Microsoft ha annunciato di voler interrompere dal prossimo mese l’attività di oltre 4 mila newsgroup , con l’intenzione di dirottarne gli utenti verso forum ufficiali come Microsoft Answer, TechNet e MSDN.
I 2milia newsgroup e i 2.200 gruppi privati posseduti da Redmond dovranno chiudere i battenti. I cosidetti NNTP, secondo BigM, sarebbero creature del passato, sia per l’usabilità che per la sicurezza: “La piattaforma su cui girano è superata e non più supportata, tanto da creare problemi funzionali e di spam” spiega Redmond. A riprova di tali problemi, questi newsgroup avrebbero recentemente subito un’emorragia di utenti, cedendone la metà solo nell’ultimo anno: mentre, per esempio, i forum di Microsoft avrebbero visto visite in crescita di circa il 12 per cento al mese.
Per Redmond l’intenzione di spostare le utenze ai nuovi forum ufficiali significa allineare anche questo spicchio Internet ai nuovi trend, ridurre le ridondanze e allargare le possibilità a disposizione dell’utente finale (con funzionalità come i sondaggi, le domande/risposte e l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca). Inoltre, grazie alla moderazione effettuata da Microsoft (a differenza dei newsgroup che ne sono privi) su queste piattaforme, si spera di aumentare la qualità del servizio diminuendo lo spam. Nonché aggiungere possibili collegamenti a social network e servizi di ricerca, che ormai non fanno mai male.
Secondo Microsoft è “l’evoluzione delle comunità online”, secondo alcuni osservatori la semplice “l’uccisione dei newsgroup”. In ogni caso la chiusura sarà graduale , partirà dai newsgroup meno utilizzati e sarà anticipata dai debiti avvisi, con link ai forum più rilevanti. Inevitabile, a giudicare dalle email già arrivate a Punto Informatico , qualche malumore per un altro pezzetto storico di Internet che se ne va.
Claudio Tamburrino
-
Risposta:
Una beta che su Mac crasha meno.AndreaRe: Risposta:
Iniziamo un bel flame:chrome su Vista non mi si è MAI inchiodato! Nemmeno su 7 x64...Beeg GikRe: Risposta:
a me sì invece, su seven x64, piu' volte su xp sp3... e l'ho visto crashare abbastanza volte sia su vista 32 che seven 32.Questo nulla toglie alla mia opinione che sia ottimo, infatti uso solo quello su tutti i miei pc :DJirayaRe: Risposta:
anche a me su Win7 x64sarà un bug?MarioRe: Risposta:
Su debian 64 mai un crash a differenza di firefox e opera. E anche su seven perfetto. Per attualmente il migliore browser in circolazionecrazyworldsRe: Risposta:
1 crash in mesi di utilizzo su snow leopard... con clicktoflash e flashblock safari e cheome sono stabilissimi...bibopRe: Risposta:
- Scritto da: Andrea> Una beta che su Mac crasha meno.Beh, ultimamente Safari lascia un po' a desiderare in quanto a stabilità. Anche con click to flash :(Mentre Chrome mi sembra ancora immaturo come porting. Peccato perché altrove (windows e linux) è il mio preferito.FDGSincronizzazione delle estensioni
E della sincronizzazione delle estensioni non se ne parla? :( ... e' una cosa molto noiosa doverle installare ogni volta su ogni pc.Comprendo che sia una cosa un po piu' complessa rispetto alla condivisione dei preferiti, pero' secondo me sarebbe molto utile.In assenza almeno una gestione delle estensioni preferite, con link diretto al download dal sito...Il massimo sarebbe poter selezionare gruppi di estensioni in base alla modalita' d'uso che uno preferisce. (ad esempio modalita' 1 con adblock,flashblck e quant'altro di simile. Modalita' 2 libera dai vari block ma con estensioni di altro tipo. Modalita' 3 : sviluppo web con tool che aiutano... ecc...)ok... lo so, chiedo troppo :DJirayaRe: Sincronizzazione delle estensioni
la mancanza della sincronia delle estensioni è una cosa che in effetti ho notato anche io...per le modalità io mi sono fatto più profili diversiBazRe: Sincronizzazione delle estensioni
- Scritto da: Jiraya> E della sincronizzazione delle estensioni non se> ne parla? :( ... e' una cosa molto noiosa> doverle installare ogni volta su ogni> pc.> > Comprendo che sia una cosa un po piu' complessa> rispetto alla condivisione dei preferiti, pero'> secondo me sarebbe molto> utile.> In assenza almeno una gestione delle estensioni> preferite, con link diretto al download dal> sito...Hai qualche soluzione per Firefox?Avevo provato FEBE ma era più un backup che una sincronizzazione. E neanche fare una raccolta con add-on collector aiuta granché, visto che non sincronizza automaticamente le estensioni, e tanto meno le impostazioni di ciascuna.Mi sa che bisogna aspettare Weave.FunzRe: Sincronizzazione delle estensioni
firefox non l'ho mai usato troppo, e' stata un tappa intermedia tra ie8 e chrome, lo usavo solo su un vecchio portatilino, ma l'ho abbandonato perche' spesso usava l'hdd al 100% per qualche strano motivo rallentando tutto il pc... Cmq, ora che mi viene in mente, un'altra cosa che manca a Chrome riguarda le informazioni sulle immagini, con ie (con ff non ricordo) per sapere le dimensioni di un'immagine in un sito bastava premere il tasto destro e cliccare su Proprieta' .... su chrome non ho mai capito come fare.... bohJirayaRe: Sincronizzazione delle estensioni
Click destro -> ispeziona elementoLanfRe: Sincronizzazione delle estensioni
A te servirebbe una funzione di sincronia del tuo cervello (anzi un format sarebbe meglio) con uno più evoluto... anche quello di una gallina, come source, andrebbe bene... nel tuo caso vedresti già un netto miglioramento.scrotoneFinestra "Apri con..."
Ad una cosa di Chrome non mi sono mai abituato, quando clicco su un file sono per forza obbligato a scaricarlo e salvarlo da qualche parte. Su Firefox ho la possibilità di aprirlo direttamente con il programma che preferisco (e il file verrà poi cancellato appena chiudo il browser). Qualcuno conosce un'estensione che possa servire allo scopo (o una soluzione che non sia salvare a mano i file in /tmp)?So di spiegare da cani, quindi se avete bisogno posso farvi una screen di cosa intendo XD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2010 09.30-----------------------------------------------------------ShibaRe: Finestra "Apri con..."
Passa ad Internet Explorer..NET 4 EVERRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: .NET 4 EVER> Passa ad Internet Explorer.Cos'è?L'undicesimo comandamento? Io passo...TrueOgreRe: Finestra "Apri con..."
perche' non a lynks??passare dal piu' veloce al piu' lento dei browser non e' una soluzione...bibopRe: Finestra "Apri con..."
LOL, quando non sarà patchato per vulnerabilità urgenti un giovedì sì ed uno no, e sarà disponibile per più di un solo sistema operativo, lo proverò.Ci fosse un modo per rimuoverlo definitivamente pure da Windows... e stare più tranquilli... purtroppo lo ignoroCordiali salutimarkoerRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: markoer> LOL, quando non sarà patchato per vulnerabilità> urgenti un giovedì sì ed uno no, e sarà> disponibile per più di un solo sistema operativo,> lo> proverò.> LOL, quando magari le cose si avesse il buon senso di criticarle a patto di conoscerle....Consideriamo ad esempio il .NET framework 2.x:http://secunia.com/advisories/product/6456/Ora prendiamo Java 6:http://secunia.com/advisories/product/12878/O forse vuoi fare il paragone con un compilatore C++? E perchè non lo paragoniamo con un assembler a questo punto?E' logico che più scendiamo, minore è il livello di astrazione e minori i bug inseriti, non ci vuole una grande scienza per capirlo.Per quanto riguarda il discorso multipiattaforma c'è Mono che supporta al 100% il .NET framework 2.x quindi è assolutamente completo e stabile. Con un minimo di accorgimenti in fase di sviluppo, gli stessi che bisogna avere quando si sviluppa con quell'aborto di Java, il codice è perfettamente portabile.> Ci fosse un modo per rimuoverlo definitivamente> pure da Windows... e stare più tranquilli...> purtroppo lo> ignoro> Buon divertimento:http://www.addictivetips.com/windows-tips/uninstall-net-framework-from-windows-7/Uau (TM)Re: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: .NET 4 EVER> Passa ad Internet Explorer.http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=25Non funziona.ShibaRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: .NET 4 EVER> Passa ad Internet Explorer.Che programma è? Non lo trovo con apt-cache. Qual è il repository da attivare? O devo scaricarmi il .deb?Non mi dire che tocca scaricare i sorgenti e compilarselo...FunzRe: Finestra "Apri con..."
nerd...sburroneRe: Finestra "Apri con..."
cerca gpdf (apre i file pdf in google docs)oppure Ultimate Google Docs Viewer fa la stessa cosa con *.doc, *.docx, *.pdf, *.ppt, *.pps, *.tiffbibopRe: Finestra "Apri con..."
Sì grazie, quello l'ho prontamente installato :DMi farebbe comodo però anche per altre cose quali torrent o pacchetti deb, che difficilmente una volta aggiunti a Transmission/installati tengo sul computer :)ShibaRe: Finestra "Apri con..."
la mia versione (Mac) di transmission cancella automaticamente i files .torrent una volta presi in gestione. È nelle preferenze.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2010 12.31-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: Shiba> Ad una cosa di Chrome non mi sono mai abituato,> quando clicco su un file sono per forza obbligato> a scaricarlo e salvarlo da qualche parte.No, basta fare tasto destro "salva con..."> Su> Firefox ho la possibilità di aprirlo direttamente> con il programma che preferisco (e il file verrà> poi cancellato appena chiudo il browser).> Qualcuno conosce un'estensione che possa servire> allo scopo (o una soluzione che non sia salvare a> mano i file in> /tmp)?Options - Download LocationOptions - Ask where to save each file before downloadingNon era difficile, dai.Cordiali salutimarkoerRe: Finestra "Apri con..."
Probabilmente mi sono spiegato male ;)Ciò che cerco è la finestrina tipo Firefox quando clicco su un file che mi da l'opzione "Aprilo con", giusto perché mi scoccia dover cancellare ogni volta file inutili che non ho intenzione di tenere. ShibaRe: Finestra "Apri con..."
Questo si fa semplicemente in un altro modo in Chrome. Dopo che lo hai scaricato, fai click sull'icona, ed usa l'associazione del tuo sistema operativo (funziona anche su Linux). Se non c'è, ti chiede lui di associarlo ad un programma. Puoi ripristinare le associazioni nelle Options - Under the Bonnet.La differenza con Firefox è solo apparente. In qualsiasi modo funzioni l'interfaccia, il browser deve comunque scaricare il file per aprirlo con il programma associato, anche solo in una cartella temporanea. La differenza è solo un click in più con Chrome.Cordiali salutimarkoerRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: markoer> - Scritto da: Shiba> > Ad una cosa di Chrome non mi sono mai abituato,> > quando clicco su un file sono per forza> obbligato> > a scaricarlo e salvarlo da qualche parte.> > No, basta fare tasto destro "salva con..."> > > > Su> > Firefox ho la possibilità di aprirlo> direttamente> > con il programma che preferisco (e il file verrà> > poi cancellato appena chiudo il browser).> > Qualcuno conosce un'estensione che possa servire> > allo scopo (o una soluzione che non sia salvare> a> > mano i file in> > /tmp)?> > Options - Download Location> Options - Ask where to save each file before> downloading> > Non era difficile, dai.> > Cordiali salutiNon avete capito una mazza di quello che ha chiesto e fate i professori...Comunque, Shiba, la funzionalità che lamenti in effetti la trovo una stupidata anche io...sei costretto per forza a scaricare il file da qualche parte e poi aprirlo.Magari si può mandare una mail di segnalazione a google, chissà che con la nuova versione non la implementino.DarkOneRe: Finestra "Apri con..."
Ho capito benissimo ed ho risposto: chi non ha "capito una mazza" (oltre ad esprimersi come un contadino che farebbe bene a tornare zappare la terra...) non sono certo io.Cordiali saluti (da Chrome)markoerRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: Shiba> So di spiegare da caniMi spiace contraddirti, ma i cani si fanno capire meglio: quando hanno fame, quando sono XXXXXXXti, quando vogliono XXXXXX, eccscrotoneRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Da quando in quà .NET è multi-piattaforma? Il C/C++ non lo è completamente, ma con piccoli accorgimenti e modifiche mirate può diventarlo. Poi l' affermazione che .NET sia sia più sicuro non penso abbia reali riscontri. Perchè oltre ai possibili bachi dell' applicazione, si aggiungono quelli di .NET.Per la velocità ho i miei dubbi, ma non ho dati per fare valutazioni.crazyworldsRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: .NET 4 EVER> - Scritto da: crazyworlds> > Da quando in quà .NET è multi-piattaforma?> C'è Mono e poi la piattaforma principale è> Windows, gli altri si> attaccano!Adesso si che mi hai convinto.plinio il vecchioRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Lasciate perdere il troll......crazyworldsRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: crazyworlds> Lasciate perdere il troll......Dai, ci stiamo divertendo anche noi ;)FDGRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Dai, a me ha fatto ridere appena l'ho letta XDShibaRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
> > > Per la velocità ho i miei dubbi, ma non ho dati> > per fare> > valutazioni.> Le applicazione .NET sono un pò più lente a> partire la prima volta, perchè deve avviarsi> tutto il runtime, ma poi non c'è> storia!beh si.. le stesse prestazioni dei vecchi norton antivirus e degli ultimi nero: praticamente pietose.bancaRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: banca> beh si.. le stesse prestazioni dei vecchi norton> antivirus e degli ultimi nero: praticamente> pietose.Aggiungiamo anche Media Portal... il mattone dei mattoni :DIl ProfetaRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: .NET 4 EVER> - Scritto da: crazyworlds> > Da quando in quà .NET è multi-piattaforma?> C'è Mono e poi la piattaforma principale è> Windows, gli altri si> attaccano!Non più mio caro. I tempi sono cambiati.Enterprise Profession alRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: Enterprise Profession al> Non più mio caro. I tempi sono cambiati.Dovella non ha più il coraggio di presentarsi con lo stesso nick :DChissà perché?FDGRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: .NET 4 EVER> C'è Mono Una beta eterna sempre indietro rispetto agli sviluppi di M$. Quando installo una nuova distro linux Mono(polio) è la prima cosa che rimuovo.> e poi la piattaforma principale è> Windows, gli altri si> attaccano!Se ragioni così tra un pò sarai tu ad attaccarti...Il ProfetaRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Ricorda Mono esiste solo perche' noi Linari facciamo girare tutto su Linux, non perke' .NET sia stato proggettato per Linux. Mono esiste grazie al revere enginering, esattamente come WINEDifensoreRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
> basterebbe usare il .NET invece dell'antiquato C,> perchè è più veloce LOL>e più sicuroROTFL.A s d fRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
> > basterebbe usare il .NET invece dell'antiquato> C,> > perchè è più veloce > > LOL> > >e più sicuro> > ROTFL.Come non quotarti? ;)pippORe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: pippO> > > basterebbe usare il .NET invece dell'antiquato> > C,> > > perchè è più veloce > > > > LOL> > > > >e più sicuro> > > > ROTFL.> Come non quotarti? ;)Facile quotare uno che scrive aria fritta per commenti....NET 4 EVERRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: .NET 4 EVER> Facile quotare uno che scrive aria fritta per> commenti...Senti senti...Ora scrivo: ".NET fa schifo e non è affatto sicuro". E magari poi pretendo che tu dimostri il contrario?Quindi inizia tu col dimostrare quello che hai scritto, sempre che ne sei capace.FDGRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: A s d f> > basterebbe usare il .NET invece dell'antiquato> C,> > perchè è più veloce > > LOL> > >e più sicuro> > ROTFL.Potresti argomentare caro trolletto?.NET 4 EVERRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
La trollata l'hai scritta tu, veramente.angrosRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: .NET 4 EVER> Potresti argomentare caro trolletto?Sei tu che hai fatto delle affermazioni senza argomentarle!FDGRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Esatto. Il solito studentello in erba appassionato della prima (o unica) tecnologia che ha visto.Chi programma da oltre 10 anni in svariati linguaggi e conosce C/C++ sa distinguere l'hype quando lo vedeCordiali salutimarkoerRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: .NET 4 EVER> Potresti argomentare caro trolletto?Argomento io per te:http://www.tommti-systems.de/go.html?http://www.tommti-systems.de/main-Dateien/reviews/languages/benchmarks.htmlCome vedi C++ è più veloce e occupa meno RAM. In molti casi come array e eccezioni C# viene distrutto anche da Java, che ricordiamolo è multipiattaforma.Per quanto riguarda la stabilità, aspettiamo che escano molte applicazioni desktop basate su .NT (cosa che potrebbe anche non capitare mai!!!) e vedremo...Il Profetatraduzione
una cosa che odio di chrome è la novità introdotta nell'ultimo aggiornamento che mi propone ogni volta di tradurre l'italiano. prima che si carichi l'apposita tab io sono già posizionato sul mio link e [TRAC] la pagina si sposta in basso. e non esiste nemmeno la possibilità da preferenze di escludere la cosa. solo dirgli 'non tradurre più l'italiano'. ma se andassi su un sito francese immagino che la cosa si avrebbe di nuovo...modosaycaRe: traduzione
Passa ad Internet Explorer..NET 4 EVERRe: traduzione
passa viaplinio il vecchioRe: traduzione
dovella ti stai cominciando a preoccupare delle quote di mercato di explorer? ed ogni minimo problema dei browser veri lo prendi come scusa per scrivere stupidaggini??bibopRe: traduzione
- Scritto da: .NET 4 EVER> Passa ad Internet Explorer.Il browser dei polli?UAHAHAHAHAA....FDGRe: traduzione
- Scritto da: .NET 4 EVER> Passa ad Internet Explorer.Perchè? Io non sono masochista.Il ProfetaRe: traduzione
- Scritto da: .NET 4 EVER> Passa ad Internet Explorer.http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=25Non funziona.ShibaRe: traduzione
Vai in opzioni, roba da smanettoni, e poi deleziona la traduzinePoseidoneRe: traduzione
- Scritto da: Poseidone> Vai in opzioni, roba da smanettoni, e poi> deleziona la traduzineGrazie, non avevo fatto caso a quel checkbox.Però potevano metterci un bel: "non mi interessa la traduzione, non chiedermelo più" valido per ogni sito, per ogni lingua...FDGRe: traduzione
ringrazio anch'io, perchè non lo avevo proprio visto. e la cosa mi aveva fatto innervosire a tal punto che avevo fatto anche una ricerca su internet per cercare lumi e anzi avevo trovato che era impossibile disabilitare questa opzione. o è stato un successivo update o non saprei dire...modosaycaRe: traduzione
- Scritto da: modosayca> ringrazio anch'io, perchè non lo avevo proprio> visto.Anche perchè se l'avessi visto non avresti postato.> e la cosa mi aveva fatto innervosire a tal> punto che avevo fatto anche una ricerca su> internet per cercare lumi e anzi avevo trovato> che era impossibile disabilitare questa opzione.E' chiaro che se cerchi su YouPorn è difficile che trovi la soluzione.> o è stato un successivo update o non saprei> dire...Il problema al 99% è tra la tastiera e lo schienale della sedia, e sono certo che il tuo caso faccia parte di tale percentuale.scrotoneRe: traduzione
- Scritto da: modosayca> o è stato un successivo update o non saprei> dire...Sì, la possibilità di disabilitare completamente la funzionalità è stata introdotta in un aggiornamento successivo. Nella prima versione che la implementava non c'era.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: traduzione
- Scritto da: modosayca> una cosa che odio di chrome è la novità> introdotta nell'ultimo aggiornamento che mi> propone ogni volta di tradurre l'italiano.O ci sei, o ci fai, visto che almeno io ho visto dalla prima (PRIMA) volta il tasto "non proporre mai la traduzione dall'Italiano" e guarda un po', magicamente dopo averlo premuto, non me lo chiede più.Magari Chrome per Linux è migliore del tuo, che ne so... :-)> prima> che si carichi l'apposita tab io sono già> posizionato sul mio link e [TRAC] la pagina si> sposta in basso. e non esiste nemmenoa> possibilità da preferenze di escludere la cosa.> solo dirgli 'non tradurre più l'italiano'. ma se> andassi su un sito francese immagino che la cosa> si avrebbe di nuovo...Ehmbè? mica è difficile impostare le preferenze per le lingue Mamma mia come utonti si vedono in giro!Cordiali salutimarkoerRe: traduzione
> O ci sei, o ci fai, visto che almeno io ho visto> dalla prima (PRIMA) volta il tasto "non proporre> mai la traduzione dall'Italiano" e guarda un po',> magicamente dopo averlo premuto, non me lo chiede> più.> Ehmbè? mica è difficile impostare le preferenze> per le linguebravo. ho visto anch'io quel pulsante ed ha funzionato. quello che contestavo era che per un'altra lingua avrei dovuto fare lo stesso, non trovando un'opzione generale. dal momento che quello scorrere della pagina verso il basso è stato piuttosto fastidioso, provare lo stesso fastidio per eventuali n lingue non mi pareva bello. tutto qui.poi (vedi risposta di poseidone poco sopra), l'opzione generale esisteva, ma io non l'avevo trovata. e va beh...> Mamma mia come utonti si vedono in giro!utonto non sono, lavorando nel settore. semplicemente qualcosa ogni tanto può sfuggire. purtroppo, come ho potuto constatare in molti altri commenti su pi, l'insulto è lo sport preferito.magari, piuttosto, potresti informarti un po' meno sui browser e imparare meglio la tua lingua.> Cordiali salutiquesta mi puzza di ipocrisiamodosaycaRe: traduzione
- Scritto da: modosayca> utonto non sono, lavorando nel settore.XXXXXXX andiamo bene, ecco perchè le aziende chiudono.scrotoneRe: traduzione
- Scritto da: modosayca[...]> > Cordiali saluti> > questa mi puzza di ipocrisiaNo, puzza di signature. Ma a questo punto ho dei dubbi sul fatto che tu sappia cosa sia, visto che "lavori nel settore" (LOL)Cordiali salutimarkoerRe: traduzione
Guarda che prima di farti scaricare Chrome, Google ti informa che è adatto solo dai 5 anni in su, se tu ne hai meno non è colpa di Google.scrotoneRe: traduzione
- Scritto da: modosayca> una cosa che odio di chrome è la novità> introdotta nell'ultimo aggiornamento che mi> propone ogni volta di tradurre l'italiano. A me di chrome non piace il fatto che non abbia un filtro anti-utonto, in modo da escludere individui come te, rovina dell'informatica.scrotoneRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: Enterprise Profession al> Software che girerà sempre e solo su Windows. Non> so se te ne sei accorto, ma ormai oggi non è più> tollerabile una cosa del genere.Prima o poi si sveglierà e quando lo farà gli sembrerà di vivere in un incubo.FDGRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Trollata fiacca, non più di un 4.valerivsRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Piu' veloce, ...dai, non farmi ridere cosi' tanto, e' ancora presto, ha ha ha.NET veloce, ma dove hai sbattuto la testa???Antiquato C? Se lo facessero in Assembly, vedi che sarebbe ancora piu' veloce.Poi tu non hai capito che .NET gestisce le Windows API che sono scritte ni C e C++..NET e' un framework, come Java, percio' lento.Dimmi se Microsoft spinge tanto su .NET, dimmi un solo e dico 1 solo software di Microsoft che sia interamente fatto in .NET. Non c'e' e' inutile che cerchi.DifensoreRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
quotone... almeno .net fosse stato paragonato appunto a java si poteva fare confronti.. ma a C...Steve Robinson HakkabeeRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: scrotone> - Scritto da: Shiba> > So di spiegare da cani> Mi spiace contraddirti, ma i cani si fanno capire> meglio: quando hanno fame, quando sono XXXXXXXti,> quando vogliono XXXXXX,> eccI cani non hanno l'esigenza di usare un browser ;)ShibaRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: scrotone> > - Scritto da: Shiba> > > So di spiegare da cani> > Mi spiace contraddirti, ma i cani si fanno> capire> > meglio: quando hanno fame, quando sono> XXXXXXXti,> > quando vogliono XXXXXX,> > ecc> > I cani non hanno l'esigenza di usare un browser ;)Questo lo dici tu... anche loro cercano su Meetic la cagna da asfaltare:[img]http://www.haisentito.it/wp-galleryo/cane-computer/_4minicane-computer.jpg[/img]scrotoneRe: Finestra "Apri con..."
- Scritto da: scrotone> Questo lo dici tu... [cut]Simpatia 2Goliardia 8Eleganza -200MarshRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Mito.29 risposte (compresa la mia).La trollata del giorno :DqbittttRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Cioè, spiegami, secondo te Google avrebbe dovuto scrivere Chrome in .NET?Ma secondo te per quale motivo è nato Chrome?Puoi scegliere di scrivere in .NET per validi motivi. Ma per altrettanti validi motivi, puoi ritenere che sia la scelta sbagliata.Seguendo il tuo ragionamento, perché non proporre allora di scrivere in Java che è naturalmente multi-piattaforma?>Le tecnologie per creare software migliore ci sono, basta usarle.E queste tecnologie ci sono anche per il C++.poiuyRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
.NET "Giovane"???Ricordo di aver partecipato ad una preview nel 2001 e di avere iniziato a sviluppare applicativi enterprise sin dalla prima release stabile, ossia nel 2002. Inizialmente lo adottammo solo per la parte grafica con interoperabilità COM verso componenti BO nativi (C++). Un anno più tardi abbiamo iniziato a scrivere tutto in C# data le performance comunque buone, la stabilità estrema di questo framework e la rapidità di sviluppo.Comunque, se la matematica mi assiste, il framework .NET ha oltre 8 anni; non mi sembra esattamente "giovane", anzi direi che ne ha fatta parecchia di strada...Uau (TM)Re: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Appunto ha solo 8 anni; e per una piattaforma non sono tanti; la piattaforma (e intendo la piattaforma e non il linguaggio) Java ha richiesto il suo tempo per maturare, ed ora dopo 19 anni è stabile e sicura (il linguaggio in se ha le sue pecche, anche perché i linguaggi pur evolvendo più rapidamente delle piattaforme tendono a trascinarsi i loro problemi per più tempo).Tra l'altro vorrei aggiungere una cosa su .NET, ovvero che le sue buone prestazioni vanno a scapito della portabilità delle stesse; mi spiego, per rendere più veloce l'esecuzione del bytecode su macchine x86 si è mantenuta la macchina astratta vicina ad essa risultando in scarsissime prestazioni (provando con mono e dei programmi in .net 1.1) su altre architetture.00101010Re: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
Premetto che concordo con quello che hai scritto, ma un paio di cosette non mi tornano.Parli di JIT e AOT, ma sono entrambe metodologie che fanno riferimento a bytecode per VM. E in entrambi i casi si parla di ottimizzazioni che possono (teoricamente) superare quelle della compilazione statica.Per cui la frase "il codice gestito ha molti vantaggi, tuttavia tra questi non vi è la velocità,... " viene poi smentita da quello che scrivi dopo.Probabilmente ho capito male io, però.E' un falso mito che Java (.NET non saprei) sia lento.http://kano.net/javabench/http://www.idiom.com/~zilla/Computer/javaCbenchmark.htmlpoiuyRe: Prob di stabilità? Basta usare il .NET
- Scritto da: poiuy> Premetto che concordo con quello che hai scritto,> ma un paio di cosette non mi> tornano.> > Parli di JIT e AOT, ma sono entrambe metodologie> che fanno riferimento a bytecode per VM. E in> entrambi i casi si parla di ottimizzazioni che> possono (teoricamente) superare quelle della> compilazione> statica.In realtà sono termini che riguardano la compilazione; infatti quella che tu chiami "compilazione statica" altro non è che una compilazione Ahead-Of-Time (AOT) svolta da un tool esterno.Per ciò che riguarda le ottimizzazioni, la compilazione JIT può superare quella AOT tuttavia devi ricordare che è un proXXXXX di ricompilazione iterativa, che guidata da un profiler cerca di indovinare dinamicamente quali siano le ottimizzazioni migliori per la determinata funzione/metodo quindi richiede tempo e un numero incrementale di accessi al metodo; non è un caso che gli applicativi Java migliorano di prestazioni in modo lineare fino a raggiungere il valore massimo teorico, durante la loro esecuzione; solo che per un browser o un qualunque applicativo lato utente, il numero di cicli richesto non viene mai raggiunto.> Per cui la frase "il codice gestito ha molti> vantaggi, tuttavia tra questi non vi è la> velocità,... " viene poi smentita da quello che> scrivi> dopo.> Probabilmente ho capito male io, però.> > E' un falso mito che Java (.NET non saprei) sia> lento.> http://kano.net/javabench/> http://www.idiom.com/~zilla/Computer/javaCbenchmarJava rispetto a .NET ha il vantaggio di avere una macchina astratta molto semplice, e ciò fa si che: 1. abbia prestazioni peggiori di .net su x86; 2. abbia buone prestazioni su tutte le piattaforme hw su cui gira, mentre .net (nella sua incarnazione mono) pur avendo ottime prestazioni (per essere in VM) su x86 sulle altre architetture arranca in modo impressionante.00101010Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 05 2010
Ti potrebbe interessare