Microsoft non è mai stata particolarmente chiara sul numero di sistemi Surface RT venduti, e ora questa mancanza di chiarezza ha dato origine a una class action contro la corporation a opera dello studio legale Robbins Geller Rudman & Dowd.
Non è la prima volta che Surface RT si trova al centro di una contesa legale , anche se le accuse sono potenzialmente molto gravi visto che Microsoft è chiamata a rispondere delle sue dichiarazioni presunte “materialmente false e ingannevoli riguardanti le performance finanziarie” del tablet-convertibile con CPU ARM e sistema operativo a piastrelle (Windows RT).
La class action è aperta alla partecipazione di chi ha acquistato azioni Microsoft fra il 18 aprile e il 18 luglio, periodo temporale nel quale le “dichiarazioni ingannevoli” avrebbero nascosto la reale portata finanziaria della commercializzazione di Surface RT ad azionisti e investitori. Alla fine, come si sa, il costo delle unità Surface RT invendute e lasciate a marcire nei magazzini è ammontato a 900 milioni di dollari .
Lo studio legale del Massachusetts che ha avviato la class action – e che si fa vanto di essere specializzato in questo genere di iniziative – chiama direttamente in causa i più alti livelli del management di Microsoft, inclusi il CEO Steve Ballmer, l’ex-CFO Peter Klein, il vice-presidente Frank Brod e Tami Reller della divisione Windows.
Alfonso Maruccia
-
Ma non era un'azienda seria?
Ma Samsung non era un'azienda seria? :oMa non s'era detto che era Apple quella che sfruttava i lavoratori? :(Accidenti, mi sa che questi sono peggio di Apple. :Joves BestRe: Ma non era un'azienda seria?
- Scritto da: Joves Best> Ma Samsung non era un'azienda seria? :o> > Ma non s'era detto che era Apple quella che> sfruttava i lavoratori? > :(> > Accidenti, mi sa che questi sono peggio di Apple.> > :Ecco, figuriamoci se non arrivava il solito fanboy lobotomizzato a sparare XXXXX.SorinRe: Ma non era un'azienda seria?
- Scritto da: Sorin> > Ecco, figuriamoci se non arrivava il solito> fanboy lobotomizzato a sparare> XXXXX.è solo un troll, nè più nè meno di quelli che commentano questo genere di notizie quando l'imputato è Applesolo che quando tocca a Apple c'è ""qualche"" troll in più..bertucciaRe: Ma non era un'azienda seria?
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Sorin> > > > Ecco, figuriamoci se non arrivava il solito> > fanboy lobotomizzato a sparare> > XXXXX.> > è solo un troll, nè più nè meno di quelli che> commentano questo genere di notizie quando> l'imputato è> Apple> > solo che quando tocca a Apple c'è ""qualche""> troll in> più..No la differenza non è quella la differenza è che nessuno si sogna di difendere Samsung a spada tratta (e giustamente nessuno se lo sogna) mentre nel caso Apple trovi sempre qualche "primate" che cerca giustificazioni improbabili e senza neppure un briciolo di vergogna....tucumcariRe: Ma non era un'azienda seria?
- Scritto da: Joves Best> Ma Samsung non era un'azienda seria? :o> > Ma non s'era detto che era Apple quella che> sfruttava i lavoratori? > :(> > Accidenti, mi sa che questi sono peggio di Apple.> > :Nessuno è "peggio"... inutile fare guerre di religione. Quelle società sono tutte votate (se vogliamo, giustamente) al massimo profitto e sono tutte pronte a sfruttare fino in fondo le condizioni legislative e lavorative più favorevoli, Paese per Paese.In alcuni Paesi questo "giochetto" funziona meglio che in altri, per controlli meno accurati o per condizioni di povertà diffusa che fanno sì che la gente accetti (per un po') di lavorare in condizioni esasperate.La cosa realmente triste è che, in molti casi, una condizione lavorativa meno disumana inciderebbe per una piccola percentuale sul prezzo del prodotto finale, ma la concorrenza spietata e un'utenza finale che guarda solo al prezzo più basso, fanno sì che queste "concessioni" siano le prime ad essere ridotte per risparmiare fino all'ultmo centesimo.SkywalkerseniorPochi 85 secondi?
Se 85 secondi sembrano pochi per uno smartphone che ne dite di 60 per un Ducato e di conseguenza 30 secondi per un sedile?E non in Brasile, ma in Italia!I cicli di produzione industriale sono questi e anche più spinti, quegli 85 secondi non significano niente di per se se non a fare notizia se presentati nel modo sbagliato.Non significa affatto che ci vogliano 85 secondi per produrlo, ne che per tutte le operazioni sia necessario quel tempo.PS. non voglio togliere peso al problema delle condizioni di lavoro... ma Chaplin e i suoi "Tempi moderni" ci dovrebbero insegnare qualcosa!Inoltre, c'è un'altra ragione per cui le multinazionali vanno a produrre in Brasile oltre al mercato del lavoro molto più favorevole sia in termini di costi ma anche di possibilità di ricambio, ed è la protezione del mercato interno: i prodotti importati hanno un dazio per cui conviene meno produrre all'estero e vendere all'interno!FabrizioCRe: Pochi 85 secondi?
- Scritto da: FabrizioC> Se 85 secondi sembrano pochi per uno smartphone> che ne dite di 60 per un Ducato e di conseguenza> 30 secondi per un> sedile?> E non in Brasile, ma in Italia!> > I cicli di produzione industriale sono questi e> anche più spinti, quegli 85 secondi non> significano niente di per se se non a fare> notizia se presentati nel modo> sbagliato.> > Non significa affatto che ci vogliano 85 secondi> per produrlo, ne che per tutte le operazioni sia> necessario quel> tempo.> > PS. non voglio togliere peso al problema delle> condizioni di lavoro... ma Chaplin e i suoi> "Tempi moderni" ci dovrebbero insegnare> qualcosa!> > Inoltre, c'è un'altra ragione per cui le> multinazionali vanno a produrre in Brasile oltre> al mercato del lavoro molto più favorevole sia in> termini di costi ma anche di possibilità di> ricambio, ed è la protezione del mercato interno:> i prodotti importati hanno un dazio per cui> conviene meno produrre all'estero e vendere> all'interno!Ottimo.Peccato che il problema reale sia questo:" Fino a <b> 15 </b> ore di lavoro al giorno, fino a <b> 10 </b> ore di lavoro da svolgere in piedi, magari per <b> 27 </b> giorni al mese, senza riposo " (prime <b> due </b> righe dell'articolo, pure sbagliate visto che manca un "di cui " prima di "fino"......)Questo non e' lavoro a cottimo (come <i> parrebbe </i> che cercassi di far credere....), e' schiavitu' pura e semplice.Ingiustificabile da parte di chiunque, e priva di validi motivi.TrollolleroRe: Pochi 85 secondi?
O lavori a questo ritmo e per questi turni oppure... "vá pra rua!"FabrizioCRe: Pochi 85 secondi?
- Scritto da: FabrizioC> O lavori a questo ritmo e per questi turni> oppure... "vá pra rua!"Dovrei dedurne che tu lavori 15 ore al giorno a ritmo iper serrato, restando in piedi per 10 di esse, oppure devono farlo soltanto gli "altri"?Izio01Re: Pochi 85 secondi?
Il motivo per cui le multinazionali hanno tolto il lavoro all'occidente è perchè al di fuori di ci sono gli schiavi, altrimenti adesso ci sarebbe più lavoro. Questa è la realtà.prova123Re: Pochi 85 secondi?
e poi ci sono le varie Boldrini e soci che, con la scusa dell'aiuto ai poveretti, fanno venire gli schiavi direttamente in Italia, pronti per essere sfruttati sul mercato del lavoro nerovedo operai edili rumeni, polacchi e nord africani, lavorare senza problemi 12 ore al giorno e sotto il sole cocente di Agosto ( no, i padroni edili le vacanze non te le danno )collioneRe: Pochi 85 secondi?
> Il motivo per cui le multinazionali hanno tolto> il lavoro all'occidente è perchè al di fuori di> ci sono gli schiavi, altrimenti adesso ci sarebbe> più lavoro. E in particolare ci sono gli schiavi in Cina. Puoi insistere e fare tutte le condanne che credi a Apple, a Samsung, a Dell e a Logitech, per il fatto che i loro subfornitori usano manodopera minorile. Poi arriva Lenovo, che deve sottostare solo alle leggi cinesi, e senza nemmeno bisogno di subfornitori ti sforna un prodotto che costa le metè e uccide una dopo l'altra le aziende sottoposte alla legislazione occidentale sul lavoro, una legislazione dalla lacrima facile.Ma gli utenti occidentali la lacrima facile non l'hanno, e acquistano da Lenovo i prodotti economici.Un'altra questione che sembrava complessa, e invece era semplice come una fiaba dei Grimm.DinoRe: Pochi 85 secondi?
"L'occidente" ha il costo dei diritti e della burocrazia, che "altrove" non ci sono... ma cosa accadrebbe se questa differenza di costo di produzione venisse caricata sui prodotti importati da paesi senza eguali "costi"?La convenienza a produrre all'estero diminuirebbe e il lavoro potrebbe anche tornare.Il Brasile ne è la dimostrazione: se i colossi dell'est vanno a produrci un motivo c'è e non è solo la mancanza di alcuni diritti o il costo della mano d'opera. Fosse solo per quello non avrebbero convenienza a produrci, il fatto è che importare i prodotti per il mercato brasiliano ha un costo maggiore che produrceli grazie alla protezione del mercato interno!FabrizioCRe: Pochi 85 secondi?
Cosa fai nella vita, leggi fiabe? Li conosci i Brasiliani sii? No??, ti assicuro ancora troppo tempo gli danno..giorgio taglioRe: Pochi 85 secondi?
- Scritto da: giorgio taglio> Cosa fai nella vita, leggi fiabe? Li conosci i> Brasiliani sii? No??, ti assicuro ancora troppo> tempo gli> danno..E anche per oggi il premio "Idiota del giorno" e' stato assegnato.Dove sta la notizia ? Oggi non l'ha vinto Leguleio.....TrollolleroRe: Pochi 85 secondi?
Prima o poi queste grandi multinazionali dell'elettronica di consumo torneranno a produrre in patria, o in ogni caso, dovunque decidano di produrre, il fattore costo del lavoro sarà ininfluente. Basta osservare i casi di Canon e Tesla. Problemi come quelli osservati scompariranno, ma ne nasceranno altri. Credo sarebbe per esempio opportuno fermarsi a riflettere su come società come Google possano guadagnare miliardi senza praticamente pagare tasse, perché con l'aumento del numero di multinazionali ad altissima capitalizzazione e bassissimo impiego di manodopera questo potrebbe portare ad una paralisi del ciclo economico.- Scritto da: FabrizioC> Inoltre, c'è un'altra ragione per cui le> multinazionali vanno a produrre in Brasile oltre> al mercato del lavoro molto più favorevole sia in> termini di costi ma anche di possibilità di> ricambio, ed è la protezione del mercato interno:> i prodotti importati hanno un dazio per cui> conviene meno produrre all'estero e vendere> all'interno!Luke1Re: Pochi 85 secondi?
> Prima o poi queste grandi multinazionali> dell'elettronica di consumo torneranno a produrre> in patria, o in ogni caso, dovunque decidano di> produrre, il fattore costo del lavoro sarà> ininfluente. Basta osservare i casi di Canon e> Tesla. Non conosco i due casi. Intendi dire che Canon e Tesla sono tornate a produrre in Usa, dopo aver subappaltato la produzione in Cina o in Indonesia?MianiRe: Pochi 85 secondi?
- Scritto da: Miani> > Prima o poi queste grandi multinazionali> > dell'elettronica di consumo torneranno a> produrre> > in patria, o in ogni caso, dovunque decidano> di> > produrre, il fattore costo del lavoro sarà> > ininfluente. Basta osservare i casi di Canon> e> > Tesla. > > Non conosco i due casi. Intendi dire che Canon e> Tesla sono tornate a produrre in Usa, dopo aver> subappaltato la produzione in Cina o in> Indonesia?Tana per Leguleio !TrollolleroRe: Pochi 85 secondi?
- Scritto da: Miani> Non conosco i due casi. Intendi dire che Canon e> Tesla sono tornate a produrre in Usa, dopo aver> subappaltato la produzione in Cina o in> Indonesia?No, per essere precisi Canon e Tesla hanno rinunciato a produrre in Cina o Indonesia eliminando l'elemento umano, ricorrendo alla robotica. Altre società sono tornate a produrre negli USA come Google, Apple, General Motors, e Ford. Ti invito a leggere questo articolo:http://www.forbes.com/sites/singularity/2012/07/23/the-end-of-chinese-manufacturing-and-rebirth-of-u-s-industry/The End of Chinese Manufacturing and Rebirth of U.S. Industry"rising labor costs, concerns over government-sponsored I.P. theft, and production time lags are already causing companies such as Dow Chemicals, Caterpillar, GE, and Ford to start moving some manufacturing back to the U.S. from China. Google recently announced that its Nexus Q streaming media player would be made in the U.S., and this put pressure on Apple to start following suit."..."The factory assembly that the Chinese are performing is childs play for the next generation of robotswhich will soon become cheaper than human labor. Indeed, one of Chinas largest manufacturers, Taiwan-based Foxconn Technology Group, announced last August that it plans to install one million robots within three years to do the work that its workers in China presently do. It found Chinese labor to be too expensive and demanding. The worlds most advanced car, the Tesla Model S, is also being manufactured in Silicon Valley, which is one of the most expensive places in the country. Tesla can afford this because it is using robots to do the assembly."....http://techreviewblogs.com/2012/06/09/robot-production-no-more-human-workers/"Canon predicts that by 2015 most of their factories will consist of non human workers (Time removed the story from their site), reminds me of a PBS documentary Man vs. Machine. Lets keep in mind how machines are way more effective and cost efficient then human workers. Seems like a great logical production plan, now it raises a good question what about people in need of jobs?"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 agosto 2013 16.11-----------------------------------------------------------Luke1Ma non era solo Apple
Che sfruttatava i lavoratori...Strano. Non l'avrei mai dettoSolangeRe: Ma non era solo Apple
- Scritto da: Solange> Che sfruttatava i lavoratori...> Strano. Non l'avrei mai detto[img]http://b.vimeocdn.com/ts/168/056/168056694_640.jpg[/img]Joves BestUE e Dazi
L'unione europea nasce per liberare il mercato interno, inizialmente con soli 6 paesi, e limitatamente a carbone, ferro e acciaio, poi la nascita della CEE a 12 con liberazione del passaggio di tutte le merci e di tutti i cittadini e parliamo di appena 29 anni fa.Questo vantaggio l'Europa lo ha avuto solo per qualche hanno perché poi con la spinta delle lobby sono state tolti tutti i dazi anche per le merci verso l'Europa. E così è nato il mercato Asia-Europa e la fine della manodopera locale. L'Unione Europea deve imporre Dazi altissimi, tanto alti da imporre tutti di produrre all'interno dell'UE, sia alle aziende europee che a quelle extracomunitarie, Stati Uniti e Canada compresi, materie prime escluse (gas, petrolio, ecc).ClaudioRe: UE e Dazi
Otterresti solo un aumento del costo della vita, peggiorando la situazione.lavosRe: UE e Dazi
- Scritto da: lavos> Otterresti solo un aumento del costo della vita,> peggiorando la> situazione.Non credo. Non su produzioni in scala industriale.Ed in ogni caso, a lungo andare, questa situazione ci porterà a non essere un mercato appetibile perché composto da miserabili. Sta già succedendo in realtà.FAPFAPRe: UE e Dazi
> L'unione europea nasce per liberare il mercato> interno, Caso mai liberalizzare, nel senso di togliere barriere doganali o di altro tipo alle merci. "Liberare" significa un'altra cosa. > inizialmente con soli 6 paesi, e> limitatamente a carbone, ferro e acciaio, poi la> nascita della CEE a 12 con liberazione del> passaggio di tutte le merci e di tutti i> cittadini Veramente l'allargamento è più graduale: 1973, tre membri in più; 1981, 1 membro in più; 1986, 2 membri in più, e solo qui siamo a 12 Stati.L'unione doganale era già stata decisa per la maggior parte dei prodotti fin dal 1968.> e parliamo di appena 29 anni> fa.1984? Che è sucXXXXX alla CEE di particolare nel 1984? Mi sfugge.> Questo vantaggio l'Europa lo ha avuto solo per> qualche hanno Sì, nell'istruzione elementare non c'è stato alcun vantaggio. Anzi, un regresso. :@> L'Unione Europea deve imporre Dazi altissimi,> tanto alti da imporre tutti di produrre> all'interno dell'UE, sia alle aziende europee che> a quelle extracomunitarie, Stati Uniti e Canada> compresi, materie prime escluse (gas, petrolio,> ecc).Bene, scrivi una lettera ai responsabili UE e diglielo. Iniziando così: "Dal prossimo hanno...".MianiRe: UE e Dazi
perchè dici che i dazi non ci sono? io ho comprato spesso roba elettronica in Cina e i dazi si aggirano intorno al 40%roba da spennare i polli!!!collioneRe: UE e Dazi
- Scritto da: Claudio> L'unione europea nasce per liberare il mercato> interno, inizialmente con soli 6 paesi, e> limitatamente a carbone, ferro e acciaio, poi la> nascita della CEE a 12 con liberazione del> passaggio di tutte le merci e di tutti i> cittadini e parliamo di appena 29 anni> fa.> Questo vantaggio l'Europa lo ha avuto solo per> qualche hanno perché poi con la spinta delle> lobby sono state tolti tutti i dazi anche per le> merci verso l'Europa. E così è nato il mercato> Asia-Europa e la fine della manodopera locale.> L'Unione Europea deve imporre Dazi altissimi,> tanto alti da imporre tutti di produrre> all'interno dell'UE, sia alle aziende europee che> a quelle extracomunitarie, Stati Uniti e Canada> compresi, materie prime escluse (gas, petrolio,> ecc).Esatto. L'errore primario è aver tolto i dazi. Ovvio che in un mercato globalizzato la produzione si sposta dove la manodopera del lavoro costa meno.Non dico che debbano essere 'altissimi' (altrimenti finisci come l'ex-blocco comunista). Però dovrebbero essere ADEGUATI. Adeguati abbastanza da far si che convenga alle aziende produrre localmente la maggior parte dei beni, senza uccidere del tutto l'export (perché se tu metti un dazio elevato da una nazione, quella fa lo stesso con te).Invece qui si è sbracato tutto con il risultato di portarci in una spirale recessiva probabilmente senza uscita.MacGeekRe: UE e Dazi
Inutile continuare a fossilizzarsi sul costo della manodopera: l'automazione crescente renderà irrilevante questo fattore. Meglio puntare su ricerca e sviluppo: il continente con la migliore tecnologia vince.- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Claudio> > L'unione europea nasce per liberare il> mercato> > interno, inizialmente con soli 6 paesi, e> > limitatamente a carbone, ferro e acciaio,> poi> la> > nascita della CEE a 12 con liberazione del> > passaggio di tutte le merci e di tutti i> > cittadini e parliamo di appena 29 anni> > fa.> > Questo vantaggio l'Europa lo ha avuto solo> per> > qualche hanno perché poi con la spinta delle> > lobby sono state tolti tutti i dazi anche> per> le> > merci verso l'Europa. E così è nato il> mercato> > Asia-Europa e la fine della manodopera> locale.> > L'Unione Europea deve imporre Dazi altissimi,> > tanto alti da imporre tutti di produrre> > all'interno dell'UE, sia alle aziende> europee> che> > a quelle extracomunitarie, Stati Uniti e> Canada> > compresi, materie prime escluse (gas,> petrolio,> > ecc).> > Esatto. L'errore primario è aver tolto i dazi.> Ovvio che in un mercato globalizzato la> produzione si sposta dove la manodopera del> lavoro costa> meno.> > Non dico che debbano essere 'altissimi'> (altrimenti finisci come l'ex-blocco comunista).> Però dovrebbero essere ADEGUATI. Adeguati> abbastanza da far si che convenga alle aziende> produrre localmente la maggior parte dei beni,> senza uccidere del tutto l'export (perché se tu> metti un dazio elevato da una nazione, quella fa> lo stesso con> te).> > Invece qui si è sbracato tutto con il risultato> di portarci in una spirale recessiva> probabilmente senza> uscita.Luke1Re: UE e Dazi
- Scritto da: Luke1> Inutile continuare a fossilizzarsi sul costo> della manodopera: l'automazione crescente renderà> irrilevante questo fattore. Meglio puntare su> ricerca e sviluppo: il continente con la migliore> tecnologia> vince.Se la fabbrica che produce l'iPhone (e altri oggetti elettronici), che è il top della tecnologia ed è prodotto in altissima serie da milioni di pezzi, ha una forza lavoro di 1 MILIONE DI OPERAI, significa che l'automazione arriva fino ad un certo punto e la manodopera serve ancora.Non mettiamoci poi piccole produzioni più artigianali dove automazioni pesanti non sono neanche pensabili. Poi non è solo il costo delle persone, è anche il costo dell'energia e del sistema paese.Da noi l'energia è costosissima (grazie referendum antinucleari e idiozie come i pannellini & ventoline) e alcune aziende scappano solo per quello.MacGeekRe: UE e Dazi
Altro idiota inutile e analfabeta mahhgiorgio taglioRe: UE e Dazi
- Scritto da: Claudio> L'Unione Europea deve imporre Dazi altissimi,> tanto alti da imporre tutti di produrre> all'interno dell'UE, sia alle aziende europee che> a quelle extracomunitarie, Stati Uniti e Canada> compresi, materie prime escluse (gas, petrolio,> ecc).Give me the five, brother! :DIl contrabban diereRe: UE e Dazi
- Scritto da: Claudio> L'Unione Europea deve imporre Dazi altissimi,> tanto alti da imporre tutti di produrre> all'interno dell'UE, sia alle aziende europee che> a quelle extracomunitarie, Stati Uniti e Canada> compresi, materie prime escluse (gas, petrolio,> ecc).Dammi il cinque, fratello! :DThe Smugglervideo che spiega tutto
http://www.youtube.com/watch?v=b-fUc3AciuEspettacolar eRe: video che spiega tutto
Senza offesa ma...il video è una vera e propria cagata ! Ma come si fa a postare roba del genere? Ma nuoooooooooo!!! MA che grandissima C A G A T A!!!!!Guarda che stronzataRe: video che spiega tutto
(cylon)(cylon)(cylon)sgabibboimperi e umanità
Non mi stupisco, da sempre gli imperi si sono costruiti sulle schiavitù, più a meno accentuate. Il lavoro sarà sempre più merce rara in Italia che come al solito pensiamo in piccolo. L'immigrazione ci porta sì schiavi ma utilizzati in campagna, nelle pizzerie, in qualche fabbrichetta..., (ovviamente in buona parte in nero) senza contare l'enorme aumento della criminalità. Mi vien da pensare che su imperi che si ergono altri si estinguono. Avete dati sulla natalità italiana?PaulRe: imperi e umanità
> Mi vien da pensare che su imperi che si ergono> altri si estinguono. Avete dati sulla natalità> italiana?L'impero italiano è stato proclamato dall'allora capo del governo il 9 maggio 1936, ma durò solo fino al 1941. :In ogni caso, secondo i dati OCSE, il tasso di natalitá in Italia è del 9,1 %. Sotto di noi ci sono fra gli altri Germania, Taiwan e Giappone.BruscoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 ago 2013Ti potrebbe interessare