Microsoft annuncia un programma di cybersicurezza

Microsoft annuncia un programma di cybersicurezza

Microsoft ha annunciato il nuovo European Security Program che prevede un supporto gratuito ai governi europei per identificare gli attacchi informatici.
Microsoft annuncia un programma di cybersicurezza
Microsoft ha annunciato il nuovo European Security Program che prevede un supporto gratuito ai governi europei per identificare gli attacchi informatici.

Microsoft ha annunciato il nuovo European Security Program che espande il precedente Government Security Program. L’iniziativa prevede un supporto gratuito ai governi europei per migliorare le difese contro gli attacchi informatici. L’azienda di Redmond fornirà aiuto nella rilevazione e nel blocco delle nuove minacce, incluse quelle che sfruttano l’intelligenza artificiale.

Dettagli del programma

Microsoft sottolinea che il panorama delle minacce informatiche europee continua a evolversi, presentando nuove sfide che richiedono partnership più solide e soluzioni più efficaci. I gruppi ransomware sponsorizzati da Russia, Cina, Iran e Corea del Nord continuano a crescere in termini di portata e sofisticazione, quindi è necessario aggiornare costantemente le misure di protezione a livello europeo.

Il nuovo European Security Program è basato su tre elementi principali. Il primo prevede un incremento delle informazioni fornite ai governi (anche in tempo reale, se possibile), incluse quelle ottenute attraverso strumenti di analisi basate sull’intelligenza artificiale. Microsoft Threat Analysis Center aggiornerà i governi su nuovi gruppi di cybercriminali e nuovi malware. Verranno inoltre segnalate le vulnerabilità e suggerite misure protettive.

Microsoft rafforzerà la collaborazione pubblico-privato con Europol, CyberPeace Institute, Laboratory for AI Security Research e Western Balkans Cyber Capacity Center. Continuerà inoltre il supporto dei progetti open source attraverso il GitHub Secure Open Source Fund.

Infine, l’azienda di Redmond estenderà la collaborazione con le forze dell’ordine per implementare nuove soluzioni in grado di bloccare le attività dei cybercriminali. Grazie alla partnership con Europol e altre aziende è stata smantellata l’infrastruttura di Lumma Stealer attraverso il blocco di oltre 2.300 domini.

Fonte: Microsoft
Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
5 giu 2025
Link copiato negli appunti