parola giusta e' scannarevisto che in italiano ha un significato truculento tutti hanno dubbi e si inventano neologismiscandire ha solo il senso di compitarese proprio non vuoi dire scannare puoi dire 'fare una scansione'perche' secondo te non ci sono dubbi sul dire 'cliccazionare' 'resettizzare' 'formattazionare'?il verbo inglese diventa la radice del verbo italianonon e' limitato all'informaticato film->filmareto mix-> mixareto post->postareto quote->quotarealtrimenti postazioneremmo sui forum e quotazioneremmo quello che dicono gli altritizio incognitoRe: N-mo "scansionare"
LOLScannare è stupendo!"Oggi ho scannato una foto" :D :DIceRe: N-mo "scansionare"
Ok, sono riuscito nell'intento di scatenare un putiferio :DPS: Sono d'accordo sui neologismi, ma secondo me "scandire" si adatta perfettamente al significato di "scansionare"PPS: "scannerizzare" è davvero inaccettabileCiaoCheeroRe: N-mo "scansionare"
- Scritto da: Cheero> Ancora con questo verbo del cacchio...> Non si dice né "scansionare", né "scannerizzare"!> La traduzione di to scan è> "SCANDIRE" !!!Treccani: scannerizzarehttp://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/S/VIT_III_S_113394.xmlTreccani: scandirehttp://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/S/VIT_III_S_113005.xmlIMHO, avendo 'scandire' già un senso italiano (e alquanto diverso), sarà 'scannerizzare' ad uscirne vittoriosa sul ring della diffusione, unica vera legge linguistica!sentiamo i tre canievitiamo le traduzioni letterali, please
cito dall'articolo: ' ... utilizzando una tecnologia di riconoscimento a caratteri ottici ... 'Optical Character Recognition = Riconoscimento ottico dei caratteri.D'altra parte, anche senza conoscere l'inglese, ho serie difficoltà ad immaginare che natura possa avere un 'carattere ottico'.Qui su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Optical_Character_Recognition-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 agosto 2009 14.16-----------------------------------------------------------andy61Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 08 2009
Ti potrebbe interessare