Il 6 ottobre l’utente MrAnonymousGuyFawkes ha pubblicato un video in cui intimava al gruppo di narcotrafficanti messicano Los Zetas di rilasciare un “Anonymous” (di nome e di fatto, dato che non viene specificata né l’identità della persona coinvolta né dettagli sul suo rapimento) tenuto da loro in ostaggio. Se questa richiesta non sarà esaudita entro il 5 novembre, continua il protagonista del video, saranno resi noti i nomi dei tassisti, dei giornalisti, dei politici e di chiunque sia in qualche modo legato al gruppo di narcotrafficanti , perché le autorità possano procedere all’arresto.
Il video è passato abbastanza sotto silenzio in Rete fino a quando, il 28 ottobre, il sito di global intelligence Stratfor ha pubblicato un’ampia analisi sulla questione. Lunedì 31 ottobre l’home page del sito di un ex-funzionario dello stato messicano di Tobasco , Gustavo Rosario è stata sostituita con una foto a tema halloweeniano e la scritta “Es Zeta” (fa parte di Los Zetas).
Solo pochi giorni fa Anonymous ha dichiarato guerra alle DarkNet e alla pedopornografia, ricevendo il plauso unanime degli utenti. Questa volta, però, la faccenda è molto più delicata e pericolosa . Con i media “messi a tacere” dalla paura, i cittadini messicani e i giornalisti si rivolgono sempre più alla Rete e ai social media per scambiarsi informazioni e condividere notizie, per cui non sorprende che il popolo dei blogger e degli attivisti online sia sempre più nel mirino dei narcotrafficanti : solo nell’ultimo periodo sono state uccise tre persone ritenute responsabili di usare Internet per diffondere informazioni sull’organizzazione criminale.
L’articolo di Stratfor avverte che portare avanti un’operazione simile comporterebbe enormi rischi , non solo per gli Anonymous ma in generale per chiunque venga sospettato di una qualche forma di collaborazione: chiunque venga identificato come colluso con gli Zeta – accuratamente o meno – subirebbe un’azione da parte delle bande rivali ancora prima che dal governo messicano e gli Zeta potrebbero rispondere sequestrando o uccidendo qualunque attivista, sia questi connesso o meno con gli Anonymous. Si entrerebbe in una spirale di spargimenti di sangue.
Rischi e pericoli di cui molti degli “affiliati” ad Anonymous sono in effetti consapevoli. Ancor più di sempre, data la gravità delle implicazioni, si ripropongono i problemi di quest’organizzazione estremamente liquida, oltre che anonima, in cui uno solo può parlare per tutti – facendo anche dichiarazioni, come questa, pericolose – senza che tutti siano effettivamente concordi. Così, prima su Twitter e poi sul gruppo Facebook degli Anonymous messicani, sono apparse diverse smentite : “Cari follower di questa pagina, attraverso questo mezzo Anonymous Mexico nega qualsiasi responsabilità sulla notizia dell’attacco a un sito che viene descritto coinvolto nel cartello (…) La nostra battaglia non è di questo tipo e i nostri ideali non sono in sintonia con questa operazione. La nota pubblicata in molti media elettronici è completamente falsa. Chiediamo il vostro supporto per diffondere questo comunicato”.
Per altri, invece, la battaglia, seppur rischiosa, è giusta e necessaria . Ad esempio, un post su Anonymous IberoAmerica: “Siamo spaventati? Sì. Temiamo per le nostre vite? Ovviamente. Nonostante questo, pensiamo sia tempo di dire basta . Andremo avanti con l’operazione perché le persone ci hanno chiesto di farlo”.
Milenio , quotidiano messicano che sabato notte ha pubblicato online un articolo dove si annunciava la chiusura dell’operazione, con i commenti di due esponenti di Anonymous, ha in effetti sottolineato che alcuni altri membri, di lingua inglese, sembrano non voler abbandonare la partita e sono ancora convinti di pubblicare le informazioni riguardanti collaboratori degli Zeta il 5 novembre. Come si legge in un tweet di un altro account di Anonymous, AnonymouSabu : “#OpCartel è più vivo che mai e come ho detto ad altri in privato, la guerra contro la corruzione è su entrambi i lati dello spettro. Stiamo per andare in GUERRA!”.
Elsa Pili
-
La luna
Tra un paio d'anni i cinesi saranno già sulla Luna...Pippo PepponiRe: La luna
E fra 5 anni ci saranno 45 milioni di lune, che costano un euro l'una.uno nessunoma che fate?
La notizia appare in homepage ed è stata messa da poco, faccio refresh ed è già sparita dalla pagina principale.Dottor StranamoreRe: ma che fate?
- Scritto da: Dottor Stranamore> La notizia appare in homepage ed è stata messa da> poco, faccio refresh ed è già sparita dalla> pagina> principale.ok è tornata la notizia in homepageDottor StranamoreRe: ma che fate?
- Scritto da: Dottor Stranamore> La notizia appare in homepage ed è stata messa da> poco, faccio refresh ed è già sparita dalla> pagina> principale.E' vero...l'ho notato anchiosbrotflPinguino
Ma non era un panda?Pamela PamelonaRe: Pinguino
- Scritto da: Pamela Pamelona> Ma non era un panda?Il famoso panda camerieresbrotflOpenmoko
C'è anche un altro progetto di sistema operativo mobile basato su GNU/Linux,è Openmoko: http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_PageiRobyRe: Openmoko
- Scritto da: iRoby> C'è anche un altro progetto di sistema operativo> mobile basato su> GNU/Linux,> è Openmoko:> http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_PageIl free runner non me lo ricordo come questo gran un sucXXXXX. Mi pare che poi l'azienda è passata a fare un apparecchio per leggere pagine wiki e poi non ho più sentito nulla.Dottor StranamoreRe: Openmoko
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: iRoby> > C'è anche un altro progetto di sistema> operativo> > mobile basato su> > GNU/Linux,> > è Openmoko:> > http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page> > Il free runner non me lo ricordo come questo gran> un sucXXXXX. Mi pare che poi l'azienda è passata> a fare un apparecchio per leggere pagine wiki e> poi non ho più sentito> nulla.strano... :DmaltoRe: Openmoko
Un mio amico sviluppatore lo aveva. Mancava la fotocamera, ma era un gran bel terminale, robusto, veramente ben fatto.Però in questo settore ci vogliono investimenti.Loro magari speravano di essere acquisiti da qualche grande azienda.iRobyRe: Openmoko
- Scritto da: iRoby> robusto, veramente ben> fatto.Insomma... di errori di progettazione (hardware) ce ne sono a bizzeffe. Purtroppo. (lo dico da possessore)A livello software un disastro totale, anche se da un annetto qualcosa di usabile (unicamente grazie alla comunità) esiste.Sta però per uscire però la nuova versione: http://projects.goldelico.com/p/gta04-main/Vedremo.StembyCome disse Fantozzi
A me Unity sembra una cagata pazzesca!Ma anche la sua idea cosa ha di vincente? di originale? C'è già Android per questo che ha dietro un'azienda con un potenziale enorme. Quale segmento di mercato spera di occupare quando ci sono Google con Android, Apple con iOS e Microsoft/Nokia.Il PC è diverso dal tablet e dagli smartphone, viene usato per lavorare, cosa che non puoi fare con un tablet, richiede quindi un'interfaccia diversa.Dottor StranamoreRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: Dottor Stranamore> A me Unity sembra una cagata pazzesca!> > Ma anche la sua idea cosa ha di vincente? di> originale? C'è già Android per questo che ha> dietro un'azienda con un potenziale enorme. Quale> segmento di mercato spera di occupare quando ci> sono Google con Android, Apple con iOS e> Microsoft/Nokia.> > Il PC è diverso dal tablet e dagli smartphone,> viene usato per lavorare, cosa che non puoi fare> con un tablet, richiede quindi un'interfaccia> diversa.anche lui vuole la sua fetta, altrimenti come fa a pagarsi il prossimo viaggetto da 20milioni di $ sulla stazione spaziale?Bud FoxRe: Come disse Fantozzi
io vedo bene tizen nel futuro. Il nokia uscito con meego è stato considerato quasi unanimemente un prodotto molto buono. Partendo da questa base, e con il coinvolgimento che c'è stato di grandi aziende (nokia, samsung, intel), credo che tizen possa veramente aspirare ad una fetta di mercatodexterRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: Dottor Stranamore> A me Unity sembra una cagata pazzesca!> > Ma anche la sua idea cosa ha di vincente? di> originale? C'è già Android per questo che ha> dietro un'azienda con un potenziale enorme. Quale> segmento di mercato spera di occupare quando ci> sono Google con Android, Apple con iOS e> Microsoft/Nokia.> > Il PC è diverso dal tablet e dagli smartphone,> viene usato per lavorare, cosa che non puoi fare> con un tablet, richiede quindi un'interfaccia> diversa.ma l'hai letto l'articolo? Dice proprio che riprogetteranno l'interfaccia per adattarsi a sistemi touch come i tablet.E a quel punto non sottovaluterei l'opportunità di far girare software come openoffice, gimp e via dicendo sul tablet... in pratica guadagneresti la possibilità, all'occorrenza, di farci tutto quello che fai con un pc, magari meno facilmente, magari in situazioni di emergenza fermo restando il suo uso primario di dispositivo per navigare/posta/vedere film e foto, ma quando serve avresti tutta la potenza di una distribuzione linux.E' la volta che, finalmente, compro un tablet. :-)il signor rossiRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Dottor Stranamore> > A me Unity sembra una cagata pazzesca!> > > > Ma anche la sua idea cosa ha di vincente? di> > originale? C'è già Android per questo che ha> > dietro un'azienda con un potenziale enorme.> Quale> > segmento di mercato spera di occupare quando> ci> > sono Google con Android, Apple con iOS e> > Microsoft/Nokia.> > > > Il PC è diverso dal tablet e dagli> smartphone,> > viene usato per lavorare, cosa che non puoi> fare> > con un tablet, richiede quindi un'interfaccia> > diversa.> > ma l'hai letto l'articolo? Sì ho letto le dichiarazioni originali ieri e ho visto il video dell'UDS in cui Shuttleworth parlava. Sei contento?>Dice proprio che> riprogetteranno l'interfaccia per adattarsi a> sistemi touch come i> tablet.Lui non ha detto questo. Riprogettare vuol dire indicare il fallimento attuale. > E a quel punto non sottovaluterei l'opportunità> di far girare software come openoffice, gimp e> via dicendo sul tablet... in pratica> guadagneresti la possibilità, all'occorrenza, di> farci tutto quello che fai con un pc, magari meno> facilmente, magari in situazioni di emergenza> fermo restando il suo uso primario di dispositivo> per navigare/posta/vedere film e foto, ma quando> serve avresti tutta la potenza di una> distribuzione> linux.Intanto ora se usi la tavoletta grafica con Gimp funziona malissimo. Nella 11.04 almeno bastava disattivare compiz. E sui tablet lo puoi far già girare oggi, peccato che se uno vuole disegnare non usa un tablet, ma una tavoletta grafica o si compra un Cintiq.Open office su un tablet? Ma hai provato a scrivere su un tablet? Non è che a livello software puoi fare molto, il touchscreen va bene per mandare messaggi di qualche riga. Non per scrivere lettere.> E' la volta che, finalmente, compro un tablet. :-)Io ce l'ho già e ho già verificato personalmente quello che dico.Dottor StranamoreRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: Dottor Stranamore> Open office su un tablet? Ma hai provato a> scrivere su un tablet? Non è che a livello> software puoi fare molto,Mai provato Pages su iPad?> il touchscreen va bene> per mandare messaggi di qualche riga. Non per> scrivere> lettere.Credo che migliaia di persone ti potrebbero smentire.> > E' la volta che, finalmente, compro un> tablet.> :-)> > Io ce l'ho già e ho già verificato personalmente> quello che> dico.Quindi hai verificato Pages?ruppoloRe: Come disse Fantozzi
i tablet evolvono, per ora si sta copiando ipad, ma già android 3.1 supporta tastiera e mouse USB, il che significa che la modalità touch sarà solo una delle possibili modalità di utilizzo. Aggiungendo la possibilità di un utilizzo classico con tastiera e mouse i tablet andranno incontro a un'utenza più ampia che reputa gli attuali tablet troppo limitati.D'altra parte l'anno prossimo Microsoft uscirà con windows 8 che farà esattamente questo: un'interfaccia touch per girare anche sui tablet e sotto la possibilità di far girare le nostre buone vecchie applicazioni.Basterà qualche cambiamento nell'os per ottimizzare un po' l'inserimento dati quando sei con il touch, poi è chiaro con il touch gli utenti si limiteranno a qualche modifica e a scrittura di testi brevi (email o post come questo) e il grosso del lavoro si farà con tastiera e mouse.Quindi un sistema operativo che oggi non tenga conto dell'evoluzione che sta avendo l'informatica personale è defunto.Fra 2 anni i tablet saranno diffusissimi e per molti andranno a sostituire i notebook e i netbook. Se Linux non saprà seguire questo trend, la sua diffusione diminuirà drasticamente, in favore di Android se ci sarà abbastanza software oppure la gente tornerà a windows. Per questo Shuttleworth ha capito correttamente che fra 2 anni o linux girerà sui tablet oppure sarà condannato.Tu stai ragionando sulla sitazione *adesso*, basandoti sulla tua personale esperienza con il tuo tablet di adesso e il software di adesso, ma il ceo di una grande azienda informatica deve essere in grado di ragionare su quello che sarà il futuro e agire in anticipo, pena l'uscita dal mercato. E il futuro si chiama "arrivo di windows 8"...il signor rossiRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Dottor Stranamore> > A me Unity sembra una cagata pazzesca!> > > > Ma anche la sua idea cosa ha di vincente? di> > originale? C'è già Android per questo che ha> > dietro un'azienda con un potenziale enorme.> Quale> > segmento di mercato spera di occupare quando> ci> > sono Google con Android, Apple con iOS e> > Microsoft/Nokia.> > > > Il PC è diverso dal tablet e dagli> smartphone,> > viene usato per lavorare, cosa che non puoi> fare> > con un tablet, richiede quindi un'interfaccia> > diversa.> > ma l'hai letto l'articolo? Dice proprio che> riprogetteranno l'interfaccia per adattarsi a> sistemi touch come i> tablet.> E a quel punto non sottovaluterei l'opportunità> di far girare software come openoffice, gimp e> via dicendo sul tablet...E l'interfaccia di questi chi la riprogetta?Ad oggi solo Apple ha riprogettato l'interfaccia di Pages, Numbers, Keynote, iMovie e GarageBand, giusto per citare i più grossi. E sia per smartphone (iPhone) che per tablet (iPad).Non mi risulta che nel mondo Windows, Android o altri sia stato fatto qualcosa.> in pratica> guadagneresti la possibilità, all'occorrenza, di> farci tutto quello che fai con un pc, magari meno> facilmente, magari in situazioni di emergenza> fermo restando il suo uso primario di dispositivo> per navigare/posta/vedere film e foto, ma quando> serve avresti tutta la potenza di una> distribuzione> linux.Ma quale potenza? Quale potenza??> E' la volta che, finalmente, compro un tablet. :-)Allora mettiti comodo.ruppoloRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: ruppolo> > di far girare software come openoffice, gimp> e> > via dicendo sul tablet...> > E l'interfaccia di questi chi la riprogetta?> Giusta considerazione. Gimp è un progetto a corto di sviluppatori. Le feature vengono messe nella versione stabile anni dopo e l'intefaccia è palesemente non al passo con i tempi.Dottor StranamoreRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: ruppolo> ma> quando> > serve avresti tutta la potenza di una> > distribuzione> > linux.> > Ma quale potenza? Quale potenza??> [...]Quella offerta dallo strumento appropriato nella mani di qualcuno che sa come adoperarlo. Nel caso specifico parliamo di roba da sistemisti, quindi sicuramente un valore aggiunto avvertito solo da una "nicchia" ben specifica.Per il resto ho anche io qualche dubbio sulla reale usabilità di una distribuzione Linux su un tablet, a meno che non sia stata debitamente castrata (ahem, "adattata") ed imbottigliata dentro una gui tocco&trascino e corredata di applicazioni agibili senza mouse e tastiera. Forse è questo l'obiettivo finale di Canonical però per quale insana ragione propinare la stessa gui anche sui desktop? Vabbè che sembrano un po' tutti procedere a vele spiegate in quella direzione...PinguinoCattivoRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: il signor rossi> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > A me Unity sembra una cagata pazzesca!> > > > > > Ma anche la sua idea cosa ha di> vincente?> di> > > originale? C'è già Android per questo> che> ha> > > dietro un'azienda con un potenziale> enorme.> > Quale> > > segmento di mercato spera di occupare> quando> > ci> > > sono Google con Android, Apple con iOS e> > > Microsoft/Nokia.> > > > > > Il PC è diverso dal tablet e dagli> > smartphone,> > > viene usato per lavorare, cosa che non> puoi> > fare> > > con un tablet, richiede quindi> un'interfaccia> > > diversa.> > > > ma l'hai letto l'articolo? Dice proprio che> > riprogetteranno l'interfaccia per adattarsi a> > sistemi touch come i> > tablet.> > E a quel punto non sottovaluterei> l'opportunità> > di far girare software come openoffice, gimp> e> > via dicendo sul tablet...> > E l'interfaccia di questi chi la riprogetta?> > Ad oggi solo Apple ha riprogettato l'interfaccia> di Pages, Numbers, Keynote, iMovie e GarageBand,> giusto per citare i più grossi. E sia per> smartphone (iPhone) che per tablet> (iPad).garageband?Se per riprogettare intendi castrare, allora, si l'hanno fatto.maltoRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Dottor Stranamore> > A me Unity sembra una cagata pazzesca!> > > > Ma anche la sua idea cosa ha di vincente? di> > originale? C'è già Android per questo che ha> > dietro un'azienda con un potenziale enorme.> Quale> > segmento di mercato spera di occupare quando> ci> > sono Google con Android, Apple con iOS e> > Microsoft/Nokia.> > > > Il PC è diverso dal tablet e dagli> smartphone,> > viene usato per lavorare, cosa che non puoi> fare> > con un tablet, richiede quindi un'interfaccia> > diversa.> > ma l'hai letto l'articolo? Dice proprio che> riprogetteranno l'interfaccia per adattarsi a> sistemi touch come i> tablet.> E a quel punto non sottovaluterei l'opportunità> di far girare software come openoffice, gimp e> via dicendo sul tablet... in pratica> guadagneresti la possibilità, all'occorrenza, di> farci tutto quello che fai con un pc, magari meno> facilmente, magari in situazioni di emergenza> fermo restando il suo uso primario di dispositivo> per navigare/posta/vedere film e foto, ma quando> serve avresti tutta la potenza di una> distribuzione> linux.> E' la volta che, finalmente, compro un tablet. :-)Tablet così c'erano già 10 anni fa e non se li è filati nessuno.MarcatempoRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: Marcatempo> Tablet così c'erano già 10 anni fa e non se li è> filati> nessuno.Memoria corta o ignoranza della storia recente?ruppoloRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: Dottor Stranamore> A me Unity sembra una cagata pazzesca![cut]> Il PC è diverso dal tablet e dagli smartphone,> viene usato per lavorare, cosa che non puoi fare> con un tablet, richiede quindi un'interfaccia> diversa.Io sono totalmente d'accordo con te... Windows 8 ha l'interfaccia da tablet, Unity ce l'ha già adesso... Nulla in contrario ai tablet, ma usare la stessa interfaccia su un desktop e su un tablet è veramente delirante!Ho installato e provato la Developer Preview di Windows 8: non ti dico che goduria dover effettuare le gesture da tablet con il mouse... :( :( :(--JackRackhamJackRackhamRe: Come disse Fantozzi
non ho provato è vero, ma con windows 8 non puoi usare il vecchio desktop?xxxRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: JackRackham> - Scritto da: Dottor Stranamore> > A me Unity sembra una cagata pazzesca!> [cut]> > Il PC è diverso dal tablet e dagli> smartphone,> > viene usato per lavorare, cosa che non puoi> fare> > con un tablet, richiede quindi un'interfaccia> > diversa.> > Io sono totalmente d'accordo con te... Windows 8> ha l'interfaccia da tablet, Unity ce l'ha già> adesso... Nulla in contrario ai tablet, ma usare> la stessa interfaccia su un desktop e su un> tablet è veramente> delirante!Con Unity (che è delirante già di suo) volevano fare un'interfaccia che unisse quella per tablet e per desktop. Invece hanno fatto una porcheria che non è il massimo per desktop, mentre i diffusissimi tablet con Ubuntu... (rotfl)MarcatempoRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: JackRackham> Ho installato e provato la Developer Preview di> Windows 8: non ti dico che goduria dover> effettuare le gesture da tablet con il mouse...> :( :(> :(Io invece i mouse gestures sul desktop è una vita che li sogno. Una reinstallazione fa avevo messo su DM2. Non era perfetto, ma permetteva di fare tante cose interessanti. Quasi quasi lo riprovo.FunzRe: Come disse Fantozzi
- Scritto da: Dottor Stranamore> Quale> segmento di mercato spera di occupare quando ci> sono Google con Android, Apple con iOS e> Microsoft/Nokia.Il segmento dei fanatici di Ubuntu che, non avendo capito niente dello spirito del Software Libero, credono di liberarsi con uno stupidphone che monta Ubuntu.Inizialmente hanno fatto così anche sui desktop (con la differenza che forse allora proponevano davvero un sistema operativo più o meno libero).uno nessunoTroppo tardi...
Rilasciare un nuovo sistema per smartphone e tablet nel 2014 vuol dire arrivare sul mercato troppo tardi, Android e iOS si stanno già mangiando le fette di mercato più grandi facendo sparire a grandi passi i concorrenti, per ritagliarsi una parte del market share con un nuovo OS questo dovrà essere veramente ottimo e a prezzi stracciati.MettiuzRe: Troppo tardi...
Premesso che per me non è questo il punto, quanto il fatto che gli stupidphone dovrebbero essere gettati in un vulcano attivo insieme ai loro possessori...Credo che Ubuntu non punti ad avere una grande quota del mercato, ma semplicemente una robusta base di fanatici che non passerebbe mai a un altro sistema operativo. Da lì, con calma ma con costanza, potrebbero riuscire a rosicchiare fette di mercato più ampie, come hanno fatto con i desktop.Una società come Canonical non può gettarsi a capofitto e immediatamente in un mercato non ancora ben definito e conteso tra due delle aziende più ricche del mondo.uno nessunoRe: Troppo tardi...
- Scritto da: uno nessuno> Premesso che per me non è questo il punto, quanto> il fatto che gli stupidphone dovrebbero essere> gettati in un vulcano attivo insieme ai loro> possessori...> > Credo che Ubuntu non punti ad avere una grande> quota del mercato, ma semplicemente una robusta> base di fanatici che non passerebbe mai a un> altro sistema operativo. Da lì, con calma ma con> costanza, potrebbero riuscire a rosicchiare fette> di mercato più ampie, come hanno fatto con i> desktop.L'1% sarebbe una fetta ampia? Da te non vengo certo a magiare la torta di compleanno!ruppoloRe: Troppo tardi...
Io l'1% per cento di una torta di 100 kili lo prenderi molto volentieri.FesionRe: Troppo tardi...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno nessuno> > Premesso che per me non è questo il punto,> quanto> > il fatto che gli stupidphone dovrebbero> essere> > gettati in un vulcano attivo insieme ai loro> > possessori...> > > > Credo che Ubuntu non punti ad avere una> grande> > quota del mercato, ma semplicemente una> robusta> > base di fanatici che non passerebbe mai a un> > altro sistema operativo. Da lì, con calma ma> con> > costanza, potrebbero riuscire a rosicchiare> fette> > di mercato più ampie, come hanno fatto con i> > desktop.> > L'1% sarebbe una fetta ampia? Da te non vengo> certo a magiare la torta di> compleanno!Se hai quella fetta di mercato e non te ne fai nulla, ti spiacerebbe darmene un pò?Mi accontento anche dell' 1% del tuo 1% eh ruppolo...CarloRe: Troppo tardi...
- Scritto da: uno nessuno> Premesso che per me non è questo il punto, quanto> il fatto che gli stupidphone dovrebbero essere> gettati in un vulcano attivo insieme ai loro> possessori...ho sentito che faranno di te la personificazione del pensiero democratico, della tolleranza e del "vivi e lascia vivere"maxRe: Troppo tardi...
- Scritto da: uno nessuno> Credo che Ubuntu non punti ad avere una grande> quota del mercato, ma semplicemente una robusta> base di fanatici che non passerebbe mai a un> altro sistema operativo. Da lì, con calma ma con> costanza, potrebbero riuscire a rosicchiare fette> di mercato più ampie, come hanno fatto con i> desktop.Sul desktop hanno "rosicchiato" fette di mercato ampie ben 1%, di cui Canonical solo una parte, essendo Ubuntu solo una delle tante distro.E su GNU/Linux c'è poco da contare sui fanatici, visto che non ci mettono niente a cambiare distro, se gli fai girare le palle. Non devono mettersi a pecora per forza ad ogni stupidaggine che l'azienda di turno sforna. Non è MS o Apple.MarcatempoUgualmente male su tutti i device
Cito dall'articolo: <i> Sul proprio blog personale Shuttleworth ricorda che Unity, la discussa interfaccia desktop proposta da Ubuntu 11.10, era stata progettata proprio con questa nuova sfida in mente [...] </i> Tralasciando sul fatto che Unity è stata "proposta" con la 11.04 (non con la 11.10, che l'ha purtroppo riconfermata), è ormai evidente che Ubuntu ritenga di aver fatto "il colpaccio" con la nuova interfaccia.Visto che dal mio punto di vista una gui come Unity rischia di girare "ugualmente male" su tutti i device (non essendo specificamente progettata per nessun device in particolare) mi chiedo se in Canonical non abbiano fatto tali considerazioni o se, molto semplicemente, siano lucidamente risposti ad abbandonare gli utenti più "vecchi" e più smaliziati a favore di un target meno competente ma più vasto, che giudicherà la distribuzione solo dai colori delle icone nel dock.PinguinoCattivoRe: Ugualmente male su tutti i device
- Scritto da: PinguinoCattivo> Cito dall'articolo:> > <i> Sul proprio blog personale> Shuttleworth ricorda che Unity, la discussa> interfaccia desktop proposta da Ubuntu 11.10, era> stata progettata proprio con questa nuova sfida> in mente [...] </i>> > > Tralasciando sul fatto che Unity è stata> "proposta" con la 11.04 (non con la 11.10, che> l'ha purtroppo riconfermata), è ormai evidente> che Ubuntu ritenga di aver fatto "il colpaccio"> con la nuova> interfaccia.> > Visto che dal mio punto di vista una gui come> Unity rischia di girare "ugualmente male" su> tutti i device (non essendo specificamente> progettata per nessun device in particolare) mi> chiedo se in Canonical non abbiano fatto tali> considerazioni o se, molto semplicemente, siano> lucidamente risposti ad abbandonare gli utenti> più "vecchi" e più smaliziati a favore di un> target meno competente ma più vasto, che> giudicherà la distribuzione solo dai colori delle> icone nel> dock.Probabilmente Mark non ha mai visto questo video:http://www.ted.com/talks/malcolm_gladwell_on_spaghetti_sauce.html (ha i sottotitoli anche in italiano)Dottor StranamoreRe: Ugualmente male su tutti i device
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: PinguinoCattivo> > Cito dall'articolo:> > > > <i> Sul proprio blog personale> > Shuttleworth ricorda che Unity, la discussa> > interfaccia desktop proposta da Ubuntu> 11.10,> era> > stata progettata proprio con questa nuova> sfida> > in mente [...] </i>> > > > > > Tralasciando sul fatto che Unity è stata> > "proposta" con la 11.04 (non con la 11.10,> che> > l'ha purtroppo riconfermata), è ormai> evidente> > che Ubuntu ritenga di aver fatto "il> colpaccio"> > con la nuova> > interfaccia.> > > > Visto che dal mio punto di vista una gui come> > Unity rischia di girare "ugualmente male" su> > tutti i device (non essendo specificamente> > progettata per nessun device in particolare)> mi> > chiedo se in Canonical non abbiano fatto tali> > considerazioni o se, molto semplicemente,> siano> > lucidamente risposti ad abbandonare gli> utenti> > più "vecchi" e più smaliziati a favore di un> > target meno competente ma più vasto, che> > giudicherà la distribuzione solo dai colori> delle> > icone nel> > dock.> > Probabilmente Mark non ha mai visto questo video:> http://www.ted.com/talks/malcolm_gladwell_on_spaghEsatto. Dovrebbero vederlo anche i "nazisti dell'interfaccia" di Gnome, come li chiamava TorvaldsMarcatempoRe: Ugualmente male su tutti i device
- Scritto da: Marcatempo> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: PinguinoCattivo> > > Cito dall'articolo:> > > > > > <i> Sul proprio blog personale> > > Shuttleworth ricorda che Unity, la> discussa> > > interfaccia desktop proposta da Ubuntu> > 11.10,> > era> > > stata progettata proprio con questa> nuova> > sfida> > > in mente [...] </i>> > > > > > > > > Tralasciando sul fatto che Unity è stata> > > "proposta" con la 11.04 (non con la> 11.10,> > che> > > l'ha purtroppo riconfermata), è ormai> > evidente> > > che Ubuntu ritenga di aver fatto "il> > colpaccio"> > > con la nuova> > > interfaccia.> > > > > > Visto che dal mio punto di vista una> gui> come> > > Unity rischia di girare "ugualmente> male"> su> > > tutti i device (non essendo> specificamente> > > progettata per nessun device in> particolare)> > mi> > > chiedo se in Canonical non abbiano> fatto> tali> > > considerazioni o se, molto> semplicemente,> > siano> > > lucidamente risposti ad abbandonare gli> > utenti> > > più "vecchi" e più smaliziati a favore> di> un> > > target meno competente ma più vasto, che> > > giudicherà la distribuzione solo dai> colori> > delle> > > icone nel> > > dock.> > > > Probabilmente Mark non ha mai visto questo> video:> >> http://www.ted.com/talks/malcolm_gladwell_on_spagh> > Esatto. Dovrebbero vederlo anche i "nazisti> dell'interfaccia" di Gnome, come li chiamava> TorvaldsDurante l'UDS Mark ha detto: "Certo siamo pronti a sentire le critiche di tutti gli utenti, anche i più critici, per esempio registrerei una sessione di user testing su Unity con Linus Torvalds...ma forse sarebbe meglio con l'audio spento" (risate tra il pubblico)Dottor StranamoreRe: Ugualmente male su tutti i device
la seconda che hai detto...(e visti gli scopi che si prefigge c'ha anche ragione. Gli smanettoni e gli integralsiti del freesw stan su quella percentuale di mercato -e ubuntu fra le ditro d'uso comune ha la premiership da anni ma sempre di quell'1% si parla a combatterselo fra le varie distro- se si vuole passare al 2/3/x % in proprio si deve espandere il bacino accontentando i nuovi che son la maggioranza non i vecchi che son quelli. Anche contemplando di "abbandonare gli utenti più "vecchi" e più smaliziati a favore di un target meno competente ma più vasto, che giudicherà la distribuzione solo dai colori delle icone nel dock" .È questione di obbiettivi e target.)queloIMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
VOGLIAMO parlare del porting di ubuntu su arm? Qualcosa di ridicolo, ancor peggio della versione per ppc, ma con il difetto di non essere compatibile con il futuro che ormai palpita a 64bit persino nel mondo linux...VOGLIAMO parlare delle performance delle batteria o del fatto che molti componenti interni ai tablet funzionano in modalita' unbiased-voltage per ottimizzare i consumi? ah e per ultimo vorrei ricordare la cronica imprecisione nel tagging coi puntamenti non standard senza mouse...peggio del newtonSe volete la coscienza pulita suate android, altrimenti..se volete lavorare fiondatevi su windows phoneExodus CL 98Re: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: Exodus CL 98> VOGLIAMO parlare del porting di ubuntu su arm?> Qualcosa di ridicolo, ancor peggio della versione> per ppc, ma con il difetto di non essere> compatibile con il futuro che ormai palpita a> 64bit persino nel mondo linux...Si, ottimo, parliamone perche' non ne so nulla, non me ne sono interessato non avendo device arm ma se mi indichi qualche articolo leggo volentieri.kraneRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: Exodus CL 98> VOGLIAMO parlare del porting di ubuntu su arm?> Qualcosa di ridicolo, ancor peggio della versione> per ppc, ma con il difetto di non essere> compatibile con il futuro che ormai palpita a> 64bit persino nel mondo> linux...> > VOGLIAMO parlare delle performance delle batteria> o del fatto che molti componenti interni ai> tablet funzionano in modalita' unbiased-voltage> per ottimizzare i consumi? ah e per ultimo vorrei> ricordare la cronica imprecisione nel tagging coi> puntamenti non standard senza mouse...peggio del> newtonun programmatore che dice impossibile dovrebbe fare un altro mestiere... :) si sono dati 2 anni di tempo, in 2 anni penso che si riescano a modificare diverse cosette!il signor rossiRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
1. Arm uscirà a 64 bit l'anno prossimo2. Windows con lavorare e Android (= Google) con coscienza nella stessa frase no, per favore.FesionRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: Exodus CL 98> Se volete la coscienza pulita suate android,Un sistema rubato ad Apple?> altrimenti..se volete lavorare fiondatevi su> windows> phonePermettimi una correzione: "se volete lavorare non a-gratis fiondatevi su windows phone o su iOS".ruppoloRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Exodus CL 98> > Se volete la coscienza pulita suate android,> > Un sistema rubato ad Apple?Ma sei fuori? Ti rendi conto di cosa hai scritto? Semmai è apple che ha rubato il codice a freebsd. Android ha preso il codice da linux, lo sai vero?uno qualsiasiRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Exodus CL 98> > > Se volete la coscienza pulita suate> android,> > > > Un sistema rubato ad Apple?> > Ma sei fuori? Ti rendi conto di cosa hai scritto?> Semmai è apple che ha rubato il codice a freebsd.> Android ha preso il codice da linux, lo sai> vero?Android usa il kernel Linux.Ruppolo ha scritto così, perché gliel'ha detto Steve in sogno. Lui odiava Android."Steve Jobs: Android un prodotto rubato da abbattere"http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=7910;)MarcatempoRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Exodus CL 98> > > Se volete la coscienza pulita suate> android,> > > > Un sistema rubato ad Apple?> > Ma sei fuori? Ti rendi conto di cosa hai scritto?> Semmai è apple che ha rubato il codice a freebsd.> Android ha preso il codice da linux, lo sai> vero?Android è RUBATO da Apple.E non stato molto difficile, visto che nel periodo in cui lo hanno sviluppato, il CEO di Google (che non è propriamente l'ultima ruota del carro...) sedeva al consiglio di amministrazione Apple!ruppoloRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Exodus CL 98> > Se volete la coscienza pulita suate android,> > Un sistema rubato ad Apple?Ciccio bello, riguardati la definizione di rubare.ShibaRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Exodus CL 98> > > Se volete la coscienza pulita suate> android,> > > > Un sistema rubato ad Apple?> > Ciccio bello, riguardati la definizione di rubare.Definizione di rubare: vengo a casa tua e faccio e faccio le copie dei tuoi progetti, senza il tuo permesso.ruppoloRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Exodus CL 98> > Se volete la coscienza pulita suate android,> > Un sistema rubato ad Apple?EPIC FAILinformoRe: IMPOSSIBILE PER UNA SERIE DI RAGIONI
Ruppolo, sei di un'ignoranza disarmante. Ma non hai pseudodatabase in filemaker da vendere a qualche pollo di udine? Concentrati su quello ed evita di fare figure pessimeogekury2014?
Prossimamente = 2014 ? prossimamente = qualche mese...senza contare che linux sui pc non ha mai venduto, acer,hp e dell ci hanno provato.spero riescano fare un prodotto valido e a farlo installare NATIVAMENTE dai produttori.. sennò kaputTheOriginalFanboyRe: 2014?
- Scritto da: TheOriginalFanboy> > senza contare che linux sui pc non ha mai> venduto, acer,hp e dell ci hanno> provato.> Non ci hanno provato affatto, hanno venduto qualche modello con opzionalmente una distro linux. Il tutto nascosto nei meandri dei loro siti.Dottor StranamoreRe: 2014?
Glielo ha chiesto Micro$oft... Di farlo ma tenerlo nascosto.Un motivo è per mettersi in regola con il DOJ USA col quale aveva le sue pendenze per monopolio.Ma senza esagerare, e tutti i produttori che esageravano venivano ripresi con le minacce di aumento del costo delle licenze OEM di Windows.iRobyRe: 2014?
- Scritto da: TheOriginalFanboy> Prossimamente = 2014 ? > > prossimamente = qualche mese...> > senza contare che linux sui pc non ha mai> venduto, acer,hp e dell ci hanno> provato.> > spero riescano fare un prodotto valido e a farlo> installare NATIVAMENTE dai produttori.. sennò> kaputle workstation grafiche che vengono vendute secondo te cosa montano, osx? windows? ragiona prima di scrivere e dai da mangiare al criceto morente che hai nella scatola cranica, i dispositivi che ti circondano e l'informatica stessa in ogni meandro è basata su linux, che ti piaccia o meno il mercato desktop è solo una fetta della tortaEgoRe: 2014?
- Scritto da: TheOriginalFanboy> Prossimamente = 2014 ? > > prossimamente = qualche mese...> Infatti, da qui al 2014....AMEN... e continuiamo a farci del male.
Dedichino semmai tempo a tentare di unificare le varie distro Linux (che sarebbe una azione benemerita) invece che ad entrare in un mercato dove avranno quote sotto lo 0,5%.James KirkRe: ... e continuiamo a farci del male.
Ancora con questa XXXXXXXta!Ma guardati intorno! Che vedi solo un tipo di persona? Ci sono persone alte, basse, grasse, magre, bianche, nere, la varietà è insita nel creato.Ora arrivi tu e vuoi vietare la varietà ed omologare?E perché? È meraviglioso un mondo a colori, tu perché lo vuoi solo in bianco e nero?iRobyRe: ... e continuiamo a farci del male.
Perchè continuando con frasi fatte, analogie iperboliche e sillogismi improbabili, non stai dimostrando nulla di concreto con la questione posta da James Kirk.TrolloneRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: Trollone> Perchè continuando con frasi fatte, analogie> iperboliche e sillogismi improbabili, non stai> dimostrando nulla di concreto con la questione> posta da James> Kirk.Ok allora diciamo "nulla questio" e così abbiamo accontentato te e kirkNessuno sano di mente vuole una unica distro.tucumcariRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: Trollone> Perchè continuando con frasi fatte, analogie> iperboliche e sillogismi improbabili, non stai> dimostrando nulla di concreto con la questione> posta da James> Kirk.La questione posta da James Kirk e' una idiozia di fondo.Ubuntu c'entra col mercato come i pomodori con gli estintori.Ubuntu e' gratis: non fa mercato!panda rossaRe: ... e continuiamo a farci del male.
Concordo. Per i programmatori e chi mantiene i pacchetti, ma anche per gli utenti, comunque qualche standard ci vuole. La LSB si occupa in parte di questo, per ottime ragioni:http://www.linuxfoundation.org/collaborate/workgroups/lsbMarcatempoRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: iRoby> Windows è unico ed imposto con la forza del> monopolioNon dire fesserie per favore..Di Windows ne esistono diverse versioni (XP, Vista, 7), ognuna di queste ha diverse sotto versioni e tutte hanno le ulteriori sotto-versioni 32/64bit.Altro che una sola versione di Windows..Poi quella sulla forza del monopolio non la voglio nemmeno commentare..lrobyRe: ... e continuiamo a farci del male.
In linea di massima trovo l'idea condivisibile e auspicabile.In pratica se hai X sviluppatori e hai centomila distro delle quali molte sono fork con lievi modifiche, la qualità generale degrada.Sicuramente linux ha come punto di forza la varietà, i contributors però potrebbero pensarci 2 volte prima di avviare un nuovo progetto e, se possibile unire le forze in un minor numero di distro diverse.Questo faciliterebbe anche la scelta da parte del grande pubblico, come si sa avere troppe alternative porta smarrimento.Vedo che la stessa ubuntu ha 43 fork.... ma siamo matti?Potrebbro usare il tasto 'cerca' prima di creare una nuova distro.Just my 2 centsBaffoRe: ... e continuiamo a farci del male.
il problema e' che i cretini ci sono tra gli alti bassi magri.iupiterRe: ... e continuiamo a farci del male.
Guarda, per me la comunità Linux può fare quel che vuole, ma come S.O. da desktop non ha (purtroppo) alcuna speranza di prendere il posto di Windows fino a che la comunità non si concentrerà su non dico uno, ma pochi progetti al fine di semplificarne l'uso. Android Docet.La storia della IT ci insegna che il monopolio e standardizzazione alla lunga la vince e Linux (Desktop, s'intende) sarebbe una speranza di liberarci del controllo di multinazionali, ma così non è per colpa della frammentazione. Poi come utente (ho una installazione Ubuntu) non posso che dire grazie per la gratuità ma non è certo con questi argomenti che mi convinci a cambiare idea.Microsoft, Apple e Google possono dormire sonni tranquilli finchè vengono prese decisioni di questo tipo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 novembre 2011 19.49-----------------------------------------------------------James KirkRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: James Kirk> Dedichino semmai tempo a tentare di unificare le> varie distro Linux Quindi non sai cos'e' linux...kraneRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: krane> - Scritto da: James Kirk> > Dedichino semmai tempo a tentare di> unificare> le> > varie distro Linux > > Quindi non sai cos'e' linux...Infatti lui ha parlato di "distro linux", un tentativo esiste già se non mi sbaglio si chiama LSB.pippo75Re: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: krane> > - Scritto da: James Kirk> > > Dedichino semmai tempo a tentare di> > unificare le varie distro Linux > > Quindi non sai cos'e' linux...> Infatti lui ha parlato di "distro linux", un> tentativo esiste già se non mi sbaglio si chiama> LSB.E che c'entra unificare le distro con l'adottare una base di standard comuni ? C'e' posix e ora la LSB appunto per quello.ùkraneRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: James Kirk> Dedichino semmai tempo a tentare di unificare le> varie distro Linux Ognuna col suo kernel, ognuna coi suoi driver di periferica, ognuna con la sua versione di KDE o di Gnome, ognuna con i suoi applicativi incompatibili con tutte le altre distribuzioni... ah no, mi sbaglio, tutte usano le stesse cose alla stessa versione (l'ultima)!Alla fine cosa cambia tra una distro e l'altra? L'installer, lo sfondo del desktop, la scelta tra KDE o Gnome o altra GUI, la scelta di applicativi di default. Più qualche roba da tecnici tipo .rpm o .deb. Che altro?FunzRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: Funz[...]> Appunto, il kernel è lo stesso per tutte le> distro, I sorgenti di base si, sicuramente. La differenza la fanno le patch applicate, i backporting e le varie funzionalità e moduli attivati o meno.>i DE sono sempre gli stessi due o tre, Di DE non è che ce ne siano moltissimi in giro... forse nei WM la scelta è molto più ampia.Rimane però che i DE sono molto personalizzabili.Giusto qualche esempio:http://maketecheasier.com/10-of-the-best-linux-desktop-customization-screenshots-to-inspire-your-creativity/2008/11/28> i> pacchetti sono gli stessi due o tre sistemi, e i> software sono sempre gli stessi, appena> rimescolati.I pacchetti ?Forse i package manager (che possiamo anche ridurre a rpm e deb).> > Tutto quello che sta sotto al cofano è lo stesso.> Non è che cambi niente di sostanziale tra una> distro e> l'altra.> Tra una slackware, una debian stable e una fedora ti assicuro che cambia davvero parecchio, e non ho citato distribuzioni "mirate" come IPCop redwall e altre...> > Mi pare che tu abbia sufficientemente> illustrato> > cosa cambia tra una distribuzione e l'altra> > ;)> > Appunto, molta cosmetica ;)> Non solo ;)PinguinoCattivoRe: ... e continuiamo a farci del male.
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: Funz> [...]> > Appunto, il kernel è lo stesso per tutte le> > distro, > > I sorgenti di base si, sicuramente. La differenza> la fanno le patch applicate, i backporting e le> varie funzionalità e moduli attivati o> meno.> > >i DE sono sempre gli stessi due o tre, > > Di DE non è che ce ne siano moltissimi in giro...> forse nei WM la scelta è molto più> ampia.> > Rimane però che i DE sono molto personalizzabili.> Giusto qualche esempio:> http://maketecheasier.com/10-of-the-best-linux-des> > > i> > pacchetti sono gli stessi due o tre sistemi,> e> i> > software sono sempre gli stessi, appena> > rimescolati.> > I pacchetti ?> Forse i package manager (che possiamo anche> ridurre a rpm e> deb).> > > > > Tutto quello che sta sotto al cofano è lo> stesso.> > Non è che cambi niente di sostanziale tra una> > distro e> > l'altra.> > > > Tra una slackware, una debian stable e una fedora> ti assicuro che cambia davvero parecchio, e non> ho citato distribuzioni "mirate" come IPCop> redwall e> altre...> > > > Mi pare che tu abbia sufficientemente> > illustrato> > > cosa cambia tra una distribuzione e> l'altra> > > ;)> > > > Appunto, molta cosmetica ;)> > > > Non solo ;)D'accordo che ci sono molti sistemi diversi, ma dal punto di vista dell'utente non esperto che vede giusto il desktop, il programma di gestione dei pacchetti e i vari applicativi, non è che cambi tantissimo da una distribuzione all'altra... è questo che sto cercando di dire.FunzRe: ... e continuiamo a farci del male.
> Dedichino semmai tempo a tentare di unificare le> varie distro Linux (che sarebbe una azione> benemerita) invece che ad entrare in un mercato> dove avranno quote sotto lo> 0,5%.Non sono daccordo, il pluralismo fa bene ma comunque penso che in parte c'é del vero.In pratica nel tempo si sono affermate delle logiche e dei meccanismi che la gente conosce, si può anche sovvertirli ma con calma e cercando di semplificare.La tecnologia deve semplificare la vita e non complicarla.Il trascinare gli oggetti con le dita é una cosa facile e funziona bene ecco perché la gente ha imparato in fretta anche se cambiava radicalmente l'approccio con lo strumento.Gnome era abbastanza facile per il neofita, Kde somigliava a Windows che le persone erano abituate ad usare, la gente finalmente cominciava ad apprezzare Linux, e Unity ....Prende le distanze da tutti proprio la distribuzione 'capofila' con un interfaccia solo in parte intuitiva con delle belle cose più o meno 'ispirate' (ricerca del programma per nome), mescolate a scomodità (che bello era trascinare direttamente nell'altra faccia del cubo la propria finestra).E l'utente che cerca lo ScreenSaver ... non lo trova (qualcuno dirà non ha senso nei video moderni, oppure 'te lo puoi installare'), ma é una cosa che all'utente piace, nessun sistema concorrente sarà mai così stupido da togliere una cosa che l'utente desidera.L'utente deve essere contento di quello che ha nella versione nuova, non deluso.Guardate Distrowatch prima Ubuntu svettava su tutti, la penultima release ha generato problemi a gran parte dei PC che hanno fatto l'upgrade, l'ultima va ma al rilascio salgono in classifica dopo un po lo abbandonano, ... ma possibile che non capiscano ...I cambiamenti devono essere graduali oppure deve esistere un salto di qualità tale da giustificarli.Se Linux vuole girare sui Desktop deve avvicinasi all'utente comune altrimenti perderà rispetto a strumenti 'proprietari' o ai 'finti aperti' che sono i veri concorrenti di oggi.paoloholzlRe: ... e continuiamo a farci del male.
> Guardate Distrowatch prima Ubuntu svettava su> tutti, la penultima release ha generato problemi> a gran parte dei PC che hanno fatto l'upgrade,> l'ultima va ma al rilascio salgono in classifica> dopo un po lo abbandonano, ... ma possibile che> non capiscanosecondo me il problema è economico ( e qui si gira nel discorso ) ubuntu non rende dal punto di vista dei PC quindi stanno portando la distro su altri dispositivi, cominciano con la gui poi vedranno.Per sapere se hanno visto bene, bisogna aspettare. Personalmente ritengo sia unity che gnome3 ( nativo ) dei peggioramenti.pippo75niente di nuovo ...
sotto il soleUnity stesso è una interfaccia progettata per smartphone, tablet et similia.Si può senza dubbio affermare che la distribuzione stessa sia una palestra per lo sviluppo di Unity avendo a disposizione gli utenti come tester piu o meno consapevoli e possibili utenti finali in futurovintageRe: niente di nuovo ...
- Scritto da: vintage> sotto il sole> Unity stesso è una interfaccia progettata per> smartphone, tablet et> similia.> Si può senza dubbio affermare che la> distribuzione stessa sia una palestra per lo> sviluppo di Unity avendo a disposizione gli> utenti come tester piu o meno consapevoli e> possibili utenti finali in> futuroE quelli che non ci stanno, si stanno tenendo Lucid, Maverik al massimo, o stanno passando ad un altro DE o migrando proprio ad un'altra distro, a partire da Mint.MarcatempoRe: niente di nuovo ...
- Scritto da: Marcatempo> - Scritto da: vintage> > sotto il sole> > Unity stesso è una interfaccia progettata per> > smartphone, tablet et> > similia.> > Si può senza dubbio affermare che la> > distribuzione stessa sia una palestra per lo> > sviluppo di Unity avendo a disposizione gli> > utenti come tester piu o meno consapevoli e> > possibili utenti finali in> > futuro> > E quelli che non ci stanno, si stanno tenendo> Lucid, Maverik al massimo, o stanno passando ad> un altro DE o migrando proprio ad un'altra> distro, a partire da> Mint.vintageRe: niente di nuovo ...
- Scritto da: vintage> - Scritto da: Marcatempo> > E quelli che non ci stanno, si stanno tenendo> > Lucid, Maverik al massimo, o stanno passando ad> > un altro DE o migrando proprio ad un'altra> > distro, a partire da> > Mint.Per fortuna c'è libertà di scelta.Io stesso in futuro valuterò se passare ad un' altra distrovintageRe: niente di nuovo ...
- Scritto da: Marcatempo> > E quelli che non ci stanno, si stanno tenendo> Lucid, Maverik al massimo, o stanno passando ad> un altro DE o migrando proprio ad un'altra> distro, a partire da> Mint.Adesso provo Chakra (italiana, basata su Arch + KDE), in attesa della versione di Mint basata su Debian + KDE ;)Evviva la libertà di scegliere tra più prodotti ottimiFunznotizia pregna
a me l'unico linux che mi piace e' il cane di charlie brown anche se c'ha la SiupiterRe: notizia pregna
Il cane si chiama Snoopy, se vuoi fare una citazione falla giusta almeno.uno qualsiasiRe: notizia pregna
- Scritto da: iupiter> a me l'unico linux che mi piace e' il cane di> charlie brown anche se c'ha la> SMa quanto sei ignorante? Ma chi è che non sa che Linux è un altro bambino e non il cane? Ma dove andremo a finire...Matt KirbyRe: notizia pregna
- Scritto da: Matt Kirby> - Scritto da: iupiter> > a me l'unico linux che mi piace e' il cane di> > charlie brown anche se c'ha la> > S> > Ma quanto sei ignorante? Ma chi è che non sa che> Linux è un altro bambino e non il cane? Ma dove> andremo a> finire...Pardon, ovviamente intendevo Linus.Matt KirbyRe: notizia pregna
- Scritto da: iupiter> a me l'unico linux che mi piace e' il cane di> charlie brown anche se c'ha la> SLinus è il bambino che non si stacca dalla coperta.Dottor Stranamoreubuntu e' morto con unity
avevo installato ubuntu in dual boot ad un po' di gente che si era lentamente convertita a linux ma da quando gli aggiornamenti hanno sostituito l'interfaccia standard con quella di unity sono tornati tutti ad usare windows e fanno bene, hanno messo un'interfaccia da tablet/smartphone che e' adatta solo a chi usa sempre gli stessi 3 programmi preconfigurati, invece di un sistema operativo sembra di avere per le mani un giocattolo. fra unity e il nuovo desktop di windows 8 non so cosa e' peggiomato grossoRe: ubuntu e' morto con unity
- Scritto da: mato grosso> avevo installato ubuntu in dual boot ad un po' di> gente che si era lentamente convertita a linux ma> da quando gli aggiornamenti hanno sostituito> l'interfaccia standard con quella di unity sono> tornati tutti ad usare windows e fanno bene,> hanno messo un'interfaccia da tablet/smartphone> che e' adatta solo a chi usa sempre gli stessi 3> programmi preconfigurati, invece di un sistema> operativo sembra di avere per le mani un> giocattolo.> Psst, ti devo svelare un segreto, ma prometti di non dirlo a nessuno......puoi ancora impostare Gnome come DM, al login.panda rossaRe: ubuntu e' morto con unity
> > ...puoi ancora impostare Gnome come DM, al login.> Psst, ti devo svelare un segretonon so come si fa, mi spieghi.L'elenco mi da solo due versioni di unity. Teoricamente dovrei installare prima una versione vecchia poi un aggiornamento, conosci altro modi?Grazie.pippo75Re: ubuntu e' morto con unity
- Scritto da: pippo75> > > > ...puoi ancora impostare Gnome come DM, al> login.> > > Psst, ti devo svelare un segreto> > non so come si fa, mi spieghi.> > L'elenco mi da solo due versioni di unity.> Teoricamente dovrei installare prima una versione> vecchia poi un aggiornamento, conosci altro> modi?> > Grazie.Co la 11.10 non lo puoi indicare a login perché devi prima installare la modalità fallback. Ma non te la consiglio perché non è Gnome2, ma usa le librerie di Gnome3 con un aspetto simile a Gnome2, però ti porti dietro tutta una serie di problemi.Direi che ti conviene installare Linux Mint o mettere Ubuntu 11.04 e al login scegliere sotto Gnome ClassicDottor StranamoreRe: ubuntu e' morto con unity
- Scritto da: panda rossa> Psst, ti devo svelare un segreto, ma prometti di> non dirlo a nessuno...> > ...puoi ancora impostare Gnome come DM, al login.pssst... anche io ti rivelo un segreto...puoi sempre buttare al XXXXX (quella porcheria che è) ubuntu e installare debian o, ancora meglio, un sistema operativo gnu/linux 100% libero (https://www.gnu.org/distros/free-distros.html)...say noRe: ubuntu e' morto con unity
- Scritto da: panda rossa> ...puoi ancora impostare Gnome come DM, al login.Certo, fortunatamente le cose si possono modificare e l'ho fatto ma sono comunque operazioni x chi ha un minimo di esperienza, all'utonto abituato a windows non puoi stravolgere l'interfaccia da un aggiornamento all'altro.Unity doveva essere un'alternativa attivabile da chi lo voleva, farla diventare l'interfaccia di default dal giorno alla notte e' stata un'emerita XXXXXXX che ha semplicemente allontanato le persone da questa distromato grossoRe: ubuntu e' morto con unity
- Scritto da: mato grosso> Certo, fortunatamente le cose si possono> modificare e l'ho fatto ma sono comunque> operazioni x chi ha un minimo di esperienza,> all'utonto abituato a windows non puoi> stravolgere l'interfaccia da un aggiornamento> all'altro.Con office lo hanno fatto.> Unity doveva essere un'alternativa attivabile da> chi lo voleva, farla diventare l'interfaccia di> default dal giorno alla notte e' stata un'emerita> XXXXXXX che ha semplicemente allontanato le> persone da questa distroIo di persone che si sono allontanate da ubuntu per unity non ne conosco.Ne conosco invece tante che hanno disinstallato unity per rimettere gnome.Difficile dici?Non di piu' che installarsi un office craccato, con tanto di ricerca autonoma del crack. (e sono in parecchi a saperlo fare)panda rossaRe: ubuntu e' morto con unity
- Scritto da: mato grosso> - Scritto da: panda rossa> > ...puoi ancora impostare Gnome come DM, al> login.> > Certo, fortunatamente le cose si possono> modificare e l'ho fatto ma sono comunque> operazioni x chi ha un minimo di esperienza,> all'utonto abituato a windows non puoi> stravolgere l'interfaccia da un aggiornamento> all'altro.Ah, XXXXX boia, han tolto il menù principale! Il resto non è cambiato di una cippa! ._.ShibaCome volevasi dimostrare ...
Dear mark.Se mi seghi l'interfaccia in modo che con un cellulare ci posso fare le stesse cose che faccio con un PC allora non compero più il PC ma compero solo il cellulare e sicuramente non uno con ubuntu.Ora aspetto solo di sentire cosa diranno i gruppi di lavoro di Kubuntu e Xubuntu quando come ho previsto verranno buttati fuori a pedate ... altro che distribuzione Linux.Bad SapperRe: Come volevasi dimostrare ...
> Ora aspetto solo di sentire cosa diranno i gruppi> di lavoro di Kubuntu e Xubuntu quando come ho> previsto verranno buttati fuori a pedate ...> altro che distribuzione> Linux.( premesso, parlando di PC desktop ).Secondo me è un problema di dobloni, il desktop non rende e punta su un altro mercato.( Secondo me ) Se volevano restare sul desktop dovevano fare un alleanza le principali distro ( per desktop ) e sviluppare qualcosa che attirasse clienti. Le principali distro si stanno facendo la guerra fra di loro e Windows domina e ringrazia.pippo75Cosa abbiamo fatto di male...
...per meritarci Unity?uso Ubuntu dalla 6.06 ed Unity, valida per certi aspetti e pessima per tantissimi altri aspetti, non riesce a catturarmi.Sto tenendo d'occhio Xfce con Xubuntu che è tanto bello e pulito e completo e standard, cioè adatto proprio a chi col PC lavora seriamente senza voler essere distratto da 1000 orpelli grafici pressochè inutili.Grazie ad Ubuntu-tweck e ad un lavoro di affinamento, eliminazione di programmi, indicators e quant'altro son riuscito bene o male a rendere più umana ed usabili Unity...Ripeto: valutiamo http://www.xubuntu.org/sportivoRe: Cosa abbiamo fatto di male...
Quoto e sottoscrivo!Ho usato Ubuntu con Gnome pressappoco dagli stessi tempi, e ci sono rimasto fino alla 11.04. Poi ho provato Unity e ho avuto una reazione allergica!!! Ho dato un'occhiata a Mint, Debian, e un miliardo di altre soluzioni possibili. Macchè! NIENTE va come l'ultimo Gnome2 sulla 10.10 / 11.04. Ero disperato, poi più per caxxeggiare ho scaricato Xubuntu 11.10. Non avevo idea che Xfce fosse diventata così matura. L'avevo provata un paio di anni fa e sembrava del tutto inadeguata. Sono rimasto sbalordito dai progressi!Oggi sono un felice Xfceista :-) anche se non è perfetto (mi manca lo zoom e gli effetti di compiz, anche se sarebbe possibile installarlo ho preferito evitare per mantenere la "filosofia" e non incasinarmi troppo il sistema) però è stabile, usabile e configurabile. Cavoli, mentre su Unity / Gnome3 erano impegnati a suicidarsi, stroncando i temi, il salvaschermo, incasinando scrollbar, rimuovendo il SACRO menù dei programmi e le toolbar, ed introducendo l'Infame Barra - nello stesso tempo su Xfce stavano lavorando per migliorare il sistema :-)Bello (a parte la mancanza degli effetti di compiz), pulito, essenziale. I temi più carini sono già preinstallati. Il salvaschermo c'è, il menù c'è (anche se non è modificabile facilmente, ci vorrebbe qualcosa tipo alacarte - che non ho installato perchè si tira dentro pure Gnome!), così come la toolbar di sopra. Comodo poi il launcher in basso, di serie pure quello.Sotto il cofano c'è il kernel 3, l'occupazione di memoria è bassa (così come l'utilizzo della CPU), è tutto visibilmente più veloce e reattivo - e questo non mi dispiace affatto!A tutti gli utenti di Ubuntu che non si trovano bene con Unity/Gnome3 (ok, cioè quasi tutti) raccomando vivamente di provare Xubuntu 11.10. Forse avranno nostalgia di compiz (sempre che non lo installino dopo), ma non credo che si troveranno male.L'unica altra alternativa è il KDE, ma per quello probabilmente ci sono distribuzioni migliori di Kubuntu.Pinco PancoRe: Cosa abbiamo fatto di male...
- Scritto da: Pinco Panco> Ero disperato, poi più per> caxxeggiare ho scaricato Xubuntu 11.10. Non avevo> idea che Xfce fosse diventata così matura.> L'avevo provata un paio di anni fa e sembrava del> tutto inadeguata. Sono rimasto sbalordito dai> progressi!Uhm... ho fatto più o meno il tuo stesso percorso e sono almeno un paio d'anni che non provo xubuntu... e non sei il primo che sento fare questo commento... Lo metto in download!Ciao e grazie!--JackRackhamJackRackhamRe: Cosa abbiamo fatto di male...
ottima Xubuntu!!! davvero una gran bella distro, poi Xfce è superiore e configurabile in tanti aspetti. Meno pesante e più leggera di Gnome3+Unity.Da avere assolutamente!! Si può programmare facilmente per il web ad altri linguaggi. E non sembra un giocattolo per tablet come Ubuntu+unity!Consiglio caldamente di provarla, anche + di Mint.affare fattoRe: Cosa abbiamo fatto di male...
Si, una delle cose che più odiavo di Xfce era il Thunar che era un milione di anni dietro a Dolphin e Nautilus, cioè non aveva ancora sessioni remote etc, oggi va benissimo.Dopo la 11.4 ho disinstallato Ubuntu (indovina perché ?) e ho provato per un periodo Xfce, devo dire che ha meravigliato parecchio anche me, visto che per altro usa oxygen come tema grafico di default e si integra perfettamente con le applicazioni di Kde.Diciamo che se ti porti dietro i tuoi profili Firefox, Thunderbird e LibreOffice, il terminale e le applicazioni di sviluppo che usi (eclipse, netbeans, un buon editor ecc...), il sistema su cui viaggi non è così rilevante.Nel mio caso ho fatto la classica partizione home e ho lasciato al sistema i suoi 20 giga, così qualsiasi cosa mi salti in mente di usare non sono più vincolato alle paturnie di sta gente e se ti si pianta tutto quando aggiorni reinstalli e sei a posto comunque.Per inciso ora uso KDE che , volendo, ha già da alcuni anni la modalità tablet come semplice opzione, come potevano benissimo fare con Gnome/Unity se gli fosse fregato qualcosa degli utenti, come hanno fatto su Lion e come faranno su Windows 8.Ti dirò che se non ti impegoli con Kmail e Rekonq (anzi se li disinstalli il più in fretta possibile), dopo esserti assestato un po` trovi opzioni così innovative di lavoro che nemmeno ti immagini.- Scritto da: Pinco Panco> Quoto e sottoscrivo!>Bad SapperRe: Cosa abbiamo fatto di male...
- Scritto da: Bad Sapper> > Ti dirò che se non ti impegoli con Kmail e Rekonq> (anzi se li disinstalli il più in fretta> possibile), dopo esserti assestato un po` trovi> opzioni così innovative di lavoro che nemmeno ti> immagini.Anche io sto usando KDE, ho spostato tutto da Evolution a Kmail ma non ho notato particolari problemi... che difetto ha Kmail? (newbie)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 novembre 2011 15.17-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Cosa abbiamo fatto di male...
Pur non potendo metterci la mano sul fuoco su Xfce, ho installato compiz sul vecchio muletto P4 con Lxde. Altra bella sorpresa: velocissimo ma paragonabile a un gnome ante litteram come completezza (e con tutti gli effetti grafici).Federico ValettiFrancamente
Il 90% dei commenti è negativo.Lo era anche quando era nato Android... pertanto io direi diamo tempo al tempo, due anni sono tanti e non sappiamo con certezza quale strada verrà presa. Ogni commento sui "se" e sui "ma" lascia imho il tempo che trova.Quando uscirà un prodotto vedremo cosa farà. Per ora Ubuntu si sta muovendo bene da un lato molto importante (che ovviamente qui tutti o quasi ignorano): sta semplificando lo sviluppo su Android e sta foraggiando gli sviluppatori di app.Questo aspetto è molto importante: se riescono a fare girare app scritte in python come si deve anche sui tablet sarà una gran cosa. E chi ha anche solo scritto un "hello world" in python capisce cosa intendo, ovvero: si fa in fretta a sviluppare ed i risultati sono ottimi.Ad ogni modo staremo a vedere...hermanhesseRe: Francamente
Sviluppo su Android... intendevo ovviamente sviluppo su Ubuntu.hermanhesseRe: Francamente
Guarda che su KDE girano già i plasmoidi scritti in python, i Google widget e perfino il QML che è un linguaggio interno alle QT basato su javascript e XML.Su unity invece per ora girano solo le scatole.- Scritto da: hermanhesse> Il 90% dei commenti è negativo.> Lo era anche quando era nato Android... pertanto> io direi diamo tempo al tempo, due anni sono> tanti e non sappiamo con certezza quale strada> verrà presa. Ogni commento sui "se" e sui "ma"> lascia imho il tempo che> trova.> > Quando uscirà un prodotto vedremo cosa farà. Per> ora Ubuntu si sta muovendo bene da un lato molto> importante (che ovviamente qui tutti o quasi> ignorano): sta semplificando lo sviluppo su> Android e sta foraggiando gli sviluppatori di> app.> Questo aspetto è molto importante: se riescono a> fare girare app scritte in python come si deve> anche sui tablet sarà una gran cosa. E chi ha> anche solo scritto un "hello world" in python> capisce cosa intendo, ovvero: si fa in fretta a> sviluppare ed i risultati sono> ottimi.> > Ad ogni modo staremo a vedere...Bad SapperRe: Francamente
Guarda che lo sapevo già.Guarda che stavo parlando di Quickly & famigliaGuarda che nessuno stava dicendo che Unity deve piacere per forza.Guarda che dicevo solo che per avere innovazione bisogna vedere non solo il punto dove si è arrivati ma il punto verso il quale ci si sta muovendo.Mamma mia... :DhermanhesseRe: Francamente
> > Mamma mia... :DTranquillo eh ... non ce l'avevo mica con te :DBad SapperGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiElsa Pili 02 11 2011
Ti potrebbe interessare