Com’era nell’aria , Microsoft ha deciso di richiudere Windows 7E in un cassetto, e con esso l’idea di vendere in Europa un sistema operativo privo di Internet Explorer e di qualsiasi altro browser pre-installato.
Come annunciato in questo post da Dave Heiner, vice president e deputy general counsel di Microsoft, l’intento di BigM è ora quello di distribuire Seven+IE8 anche in Europa, ma ciò senza trascurare le richieste della Commissione Europea. La pipa della pace offerta da Microsoft a Bruxelles porta il nome di ballot screen , una soluzione annunciata la scorsa settimana che ricalca in buona parte quanto era stato già proposto a inizio anno dalla stessa Commissione: una schermata di selezione che permette all’utente di scaricare e installare come browser predefinito una delle più note alternative a IE (Firefox, Chrome ecc.).
La scorsa settimana il big di Redmond si era già detto disponibile ad implementare il ballot screen, ma prima di cancellare W7E disse che avrebbe atteso l’approvazione ufficiale della UE. A quanto pare la mamma di Windows ha invece deciso di accelerare i tempi, e mettere da parte “il Seven con la E” prima ancora di ricevere una risposta formale dai legislatori europei: alla luce dei commenti positivi espressi dall’organo antitrust europeo in questa recente nota , Microsoft sembra confidare molto nel sì della UE. Del resto BigM ha necessità di fornire quanto prima agli OEM un piano di rotta certo, che permetta loro di prepararsi per tempo al debutto commerciale di Windows 7.
Per la verità l’annuncio di Microsoft appare piuttosto contraddittorio. Da un lato l’azienda afferma infatti, senza l’uso di condizionali, che il prossimo 22 ottobre Windows 7 arriverà in Europa inclusivo di IE8. Poche righe sotto, Heiner ammette però che “la Commissione Europea deve ancora completare il vaglio della nostra proposta” e che se questa non verrà accettata, “dovremo considerare delle strade alternative, inclusa la reintroduzione di Windows 7E in Europa”.
Certi osservatori ritengono che Microsoft stia abilmente tentando di ribaltare la propria posizione di forza nel braccio di ferro con la UE, facendo pesare su quest’ultima ogni eventuale responsabilità relativa al ritardo o alla “menomazione” del nuovo Windows in Europa. A rafforzare involontariamente questa tesi è lo stesso Heiner, che nel suo post ci tiene a sottolineare come Microsoft ritenga di aver fatto la propria parte, dimostrando tutta la sua buona volontà nel venire incontro alle richieste della Commissione. “Come potete immaginare, per Microsoft non è stato facile accettare l’idea di promuovere in modo diretto, all’interno di un suo prodotto di punta come Windows, dei software concorrenti. Riteniamo tuttavia che questo approccio possa risolvere al meglio ogni preoccupazione, sia quelle degli OEM che quelle dei consumatori”.
Microsoft ha peraltro intenzione di portare il ballot screen anche su Windows Vista e XP tramite un aggiornamento, sempre – è ovvio – che l’Europa accolga la sua iniziativa.

Heiner afferma che la decisione di accantonare Windows 7E è stata sollecitata soprattutto dai produttori di PC e da altri suoi partner commerciali, i quali temevano che l’introduzione in Europa di una differente versione di Windows 7 avrebbe complicato la configurazione dei propri sistemi e confuso gli utenti.
Per i consumatori europei la conseguenza positiva più importante della dipartita di W7E sarà data dalla possibilità di acquistare versioni aggiornamento del nuovo sistema operativo, e dunque di migrare a Seven recuperando le applicazioni e i dati di una preesistente installazione di Windows Vista.
Come funziona il ballot screen
Va precisato subito che, salvo diverse scelte degli OEM, i quali rimangono liberi di installare e configurare come browser predefinito qualsiasi alternativa a IE, quest’ultimo rimane il browser di default di Seven. Ciò significa che alla prima installazione del sistema operativo, l’unico browser che l’utente avrà a disposizione per navigare sarà IE8. Il ballot screen apparirà all’utente non appena questo si connetterà ad Internet, ma solo se il browser di default sarà IE: nel caso in cui l’OEM o l’utente avessero già impostato un altro browser come predefinito, ad esempio Firefox, il ballot screen non verrà mai visualizzato.
Il ballot screen sarà essenzialmente costituito da una pagina web che permetterà all’utente di scegliere fino a 10 browser alternativi ad IE: quelli sicuramente presenti saranno Firefox, Safari, Google Chrome e Opera. Per ciascun browser verrà fornito un link diretto alla relativa home page: da qui l’utente potrà scaricare e installare il nuovo browser nel sistema, e scegliere se renderlo di default. Essendo costituito da una semplice pagina web, il ballot screen potrà essere modificato e aggiornato da Microsoft in qualsiasi momento e direttamente lato server, dunque senza la necessità di distribuire degli update ai propri utenti.
Microsoft non ha chiarito se la scelta di un altro browser predefinito comporterà la cancellazione di IE dal sistema. Questa possibilità appare tuttavia improbabile, soprattutto per le conseguenze negative che questa azione avrebbe sulla compatibilità del sistema con le applicazioni che si appoggiano a IE. Un portavoce di Microsoft Italia ha del resto ricordato a Punto Informatico che gli utenti di Windows 7 potranno disinstallare IE dal sistema in qualsiasi momento.
Windows Anytime Upgrade, i prezzi
La scorsa settimana Microsoft ha svelato i prezzi del programma Windows Anytime Upgrade, che come noto permetterà agli utenti di Windows 7 di passare da una edizione all’altra del sistema operativo. Nella tabella sotto si riportano i prezzi di Windows Anytime Upgrade in dollari, euro e sterline.

Il prezzo della licenza Family Pack, che sarà disponibile solo in certi paesi non UE, è di 149,99 dollari. Per approfondimenti si veda questo articolo di ars technica .
Alessandro Del Rosso
-
Non l'ho capita
Ma dopo 90, 100, 150 anni non cadeva il copyright?BhoRe: Non l'ho capita
Vogliono dirti che come 20 anni fa il nastro dell'audiocassetta s'attorcigliava alla puleggia per poi rompersi e 10 anni fa il cd finiva "irrimediabilmente" graffiato e illegibile, anche oggi è normale che tu smetta di poter ascoltare musica regolarmente acquistata perchè il server che dovrebbe autorizzarti a ciò, da un momento all'altro non c'è più. Ma come 20 anni fa noi giuntavamo la pellicola, per poi copiare il nastro su un altro, e 10 anni fa, in attesa della diffusione di massa dei masterizzatori, copiavamo i cd su cassette al cromo, anche oggi possiamo evitare, con i mezzi che tutti conosciamo, di dover pagare ics volte una cosa che abbiamo già pagato !Joe TornadoRe: Non l'ho capita
- Scritto da: Joe Tornado> Vogliono dirti che come 20 anni fa il nastro> dell'audiocassetta s'attorcigliava alla puleggia> per poi rompersi e 10 anni fa il cd finiva> "irrimediabilmente" graffiato e illegibile, anche> oggi è normale che tu smetta di poter ascoltare> musica regolarmente acquistata perchè il server> che dovrebbe autorizzarti a ciò, da un momento> all'altro non c'è più.> > > Ma come 20 anni fa noi giuntavamo la pellicola,> per poi copiare il nastro su un altro, e 10 anni> fa, in attesa della diffusione di massa dei> masterizzatori, copiavamo i cd su cassette al> cromo, anche oggi possiamo evitare, con i mezzi> che tutti conosciamo, di dover pagare ics volte> una cosa che abbiamo già pagato> !AMEEEEEEEEEEEEEEEEEN!!!!!!!![img]http://typewriting.org/image/article/content/tornado_warning.gif[/img]fuffignachRe: Non l'ho capita
omg.. perché il logo degli hurricane?? http://hurricanerock.altervista.org/Giovanni MauriRe: Non l'ho capita
- Scritto da: Joe Tornado> Vogliono dirti che come 20 anni fa il nastro> dell'audiocassetta s'attorcigliava alla puleggia> per poi rompersi e 10 anni fa il cd finiva> "irrimediabilmente" graffiato e illegibile, anche> oggi è normale che tu smetta di poter ascoltare> musica regolarmente acquistata perchè il server> che dovrebbe autorizzarti a ciò, da un momento> all'altro non c'è più.Con la differenza che la sopravvivenza di nastri e cd dipende dalla cura che ne ha il possessore, mentre il server autorizzatore e' in mani altrui e che l'equivalente della rottura e del graffio puo' benissimo non essere accidentale.CYAz f kRe: Non l'ho capita
e l'ulteriore differenza che lo spegnimento del server può benissimo essere evitato !Joe TornadoRe: Non l'ho capita
- Scritto da: Joe Tornado> Ma come 20 anni fa noi giuntavamo la pellicola,> per poi copiare il nastro su un altro, e 10 anni> fa, in attesa della diffusione di massa dei> masterizzatori, copiavamo i cd su cassette al> cromo, anche oggi possiamo evitare, con i mezziIo ho un giradischi a valvola con cui ascolto benissimo dischi a 78 giri dell'inizio del secolo scorso.Alcuni sono rovinati e si sente il fruscio, ma altri sono ancora perfetti.Questi non vogliono solo impossessarsi di tutto, ma vogliono _anche_ cancellare la cultura!umbyRe: Non l'ho capita
E magari alcuni quei dischi sono ormai di pubblico dominio, quindi puoi anche digitalizzarli e condividerli legalmente (se sia il compositore che gli esecutori di quella musica sono morti da più di 70 anni).Questo chi lo spiega ad un sistema di drm automatico?angrosRe: Non l'ho capita
- Scritto da: Bho> Ma dopo 90, 100, 150 anni non cadeva il copyright?La vocetta paranoica mi sta suggerendo che questa mossa sia il primo passo per estenderlo all'infinito ed oltre...CYAz f kRe: Non l'ho capita
- Scritto da: Bho> Ma dopo 90, 100, 150 anni non cadeva il copyright?70 anni in italia, 50 per le esecuzioni dalla morte dell'ultimo esecutore.E' la spada di damocle che ogni produttore di contenuti vede sulla propria testa e che, con azioni di lobby, tenta inutilmente di procastinare.L'idea e' quella che il famoso "contratto di noleggio d'opera" ideato da G. Verdi e trasformato in Copyright da Ricordi alla fine del XIX secolo venga esteso anche ai fruitori ultimi dell'opera, cioe' noi.Insomma quello che ti viene proposto e':io non ti vendo il CD io ti "NOLEGGIO" l'opera per tot tempo, paghi in base al tempo che vuoi tenerla.In quest'ottica ha senso l'uso del DRM: non hai comprato niente, hai affittato il brano che userai nei limiti imposti dal DRM e di cui ti dovrai anche dimenticare nel momento in cui il contratto scade.Naturalmente la risposta dell'utente sara': te lo affitto per il tempo minimo possibile e intanto me lo copio su un supporto meno "Labile" e la risposta del mercato sara' la serigrafia personalizzata: dal momento in cui tu "noleggi" e scarichi il brano tramite il tuo account, il brano avra' "serigrafato" (o meglio: steganografato) un codice riconducibile a te solo, cosi' che se trovo in giro una copia pirata il primo che viene denunciato e' il legale detentore del file.Gli scenari che si prospettano faranno la felicita' di ogni avvocato degno di questo nome.Nel mio piccolo... evito adesso i contenuti protetti e in futuro eviterò quelli "noleggiati".Meglio XXXXre le gambe da subito a queste idee malsane.-- GTGuybrushRe: Non l'ho capita
Si chiama digital watermark (filigrana digitale). La apple lo usa già: nei files di itunes c'è il nome dell' acquirente, in chiaro (si può cancellare, ma non si può sapere se l' hanno inserito anche criptato con forme di steganografia).Sicuramente un sistema meno perverso del drm: mi autorizza a tutti gli usi legittimi, e quando scadono i diritti d' autore io posso condividere il brano (anche se si sa che l' ho fatto io, era nel mio diritto, e nessuno può dirmi nulla). Inoltre non si può parlare di violazione della privacy, perchè se anche nel file sono nascosti i miei dati personali, quei dati sono stati comunicati solo a me (e se io condivido il brano, sono stato io a darli in giro)... magari ci mettiamo anche il numero di carta di credito? voglio vedere chi avrà ancora voglia di condividere...La apple ha capito che l' idea del drm era sbagliata, e ne ha proposta un' altra che mi sembra migliore (non perfetta per tutti, ma almeno accettabile). In teoria si potrebbe applicare anche ai dischi (metto un numero di serie, e anche se non posso risalire al cliente risalgo almeno al negozio che l' ha venduto e in quale periodo)Angrosche marea di stroFINATE
non quelle di Gaia, sia chiaro (anzi, evviva Gaia!!!)Come mai disponiamo di biblioteche secolari, incunaboli e musei?Ieri forse alcune di queste opere erano nate per semplice diletto... ma possiamo affermarlo sempre? Forse il cliente pagante e l'autore non la pensavano allo stesso modo.Ad ogni modo non sta al produttore BLOCCARE i miei tentativi di perpetuare all'infinito ciò che ho comprato e ben lo sapevano i frati amanuensi di cui forse qualcuno ha studiato... insomma se avessero potuto avere un bel tera su cui copiare, credo che oggi avremmo parecchie cose interessanti.Il problema è tutto li: ieri nessuno mi impediva di rendere eterno un vinile, di cercare di preservarlo, di registrarlo in cassetta, di ascoltarlo con una testina laser, di registrarlo su un cd perché non si rovinasse ... stava a me, non certo ad un avaro che ad un certo punto può decidere di spegnere la MIA televisione, il MIO prodotto musicale.no carissimo, col XXXXX: oppure io posso legare col filino i miei soldi e ad un certo punto TRACCHE me li rimetto nel portafogli. in fondo i soldi che ti avevo dato sono andati fuori corso, possibile che nella tua banca valgano ancora?Facciamo i soldi col DRM? dai. Vediamo se ci state ancora.fuffignachRe: che marea di stroFINATE
quoto in pieno.Come quando la disney aveva fatto i dvd che dopo 24 ore dall' apertura sbiadivano e si cancellavano (e la produzione di rifiuti, non ci avevano pensato?): si sarebbero meritati di essere pagati con banconote all' inchiostro simpatico, che dopo 24 ore diventano fogli bianchi... sarebbe stato un giusto contrappasso.Comunque.... no DRM, cc4everangrosRe: che marea di stroFINATE
Meritano veramente di essere pagati con banconote con drm, anzi, con fotocopie di banconote visto che loro mi vendono una "fotocopia" del prodotto che, soprattutto in via digitale, non gli costa assolutamente niente, in pratica hanno scoperto la cornucopia e tentano di monetizzarla, ma che invece la rendessero libera e si stampassero le banconote da soli, starebbero primaWolf01Uno stomolo al P2P
Sembra quasi che lo facciano apposta per stimolare la diffusione del P2P.Contenti loro...:-DNO copyrightRe: Uno stomolo al P2P
- Scritto da: NO copyright> Sembra quasi che lo facciano apposta per> stimolare la diffusione del> P2P.> > Contenti loro...> > :-Din alcuni cataloghi hi fi SERI francesi, tempo fa, alcuni supporti erano descritti tecnicamente e poi candidamente si affermava che non c'era assolutamente necessità di usarli, che erano una invenzione del mercato sia per rivendere nuovamente roba già venduta, ma su un formato nuovo, sia per portare fuori target i dispositivi più usati per la copia comoda.non ce la fanno proprio eh?Eppure potrebbero vendere a sempre minor prezzo fino ad un minimo infimo (e ci guadagnerebbero anche su roba che non si stampa più!!! quindi fosse anche 0.001 cent) la roba, fissando un prezzo iniziale e un obiettivo di copertura spese, quindi di profitto ragionevole, quindi abbassare il prezzo e godere di ogni cent che entra, dato che è tutto regalatoprodurre beni durevoli è meglio, ma una volta superata la quantità conveniente, mettere tutto online drmfree lossless è quello che ci aspettiamo.Fatelo! Risorse? XXXXXXX, come mai la popolazione mondiale ci riesce?fuffignachRe: Uno stomolo al P2P
> Fatelo! Risorse? XXXXXXX, come mai la popolazione> mondiale ci> riesce?ci si sta ponendo il problema in diverse, in alcuni Paesi almeno da una trentina d'anni, per dire la verita'. detto questo, sono d'accordo con quello che hai detto.pippuzRe: Uno stomolo al P2P
- Scritto da: NO copyright> Sembra quasi che lo facciano apposta per> stimolare la diffusione del> P2P.> > Contenti loro...> > :-DGli OS che supportano sistemi TPM possono essere tranquillamente crackati. Perfino Windoze. Auguri a loro.AnonymousRe: Uno stomolo al P2P
Oppure non li uso, scelgo solo quelli che non ce l' hanno, così poi ho la scusa di dire "sul mio sistema non va". Così magari si accorgono di tagliare fuori una fetta di potenziali clienti ostinandosi sui sistemi drmangrosParafrasando...
Parafrasando l'articolo:"Nessuno si aspetta che le major o gli enti di riscossione dei diritti d'autore operino a regime a tempo indeterminato e quindi non c'è ragione per pretendere che lo la gente si adegui alla loro assurda ed anacronistica visione della rete".Falliranno. Non è più una questione di "se", ma di "quando"...NO copyrightRe: Parafrasando...
Dunque....se la ditta fallisce, perdi ciò che hai compratose rischi di perdere ciò che hai comprato, hai paura di comprarese non compri, la ditta perde soldise la ditta perde soldi, falliscese la ditta fallisce.....mi sembra una ricetta per il suicidio commercialeangrosquesto e' pazzo
in pratica sta dicendo che se domani una azienda X che ha stampato decine milioni cd fallisce, automaticamente _tutti_ i cd prodotti da quell'azienda e posseduti da qualsiasi persona nel mondo devono andare in briciole automaticamente, e _tutti_ questi clienti si devono rassegnare.ma questo e' pazzo. internatelo.O senno' tutto bene, pero' a patto che si sbriciolino anche i soldi che gli abbiamo dato e ritornino indietro. _immediatamente_mistoRidicolo!
Quando si è trattato di fare molti più soldi col digitale, le industrie ci si sono buttati a capofitto.Forse non tutti ricorderanno i CD audio da 30 mila a 60 mila lire.Risparmiare sulla produzione e aumentare i prezzi grazie all'effetto "techno new". L'abbuffata c'è stata.Ora "scoprono" che il digitale significa anche "libertà per i consumatori" (e anche per i musicisti e affini).E scoprono che la loro fame di denaro è infinita.Possono inventarsi tutto quel che vogliono, tanto ci sarà sempre qualcuno come DVD Jon che dimostrerà vani i loro tentativi puerili.Banalmente una volta che il file digitale arriva "in mano" al consumatore che l'ha pagato, devono semplicemente dirgli "ciao ciao".Lui ne potrà fare quante copie vuole, trasformarne il formato e, se del caso, eliminare tutte le informazioni "nocive".Come si potrà impedire ad un consumatore di rivendersi i brani non più interessanti?Mi sembra tutto molto ridicolo e molto FUD, come dicono oltreoceano.UqbarAvete letto bene?
C'è ancora qualcuno che è disposto a sostenere le ragioni dell'industria?Avete capito bene qual'è il loro scopo? Loro non ti vendono più il bene, te lo affittano per X mesi anni, poi se lo vuoi ancora te lo ricompri, meglio ancora loro neanche ti garantiscono un numero minimo di anni di utilizzo, se sei sfigato il vaso di cristallo ti si può rompere anche dopo un secondo dall'acquisto, idem per il multimediale digitale...C'è ancora qualcuno che con queste regole è disponibile a sostenere che il p2p va combattuto?Si faccia avanti, abbia il coraggio di farsi sentire!Enjoy with UsRe: Avete letto bene?
- Scritto da: Enjoy with Us> meglio ancora loro neanche ti garantiscono un> numero minimo di anni di utilizzo, se sei sfigato> il vaso di cristallo ti si può rompere anche dopo> un secondo dall'acquisto, idem per ilInteressante...Ci sara' una funzione "roulette russa" nel DRM?Se la rottura del nastro e la rigatura del cd sono accidentali, questo comporta una componente di sfiga variabile, la quale determina il momento in cui l'accidente avviene; come dici te, puo' avvenire anche dopo un secondo dall'acquisto :)Quindi, una tale funzione (chiamiamola DRM_RR), ad ogni ascolto si attiva e in modo randomico decide se il brano si deteriora o se rimane inalterato.Bello, molto ma molto bello. Rende ogni ascolto piu' vivido, legato com'e' alla possibilta' che sia l'ultimo. :)CYAz f kRe: Avete letto bene?
- Scritto da: Enjoy with Us> C'è ancora qualcuno che è disposto a sostenere le> ragioni> dell'industria?> Avete capito bene qual'è il loro scopo? Loro non> ti vendono più il bene, te lo affittano per X> mesi anni, poi se lo vuoi ancora te lo ricompri,> meglio ancora loro neanche ti garantiscono un> numero minimo di anni di utilizzo, se sei sfigato> il vaso di cristallo ti si può rompere anche dopo> un secondo dall'acquisto, idem per il> multimediale> digitale...> C'è ancora qualcuno che con queste regole è> disponibile a sostenere che il p2p va> combattuto?> Si faccia avanti, abbia il coraggio di farsi> sentire!Certo che va combattuto, come ogni altra ruberia. Mi spiace Enjoy, non troverai mai giustificazioni per la tua coscienza.ruppoloRe: Avete letto bene?
- Scritto da: ruppolo> ruberia.COPIA!=FURTOPoi dell'adozione di schemi per la remunerazione di un artista ne possiamo discutere. A condizione che ci ricordiamo anche che nel commercio "io pago, io pretendo".E che i soldi con cui si pagano tribunali e agenti di polizia provengono dalla fiscalità generale, non dai bilanci delle Major, che il Potere Legislativo è dei Parlamenti che sono, almeno nelle democrazie liberali, eletti dal Popolo e non dai consigli di amministrazione.skywalkerRe: Avete letto bene?
- Scritto da: Enjoy with Us> Si faccia avanti, abbia il coraggio di farsi> sentire!l'orgoglio dei ladri???veroRe: Avete letto bene?
- Scritto da: vero> ladri???COPIA!=FURTOPoi dell'adozione di schemi per la remunerazione di un artista ne possiamo discutere. A condizione che ci ricordiamo anche che nel commercio "io pago, io pretendo".E che i soldi con cui si pagano tribunali e agenti di polizia provengono dalla fiscalità generale, non dai bilanci delle Major, che il Potere Legislativo è dei Parlamenti che sono, almeno nelle democrazie liberali, eletti dal Popolo e non dai consigli di amministrazione.skywalkerE poi dicono che Stallman è paranoico...
se quella è paranoia, questa è peggio, TRUFFA!Quale altro settore industriale permette che il produttore venga a casa tua a riprendersi il bene che hai acquistato o a demolirlo?Ha ragione stallman allora quando dice di non acquistare prodotti con DRM in nessun caso: se è una truffa e io lo so, perché devo farmi truffare?Bic IndolorRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
Stallman è stato un profeta (e come tale, un incompreso, almeno all' inizio)Non fosse stato per lui, ora quasi tutto il software sarebbe proprietario, con licenze così incasinate che perfino i programmatori dovrebbero pagare per usare i loro stessi programmi (a causa delle librerie proprietarie incluse), lo sviluppo sarebbe praticamente congelato ed il malware 100 volte più diffuso.Forse solo ora ci saremmo resi conto del problema, ed avremmo dovuto ricominciare scrivendo software libero da zero (quindi, a livello di quello disponibile su un vic 20)angrosRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
> Stallman è stato un profeta (e come tale, un> incompreso, almeno all'> inizio)seee un profeta... lo metteranno nei libri sacri alla voce quake. Ma non bestemmiamo> Non fosse stato per lui, ora quasi tutto il> software sarebbe proprietario, con licenze così> incasinate che perfino i programmatori dovrebbero> pagare per usare i loro stessi programmi (a causa> delle librerie proprietarie incluse), lo sviluppo> sarebbe praticamente congelato ed il malware 100> volte più> diffuso.al limite i programmatori potrebbero sviluppare tutto da zero (e farsi pagare più giorni uomo) o investire qualche centinaio di euro in framework (oppure sviluppare direttamente framework e rivenderli).Sai che bel giro di soldi in più ci sarebbe?e poi le licenze sono incasinate perchè le aziende cercano di difendersi dalla pirateria> Forse solo ora ci saremmo resi conto del> problema, ed avremmo dovuto ricominciare> scrivendo software libero da zero (quindi, a> livello di quello disponibile su un vic> 20)scrivilo, scrivilo che poi io lo scarico, lo uso e a te non mi sforzo di dare manco mezzo centesimorrrrrrrrrrr rRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
Vabbè, allora polemizziamo.. se bill gates non avesse mai aperto microsoft saremmo al livello del calcolatore che progettò all'università, se non esistesse il software libero esisterebbe solo quello commerciale, se mio zio avesse le ruote sarebbe un tram..Giovanni MauriRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
>seee un profeta... lo metteranno nei libri sacri>alla voce quake. Ma non bestemmiamoDa wikipedia: "... Attualmente il linguaggio comune ha ampliato il significato del termine profeta ponendo in evidenza soprattutto l'aspetto di previsione del futuro e minimizzando invece l'elemento religioso, per cui spesso lo si utilizza come un sinonimo di chiaroveggente o di indovino, se non addirittura di mago od occultista, volendo comunque indicare chiunque fornisca informazioni o previsioni più o meno attendibili su qualcosa che non è ancora sucXXXXX.">Sai che bel giro di soldi in più ci sarebbe?Sì, lo so, ma chi ce li mette questi soldi? ce li metti tu?>e poi le licenze sono incasinate perchè >le aziende cercano di difendersi dalla pirateriaIl pirata se ne frega delle licenze... è l' utente onesto, che cerca di rispettarle, che si trova nei guai.>scrivilo, scrivilo che poi io lo scarico, lo uso >e a te non mi sforzo di dare manco mezzo centesimoSe l' avevo scritto per usarlo io, non mi cambia nulla se lo usi anche tu (ho già ottenuto quello che mi serviva); probabilmente, però, io lo scrivo in modo che funzioni bene per l' uso che ne devo fare io, e se a te serve per un uso diverso dovrai modificarlo (e se lo fai, pretendo che tu lo rilasci a disposizione degli altri, esattamente come l' hai avuto a disposizione tu). Magari le modifiche che fai tu potrebbero servire anche a me, in futuro.Dopo anni, con questo atteggiamento, rimane a disposizione una biblioteca di software ben fornita, destinata a conservarsi nel tempo (il software proprietario invece dura poco, perchè se chi l' ha prodotto non lo supporta più bisogna riscriverlo dall' inizio... per forza costa di più)angrosRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> al limite i programmatori potrebbero sviluppare> tutto da zero (e farsi pagare più giorni uomo) o> investire qualche centinaio di euro in framework> (oppure sviluppare direttamente framework e> rivenderli).> Sai che bel giro di soldi in più ci sarebbe?Mi sa che non ti e' ben chiaro come funziona l'economia.> e poi le licenze sono incasinate perchè le> aziende cercano di difendersi dalla> pirateria> > > Forse solo ora ci saremmo resi conto del> > problema, ed avremmo dovuto ricominciare> > scrivendo software libero da zero (quindi, a> > livello di quello disponibile su un vic> > 20)> > scrivilo, scrivilo che poi io lo scarico, lo uso> e a te non mi sforzo di dare manco mezzo> centesimoNon dai mezzo centesimo, ma ti viene chiesto di pagare in codice (che devi rilasciare GPL)mistoRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
> Ha ragione stallman allora quando dice di non> acquistare prodotti con DRM in nessun caso: se è> una truffa e io lo so, perché devo farmi> truffare?andando OT, Stallman sara' pure profeta, ma e' anche intollerante, in quanto non ammette che altri la pensino in maniera diversa da lui.pippuzRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
> andando OT, Stallman sara' pure profeta, ma e'> anche intollerante, in quanto non ammette che> altri la pensino in maniera diversa da> lui.E che vorrebbe dire?E' ovvio che lui promuova l'idea in cui credema non va mica in giro a imporsi con lapistola.Puo' una parsona avere le sue idee e disapprovareidee che trova ingiuste si o no??Ma roba da matti...censurelloRe: E poi dicono che Stallman è paranoico...
> E' ovvio che lui promuova l'idea in cui crede> ma non va mica in giro a imporsi con la> pistola.Secondo Stallmann il sw "chiuso" non dovrebbe nemmeno esistere, non solo non ne condivide l'idea. E' ben diverso.Te lo dice una persona che apprezza l'open source, ne consiglia l'uso ogni qualvolta lo trova ragionevole, ma non ama gli estremismi.pippuzE ai compratori di contenuti...
...quanto fara' piacere sapere che in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo le copie da loro LEGALMENTE ACQUISTATE potranno evaporare senza possibilita' di appello?Non e' che, per caso, qualcuno potrebbe anche NON COMPRARE onde evitare problemi?Buona giornataGuybrushSe un DVD si graffia...
... vuol dire che, per mia (compratore) negligenza, ho rovinato il bene che avevo acquistato. Questi signori vorrebbero farci credere, gettandoci fumo negli occhi, che la cosa è paragonabile alla loro decisione di bloccare un nostro acquisto. Allora lo facio io un paragone calzante: - compro tre mele dal fruttivendolo.- ne mangio una alla sera poi vado a dormire. - nella notte, il fruttivendolo entra in casa mia e si riprende le due mele restanti.- il giorno dopo, vado dal fruttivendolo, e lui mi dice che le mele sono deperibili, così si è ripreso le due restanti.Ecco. Mi sembra la medesima situazione. E il passo successivo, ovviamente, è la denuncia dai carabinieri.LalloRe: Se un DVD si graffia...
- Scritto da: Lallo> Allora lo facio io un paragone calzante: > - compro tre mele dal fruttivendolo.> - ne mangio una alla sera poi vado a dormire. > - nella notte, il fruttivendolo entra in casa mia> e si riprende le due mele> restanti.> - il giorno dopo, vado dal fruttivendolo, e lui> mi dice che le mele sono deperibili, così si è> ripreso le due> restanti.> > Ecco. Mi sembra la medesima situazione.Quando si parla di p2p si dice spesso che la musica non viene rubata, non è un bene materiale, è solo una copia. Ora è venuto il momento di fare il discorso a rovescio: nessuno si riprende le mele, sono solo copie.È solo una provocazione :DruppoloRe: Se un DVD si graffia...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Lallo> > Allora lo facio io un paragone calzante: > > - compro tre mele dal fruttivendolo.> > - ne mangio una alla sera poi vado a dormire. > > - nella notte, il fruttivendolo entra in casa> mia> > e si riprende le due mele> > restanti.> > - il giorno dopo, vado dal fruttivendolo, e lui> > mi dice che le mele sono deperibili, così si è> > ripreso le due> > restanti.> > > > Ecco. Mi sembra la medesima situazione.> > Quando si parla di p2p si dice spesso che la> musica non viene rubata, non è un bene materiale,> è solo una copia. Ora è venuto il momento di fare> il discorso a rovescio: nessuno si riprende le> mele, sono solo> copie.no perche' nel primo caso la copia oriinale non viene sottratta ma ne viene fatta una copia (appunto), mentre nel secondo caso, viene sottratta o resa inutilizzabile la tua copia (anziche' farne un'altra copia)mattomattom attoRe: Se un DVD si graffia...
- Scritto da: mattomattom atto> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Lallo> > > Allora lo facio io un paragone calzante: > > > - compro tre mele dal fruttivendolo.> > > - ne mangio una alla sera poi vado a dormire. > > > - nella notte, il fruttivendolo entra in casa> > mia> > > e si riprende le due mele> > > restanti.> > > - il giorno dopo, vado dal fruttivendolo, e> lui> > > mi dice che le mele sono deperibili, così si è> > > ripreso le due> > > restanti.> > > > > > Ecco. Mi sembra la medesima situazione.> > > > Quando si parla di p2p si dice spesso che la> > musica non viene rubata, non è un bene> materiale,> > è solo una copia. Ora è venuto il momento di> fare> > il discorso a rovescio: nessuno si riprende le> > mele, sono solo> > copie.> > no perche' nel primo caso la copia oriinale non> viene sottratta ma ne viene fatta una copia> (appunto), mentre nel secondo caso, viene> sottratta o resa inutilizzabile la tua copia> (anziche' farne un'altra> copia)È vero :DMa basta fare una copia, no? Così anche nel caso se la riprendano... noi ne abbiamo un altra :DruppoloRe: Se un DVD si graffia...
- Scritto da: ruppolo> Quando si parla di p2p si dice spesso che la> musica non viene rubata, non è un bene materiale,> è solo una copia. Ora è venuto il momento di fare> il discorso a rovescio: nessuno si riprende le> mele, sono solo> copie.Ed infatti molti ritengono che la copia di qualcosa dovrebbe essere pagata con fotocopie di Banconote. Ma sembra che invece vogliano le Banconote originali: originali in cambio di copie. Dai, non è equo.> > È solo una provocazione :DAnche questa (ma mica tanto...) :DskywalkerRe: Se un DVD si graffia...
- Scritto da: skywalker> - Scritto da: ruppolo> > Quando si parla di p2p si dice spesso che la> > musica non viene rubata, non è un bene> materiale,> > è solo una copia. Ora è venuto il momento di> fare> > il discorso a rovescio: nessuno si riprende le> > mele, sono solo> > copie.> Ed infatti molti ritengono che la copia di> qualcosa dovrebbe essere pagata con fotocopie di> Banconote. Ma sembra che invece vogliano le> Banconote originali: originali in cambio di> copie. Dai, non è> equo.> > > > È solo una provocazione :D> Anche questa (ma mica tanto...) :DScusa ma le banconote non sono solo copie? :DruppoloAhi ahi ahi
Questo dimostra come i DRM siano stati concepiti con una mentalità vecchia di decenni sullo stato dell'arte, con questo modo di ragionare sono destinati all'estinzione... non si può pretendere di vincere una guerra utilizzando il fucile come se fosse una clava...AnameRe: Ahi ahi ahi
- Scritto da: Aname> Questo dimostra come i DRM siano stati concepiti> con una mentalità vecchia di decenni sullo stato> dell'arte, con questo modo di ragionare sono> destinati all'estinzione... non si può pretendere> di vincere una guerra utilizzando il fucile come> se fosse una> clava...Purtroppo i DRM denunciano una mentalità modernissima. Anni fa non si ragionava in questo modo. La percezione del fair use era completamente più permissiva.NifftRingraziamolo ...
Niente come un povero defo come questo può convincere (ancora di più) la gente che copiare/scaricare è puro diritto.Io ho giochi (originali) di case fallite: e alcuni mi piacciono da morire anche se vecchi di 6/7 anni.Col caxxo che ci rinuncio.Idem per musica e film.Che questi deficienti vadano a farsi foxxere....Genoveffo il terribileRe: Ringraziamolo ...
- Scritto da: Genoveffo il terribile> ....> > Che questi deficienti vadano a farsi foxxere....Dimenticavo: pensate ai poveretti (fessi, a questo punto) che hanno comprato roba con drm. Gli hanno già annunciato che si preparino a doverla ricomprare N volte ...Evvai di muletto!!!!Genoveffo il terribileAspettativa di vita
"Rifiutiamo la prospettiva secondo cui il detentore dei diritti e il titolare dei diritti connessi debba essere obbligato a garantire ai consumatori l'acXXXXX perenne alle opere - ha scritto Metalitz al Copyright Office - nessun altro prodotto o altri fornitori di servizi sono chiamati ad adeguarsi a standard così stringenti"Loro mettono il vincolo che lega la fruizione dell'opera al loro server, loro dicono che non stiamo comprando l'opera ma solo il diritto a fruirne, loro usano la tecnologia per abbattere i costi di produzione e distribuzione ma non accettano che quella stessa tecnologia offra vantaggi ai loro clienti.L'associazione dei medici dovrebbe dire al sig. Metalitz che - seguendo la sua stessa richiesta - i progressi medici e scientifici degli ultimi secoli "purtroppo" non devono essere offerti anche a lui e quindi la sua aspettativa di vita (complici le maledizioni che sta ricevendo) è la stessa di un uomo del medioevo, che può ricorrere a cataplasmi, infusi d'erbe, clisteri purgativi e sanguisughe per spurgare gli "umori" cattivi dal suo corpo. ;)OldDogRe: Aspettativa di vita
Io l'idea ce l'ho,Basta agganciare la durata del servizio alla durata del copyright sull'opera.Può bastare anche una ragionevole frazione di questo tempo, per esempio in Usa essa è di 95 anni, credo.Un tempo ragionevole lo considero un 30%, 25-30 anni.la durata di un cd molto ben tenuto o di un libro.Cioè se compro un'opera all'eta di 20 anni, il venditore deve assicurarmi la fruibilità fino a quando ne avrò 45.Non lo faranno mai, quindi lasciateli fallire.Compriamo cd usati, leggiamo e scriviamo libri free ed open.Cordiali salutinps 1000Re: Aspettativa di vita
- Scritto da: nps 1000> Io l'idea ce l'ho,> Basta agganciare la durata del servizio alla> durata del copyright> sull'opera.E direi che almeno tu hai capito il problema: se sono autorizzati a prelevare soldi per 70 anni dopo la morte dell'autore, con la protezione della Società Civile, COME MIMINO devono garantire all stessa Società Civile la conservabilità delle opere ALMENO fino alla scadenza del Copyright. Se è troppo oneroso, riducano la durata del Copyright.."Onori ed Oneri", diceva mia Nonna.skywalkerRe: Aspettativa di vita
anche io penso che sarebbe meglio arrivare alla scadenza del copyright, ma sarebbe molto più difficile ottenere qualcosa.Un compromesso forse non sarebbe male, ma questa è solo la mia opinione.Il problema più grande, difficilmente citato, che si ha con i contenuti digitali coperti da drm è:quando il copyright sarà scaduto, il drm sarà ancora attivo oppure no?sarà possibile usufruirne liberamente, o verrà automaticamente "ritirato" dal mercato.Mi spiego meglio: se un domani i contenuti saranno solo digitali, dotati di drm, quindi non ne esisteranno delle "copie"fisiche (tipo libri, dvd ecc..) cosa succederà quando il copyright scadrà?Chi rilascerà delle copie libere se tutti i file prodotti sono con drm?E nel caso, se andassero "persi" i file originali il contenuto sarebbe mai libero?cordiali salutinps 1000Bisogna combattere il P2P
Certo che bisogna combattere la pirateria, bisogna rendersi conto che non è possibile scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è gente che ci campa con quel lavoro.Ma perchè se io non ti pagassi per il lavoro che hai svolto, saresti contento ?Leggendo i vari commenti su questo argomento non ho mai capito perchè la gente si sente il diritto di rubare solo perche il prodotto è in forma digitale. Se andassi in un negozio di dischi e non pagassi ciò che prendo, questo equivarrebbe ad un furto-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 agosto 2009 10.24-----------------------------------------------------------RaivRe: Bisogna combattere il P2P
Se i soldi che pagherei per acquistare musicaandassero davvero all'autore, allora lo scambio gratuitosarebbe ingiusto. Ma, visto che quei soldi se li pappanole multinazionali dell'intrattenimento, allora lo scambiogratuito diventa una forma di legittima fruizione delle operedell'ingegno umano.uno qualsiasiRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: uno qualsiasi> Se i soldi che pagherei per acquistare musica> andassero davvero all'autore, allora lo scambio> gratuito> sarebbe ingiusto. Ma, visto che quei soldi se li> pappano> le multinazionali dell'intrattenimento, allora lo> scambio> gratuito diventa una forma di legittima fruizione> delle> opere> dell'ingegno umano.Certo ai pirati non manca la fantasia, per tacciare la coscienza.ruppoloRe: Bisogna combattere il P2P
Dipende da quanto tempo è che leggi questi forum. Potremmo aiutarti indicandoti approfondimenti bibliografici, ma se è più di una settimana che ti spremi le meningi e non hai ancora colto la differenza tra analogico e digitale, temo che non ci sia rimedio.etherodoxRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: Raiv> Certo che bisogna combattere la pirateria,> bisogna rendersi conto che non è possibile> scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> gente che ci campa con quel> lavoro.> > Ma perchè se io non ti pagassi per il lavoro che> hai svolto, saresti contento> ?> > Leggendo i vari commenti su questo argomento non> ho mai capito perchè la gente si sente il diritto> di rubare solo perche il prodotto è in forma> digitale. Se andassi in un negozio di dischi e> non pagassi ciò che prendo, questo equivarrebbe> ad un> furto> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 agosto 2009 10.24> --------------------------------------------------qui non si sta parlando di pirateriaqui si sta dicendo che loro ti vendono un bene ma ad un certo punto questo bene non puoi più utilizzarlonon perché l'hai rotto tu o si è rovinato ma perché loro disattivano i server che permettono il funzionamento del bene stessoe questo può succedere anche il giorno dopo che hai acquisito il bene stessoin pratica qui non si sta combattendo il pirata ma il consumatore che ha acquistato il bene, il pirata avendo scaricato il bene privo di drm può continuare a usarlo e riversarlo su nuovi supporti in maniera indefinitabene = traccia musicale /filmehehehRe: Bisogna combattere il P2P
1) è OT non si sta parlando di pirateria. Qui si parla, anzi, proprio di quelli che acquistano legalmente una musica ma rimangono fregati2) Pirateria non è uguale a rubare. Se rubi sottrai l'uso al proprietario originale, con la pirateria lo copi e non sottrai l'uso al proprietario originale. Non che sia giusto, ma a cesare quel che è di cesare.lufo88Re: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: Raiv> Certo che bisogna combattere la pirateria,> bisogna rendersi conto che non è possibile> scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> gente che ci campa con quel> lavoro.> > Ma perchè se io non ti pagassi per il lavoro che> hai svolto, saresti contento> ?Il lavoro che svolgo mi viene pagato una sola volta, secondo quanto accordato (tariffa oraria, forfetaria, whatever). Se io fabbricassi tazze wc, tu mi pagheresti la tazza una sola volta o una tariffa ogni volta che la usi?CYAz f kRe: Bisogna combattere il P2P
Attenzione al DRM a tempo! tu che compri una tazza WC: ad un certo punto, dopo 123 andate di corpo, ti si sbriciolera' sotto il XXXX e dovrai comperarne un'altra.PascqualeRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: z f k> Il lavoro che svolgo mi viene pagato una sola> volta, secondo quanto accordato (tariffa oraria,> forfetaria, whatever).> > > Se io fabbricassi tazze wc, tu mi pagheresti la> tazza una sola volta o una tariffa ogni volta che> la> usi?> > CYAESATTOper lo stesso motivo gli eredi devono ereditare solo ciò che il de cuius ha GIA' MESSO DA PARTE in vita, perché è così per tutti gli altri tipi di lavori... non è che uno perché è figlio di X piuttosto che di Y allora avrà un vitalizio dallo statoLuco, giudice di linea mancatoRe: Bisogna combattere il P2P
Non ti sovviene che la questione sia un po' più complicata?Una domanda: sai quanto dura il diritto d'autore per una canzone e da quando si conta questo tempo?Non lo scrivo apposta... è importante e scandaloso...E' l'interesse di pochi contro l'interesse di tutti... non basta certo che sia di tanti per legittimare un interesse, ma la questione è sicuramente rilevante per la società e non banale da gestire.Già riformando la legge sul diritto d'autore nei tempi, si avrebbero modelli di "business" differenti che l'oligopolio attuale delle major non vuole.poiuyRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: Raiv> Certo che bisogna combattere la pirateria,> bisogna rendersi conto che non è possibile> scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> gente che ci campa con quel lavoro.Ma quale pirateria ????Noi qui si paga tutti la tassa sui supporti, quindi siamo a posto !kraneRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: krane> - Scritto da: Raiv> > Certo che bisogna combattere la pirateria,> > bisogna rendersi conto che non è possibile> > scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> > gente che ci campa con quel lavoro.> > Ma quale pirateria ????> Noi qui si paga tutti la tassa sui supporti,> quindi siamo a posto> !E quindi le major guadagnano soldi su cose di cui non hanno alcun diritto (su quei supporti per legge NON possiamo metterci materiale loro, ma possiamo metterci solo materiale NOSTRO -su cui le major non hanno diritti- o LIBERO -su cui le major non hanno diritti-).Visto che si parla tanto di furto, io non accetto che mi si dia del ladro da chi è il primo a rubare, peraltro rubando alla vasta e più che legittima comunità del software libero.Luco, giudice di linea mancatoRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: Raiv> Certo che bisogna combattere la pirateria,> bisogna rendersi conto che non è possibile> scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> gente che ci campa con quel> lavoro.Io ho scritto un libro. E' su amazon.Il libro costa 90 euro circa. Di questi, il 92 % va alla casa editrice. Il restante 8 % va diviso tra gli autori, e su quello che ottieni ci devi pagare le tasse. Quest'anno ho preso 79 dollari (che non mi hanno nemmeno dato perche' < 100 $)La prossima volta che scrivo un libro, lo metto scaricabile sul mio sito web, e ci metto un "dona con paypal". Ti garantisco che prendo di piu'.> Ma perchè se io non ti pagassi per il lavoro che> hai svolto, saresti contento> ?No, ma non sono neanche contento che la gente venga truffata da un prodotto su cui c'e' il mio nome.> Leggendo i vari commenti su questo argomento non> ho mai capito perchè la gente si sente il diritto> di rubare solo perche il prodotto è in forma> digitale.Perche' la gente e' stufa di farsi prendere per il qlo. Ci hanno preso per i fondelli per anni, e tuttora continuano a farlo a farci pagare i CD quasi il doppio di una cassetta in virtu' del fatto che era maggiore qualita' ed indistruttibile, e quel prezzo e' ancora lo stesso (corretto con l'inflazione). Il copyright e' un accordo tra i produttori di contenuti e il pubblico tale che viene data una licenza d'uso esclusiva a patto che dopo un certo tempo l'opera viene resa di pubblico dominio. E' un contratto tra l'interesse privato e quello pubblico. Questi signori ricontrattano questo accordo a loro volonta' per tenere in piedi un sistema che e' diventato troppo costoso. hanno bisogno di soldi e piagnucolano con il governo per metterlo in qlo ai consumatori.Ecco perche' la gente scarica.> Se andassi in un negozio di dischi e> non pagassi ciò che prendo, questo equivarrebbe> ad un> furtoun furto e' quando tu prendi qualcosa e l'altro non ce l'ha piu.Art. 624 CP FurtoChiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per se' o per altri e' punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 32,57 a euro 526,31 . Agli effetti della legge penale, si considera "cosa mobile" anche l'energia elettrica e ogni altra energia che abbia valore economico.la copia di un mp3 non e' furto, in quanto ne mancano tutto i requisiti (non e' cosa mobile, non la sottrai).scrittoreRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: scrittore> - Scritto da: Raiv> > Certo che bisogna combattere la pirateria,> > bisogna rendersi conto che non è possibile> > scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> > gente che ci campa con quel> > lavoro.> > > Io ho scritto un libro. E' su amazon.> > Il libro costa 90 euro circa. Di questi, il 92 %> va alla casa editrice. Il restante 8 % va diviso> tra gli autori, e su quello che ottieni ci devi> pagare le tasse. Quest'anno ho preso 79 dollari> (che non mi hanno nemmeno dato perche' < 100> $)> > La prossima volta che scrivo un libro, lo metto> scaricabile sul mio sito web, e ci metto un "dona> con paypal". Ti garantisco che prendo di> piu'.Hai valutato soluzioni come http://www.lulu.com/it ?Teo_Re: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: scrittore> > - Scritto da: Raiv> > > Certo che bisogna combattere la pirateria,> > > bisogna rendersi conto che non è possibile> > > scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> > > gente che ci campa con quel> > > lavoro.> > > > > > Io ho scritto un libro. E' su amazon.> > > > Il libro costa 90 euro circa. Di questi, il 92 %> > va alla casa editrice. Il restante 8 % va diviso> > tra gli autori, e su quello che ottieni ci devi> > pagare le tasse. Quest'anno ho preso 79 dollari> > (che non mi hanno nemmeno dato perche' < 100> > $)> > > > La prossima volta che scrivo un libro, lo metto> > scaricabile sul mio sito web, e ci metto un> "dona> > con paypal". Ti garantisco che prendo di> > piu'.> > Hai valutato soluzioni come> http://www.lulu.com/it> ?Quoto, può fare la copia online gratis o a prezzo simbolico (un euro) e tenere la copia cartacea a un prezzo normale (comunque sui 15 euro, non certo 90 a meno che non sia un'enciclopedia...)Luco, giudice di linea mancatoRe: Bisogna combattere il P2P
- Scritto da: Raiv> Certo che bisogna combattere la pirateria,> bisogna rendersi conto che non è possibile> scaricare gratis ciò che si deve pagare. C'è> gente che ci campa con quel> lavoro.> > Ma perchè se io non ti pagassi per il lavoro che> hai svolto, saresti contento> ?> > Leggendo i vari commenti su questo argomento non> ho mai capito perchè la gente si sente il diritto> di rubare solo perche il prodotto è in forma> digitale. Se andassi in un negozio di dischi e> non pagassi ciò che prendo, questo equivarrebbe> ad un> furto[img]http://bayimg.com/image/caaikaacc.jpg[/img][img]http://bayimg.com/image/caaihaacc.jpg[/img]Luco, giudice di linea mancatoRe: Bisogna combattere il P2P
> non ho mai capito perchè la gente si sente il diritto> di rubare solo perche il prodotto è in forma digitalePer il semplice fatto che NON ruba[img]http://www.rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.png[/img]NO copyrightRe: Bisogna combattere il P2P
Mi sembra che il commento sia fuori luogo (e di parecchio)In questa sede si sta discutendo sulla liceita' da parte delle aziende fornitrici di contenuti di proibire una copia personale (di prodotti REGOLARMENTE acquistati) con la scusa che "nulla e' eterno". Personalmente non vedo come tale proposta possa essere considerata sensata e tantomeno difesa da chiunque sia sano di mente.alfredoRApple
Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato informatico da 32 anni, in piena salute.Preoccupazioni zero.Gli altri si arrangino.ruppoloRe: Apple
- Scritto da: ruppolo> Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> informatico da 32 anni, in piena> salute.> Preoccupazioni zero.> > Gli altri si arrangino.Attento a non aver comprato pure un IPod! :-)http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_1623123571.htmlcensurelloRe: Apple
> Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> informatico da 32 anni, in piena> salute.> Preoccupazioni zero.Spero per te che anche la tua connessione sia altrettanto solida... se ti trovi in difficoltà a contattare la apple, il sistema drm come fa a sapere se la apple è viva o morta?Ammiro la tua cieca ed incondizionata fiducia...angrosRe: Apple
- Scritto da: angros> > Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> > informatico da 32 anni, in piena> > salute.> > Preoccupazioni zero.> > Spero per te che anche la tua connessione sia> altrettanto solida... se ti trovi in difficoltà a> contattare la apple, il sistema drm come fa a> sapere se la apple è viva o> morta?> > Ammiro la tua cieca ed incondizionata fiducia...Il DRM interroga i server Apple solo quando cambio computer, ovvero scheda madre, oppure hard disk E non ho il backup. Non capita tutti i giorni, non credi?ruppoloRe: Apple
Alla apple pensano proprio a tutto, vero?Buon per te, ma... Dove sta il divertimento? tu hai anni di esperienza apple, io invece ero abituato a commodore 64 prima (dove anche per disegnare un cerchio o per fare un beep dovevi usare sequenze di comandi POKE con scarsa documentazione) ed msdos poi (dove per inserire una scheda, o attivare una stampante....no comment). capirai che i sistemi apple possano apparire monotoni, a questo punto... vuoi mettere il fascino di una bella riga di comando con sigle misteriose, rispetto all' immacolata schermata di un mac?Vabbè, lo so, è questione di gustiangrosRe: Apple
- Scritto da: ruppolo> Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> informatico da 32 anni, in piena> salute.> Preoccupazioni zero.> > Gli altri si arrangino.io ho scelto aes256 e faccio come XXXXX mi pare :Dmattomattom attoRe: Apple
- Scritto da: mattomattom atto> - Scritto da: ruppolo> > Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> > informatico da 32 anni, in piena> > salute.> > Preoccupazioni zero.> > > > Gli altri si arrangino.> > io ho scelto aes256 e faccio come XXXXX mi pare :DFinché non arriverà qualcuno in divisa di mattina presto, a bussare alla tua porta.ruppoloRe: Apple
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: mattomattom atto> > - Scritto da: ruppolo> > > Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> > > informatico da 32 anni, in piena> > > salute.> > > Preoccupazioni zero.> > > > > > Gli altri si arrangino.> > > > io ho scelto aes256 e faccio come XXXXX mi pare> :D> > Finché non arriverà qualcuno in divisa di mattina> presto, a bussare alla tua> porta.quale parte di "aes256" non e' chiara? conosci la legge italiana?mattomattom attoRe: Apple
- Scritto da: ruppolo> Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> informatico da 32 anni, in piena> salute.> Preoccupazioni zero.> > Gli altri si arrangino.Ma anche se Apple domani non dovesse esistere più, cosa cambierebbe? I brani con DRM (ora non ne vende più) non continueranno ad essere letti dai dispositivi che lo fanno oggi?Teo_Re: Apple
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Apple
- Scritto da: unaDuraLezione> Rimarrebbero legati alla vita del dispositivo.> E alla voglia di portarselo dietro fra 20 anni> senza averlo> cambiato.Quindi una volta su iTunes il brano acquistato, per autuorizzare nuovi dispositivi si deve comunicare con Apple?Al di là del fatto che è possibile masterizzare su disco i brani, fortuna che hanno rinunciato ai DRM.Teo_Re: Apple
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: ruppolo> > Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> > informatico da 32 anni, in piena> > salute.> > Preoccupazioni zero.> > > > Gli altri si arrangino.> > Ma anche se Apple domani non dovesse esistere> più, cosa cambierebbe? I brani con DRM (ora non> ne vende più) non continueranno ad essere letti> dai dispositivi che lo fanno> oggi?Fino a quando non cambi computer: il nuovo lo devi autorizzare.ruppoloRe: Apple
- Scritto da: ruppolo> Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> informatico da 32 anni, in piena> salute.al pari del suo CEO.L'abbiamo gia' vista una apple senza Jobs.mistoRe: Apple
- Scritto da: misto> - Scritto da: ruppolo> > Io ho scelto il DRM di una azienda sul mercato> > informatico da 32 anni, in piena> > salute.> > al pari del suo CEO.Non cedo proprio, l'azienda non ha debiti, ha miliardi in pronta cassa, sta espandendo in ogni direzione, la borsa sale.> L'abbiamo gia' vista una apple senza Jobs.È sopravvissuta, come hai visto.ruppoloRe: Apple
- Scritto da: ruppolo> Non cedo proprio, l'azienda non ha debiti, ha> miliardi in pronta cassa, sta espandendo in ogni> direzione, la borsa> sale.Quando cio' accade, le aziende si espandono, e quindi ampliano i propri investimenti. Se tengono di non investito, ne sono responsabili verso gli investitori. Le board possono impazzire, o cambiare completamente. Esistono anche le OPA. Non e' solo questione di soldi. E' anche questione di politica.> > > L'abbiamo gia' vista una apple senza Jobs.> È sopravvissuta, come hai visto.Si', perche' e' tornato Jobs!mistoRe: Apple
attento che apple non e' sempre stata in buona salute.... si e' salvata le chiappe con l'ipod perche' con i computer aveva fallito... poi quelle XXXXXX del mac non sono altro che delle macchinette per fighetti troppo legate alla moda... moriranno quando non andranno + di moda... la moda non e' mai eterna...Nome e cognomeRe: Apple
- Scritto da: Nome e cognome> attento che apple non e' sempre stata in buona> salute....> > si e' salvata le chiappe con l'ipod perche' con i> computer aveva fallito...Al contrario, Apple ha ripreso a salire con il ritorno di Steve Jobs, nel 1997, che introdusse gli iMac, macchine di enorme sucXXXXX.L'iPod arrivò quasi 5 anni più tardi, e il suo sucXXXXX qualche anno dopo ancora.> poi quelle XXXXXX del> macEcco il rosicatore che esce allo scoperto...> non sono altro che delle macchinette per> fighetti troppo legate alla moda...E troppo costose per il tuo portafogli bucato...> moriranno> quando non andranno + di moda... la moda non e'> mai> eterna...Coraggio, forse un giorno te ne potrai permettere uno :DruppoloMa è scritto nel contratto
Ciao a tutti,mi viene una domanda... ma nel contratto stipulato tra l'acquirente di contenuti protetti da DRM e la società che vende il bene questa "clausola" è presente ???MitchRe: Ma è scritto nel contratto
Io presumo di si, ben seppellita tra molte altreJoe TornadoRe: Ma è scritto nel contratto
- Scritto da: Joe Tornado> Io presumo di si, ben seppellita tra molte altreTalmente seppellita che ti viene proposta ogni volta che iTunes si aggiorna.ruppoloRe: Ma è scritto nel contratto
iTunes conta poco, l'utente Apple fanatico accetterebbe anche una clausola che l'impegna a devolvere alla suddetta società il 90% del proprio stipendioJoe TornadoIncredibile!
Certa gente cerca di rigirare la frittata facendo grossi sfondoni.1) "riconoscere questa eccezione scoraggerebbe i fornitori di contenuti dall'entrare nel mercato della distribuzione online, a meno che non si impegnino a garantire per sempre la propria presenza"Un paio di P! Per i file basta non mettere i DRM.2) "Nessuno si aspetta che i computer o altri dispositivi elettronici operino a regime a tempo indeterminato - ha spiegato il legale dei colossi dei contenuti - e quindi non c'è ragione per aspettarsi che lo faccia un qualche particolare strumento di distribuzione di contenuti".Un file non è un bene materiale, ma immateriale! Il confronto non regge!3) "nessun altro prodotto o altri fornitori di servizi sono chiamati ad adeguarsi a standard così stringenti"Basta togliere il DRM ed è un bene immateriale. Sempre lì si ritorna.4) Mettiamo caso che un negozio online chiuda dopo 3 anni di lavoro. Chi ha acquistato all'inizio ha potuto godersi il file per quasi 3 anni, mentre chi l'ha acquistato alla fine pochi mesi. Pare giusto?lufo88Re: Incredibile!
- Scritto da: lufo88> 4) Mettiamo caso che un negozio online chiuda> dopo 3 anni di lavoro. Chi ha acquistato> all'inizio ha potuto godersi il file per quasi 3> anni, mentre chi l'ha acquistato alla fine pochi> mesi. Pare> giusto?La garanzia è un bene materiale o immateriale?Se il negozio chiude il giorno dopo che tu hai comprato un loro prodotto, non ha più garanzia. Questo in Italia, il paese dove le garanzie vengono date dal rivenditore e non dal produttore (tanto per riconfermare l'Italia come paese con leggi poco ragionate).ruppoloRe: Incredibile!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lufo88> > 4) Mettiamo caso che un negozio online chiuda> > dopo 3 anni di lavoro. Chi ha acquistato> > all'inizio ha potuto godersi il file per quasi 3> > anni, mentre chi l'ha acquistato alla fine pochi> > mesi. Pare> > giusto?> > La garanzia è un bene materiale o immateriale?> Se il negozio chiude il giorno dopo che tu hai> comprato un loro prodotto, non ha più garanzia.> Questo in Italia, il paese dove le garanzie> vengono date dal rivenditore e non dal produttore> (tanto per riconfermare l'Italia come paese con> leggi poco> ragionate).Se è il negozio a chiudere il produttore è tenuto a fare la garanzia (ci mancherebbe che non sia così). Viceversa, se è il produttore a fallire, il negozio non può farla (o almeno, non può più garantirlo).Luco, giudice di linea mancatoRe: Incredibile!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: lufo88> > > 4) Mettiamo caso che un negozio online chiuda> > > dopo 3 anni di lavoro. Chi ha acquistato> > > all'inizio ha potuto godersi il file per> quasi> 3> > > anni, mentre chi l'ha acquistato alla fine> pochi> > > mesi. Pare> > > giusto?> > > > La garanzia è un bene materiale o immateriale?> > Se il negozio chiude il giorno dopo che tu hai> > comprato un loro prodotto, non ha più garanzia.> > Questo in Italia, il paese dove le garanzie> > vengono date dal rivenditore e non dal> produttore> > (tanto per riconfermare l'Italia come paese con> > leggi poco> > ragionate).> > Se è il negozio a chiudere il produttore è tenuto> a fare la garanzia (ci mancherebbe che non sia> così). Viceversa, se è il produttore a fallire,> il negozio non può farla (o almeno, non può più> garantirlo).Ci credo che sei "mancato"... mai letto l'Art. 1495 del Codice Civile? Ti pare che la risoluzione del contratto sia legata in qualche modo all'esistenza o meno del produttore?Quanto al fatto che dovrebbe essere il produttore a fornire la garanzia, tralasciando il fatto che potrebbe essere in qualsiasi parte del mondo e quindi governato da leggi diverse, quale sarebbe l'articolo di Legge italiana relativo?ruppoloRe: Incredibile!
Ha già risposto Luco. Aggiungo solo che la garanzia del produttore è di 2 anni, quella del rivenditore è a discrezione e può essere di un anno.lufo88Re: Incredibile!
- Scritto da: lufo88> Ha già risposto Luco. Aggiungo solo che la> garanzia del produttore è di 2 anni, quella del> rivenditore è a discrezione e può essere di un> anno.Esattamente il contrario.ruppoloRe: Incredibile!
- Scritto da: lufo88> 2) "Nessuno si aspetta che i computer o altri> dispositivi elettronici operino a regime a tempo> indeterminato - ha spiegato il legale dei colossi> dei contenuti - e quindi non c'è ragione per> aspettarsi che lo faccia un qualche particolare> strumento di distribuzione di> contenuti".> Un file non è un bene materiale, ma immateriale!> Il confronto non regge!Ma soprattutto, se un bene materiale smette di funzionare è per colpa dell'utente (graffi, umidità, esposizione al sole, polvere e campi magnetici, cattiva conservazione in generale, eccetera) visto che ci sono beni materiali che hanno più di un secolo (vinili, cilindri, pellicole e soprattutto libri) in buono stato di conservazione. Se spacco un CD non posso pretendere che funzioni ancora, ma almeno l'ho spaccato io. Qui invece è come se qualcuno ti entrasse in casa e ti spaccasse i dischi che hai legittimamente comprato, e devi pure starti zitto e lasciarlo fare.Luco, giudice di linea mancatoRe: Incredibile!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: lufo88> > 2) "Nessuno si aspetta che i computer o altri> > dispositivi elettronici operino a regime a tempo> > indeterminato - ha spiegato il legale dei> colossi> > dei contenuti - e quindi non c'è ragione per> > aspettarsi che lo faccia un qualche particolare> > strumento di distribuzione di> > contenuti".> > Un file non è un bene materiale, ma immateriale!> > Il confronto non regge!> > Ma soprattutto, se un bene materiale smette di> funzionare è per colpa dell'utenteAh si? E allora la garanzia che senso ha?A parte il fatto che ignori che i primi CD stampati andavano incontro a ossidazione prematura, scrivi delle asserzioni generiche completamente fasulle.ruppolook, ti pago con soldi "a tempo".
dopo un po, i soldi "deperiscono" e non puoi piu' usarli.fanXXXX.attonitoIl supporto eterno
Il supporto eterno e di ottima qualita' come il CD o il DVD insieme alla immaterialita' e alla facilta' con cui si possono scambiare i BIT sulle linee senza lascare tracce li ha colti alla sprovvista.Possono vendere UNA SOLA volta l'oggetto, se sono onesti, altrimenti i bit scorrono implacabili e a gratis.Dicono che un'automobile elettrica possa percorrere senza problemi 1,5Milioni di Kilometri: sara' per questo che si continua ad andare a benzina e gasolio?Immaginiamo un po' come viene frenato il progresso in tutti i campi per sostenere i guadagni illeciti di questi squali.PascqualeRe: Il supporto eterno
> Il supporto eterno e di ottima qualita' come il> CD o il DVD insieme alla immaterialita' e alla> facilta' con cui si possono scambiare i BIT sulle> linee senza lascare tracce li ha colti alla> sprovvista.Eterni il CD e il DVD? prova a prendere i cd masterizzati qualche anno fa (soprattutto quelli non di marca), e controlla quanti vanno ancora.> Possono vendere UNA SOLA volta l'oggetto, se sono> onesti, altrimenti i bit scorrono implacabili e a> gratis.Sembrano le regole dell' Acquisizione: "qualunque cosa che valga la pena di essere venduta, vale la pena di essere venduta due volte"> > Dicono che un'automobile elettrica possa> percorrere senza problemi 1,5Milioni di> Kilometri: sara' per questo che si continua ad> andare a benzina e> gasolio?No, perchè la spina elettrica con il cavo lungo 1,5 milioni di chilometri era troppo scomoda.angrosRe: Il supporto eterno
- Scritto da: angros> No, perchè la spina elettrica con il cavo lungo> 1,5 milioni di chilometri era troppo> scomoda.Ma no, basta mettere una molla sul rocchetto della prolunga e quando devi tornare a casa la sblocchi e fai il viaggio di ritorno gratis.ruppoloRe: Il supporto eterno
- Scritto da: angros> Eterni il CD e il DVD? prova a prendere i cd> masterizzati qualche anno fa (soprattutto quelli> non di marca), e controlla quanti vanno> ancora.Non è questione di marca ma di condizioni di conservazione. Il sole fa ingiallire la parte esposta rendendola illeggibile. Se sono in scatole a prova di luce (il normale jewel case NON LO E'), anche i supporti bulk durano secoli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 agosto 2009 16.03-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Il supporto eterno
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato[...]> Non è questione di marca ma di condizioni di> conservazione.Sacrosanto.> Il sole fa ingiallire la parte> esposta rendendola illeggibile. Se sono in> scatole a prova di luce (il normale jewel case> NON LO E'), anche i supporti bulk durano> secoli.Non e' nemmeno cosi', ma un CD bulk conservato al buio, in orizzontale dentro al suo bel jewel case puo' durare anche una 30ina di anni, uno "verde" cioe' con il supporto in PCB blu (il migliore) e la foglia d'oro quale materiale riflettente puo' arrivare a 80 anni nelle stesse condizioni (fonte: TDK).L'ossigeno presente in atmosfera opacizza il PCB e lo rente illeggibile, ma il danno e' solo superficiale. In compenso quello strato "ossidato" permette la conservazione del disco per un tempo quasi indefinito.Per tornare a leggere il disco occorre asportare lo strato opaco con una sostanza lievemente abrasiva (c'e' un kit che lo fa per pochi euro) e poi copiare subito il contenuto in un supporto vergine.Il che e' un ottimo risultato.GuybrushRe: Il supporto eterno
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: angros> > Eterni il CD e il DVD? prova a prendere i cd> > masterizzati qualche anno fa (soprattutto quelli> > non di marca), e controlla quanti vanno> > ancora.> > Non è questione di marca ma di condizioni di> conservazione. Il sole fa ingiallire la parte> esposta rendendola illeggibile.La parte esposta? Entrambe le parti sono esposte e ben visibili. Se poi ti riferisci alla parte esposta come quella più delicata, allora quella che ingiallisce (mai sentito che il policarbonato ingiallisca né che l'ingiallimento impedisca alla luce di passare) è quella opposta.ruppoloRe: Il supporto eterno
- Scritto da: angros> Eterni il CD e il DVD? prova a prendere i cd> masterizzati qualche anno fa (soprattutto quelli> non di marca), e controlla quanti vanno> ancora.Sono eterni nel momento in cui puoi farne una copia 1:1 senza pedita di informazione, questo ti rende in grado di prolungare la loro vita per un tempo praticamente indefinito.Più smaterializzi, per esempio passando ai files, più questa caratteristica si accentua.Basta poco per rendere un file praticamente eterno.gerryRe: Il supporto eterno
- Scritto da: Pascquale> Dicono che un'automobile elettrica possa> percorrere senza problemi 1,5Milioni di> Kilometri: sara' per questo che si continua ad> andare a benzina e> gasolio?No, si va ancora a benzina e a gasolio per un sacco di ragioni, che se vuoi ti elenco, e i soliti noti sono un componente, ma non quello fondamentale.mistoegizi e sumeri
se gli antichi avessero ragionato come questi 'galantuomini', probabilmente oggi ci tramanderemmo ancora leggende per via orale e andremmo in giro con carri con le ruote quadrate ..., ed il loro stipendio sarebbe ancora pagato in conchiglie o, per i più fortunati, in pecore.:-)andy61Re: egizi e sumeri
- Scritto da: andy61> probabilmente oggi ci> tramanderemmo ancora leggende per via oraleInvece tra un po' dovremo tramandarcele per via anale.A proposito, gli antichi non usavano ruote quadrate: a differenze di noi moderni, non erano dei deficienti.MegaJockE se fosse il sistema bancario...
E se stessimo parlando del sistema bancario..."Nessuno si aspetta che i computer o altri dispositivi elettronici operino a regime a tempo indeterminato e quindi non c'è ragione per aspettarsi che lo faccia il sistema bancario".Immaginate come gli alti papaveri salterebbero sulla sedia in difesa del loro grassi conti correnti.NO copyrightSoluzione semplice semplice
Quando tiri giù il server di autenticazione (perchè non ti è più conveniente ecc) liberi i brani dal DRM all'ultima autenticazione prima della chiusura.Differentemente io che ho acquistato i brani (attenzione acquistato e non affittato) ho pieno diritto a chiedere indietro l'importo che ho pagato, oltre ovviamente a spese e danni.deathspellRe: Soluzione semplice semplice
Eh lo sai io che faccio? Modifico il mio router e creo una regola di instradamento fittizia tale che il mio programma DRM creda che il server (il cui IP/DNS non è più raggiungibile) sia deceduto.Ovviamente non deve essere così facile ma condivido lo spirito. Si potrebbero diffondere le chiavi master nel pubblico dominio, ad esempio, in modo che ciascuno possa decifrare a casa i propri prodotti, e tali chiavi probabilmente sopravviverebbero grazie a blog e p2pdjechelonRe: Soluzione semplice semplice
> condivido lo spirito. Si potrebbero diffondere le> chiavi master nel pubblico dominio, ad esempio,> in modo che ciascuno possa decifrare a casa i> propri prodotti, e tali chiavi probabilmente> sopravviverebbero grazie a blog e> p2puccidendo così il formato sul nascere (vedi HD-DVD), e promuovendo quello più incasinato ancora (bluray).Secondo me, la cosa che conviene di più è tirere fuori tante di quelle complicazioni da creare un vero fud (come quello che ha scoraggiato la diffusione del palladium microsoft).Esempio: il cd che ho acquistato ha un drm con rootkit? denuncia per violazione di sistema informatico. Il nuovo sistema drm non funziona su linux? esposto per violazione di libera concorrenza e per frode in commercio (dovevi dirmelo quando me l' hai venduto). Mi hai cancellato un e-book? Sulle annotazioni avevo scritto cose importanti che devo rifare, quindi richiesta di risarcimento. Il server drm era fermo per manutenzione? non ho potuto mettere una canzone romantica ad un appuntamento, chiedo 50000 euro di danni morali... e così via, aggrapparsi a tutto quello che può dare problemi (anche se sono problemi superabili, non importa, noi clienti siamo tutti utonti, non ne sappiamo nulla e non ne vogliamo sapere nulla, preferiamo chiedere i danni).Se la piattaforma con drm diventa più costosa (in termini di reclami, richieste danni, cattiva pubblicità, minaccia di cause civili e penali), magari ci ripensano. Anche pochi clienti, se rompono le palle con i problemi più inverosimili (anche se del tutto legittimi), tipo "ma nessuno mi aveva avvisato che su MPlayer 1.0rc1-4.1.2-DFSG-free questo video non si apre... no non uso windows... no su 32 mega di ram non ci posso installare vista... le ho portato il sorgente, cosa devo modificare? ...ma scrivetelo che ci vuole almeno MPlayer 1.0rc1-4.2.2-DFSG-free... non va bene? allora mi dica lei quale...", per arrivare all' estremo opposto "che lettore uso? il computer.... è uno bianco, grosso circa così.... credo sia un apple vista... come non c'è? ma quello che me l'ha dato diceva così, mi pare... no, compare un disegnino a forma di cerchio, quando lo accendo... non lo so, me l' hanno regalato", possono chiarire subito che il pubblico non gradisce la novità.angrosNON ENTRATE NEL MERCATO
...E se i fornitori di contenuti decidessero di non avventurarsi nel mercato dell'online le conseguenze si ripercuoterebbero sui consumatori stessi, che godrebbero di "un mercato meno innovativo e con meno possibilità di scelta".MA CHE SE NE STIANO FUORIemmeesseLa stupidità è infinita
Se ho un vecchio LP, una vecchia console da gioco.Se ho una vecchia foto ricordo di me e di mia moglie..Saranno CAVOLI MIEI, se un incendio me li rovina.Sono un problema MIO, se non sono capace di tener bene le mie cose.E' un problema di MIA NATURA O DEL CASO, se mi cade e si rompe l'oggetto.NON ESISTE, che io ACQUISTI qualcosa, E TU, TU GRAN XXXXXXXXXXXXXX, TU.. continui ad avere potere su questo, decidendo TU cosa fare della MIA PROPRIETA'.Rendiamoci conto che questi uomini d'affari.. no scusatemi, pezzi di XXXXX, contano solo al profitto. Per questo hanno trasformato L'UNICA COSA AL MONDO capace di essere immortale, in un qualcosa di CONSUMABILE, quando PERSINO LA MATERIA DI CUI SONO COMPOSTE LE NOSTRE VECCHIE OPERE DIGITALI, DURANO PIU' DELLA LORO VOGLIA NEL TENER SU UN SERVIZIO, basato sulla LORO PROTEZIONE, che a noi non serve a nulla. E anche il cessamento del supporto al DRM è una loro protezione.. passato il tempo del profitto, non guadagnano, spendono soldi per una infrastruttura che serve solo a chi HA GIA' PAGATO, non vogliono pagare per l'eventuale manutenzione o relativi problemi, e staccano tutto.Stanno sempre a piangere miseria e a condannare gli innocenti, ti sputano in faccia, no scusate, ti mandano in galera se vuoi una copia di backup e frignano perchè vogliono levarsi il peso di tener su anche quest'altra buffanata da loro stessi creata dell'attivazione online..Mavaff..AlexRe: La stupidità è infinita
- Scritto da: Alex> Se ho un vecchio LP, una vecchia console da gioco.> Se ho una vecchia foto ricordo di me e di mia> moglie..> > Saranno CAVOLI MIEI, se un incendio me li rovina.> Sono un problema MIO, se non sono capace di tener> bene le mie> cose.> > E' un problema di MIA NATURA O DEL CASO, se mi> cade e si rompe> l'oggetto.> > NON ESISTE, che io ACQUISTI qualcosa, E TU, TU> GRAN XXXXXXXXXXXXXX, TU.. continui ad avere> potere su questo, decidendo TU cosa fare della> MIA> PROPRIETA'.Il fatto è la musica non è di tua proprietà, tranne quella che ti suoni da te.Quando compri un brano, paghi solo una licenza d'uso, un affitto. Altrimenti non costerebbe 99 centesimi, ma molte migliaia di euro.La foto di te e tua moglie è tua perché l'hai fatta tu. Se la foto te l'avesse fatta un fotografo (con il tuo consenso), la foto sarebbe sua, nel senso che i diritti sono suoi e lui ti vende una copia.Tornando al brano, la licenza potrebbe anche includere clausole che non estendono il diritto in modo perpetuo. Ad esempio dubito che la musica acquistata online possa essere ereditata.ruppoloRe: La stupidità è infinita
> Il fatto è la musica non è di tua proprietà,> tranne quella che ti suoni da> te.Parole sante. Il punto è.... c'è così poca gente che sa suonare? non credo... credo che ci sia più gente che sa suonare uno strumento rispetto, ad esempio, a gente che sa scrivere un programma.Perchè così pochi prendono in considerazione di rilasciare le loro creazioni come musica libera? tanto se hai composto un singolo pezzo difficilmente riuscirai a venderlo, e piuttosto che lasciarlo su nastro e dimenticarlo non è meglio diffonderlo (così se perdi il nastro, forse riuscirai a recuperarne comunque almeno una copia).