Non è ancora noto il “brand” con cui Windows Threshold verrà commercializzato, ma un fatto appare già abbastanza chiaro: la prossima major release di Windows rappresenterà il tentativo di Microsoft di rimediare ai problemi di Windows 8.x, un sistema operativo che avrebbe dovuto aprire una nuova era per l’ecosistema di Redmond e che è invece si piazza sistematicamente nelle parti basse della classifica degli OS preferiti dagli utenti di PC.
Le ultime indiscrezioni raccolte da Mary Jo Foley confermano che Threshold (o Windows 9, probabilmente) verrà distribuito in diverse versioni in relazione al tipo di dispositivo a cui sarà abbinato: sui PC desktop e laptop x86 l’interfaccia Metro/Modern verrà disabilitata di default , sui sistemi ibridi (tablet, convertibili) la disponibilità delle piastrelle di Metro sarà subordinata alla presenza di mouse e/o tastiera e sui gadget mobile basati su SoC ARM sarà il desktop a essere completamente assente dalla UI di sistema.
E la tanto celebrata convergenza di interfacce, sistemi di input e app universali? Storia passata, anzi acqua che Microsoft sembra intenzionata a voler far passare sotto i ponti il più presto possibile: Windows “Threshold” 9 dovrà avere le caratteristiche giuste per convincere gli utenti dei vecchi OS ad aggiornare. A Redmond il capitolo Windows 8.x lo hanno già chiuso, dice Foley, e anche se è ancora previsto un aggiornamento gratuito per l’OS i piani futuri parlano d’altro.
A confermare che Windows 8.x non stia rappresentando un successo commerciale e tecnologico per Microsoft ci sono anche gli ultimi trend di adozione del sistema , con l’ultimo OS che decresce e perde utenti a favore dell’immarcescibile Windows 7 e del vetusto Windows XP: gli utenti di PC sarebbero così allergici alle piastrelle di Redmond da preferire l’installazione di un OS vecchio di 13 anni e non più supportato dagli aggiornamenti di sicurezza.
Windows Threshold uscirà nel 2015 , e a quel punto ci saranno novità significative anche per Windows Phone: l’OS mobile, ora usato esclusivamente su smartphone, verrà accorpato al sistema precedentemente noto come Windows RT (versione depotenziata di Windows 8 per CPU ARM) e usato su gadget mobile ARM. Prima però uscirà Windows Phone 8.1 , con supporto (tra le altre cose) alla creazione di cartelle per la catalogazione delle app.
Alfonso Maruccia
-
Il problema è sempre quello
Come si può verosimilmente garantire la segretezza del voto, detto in parole più semplici l'acquisto di voti, e l'irrintracciabilità dei votanti? Con le schede cartacee e la cabina elettorale si può, attraverso internet non vedo come.Magari fra norvegesi ed estoni è un problema poco sentito, non così in Italia.LeguleioRe: Il problema è sempre quello
- Scritto da: Leguleio> Come si può verosimilmente garantire la> segretezza del voto, detto in parole più semplici> l'acquisto di voti, e l'irrintracciabilità dei> votanti? Con le schede cartacee e la cabina> elettorale si può, attraverso internet non vedo> come.Come per i bitcoin.kraneRe: Il problema è sempre quello
> Come per i bitcoin.Mi sa che ho scritto male la frase, col risultato che significa il contrario di ciò che intendevo dire. :sRifo:"Come si può verosimilmente garantire la segretezza del voto detto in parole più semplici, impedire la compravendita di voti e l'irrintracciabilità dei votanti? Con le schede cartacee e la cabina elettorale si può, attraverso internet non vedo come".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 luglio 2014 10.41-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Il problema è sempre quello
- Scritto da: Leguleio> > Come per i bitcoin. > Mi sa che ho scritto male la frase, col risultato> che significa il contrario di ciò che intendevo> dire. > :s> Rifo:> "Come si può verosimilmente garantire la> segretezza del voto detto in parole più> semplici, impedire la compravendita di voti e> l'irrintracciabilità dei votanti? Con le schede> cartacee e la cabina elettorale si può,> attraverso internet non vedo come".Mi sa che ho scritto male la frase, col risultato che significa il contrario di ciò che intendevo dire:Come con i bitcoin... Sai come funzionano gli algoritmi dietro all'autenticazione dei bitcoi ?kraneRe: Il problema è sempre quello
- Scritto da: Leguleio> Come si può verosimilmente garantire la> segretezza del voto, detto in parole più semplici> l'acquisto di voti, e l'irrintracciabilità dei> votanti? Con le schede cartacee e la cabina> elettorale si può, attraverso internet non vedo> come.> Magari fra norvegesi ed estoni è un problema poco> sentito, non così in> Italia.Eccoti un paio di trucchi adottati in Italia che si raccontano:Un rappresentante di seggio compiacente porta fuori una scheda elettorale, la consegna al socio che la vota. Arriva l'elettore gli si da la scheda pre-votata che restituirà al seggio al posto di quella in bianco che gli verrà consegnata; esce consegna la scheda bianca in cambio del compenso pattuito.altro modo Punta della matita copiativa sotto l'unghia e vai che ti metto una croce su tutte le schede bianche lo spoglio delle schede. (per questo è sempre meglio invalidare la scheda piuttosto che lasciarla in bianco)TrolloneRe: Il problema è sempre quello
> > Come si può verosimilmente garantire la> > segretezza del voto, detto in parole più> semplici> > l'acquisto di voti, e l'irrintracciabilità> dei> > votanti? Con le schede cartacee e la cabina> > elettorale si può, attraverso internet non> vedo> > come.> > Magari fra norvegesi ed estoni è un problema> poco> > sentito, non così in> > Italia.> > Eccoti un paio di trucchi adottati in Italia che> si> raccontano:> > Un rappresentante di seggio compiacente porta> fuori una scheda elettorale, la consegna al socio> che la vota. Arriva l'elettore gli si da la> scheda pre-votata che restituirà al seggio al> posto di quella in bianco che gli verrà> consegnata; esce consegna la scheda bianca in> cambio del compenso> pattuito.> > altro modo > > Punta della matita copiativa sotto l'unghia e vai> che ti metto una croce su tutte le schede bianche> lo spoglio delle schede. (per questo è sempre> meglio invalidare la scheda piuttosto che> lasciarla in> bianco)Sì, li conosco anche io.Con il voto su internet sarebbe tutto enormemente più facile.LeguleioRe: Il problema è sempre quello
- Scritto da: Trollone> Eccoti un paio di trucchi adottati in Italia che> si> raccontano:> > Un rappresentante di seggio compiacente porta> fuori una scheda elettorale, la consegna al socio> che la vota. Arriva l'elettore gli si da la> scheda pre-votata che restituirà al seggio al> posto di quella in bianco che gli verrà> consegnata; esce consegna la scheda bianca in> cambio del compenso> pattuito.> > altro modo > > Punta della matita copiativa sotto l'unghia e vai> che ti metto una croce su tutte le schede bianche> lo spoglio delle schede. (per questo è sempre> meglio invalidare la scheda piuttosto che> lasciarla in> bianco)Per come la vedo l'unica forma di voto elettronico che accetterei è quella ibrida: si vota elettronicamente, viene stampata immediatamente la scheda con il voto scelto (questa sarà l'unica cosa ad avere valore legale), si deposita la scheda stampata nell'urna.quindi sarebbe una scheda scritta bene evitando almeno le schede nulle, il che già sarebbe buona cosa... ;)max59lavorare sul voto elettronico
personalmente non capisco perche non si possa lavorare seriamente sul voto elettronico; possibile che non ci siano soluzioni?sperimentazioni ce ne sono e chiaramente soluzioni semplici non sono ancora state realizzate, almeno pare, ma da qui a gettare la spugna ce ne passa. Se tutto si risolve nel far schiacciare un pulsante invece che segnare una scheda capisco che il gioco a stento vale la candela..Ma sotto c''e l'idea di sperimentare forme di democrazia rese possibili dal voto elettronico. speravo che i 5 stelle avrebbero fatto qualcosa in merito, ma, correggetemi, mi pare abbiano usato piattaforme esistenti per un uso piu che altro interno. Segno che l'argomento (se e' stato considerato..) semplice non e'. Se uno pensa che democrazia non e' solo votare ma far partecipare per raggiungere soluzioni che rappresentino l'effettivo miglior consenso cosciente senza annullare la rappresentazione dell'effettivo ventaglio di posizioni esistente, il voto elettronico potrebbe rendere possibile qualche utopia. Beh, senza utopia non si realizza nemmeno la pragmaticita.. saluti.rudiRe: lavorare sul voto elettronico
- Scritto da: rudi> personalmente non capisco perche non si possa> lavorare seriamente sul voto elettronico;> possibile che non ci siano soluzioni ?E' difficoltoso su diversi fronti: il livello di sicurezza dev'essere altissimo ed e' difficile da testare in situazioni reali.> sperimentazioni ce ne sono e chiaramente> soluzioni semplici non sono ancora state> realizzate, almeno pare, ma da qui a gettare la> spugna ce ne passa. Se tutto si risolve nel far> schiacciare un pulsante invece che segnare una> scheda capisco che il gioco a stento vale la> candela..In italia probabilmente servirebbe molto piu che in altri paesi piu' onesti.> Ma sotto c''e l'idea di sperimentare forme di> democrazia rese possibili dal voto elettronico.> speravo che i 5 stelle avrebbero fatto qualcosa> in merito, ma, correggetemi, mi pare abbiano> usato piattaforme esistenti per un uso piu che> altro interno. Segno che l'argomento (se e' stato> considerato..) semplice non e'.Beh, ma non e' che i 5 stelle si svegliano un mattino e decidono, c'e' un parlamento le leggi vanno poposte, tempi burocratici, ecc...> Se uno pensa che democrazia non e' solo votare ma> far partecipare per raggiungere soluzioni che> rappresentino l'effettivo miglior consenso> cosciente senza annullare la rappresentazione> dell'effettivo ventaglio di posizioni esistente,> il voto elettronico potrebbe rendere possibile> qualche utopia. Beh, senza utopia non si realizza> nemmeno la pragmaticita.. > saluti.Puoi sperarlo solo i 5 stelle venissero votato dalla larga maggioranza.kraneRe: lavorare sul voto elettronico
A me il voto elettronico pare realizzabile.I problemi dipendono da una internet fatta coi piedi (forse volutamente),dalla mentalità degli degli informatici oggi in circolazione e dalla prestesa dei politici di fare gli analisti invece di limitarsi apretendere una cosa efficiente.Ho preparato una bozza d'analisi (6 pag. A4) dove restano pochi problemiche solo un esperto di sicurezza internettiana potrebbe valutare (io non ne so abbastanza). L'ideale sarebbe un haker cattivissimo, c'è in circolazione?ginoselmi@libero.itse a qualcuno interessa posso mandare la bozza, oppure può leggerla dalla pag. 98 del libercolohttp://digilander.libero.it/gino333/Proposta.docgino selmiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2014Ti potrebbe interessare