Microsoft ha annunciato l’arrivo di nuove funzionalità per Azure, piattaforma di cloud computing che in particolare arricchisce l’offerta del pacchetto Azure Media Services (AMS) con nuove capacità di streaming video pensate per scalare verso l’alto all’aumentare del traffico e dei visitatori.

Il nuovo servizio, classificato semplicemente come Live Streaming dalle parti di Redmond , è già stato impiegato per gestire i flussi video in diretta di eventi mondiali quali i Giochi Olimpici invernali di Sochi, in Russia, e il campionato mondiale di calcio FIFA del Brasile.
L’offerta Live Streaming si accompagna ovviamente alla protezione del flusso audiovisivo con DRM PlayReady, mentre per quanto riguarda l’ uptime Microsoft “garantisce” la disponibilità del servizio cloud per il 99,9 per cento del tempo. Ogni “Streaming Unit” acquistabile per lo streaming Live fornisce un incremento nella banda disponibile di 200 Mbps al massimo.
Un’altra novità che ora caratterizza Azure Media Services è una tecnologia chiamata Advanced Content Indexing, in sostanza un sistema di indicizzazione che sfrutta capacità di riconoscimento del linguaggio all’interno dei file audio per mettere assieme un database di metadati testuali, database che poi può essere usato dall’utente per fare ricerche all’interno dei suddetti file o tracce audio di contenuti video.
Dopo il corposo update ad AMS, Microsoft ha trovato il tempo di migliorare anche OneDrive : le dimensioni massime dei file archiviabili sul servizio di cloud storage salgono a 10 Gigabyte dai precedenti 2 GB, un sistema di sincronizzazione parallelo (con l’upload e il download di file multipli in simultanea) ottimizza le prestazioni, il supporto al drag&drop e ai menu contestuali via mouse su Chrome (Windows 7/8) facilita l’archiviazione e la condivisione dei contenuti su cloud.
Alfonso Maruccia
-
Mah
Mi sembra un'ulteriore fregatura per quelli che utiizzano il telefono di casa praticamente solo per l'adsl e fanno pochissime chiamate...CiccioRe: Mah
E' ancor più una fregatura per chi come me non ha il telefono fisso, ma è costretto a passare da Telecom per l'ADSL, nonostante utilizzi un operatore diverso. Insomma, hanno eliminato una tariffa in declino d'utilizzo causa concorrenza, ed hanno aumentato un canone per moltissimi obbligatorio. Poi non vengano a tirare le solite filippiche sul libero mercato quando si tratta dei compensi dei manager...r1348La scusa è sempre ...
... "per fare un favore ai clienti", "per venire incontro alle esigenze dei clienti", "perchè ce lo chiedono i clienti".Mai dire la verità: "ci siamo fatti due conti per vedere tirare fuori qualche euro e con questa mossa, in media, ci guadagniamo".A proposito di questo andare incontro alle esigenze e richieste dei clienti, sono i.......o nero con la 3: ho sottoscritto la ALLIN SMALL in promozione a 1,00 a settimana "PER SEMPRE" e adesso la rimodulano "di ufficio" a 1,50 "perché i clienti ci hanno chiesto di raddoppiare i megabyte e noi ci teniamo ai clienti". E con la scusa hanno aumentato anche i costi di sms, voce e traffico extrasoglia. Si difendono dicendo che è un piccolo aumento di soli 0,50 , in fondo: in rapporto si tratta di un 50% di aumento, altro che piccolo!Era tanto difficile accontentare i clienti con una opzione tariffaria "raddoppia i tuoi mega" di libera sottoscrizione?Possibile che ci dobbiamo sorbire le balle che si inventano talmente false da essere al limite del ridicolo?M.R.Telezozzom
Eh beh certo è proprio uguale guarda.Con il canone raccimoli da subito gratis su chiunque abbia una linea con loro....con lo scatto alla risposta raccimolavi solo con la telefonata e,visto che orami molti hanno anche un semplice cellulare,non ci guadagnava un granchè,molti hanno disdetto la liena fissa per il poco utilizzo.Ah e tutto questo mentre le linee marciscono e le centrali vengono lasciate a se stesse,che bello.Che dire,la solita XXXXXta all'italiana ....strano,non ci doveva essere un garante per consumatori con l'accusa di aumenti ingiustificati ?EtypeSolo maggiori costi per i clienti
Già adesso c'è un unico prezzo per le chiamate a fissi e cellulari ma è di 5 centesimi/minuto.Verrà tolto il trascurabile scatto di 5 cent, raddoppiato il costo al minuto delle chiamate ed aumentato il canone.Viva il monopolismo.nome cognomeRe: Solo maggiori costi per i clienti
- Scritto da: nome cognome> Già adesso c'è un unico prezzo per le chiamate a> fissi e cellulari ma è di 5> centesimi/minuto.> Verrà tolto il trascurabile scatto di 5 cent,> raddoppiato il costo al minuto delle chiamate ed> aumentato il> canone.> Viva il monopolismo.Senza contare che le urbane nel 2012 costavano 1,9 cent al minuto, ora invece costano 10 cent/min. Un aumento della XXXXXXX.ArnasioAbolire per guadagnare
Riporto da Zeus News (http://www.zeusnews.it/zn/21758) per far capire che la fregatura è proprio per tutti"Bontà sua, Telecom Italia "abolisce" lo scatto alla risposta, che attualmente è di 5,04 centesimi. Basta però fare due conti per verificare quanto questa abolizione sia soltanto virtuale.Infatti oggi il primo minuto di chiamata costa 5,04 centesimi di scatto alla risposta + 5,04 centesimi (con "scatto" anticipato) di tariffazione del primo minuto. Dal 1 novembre si pagheranno invece 10 centesimi per il primo minuto (la tariffazione è e rimane a "scatti" anticipati).L'annullamento dello scatto alla risposta non consentirà di risparmiare nemmeno un centesimo, anzi, nemmeno un millesimo di euro. Senza contare che il costo dei minuti successivi al primo raddoppierà."bobhayesChe prezzi!
18 euro la linea base, mensili, cioè tutti i mesi, 216 euro l'anno, sono prezzi improponibili, considerato che è una tecnologia di un secolo fa, linea base.Le possibilità sono 2 o c'è tanto margine, o il costo di manutenzione è eccessivo (o entrambe certo).Purtroppo però la seconda è quella più preoccupante, perché probabilmente la più vera, e se costa troppo manutenere la linea è perché c'è una cultura sbagliata negli interventi di riparazione e mai reingegnerizzazione o troppe rare reingegnerizzazioni rispetto al dovuto.È più preoccupante perché è anche gestore della linea, quella parte che dovrebbe diventare pubblica, ma non si muove niente.kruksFarabutti!
Tra l'altro, il canone aveva già subito un aumento pochi mesi fa; da Giugno 2014 poi, è scattato l'aumento di 1.6 Euro/mese (3.2 Euro/bimestre) dell'abbonamento ad Alice 7 mega.Io ho proprio Telecom con Alice 7 mega e l'ultima bolletta, senza fare alcuna telefonata, ammonta a 86 Euro; con i 2 Euro/bimestre di nuovo aumento del canone, si arriva a quasi 90 Euro/bimestre!Sono tariffe delinquenziali; un vero e proprio furto favorito dal silenzio dell'AGICOM e del governo.Nei giorni scorsi mi sono documentato sulle mirabolanti offerte di Infostrada e Tiscali (25 Euro/mese per sempre, dati e voce), ma da quanto mi hanno detto alcuni loro clienti sui vari forum, è tutta una fregatura in quanto ogni tanto saltano fuori strane spese aggiuntive, fatturazioni poco chiare, etc.Insomma, viviamo in un Paese di delinquenti legalmente autorizzati a fare ciò che vogliono.Alvaro VitaliRe: Farabutti!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Tra l'altro, il canone aveva già subito un> aumento pochi mesi fa; da Giugno 2014 poi, è> scattato l'aumento di 1.6 Euro/mese (3.2> Euro/bimestre) dell'abbonamento ad Alice 7> mega.> Io ho proprio Telecom con Alice 7 mega e l'ultima> bolletta, senza fare alcuna telefonata, ammonta a> 86 Euro; con i 2 Euro/bimestre di nuovo aumento> del canone, si arriva a quasi 90> Euro/bimestre!> > Sono tariffe delinquenziali; un vero e proprio> furto favorito dal silenzio dell'AGICOM e del> governo.> > Nei giorni scorsi mi sono documentato sulle> mirabolanti offerte di Infostrada e Tiscali (25> Euro/mese per sempre, dati e voce), ma da quanto> mi hanno detto alcuni loro clienti sui vari> forum, è tutta una fregatura in quanto ogni tanto> saltano fuori strane spese aggiuntive,> fatturazioni poco chiare,> etc.> > Insomma, viviamo in un Paese di delinquenti> legalmente autorizzati a fare ciò che> vogliono.È così. Le ho provate quasi tutte, ma alla fine tutte ti danno qualche fregatura.Poi da me non arrivano quelle con i cavi proprietari, passano tutti attraverso telecom, quindi sono ancora più lente dell'originale oltre a non costare significativamente meno.MacGeekRe: Farabutti!
Giusto per amore di precisione: mia moglie in italia ha tiscali e devo dire che la sua adsl 20Mb funziona piuttosto bene senza sorprese tariffarie.Se vi puo' consolare io vivo all'estero e pago circa 70 euro al mese; e' anche vero che l'adsl e' una 30Mb/10Mb invece che una 20/1 7Mb/256Kb so ymmv ;-)outahereSiete ostinati
Beh, se aumentano i prezzi lo fanno perché c'è gente che paga.Io, ex cliente Telecom, ho cambiato gestore molti anni fa. Pago 60 bimestrali contro i 90, e funziona tutto alla perfezione...Dovreste guardarvi intorno. Ciao...Gianluca GGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 set 2014Ti potrebbe interessare