L’amministrazione Obama sta allestendo una online town hall , un “consiglio presidenziale” aperto interamente online, sui temi economici. E chiede ai cittadini di parteciparvi direttamente, sottoponendo domande e votando i quesiti più notevoli. Sarà poi lo stesso presidente a rispondere nel corso di una video-sessione prevista per questa sera negli States.
L’iniziativa è stata messa in luce sul blog presidenziale , sotto il titolo di “Le vostre domande sull’economia”. Nella call si legge testualmente: “La Casa Bianca è aperta alle vostre domande. Vi invitiamo a partecipare alla nostra online town hall , moderata attraverso i contributi collettivi. Sottomettete le vostre domande rispetto alla situazione economica e votate sulle domande degli altri”. Anche le video-domande sono ammesse.
E il gradimento, fa notare fra gli altri TechCrunch , appare elevato. Le domande già presentate mentre scriviamo sono 16386 – erano 12527 circa un’ora fa – e il numero di partecipanti è fermo a 13984 (10918 alla rilevazione precedente).
Il sito restituisce anche un ranking trasparente delle domande più popolari. Allo stato, la più votata è quella di un cittadino dell’Indiana, James Bloomington, il quale scrive: “Sono uno studente lavoratore. Come molti altri mi impegno senza sosta sia sui libri che sul lavoro, ma arrivo a malapena alla fine del mese. La mia domanda al Governo è: cosa state facendo per rendere l’istruzione superiore maggiormente accessibile per le famiglie a reddito basso e medio-basso?”
L’infrastruttura che presiede allo svolgimento della online town hall è data da AppEngine, mentre il ranking tra le varie domande sarà operato grazie a Google Moderator, uno strumento pensato da BigG per ordinare le domande nel corso di riunioni, conferenze, question time . Ed anche per l’hosting del videoinvito all’evento, diversamente da quanto accaduto nel passato recente , la Casa Bianca si è affidata ai server di Mountain View.
Iniziative parzialmente simili a questa, osserva AllThinghsDigital , avevano avuto luogo già durante la campagna elettorale. Ma in questo caso sarà il Presidente a rispondere.
Giovanni Arata
-
Sul web
Chissà se tutte queste novità non portino alla nascita di piccoli giochi 3d direttamente nel browser sulla scia dei giochi flash. Mi piacerebbe molto!maskaRe: Sul web
mica solo giochini. Immagina di navigare il web a 3 dimensioni... Sono anni che lo sostengo, ma l'attuale tecnologia non e' ancora in grado di supportarlo...ThOrRe: Sul web
Veramente il sito tridimensionale si puo' fare da 15 anni con VRML [1] ed il suo sucXXXXXre, X3D: tecnologie che all'epoca richiedevano troppa banda per le connessioni dial-up ed oggi sono troppo grezze e rudimentali (rendering molto ma molto piu' primitivo di quello di, per es., Second Life).C'e' anche il rischio che un web 3D non sia accettato: pensa a quanti saltano le intro in Flash perche' fastidiose ...e.l.f.[1] http://en.wikipedia.org/wiki/VRMLe.l.f.Re: Sul web
- Scritto da: e.l.f.> Veramente il sito tridimensionale si puo' fare da> 15 anni con VRML [1] ed il suo sucXXXXXre, X3D:> tecnologie che all'epoca richiedevano troppa> banda per le connessioni dial-up ed oggi sono> troppo grezze e rudimentali (rendering molto ma> molto piu' primitivo di quello di, per es.,> Second> Life).> C'e' anche il rischio che un web 3D non sia> accettato: pensa a quanti saltano le intro in> Flash perche' fastidiose> ...> > e.l.f.> > [1] http://en.wikipedia.org/wiki/VRMLMelo ricordo, avevo un modem 28.8 quando l'ho provato. Per tantissime cose è meglio l'interfaccia 2d. Per gli amanti del 3d ci sono posti tipo second life.anonimoRe: Sul web
> C'e' anche il rischio che un web 3D non sia> accettato: pensa a quanti saltano le intro in> Flash perche' fastidiose> ...Le intro si saltano perchè sono inutili. Il 3d potrebbe invece essere utile. Qui non dipende dalla tecnologia: dipende dal trovare o meno un modo intelligente di utilizzarlaverbyRe: Sul web
- Scritto da: maska> Chissà se tutte queste novità non portino alla> nascita di piccoli giochi 3d direttamente nel> browser sulla scia dei giochi flash. Mi> piacerebbe> molto!http://unity3d.com/gallery/live-demos/tropical-paradiseFinalCutRe: Sul web
www.quakelive.comp4bl0BLOATWARE IN CERCA DI PESANTEZZA
il web 3d non e' solo un retaggio dei film a sfondo informatico anni '90 con tanto di punk-hacker che scambiavano il defacing con una partita a tron, ma ' terribilmente out.aggiungere la terza simensione non e' solo un rallentamento senza senso, e' pure dannoso perche sovraccarica in modo pericoloso l'intera rete.Se si vuole giocare online, le solusioni tradizionali ovvero un client appositamente realizzato e' la celta vincente.contrabband iere analeRe: BLOATWARE IN CERCA DI PESANTEZZA
- Scritto da: contrabband iere anale> il web 3d non e' solo un retaggio dei film a> sfondo informatico anni '90 con tanto di> punk-hacker che scambiavano il defacing con una> partita a tron, ma ' terribilmente> out.> > aggiungere la terza simensione non e' solo un> rallentamento senza senso, e' pure dannoso perche> sovraccarica in modo pericoloso l'intera> rete.> > Se si vuole giocare online, le solusioni> tradizionali ovvero un client appositamente> realizzato e' la celta> vincente.Complimenti per il nik!Comunque il 3d non é solo per il giochi ma anche per rappresentare al meglio oggetti di design, nokia per es. lo aveva fatto tempo fa con il VRLM, oppure per far visionare on line un condominio con appartamenti in vendita, dove poter visionare il palazzo come verrà e le singole unità abitative che caratteristiche avranno.Io lo trovo utile, anche se dubito in una reale diffusione di massa.Steve AustinRe: BLOATWARE IN CERCA DI PESANTEZZA
io ho paura che prima di vedere un palazzo in 3d, cosa senza dubbio utile, vedremo una legione di zombie 3d che si aggirano su facebook._kaiser_Re: BLOATWARE IN CERCA DI PESANTEZZA
- Scritto da: _kaiser_> io ho paura che prima di vedere un palazzo in 3d,> cosa senza dubbio utile, vedremo una legione di> zombie 3d che si aggirano su> facebook.ahahaah probabile! prime le cagate poi le cose serie!Steve AustinRe: BLOATWARE IN CERCA DI PESANTEZZA
Esistono migliaia di altri usi per il web 3D che non sia quello tradizionale che siamo abituati a immaginare per via dei film/cultura di cui parli.Pensa a rappresentare in maniera 3D i risultati di ricerche su google o youtube, le possibilità sono virtualmente infinite e molto diverse da quelle che offre ora un medium a due dimensioni (non siamo neanche arrivati a rappresentarle in maniera grafica decente).LexRe: BLOATWARE IN CERCA DI PESANTEZZA
- Scritto da: Lex> Pensa a rappresentare in maniera 3D i risultati> di ricerche su google o youtubeCioè? Quale sarebbe il vantaggio?anonimoRe: BLOATWARE IN CERCA DI PESANTEZZA
- Scritto da: contrabband iere anale> aggiungere la terza simensione non e' solo un> rallentamento senza senso, e' pure dannoso perche> sovraccarica in modo pericoloso l'intera> rete.Dipende. Potrebbe anche alleggerirla.Pensa a tutte le cose che oggi vengono rappresentate da immagini e potrebbero diventare vettoriali. Banalmente: i bordi arrotondati dei box e le ombre. Ora magari ti servono 20-50 KB di png semitrasparenti, dopo bastera` un comando di 20-50 byte. 1000 volte di meno.La cosa "pesante" (a livello di rete) della grafica 3D sono le texture. A meno che non fai un gioco 3D, non ne userai più di quelle che usi oggi per fare un sito 2D.Tieni poi conto che il supporto OpenGL può accelerare anche le operazioni 2D come il rendering delle immagini o le animazioni (fading, drag'n'drop, scorrimento, ...) andando a usare la scheda grafica invece della CPU.Inoltre il supporto sarà dentro javascript, che significa che potrai usare AJAX per caricare solo le parti che ti interessano o che l'utente attiva, e non tutto come si fa adesso con flash (anche se a dire il vero qualcosa si può modularizzare tramite swf caricati alla bisogna).Inoltre, se ci sono dentro Mozilla e Google significa che sia Gecko che WebKit (e molto probabilmente anche Opera) avranno il supporto integrato e standardizzato, senza bisogno di plugin proprietari.Certo ci vorrà qualche anno, ma personalmente non vedo l'ora.Bye.ShuEh...
...e Active Worlds? Chi è che se lo ricorda? Doveva essere la rivoluzione, IL Browser 3D. Ma poi non è che ha avuto tutto questo sucXXXXX, anche se ci ho passato molto, troppo tempo!Comunque, ID Software ha fatto un implementazione 3D, tramite plugin, in modo più che eccezzionale, reincarnando Quake 3 Arena in Quake Live. Strano giocare a quake tramite Browser -.-'Vabbe, comunque vedremo cosa ci combineranno...se poi si metteranno a sviluppare siti 3D le stesse persone che fanno i web flash oggi...beh, siamo messi male...zidagarRe: Eh...
> Vabbe, comunque vedremo cosa ci combineranno...se> poi si metteranno a sviluppare siti 3D le stesse> persone che fanno i web flash oggi...beh, siamo> messi male...Lo scopo sembra essere quello di liberare il web da tecnologie come flash e silverlight. Tolto lo streaming video / audio (grazie ad HTML5, magari con OGG theora come molti auspicavano) di cose interessanti con flash e silverlight non se ne fanno; o meglio: se ne fanno ma possono essere sostituite da script.Rimaneva il discorso 3D: evidentemente stanno pensando ad un VRML accelerato in GPU (non male come idea).advangeRe: Eh...
- Scritto da: zidagar> ...e Active Worlds? Chi è che se lo ricorda?> Doveva essere la rivoluzione, IL Browser 3D. Ma> poi non è che ha avuto tutto questo sucXXXXX,> anche se ci ho passato molto, troppo> tempo!C'era anche il Macromedia Director, ben fatto, veloce e con ottime possibilità di sviluppo grazie a lingo.Progetto ormai abbandonatissimo da Adobe, peccato. > > Comunque, ID Software ha fatto un implementazione> 3D, tramite plugin, in modo più che eccezzionale,> reincarnando Quake 3 Arena in Quake Live. Strano> giocare a quake tramite Browser> -.-'Visto e devo dire che hanno fatto un po una schifezza, é la via di mezzo che scontenta tutti e non soddisfa nessuno, almeno secondo me.Pesante da scaricare, pesante da installare e utilizzare (serve almeno un dual core, con il p4 a 3ghz manco partiva) e con una resa grafica abbastanza deludente.> > Vabbe, comunque vedremo cosa ci combineranno...se> poi si metteranno a sviluppare siti 3D le stesse> persone che fanno i web flash oggi...beh, siamo> messi> male...Dici tipo queste persone?http://www.2advanced.com/?Steve AustinRe: Eh...
- Scritto da: Steve Austin> > Comunque, ID Software ha fatto un> implementazione> > 3D, tramite plugin, in modo più che> eccezzionale,> > reincarnando Quake 3 Arena in Quake Live. Strano> > giocare a quake tramite Browser> > -.-'> > Visto e devo dire che hanno fatto un po una> schifezza, é la via di mezzo che scontenta tutti> e non soddisfa nessuno, almeno secondo> me.> Pesante da scaricare, pesante da installare e> utilizzare (serve almeno un dual core, con il p4> a 3ghz manco partiva) e con una resa grafica> abbastanza> deludente.Infatti, però almeno stanno provando...magari avranno sucXXXXX, anche se emulare il sucXXXXX di Quake 3 Arena che aveva un client tutto suo la vedo dura..Comunque, l'ho provato su un IBM T23 che ha 1.2Ghz, 521Mb di ram e una scheda integrata savage, tutto sommato se la cavava a farlo girare, anche se i caricamenti sono lenti le prime volte...Non la vedo tutta sta rivoluzione comunque...bei tentativi però.> > Vabbe, comunque vedremo cosa ci> combineranno...se> > poi si metteranno a sviluppare siti 3D le stesse> > persone che fanno i web flash oggi...beh, siamo> > messi> > male...> > Dici tipo queste persone?> http://www.2advanced.com/> ?Beh, questo mi sembra fatto anche abbastanza bene, almeno non mi spara la CPU a 100% per nulla...Chi fa flash deve essere uno che sa fare grafica ma allo stesso tempo uno sviluppatore, a parer mio.Il problema è che spesso non è così...zidagarRe: Eh...
vediamo se ho capito bene. la id fa girare Quake3, ovvero il Tech3, ovvero un motore 3D con multitexturing a palla, shaders, superfici curve e tutto il resto... il tutto dentro un XXXXX di browser e ti lamenti della grafica deludente? la prossima volta cosa ti aspetti, un raytracer?AresioRe: Eh...
- Scritto da: Aresio> vediamo se ho capito bene. > > la id fa girare Quake3, ovvero il Tech3, ovvero> un motore 3D con multitexturing a palla, shaders,> superfici curve e tutto il resto... il tutto> dentro un XXXXX di browser e ti lamenti della> grafica deludente?> > > la prossima volta cosa ti aspetti, un raytracer?Beh, però c'è da specificare che utilizza un plugin tutto suo, quindi un client vero e proprio esiste...il browser fa solo da tramite per far girare sto client. È come flash o java dentro un qualsiasi browser...Carina l'idea e tutto sommato, secondo me, non gira poi neanche tanto male.zidagarRe: Eh...
- Scritto da: zidagar> ...e Active Worlds? Chi è che se lo ricorda?> Doveva essere la rivoluzione, IL Browser 3D. Ma> poi non è che ha avuto tutto questo sucXXXXX,> anche se ci ho passato molto, troppo> tempo!Active Worlds! quanti ricordi...blueleRe: Eh...
A chi lo dici!Ci lavoravo, poi è finita che mi sn sviluippato io un sistema di gestione mondi 3D simil AW, realizzata con Irrlicht.Purtroppo dedico poco tempo al progetto ed è più un vaporware (visto che rimando sempre un lancio pubblico) anche se di tanto in tanto son tentato la rilasciare il progetto in GPL per permettere anche ad altri di metterci le mani e migliorarlo.Nel mio progettino ho previsto la realizzazione di plugin che estendono il browser 3d, ho realizzato alcuni items che si collegano a myspace piuttosto che a facebook.Pensate sia sbagliato renderlo GPL?garixiRe: Eh...
- Scritto da: garixi> A chi lo dici!Ci lavoravo, poi è finita che mi sn> sviluippato io un sistema di gestione mondi 3D> simil AW, realizzata con Irrlicht.Purtroppo> dedico poco tempo al progetto ed è più un> vaporware (visto che rimando sempre un lancio> pubblico) anche se di tanto in tanto son tentato> la rilasciare il progetto in GPL per permettere> anche ad altri di metterci le mani e> migliorarlo.> Nel mio progettino ho previsto la realizzazione> di plugin che estendono il browser 3d, ho> realizzato alcuni items che si collegano a> myspace piuttosto che a> facebook.> Pensate sia sbagliato renderlo GPL?Dipende se vuoi proteggere il codice, anche al di la' delle tue decisioni puo' essere una buona idea; se invece vuoi mantenere il controllo sul progetto ti conviene una licenza piu' chiusa.Hai pensato di rendere pubblico il progetto realizzando anche solo una piccola demo, purche' funzionante, e magare aprire un forum per discutere di aiuti e proposte, inizialmente senza mostrare nessun codice ?kraneRe: Eh...
- Scritto da: garixi> A chi lo dici!Ci lavoravo, poi è finita che mi sn> sviluippato io un sistema di gestione mondi 3D> simil AW, realizzata con Irrlicht.Purtroppo> dedico poco tempo al progetto ed è più un> vaporware (visto che rimando sempre un lancio> pubblico) anche se di tanto in tanto son tentato> la rilasciare il progetto in GPL per permettere> anche ad altri di metterci le mani e> migliorarlo.> > Nel mio progettino ho previsto la realizzazione> di plugin che estendono il browser 3d, ho> realizzato alcuni items che si collegano a> myspace piuttosto che a> facebook.> > Pensate sia sbagliato renderlo GPL?A parer mio, sarebbe sbagliato non rilasciarlo con licenza GPL. Sarà un pensiero mio, ma penso che darebbe più vita e più senso una licenza aperta al tuo software...Non serve che sto a spiegarti quali secondo me siano i motivi, basta che cerchi un pò in rete "software libero" e "GPL" e applichi un pò di buon senso...secondo me la risposta arriverà da sola, giusta o sbagliata che sia ;)Tienimi informato su questa cosa che mi sembra interessante...scrivimi stesso qui in PI in privato ;)EnjoyzidagarRe: Eh...
- Scritto da: zidagar> ...e Active Worlds? Chi è che se lo ricorda?> Doveva essere la rivoluzione, IL Browser 3D. Ma> poi non è che ha avuto tutto questo sucXXXXX,> anche se ci ho passato molto, troppo> tempo!> > Comunque, ID Software ha fatto un implementazione> 3D, tramite plugin, in modo più che eccezzionale,> reincarnando Quake 3 Arena in Quake Live. Strano> giocare a quake tramite Browser> -.-'> > Vabbe, comunque vedremo cosa ci combineranno...se> poi si metteranno a sviluppare siti 3D le stesse> persone che fanno i web flash oggi...beh, siamo> messi> male...Vorrei ricordare che Active Worlds è stata la piattaforma di partenza per lo sviluppo di Second Life.. In poche parole: Come rovinare una cosa che poteva essere interessante... E ho paura che finiremo cosi anche in questa casistica!XYZGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2009Ti potrebbe interessare