È il secondo rapporto di trasparenza rilasciato da Microsoft per fare luce sulle richieste dei governi planetari per la consegna di dati e informazioni personali degli utenti legati ai suoi numerosi servizi digitali. Da Outlook.com (ex-Hotmail) a Skype – per il client VoIP è stato pubblicato un documento specifico – l’azienda di Redmond ha gestito un flusso di oltre 37mila notifiche a coinvolgere più di 66mila account .

Nel suo Law Enforcement Requests Report – a coprire la prima parte del 2013, da gennaio allo scorso giugno – i responsabili della Grande M non hanno notato un significativo aumento nella pressione delle singole autorità nazionali. Più del 20 per cento delle richieste inviate dai governi non ha portato ad alcun rilascio di contenuti o informazioni personali, per la mancanza di quest’ultime più che per una effettiva resistenza da parte del colosso statunitense.
In rapporto alla vastità della sua popolazione digitale, gli Stati Uniti comandano la classifica dei governi più impiccioni con oltre 7mila richieste per quasi 19mila account. A seguire, le principali democrazie europee, dalla Francia (4.300 richieste) alla Germania (quasi 5.200). Al secondo posto della classifica si è piazzata la Turchia (6.200 notifiche per oltre 7mila account) che con una popolazione online stimata in 36 milioni ha fatto scattare l’allarme tra gli attivisti per i diritti digitali. L’Italia, invece, ha inoltrato 852 richieste relative a 1172 account.
Per quanto riguarda il servizio VoIP Skype, Microsoft ha ricevuto un totale di 3.500 richieste di consegna dei dati personali – nessun contenuto è stato rilasciato dall’azienda di Redmond – per un volume di 10.500 account. Complessivamente, BigM ha soddisfatto le richieste dei governi nell’82,4 per cento dei casi presi in esame . Anche in questo caso comandano gli Stati Uniti con 978 notifiche e oltre 3.500 account.
Nel frattempo, continuano gli errori nella segnalazione di link pirata agli algoritmi del motore di ricerca Google, dopo che la stessa Microsoft aveva inviato una serie di takedown notice per alcuni tra i suoi prodotti (legali) online. Come rivelato dalla testata specializzata TorrentFreak , i tool automatici di BigM hanno ordinato la rimozione di una pagina Wikipedia sul pacchetto Office 2007 . I responsabili di Redmond stanno investigando sulle attività della società autorizzata al rilascio delle richieste di rimozione dei link.
Mauro Vecchio
-
Grazie Richard!
Grazie all'intuizione di quest'uomo ho il mio sistema operativo, ho appena scaricato anche il mio prossimo OS e comunque in rete è pieno di opportunità da provare per trovare la risposta giusta alle necessità di ciascuno. È pieno di *libertà di scegliere*.Altro che piastrelle!topolinikRe: Grazie Richard!
- Scritto da: topolinik> Grazie all'intuizione di quest'uomo ho il mio> sistema operativo, ho appena scaricato anche il> mio prossimo OS e comunque in rete è pieno di> opportunità da provare per trovare la risposta> giusta alle necessità di ciascuno. È pieno di> *libertà di> scegliere*.> Altro che piastrelle!Dal tuo Avatar presumo che usi Ubuntu..Leggi qui:http://punto-informatico.it/3667809/PI/News/stallman-ubuntu-uno-spyware.aspxConosco il suo impegno per il software libero, rispetto il suo lavoro e anch'io su Win uso software con licenza GPL ma uso anche software freeware. Delle volte Stallman è un pò estremista e poi quell'aspetto da profeta, messia non mi piace molto...L'informatica non è un dogma, una religione e delle volte il suo aspetto fa sembrare le sue idee come una fede che non può essere messa mai in discussione. Ovviamente la mia critica è valida per chiunque si atteggi da messia in ogni campo del sapere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2013 12.01-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Grazie Richard!
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: topolinik> > Grazie all'intuizione di quest'uomo ho il mio> > sistema operativo, ho appena scaricato anche il> > mio prossimo OS e comunque in rete è pieno di> > opportunità da provare per trovare la risposta> > giusta alle necessità di ciascuno. È pieno di> > *libertà di> > scegliere*.> > Altro che piastrelle!> > Dal tuo Avatar presumo che usi Ubuntu..> > Leggi qui:> http://punto-informatico.it/3667809/PI/News/stallm> > Conosco il suo impegno per il software libero,> rispetto il suo lavoro e anch'io uso software con> licenza GPL ma uso anche software freeware su> Win. Delle volte Stallman è un pò estremista e> poi quell'aspetto da profeta, messia non mi piace> molto...L'informatica non è un dogma, una> religione e delle volte il suo aspetto fa> sembrare le sue idee come una fede che non può> essere messa mai in discussione. Ovviamente la mi> critica è valida per chiunque si atteggi da> messia in ogni campo del> sapere.non è il messia però ogni cosa che ha detto si è puntualmente avverata. L'ultimo esempio: tutti ridevano quando Stallman diceva di non usare smartphone perché sono un mezzo per tracciare le persone...tuttaviaRe: Grazie Richard!
- Scritto da: tuttavia> > non è il messia però ogni cosa che ha detto si è> puntualmente avverata. L'ultimo esempio: tutti> ridevano quando Stallman diceva di non usare> smartphone perché sono un mezzo per tracciare le> persone...in primo luogo, nessuno rideva.in secondo luogo, si riferiva ai cellulari, definendoli "personal tracking device".il punto è che ha perfettamente ragione, ma purtroppo non tutti possono concedersi come lui il lusso di vivere senza un telefono cellularebertucciaRe: Grazie Richard!
- Scritto da: tuttavia> - Scritto da: thebecker> > - Scritto da: topolinik> > > Grazie all'intuizione di quest'uomo ho il mio> > > sistema operativo, ho appena scaricato anche> il> > > mio prossimo OS e comunque in rete è pieno di> > > opportunità da provare per trovare la risposta> > > giusta alle necessità di ciascuno. È pieno di> > > *libertà di> > > scegliere*.> > > Altro che piastrelle!> > > > Dal tuo Avatar presumo che usi Ubuntu..> > > > Leggi qui:> >> http://punto-informatico.it/3667809/PI/News/stallm> > > > Conosco il suo impegno per il software libero,> > rispetto il suo lavoro e anch'io uso software> con> > licenza GPL ma uso anche software freeware su> > Win. Delle volte Stallman è un pò estremista e> > poi quell'aspetto da profeta, messia non mi> piace> > molto...L'informatica non è un dogma, una> > religione e delle volte il suo aspetto fa> > sembrare le sue idee come una fede che non può> > essere messa mai in discussione. Ovviamente la> mi> > critica è valida per chiunque si atteggi da> > messia in ogni campo del> > sapere.> > non è il messia però ogni cosa che ha detto si è> puntualmente avverata. L'ultimo esempio: tutti> ridevano quando Stallman diceva di non usare> smartphone perché sono un mezzo per tracciare le> persone...anche il telfono tradizionale viene intercettato o si vive come gli amish (anche loro degli estremisti) o si usa le tecnologia in modo consapevole conoscendone i lati positivi e negativi senza abusarne come le mamme che mettono in mano ai bambini dei tablet come se fossero dei babysitter (i tablet sono utili anche ai fini educativi ma i figli bisogna seguirli) o chi in pizzeria invece di parlare con gli amici sta sempre ad aggiornare lo stato su facebook. :)thebeckerRe: Grazie Richard!
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: topolinik> > Grazie all'intuizione di quest'uomo ho il mio> > sistema operativo, ho appena scaricato anche il> > mio prossimo OS e comunque in rete è pieno di> > opportunità da provare per trovare la risposta> > giusta alle necessità di ciascuno. È pieno di> > *libertà di> > scegliere*.> > Altro che piastrelle!> > Dal tuo Avatar presumo che usi Ubuntu..> > Leggi qui:> http://punto-informatico.it/3667809/PI/News/stallm> > Conosco il suo impegno per il software libero,> rispetto il suo lavoro e anch'io uso software con> licenza GPL ma uso anche software freeware su> Win. Delle volte Stallman è un pò estremista e> poi quell'aspetto da profeta, messia non mi piace> molto...L'informatica non è un dogma, una> religione e delle volte il suo aspetto fa> sembrare le sue idee come una fede che non può> essere messa mai in discussione. Ovviamente la mi> critica è valida per chiunque si atteggi da> messia in ogni campo del sapere.E' marcketing, lo fatto tutti, pensa alla scimmia saltellante ballmer !DEVELOPER DEVELOPER DEVELOPER !!!!kraneRe: Grazie Richard!
- Scritto da: krane> - Scritto da: thebecker> > - Scritto da: topolinik> > > Grazie all'intuizione di quest'uomo ho> il> mio> > > sistema operativo, ho appena scaricato> anche> il> > > mio prossimo OS e comunque in rete è> pieno> di> > > opportunità da provare per trovare la> risposta> > > giusta alle necessità di ciascuno.> È pieno> di> > > *libertà di> > > scegliere*.> > > Altro che piastrelle!> > > > Dal tuo Avatar presumo che usi Ubuntu..> > > > Leggi qui:> >> http://punto-informatico.it/3667809/PI/News/stallm> > > > Conosco il suo impegno per il software> libero,> > rispetto il suo lavoro e anch'io uso> software> con> > licenza GPL ma uso anche software freeware su> > Win. Delle volte Stallman è un pò estremista> e> > poi quell'aspetto da profeta, messia non mi> piace> > molto...L'informatica non è un dogma, una> > religione e delle volte il suo aspetto fa> > sembrare le sue idee come una fede che non> può> > essere messa mai in discussione. Ovviamente> la> mi> > critica è valida per chiunque si atteggi da> > messia in ogni campo del sapere.> > E' marcketing, lo fatto tutti, pensa alla scimmia> saltellante ballmer> !> DEVELOPER DEVELOPER DEVELOPER !!!!saltellante è sudata (rotfl)(rotfl)[yt]8To-6VIJZRE[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2013 11.55-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Grazie Richard!
- Scritto da: thebecker> Dal tuo Avatar presumo che usi Ubuntu..È vero, oggi ho ubuntu, una precise pangolin che NON mi piace fin da quando l'ho istallata. Non mi piace la piega che ha preso ubuntu, men che meno la sua interfaccia utente plasticosa/luccicosa/idiot_proof con gnome3 che reputo antitetico alla praticità; per questo guardo anche ad altre soluzioni.Sull'hardware reale ci girano anche debian e (pensa!) perfino haiku ed ho una directory di 40 giga zeppa di altri OS virtualizzati che provo quando ho tempo. Il prossimo OS che citavo sarà mint debian edition perché mi piace la filosofia di debian e mi piace mate, ma mi fa piacere anche la comodità di mint.La conquista di Stallman non è un sistema operativo, ma la libertà che mi sento nella mente.topolinikRe: Grazie Richard!
> piace molto...L'informatica non è un dogma, una> religione e delle volte il suo aspetto fa> sembrare le sue idee come una fede che non può> essere messa mai in discussione. Ovviamente la> mia critica è valida per chiunque si atteggi da> messia in ogni campo del> sapere.A parte l'autoironia che anche Stallman usa spesso conciandosi da profeta e gag del genere le idee che promuove non somigliano per nulla ad una religione.Nelle religioni ci sono prese di posizione *fideistiche*, mentre le posizioni di Stallman sono argomentate razionalmente.Non sono le idee in questione ad andare strette all'informatica: e' l'informatica che sta stretta a quelle idee, che alla fine sono quelle della libera circolazione delle idee e della conoscenza senza che questa venga imbrigliata, per poco o molto che sia, nelle maglie di una logica volta piu' al profitto che alla condivisione, ritardando cosi' il progresso collettivo, oltre che rischiare di consegnare nelle mani di pochi troppo potere.Quello che l'informatica possiede di particolare e' che con uno strumento molto diffuso e alla portata di molti (il calcolatore) e' possibile contribuire e scambiare velocememnte ed economicamente il lavoro svolto, anche di mole importante. Non si puo' certo fare altrettanto per costruire un'automobile, tanto per fare un esempio (ma forse per progettare qualhe parte si ;-) ).E cosi' l'iinformatica si e' prestata bene per concretizzare un'ideadi collaborazione su larga scala, ma l'idea ha valenza generale.Nella pratica si ottengono dei compromessi, ma la posizione di Stallman e' giusto che sia radicale, perche' e' in questo che lui e altri si sono impegnati.Non siamo ancora abbastanza civili per collaborare senza ricattarci l'un l'altro e senza nascondere il compitino con la mano, e neppure per fare la nostra parte senza un pungolo alla schiena per cui se pragmaticamente, non si potra' sempre aderire perfettamente a quell'ideale ci si ricordera' almeno di provare a tenderci, quando si puo', e per quando possibile.sxsRe: Grazie Richard!
- Scritto da: thebecker> Delle volte Stallman è un pò estremista> e poi quell'aspetto da profeta, messia non mi> piace molto...Ho scritto un commento discutendo con altri utenti sul concetto di "estremista".Ma non è per questa quisquilia che rispondo al tuo messaggio.:)Certamente Stallman è un estremista, ma non hai compreso bene cosa difende, ed è chiaro quando lui descrive le sue priorità e le priorità del FreeSoftware.Prima di scrivere buon codice, la FS vuole creare una comunità migliore.Stallman è il portavoce di un'idea.E' un genio dell'informatica, ha compreso prima di tutti il potere di questa scienza sul futuro e non ha visto di buon grado che le multinazionali lo imbrigliassero.Ti invito semplicemente ad immaginare se il FLOSS non fosse mai nato.Staremmo meglio ora?In generale comunque credo che non tutti hanno la forza di sostenere il peso di un'idea.Anzi, poche persone hanno la forza di sostenere il peso di un'idea, questo è fonte per me di forte ammirazione per uomini del genere, non mi sento consciamente o inconsciamente "un uomo inferiore" per questo o solo perché anche condividendo l'idea a volte accetto compromessi.Anzi mi da una scintilla di speranza nello stesso genere umano l'esistenza di queste persone.Ti dirò di più, spero ne nascano ancora.> L'informatica non è un dogma, una> religione e delle volte il suo aspetto fa> sembrare le sue idee come una fede che non può> essere messa mai in discussione. Ovviamente la> mia critica è valida per chiunque si atteggi da> messia in ogni campo del> sapere.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 30 settembre 2013 12.01> --------------------------------------------------Sull'aspetto da lui scelto, non mi esprimo alla fine me ne semplicemente "frego"PhronesisRe: Grazie Richard!
- Scritto da: thebecker> > Delle volte Stallman è un pò estremista> e poi quell'aspetto da profeta, messia non mi> piace molto...Delle volte? Stallman è un talebano da anniNo windows, No Mac, No console da giochi, no telefoni cellulari, e che cazz....AMENRe: Grazie Richard!
No, RMS è coerente, lui dice no chiusura no violazioni della privacy e del diritto alla condivisione delle informazioni.Se poi tutti questi prodotti sono chiusi, e violano i suddetti diritti, allora sono da evitare.Il problema è che l'informatica dagli anni '80 ad oggi è divenuta una gallina dalle uova d'oro, e le aziende la sfruttano snaturandola.iRobyRe: Grazie Richard!
- Scritto da: AMEN> Delle volte? Stallman è un talebano da anni> No windows, No Mac, No console da giochi, no> telefoni cellulari, e che> cazz....hai però dimenticato di aggiungere il postfisso "closed" ad ogni dei gadget citatiStallman non ce l'ha con i telefoni cellulari, ma con i telefoni cellulari closed!!!del resto, alla luce dello scandalo nsa, ci vorrebbe una gran faccia tosta per dargli tortocollioneTutto bello ma...
Ok, grande Richard, ma alla fine si concretizza con il lavoro di qualcun altro (Linus e discepoli) e con tanti dindini di aziende.In ogni caso, grazie Richard.peroforseRe: Tutto bello ma...
- Scritto da: peroforse> Ok, grande Richard, ma alla fine si concretizza> con il lavoro di qualcun altro (Linus e> discepoli) e con tanti dindini di> aziende.Vero, ma Linus & co non avrebbero mai potuto proteggere il proprio lavoro senza la copyleft.E poi, sui dindini delle aziende: per quanto assurdo possa sembrare, l'idea di Stallman è di avere software che possa migliorare il mondo, non di averlo gratis. Se c'è chi ci vive guadagnandoci (ed il prodotto vale, come effettivamente è) tanto meglio.topolinikRe: Tutto bello ma...
Occhio, non mescolare mele con arance: il kernel Linux è una cosa, GNU è un'altra, anche se normalmente sono insieme nel così detto GNU/LinuxpentolinoRe: Tutto bello ma...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Tutto bello ma...
che però allo stato attuale non è minimamente paragonabile al kernel linux per funzionalità e stabilità, motivo per cui GNU/Linux mi sembra al momento l'accoppiata migliore per il free software.Insomma Linux e GNU si sostengono a vicenda, nessuno dei due potrebbe andare per i fatti suoi al momentopentolinoRe: Tutto bello ma...
- Scritto da: peroforse> Ok, grande Richard, ma alla fine si concretizza> con il lavoro di qualcun altro (Linus e> discepoli) e con tanti dindini di aziende.> In ogni caso, grazie Richard.Ottimo chiudere con i ringraziamenti, ma guarda che Torvalds e le centinai di programmatori che hanno scritto, sotto il suo coordinamento, il codice, hanno realizzato sono il kernel. Tutto il resto della maggior parte delle distribuzioni, incluso Debian ed Ubuntu e' GNU. In MacOS poi non c'e' il kernel Linux ma quello Mach, ma GNU e' ancora li....Campanellin ORe: Tutto bello ma...
> Ottimo chiudere con i ringraziamenti, ma guarda> che Torvalds e le centinai di programmatori che> hanno scritto, sotto il suo coordinamento, il> codice, hanno realizzato sono il kernel. Tutto il> resto della maggior parte delle distribuzioni,> incluso Debian ed Ubuntu e' GNU. In MacOS poi non> c'e' il kernel Linux ma quello Mach, ma GNU e'> ancora> li....Io volevo solo evidenziare che le cose si realizzano non soltanto con gli ideali, e neppure soltanto con le azioni. Ci vuole una gente capace di avere idee e gente capace di realizzarle, altrimenti non si va da nessuna parte.Nella mia scala di valori, per me Richard è tanto importante quanto Linus, Steve Jos, Bill Gates ma anche Dennis Ritchie, Bjarne Stroustrup o Tim Berners-Lee's.Prima che nasca la polemica per il nome di Bill Gates, so bene che sono tesi ed antitesi messi insieme nello stesso post, ma io gli riconosco dei meriti importati, non entrerò in polemica con nessuno per le mie idee, ognuno pensi quel che vuole, oggi si parla di Richard.peroforseRe: Tutto bello ma...
- Scritto da: Campanellin OTutto il> resto della maggior parte delle distribuzioni,> incluso Debian ed Ubuntu e' GNU. In MacOS poi non> c'e' il kernel Linux ma quello Mach, Non si chiama più MacOS da anni. Il suo nome è OS X seguito dall'animale.tucumcariRe: Tutto bello ma...
- Scritto da: tucumcari> > Non si chiama più MacOS da anni. Il suo nome è OS> X seguito dall'animale.l'animale sarebbe l'utente in quanto macaco?perchè l'ultima versione non ha il nome di un animale(ps. si lo so non è il tucu originale ma vabbè, il rumore di fondo che genera è più o meno lo stesso)bertucciaRe: Tutto bello ma...
- Scritto da: peroforse> Ok, grande Richard, ma alla fine si concretizza> con il lavoro di qualcun altro (Linus e> discepoli) e con tanti dindini di> aziende.> > In ogni caso, grazie Richard.Non sei bene informato, Stallman ha scritto anche un bel po' di codice.sxsRe: Tutto bello ma...
infatti noto che molti dimenticano che emacs è tutta opera di Stallman, che hurd l'ha avviato lui, che metà dell'userland gnu è scritto da lui, che gcc è figlio suo, autoconf e automake ideminsomma, il barbone non è uno che parla soltantocollioneRe: Tutto bello ma...
- Scritto da: collione> infatti noto che molti dimenticano che emacs è> tutta opera di Stallman, che hurd l'ha avviato> lui, che metà dell'userland gnu è scritto da lui,> che gcc è figlio suo, autoconf e automake> idem> > insomma, il barbone non è uno che parla soltantoIl "barbone", di cui tutti notano solo l'aspetto provocatorio e folcloristico, è uno che ha fatto il cul0 a strisce a più di una persona al MIT.A tutti quelli che sproloquianoco contro RMS non basterebbe una vita per fare quello che lui ha concepiva in una settimana.prugnosoRe: Tutto bello ma...
E vorrai anche ricordare che RMS, <b> DA SOLO </b> , ha tenuto testa per due anni ai programmatori della Symbolics che rifornivano il suo laboratorio, clonando i loro programmi proprietari.Roba che per molti pseudo-programmatori di questo forum sarebbe pura fantascienzaprugnosoRe: Tutto bello ma...
- Scritto da: sxs> - Scritto da: peroforse> > Ok, grande Richard, ma alla fine si> concretizza> > con il lavoro di qualcun altro (Linus e> > discepoli) e con tanti dindini di> > aziende.> > > > In ogni caso, grazie Richard.> > Non sei bene informato, Stallman ha scritto anche> un bel po' di> codice.Vero.Il Kernel non è il SO. Il SO è composto dal Kernel e da innumerevoli utility che permettono al Kernel di interfacciarsi con l'utente e molti altri sistemi del SO.Una buona fetta delle utility fondamentali su Linux porta, fra le altre, la firma di Stallman. Incluso lo stesso compilatore del Kernel e di tutto il sistema Linux.Se dovessimo confrontare, per numero di linee di codice scritte, il lavoro di Torwalds e compararlo con quello di Stallman non so proprio quale dei due la spunterebbe.Jinta YadomiNecessario
Per quanto ogni tanto ritenga Stallman troppo estremista, quasi integralista, penso che sia necessario in questo mondo; contro l'estremismo delle corporation, l'unico modo per equilibrare il mondo del software è contrapponendo un estremismo opposto altrettanto forte.Grazie per essere una pietra miliare del movimento del Free SoftwarepentolinoRe: Necessario
- Scritto da: pentolino> Per quanto ogni tanto ritenga Stallman troppo> estremista, quasi integralista,Mah non mi sembra. Semmai direi coerente. Anche se spesso, soprattutto di questi tempi, la coerenza viene confusa con l'estremismo e l'integralismo.È chiaro che se dico "io voglio solo software libero" poi non dico anche "vabbé, facciamo un'eccezione per i driver della scheda video". Si chiama coerenza, non estremismo. Un po' come essere vegani significa non mangiare mai carne... neanche una volta... si chiama coerenza. Poi magari c'è chi sta nel mezzo, quelli che "si, sarebbe meglio essere vegani del tutto ma a me la bistecca una volta al mese piace"... però allora o non hai ben chiaro il _perché_ sei vegano oppure dopotutto dei tuoi principi non ti interessa poi molto (magari per te è più una moda che un principio, o magari ritieni che si, essere vegani sarebbe la cosa più giusta da fare ma tu non sei capace di farla).Ci sono posizioni che o accetti e fai tue completamente oppure il messaggio che lasci passare è che appunto i tuoi principi non ti interessano granché.Se per esempio ti dico che considero sbagliato, stupido e immorale picchiare un bambino, significa che considero sbagliato, stupido e immorale picchiare un bambino... sempre... non ogni tanto... non significa che "si vabbé, una sberla si può anche dare tanto non muore nessuno"... non significa che "vabbé, l'ha fatta grossa, se lo merita stavolta".Se ti dico che non accetto la pena di morte non significa che "vabbé, per questa volta facciamo un'eccezione dopotutto a schiattare è un altro".Ci sono cose che si chiamano "principi" che ognuno di noi ha, e sono bene o male diversi per ognuno di noi... ma se una cosa è un principio è una regola che nel momento stesso in cui scendi a patti non è più un principio... ma una mera preferenza. E non è "essere estremisti" non scendere a patti con i propri principi... soprattutto se di quei principi ti fai portatore.Se ritieni che una cosa sia giusta e una cosa sia sbagliata cerchi di non cadere nella tentazione di fare la cosa sbagliata, soprattutto se a quella cosa ci tieni così tanto che vuoi essere un esempio per gli altri. Sarebbe la fine di tutto quello che hai detto o fatto. Non puoi insegnare agli altri un principio se poi sei il primo a violarlo quando ti fa comodo.Poi, magari tu non ritieni così fondamentale avere tutto al 100% opensource. Magari ti accontenti di un 90% opensource... o un 80% opensource... e non significa che tu non sei estremista mentre RMS si... significa solo che i tuoi principi sono diversi e che dai più peso/importanza ad altri aspetti.Il punto è che non esistono principi condivisi da tutti (nemmeno sulla pena di morte, figurarsi sul resto), ma più o meno tutti abbiamo un'idea di che cosa sia un "principio" e più o meno tutti abbiamo almeno un principio nella nostra vita a cui non vogliamo rinunciare.Quindi magari prova a vederla da questo punto di vista. Per RMS il free software è un principio... come tale è inviolabile... come tale non si può scenderci a patti... per te il free-software non è un principio, ma solo una buona idea perciò non condividi appieno la posizione di RMS però quasi sicuramente puoi capire _perché_ si comporta come si comporta.Jinta YadomiRe: Necessario
Esatto, infatti io mi descrivo come "sostenitore del software libero"; in linea di massima lo ritengo migliore di quello proprietario e lo privilegio nelle scelte.Però di fronte alla situazione che ho con il mio netbook (un eeepc 1025c) uso molto volentieri linux, ma per la scheda grafica scelgo i driver proprietari; è una situazione particolare per cui coi driver open le prestazioni fanno davvero schifo, coi driver proprietari sono discrete.Io stimo Stallman per la sua forza e coerenza, esattamente come stimo chi è vegetariano/vegano completo per scelta e non mangia MAI la carne; come principio io ho che non installo MAI software piratato, o cerco un'alternativa gratis (o, meglio ancora, open) o lo compro, punto.Poi se qualcuno mi chiede "Ma come si cracca l'ultima versione di <Programma a pagamento> ?" gli rispondo "Arrangiati", anche se sarei tranquillamente in grado di farlo (ho 30 anni di esperienza nell'uso del computer).La mia opinione è che i migliori risultati si ottengano col compromesso, gli estremismi portano in genere allo scontro, con conseguente distruzione; vedi per esempio cosa succede in tutto il mondo tra gli integralisti religiosi, che ammazzano gli infedeli "in nome di dio", laddove con tali "infedeli" hanno probabilmente più cose in comune che differenze.Ti faccio inoltre notare che per me "estremista" non è un insulto, vuole semplicemente dire "qualcuno che porta le sue scelte all'estremo"; comportamento che non condivido, ma rispetto fin tanto che non prevarica la libertà altrui.pentolinoRe: Necessario
Ciao.E' in interessante scambio di opinioni, vorrei sottolineare un aspetto forse secondario, non saprei, ma che stona nel tuo discorso con quello che poi accenni in chiusura.- Scritto da: pentolino> La mia opinione è che i migliori risultati si> ottengano col compromesso, gli estremismi portano> in genere allo scontro, con conseguente> distruzione;Estremista non è un termine con un accezione negativa.Gandhi era un estremista della non violenza, anche quando questo (il non reagire fisicamente) minacciava la sua vita personalmente.Reagendo quando in pericolo, non sarebbe stato quello che è stato per il mondo.Chi porta in genere allo scontro con conseguente distruzione è il fanatico.Colui che vuole importi anche fisicamente (o più in generale tramite coercizione ) il suo punto di vista.Che poi in definitiva è quello che risponde Raymond all'accusa di linux=comunismo (sovietico in quegli anni)Sottolinea che il regime comunista non ti invita a condividere, ti obbliga a farlo.Paradossalmente il lock.in generato da un formato proprietario ha punti di contatto col fanatismo in maniera più profonda dei comportamenti del FreeSoftware..> Ti faccio inoltre notare che per me "estremista"> non è un insulto, vuole semplicemente dire> "qualcuno che porta le sue scelte all'estremo";> comportamento che non condivido, ma rispetto fin> tanto che non prevarica la libertà> altrui.Questa è la frase che mi spiazza, forse perchè usiamo i termini con sfumature diverse :)psdomanda super stupida- Scritto da: pentolino> esattamente come stimo chi è vegetariano/vegano> completo per scelta e non mangia MAI la carne;Perchè ad essere onnivori c'è qualcosa di sbagliato moralmente?XDPhronesisRe: Necessario
Ma si, giusto. Lui rappresenta quell'idea, ed e' corretto che sia radicale. Io per lavoro non mi occupo di software libero, e tra i miei principi c'e' anche quello di sopravvivere. :-DPero'...se avessi l'occasione di avere una rendita adeguata occupandomi di software libero in qualche ambito che mi piace sarei ancora piu' contento. Semplicemente condivido l'ideale di Stallman e quando possibile lo sostengo.sxsRe: Necessario
- Scritto da: sxs> Pero'...se avessi l'occasione di avere una> rendita adeguata Ma lavorare no?Tutti a cercare rendite parassitarie qua?panda rossaRe: Necessario
- Scritto da: pentolino> Per quanto ogni tanto ritenga Stallman troppo> estremista, quasi integralista, al contrario... se si vuole "imputare" qualcosa di sbagliati a rms, è proprio il fatto che le sue posizioni (e più ancora quelle di FSF) sono troppo "mordbide" e troppo "limitate" sul discorso software (che è solo una parte, per quanto importante, di un discorso ben più ampio...)> contro l'estremismo> delle corporation, l'unico modo per equilibrare> il mondo del software è contrapponendo un> estremismo opposto altrettanto forte.appunto... e proprio rispetto a questo le posizioni di rms (e FSF) sono ben lontane dall'essere forti...inoltre, mentre l'estremismo delle corporation va molto molto oltre il solo mondo del software, rms (e FS) si "limitano" solo a questo...insomma... ci vuole ben altro, e di certo rms (e la FSF) non possono bastare, soprattutto se poi le persone si disinteressanno di questi problemi, preferendo ignavia, conformismo, servilismo...un chainRe: Necessario
cambiare la mentalità degli Yes Men non è facilesuccederà, sai quando? quando scoppierà una nuova guerra mondiale, quando cadrà un meteorite, quando ci sarà una devastante eruzione, quando un terremoto sconquasserà le roccaforti del capitalismo imperialistapurtroppo siamo troppo abituati a considerare il male come qualcosa di normale, quando invece dovremmo condannarlo senza se e senza macollioneRe: Necessario
> al contrario... se si vuole "imputare" qualcosa> di sbagliati a rms, è proprio il fatto che le sue> posizioni (e più ancora quelle di FSF) sono> troppo "mordbide" e troppo "limitate" sul> discorso software (che è solo una parte, per> quanto importante, di un discorso ben più> ampio...)Come ho scritto sopra, nel caso del software la differenza l'ha fatta l'applicabilita'. Dimostra che puo' esistere una massa critica di persone che collaborando (anche ad un'attivita' altamente qualificata tra l'altro) puo' realizzare grandi risultati anche rilasciando il lavoro svolto alla comunita'. AVENDO PERO' A DISPOSIZIONE GLI STRUMENTI e non richiedendo investimenti iniziali tali da essere solo alla portata di pochi. Oggi comunque ci sono grandi aziende aziende che campano bene con il software libero, quindi si puo' fare business anche con quel modello e posto che venga rispettata la licenza tanto meglio.sxsstrano, 34 msg e nessuno su bsd
mi riferisco alla guerra At&t vs Bsd[1]... che ai fan Bsd rode ancora, perche "ha fatto perdere tempo" nell'accaparramento del mondo x86 da parte di BSD vs Linux. Aka molti(?) dicono che senza questa guerra, il gia funzionante bsd/386, non avrebbe portato {alla nascita/relegato ai margini} Linux e quindi l'accoppiata GNU/linux. (ovviamente il framework Gnu sarebbe nato comunque... ma nudo del kernel, ecc)[1] http://en.wikipedia.org/wiki/USL_v._BSDibubbaRe: strano, 34 msg e nessuno su bsd
- Scritto da: bubba> mi riferisco alla guerra At&t vs Bsd[1]... che ai> fan Bsd rode ancora, perche "ha fatto perdere> tempo" nell'accaparramento del mondo x86 da parte> di BSD vs Linux. Aka molti(?) dicono che senza> questa guerra, il gia funzionante bsd/386, non> avrebbe portato {alla nascita/relegato ai> margini} Linux e quindi l'accoppiata GNU/linux.> (ovviamente il framework Gnu sarebbe nato> comunque... ma nudo del kernel,Ma quand'è che impari a scrivere in italiano anziché in linguaggio Forth? Convertire da notazione polacca inversa a notazione tradizionale non è mica facile...Ricky PorteraRe: strano, 34 msg e nessuno su bsd
mah, io non la vedo cosìla comunità bsd è da sempre molto elitaria, con la puzza sotto al naso, amante del fare criptico, altro che linari talebani che amano la shell!!basta leggere il primo posto di Torvalds sul newsgroup comp.os.minix, per capire che si trattava di un progetto democratico, umile, orientato a tutti coloro che umilmente scrivono software per puro piacereall'epoca ( ma anche oggi ) i fan di bsd erano alquanto scostanti, proni a travisare fatti e numeri per sostenere la superiorità del loro OS ( ancora oggi mi tocca leggere che linux è instabile e il networking in freebsd è molto più veloce )insomma, una comunità con molti elementi fanatici, acidi e spesso illusicollioneFSF in a Nutshell
se siete interessati, questa e' una presentazione che ho fatto in ufficio da me qualche mese fa (PDF accompagnato da slides):http://www.marcomc.com/tech/free-software-foundation-in-a-nutshell/Marco Massari CalderoneFSF in a Nutshell
se siete interessati, questa e' una presentazione che ho fatto in ufficio da me qualche mese fa (PDF accompagnato da slides):http://www.marcomc.com/tech/free-software-foundation-in-a-nutshell/Marco Massari Calderoneconcordo
come sempre caro dott. Calamari mi trova in perfetta sintonia.l'apporto fondamentale che Stallman (e tutti gli sviluppatori che supportano il progetto GNU) ha dato a questo mondo deve essergli riconosciuto. Se oggi possiamo permetterci di vedere, modificare e redistribure dei sorgenti è grazie a lui. L'esempio concreto di come un modello di sviluppo basato sulla cooperazione porti a risultati nettamente superiori rispetto alla mera competizione individuale.Non posso che aggregarmi al suo augurio finale : "Cento di questi anni Richard".CescoRe: concordo
- Scritto da: Cesco> [come la] cooperazione porti a> risultati nettamente superiori rispetto alla mera> competizione individuale.cosa che, più in generale, vale anche (c'è amplissima bibliografia in merito) per la cosiddetta evoluzione delle specie, la cui trama profonda è cucita sulla cooperazione e non già sulla competizione, tantomeno individuale (alla faccia delle balle tipo "legge della giungla" spacciate per giustificare lo sfruttamento e l'oppressione tipiche di molti "modelli" sociali, capitalismo in primis)un chainRe: concordo
del resto basta notare che la specie dominante è quella umana, ovvero una delle uniche che ha creato sistemi collaborativi su vasta scalala storia dei vincenti, rampanti, grintosi, della competizione spietata, è solo una balla capitalistica che serve ai ricchi e potenti per diventare sempre più ricchi e più potenti"divide et impera", così recitava un certo Cesare ( e lui la sapeva lunga )collionepigmei vs. Gigante
"D'altra parte, nessuno dei suddetti si è nemmeno avvicinato, come contributi positivi, all'opera di Richard Matthew Stallman.""Ricorre infatti in questi giorni il trentesimo anniversario di una sua iniziativa, a cui si è dedicato anima e corpo, che ha cambiato in senso positivo il mondo dell'informatica e della Rete""Al suo confronto, quelli che vengono normalmente considerati Grandi dell'informatica scompaiono: Steve diventa un ottimo stilista dell'informatica e Bill un grande venditore, tutti e due però fortemente orientati al profitto proprio e delle proprie aziende, e non al progresso della Rete e del'Umanità."Niente fuffa spacciata come profonda innovazione. Solo Storia, con la S mauscola."Cento di questi anni Richard, abbiamo tutti bisogno di te!".Anche di gente come te, caro Calamari. Anche di te.prugnosoRe: pigmei vs. Gigante
- Scritto da: prugnoso> "D'altra parte, nessuno dei suddetti si è nemmeno> avvicinato, come contributi positivi, all'opera> di Richard Matthew> Stallman."> > "Ricorre infatti in questi giorni il trentesimo> anniversario di una sua iniziativa, a cui si è> dedicato anima e corpo, che ha cambiato in senso> positivo il mondo dell'informatica e della> Rete"> > "Al suo confronto, quelli che vengono normalmente> considerati Grandi dell'informatica scompaiono:> Steve diventa un ottimo stilista dell'informatica> e Bill un grande venditore, tutti e due però> fortemente orientati al profitto proprio e delle> proprie aziende, e non al progresso della Rete e> del'Umanità."> > Niente fuffa spacciata come profonda innovazione.> Solo Storia, con la S> mauscola.> > "Cento di questi anni Richard, abbiamo tutti> bisogno di> te!".> > Anche di gente come te, caro Calamari. Anche di> te.In effetti è un gran pezzo giornalistico di opinione.L'accostamento con gli altri grandi è davvero "toccante"xdPhronesisRe: pigmei vs. Gigante
> In effetti è un gran pezzo giornalistico di> opinione.> L'accostamento con gli altri grandi è davvero> "toccante"Chi si ricorda anche la triste sproporzione tra i fiumi di parole e carta patinata quando mori' Jobs(*) e l'indifferenza verso la scomparsa di Dennis Ritchie avvenuta nella stessa settimana?(*) Intendiamoci, mi dispiace anche per lui, perche' in fondo non credo sia stato per lui tutto quel clamore, ma per la solita pubblicita'. Per Dennis Ritchie invece, che non era l'uomo immagine di qualche compagnia multimilionaria, non c'era da specularci.sxsRe: pigmei vs. Gigante
- Scritto da: sxs> > In effetti è un gran pezzo giornalistico di> > opinione.> > L'accostamento con gli altri grandi è davvero> > "toccante"> > Chi si ricorda anche la triste sproporzione tra i> fiumi di parole e carta patinata quando mori'> Jobs(*) e l'indifferenza verso la scomparsa di> Dennis Ritchie avvenuta nella stessa> settimana?Io.L'ho trovata una cosa a dir poco vergognosa. La sua scomparsa, un vero gigante, uno di quelli che ha dato una spinta evolutiva alla X-MEN al mondo informatico, s'è risolta in un distratto trafiletto.prugnosoRe: pigmei vs. Gigante
- Scritto da: sxs> Chi si ricorda anche la triste sproporzione tra i> fiumi di parole e carta patinata quando mori'> Jobs(*) e l'indifferenza verso la scomparsa di> Dennis Ritchie avvenuta nella stessa> settimana?> che ti aspetti da una società che passa giornate a speculare sulle dimensioni del XXXX di Belen?collioneUn contraltare indispensabile
Ho avuto l'onore di assistere a una performance di RMS anni fa quando fu invitato a Padova a una conferenza del gruppo PLUTO di cui facevo parte. Ha fatto una scelta di vita molto radicale come ogni persona che si sente in "dovere" di svolgere una missione alla quale si sentono chiamati. Ha reso il mondo un po' migliore e solo perche' non ha creato un'azienda multimiliardaria non viene preso in considerazione se non dai pochi appassionati che capiscono cosa sta facendo. Davvero un peccato.JulRe: Un contraltare indispensabile
RMS lo conobbi all'IPISA '92 una conferenza su sistemi alternativi a Windows.Mi sono trattenuto con lui anche al ristorante, ed è un tipo molto particolare ma parecchio simpatico...Però su alcuni argomenti lo vedi che è radicale e parecchio irascibile. Però gli do ragione su tutti i fronti. Lui ha ben chiaro il significato di condivisione e collaborazione insito nell'umanità.Così come Sir Ken Robinson lo ha chiaro nel campo dell'educazione e della formazione.iRobyIo ero sostenitore del software libero
Poi mi sono convinto che sbagliavo, in senso generale.Un software è migliore di un altro quando assolve meglio i compiti per cui è stato creato. Da un punto di vista teorico è così e non c'è storia. Quando uso un software sono in realtà un consumatore.Quando scrivo un software nella maggior parte dei casi sono un integratore di sistemi e chi è lucido sul quel che fa comprende la mia affermazione.Quando devo sottostare a qualsiasi vincolo, sia esso morale o materiale, se dico che io ho il bene vincolato siamo liberi sono un asino che ignora la propria lingua.ChristianRe: Io ero sostenitore del software libero
Risparmiatemi l'ironia per l'errore. Ho scritto con un cellulare che non usa solo software libeo e me ne sono reso conto tardi. :)ChristianSpiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
Vedasi a tal riguardo: http://ur1.ca/fnu6h ; http://ur1.ca/esgex http://ur1.ca/fscpr; http://ur1.ca/epsuf ; quanto alla pessima battuta sarcastica sul cognome di Richard Matthew Stallman, non mancherà di informare la Free Software Foundation di Boston.Ecco l'Annuncio Iniziale dello GNU'S Not Unix Project!Saluti Paolo Del BeneP.S: La differenza fra Paolo Del Bene e qualsiasi altra redazione è che Paolo Del Bene crede nello sviluppo del Software Libero, ed oltre ad usare GNU/linux gNewSense Deltah 2.3 kernel version 2.6.24-32, scrive argomenti riguardo al software libero, senza percepire il benchè minimo finanziamento ed al tempo stesso non incorpora banner pubblicitari o non gli passa lontanamente per la testa di adottare Java; JS; FLV; SWF così come: *.aac; *.aiff; *.au; *.avi; *.bmp; *.doc; *.gif; *.jpeg; *.mov; *.mpeg; *.mp3; *.mp4; *.mv4; *.pdf; *.ppt *.wmv; *.xml; *.xlsuso dei formati: *.dbk; *.flac; *.html; *.mkv; *.odt *.oga; *.ogg; *.ogv *.png; *.ps; *.svg; *.tex; *.texi; *.txttantomeno acquisto mobile phones con Android, iOS, winzozz... dato che sono tutti costruiti col sangue di chi si è suicidato o di coloro che non sono riusciti a morire, nonostante abbiano cercato di suicidarsi.ben 19 suicidi fra il 2010 ed il 2013, negli stabilimenti della Foxconn, tutta gente compresa fra i 18 ed i 24 anni, che per costruire il vosto ultimo iphone, ipad, ipod, galaxy.... viene ridotta in condizioni di schiavitù e quando le ragazze hanno finito il loro lavoro, 11 ore in piedi con 3o minuti di pausa, la sera si prostituiscono, perchè la paga alla Foxconn, non consente loro di poter mangiare e dare il supporto alle loro famiglie.è significativo che una ragazza intervistata, disse se avessi saputo prima qual'era la paga alla Foxconn, non avrei iniziato ora a prostituirmi, ma avrei iniziato da prima, credo che mi licenzierò per prostituirmi a tempo pieno.credo che possiate fare il quadro della situazione, e capire le condizioni disumane dello sfruttamento in China.ritengo che fare cracking, sia legittimo e se ciò comporta combattare i comportamenti impuniti delle corporazioni, dei governi, delle banche.... ben venga.Quale azione punitiva è stata messa in atto nei confronti di compagnie tipo:APPLE COMPUTER CUPERTINO.INC; ASUS; DELL; ERICSSON; HP; IBM; KONKA; LENOVO; MICROSOFT; MSI; MOTOROLA; NEC; NOKIA; PHILIPS; SALCOMP; SAMSUNG; SONY ERICSSON; TOSHIBA Nessuna azione è stata intrapresa nei loro confronti.Di che cosa stiamo parlando dunque ?vedasi :http://chinalaborwatch.org/pro/proshow-149.htmlTragedies of Globalization: The Truth Behind Electronics Sweatshops PDF : http://chinalaborwatch.org/pdf/20110712.pdfVedasi anche SACOM Students Against Corporate Misbehaviour http://sacom.hkhttp://sacom.hk/report-apple-fails-in-its-responsibility-to-monitor-suppliers-2/Full text of the report is available here http://zh.scribd.com/doc/127329355/2013-02-26-Apple-Fails-in-Its-ResponsibilityApplesSupplier Code of Conduct is available at http://images.apple.com/supplierresponsibility/pdf/Apple_Supplier_Code_of_Conduct.pdf[Open Letter to Apple's Shareholders] Influence Apple with your Shareshttp://sacom.hk/open-letter-to-apple%e2%80%99s-shareholders-influence-apple-with-your-shares/CNET: Apple's Chinese suppliers still exploiting workers, says reporthttp://sacom.hk/apples-chinese-suppliers-still-exploiting-workers-says-report/leggasi: http://en.wikipedia.org/wiki/Foxconnhttp://en.wikipedia.org/wiki/Foxconn_suicidese secondo voi questi non meritano di avere i servers giù ?Sarebbe opportuno che vi installaste un client di chat, vedasi Kvirc, Xchat oppure Irssi, ed una volta installato digitaste /server irc.2600.net e poi invio a questo punto digitare /join #2600 e premere invio.Provate a chiedere se queste corporazioni non si meritano azioni di cracking ed al tempo stesso di non acquistare i loro prodotti, e vedrete cosa vi risponderanno.SalutiPaolo Del BenePaolo Del BeneRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
ho aperto il primo link, e leggo <i> "Quando ero bambino a scuola gli insegnanti cercavano di educarci a condividere, dicevano: se porti dei dolci non puoi mangiarli tutti da solo, devi dividerli con gli altri bambini, adesso le autorità dicono che gli insegnanti dovrebbero educare i bambini a rispettare le licenze, se porti del software a scuola oh, no non condividerlo, condividere significa che sei un pirata e che sarai messo in prigione" </i> mi chiedo perchè gli insegnanti dovrebbero incitare i bambini a condividere qualcosa di cui essi non sono proprietari (contrariamente al caso dei dolci, di cui invece i bambini sono legittimi proprietari).sarebbero dei cattivi insegnanti imho.al massimo dovrebbero insegnare il valore della condivisione, così che il bambino valuterà, tra le caratteristiche del prodotto che sceglie, anche la condivisibilitàbertucciaRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
- Scritto da: bertuccia> > mi chiedo perchè gli insegnanti dovrebbero> incitare i bambini a condividere qualcosa di cui> essi non sono proprietari (contrariamente al caso> dei dolci, di cui invece i bambini sono legittimi> proprietari).Infatti, perché sono dei comunisti come Stallman e in realtà sono loro i primi <b> a voler scroccare i dolcetti </b> ! :@ :@ :@La mia maestra lo fece con me e da allora capii che la strada da seguire era quella tracciata da Microsoft (TM).Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
- Scritto da: Winaro> > Infatti, perché sono dei comunisti come Stallman> e in realtà sono loro i primi <b> a voler> scroccare i dolcetti </b> ! :@ :@> :@> La mia maestra lo fece con me e da allora capii> che la strada da seguire era quella tracciata da> Microsoft> (TM).> > Parola di Winaro! ;)magari i comunisti fossero come Stallman!bertucciaRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
- Scritto da: Winaro> - Scritto da: bertuccia> > > > mi chiedo perchè gli insegnanti dovrebbero> > incitare i bambini a condividere qualcosa di> cui> > essi non sono proprietari (contrariamente al> caso> > dei dolci, di cui invece i bambini sono> legittimi> > proprietari).> > Infatti, perché sono dei comunisti come Stallman> e in realtà sono loro i primi <b> a voler> scroccare i dolcetti </b> ! :@ :@> :@> La mia maestra lo fece con me e da allora capii> che la strada da seguire era quella tracciata da> Microsoft> (TM).> > Parola di Winaro! ;)altro che dolcetti, si mangiano il bambino intero :|cineastaRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
> mi chiedo perchè gli insegnanti dovrebbero> incitare i bambini a condividere qualcosa di cui> essi non sono proprietari (contrariamente al caso> dei dolci, di cui invece i bambini sono legittimi> proprietari).Di cosa non sarebbero proprietari?cicciobelloRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
- Scritto da: cicciobello> > Di cosa non sarebbero proprietari?non si capisce dal contesto? riporto il mio post:=== <i> "Quando ero bambino a scuola gli insegnanti cercavano di educarci a condividere, dicevano: se porti dei dolci non puoi mangiarli tutti da solo, devi dividerli con gli altri bambini, adesso le autorità dicono che gli insegnanti dovrebbero educare i bambini a rispettare le licenze, <b> se porti del software a scuola oh, no non condividerlo </b> , condividere significa che sei un pirata e che sarai messo in prigione" </i> mi chiedo perchè gli insegnanti dovrebbero incitare i bambini a condividere qualcosa di cui essi non sono proprietari (contrariamente al caso dei dolci, di cui invece i bambini sono legittimi proprietari).===l'ho riletto, secondo me è chiarissimo.. e se non capisci questo, come potresti capire i concetti che si svilupperebbero nella discussione che vorresti iniziare? Meglio lasciar perdere a priori in quel caso!bertucciaRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
- Scritto da: bertuccia> ho aperto il primo link, e leggo> > <i> "Quando ero bambino a scuola gli> insegnanti cercavano di educarci a condividere,> dicevano: se porti dei dolci non puoi mangiarli> tutti da solo, devi dividerli con gli altri> bambini, adesso le autorità dicono che gli> insegnanti dovrebbero educare i bambini a> rispettare le licenze, se porti del software a> scuola oh, no non condividerlo, condividere> significa che sei un pirata e che sarai messo in> prigione" </i>> > > mi chiedo perchè gli insegnanti dovrebbero> incitare i bambini a condividere qualcosa di cui> essi non sono proprietari (contrariamente al caso> dei dolci, di cui invece i bambini sono legittimi> proprietari).Oibo'.Se hai la disponibilita' di quel qualcosa, lo puoi condividere.Non esiste proprieta' di un bene immateriale e infinitamente riproducibile.> sarebbero dei cattivi insegnanti imho.Sono ottimi insegnanti invece.E ricorda, che in tempi piu' bui di questo, chi oso' negare la verita' della Bibbia veniva messo al rogo.Osi tu negare la verita' della Bibbia, per caso? > al massimo dovrebbero insegnare il valore della> condivisione, così che il bambino valuterà, tra> le caratteristiche del prodotto che sceglie,> anche la> condivisibilitàIl valore della condivisione si insegna condividendo!panda rossaRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
> uso dei formati: *.dbk; *.flac; *.html; *.mkv;mamma mia quante ciance!ho smesso di leggere a .mkv....non è un formato, 'gnurant!ciance cianceRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
- Scritto da: ciance ciance> > uso dei formati: *.dbk; *.flac; *.html;> *.mkv;> > mamma mia quante ciance!> ho smesso di leggere a .mkv....non è un formato,> 'gnurant!E avresti fatto meglio a continuare invece.Dipende da cosa intendi per "formato", perché un formato lo è. Di container per la precisione, come ogg del resto.prugnosoRe: Spiccioli di Cassandra/ Ben ritrovato, R
> tantomeno acquisto mobile phones con Android,> iOS, winzozz... dato che sono tutti costruiti col> sangue di chi si è suicidato o di coloro che non> sono riusciti a morire, nonostante abbiano> cercato di> suicidarsi.Quindi immagino tu stia scrivendo sa un pc con hardware ecquosolidale. Che brutta cosa i compromessi! :-ocuriosoInfatuazione o vero amore?
La domanda principale che sorge dopo aver letto una articolessa del genere è: ma ci ha fatto o no sesso? Intendo: Calamari con Stallman.AMENRe: Grazie Richard!
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > Infatti ha un dumbphone:> >> http://punto-informatico.it/3768172/PI/Commenti/ca> > Secondo me non è affatto un lusso non> possedere> > un cellulare. Marco Doria non ne ha mai> posseduto> > uno... ma è stato ugualmente eletto sindaco> di> > Genova. Solo a quel punto lo hanno costretto> ad> > averlo.> > :-(> Siamo pieni di esempi simili, volendone citare> uno tra i più famosi, ricorderei Abraham Lincoln> che nonostante non avesse né uno smartphone né un> personal computer è diventato uno degli uomini> più importanti della storia degli Stati Uniti> d'America.> :DLegù tu non sei importante per nessuno.Fattene una ragione.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariRe: Grazie Richard!
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > Infatti ha un dumbphone:> >> http://punto-informatico.it/3768172/PI/Commenti/ca> > Secondo me non è affatto un lusso non> possedere> > un cellulare. Marco Doria non ne ha mai> posseduto> > uno... ma è stato ugualmente eletto sindaco> di> > Genova. Solo a quel punto lo hanno costretto> ad> > averlo.> > :-(> Siamo pieni di esempi simili, volendone citare> uno tra i più famosi, ricorderei Abraham Lincoln> che nonostante non avesse né uno smartphone né un> personal computer è diventato uno degli uomini> più importanti della storia degli Stati Uniti> d'America.> :Dtucumcarifammi pure sapere
quando ne hai abbastanza! :Dtucumcarifammi capire
ci fai o ci sei?tucumcaricosa è che
non ti è chiaro?La hai letta la policy di PI? :DNo?Leggila va...tucumcaricerto che sei
de coccio!Non hai ancora capito che il "ban" dell'IP non funziona?(rotfl)(rotfl)tucumcariquando te nne servono
un altro po' fammi sapere... :DtucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 set 2013Ti potrebbe interessare