Oklahoma (USA) – Un gruppo di scienziati di Bing Fung e dell’Università dell’Oklahoma hanno dimostrato come sia già possibile, sebbene ancora in via del tutto sperimentale, archiviare un’immagine composta da 1.000 bit di dati in una singola molecola. Secondo quanto riportato da NewScientist.com, gli scienziati avrebbero scoperto che la molecola di un cristallo liquido formata da 19 atomi di idrogeno è in grado di immagazzinare fino a 1.024 bit di informazione (128 byte).
I ricercatori americani hanno spiegato che i dati vengono archiviati sfruttando le complesse interazioni dei momenti magnetici dei protoni. Questa tecnica, chiamata “fotografia molecolare”, potrebbe essere usata nei chip atomici del futuro per memorizzare una grande quantità di dati in spazi piccolissimi.
Nell’esperimento gli scienziati sono riusciti ad archiviare, servendosi della tradizionale codifica binaria, un’immagine in bianco e nero della dimensione di 32 pixel quadrati su di una singola molecola. In futuro la speranza è quella di riuscire a comprendere meglio le interazioni fra nuclei per sfruttarne la capacità di memorizzare dati binari.
Gli scienziati sostengono che la ricerca, in questo campo, è ancora in una fase di sperimentazione e le prime applicazioni pratiche potrebbero arrivare soltanto fra venti o trent’anni.
-
"Assistenza tecnica": approfondiamo?
Mah...A me il fatto che i presunti danneggiati indaghino insieme agli inquirenti continua a non convincere, sotto l'aspetto dei princìpi del diritto.Dove va a finire il principio di imparzialità dell'indagante? Specie in un campo come quello informatico, dove l'impreparazione delle Forze dell'Ordine è spesso allarmante, la possibilità che l'"Assistente Tecnico" influenzi le indagini e le giri a proprio vantaggio è altissima.Vorrei chiedere alla Redazione se questo punto è stato mai considerato, e se PI ha in mente un approfondimento legale sulla questione.Attila XiharAnonimoRe: "Assistenza tecnica": approfondiamo?
- Scritto da: Anonimo> > Mah...> A me il fatto che i presunti danneggiati> indaghino insieme agli inquirenti continua a> non convincere, sotto l'aspetto dei princìpi> del diritto.> Dove va a finire il principio di> imparzialità dell'indagante? Specie in un> campo come quello informatico, dove> l'impreparazione delle Forze dell'Ordine è> spesso allarmante, la possibilità che> l'"Assistente Tecnico" influenzi le indagini> e le giri a proprio vantaggio è altissima.> > Vorrei chiedere alla Redazione se questo> punto è stato mai considerato, e se PI ha in> mente un approfondimento legale sulla> questione.> > Attila Xihar*lol* non va mai bene niente, eh?Poveri poliziotti, non possono svolgere il loro lavoro tranquillamente senza che qualcuno si metta a far supposizioni, o a dire che non va bene.Non penso che ci sia molto da influenzare...Un milione di cd copiati.Saluti,GAHRGAHRRe: "Assistenza tecnica": approfondiamo?
- Scritto da: GAHR> *lol* non va mai bene niente, eh?> Poveri poliziotti, non possono svolgere il> loro lavoro tranquillamente senza che> qualcuno si metta a far supposizioni, o a> dire che non va bene.> Non penso che ci sia molto da influenzare...> Un milione di cd copiati.> > Saluti,> GAHREheheh, poteva mancare il "Pronto Intervento" del Difensore dei Potenti per eccellenza?Solo che, amico mio, la legge è legge. Come serve a salvare i tuoi amici anche in caso di palese colpevolezza, a volte, se non vengono rispettati i suoi princìpi, capita che possa salvare anche chi ti sta antipatico.Anche le scappatoie devono essere uguali per tutti.Dura lex, sed lex...AttilaAnonimoRe: "Assistenza tecnica": approfondiamo?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: GAHR> > > *lol* non va mai bene niente, eh?> > Poveri poliziotti, non possono svolgere il> > loro lavoro tranquillamente senza che> > qualcuno si metta a far supposizioni, o a> > dire che non va bene.> > Non penso che ci sia molto da> influenzare...> > Un milione di cd copiati.> > > > Saluti,> > GAHR> > Eheheh, poteva mancare il "Pronto> Intervento" del Difensore dei Potenti per> eccellenza?> Solo che, amico mio, la legge è legge. Come> serve a salvare i tuoi amici anche in caso> di palese colpevolezza, a volte, se non> vengono rispettati i suoi princìpi, capita> che possa salvare anche chi ti sta> antipatico.> > Anche le scappatoie devono essere uguali per> tutti.> Dura lex, sed lex...> > Attilaihi si si ti mancavo?Proprio non l'ho capito il tuo post, sarà che è lunedi e son rincoglionito.. non so.cmq dai, non facciamo inutili polemiche.. li hanno brancati, e adesso che vadano dritti alla sedia elettrica ;-)// il cioccolato svizzero!Saluti,GAHRGAHRVendetta!
i discografici possono stare tranquilli, ma la Microsoft cominci a tremare stanno arrivando i super pirati del CD copiato!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 12 2002
Ti potrebbe interessare