La dura vita dell’ufficio diventa ancora più insostenibile in pausa pranzo, momento quotidiano in cui i più fortunati si ritroveranno davanti a distributori pieni di snack dolci e salati che di certo non possono sostituire un sano pasto caldo. Che fare? Uscire e rischiare la camicia con l’amatriciana della rosticceria all’angolo, magari chiusa? No, molto meglio prepararsi il pranzo e riscaldarlo con Beanzawave .

Il dispositivo è il più piccolo forno a microonde mai concepito, che può essere piazzato comodamente sulla scrivania. Alimentato via USB, è in grado di riscaldare in pochi secondi il pranzo, magari portato in una bento box degna della migliore tradizione nipponica. A dispetto di ciò, comunque, il fornetto è un concept realizzato dalla statunitense Heinz, che potrebbe presto avviare la commercializzazione di massa per un prezzo di circa 160 dollari.
(via Geekalerts )
-
azz
ffffffffffffffuuuuuuuuuuuudffvvSi ma il problema resta
Ok la super velocità ma, prima che questa tecnologia diventi realta in italia, passeranno i soliti 5-10 anni.Il divario resta noi preghiamo avere un ADSL che vada a 1Mb reale mente in Jappone hanno gia mezza isola cablata in ottico. Pero, sono sicuro che nei prossimi anni circoleranno tanti contenuti made in Japan sulle reti P2P.davide DERe: Si ma il problema resta
- Scritto da: davide DE> Ok la super velocità ma, prima che questa> tecnologia diventi realta in italia, passeranno i> soliti 5-10> anni.Ottimistamonte pistoneRe: Si ma il problema resta
ha solo dimenticato uno 0 per il numero di anni :PKyleRe: Si ma il problema resta
ma soprattutto trovami un supporto che scrive dati a 30 Tbit al secondoLucasRe: Si ma il problema resta
Non è solo l'arretratezza dell'italia, ma anche il problema del collo di bottiglia. Che senso ha avere la fibra ottica in casa quando sotto le strade ci sono i vecchi cavi?Francesco_Holy87Re: Si ma il problema resta
A me sembrava che la fibbra venisse utilizzata per connettere centrale-casa, non doppino-pc :)mahRe: Si ma il problema resta
Se è così stiamo freschi (rotfl)Non vedremo questa velocità da noi per anniFrancesco_Holy87Re: Si ma il problema resta
Cito dall'articolo "Un sogno, poi, ha terminato la loro presentazione: collegare con la nuova fibra ottica tutte le principali città giapponesi." C'è chiaramente scritto Giapponesi, mica italiane, da noi hanno scoperto la fibra de legno ... molto efficente nel rallentare la velocità del collegamento. Inutile farsi troppe illusioni.Alessandro150 milioni di euro?
Ma è pochissimo! Noi abbiamo pagato 40 milioni per Italia.it, ovvero per nulla.150 milioni di euro per una cosa così importante sarebbe un investimento da fare assolutamente!LeartsRe: 150 milioni di euro?
nah qua in italia diventerebbero 15 miliardi di euro, per non far notare la differenza di proporzione dei costiNome e cognomeRe: 150 milioni di euro?
- Scritto da: Learts> Ma è pochissimo! Noi abbiamo pagato 40 milioni> per Italia.it, ovvero per> nulla.> 150 milioni di euro per una cosa così importante> sarebbe un investimento da fare> assolutamente!Se usano tutti i soldi per la fibra non ne restano più per chi deve rubare dalle sovvenzioni pubbliche. Quindi ne serviranno molti di più.JackRe: 150 milioni di euro?
se invece di pagare per europa 7, facessero cosa più utili....freaxRe: 150 milioni di euro?
è la stessa cosa che ho pensato io... si spendono miliardi (non milioni) x cose inutili... e non si investe x queste cose utile... ma non è che si sono sbagliati? e magari sono 15miliardi o 1miliardo?... 150milioni mi sembrano pochiatomicodorsali?
non sara' per le dorsali?lurtchieRe: dorsali?
noooo... per i netbookJirayaRe: dorsali?
- Scritto da: Jiraya> noooo... per i netbookah ecco, io pensavo per il P2PDR.HouseInfatti si parla di dorsali
L' articolo dice connettere tra loro le varie metropoli giapponesi mi parlano di connessione singola.Il Giga bit a casa che abbiamo con la fibra basta e avanza tanto i router non ce la fanno a gestire un traffico cosi intenso.Io spesso nella mia rete privata con un collega in Ftp scarico 5 file contemporaneamente con circa 5megabyte (non bit) a file risultato 25 megabite al secondo ma, il router (un ottimo router con VPN server HW ecc) fa le bizze e avolte saltano le pagine web.Sono sicuro che la prossima generazione di router gestira meglio 1 Gigabit ma per ora non si riesce a tirarlo al massimo.Comunque visto la mole di traffico che e' la velocita di connessione in Giappone direi che questa fibra e' necessaria per gestire il traffico serale.Luca_da_OsakaRe: Infatti si parla di dorsali
- Scritto da: Luca_da_Osaka> L' articolo dice connettere tra loro le varie> metropoli giapponesi mi parlano di connessione> singola.> Il Giga bit a casa che abbiamo con la fibra basta> e avanza tanto i router non ce la fanno a gestire> un traffico cosi intenso.> Io spesso nella mia rete privata con un collega> in Ftp scarico 5 file contemporaneamente con> circa 5megabyte (non bit) a file risultato 25> megabite al secondo ma, il router (un ottimo> router con VPN server HW ecc) fa le bizze e> avolte saltano le pagine web.Perché hai un apparato dal cavolo, fornito dal tuo provider.Il mio Cisco 3600 (comprato su Ebay a meno di 100) non ha alcun problema a gestire i 1 Gbit/sec. E non ti preoccupare, gli apparecchi superiori ne gestiscono ben più di 10 :-)> Sono sicuro che la prossima generazione di router> gestira meglio 1 Gigabit ma per ora non si riesce> a tirarlo al massimo.Questa generazione è già presente da 10 anni :-)> Comunque visto la mole di traffico che e' la> velocita di connessione in Giappone direi che> questa fibra e' necessaria per gestire il> traffico serale.Per i lamer del P2P, di certo.Cordiali salutimarkoerRe: Infatti si parla di dorsali
CiaoFidati non e' un router del cavolo.Per la fascia consumer e' il top:-VPN Hardware-Firewall-BT server and client-Itunes server-Ftp servere altre funzioni che non sto qui ad elencare.So benissimo che i Cisco sono migliori ma hanno due problemi:- sono troppo grandi per lo spazio del router nel mio appartamento (ricablare tutto mi costa una cifra-non lo posso fare e penso che tu ne capisca il motivo se sai come sono passati i cavi in Giappone)- Complicato da gestire per un non informatico (la mia rete e' connessa anche con quella dei miei genitori con lo stesso router 24/24 in VPN ma il papa non saprebbe dove mettere le mani quel router mi permette una gestione da remoto anche in casi estremi e mi miei genitori sta sicuro che i casi estermi li creano di frequente)Certamente vorrei usare dei router piu performati finche non ricarico il firmware del cervello di mio padre sono bloccato con la fascia consumer.Luca_da_OsakaRe: Infatti si parla di dorsali
- Scritto da: Luca_da_Osaka[...]> Certamente vorrei usare dei router piu performati> finche non ricarico il firmware del cervello di> mio padre sono bloccato con la fascia consumer.Hai mai visto un Cisco 827/837? forse dovresti dargli un'occhiata... cerca su ebay :-)Cordiali salutimarkoerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPI Gadget 05 08 2009
Ti potrebbe interessare