Gli ultimi rumor comparsi in Rete confermano – per l’ennesima volta – che Nokia sta sviluppando una propria versione di tablet basato su chip ARM e sistema operativo Windows RT, un tablet noto anche con il nome in codice di Sirius e che sarà pronto al debutto entro il prossimo 26 settembre.
The Verge cita le solite fonti anonime ben informate sui fatti parlando di Sirius come di un gadget dotato di schermo da 10,1 pollici con risoluzione Full HD ed espressamente ottimizzato per la visione all’aperto, coppia di fotocamere su fronte (2 megapixel) e retro (6 megapixel), processore ARM Qualcomm Snapdragon 800 quad-core, 2 gigabyte di RAM, storage da 32GB (espandibile tramite porta microSD), connettore Micro HDMI, porta microUSB, connettività LTE e batteria dalla durata di 10 ore.
Nokia pianifica di presentare Sirius in occasione di un evento a tema che si terrà a New York, dicono ancora le fonti anonime, e il tablet Windows RT avrà tutte le caratteristiche (prezzo in primis) proprie di un dispositivo che intende confrontarsi in maniera diretta sul mercato con l’iPad di Apple.
Sirius costerà 499 dollari come iPad, conferma Paul Thurrott, un prezzo non esattamente ideale considerando che l’altra caratteristica significativa del dispositivo – l’uso del sistema Windows RT – è stata sin qui bocciata dal mercato e dagli utenti.
Ma apparentemente Microsoft continua a spingere sulla strategia RT ed è alacremente al lavoro sulla nuova generazione di gadget Surface, una linea che senza molta fantasia si chiamerà Surface 2 ma senza il suffisso RT . La versione del tablet con processori x86 continuerà invece a distinguersi con la dicitura Pro.
Anche i lavori su Windows 8.1 procedono speditamente, anzi raggiungono la fase conclusiva con l’approdo dell’OS a piastrelle alla fase RTM (Release to Manufacturers) – il 23 agosto scorso – come indicato dalle fonti ufficiose prima e sul blog ufficiale di Windows poi.
Il numero della build di Windows 8.1 RTM è 9600.16384.130821-1623, rivela Paul Thurrott con un tweet , ed è confermata la non disponibilità della versione finale dell’OS ai sottoscrittori MSDN e del defunto programma Technet almeno fino al 18 ottobre e alla distribuzione del prodotto ai consumatori nei negozi. I leak di Windows 8.1, per il momento, si limitano agli screenshot .
Alfonso Maruccia
[fonte immagini[http://winsupersite.com/]
-
Acquisti in App lesivi della concorrenza
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Acquisti in App lesivi della concorrenza
- Scritto da: unaDuraLezione> Come avevo già scritto in tempi non sospetti> (trovando ovviamente un macaco che faceva finta> di non capire), la gabella sull'acquisto in app> di un libro digitale di fatto è sfruttamento di> monopolio per azzerare la concorrenza: amazon non> può far comprare i libri direttamente dall'app> kindle perchè, diversamente, dovrebbe accollarsi> il costo percentuale dell'acquisto in app, oppure> farlo pagare all'acquirente (che ovviamente non> comprerebbe).> > Il DoJ c'è arrivato solo ora....Bè, meglio tardi che mai. La cosa divertente è che Apple sostiene che permettere gli acquisti in-app senza la gabella (e nota che Amazon potrebbe benissimo sfruttare la propria infrastruttura, mica deve per forza usare i server di Apple, nel qual caso sarebbe giusto pagare!) servirebbe a far mantenere ad Amazon la propria posizione dominante. Boh.Izio01Re: Acquisti in App lesivi della concorrenza
- Scritto da: Izio01> Bè, meglio tardi che mai. La cosa divertente è> che Apple sostiene che permettere gli acquisti> in-app senza la gabella (e nota che Amazon> potrebbe benissimo sfruttare la propria> infrastruttura, mica deve per forza usare i> server di Apple, nel qual caso sarebbe giusto> pagare!) servirebbe a far mantenere ad Amazon la> propria posizione dominante.> Boh.La cosa divertente è che Apple ha ragione: prima del suo store Amazon aveva proprio il monopolio. E non solo, decideva di scontare i libri dando agli aventi diritto la percentuale sul prezzo scontato. Anzi, "decide", visto che lo fa ancora. Prova a pensare se una cosa del genere avvenisse per i prodotti di un supermercato...ruppoloRe: Acquisti in App lesivi della concorrenza
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Izio01> > Bè, meglio tardi che mai. La cosa divertente è> > che Apple sostiene che permettere gli acquisti> > in-app senza la gabella (e nota che Amazon> > potrebbe benissimo sfruttare la propria> > infrastruttura, mica deve per forza usare i> > server di Apple, nel qual caso sarebbe giusto> > pagare!) servirebbe a far mantenere ad Amazon la> > propria posizione dominante.> > Boh.> > La cosa divertente è che Apple ha ragione: prima> del suo store Amazon aveva proprio il monopolio.> E non solo, decideva di scontare i libri dando> agli aventi diritto la percentuale sul prezzo> scontato. Anzi, "decide", visto che lo fa ancora.> Prova a pensare se una cosa del genere avvenisse> per i prodotti di un supermercato...LOL, quando fa comodo, confronti beni fisici e beni intellettuali? Apple pretenderebbe una tangente sugli acquisti in-app superiore al guadagno che Amazon ha per un eBook, altro che supermercato!Nessuno impedisce ad Apple di avere un proprio store per fare concorrenza ad Amazon. Quello che non può fare, come chiunque altro è:- Creare un cartello degli editori.- Svantaggiare Amazon sul proprio market, rendendole di fatto inapplicabile effettuare vendite in-app e impedendo agli utenti di confrontare i prezzi di Amazon e di iTunes.Che Apple combatta con Amazon ad armi pari e vediamo cosa combina.Izio01Re: Acquisti in App lesivi della concorrenza
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Izio01> > Bè, meglio tardi che mai. La cosa divertente è> > che Apple sostiene che permettere gli acquisti> > in-app senza la gabella (e nota che Amazon> > potrebbe benissimo sfruttare la propria> > infrastruttura, mica deve per forza usare i> > server di Apple, nel qual caso sarebbe giusto> > pagare!) servirebbe a far mantenere ad Amazon la> > propria posizione dominante.> > Boh.> > La cosa divertente è che Apple ha ragione: prima> del suo store Amazon aveva proprio il monopolio.Forse nel tuo mondo fatato ancora soggetto all'RDF del (troppo tardi) defunto Steve, il Grande e Benevolo.> E non solo, decideva di scontare i libri dando> agli aventi diritto la percentuale sul prezzo> scontato. Anzi, "decide", visto che lo fa ancora.> Prova a pensare se una cosa del genere avvenisse> per i prodotti di un> supermercato...Potrebbe succedere una cosa del genere, ad esempio: invece di vendere <b> una </b> "copia" a prezzo X, ne vendo 4 scontate del 50% (guadagno netto: doppio).Tralasciando il discorso sul fatto che, una volta prodotto il master, i costi di produzione di N copie (con N a piacere....) sono ZERO......TrollolleroRe: Acquisti in App lesivi della concorrenza
Fonte? Link?Charlie ParkerSteve Jobs chi?
L'articolo cita un certo Steve Jobs, ma non mi risulta che vi sia nessuno con quel nome che abbia un qualunque incarico dirigenziale in Apple.Di chi si parla?panda rossaRe: Steve Jobs chi?
critto da: panda rossa> L'articolo cita un certo Steve Jobs, ma non mi> risulta che vi sia nessuno con quel nome che> abbia un qualunque incarico dirigenziale in> Apple.> > Di chi si parla?Un tizio di quel nome lavorava tempo fa presso la Apple. Poi è morto, e dato che era buddista dovrebbe esersi già reincarnato.Spero come figlio di uno degli operai della Foxconn.Bob RockRe: Steve Jobs chi?
- Scritto da: Bob Rock> critto da: panda rossa> > L'articolo cita un certo Steve Jobs, ma non> mi> > risulta che vi sia nessuno con quel nome che> > abbia un qualunque incarico dirigenziale in> > Apple.> > > > Di chi si parla?> > Un tizio di quel nome lavorava tempo fa presso la> Apple. Poi è morto, E fin qui la sapevo anche io.> e dato che era buddista> dovrebbe esersi già> reincarnato.Questa invece non la sapevo.> Spero come figlio di uno degli operai della> Foxconn.Giusto contrappasso.Ma tornando all'articolo, hai capito tu di chi si parla?panda rossaRe: Steve Jobs chi?
- Scritto da: panda rossa> Ma tornando all'articolo, hai capito tu di chi si> parla?C'è davvero qualcuno che legge gli articoli di PI?Ed io che pensavo che si passasse direttamente ai commenti per trollare e prendere per il XXXX Mariuccia.Commento censurato dal T1000 tra 3...2...1...DarwinRe: Steve Jobs chi?
- Scritto da: Bob Rock> critto da: panda rossa> > L'articolo cita un certo Steve Jobs, ma non> mi> > risulta che vi sia nessuno con quel nome che> > abbia un qualunque incarico dirigenziale in> > Apple.> > > > Di chi si parla?> > Un tizio di quel nome lavorava tempo fa presso la> Apple. Poi è morto, e dato che era buddista> dovrebbe esersi già> reincarnato.i buddisti non credono nella reincarnazione :)il solito bene informatoRe: Steve Jobs chi?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Steve Jobs chi?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Bob Rock> > critto da: panda rossa> > > L'articolo cita un certo Steve Jobs, ma> non> > mi> > > risulta che vi sia nessuno con quel> nome> che> > > abbia un qualunque incarico> dirigenziale> in> > > Apple.> > > > > > Di chi si parla?> > > > Un tizio di quel nome lavorava tempo fa> presso> la> > Apple. Poi è morto, e dato che era buddista> > dovrebbe esersi già> > reincarnato.> > i buddisti non credono nella reincarnazione :)Ma che mi tocca leggere....http://en.wikipedia.org/wiki/Saṃsāra_(Buddhism)TrollolleroRe: Steve Jobs chi?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Bob Rock> > critto da: panda rossa> > > L'articolo cita un certo Steve Jobs, ma> non> > mi> > > risulta che vi sia nessuno con quel> nome> che> > > abbia un qualunque incarico> dirigenziale> in> > > Apple.> > > > > > Di chi si parla?> > > > Un tizio di quel nome lavorava tempo fa> presso> la> > Apple. Poi è morto, e dato che era buddista> > dovrebbe esersi già> > reincarnato.> > i buddisti non credono nella reincarnazione :)davvero?(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Steve Jobs chi?
E meno male che ti chiami "il solito <b> bene </b> informato".Pensa se fossi messo male ad informazione che affermazioni faresti...DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ago 2013Ti potrebbe interessare