Manca meno di un mese al lancio di Windows 7 e Microsoft vuole che si faccia festa. Chi vorrà organizzare dei party di benvenuto per celebrare l’ultimo sistema operativo di Redmond potrà avvalersi di un video esplicativo, preparato proprio per guidare gli aficionados nell’ organizzazione dei festeggiamenti in qualsiasi parte del mondo.
Prima la pubblicità comparativa per Apple, poi la controversa clip dedicata a Internet Explorer 8: l’estro creativo non manca ai cervelloni di Redmond. Nonostante l’assenza di Steve Ballmer, interprete storico, il tocco di Microsoft rimane inconfondibile.
Giorgio Pontico
-
molto bene
Tutti davano per morto il DRM ma ora è tempo che risorge, finalmente! :)Ci voleva una grande azienda come Microsoft, che ha sempre portato ordine e innovazione nell'informatica, alla faccia di tutti i piratucoli che pensano di vivere di cracks (alla faccia di chi lavora onestamente, e danneggiando la cultura).Giovanni90Re: molto bene
- Scritto da: Giovanni90> Tutti davano per morto il DRM ma ora è tempo che> risorge, finalmente!> :)> Ci voleva una grande azienda come Microsoft, che> ha sempre portato ordine e innovazione> nell'informatica, alla faccia di tutti i> piratucoli che pensano di vivere di cracks (alla> faccia di chi lavora onestamente, e danneggiando> la cultura).Altro materiale con cui far giocar i piratucoli in realta' (rotfl)kraneRe: molto bene
Quoto pienamente, e poi , sarebbe ora che questi lavoratori onesti abbassino i prezzi di videogames, musica e films...LeSSeLRe: molto bene
Soprattutto che il discorso è sempre lo stesso: le major incassano la maggior parte dei guadagni, mentre agli autori restano "pochi spiccioli"(ovviamente si fa per modo di dire)... Difatti gli autori guadagnano per TUTTO ciò che fanno AL DI FUORI dalla vendita di cd/dvd... Gli incassi per gli attori sono i cinema, gli incassi per i musicisti sono i live...ba1782Re: molto bene
(troll)ZahnRe: molto bene
(troll)(troll)(troll)(troll)Alvaro VitaliRe: molto bene
ti ricordo che ci sono artisti sia in america che in italia che vorrebbero vendere liberamente ma che sono incatenate alle major e alla siae quindi lasciamo decidere a chi produceatamataDa notare...
... che è il copyright a rappresentare un problema. Non i malware e tutti i danni che fanno.Mi sa che sti qua, fra un pò, chiuderanno il reparto OS e passeranno alla vendita di sole console.AnonymousRe: Da notare...
Ti vorrei far notare che MS è una grande azienda informatica, e non tratta solo OS, per cui è normale che ci siano dei reparti che si occupano di questioni del genere.E poi trovare una soluzione legale al problema eliminerebbe un bel pò di problemi...IchigoRe: Da notare...
Caro in una democrazia la maggioranza ha ragione.Se tutti vogliono scaricare è sbagliato lasciare che una major si metta a dar battaglia, se non dietro un tribunale (l'unico garante di giustizia).L'unica cosa corretta la fatta il canada, una tassa che viene ridistribuita alle major, in rapporto alle statistiche.Alla fine se fosserò onesti non venderebberò del gas compresso (dvd) a 20€ (quando costa poco).vagappcRe: Da notare...
WTO viva il terrorismo organizzatonon può essere che questo il suo significatoWTORe: Da notare...
in italia paghiamo l'equo compenso!!!!! la siae non ci puo' toccare o sarebbe costretta a rinunciare all'equo compensoWTOEra ora
Finalmente! Ci voleva Microsoft per trovare una soluzione ad un problema così annoso! Finalmente tutti i file spazzatura saranno segnati con una croce, così almeno spariranno dalla circolazione, manderanno in soffitta la RIAA e tutta la bella compagnia che le gira attorno (pseudo artisti, avvocati, giudici, politici corrotti, lobby e via dicendo), e, finalmente le reti p2p potranno essere utilizzate per lo scambio di musica libera! Una bella rivoluzione!AnameIllusioni di casa M$
Come da titolo...Non c'è barba di geniacci di casa M$ che tenga di fronte all'impossibilità logica di distinguere contenuti "leciti" dagli "illleciti" in transito sui circuiti P2P (allo stato dell'arte solo l'umana sensibilità è in grado di giudicare se una sequenza audio video .avi o .mp3 o similare è frutto di videocamere e microfoni privati piuttosto che di accurato lavoro degli studios...).E' una pia ILLUSIONE! Salvo interdire su P2P il transito di tutti i contenuti "non taggati". Il che bloccherebbe il legittimo scambio di contenuti privati ovvero autoprodotti, cosa palesemente improponibile... Salvo produrre per legge d'ora in poi solo contenuti "taggati" (tag o flag o artifizio di sorta indicante contenuto "protetto" e di conseguenza adeguatamente criptato). Il che non potrebbe proteggere tutta l'immensa produzione finora realizzata... E tutto ciò ammesso e non conXXXXX che gente più in gamba di suddetti geniacci non faccia saltare il tutto depurando i contenuti artefatti e ricodificandoli all'uopo, cosa per altro sempre regolarmete sinora accaduta... Mo'... fate voi che sapete!GattazzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 25 09 2009
Ti potrebbe interessare