Your Browser Matters è il nuovo “servizio” marcato Microsoft per verificare il livello di protezione offerto dal browser usato dall’utente. Il sito valuta la sicurezza di ogni software di navigazione in base a criteri come il supporto alle tecnologie anti-malware integrate in Windows e la capacità di inibire le minacce telematiche, ma i risultati sollevano polemiche e qualche commento al limiti dell’ilarità.
L’unico browser a ottenere uno “score” completo (4 su 4), tanto per cominciare, è Internet Explorer 9 (la Developer Preview di IE10 non ottiene un punteggio): il browser Microsoft sarebbe il non-plus-ultra della sicurezza online, garantisce Microsoft, mentre i prodotti più quotati della concorrenza come Chrome o Firefox impallidiscono di fronte alle capacità protettive di IE, totalizzando rispettivamente 2,5 e 2. Safari? Non pervenuto.
Tra le principali magagne di Firefox ci sarebbero l’incapacità di disabilitare un’estensione o un plugin sulla base del sito visitato, il mancato supporto alle tecnologie di protezione delle ultime versioni di Windows (Windows Protected Mode), la mancanza di una funzionalità integrata per il contrasto agli attacchi di tipo Cross-Site-Scripting. Chrome, d’altro canto, non è capace di “purgare” adeguatamente le pagine HTML contenenti codice “problematico”, non riesce a bloccare codice insicuro veicolato attraverso connessioni sicure (HTTPS) e non sfrutta le tecnologie di protezione di Windows.
Trattandosi di un sito Microsoft, la risposta dei concorrenti assomiglia più alla constatazione dell’esistenza di una campagna di marketing che a una confutazione vera e propria dei risultati: Mozilla si limita a dire che “il sito Microsoft si fa notare soprattutto per le cose che evita di includere” nel giudicare la protezione offerta da un browser, mentre il responsabile del “webspam team” di Google Matt Cutts dice di non essere così sicuro che valga anche solo la pena rispondere alle illazioni provenienti da Redmond.
Alfonso Maruccia
-
Già letto sul corriere ieri
insieme a tutti i commenti che spiegano in modo chiaro del perché da noi non abbiano sucXXXXXE' un po' di tempo che ormai le notizie tecnologiche le leggo prima sul corriere che qui. Succede da quando non mettete più gli articoli regolarmente, ma solo quando vi gira. Comunque i commenti dicevano più o meno:-dovrebbero costare molto meno dei libri cartacei-hanno il 20% di iva al contrario dei libri stampati-ci sono molti meno titoli in italiano, tranne i bestselleroni-il drm è una rottura di XXXXXXXX per trasferire l'ebook da un dispositivo all'altro-ah la carta il profumo, il piacere del tatto, noi italiani amiamo il gusto e vogliamo farci vedere in giro con il libro di carta-siamo un paese di vecchi -siamo arretrati culturalmente-gli italiani leggono poco da sempre e lo stesso vale per gli ebook-in treno se uno legge con il tablet o l'ebook reader poi lo rapinano-gli apparecchi da noi sono più cari e lo stesso vale per i libriDottor StranamoreRe: Già letto sul corriere ieri
- Scritto da: Dottor Stranamore> insieme a tutti i commenti che spiegano in modo> chiaro del perché da noi non abbiano> sucXXXXXConcordo con l'analisi.Compreso l'aspetto che la notizia e' uscita prima pure sulla free press (non lo leggo il corriere, io, a meno di non trovarlo abbandonato sul treno).panda rossaRe: Già letto sul corriere ieri
Da possessore di un ereader nonposso che concordare.Aggiungo solamente che, forse si svilupperanno,col tempo logicamente, ditte specializzate nellapromozione-distribuzione di libri con una sistemadi consegna orizzonatel. Scrittore -> Lettore.Logicamente prendendosi una percentuale molto inferiorea quella che prendono le case editrici oggi.Questo sta succedendo per tutto e non vedo perchèl'editoria dovrebbe essere differente.eleirbagRe: Già letto sul corriere ieri
> -in treno se uno legge con il tablet o l'ebook> reader poi lo> rapinanomia moglie è stata ricoverata in ospedale per 2 giorni ed aveva un ebook reader cinese da 50euro... gliel'hanno rubato dall'armadietto mentre era in bagno. Insieme al portafoglio.Mastro GeppettoRe: Già letto sul corriere ieri
- Scritto da: Mastro Geppetto> > -in treno se uno legge con il tablet o> l'ebook> > reader poi lo> > rapinano> > mia moglie è stata ricoverata in ospedale per 2> giorni ed aveva un ebook reader cinese da> 50euro... gliel'hanno rubato dall'armadietto> mentre era in bagno. Insieme al> portafoglio.infatti anche la diffusione dei portafogli (pieni) in Italia non è molto sviluppataelliponRe: Già letto sul corriere ieri
soprattutto l'ultimo punto: la politica aggressiva di amazon non tocca l'Italia per ora, quindi niente libri in italiano a prezzi decenti e niente dispositivi di lettura sottocosto; per cui da noi puoi trovare ebook reader di infima qualità, modelli di 3 o 4 anni addietro, a prezzi superiori ai 200 euro... una rapina a mano armatadexterRe: Già letto sul corriere ieri
Ho comprato il Kindle in USA e l'ho pagato meno di 150 , spedizione compresa. A saperli cercare, in giro ci sono quintali di ebook gratuiti in tutte le lingue e formati, oppure a prezzo stracciato. Ovviamente, non bisogna cercare i best seller, ma allargare il proprio orizzonte di lettura al pubblico dominio, agli autori non professionisti (tipo John Locke) e, soprattutto, alle lingue straniere.Ho 56 anni, quindi sono vecchia, giro sempre in tram, metro e treno imbracciando il Kindle e nessuno mi ha mai minacciata. Da quando sono passata agli ebook ho moltiplicato i libri che leggo (pur essendo sempre stata una forte lettrice) e ho diversificato sensibilmente il mio catalogo.E dire che ero scettica...Tellimagrazie al piffero
se gli ebook non costano meno - e per meno dico almeno la metà - del cartaceo, chi cacchio se li compra?!per dire, io sono abbonato a Urania da un'epoca, per 12 volumi l'anno ho appena pagato 35 di rinnovo, vale a dire 2.92 a volume.avessi un ebook reader e costassemi l'abbonamento digitale 30 o meno, di certo di farei un pensiero! altrimenti..no!cippalippaRe: grazie al piffero
- Scritto da: cippalippa> se gli ebook non costano meno - e per meno dico> almeno la metà - del cartaceo, chi cacchio se li compra?!Un anno fa alla radio spiegarono la ragione: non possono far costare meno gli ebook, altrimenti riducono i propri profitti, anche a parità di vendite.Il fatto è che del prezzo del libro, meno del 10% finisce all'autore, il rimanente 90% finisce in vari modi all'editore: per la stampa, per il trasporto, per la grafica, etc. Sono tutte voci dove "nasce" il profitto dell'editore. Se tu abbatti quel 90%, automaticamente riduci il profitto. Tu dirai: si ma risparmiano stampa e trasporto, potrebbero abbassare della stessa percentuale... eh no, qui sta la chiave di tutto: nella quota parte di stampa e distribuzione sta il grosso del profitto. :)PaoloRe: grazie al piffero
> Un anno fa alla radio spiegarono la ragione: non> possono far costare meno gli ebook, altrimenti> riducono i propri profitti, anche a parità di> vendite.E allora gli ebook verranno scaricati gratis, così i profitti spariranno del tutto e il problema viene risolto alla radice.> > Il fatto è che del prezzo del libro, meno del 10%> finisce all'autore, il rimanente 90% finisce in> vari modi all'editore: per la stampa, per il> trasporto, per la grafica, etc. Sono tutte voci> dove "nasce" il profitto dell'editore. Se tu> abbatti quel 90%, automaticamente riduci il> profitto. Tu dirai: si ma risparmiano stampa e> trasporto, potrebbero abbassare della stessa> percentuale... eh no, qui sta la chiave di tutto:> nella quota parte di stampa e distribuzione sta> il grosso del profitto.E allora, visto che il lavoro dell'editore non serve più, non sarà più retribuito. Semplice.uno qualsiasiRe: grazie al piffero
- Scritto da: uno qualsiasi> > Un anno fa alla radio spiegarono la ragione:> non> > possono far costare meno gli ebook,> altrimenti> > riducono i propri profitti, anche a parità di> > vendite.> > E allora gli ebook verranno scaricati gratis,> così i profitti spariranno del tutto e il> problema viene risolto alla> radice.Infatti le sanzioni e le carceri esistono proprio per queste ragioni.ruppoloRe: grazie al piffero
- Scritto da: cippalippa> se gli ebook non costano meno - e per meno dico> almeno la metà - del cartaceo, chi cacchio se li> compra?!> > per dire, io sono abbonato a Urania da un'epoca,> per 12 volumi l'anno ho appena pagato 35 di> rinnovo, vale a dire 2.92 a> volume.> > avessi un ebook reader e costassemi l'abbonamento> digitale 30 o meno, di certo di farei un> pensiero!> altrimenti..no!Non capisco, in Italia gli ebook costano quanto il cartaceo? Ma com'è possibile? Su Amazon costano 1/3 o meno del cartaceo.Per non parlare della comodità di poter aver su un supporto minuscolo centinaia di libri... per non parlare del fatto che si evita di abbattere alberi inutilmente... per non parlare del fatto che si possono fare ricerche all'interno del testo in un attimo invece di doversi sfogliare decine di pagine...Insomma, veramente non c'è paragone tra un libro e un ebook secondo me. "Vuoi mettere la soddifazione di avere il libro di carta"... ma de che aho? Ma che ca**o di soddisfazione sarebbe?Lumaco ScarafoniRe: grazie al piffero
La soddisfazione anche solo di condividerlo con un terzo (prestare il libro ad esempio).Poi per ora molti reader non gestiscono gli appunti sui libri.LucaRe: grazie al piffero
- Scritto da: Luca> La soddisfazione anche solo di condividerlo con> un terzo (prestare il libro ad> esempio).Prestagli il reader, barbone! ;)> Poi per ora molti reader non gestiscono gli> appunti sui> libri.scrivere 100 volte alla lavagna:"non si rovinano i libri" :DmaltoRe: grazie al piffero
In effetti a me anche solo l'idea di scrivere o sottolineare un libro, anche un testo scolastico, fa orrore e ribrezzo, ma per molti quansta e' una feature la cui mancanza si fa sentire..Pippo LacocaNon sarà per caso colpa degli editori?
Viviamo in un paese dove la lungimiranza delle imprese in tecnologia è prossima allo zero.emixRe: Non sarà per caso colpa degli editori?
e facciamo qualche nome a caso ? un editore tipo mondadori (senza citarne il propretario)alexRe: Non sarà per caso colpa degli editori?
- Scritto da: alex> e facciamo qualche nome a caso ? un editore tipo> mondadori (senza citarne il> propretario)Mondadori "technical books" ah che ricordi... e si che sono passati 15 anni ormai, per il libro su "ASP" stampato da Mondadori e benedetto da M$.Il libro, bello e incellophanato, recitava così: "tutto il software necessario è all'interno".Bene.Sgancio 120.000 lire e vado a casa.Installo il pacchetto e vado ad aprire il primo esempio.Mi parte "associazione file" e mi chiede con cosa voglio aprire il file.Morale della favola: ci voleva Visual Studio, ma il CD aveva solo i file asp con gli esempi.Telefono al servizio clienti per chiedere dove fosse il disco con il software (almeno la versione di prova, pezzenti, potevano mettercela) e mi sento rispondere: non c'è quello se lo deve comprare.............Rido per non piangere e metto una pietra (tombale) sull'editore in questione.A distanza di 15 anni ancora non ho ricomprato un manuale tecnico di quell'editore.Di altri editori (Wrox, Apogeo... ecc...) si, ma prima che quella casa editrice veda un'altra lira / un altro euro da parte mia deve passare ancora del tempo.GTGTGuybrush FuorisedeRe: Non sarà per caso colpa degli editori?
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: alex> > e facciamo qualche nome a caso ? un editore> tipo> > mondadori (senza citarne il> > propretario)> > Mondadori "technical books" ah che ricordi... e> si che sono passati 15 anni ormai, per il libro> su "ASP" stampato da Mondadori e benedetto da> M$.> Il libro, bello e incellophanato, recitava così:> "tutto il software necessario è> all'interno".> Bene.> Sgancio 120.000 lire e vado a casa.> Installo il pacchetto e vado ad aprire il primo> esempio.> > Mi parte "associazione file" e mi chiede con cosa> voglio aprire il> file.> > Morale della favola: ci voleva Visual Studio, ma> il CD aveva solo i file asp con gli> esempi.> > Telefono al servizio clienti per chiedere dove> fosse il disco con il software (almeno la> versione di prova, pezzenti, potevano mettercela)> e mi sento rispondere: non c'è quello se lo deve> comprare.A quel punto la pirateria non è solo moralmente accettabile, ma è doverosa!FunzRe: Non sarà per caso colpa degli editori?
Appunto. Facciamo nomi. Io ho appena acquistato tre ebook ad un prezzo secondo me equo. Uno dell'editore "Metropoli d'Asia" a 9,90 (16,50 il prezzo del cartaceo)Due di Minimum Fax a 3,90 l'uno (9,50 prezzo cartaceo)Se tutti adottassero questi prezzi forse si venderebbero più ebook.nencioI comprati vuol dire poco
Io credo che in un paese come il nostro si dovrebbe fare un inchiesta sul letto non sul comprato, perchè credo che ebook qui da noi è visto come libro pirata....sgabeRe: I comprati vuol dire poco
L'unico vantaggio dell'ebook, rispetto al cartaceo, è proprio la possibilità di duplicare i libri senza spesa.Se togli tale vantaggio, l'ebook è inutile. Perciò, non ha senso vendere i libri così (mentre si può guadagnare dalla vendita di hardware).uno qualsiasiRe: I comprati vuol dire poco
- Scritto da: uno qualsiasi> L'unico vantaggio dell'ebook, rispetto al> cartaceo, è proprio la possibilità di duplicare i> libri senza> spesaSe il fatto che in una cosa che pesa quanto un libricino puoi tenerci migliaia di libri no, eh? E il fatto che puoi cercare nel testo no, eh? Mah.> Se togli tale vantaggio, l'ebook è inutile.Evidentemente non ne hai mai provato uno.Lumaco ScarafoniRe: I comprati vuol dire poco
> > Se togli tale vantaggio, l'ebook è inutile.> > Evidentemente non ne hai mai provato uno.Ho scaricato (con una scheda televideo) libri in formato digitale già negli anni 90. E ho provato per la prima volta a leggere un ebook su un dispositivo tascabile (un palmare con windows CE) nel 2003.Quindi, probabilmente, uso gli ebook da prima di te.uno qualsiasiRe: I comprati vuol dire poco
Insomma l'autore va pagato, in qualche modo con qualche modalità, ma scrivere costa tempo.... quindi in qualche modo va ripato.sgabeRe: I comprati vuol dire poco
- Scritto da: sgabe> Insomma l'autore va pagato, in qualche modo con> qualche modalità, ma scrivere costa tempo....D'accordo, ma la modalità <b> non può essere </b> la vendita delle copie. Le copie, di per sè, non hanno costo, e sono infinite, quindi non le puoi vendere.Un autore può lavorare su commissione, o può realizzare un'opera a puntate (appena ha incassato una cifra che ritiene adeguata, rilascia una puntata nuova). Ma il modello attuale è finito. E chi non lo capisce andrà in rovina.uno qualsiasiRe: I comprati vuol dire poco
- Scritto da: sgabe> Insomma l'autore va pagato, in qualche modo con> qualche modalità, ma scrivere costa tempo....> quindi in qualche modo va> ripato.Pubblicità! Finchè si trova qualche inserzionista disposto a sborsare soldi, forse gli autori hanno ancora qualche speranza! (o forse no :()Mela avvelenataRe: I comprati vuol dire poco
- Scritto da: sgabe> Insomma l'autore va pagato, in qualche modo con> qualche modalità, ma scrivere costa tempo....> quindi in qualche modo va> ripato.A te chi ti paga per scrivere qua?Io tutti i giorni trovo un sacco di cose da leggere sul forum di PI, e tante ne scrivo io.Tutto gratuitamente.Nessuno di questi autori si fa pagare.Eppure scrivere costa tempo.panda rossaSe abbassassero i prezzi!!!
Se abbassassero i prezzi, venderebbero di più e ci guadagnerebbero tutti. Ovviamente non lo faranno perchè altrimenti non si potrebbero mettere a pianger miseria per colpa della "pirateria", quindi il governo di turno gli sgancerà un grande assegno (pagato da noi) di milioni di euro e tutti felici e contenti. È un circolo vizioso, la pirateria viene incentivata da questi personaggi. Mai poi mi spieghino una cosa, il lettore ebook più economico costa 100 euro (se lo prendi su internet), ora, uno che guadagna mille euro al mese (se è fortunato), deve pagare bollette ed affitti/mutuo, secondo voi è disposto a buttar via il 10% del suo stipendio per un aggeggio simile?campioneRe: Se abbassassero i prezzi!!!
Che ti importa? Grazie alla "pirateria", i prezzi sono zero.uno qualsiasiRe: Se abbassassero i prezzi!!!
che centra? il computer non l'hai comprato?l'adsl non la paghi?l'ebook reader si ammortizza, non è che ne compri uno ogni mesecalcola 1 libro al mese (almeno) anche solo da 10 euro, moltiplica per 5 anniGhostdogRe: Se abbassassero i prezzi!!!
aggiungoil problema come al solito sono i prezzi illogici degli intermediari che hanno un oligopoliocome per la musica e il cinemai libri vengono già piratati e lo saranno sempre di più in futuroc'è ne di gente onesta disposta a remunerare giustamente un autore che apprezzaGhostdogRe: Se abbassassero i prezzi!!!
- Scritto da: campione> Se abbassassero i prezzi, venderebbero di più e> ci guadagnerebbero tutti. Ovviamente non lo> faranno perchè altrimenti non si potrebbero> mettere a pianger miseria per colpa della> "pirateria", quindi il governo di turno gli> sgancerà un grande assegno (pagato da noi) di> milioni di euro e tutti felici e contenti. È> un circolo vizioso, la pirateria viene> incentivata da questi personaggi.Oggi si piratano app da 79 centesimi. È questione di cultura e onestà, assenti in gran parte della gente.> Mai poi mi spieghino una cosa, il lettore ebook> più economico costa 100 euro (se lo prendi su> internet), ora, uno che guadagna mille euro al> mese (se è fortunato), deve pagare bollette ed> affitti/mutuo, secondo voi è disposto a buttar> via il 10% del suo stipendio per un aggeggio> simile?Certo che si.ruppoloRe: Se abbassassero i prezzi!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: campione> > Se abbassassero i prezzi, venderebbero di> più e> > ci guadagnerebbero tutti. Ovviamente non lo> > faranno perchè altrimenti non si potrebbero> > mettere a pianger miseria per colpa della> > "pirateria", quindi il governo di turno gli> > sgancerà un grande assegno (pagato da noi) di> > milioni di euro e tutti felici e contenti.> È> > un circolo vizioso, la pirateria viene> > incentivata da questi personaggi.> > Oggi si piratano app da 79 centesimi. È> questione di cultura e onestà, assenti in gran> parte della gente.Ma in che percentuali ?Hai statistiche ? Io continuo a non veder fallire quelli che scrivono queste app come mai ?GordianRe: Se abbassassero i prezzi!!!
- Scritto da: ruppolo> Certo che si.Dai, corri, vai a prendere il bastoncino....Aria Fritta Vs FuffaRe: Se abbassassero i prezzi!!!
- Scritto da: campione> Se abbassassero i prezzi, venderebbero di più e> ci guadagnerebbero tutti. Non tutti, per questo non viene fatto. I librai? Gli stampatori?Ci sono come sempre rendite di posizione da difendere.> Mai poi mi spieghino una cosa, il lettore ebook> più economico costa 100 euro (se lo prendi su> internet), ora, uno che guadagna mille euro al> mese (se è fortunato), deve pagare bollette ed> affitti/mutuo, secondo voi è disposto a buttar> via il 10% del suo stipendio per un aggeggio> simile?Conosco amici in condizioni economiche anche più disastrate che hanno speso anche di più. Dipende tutto da quanto lo usi: se leggi un libro a settimana è un investimento ragionevole, se leggi un libro all'anno magari no.RealBuona parte...
...dei libri venduti in Italia sono quelli scolastici (o per uso scolastico).Finchè sembrerà fantascienza che una classe usi lettori elettronici invece che libri spinti tramite docenti...è chiaro che il mercato sarà frenato.Surak 2.0Re: Buona parte...
- Scritto da: Surak 2.0> ...dei libri venduti in Italia sono quelli> scolastici (o per uso> scolastico).> Finchè sembrerà fantascienza che una classe usi> lettori elettronici invece che libri spinti> tramite docenti...è chiaro che il mercato sarà> frenato.Se c'è una cosa che mi ha insegnato la mia età, è che in Italia si rimane sempre indietro rispetto al resto del mondo civilizzato, vuoi per burocrazia, vuoi per altri motivi (ottusità della classe dirigenziale?), ma quel che è peggio è che quando si vuole introdurre qualche innovazione, inevitabilmente finisce quasi sempre con una XXXXXta colossale (vedere ad esempio il digitale terrestre, noi siamo fermi all'MPG2, altri paesi europei invece utilizzano da tempo l'MPG4)!Ad un certo punto, questo protezionismo della copia cartacea delle lobby dell'editoria permette di evitare delle tragedie tecnologiche forse ben oltre la nostra immaginazione!Mela avvelenataRe: Buona parte...
Io credo che alla lunga sarà un proble, i grandi gruppi Feltrinelli e Mondadori se non si attrezzano, saranno spazzati via da giganti come amazon o come google.....sgabeQuanto ebook reader?
Sarebbe interessante sapere quanti ebook reader sono stati venduti in Italia.lilaMotivo economico - pubblicitario
Buonasera, sono uno studente di ingegneria, e mi sono iscritto solo per rispondere a questo post.Sono un fruitore di libri digitali open, ossia quelli liberi, per motivi economici non compro quelli online, non ho semplicemente la carta di credito :D. Li scarico, ho letto con enorme piacere libri "antichissimi" o di autori indipendenti, che uno studente ventenne raramente legge. Li stampo e li rilego, ma devo ammettere che certe volte SERVE un supporto digitale. In Italia probabilmente manca la consapevolezza della differenza fra iPad e e-ink, oltre che il produttore di maggior rilievo, AMAZON. Per avere il kindle devo farmelo spedire dall'America, pagare praticamente il doppio del prezzo fra dogana e spedizione e usarlo. Il Kindle non si può trovare nei negozi, visto che Amazon Italia ancora non vende il proprio e-reader qui, se non a 150/160 euro..che se ne fanno spedire stock per poi rivenderli..il Kindle costa 99 dollari, circa 70 euro al cambio attuale...al doppio del prezzo..io non lo prendo.. ci aggiungo 40 euro e mi viene un tablet, di fascia schifosissima, ma un tablet. Inoltre c'è un fatto abbastanza importante che dimenticate, il Kindle..e ogni qualsiasi altro e-reader ...è INCREDIBILMENTE LENTO.. 10 pagine in 15 secondi...se volessi sfogliarlo? per leggerlo per piacere ..mi può stare bene..ma per studiare? e nello schermo di 6-7 pollici giornali, riviste, non sono proprio la perfezione...e il kindle XXL costa veramente tanto...e rimane lento.. a quel punto ripeto..compro un tablet.. faccio prima e fa di più.. non si può leggere magari per via della retroluminosità.. ma fa decisamente un numero di cose in più maggiore.Io comunque lo comprerei, non mi interessa se non posso passarlo a più di 3 persone sennò si autodistrugge...per quanto mi riguarda se solo fosse venduto in Italia ad un prezzo di 99 euro lo comprerei.. e immediatamente ..a me piace..solo l'idea della biblioteca virtuale mi dice: COMPRALO.se si avesse in Italia, magari con gli sconti agli studenti, con uno schermo che fosse almeno in A5, più veloce... vedi come i libri di carta fanno ciao ciao, almeno, manuali, manualini, dispense dei professori, esercitazioni, relazioni, fotocopie. Per non parlare nel lavoro, sarebbe utilissimo! Mandate Kindle in Italia, fate una campagna pubblicitaria seria e vediamo se non se lo comprano tutti =) e se la concorrenza non si mette a fare una concorrenza spietata!EPSolarGrazzie ar c@**o
Libro di carta in libreria 11.90 .....ebook digitale (con drm) 9.90 ...Io per 2 continuo a prendere libri e avere un armadio bello da vedere e culturalmente appagante.Facessero gli ebook a 4.90 indistintamente vedrai che macello di acquisti ....ma qui siamo itali-OTI e ci piace farcelo tirare nel didietro....gelataioRe: Grazzie ar c@**o
> Io per 2 continuo a prendere libri e avere un> armadio bello da vedere e culturalmente> appagante.quoto!ShrikeIVA 21%
L'iva al 20% è un bel balzello, anche in spagna era al 18%, in questi giorni è stata riformata e portata al 4%.......sgabeil principale difetto dell'eBook...
... è che non si avrebbero libri da mettere in bella mostra in salotto e far vedere che si è <s> acculturati </s> culturisti.il solito bene informatoRe: il principale difetto dell'eBook...
- Scritto da: il solito bene informato> ... è che non si avrebbero libri da mettere in> bella mostra in salotto e far vedere che si è > <s> acculturati </s> > culturisti.Son d'accordo, ma più che altro io non penso rinuncerò mai all'odore dell'inchiostro ed al fatto che non ho bisogno di una batteria o di un caricabatterie o di qualsiasi cosa di simile per leggere un libro.Dopo l'olocausto del 2012 quando mancheranno luce acqua gas e carta igienica dei power rangers, un libro potrà comunque essere letto!l'e-buk no..nome e cognomeRe: il principale difetto dell'eBook...
ti basta una dinamo e qualche bracciataMeXRe: il principale difetto dell'eBook...
- Scritto da: nome e cognome> Son d'accordo, ma più che altro io non penso> rinuncerò mai all'odore dell'inchiostro ed alah, l'odore dell'inchiostro... e di umidità e di muffa dopo che i tuoi vecchi libri li hai dovuti spostare in cantina per mancanza di spazio...> fatto che non ho bisogno di una batteria o di un> caricabatterie o di qualsiasi cosa di simile per> leggere un> libro.Compensi con la comodità di non dover entrare in una libreria o in una biblioteca per poter leggere un libro.> Dopo l'olocausto del 2012 quando mancheranno luce> acqua gas e carta igienica dei power rangers, un> libro potrà comunque essere> letto!e anche usato come carta igienica! :p> l'e-buk no..No, anche se ha i bordi arrotondati, non ti ci puoi pulire facilmente... e come lo laveresti, poi? :pDopo l'olocausto, spero che avremo comunque tempo per leggere, dopo esserci procurati il necessario per sopravvivere.FunzRe: il principale difetto dell'eBook...
- Scritto da: il solito bene informato> ... è che non si avrebbero libri da mettere in> bella mostra in salotto e far vedere che si è > <s> acculturati </s> > culturisti.tu ci scherzi ma per me è vero... il mio salotto farebbe schifo senza libreria, sarebbe squallido... che cacchio ci metto?ShrikeRe: il principale difetto dell'eBook...
aggiungo anche... figuriamoci se c'è da vergognarsi d'esser fieri e soddisfatti della propria libreria... in un mondo dove sei figo se c'hai il suv e l'ipod io preferisco di gran lunga peccare di superbia per una bella libreria!ShrikeRe: il principale difetto dell'eBook...
posso capire per i libri più belli e ben rilegati da tenere i libreria ma in casa lo spazio ha un limite e visto che a me piace leggere molto tra libri, riviste ecc. dopo un pò di tempo mi trovo ad aver poco spazio e per questo sono favorevole agli ebook (ho visto pure che la tecnolagia e-ink permette di fare "schermi" flessibili forse in futuro gli ebook saranno ancora più simili alla carta...enrikerRe: il principale difetto dell'eBook...
- Scritto da: Shrike> aggiungo anche... > figuriamoci se c'è da vergognarsi d'esser fieri e> soddisfatti della propria libreria... in un mondo> dove sei figo se c'hai il suv e l'ipod io> preferisco di gran lunga peccare di superbia per> una bella> libreria!ci mostreremo con orgoglionìa (e condivideremo) le rispettive cartelle "downloads" :pFunzRe: il principale difetto dell'eBook...
- Scritto da: Shrike> - Scritto da: il solito bene informato> > ... è che non si avrebbero libri da mettere> in> > bella mostra in salotto e far vedere che si> è> > > <s> acculturati </s> > > culturisti.> > tu ci scherzi ma per me è vero... il mio salotto> farebbe schifo senza libreria, sarebbe> squallido... che cacchio ci> metto?le scatole degli ebook?maltoridurre spreco carta ed energia
Molti dicono la carta non ha paragoni, l'odore..ecc. Io penso che l'importante sia leggere la carta è solo un supporto e la sua produzione ha un suo costo tra materia prima (che non è infinita) ed energia poi aggiungiamo gli stati che in futuro cresceranno e quindi anche la richiesta du libri e riviste (non solo scuola). Penso che l'unico modo per dare a tutti la possibilita di leggere e diffondere i libri e la cultura siano gli ebook..Qualcuno potrebbe dire "ma senza elettricità non posso leggere.." Per stamapre i libri in un certo numero per una larga duffusione ci vogliono comunque macchinari elettrici...In un mondo senza energia comunque i libri rimasti avrebbero una circolazione più limitata visto che non se possono ristampare più..I dispotivi ebook saranno fatti per consumare sempre di meno e quindi secondo me in futuro potranno autoalimentarsi con energie rinnovabli...(parlo di ebook solo per leggere)...enrikerRe: ridurre spreco carta ed energia
aggiungo che già i quodiani cartacei non hanno più senso (sono un spreco di carta) per le notizie bastano i siti online..In edicola compro solo mensili: sportivi divulgazione scientifica..ecc. (spero un giorno di poterli leggere su un ebook) insomma giornali tematici che approfondiscono gli argomenti che mi interessano..enrikerebook alla sbarra
Gli ebook hanno senzo per scuola ed università, ma sarebbe tristissimo e squallido avere una biblioteca di soli ebook che con un solo tasto sparisce. Si vede che siete un branco di avvinazzati che non conoscono il piacere di leggere un buon libro!Madama DoreRe: ebook alla sbarra
la carta è solo un supporto per leggere un mezzo ma non il contenuto! Stampare su carta a un suo costo, la distrubzione delle stampe pure cosa che rende meno facile la diffusione...Pensa che non ti potranno mai dire con gli ebook "quel linro mi è finito è da ordinare.."Lo spazio in casa ha un limite io leggo molto poi non ho più dove sistemare tutto o vendo qualcosa di seconda mano o butto, per dire che nella nostra libreria non possiamo metterci tutto...Una volta ho comprato un libro era nuovo e si è scollato subito...Questo con l'ebook non può succedere...Ti bastano questi motivi a difesa dell'ebook.. :)enrikerRe: ebook alla sbarra
scusate per alcuni errori ho scritto veloce tipo "a" senza "h" ;)enrikerRe: ebook alla sbarra
- Scritto da: Madama Dore> Gli ebook hanno senzo per scuola ed università,> ma sarebbe tristissimo e squallido avere una> biblioteca di soli ebook che con un solo tasto> sparisce.Spero fosse ironico, compreso l'orrore ortografico.Perché sembri quasi lo stereotipo della persona che critica gli ebook a favore dei libri cartacei senza aver mai letto un ebook e avendo letto molti pochi libri cartacei.Gli ebook hanno molto senZo per la narrativa, e se li provi non torni indietro.RealRe: ebook alla sbarra
- Scritto da: Madama Dore> Gli ebook hanno senzo per scuola ed università,> ma sarebbe tristissimo e squallido avere una> biblioteca di soli ebook che con un solo tasto> sparisce. Si vede che siete un branco di> avvinazzati che non conoscono il piacere di> leggere un buon> libro!Hai un ebook col tasto "sparisci" ? :pMi hai fatto venire in mente un pensiero: se mi va a fuoco l'ebook forse me la cavo con pochi danni (e un backup). Se mi va a fuoco la libreria mi va a fuoco tutta la casa!Funzio ne leggo ma non sono nel conto
Io libri digitali ne leggo, ma sul portatile.Per il resto ci guadagna troppa gente con il libro cartaceo, quindi un pò ci si mette l'utente e un pò si usano varie forme di protezionismi. Non ci sono i costi di stampa, non ci sono i costi di distribuzione, non c'è la parte che si intasca il libraio. Il costo dovrebbe essere di molto inferiore e dare profitto all'editore e all'autore. Invece no, costa quasi uguale. Ovvio che si vuole salvaguardare il cartaceo.Nelle scuole di ogni ordine e grado il libro digitale avrebbe gran senso, un unico dispositivo, una biblioteca intera, ricercabile full text. Dovrebbe essere quasi obbligatorio e permetterebbe di contenere i costi. Ma i libri non sono fatti per la cultura ma per guadagnare il più possibile e lo Stato da sempre sta dalla parte del guadagno e non della cultura.IReaderRe: io ne leggo ma non sono nel conto
ma in questo caso il problema non è l'ebook ma quelle persone che nostante con questa teconologia si tagliano di molti i costi continuano a tenere i prezzi simili a quelli del cartaceo per lucrare ancora di più...Ricordiamoci che l'ebook coviene pure agli autori, scrittori che possono arrivare al loro lettore senza passare da intermediari (editori, distributori.ecc.) perchè sicuramente un semplice programma si convertono nel formato file per la distribuizione e da internet (al limite pagando una commisione per servizi di store) l'autore vende direttamente ai suoi lettori e non vuole pagare servizi di store online può farsi il proprio sito... L'autore può farsi tradurre il libro in varie lingue da un esperto e pagarlo (una volta sola per le ore di lavoro, i diritti sulla traduzione sono un assurdità) e comunque il costo sarebbe sempre inferiore rispetto al cartaceo...enrikerRe: io ne leggo ma non sono nel conto
> Ricordiamoci che l'ebook coviene pure agli> autori, scrittori che possono arrivare al loro> lettore senza passare da intermediariTeoricamente hai ragione, praticamente i libri di testo risentono delle mafie dell'istruzione, il prof università X che usa come testi quelli del prof Y che a sua volta usa quelli di X a incrocio o dietro altro cambio di favori. Ma ancora di più certi giri delle scuole dell'obbligo dove si corteggia il prof per fargli scegliere determinati testi. E poi l'editore in questi casi dà dignità all'autore, ci sono i correttori di bozze, quelli che controllano le fonti ecc. Il libro spesso quando va dall'editore non è che è fatto finito, ce ne vuole ancora un pò.Per quanto riguarda testi non d'obbligo l'editore fa tutto questo lavoro di editing, ma non solo, se non fai promozione sei sotterrato, i libri che vendono di più sono quelli che vanno in tv, bisogna spendere in pubblicità e forse se lo potrebbe permettere solo un autore già affermato.Magari potrebbe funzionare un sito per quegli autori che pagano per farsi pubblicare, soddisferebbe la loro vanità, non lo fanno per il guadagno, ma questi ti mettono su il pdf gratis e se lo leggi ti dicono pure grazie e ti invitano a cena.IReaderRe: io ne leggo ma non sono nel conto
io non compro soolo riviste o libri che pubblicizzano in TV o con una grande promozione!! E' vero ho preso anche un linro di Dan Brown e altri di autori ben publicizzati ma leggo anche autori che non avevo mai sentito nominare mi attirava il loro libro, basta guardare con calma in libreria anche i libri più nascosti cercare su internet non solo sui siti più famosi..ecc. Compro riviste che escono in edicola senza pubblicità ma che sono interessanti.. Basta sapersi informare e cercare prima di acquistare..enrikerRe: io ne leggo ma non sono nel conto
- Scritto da: IReader[...]> Magari potrebbe funzionare un sito per quegli> autori che pagano per farsi pubblicare,> soddisferebbe la loro vanità, non lo fanno per il> guadagno, ma questi ti mettono su il pdf gratis e> se lo leggi ti dicono pure grazie e ti invitano a> cena.Una ragazza che conosco molto bene da quasi 40 anni ^^ ha scritto un libro.Ho detto quasi 40, vuol dire che ancora non ne ha 40, chiaro?Mentre lo scriveva ha aperto un blog e ha iniziato a raccontare il libro.Piano piano, ha raccolto attorno a se una comunità di persone che hanno seguito lo sviluppo del libro e si sono appassionati alle sue (dis)avventure riguardanti la pubblicazione.In un paio di anni ha finito il libro e l'ha pubblicato, riuscendo perfino a guadagnarci un po'.http://lasindromedellacommessa.splinder.com/GTGuybrush FuorisedeConsuma, consumaaaa, consumaaaaa!
Sono contento che per ora almeno i libri restino fuori da questa isteria del consumare.Musica e film sono diventati talmente usa e getta che ormai producono (quasi) solo schifezze per poterle buttare sul mercato il più presto possibile.Spero che non accada MAI la stessa cosa ai libri.The DudeRe: Consuma, consumaaaa, consumaaaaa!
> Musica e film sono diventati talmente usa e getta> che ormai producono (quasi) solo schifezze per> poterle buttare sul mercato il più presto> possibile.forse perché grazie al fatto che puoi vedere film e ascoltare musica senza pagarla si investe meno sulla qualità ma si punta tutto sulla quantità?MeXRe: Consuma, consumaaaa, consumaaaaa!
- Scritto da: MeX> > Musica e film sono diventati talmente usa e> getta> > che ormai producono (quasi) solo schifezze> per> > poterle buttare sul mercato il più presto> > possibile.> > forse perché grazie al fatto che puoi vedere film> e ascoltare musica senza pagarla si investe meno> sulla qualità ma si punta tutto sulla> quantità?Già, così trovi TANTA roba marrone, di quella che piace alle mosche @^maltoRe: Consuma, consumaaaa, consumaaaaa!
- Scritto da: MeX> > Musica e film sono diventati talmente usa e> getta> > che ormai producono (quasi) solo schifezze> per> > poterle buttare sul mercato il più presto> > possibile.> > forse perché grazie al fatto che puoi vedere film> e ascoltare musica senza pagarla si investe meno> sulla qualità ma si punta tutto sulla> quantità?Può darsi, sebbene non credo che sia la causa principale. Secondo me è proprio lo "stile" della società odierna, dove tutto deve essere consumato il più in fretta possibile e quindi i film dopo pochi mesi dalla loro uscita nelle sale sono in DVD, i telefilm DEVONO essere trasmessi in contemporanea, la musica deve poter essere ascoltata in qualunque situazione.I libri per ora stanno resistendo bene, nonostante gli e-book e gli audio-book (aberrazione!!!!) e il fatto di riportarci ad una velocità più umana mi fa augurare che restino tali e quali ancora per un bel po'.The DudeRe: Consuma, consumaaaa, consumaaaaa!
- Scritto da: MeX> > Musica e film sono diventati talmente usa e> getta> > che ormai producono (quasi) solo schifezze> per> > poterle buttare sul mercato il più presto> > possibile.> > forse perché grazie al fatto che puoi vedere film> e ascoltare musica senza pagarla si investe meno> sulla qualità ma si punta tutto sulla> quantità?La marea di me**a audiovisiva che ci travolge è iniziata a salire molti anni prima dell'avvento dell'Internet di massa, altro che P2P.FunzRe: Consuma, consumaaaa, consumaaaaa!
... ma perchè? Consumismo non mi piace, ma perchè no l'ebook, siamo in mondo sempre più multietnico, e ad esempio leggere un libro in una lingua diversa dall'italiano, che non sia l'inglese, non è facile, con un ebook reader può servire, io vivo in spagna, se voglio leggere in italiano, o prendo l'aereo o leggo un ebook.....sgabeRe: Consuma, consumaaaa, consumaaaaa!
- Scritto da: sgabe> ... ma perchè? Consumismo non mi piace, ma perchè> no l'ebook, siamo in mondo sempre più> multietnico, e ad esempio leggere un libro in una> lingua diversa dall'italiano, che non sia> l'inglese, non è facile, con un ebook reader può> servire, io vivo in spagna, se voglio leggere in> italiano, o prendo l'aereo o leggo un> ebook.....finchè si tratta dell'eccezione ben venga, quello che mi auguro io è che non diventi la prassi altrimenti i già pochi libri di qualità che ci sono spariranno del tutto.The DudeMi interessano solo due cose
1: il lavoro dello scrittore (capace ovviamente)2: il lavoro di editing fatto da un professionista (capace ovviamente)tutto il resto può sparire sostituito dal web, è solo sovrastruttura obsoleta e parassitaria.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 10 2011
Ti potrebbe interessare