Per sfuggire alla sorveglianza minacciata o praticata dai governi di mezzo mondo, per non dover affidare le proprie conversazioni ai soliti noti del mercato, Mega ha messo a disposizione degli utenti la versione beta di MegaChat, servizio di comunicazione fruibile a mezzo browser e blindato con cifratura end-to-end, che rende i contenuti inaccessibili agli stessi gestori del servizio.
MEGA announces MEGAchat beta. Browser based end-to-end encrypted audio and video chat: https://t.co/1Yuua52R7X pic.twitter.com/x5ANpXWX7V
– MEGA (@MEGAprivacy) 22 Gennaio 2015
Annunciato nel mese di dicembre da Kim Dotcom, ancora legato alla propria creatura Mega pur avendo rinunciato alle cariche aziendali , MegaChat è un servizio fruibile da subito attraverso il sito della piattaforma di hosting: una volta eseguito l’accesso, basterà selezionare l’icona dedicata sulla sinistra dello schermo e connettersi con uno dei propri contatti, senza la necessità di installare software aggiuntivo. Per ora MegaChat mette a disposizione le chiamate video e vocali e la condivisione di file e cartelle, con qualche piccolo disservizio , e presto si estenderà ad abbracciare le chat testuali e la funzione di videoconferenza.
Non è dato sapere molto riguardo ai dettagli tecnici del servizio: è plausibile che sia basato su WebRTC, dato che non richiede l’installazione di plugin, come avviene per il servizio Firefox Hello e ( parzialmente ) per Skype for Web.
#Mega has over 15 million registered users now. I think #MegaChat could elevate us to 100+ million users by the end of 2015. #Prediction
– Kim Dotcom (@KimDotcom) 22 Gennaio 2015
MegaChat ha dalla sua parte un sistema di cifratura che rende le comunicazioni “sicure e private”: a chiunque vi scovi dei bug è promessa una ricompensa e una tempestiva soluzione.
Gaia Bottà
-
POTARE?
>per potare le interfaccePOTARE?DaniloMa come scrivete?
Cambiate la tastieraDario GemelloFinalmente una novità
Nello scenario dell'IT che negli ultimi anni ha prodotto il nulla (nulla in cui includo i vari telefonini colorati e vassoi hi-tech, il software gratuito senza innovazioni e le piastrelle sopra ad un sistema operativo immutato) finalmente si vede qualcosa che assomiglia ad una vera innovazione.Mi sembra che questa tecnologia apra ad una serie incredibile di applicazioni nell'ambito della simulazione, dell'entertainment, della progettazione, del remote Learning e mille altre cose. Insieme alla stampa 3D mi sembra che sia veramente il futuro.Darth VaderRe: Finalmente una novità
Sono d'accordo. In relazione ai problemi di privacy mi sembra che siano molto meno presenti rispetto ai Google Glasses per il semplice motivo che questi mi sembrano dispositivi da utilizzare in casa o in ufficio, non per stradaverbyRe: Finalmente una novità
Personalmente credo che HoloLens sia la novità più interessante presentata - l'unificazione delle applicazioni non è una novità vera, la doppia interfaccia pc/device mobile è un adeguamento tardivo, la numerazione che "salta una major release per mostrare l'importanza della nuova versione" è fuffa markettara - la verità è che programmatori cialtroni verificavano la versione del SO eseguendo il parsing della stringa invece che facendo le giuste chiamate alle API, col risultato che Windows 9 sarebbe stato scambiato per Windows 95 (le ricerche sono lasciate come utile esercizio al lettore :))Se le API sono pubbliche e liberamente utilizzabili (a differenza di quanto successe al lancio di Kinect, e il dispositivo acquistabile da solo, le potenzialità si fanno interessanti.E pericolose, ma questo è evidente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2015 14.06-----------------------------------------------------------ZLoneWGlassholes 2.0
L'aggeggio in questione causa gli stessi problemi di privacy che hanno portato alla morte (ops, "ripensamento") di google glass. E anche con google glass all'inizio erano tutti esaltati e le recensioni tutte positive, poi hanno incominciato a buttare fuori gli utenti da bar e ristoranti in gran parte degli USA.anti_glassh olesRe: Glassholes 2.0
- Scritto da: anti_glassh oles> L'aggeggio in questione causa gli stessi problemi> di privacy che hanno portato alla morte (ops,> "ripensamento") di google glass. E anche con> google glass all'inizio erano tutti esaltati e le> recensioni tutte positive, poi hanno incominciato> a buttare fuori gli utenti da bar e ristoranti in> gran parte degli> USA.A me sembra che Hololens sia destinato ad un utilizzo diverso rispetto ai Google glasses...EgixeRe: Glassholes 2.0
- Scritto da: Egixe> - Scritto da: anti_glassh oles> > L'aggeggio in questione causa gli stessi> problemi> > di privacy che hanno portato alla morte (ops,> > "ripensamento") di google glass. E anche con> > google glass all'inizio erano tutti esaltati e> le> > recensioni tutte positive, poi hanno> incominciato> > a buttare fuori gli utenti da bar e ristoranti> in> > gran parte degli> > USA.> > A me sembra che Hololens sia destinato ad un> utilizzo diverso rispetto ai Google> glasses...Le intenzioni forse sono diverse, però l'hardware è del tutto idoneo a fare anche le stesse cose che fa (faceva) google glass: telecamera, CPU, GPU. Chiunque potrebbe scrivere apps per registrare, fotografare, riconoscimento facciale, ecc...anti_glassh olesRe: Glassholes 2.0
La privacy e tutelata da leggi. Chi le infrange avra i problemi che merita.Bloccare la tecnologia solo perché potrebbe essere usata a fini impropri e sbagliato. (e sembra più una scusa da hater)Tutto puo' essere usato impropriamente. La webcam del computer e del cellulare. Il router. Tutto.Questa versione di glasses sembra mooolto più interessante di quella proposta da google. Unica pecca e che sono un po grossi ma sono sicuro che col giusto appoggio da parte del pubblico la tecnologia migliorera.Perciò, viva i glassholes!VivaIGlassh olesHololens
Penso che questa tecnologia avrà una tale importanza per il progresso medico per esempio che deve essere portato avanti anche a qualche costo per la privacy...IcogynRe: Hololens
- Scritto da: Icogyn> Penso che questa tecnologia avrà una tale> importanza per il progresso medico per esempio> che deve essere portato avanti anche a qualche> costo per la privacy...La medicina sa come gestire la privacy non preoccuparti.PassanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 01 2015
Ti potrebbe interessare