Non contenta di aver già fatto inviperire gli utenti del panda rosso con i plugin obbligatori per la sua piattaforma .NET Framework , Microsoft è tornata “all’attacco” della configurazione del browser concorrente con l’installazione coatta di un’estensione “invisibile”, rilasciata assieme all’ultimo Patch Thursday ma senza indicare da nessuna parte la sua presenza. È un’estensione innocua e necessaria per il corretto funzionamento delle nostre toolbar , si giustificano da Redmond, ma nessuno chiarisce il perché della sua mancata indicazione all’interno degli update di sistema.
Il fattaccio dell’update coatto viene prima rivelato sui forum di MozillaZine , e fa in breve in giro del mondo: gli ultimi aggiornamenti di Windows Update contengono una patch pensata per correggere un bug presente nelle toolbar distribuite da Microsoft (Windows Live Toolbar, MSN Toolbar o Bing Bar). La patch include un addon per IE e l’estensione Search Helper Extension per Firefox (i due browser compatibili con le succitate toolbar) ma la loro presenza non è indicata da nessuna parte al momento del download da WU.
Non bastasse questo, com’è oramai tradizione per gli update “terzi” di Microsoft l’estensione SHE per Firefox va rimossa con una procedura manuale e continua a essere presente sul PC fino a che non vengono cancellati “fisicamente” i file dal disco fisso – indipendentemente dal fatto che il browser open source sia installato o meno. Per quanto riguarda Internet Explorer, infine, Microsoft dice di non voler fornire istruzioni ufficiali sulla cancellazione del componente perché la sua presenza è necessaria al corretto funzionamento delle toolbar e quindi gli utenti di IE non dovrebbero nemmeno provarci.
Interrogata sulla faccenda, Redmond la butta sul funzionale e spiega che “il Search Enhancement Pack è un componente condiviso” utilizzato dalle toolbar Microsoft e non la toolbar stessa. L’estensione per Firefox andrebbe installata solo nel caso in cui fosse presente la Bing Bar o la MSN Toolbar versione 4.0, dice Microsoft, ed è stato a tal proposito approntato un ulteriore upgrade che impedisce l’installazione del componente laddove non necessario. Nessuna parola è stata spesa in merito alla mancata indicazione della patch all’interno di Windows Update.
Alfonso Maruccia
-
un vero peccato
...purtroppo solo i piu ricchi ce la fanno [e avevano pure la porta USB] (e' chiaro a chi mi riferisco :)cmq attendiamo i famosi schermi a colori piu' efficienti dell' e-ink..bubbaRe: un vero peccato
- Scritto da: bubba> ...purtroppo solo i piu ricchi ce la fanno [e> avevano pure la porta USB] (e' chiaro a chi mi> riferisco> :)Ti riferisci a quello che li farà fuori tutti, e senza porta USB (che poi c'è, ma non importa, facciamo finta che non c'è).ruppoloRe: un vero peccato
> Ti riferisci a quello che li farà fuori tuttiUn solo iPad per farli fuori tutti, e nella tenebra incatenarli!angrosRe: un vero peccato
- Scritto da: angros> e nella tenebraTi riferisci allo schermo in b/n ;-)OsvyRe: un vero peccato
- Scritto da: ruppolo> > Ti riferisci a quello che li farà fuori tutti, e> senza porta USB (che poi c'è, ma non importa,> facciamo finta che non> c'è).Quello che li farà fuori tutti? Ruppolo, hai mai tenuto in mano un ebook reader o scrivi le cose tanto per partito preso?PieroRe: un vero peccato
- Scritto da: Piero> - Scritto da: ruppolo> > > > Ti riferisci a quello che li farà fuori tutti, e> > senza porta USB (che poi c'è, ma non importa,> > facciamo finta che non> > c'è).> Quello che li farà fuori tutti? Ruppolo, hai mai> tenuto in mano un ebook reader o scrivi le cose> tanto per partito> preso?Io si, e dopo aver preso in mano anche un iPad, ho deciso di lasciare l'ebook reader sullo scaffale ed aspettare Natale per regalarmi la tavoletta di Apple.O qualcosa di meglio di queste ciofeche antidiluviane: questa generazione di ebook reader è comunque fallita prima ancora di iniziare a vivere.palleRe: un vero peccato
Per avere sucXXXXX i reader dovrebbero costare 50 euro al massimo, ma siamo ben lontani da un simile obiettivo, pertanto faranno tutti flop, dal primo all'ultimo.ruppoloRe: un vero peccato
Banalmente non hai capito cos'è un ebook reader. Niente di strano, non sei nel suo target. Ti chiederei quanti libri (cartacei) leggi all'anno.L'iPad è in un mercato diverso, molto più ampio, di chi è interessato ad un apparecchio per leggere email e navigare, da casa o media mobilità. I reader sono fatti per leggere libri. Fine.Ti sfido a portare un iPad sulla spiaggia come ho fatto con il Kindle questo weekend, per leggere al mare sotto l'ombrellone. Il Kindle è il sostituto del libro cartaceo. L'iPad del netbook.Gli ebook vivevano in una bolla di hype che naturalmente si è spostata sull'hype successiva quando è uscito il nuovo gadget. Molte persone che lo avevano comprato non erano nel target del prodotto, che non è un prodotto di massa. Non è l'iPad che gli impedirà di diventarlo, non è nella sua natura.Talking HeadRe: un vero peccato
- Scritto da: ruppolo> > Ti riferisci a quello che li farà fuori tutti, e> senza porta USB (che poi c'è, ma non importa,> facciamo finta che non> c'è).forse in futuro, quando l'avranno alleggerito, ci avranno messo uno schermo e-paper e ne avranno aumentato l'autonomianome e cognomeper forza
che falliscono...400 euro di lettore, 10 euro per ogni libro digitalelibro in edizone economica 13 euro, prima di rientrare del prezzo del lettore devo comprare 133 libri...anonym ousRe: per forza
- Scritto da: anonym ous> che falliscono...> 400 euro di lettore, 10 euro per ogni libro> digitale> libro in edizone economica 13 euro, prima di> rientrare del prezzo del lettore devo comprare> 133> libri...A Punto Informatico credono che il problema stesse nello schermo in bianco e nero :fiertel91Re: per forza
ma metteteci anche che la gente che legge è in gran misura minore di quella che cazzeggia in giro per il web...i tablet hanno ovviamente più bacino di utenza.la dura realtaRe: per forza
- Scritto da: la dura realta> i tablet hanno ovviamente più bacino di utenza.Ma di e-reader ce ne sono ancora parecchi in giro. E poi, stai parificando i tablet agli e-reader?fiertel91Re: per forza
infatti, che XXXXXXXta epocale quella detta dall'articolista... come se ci fossero già e-reader a colori... sono tutti in bianco e nero!Seriamente, visto il grosso sucXXXXX di vendita degli iRex (almeno fino a fine 2009), non credo che il problema sia commerciale... piuttosto, penso a un uscita dal mercato dettato da altro.JosaFatRe: per forza
Io personalmente appena scenderanno un po' di prezzo e aumenteranno i titoli in italiano penso che me lo farò. E personalmente non ritengo che il bianco e nero sia un problema per l'utilizzo che ne farei. Penso tuttavia che la connessione 3G sia superflua (e costosa) se poi la disponibilità è quella del bianco e nero: serve solo (tendenzialmente) a acquistare libri, per cui utilizzerei comodamente PC di casa e portatile.Poi, certo, volendo allargare il mercato il b/w diventa un limite nel momento in cui si parla di riviste ecc.Claudio TamburrinoRe: per forza
> Poi, certo, volendo allargare il mercato il b/w> diventa un limite nel momento in cui si parla di> riviste> ecc.mah per le riviste rimane migliore uno schermo LCD, bene o male sono articoli brevi e con molte immagini a differenza di lunghi testi in bianco e nero dei romanzi.Le riviste le vedrei meglio sui tablet che sugli ebook reader.shevathasRe: per forza
- Scritto da: Claudio Tamburrino> Io personalmente appena scenderanno un po' di> prezzo e aumenteranno i titoli in italiano penso> che me lo farò. E personalmente non ritengo che> il bianco e nero sia un problema per l'utilizzo> che ne farei.> > > Penso tuttavia che la connessione 3G sia> superflua (e costosa) se poi la disponibilità è> quella del bianco e nero: serve solo> (tendenzialmente) a acquistare libri, per cui> utilizzerei comodamente PC di casa e> portatile.> > Poi, certo, volendo allargare il mercato il b/w> diventa un limite nel momento in cui si parla di> riviste> ecc.Con quest'ultima frase hai centrato il bersaglio.palleRe: per forza
La connessione 3G è utile nei viaggi. Sei in treno, ti annoi, e compri un libro o un giornale. Poi ci sono gli aggiornamenti automatici senza preoccuparsi di cercare il firmware... Inoltre Wikipedia sempre a portata di mano gratuitamente è un vantaggio se non si ha uno smartphone con connessione flat. Comunque sì, è un di più relativamente inutile.Il problema è che modelli senza 3G non hanno anche altre features che sono per me fondamentali. In particolare la possibilità di selezionare una parola e averne la traduzione, è quello che mi ha permesso finalmente di liberarmi dalla schiavitù delle traduzioni e iniziare a leggere i libri in inglese senza problemi (prima la parola saltuaria da controllare sul vocabolario costringendomi a interrompere la lettura mi infastidiva).Talking HeadRe: per forza
'nzomma...e i libri che prendi a gratis, non ti fanno rientrare del costo? Mica era un Kindle 1 con cui ti leggevi solo i libri che compravi...Eppoi non dirmi che non esiste un pubblico sufficiente per prodotti da 400 o più euro...JosaFatRe: per forza
- Scritto da: anonym ous> che falliscono...> 400 euro di lettore, 10 euro per ogni libro> digitale libro in edizone economica 13 euro, prima di> rientrare del prezzo del lettore devo comprare> 133 libri...Sono un critico dell'iPhone e dell'iPad, mah... dunque, premesso che il problema degli e-reader per le mie esigenze è lo schermo MINUSCOLO, ed in seconda battuta il problema del colore (come si fa a leggere un PDF con foto su un e-reader?), va a finire che mi comprerò l'iPad quale lettore a colori (li legge i PDF?...) (l'iPhone no perché per telefonare e sms-ssare mi basta roba da meno). Perché in questo modo:- salvo qualche alberuccio (chi legge romanzoni da 600 pagine ne salverebbe anche di più);- riguardo la spesa, risparmio su quella delle librerie in legno, oltre che sullo spazio di casa, sempre critico nelle case "monoporzione" di oggi.In alternativa, mi va bene anche un non iPad di quelli che "ancora non c'è"... purché sia a colori, con schermo decente (10"), durata batteria decente, peso accettabile (max 800 grammi). ciaoOsvyRe: per forza
- Scritto da: Osvy> Sono un critico dell'iPhone e dell'iPad, mah...> dunque, premesso che il problema degli e-reader> per le mie esigenze è lo schermo MINUSCOLO, ed in> seconda battuta il problema del colore (come si> fa a leggere un PDF con foto su un e-reader?), va> a finire che mi comprerò l'iPad quale lettore a> colori (li legge i PDF?...) (l'iPhone no perché> per telefonare e sms-ssare mi basta roba da> meno). Perché in questo> modo:> - salvo qualche alberuccio (chi legge romanzoni> da 600 pagine ne salverebbe anche di> più);> - riguardo la spesa, risparmio su quella delle> librerie in legno, oltre che sullo spazio di> casa, sempre critico nelle case "monoporzione" di> oggi.> In alternativa, mi va bene anche un non iPad di> quelli che "ancora non c'è"... purché sia a> colori, con schermo decente (10"), durata> batteria decente, peso accettabile (max 800> grammi).> ciaoVorresti leggere un libro di 600 pagg su un iPad? Hai due occhi di troppo?L'unica utilizzo di un iPad (o di un iPhone o di un PC qualunque, visto che sono la stessa cosa) può essere la consultazione rapida e limitata a una decina di pagine di manualistica tecnica o quotidiani o similia.Io ho un Android, svariati PC e un BeBook Mini. Nella sua primitività tecnologica, il BeBook è l'unico che mi abbia permesso di leggere decine di romanzi.Leggi anche qua, anche se è cmq un'opinione interessata:http://antoniotombolini.simplicissimus.it/2010/02/ipad-2-ipad-in-quanto-ebook-reader.htmlPieroRe: per forza
- Scritto da: Piero> Vorresti leggere un libro di 600 pagg su un iPad?> Hai due occhi di troppo?Quella tecnologia massacra gli occhi, eh?> L'unica utilizzo di un iPad può essere> la consultazione rapida e limitata a una decina> di pagine di manualistica tecnica o> quotidiani o similia.Ho capito. Tocca aspettare veri e-reader a colori. grazie> Io ho un Android, svariati PC e un BeBook Mini. > Nella sua primitività tecnologica, il BeBook è> l'unico che mi abbia permesso di leggere decine> di romanzi.Come molti lettori ho un rapporto "fisico" col libro (più che altro direi con le riviste, visto che quelle leggo per lo più: PC, giardinaggio, paesaggio, consumatori ecc.), però per i motivi spiegati nel post precedente potrei gradire un e-reader, alla fine. Certo che quelli che ho visto a negozio mi sembrano così piccoli di schermo. Però per il solo testo capisco che possano andare bene. Alla prossima (e buona lettura :-))OsvyMi tengo stretto il mio bebook
Mi dispiace per la Irex. Per fortuna le alternative non mancano, io sono un felicissimo possessore del Bebook One. Non penso che ipad e tablet vari possano fare concorrenza ai lettori ebook. Per quanto possano avere uno schermo fantastico, è sempre uno schermo illuminato e, per questo, stanca gli occhi e scarica la batteria rapidamente. Gli schermi e-ink non hanno illuminazione e la resa è molto simile alla carta stampata, inoltre consumano solo durante il cambio di pagina, quindi una carica di batteria può durare anche diverse settimane!Semplicemente, ora ce ne sono tantissimi e a prezzi molto inferiori. L'iLiad era troppo ricco di funzioni, troppo costoso e forse anche troppo ingombrante. Spero solo che i lettori ebook rimangano lettori ebook, senza contaminarli con funzioni che non c'entrano nulla (wifi, browser, touch screen ecc...). Già il bebook può leggere gli mp3 ma è una funzione che non ho mai usato.TADsince1995Re: Mi tengo stretto il mio bebook
Io sono uno dei moltissimi che hanno preso un iLiad. E seriamente non me sono sono pentito, anche se di colpo la iRex ha abbandonato lo sviluppo del firmware, per concentrarsi sui nuovi DR serie 1000 e 800.E' chiaro che il mercato va più sui modelli meno cari e più spartani, come il Bebook, il Cybook, eccetera. E' lo stesso motivo per cui si sono venduti molti più Nokia 3310 che telefoni Sharp.Poter scrivere documenti a mano, per poi fare il riconoscimento calligrafico da un programma su pc, rimane un qualcosa di notevole, che altri e-reader non hanno mai avuto.JosaFatRe: Mi tengo stretto il mio bebook
- Scritto da: JosaFat> Poter scrivere documenti a mano, per poi fare il> riconoscimento calligrafico da un programma su> pc, rimane un qualcosa di notevole, che altri> e-reader non hanno mai> avuto.Vero, anche perché il MessagePad di Apple la scrittura la riconosceva subito lui, non il PC dopo.E questo 17 anni fa.ruppoloRe: Mi tengo stretto il mio bebook
E ridagli con il tuo rudere del cacchio. Se proprio lo vuoi sapere, il riconoscimento calligrafico riga a riga, o parola a parola lo fa anche iLiad, ma per scrivere un documento intero, è più comodo scriverlo interamente col pennino e _poi_ farlo riconoscere da un programma batch.JosaFatRe: Mi tengo stretto il mio bebook
- Scritto da: JosaFat> Io sono uno dei moltissimi che hanno preso un> iLiad. E seriamente non me sono sono pentito,> anche se di colpo la iRex ha abbandonato lo> sviluppo del firmware, per concentrarsi sui nuovi> DR serie 1000 e> 800.> E' chiaro che il mercato va più sui modelli meno> cari e più spartani, come il Bebook, il Cybook,> eccetera. E' lo stesso motivo per cui si sono> venduti molti più Nokia 3310 che telefoni> Sharp.> > Poter scrivere documenti a mano, per poi fare il> riconoscimento calligrafico da un programma su> pc, rimane un qualcosa di notevole, che altri> e-reader non hanno mai> avuto.Sarai anche uno dei moltissimi come dici, ma di sicuro non sei bastato a farli fallire...visto che, oltretutto, con quei soldi ci compri un iPad.palleRe: Mi tengo stretto il mio bebook
con quei soldi...come se iPad valesse anche solo un decimo di un iLiad...poi leggi un po' la notizia... mica è fallita per via dei precedenti prodotti...JosaFatConcorrenza sleale
Ucciso dagli americani che hanno bloccato la diffusione prima di natale con delle scusa sulle norme di sicorezza.Bel prodotto che avrebbe dato duro filo da torcere a Kindle e iPad, anche se il secondo non ha molto a che fare con i veri eReader.Peccato perché era il miglior prodotto sul mercato e con lo standard ePub.Agli americanio gli stanadrd aperti piacciono poco.C'è da sperare ancora solo in Sony, o chissà che magari Google si butti... magari anche comprando la tecnologia iRex....RonzinoRe: Concorrenza sleale
... si... noi europei sempre cogl...ioni a osannare i prodotti americani... e quelli ci tagliano le gambe sempre....Ricordate lo scandalo l'airbus? Spiata con sistemi militari tipo echelon per favorire la boeing.Io spero invece che i cinesi riescano a costruire un qualche "brand" invece di produrre come terzisti... si abbasserebbero notevolmente i costi.... e non venitemi a parlare di bassa qualità dei prodotti cinesi che l'ipad lo fabbricano alla foxxconn cinese e che il 90 per cento del vostro computer è made in china.Poldo MangiapaniniRe: Concorrenza sleale
Cinese e di qualità, c'è l'Onyx Boox. Secondo me, il migliore reader sul mercato, attualmente.JosaFatPhilips
Strano comportamento, quella della multinazionale olandese. Comprensibile che nei primi tempi possa non avanzare con il proprio marchio in un mercato ancora ristretto e a rischio come quello degli e-paper reader, ma non sostenere la propria costola e uscire così dal mercato nel momento in cui molti altri, grandi e piccoli, si stanno sviluppando, mi pare davvero un comportamento assurdo.JosaFatSchermo a colori
L'autore potrebbe spiegare a cosa potrebbe servire uno schermo a colori per il target dell'iLiad (professionisti e accademici)?SmithRe: Schermo a colori
- Scritto da: Smith> L'autore potrebbe spiegare a cosa potrebbe> servire uno schermo a colori per il target> dell'iLiad (professionisti e> accademici)?per vedere immagini a colori? :)scherzi a parte il colore piace a tutti... se riusciranno a fare uno schermo valido come l'e-ink ,ma senza i suoi "problemi" (refresh zoppo e b/n) sfondera'...bubbaRe: Schermo a colori
Il refresh è un disagio che limita alcune applicazioni secondarie che potrebbero sfruttare la piattaforma. Il colore ne limita altre ancora più secondarie. Onestamente, anche con uno schermo a colori, non credo possano mai sfondare, non è nella natura del prodotto sfondare: i clienti, i lettori, sono una minoranza.Gli ebook reader sono prodotti di nicchia, per leggere libri sequenzialmente, non saltando di punto in punto in stile www. Libri che sono quasi esclusivamente in b/n. L'unica nicchia reale in cui potrebbero usare il colore è l'educational, con partnership con le scuole, ma si parlerebbe di almeno 5-10 anni di transizione e una grossa evoluzione tecnologica, niente a che vedere con lo stato dell'arte o con i motivi per cui iRex è fallita.Attualmente al cliente medio di iRex del colore proprio non interessa, interessa solo a persone che un iRex non lo avrebbero comprato comunque e pensano a quello che vorrebbero loro: non un ebook reader, ma un tablet, un gadget, altro. Non lo dico per sentito dire, stavo discutendone l'acquisto di un blocco di iRex per un'istituzione un mese fa, e non ho mai parlato né sentito parlare dell'assenza del colore come problematica. Si parlava di rapidità di scrittura della penna, di GUI, di DRM, formati supportati, di voci di fallimento e conseguente possibile discontinuità del supporto al prodotto.SmithRe: Schermo a colori
- Scritto da: Smith> Il refresh è un disagio che limita alcune> applicazioni secondarie che potrebbero sfruttare> la piattaforma. Il colore ne limita altre ancora> più secondarie. Onestamente, anche con uno> schermo a colori, non credo possano mai sfondare,> non è nella natura del prodotto sfondare: i> clienti, i lettori, sono una minoranza.> > Gli ebook reader sono prodotti di nicchia, per> leggere libri sequenzialmente, non saltando di> punto in punto in stile www. Libri che sono quasi> esclusivamente in b/n. L'unica nicchia reale in> cui potrebbero usare il colore è l'educational,Non sono d'accordo. L'e-book a colori non sfonda perché non c'è... se ci fosse un prodotto con le stesse qualità di quello in b/n (lettura riposante, durata batteria di qualche giorno), il mercato si "creerebbe da sé", nel senso che quello che è possibile con i libri, lo sarebbe anche con le riviste & co. che hanno bisogno del colore.Poi va visto, c'è anche una questione di prezzi.> Attualmente al cliente medio di iRex del colore> proprio non interessa, interessa solo a persone> che un iRex non lo avrebbero comprato comunque e> pensano a quello che vorrebbero loro: non un> ebook reader, ma un tablet, un gadget, altro.Vabbè, puoi chiamarlo anche tablet va bene uguale, l'importante è che mi faccia una funzione di e-book a colori, cosa che ancora non è possibile perché la tecnologia a colori è LCD e non e-ink. ciaoOsvyle vere ragioni del fallimento
ma che sciocchezze scrivete? Il DR800 non ha incontrato scarso interesse,non è stato mai messo sul mercato!e se volete sapere perché leggete quàhttp://www.simplicissimus.it/2010/06/irex-chiude-e-questa-e-la-vera-storia/nome e cognomeRe: le vere ragioni del fallimento
Sarei andato a vedere comunque sul forum di Simplicissimus, che è sicuramente la fonte migliore per queste notizie, comunque grazie del link diretto.Come avviene spesso, sulla materia e-reader, PI è molto pressapochista.JosaFatLibri e libri.
Quali libri si leggono con i book reader? Quelli senza foto.Beh, se in libreria facciamo sparire i libri senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non credo molti.Quindi non mi sembra plausibile spendere centinaia di euro per leggere un romanzo.ruppoloRe: Libri e libri.
Sei un fake con il nome di ruppolo?bobon123Re: Libri e libri.
Ecco l'italiano medio che non legge. Beh, ne esistono che leggono, oltre a molti stranieri che lo fanno spesso e volentieri... poi su iLiad leggi anche giornali e feeds...JosaFatRe: Libri e libri.
> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo> molti.> se intendi il reparto libri da colorare ti do pienamente ragione.> Quindi non mi sembra plausibile spendere> centinaia di euro per leggere un> romanzo.io ho preso un iliad e personalmente lo trovo comodo per leggere i romanzi e le lunghe relazioni tecniche.shevathasRe: Libri e libri.
- Scritto da: ruppolo> Quali libri si leggono con i book reader? Quelli> senza> foto.> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo> molti.> > Quindi non mi sembra plausibile spendere> centinaia di euro per leggere un> romanzo.Cioè o leggi i fumetti o non leggi?ruppolo, non è il tuo campo, lascia perdere. Non ti piace leggere, al massimo acquisti riviste e manuali tecnici. Niente di strano ognuno ha le proprie passioni.Ma è delirante scrivere che in libreria ci sono pochi libri senza figure. Vorrei dire peggio, ma mi tengo su toni civili.PieroRe: Libri e libri.
non leggi molti libri, vero ruppolo?senza entrare in giudizi "di qualità", ma limitandosi alle copie vendute, mi dici quante foto ci sono nei libri di Stephen King? o Dan Brown? o J.K. Rowling? Per stare su cose recenti.Ma andando indietro, ai libri più venduti della storia (escludendo i testi religiosi), credi di trovare molte foto nei testi di Shakespeare, Tolstoj, Tolkien o Christie?Charlie ParkerRe: Libri e libri.
> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo> molti.Non so che ti po di libri tu legga, ma per mia esperienza la maggior parte dei libri non ha foto o ne ha poche. E comunque se vedo una foto in bianco e nero mi rende la giornata più triste secondo te?ciccio pasticcioRe: Libri e libri.
- Scritto da: ruppolo> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimanganoFinché ti riferisci al reparto dei libri per l'infanzia, ti do pienamente ragione.fiertel91Re: Libri e libri.
- Scritto da: ruppolo> Quali libri si leggono con i book reader? Quelli> senza> foto.Ovvero, il 95% dei libri che puoi trovare nel 100% delle librerie del nostro pianeta. Il resto sono fumetti, libri per bambini e manuali tecnici.> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo> molti.Io direi esattamente il contrario, vedi sopra. La quasi totalità dei libri di narrativa di qualunque genere è praticamente solo testo, mi è capitato di imbattermi in qualche illustrazione ogni tanto che, comunque, il bebook gestisce dignitosamente.> Quindi non mi sembra plausibile spendere> centinaia di euro per leggere un> romanzo.Ma per leggerne migliaia forse sì... Sul mio bebook ne avrò letti già un centinaio.TADsince1995Re: Libri e libri.
- Scritto da: ruppolo> Quali libri si leggono con i book reader? Quelli> senza> foto.> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo> molti.> Quello è il reparto bambini...> Quindi non mi sembra plausibile spendere> centinaia di euro per leggere un> romanzo.O magari paper e documentazione tecnica esistente solo in formato elettronico. Qualche centinaia di euro li posso ben spendere per aumentare la mia produttività e per preservare i miei occhi...kotaroRe: Libri e libri.
- Scritto da: ruppolo> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo> molti.tu non leggi molto, vero?nome e cognomeRe: Libri e libri.
- Scritto da: ruppolo> Quali libri si leggono con i book reader? Quelli> senza> foto.> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo> molti.> > Quindi non mi sembra plausibile spendere> centinaia di euro per leggere un> romanzo.RuppoloI romanzi sono senza foto, per avere non dico le foto ma almeno i disegni devi comprare quelli per bambiniMorpheus61Re: Libri e libri.
- Scritto da: ruppolo> Quali libri si leggono con i book reader? Quelli> senza foto.> Beh, se in libreria facciamo sparire i libri> senza foto, non so quanti ne rimangano, ma non> credo molti.Ti hanno già risposto.> Quindi non mi sembra plausibile spendere> centinaia di euro per leggere un romanzo.Probabilmente chi compra un e-reader se ne porta dietro (e ne legge) anche più di uno per volta, cosa impossibile con i libri tradizionali in certe situazioni, esempio pendolari del treno (vedo appassionati che si portano dietro libri da 800 pagine che certo non devono pesare meno di un e-reader). Nel computo costi/benefici aggiungerei, come ho già scritto in altri post, il "risparmio in scaffali libreria", oltreché nello spazio per i medesimi (anche se non è detto che per leggerlo il libro si debba per forza comprarlo, magari si prende in biblioteca). Per un forte lettore di libri magari alla fine risparmia pureOsvyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 14 06 2010
Ti potrebbe interessare