Microsoft continua ad investire pesantemente per lanciare Windows Phone come un concorrente all’altezza dei dominatori del settore iOS e Android. E, oltre alla pubblicità, segna un punto importante con l’assunzione di Gavin Kim, già responsabile della linea Galaxy per Samsung.
Per quanto riguarda il marketing, Microsoft continua la sua politica ambiziosa e, dopo aver speso circa 500 milioni di dollari solo l’anno scorso per la pubblicità, ora ha piantato le tende nella Grande Mela: ha installato un Windows Phone 7 di tre piani a dominare Herald Square, Manhattan.
Sul suo schermo mostrerà continuamente diversi aspetti del nuovo sistema operativo di Microsoft Windows Phone 7.5.
Questo esordirà su quattro nuovi smartphone in tempo per il periodo natalizio : il device di punta sarà l’HTC Titan, che sembra già aver raccolto recensioni positive.
Finora, d’altra parte, i Windows Phone sono rimasti marginali sul mercato degli smartphone, costretti a guardare dal basso in alto il successo di pubblico di iOS e Android.
Redmond contro il sistema operativo mobile di Google ha finora adottato una politica particolarmente aggressiva dal punto di vista legale, che già gli ha permesso di strappare diversi accordi di licenza a vari produttori hardware di dispositivi androidi. Tuttavia questo non gli può bastare, anche perché lascerebbe Microsoft relegata in un angolo scomodo con il rischio ulteriore di vedersi appiccicata l’ etichetta del patent troll .
Accanto a questa mossa pubblicitaria newyorchese letteralmente grande, dunque, Microsoft ha reclutato Gavin Kim, uomo Samsung cui ha affidato il ruolo di General Manager della squadra addetta a Windows Phone.
Con quest’ultima mossa, in particolare, Microsoft dimostra di non volersi accontentare di stare nel settore smartphone solo con le licenze strappate ai produttori di hardware Android e con la collaborazione stretta con Nokia : Kim è stato per Samsung un uomo chiave per il lancio di Galaxy SII e Galaxy Tab 8.9/10.1 . E adesso si occuperà dei prossimi dispositivi con il sistema operativo mobile di Redomond.
Claudio Tamburrino
-
CVD
proXXXXXre mediocre... ma adesso ci sarà ancora chi scrive che la prova non è seria...maxRe: CVD
Infatti, con gli stessi soldi si può comprare un Intel Core i7-3960X, no? :DPolemikOttimo articolo
Complimenti Dinox PC. Un ottimo articolo.Hai riportato un'ottima analisi.Interessante il confronto a livello di scheduling tra Windows 7 e Windows 8, dove sembra che Microsoft si stia dando da fare per migliorare la gestione multicore (che già era migliorata tantissimo con Windows 7, rispetto a Vista e predeXXXXXri).Interessanti anche le prestazioni di Linux che, nonostante la sua vecchia versione (2.6.27) e soprattutto nonostante il suo vecchio scheduler, dimostra sempre tutta la sua qualità, in fatto di scalabilità.Sarebbe carino, IMHO, se si facesse anche un test su una versione maggiore o pari alla 2.6.38, che include un nuovo scheduler (CFS).Comunque, complimenti ancora. :)DarwinRe: Ottimo articolo
+1 sull'ottimo articolo, capita sempre più di rado poter leggere con soddisfazione un articolo su PI (ahimé).Non sono molto d'accordo sul fatto che sia una CPU mediocre. Sulla carta l'architettura è buona, necessita di miglioramenti ma il margine di crescita c'è.Ad un prezzo di poco inferiore al Core-i5, FX-8150 si posiziona tra questo e il Core-i7 2600k: sarebbe da buttare?Non difendo a spada tratta AMD, ma se i software sono ottimizzati da far pena (compresi i driver AMD eh) non si può sparare solo sull'hardware.Ricordo un'affermazione di Carmack uscita qualche tempo fa in rete:"L'esponenziale aumento delle prestazioni hardware fa si che il software non venga ottimizzato, non ce n'è bisogno".E' una piaga che colpisce diversi settori; Android è un esempio, Windows un altro.Sarebbero da testare i nuovi Kernel Linux con scheduler CFS e BFS, per vedere se effettivamente si ha un aumento delle prestazioni. In fin dei conti i risultati con software fortemente parallelizzati sono notevoli.- Scritto da: Darwin> Complimenti Dinox PC. Un ottimo articolo.> Hai riportato un'ottima analisi.> > Interessante il confronto a livello di scheduling> tra Windows 7 e Windows 8, dove sembra che> Microsoft si stia dando da fare per migliorare la> gestione multicore (che già era migliorata> tantissimo con Windows 7, rispetto a Vista e> predeXXXXXri).> > Interessanti anche le prestazioni di Linux che,> nonostante la sua vecchia versione (2.6.27) e> soprattutto nonostante il suo vecchio scheduler,> dimostra sempre tutta la sua qualità, in fatto di> scalabilità.> Sarebbe carino, IMHO, se si facesse anche un test> su una versione maggiore o pari alla 2.6.38, che> include un nuovo scheduler> (CFS).> > Comunque, complimenti ancora. :)MatteoRe: Ottimo articolo
- Scritto da: Matteo> Non sono molto d'accordo sul fatto che sia una> CPU mediocre. Sulla carta l'architettura è buona,> necessita di miglioramenti ma il margine di> crescita> c'è.No. Sulla carta non è mediocre, ma IMHO non ne vale la spesa.Una CPU del genere mi aspetterei che andasse a competere direttamente con i7, invece vedo che in molti test vince con i3 e i5...Certo c'è anche da considerare il fattore applicazioni, che non sfruttano in modo ottimale il multicore...> Ad un prezzo di poco inferiore al Core-i5,> FX-8150 si posiziona tra questo e il Core-i7> 2600k: sarebbe da> buttare?No, ma IMHO nemmeno da comprare.> Non difendo a spada tratta AMD, ma se i software> sono ottimizzati da far pena (compresi i driver> AMD eh) non si può sparare solo> sull'hardware.> Ricordo un'affermazione di Carmack uscita qualche> tempo fa in> rete:> "L'esponenziale aumento delle prestazioni> hardware fa si che il software non venga> ottimizzato, non ce n'è> bisogno".Ah su questo hai ragione da vendere.Lo dico da una vita che con la scusa degli hard disk più grandi e delle memorie a basso costo gli sviluppatori si sono dimenticati di una delle fondamenta dell'ingegneria del software: la qualità e l'ottimizzazione. > E' una piaga che colpisce diversi settori;> Android è un esempio, Windows un> altro.Verissimo.Diciamo che colpisce soprattutto il segmento commerciale, visto gli accordi con le hardware house.D'altronde se si ottimizzasse il software, nessuno comprerebbe più hardware moderno così spesso, no? > Sarebbero da testare i nuovi Kernel Linux con> scheduler CFS e BFS, per vedere se effettivamente> si ha un aumento delle prestazioni. In fin dei> conti i risultati con software fortemente> parallelizzati sono> notevoli.Infatti. È veramente un peccato che non sia stata analizzata questa situazione:sarebbe stato bello vedere, magari, una OpenSUSE 12.1 (versione in sviluppo) da confrontrare con la 11.1, alla stregua del confronto Windows 8-Windows 7.Comunque, considerando che era un articolo incentrato sulla CPU direi che ci può anche stare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 18.16-----------------------------------------------------------DarwinRe: Ottimo articolo
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: Matteo> > Sarebbero da testare i nuovi Kernel Linux con scheduler CFS e BFS, per vedere se effettivamente si ha un aumento delle prestazioni. In fin dei conti i risultati con software fortemente parallelizzati sono notevoli.> Infatti. È veramente un peccato che non sia stata analizzata questa situazione: sarebbe stato bello vedere, magari, una OpenSUSE 12.1 (versione in sviluppo)Ormai quasi pronta, l'ultima versione dovrebbe essere la RC2.> da confrontrare con la 11.1, alla stregua del confronto Windows 8-Windows 7.Beh no: per un confronto che mettesse Linux alla pari di Windows, invece che artificialmente in svantaggio, avrebbero dovuto usare openSUSE 11.4 e 12.1 (ultima stabile e prossima stabile).> Comunque, considerando che era un articolo incentrato sulla CPU direi che ci può anche stare.Considerando l'importanza del software e tutti i test teoricamente neutrali di quel tipo fatti, mi sembra un comportamento sbagliato.A Light In The SkyRe: Ottimo articolo
- Scritto da: Matteo> > Non sono molto d'accordo sul fatto che sia una> CPU mediocre. Sulla carta l'architettura è buona,> necessita di miglioramenti ma il margine di> crescita> c'è.Non è una CPU mediocre, ma di certo è al di sotto delle aspettative, specie vista la (troppo) lunga gestazione.Questo articolo si sofferma infatti sulle potenzialità multithreading di Bulldozer ma il vero problema, almeno su PC desktop, sono le prestazioni Single thread e, ancor peggio, quelle Floating Point.Alcuni hanno scritto che questa architettura sia migliorabile ma quel che non si sa è quanto tempo ci metterà AMD ad apportare questi miglioramenti.Comunque già dal prossimo anno dovrebbero uscire delle varianti .. vedremo come vanno.CertoJames KirkRe: Ottimo articolo
Ma soprattutto, ci avranno perso giorni per buttare giù tutti questi test!Quando spesso si vedono articoli che sembrano essere scritti in 10 minuti, da un cellulare.Francesco_Holy87Aspetteremo bulldozer 2
Con i Phenom, AMD ha fatto una mezza cappella corretta con la versione 2. La storia si ripete con Bulldozer, AMD era alla canna del gas e qualcosa doveva far uscire, pollo chi comprera'. Come ormai consuetudine, i produttori hardware e software considerano la clientela come dei beta-tester, gli rifilano il "pacco" (perche lo sanno che e' un pacco) e poi sistemano le cose nella versione successiva, come ha fatto anche NVIDIA ai tempi di FERMI, come ha fatto Microsoft con Millennium, come ha fatto apple con il 5-beta (chiamato 4S), etc etc etc.Non ha piu' senso fidelizzarsi ad un marchio: se fossi nella necessita' di un nuovo PC, comprerei Bulldozer solo se fosse fortemente competitivo sul fronte prezzo rispetto alla controparte INTEL.Ormai la strategia della clientela dovrebbe essere chiara: fottersene dell'hype, MAI comprare al day-1, occhi aperti e cervello acceso.PS: bell'articolo, sembrava di leggere tomshw.attonitoRe: Aspetteremo bulldozer 2
- Scritto da: attonito> Con i Phenom, AMD ha fatto una mezza cappella> corretta con la versione 2. La storia si ripete> con Bulldozer, AMD era alla canna del gas e> qualcosa doveva far uscire, pollo chi comprera'.Concordo.Ed effettivamente mi dispiace per AMD.Il mio Athlon XP dopo 8 anni di onorato servizio, continua a fare il suo XXXXX lavoro, senza nessun problema. Preferivo AMD a Intel perchè li reputavo molto più affidabili, però da questi benchmark, le prestazioni di Bulldozer lasciano un pò a desiderare.> Come ormai consuetudine, i produttori hardware e> software considerano la clientela come dei> beta-tester, gli rifilano il "pacco" (perche lo> sanno che e' un pacco) e poi sistemano le cose> nella versione successiva, come ha fatto anche> NVIDIA ai tempi di FERMI, come ha fatto Microsoft> con Millennium, come ha fatto apple con il 5-beta> (chiamato 4S), etc etcQuesta purtroppo è una conseguenza dell'ignoranza dilagante...Loro lo sanno e ci mangiano sopra.> Non ha piu' senso fidelizzarsi ad un marchio: se> fossi nella necessita' di un nuovo PC, comprerei> Bulldozer solo se fosse fortemente competitivo> sul fronte prezzo rispetto alla controparte> INTEL.D'accordissimo. > Ormai la strategia della clientela dovrebbe> essere chiara: fottersene dell'hype, MAI comprare> al day-1, occhi aperti e cervello> acceso.Eh...ed è proprio questo il reale problema... > PS: bell'articolo, sembrava di leggere tomshw.Concordo.Ogni tanto anche PI sforna qualche bel pezzo.Ma sbaglio, o i migliori articoli che sto leggendo in questo periodo sono tutti di Dinox?DarwinRe: Aspetteremo bulldozer 2
> Ma sbaglio, o i migliori articoli che sto> leggendo in questo periodo sono tutti di> Dinox?PI vegeta nella fascia medio bassa della qualita' ma dinoxpc la alza fino a "mediocre": gli ho detto piu' di una volta di passare a tomshw ma incomprensibilmente dice di trovarsi bene su PI. De gustibus. Possiamo solo sperare per lui che cambi idea velocemente appena si accorgera' della situazione.attonitoRe: Aspetteremo bulldozer 2
C'è anche da notare il fatto che i soliti troll non si sono fatti vivi, a dimostrazione che non ci sono più i provocatori di una volta, che scatenavano flame sulla base di argomentazioni.DarwinRe: Aspetteremo bulldozer 2
- Scritto da: attonito> > Ma sbaglio, o i migliori articoli che sto> > leggendo in questo periodo sono tutti di> > Dinox?> > PI vegeta nella fascia medio bassa della qualita'> ma dinoxpc la alza fino a "mediocre": gli ho> detto piu' di una volta di passare a tomshw ma> incomprensibilmente dice di trovarsi bene su PI.> De gustibus. Possiamo solo sperare per lui che> cambi idea velocemente appena si accorgera' della> situazione.ADESSO HO CAPITO!Se dinoxpc andasse su tomshw sarebbe "uno dei tanti", su PI invece, puo' essere il migliore. Come dice il proverbio, "meglio primo al Paese che secondo in Citta'". Geniaccio.attonitoRe: Aspetteremo bulldozer 2
> > software considerano la clientela come dei> > beta-tester, gli rifilano il "pacco" (perche> lo> > sanno che e' un pacco) e poi sistemano le> cose> > nella versione successiva, come ha fatto> anche> > NVIDIA ai tempi di FERMI, come ha fatto> Microsoft> > con Millennium, come ha fatto apple con il> 5-beta> > (chiamato 4S), etc etc> Questa purtroppo è una conseguenza dell'ignoranza> dilagante...> Loro lo sanno e ci mangiano sopra.Purtroppo è sempre così, ma ormai ci sono abituato ed aspetto sempre le seconde-terze versioni di un prodotto, invece che prendere subito la novità. Aspetterai un pò, ma almeno rischi meno di buttare i tuoi soldi!Francesco_Holy87Re: Aspetteremo bulldozer 2
- Scritto da: attonito> come ha fatto Microsoft> con Millennium su questo punto non sono d'accordo.. Millennium è stato l'ultimo esemplare della famiglia 9x quindi aveva ben poco di beta tester, dato che quell'architettura poi è scomparsageorgeRe: Aspetteremo bulldozer 2
- Scritto da: attonito> Con i Phenom, AMD ha fatto una mezza cappella> corretta con la versione 2.Si possono fare mille distinguo e diecimila commenti, ma questa tua frase riassume al 99% la situazione. La prima incarnazione del Bulldozer fa pena, ma risente di una situazione ben al di sotto della media per quanto riguarda progetto, supporto sistema operativo e proXXXXX tecnologico.Se riescono a riportare "in media" tutti e tre i punti, dovrebbe andare bene.PaoloRe: Aspetteremo bulldozer 2
- Scritto da: Paolo> - Scritto da: attonito> > Con i Phenom, AMD ha fatto una mezza cappella> > corretta con la versione 2.> > Si possono fare mille distinguo e diecimila> commenti, ma questa tua frase riassume al 99% la> situazione. La prima incarnazione del Bulldozer> fa pena, ma risente di una situazione ben al di> sotto della media per quanto riguarda progetto,> supporto sistema operativo e proXXXXX> tecnologico.> > Se riescono a riportare "in media" tutti e tre i> punti, dovrebbe andare bene.progetto: Un Ingegnere AMD di vecchia data da poco uscito dall'azienda ha rivelato che per accellerare l'approdo al mercato del chip, e' stata abbandonata la modalita' di disegno circuitale "a mano" e si sono affidati a tool automatici col risultato di avere un progetto non ottimizzato sovradimensionato di un 20% di transistor e di un -20% di prestazioni. O avevano il fiato sul collo e si puo- perdonare, o hanno intrapreso una strada di "meno cervello e piu' tool" e allora qui la vedo male per l'azienda nel suo complesso. se Bulldozer2 avra' MENO transistor e PIU' prestazioni allora ok, altrimenti.... la vedo male per AMD.proXXXXX tecnologico: non vedo perche non possano passare ai 28nm, ma la tecnologia non puo conpensare un progetto inefficente, lo puo- solo mascherare.supporto al sistema operativo: e' il software che si deve adattare all-hardware, non viceversa.attonitoRe: Aspetteremo bulldozer 2
'supporto al sistema operativo: e' il software che si deve adattare all-hardware, non viceversa.'beh, se così fosse avremmo cpu che escono senza software adeguato..per il resto non sputerei sul modello di fascia bassa (4100?), che costa poco più di 100 euro ed ha prestazioni in linea con intel da 130 euro.. diciamo che in quel caso si può valutare l'acquisto. Il modello di punta invece costa all'incirca come un 2500k, allora non ci siamo. Ma vedrete che i prezzi caleranno rendendo la soluzione appetibile per chi non ha esigenze di avere il top delle prestazionidexterinesattezze
1° linux schedula i "JOB-PROCESSI" non i thread (i thread in linux coincidono con i processi).2° windows invece distingue tra i due.3° esistono milioni di algoritmi di schedulazione dei processi e dei thread, sottolineo come l'ultime versione di linux usano un algoritmo di schedulazione della cpu differente dai sistemi UNIX / BSD (mentre mac os x non cambia da secoli infatti è più BSD-UNIX di linux XDDD!!! ), i proXXXXXri AMD FX hanno un sistema di scheduling HW che non tutti gli os supportano e che molto spesso cozzano con l'architettura del OS stesso, quindi ecco perché tutti gli altri lasciano il compito all'OS mettendo a disposizioni comandi ASM speciali e basta....Quindi AMD ha inventato una cosa ipoteticamente potente e veloce però non praticabile con OS che supportano più architetture!unoRe: inesattezze
- Scritto da: uno> 1° linux schedula i "JOB-PROCESSI" non i threadÈ il contrario. Linux schedula i thread, ma li tratta come se fossero processi.> (i thread in linux coincidono con i> processi).Questo è esatto.Ad ogni thread assegna un PID (soluzione anti POSIX che invece prevede una netta distinzione tra task e thread), come se fosse un proXXXXX (anche se non lo è).> 2° windows invece distingue tra i due.Su Windows non si fa distinzione.I thread vengano identificati come task, esattamente come su Linux> sottolineo come> l'ultime versione di linux usano un algoritmo di> schedulazione della cpu differente dai sistemiBeh stiamo parlando di poco più di 7 anni fa.Non sono proprio le ultime versioni...> UNIX / BSD (mentre mac os x non cambia da secoli> infatti è più BSD-UNIX di linux XDDD!!! ),Permettimi di puntualizzare.Mac OS X è più BSD UNIX di Linux semplicemente perchè Mac OS X È un BSD. Linux non è nè BSD, nè UNIX.Linux è un clone di Unix, non di BSD. È un clone della famiglia System V.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 20.19-----------------------------------------------------------DarwinRe: inesattezze
osssignurrrrr quante XXXXXte che hai scritto... Forse forse hai detto giusto solo una cosina....- Scritto da: uno> 1° linux schedula i "JOB-PROCESSI" non i thread> (i thread in linux coincidono con i> processi).> > 2° windows invece distingue tra i due.> > 3° esistono milioni di algoritmi di schedulazione> dei processi e dei thread, sottolineo come> l'ultime versione di linux usano un algoritmo di> schedulazione della cpu differente dai sistemi> UNIX / BSD (mentre mac os x non cambia da secoli> infatti è più BSD-UNIX di linux XDDD!!! ), i> proXXXXXri AMD FX hanno un sistema di scheduling> HW che non tutti gli os supportano e che molto> spesso cozzano con l'architettura del OS stesso,> quindi ecco perché tutti gli altri lasciano il> compito all'OS mettendo a disposizioni comandi> ASM speciali e> basta....> > > Quindi AMD ha inventato una cosa ipoteticamente > potente e veloce però non praticabile con OS che> supportano più> architetture!urrr...Articolo del MIT
Gli scienziati del MIT avevano pubblicato un articolo sulla questione delle CPU multi-core, dimostrando che quando si supera un certo numero di core, la gestione del sistema diventa così complessa che le prestazioni, anziché aumentare, cominciano a calare.I test sono stati effettuati con Linux e il Pinguino si è comportato piuttosto bene: <I> Research suggests that the free operating system Linux will keep up with the addition of more cores, or processing units, to computer chips. </I> (La ricerca suggerisce che il sistema operativo libero Linux sarà in grado di tenere il passo con l'aggiunta di più core, o unità di elaborazione, ai chip per computer).http://web.mit.edu/newsoffice/2010/multicore-0930.htmlAlvaro VitaliRe: Articolo del MIT
- Scritto da: Alvaro Vitali> Gli scienziati del MIT avevano pubblicato un> articolo sulla questione delle CPU multi-core,> dimostrando che quando si supera un certo numero> di core, la gestione del sistema diventa così> complessa che le prestazioni, anziché aumentare,> cominciano a> calare.> > I test sono stati effettuati con Linux e il> Pinguino si è comportato piuttosto bene: > <I> Research suggests that the free> operating system Linux will keep up with the> addition of more cores, or processing units, to> computer chips. </I> (La ricerca> suggerisce che il sistema operativo libero Linux> sarà in grado di tenere il passo con l'aggiunta> di più core, o unità di elaborazione, ai chip per> computer).> > http://web.mit.edu/newsoffice/2010/multicore-0930.Peccato nessuno pensi all'alternativa piu' ovvia: scrivere buon software per gestire 2-4 proXXXXXri al posto di innalzare inutilmente il numero di core per tentare di compensare l'inefficenza di software scritto col XXXX, windows.realRe: Articolo del MIT
Ma d'altronde non c'era nemmeno bisogno di aspettare questo test per sapere che Linux scala ad altissimi livelli.Se viene scelto nella maggiorparte dei 500 supercomputer più veloci del mondo (piattaforme con migliaia di proXXXXXri), proprio per la sua estrema scalabilità, ci sarà un motivo, no? :DSarebbe bello mettere a confronto Linux con Solaris per verificare chi scala meglio e in che situazione. Sono sicuro che sarebbe un gran bel confronto :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2011 15.53-----------------------------------------------------------DarwinRecord di overclock
Qui:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-nuovo-record-di-overclock-per-le-cpu-amd-fx_39296.htmlCobra RealeRe: Record di overclock
oooo, interessantissimo!!!!(please notare il sarcasmo :P )- Scritto da: Cobra Reale> Qui:> > http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-nuovo-record-durrr...Re: Record di overclock
- Scritto da: urrr...> oooo, interessantissimo!!!!> > (please notare il sarcasmo :P )> > - Scritto da: Cobra Reale> > Qui:> > > >> http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-nuovo-record-dVedo. infatti hai letto il messaggio e l'hai commentato :)Cobra RealeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 09 11 2011
Ti potrebbe interessare