Cupertino (USA) – Apple ha distribuito il settimo aggiornamento a Mac OS X Tiger dall’inizio dell’anno, il 10.4.7, un update che sistema cinque vulnerabilità di sicurezza e migliora diversi componenti del sistema operativo.
Le vulnerabilità corrette interessano il server Apple Filing Protocol (AFP), ImageIO, OpenLDAP, launchd e ClamAV: nel primo caso un utente potrebbe accedere a file e cartelle che normalmente non sarebbe autorizzato a vedere; nel secondo, un’immagine TIFF maligna potrebbe causare il crash di un’applicazione o l’eventuale esecuzione di codice; nel terzo, un aggressore potrebbe lanciare attacchi di denial of service da remoto; nel quarto, un utente malintenzionato potrebbe riuscire ad eseguire comandi con privilegi più elevati; nell’ultimo caso un aggressore potrebbe indurre un utente a scaricare le firme virali dell’antivirus ClamAV da un server maligno.
FrSIRT ha valutato la pericolosità complessiva della falle in critical . Pur raccomandando ai propri utenti di aggiornare il proprio sistema appena possibile, Apple ha sottolineato di non essere a conoscenza di alcun attacco che sfrutti le debolezze summenzionate.
Gli altri fix e miglioramenti contenuti nell’aggiornamento riguardano un elevato numero di funzionalità e componenti del sistema operativo, sia di Apple che di terze parti, tra cui il client di posta elettronica Mail, il programma di comunicazione iChat, il programma di sincronizzazione Syncing, il Finder e diversi componenti di rete. Le molte modifiche apportate a Mac OS X 10.4.6 è elencato in questa pagina del sito di Apple.
Negli scorsi giorni Apple ha annunciato che presenterà in anteprima Mac OS X 10.5, meglio noto come Leopard , in occasione della conferenza mondiale degli sviluppatori (WWDC) che si terrà dal 7 all’11 agosto a San Francisco.
-
E i sistemi operativi? s.t.
c.d.o.AnonimoRe: E i sistemi operativi? s.t.
indovinaAnonimoRe: E i sistemi operativi? s.t.
- Scritto da: > indovinaAhahahRidurrà i costi?Sarà affidabile?Ma è Linux o Windows Server?Eppure chi lo usa conta, o diciamo spera di ridurre i costi del 60% e aumentare la produttività del 30%. Ma ci contano, mica è detto che ci sono riusciti...AnonimoRe: E i sistemi operativi? s.t.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > indovina> > > Ahahah> > Ridurrà i costi?> Sarà affidabile?> > Ma è Linux o Windows Server?> > Eppure chi lo usa conta, o diciamo spera di> ridurre i costi del 60% e aumentare la> produttività del 30%. Ma ci contano, mica è detto> che ci sono> riusciti...l'ho notata pure io questa pubblicità... manco loro sono sicuri dei loro investimenti! :DAnonimoRe: E i sistemi operativi? s.t.
- Scritto da: > c.d.o.http://www.top500.org/stats/27/osfam/AnonimoSiamo messi male
Siamo indietro come europa, il calcolo è molto importante per varie discipline sopratutto nella ricerca....Si deve investire di piu in questi supercomputer!!!MUHAHAHAHAHAHAH280 teraflops (o milioni di miliardi di
280 teraflops (o migliaia di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo). 1 tera = 10 alla 12 280.000.000.000.000 flops280 mila miliardi di flopshttp://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cgi?frame&key=teraflopsAnonimoRe: 280 teraflops (o milioni di miliardi
Scusa, e l'articolo che dice? :-)- Scritto da: > 280 teraflops (o migliaia di miliardi di> operazioni in virgola mobile al secondo).> > > 1 tera = 10 alla 12 > > 280.000.000.000.000 flops> > 280 mila miliardi di flops> > http://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cAnonimoRe: 280 teraflops (o milioni di miliardi
- Scritto da: > Scusa, e l'articolo che dice? :-)Leggi con più attenzione.L'articolo dice Milioni di Miliardi.Il post dice Migliaia di Miliardi.> > - Scritto da: > > 280 teraflops (o migliaia di miliardi di> > operazioni in virgola mobile al secondo).> > > > > > 1 tera = 10 alla 12 > > > > 280.000.000.000.000 flops> > > > 280 mila miliardi di flops> > > >> http://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cFiamelForse....
Il Blue Gene/LSarà in grado di far girare Vista decentementeAnonimoRe: Forse....
- Scritto da: > Il Blue Gene/L> Sarà in grado di far girare Vista decentementePerché sprecare risorse? Se usano Linux il loro processore sarà dedicato a task veri anziché al rendering della grafica stile "Legolandia". :)Wakko WarnerRe: Forse....
tutte le volte che si parla di supercomputer sempre sta battuta su windows vista bisogna sentire...E se non è Vista qualcun'altro si chiederà in quanti potranno giocare finalemnte a quake 3...(troll)(troll2)(troll4) monotoni decrescentiAnonimoRe: Forse....
> (troll)(troll2)(troll4) monotoni decrescentiumorismo così sottile da essere praticamente invisibileAnonimobye bye xserve
finalmente quella ciofeca marketizzata di xserve l'hanno tolto di mezzoAnonimoma che stai addi ....
l'italia ne ha 7 nella top 500quello che preouccupa che 2 ce li ha telecom ...che TAZZO ci fa' ??? intercetta ???AnonimoRe: ma che stai addi ....
Ufficialmente è il cluster node del CRM.74 HP Superdome, 26 Compaq Proliant DL480 e 17 IBM BladeAnonimoRe: ma che stai addi ....
- Scritto da: > l'italia ne ha 7 nella top 500> > quello che preouccupa che 2 ce li ha telecom ...Anche a me preoccupa che gente come te abbia un PC.AnonimoRe: ma che stai addi ....
Secondo te chi instrada le chiamate, fa il billing e gestisce il crm? un 486???AnonimoRe: ma che stai addi ....
Secondo me non un'architettura a cluster...instradamento di chiamate: router oppure L4-7 switch,billing: L4-7 switch,CRM: forse, ma un supercoso mi pare sprecato.AnonimoRe: ma che stai addi ....
- Scritto da: > Secondo me non un'architettura a cluster...> instradamento di chiamate: router oppure L4-7> switch,> billing: L4-7 switch,> CRM: forse, ma un supercoso mi pare sprecato.non parlo per ipotesi.fai un salto a netsielAnonimogeometra
che forzamario rossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 06 2006
Ti potrebbe interessare