Redmond (USA) – Dare alle imprese che intendono puntare sui radiochip per le proprie attività tutto ciò di cui hanno bisogno di una soluzione integrata. Questi sono i connotati del lavoro con cui Microsoft intende caratterizzare il proprio ingresso ufficiale in un mercato che si annuncia esplosivo, quello degli RFID.
Nell’ultimo anno Microsoft ha investito molto sulla tecnologia RFID, facendosi anche promotrice di standard tecnici e commerciali relativi alle smart tag. Ora il gigante di Redmond ha annunciato una strategia il cui primo tassello tirerà fuori la testa all’inizio del prossimo anno: porterà il nome di RFID Services Platform (SP), software middleware progettato per fare da ponte di connessione tra le etichette intelligenti e i suoi applicativi per il business.
RFID SP verrà costruito al di sopra della piattaforma di sviluppo MS.NET e includerà il motore database di SQL Server, utilizzato per archiviare le informazioni relative ad ogni prodotto identificato con chip RFID.
Con il suo nuovo software, Microsoft entrerà in diretta competizione con le soluzioni già proposte da rivali del calibro di IBM e Oracle, tuttavia il big di Redmond ha descritto il proprio prodotto come “un’alternativa a basso costo”.
Microsoft ha spiegato che per diverse imprese il passaggio alla tecnologia RFID è imposto dalle grosse catene retail, quali ad esempio Wal-Mart e Metro: ciò significa, secondo l’azienda, che l’adozione della tecnologia RFID sta avvenendo spesso frettolosamente e senza troppa convinzione, mancando così di portare reali vantaggi. Con la propria piattaforma Microsoft spera di trasformare le radio-etichette in un beneficio gestionale ed economico anche per le numerose aziende disseminate lungo la catena distributiva dei grandi retailer.
Microsoft poi intende integrare la tecnologia RFID all’interno dei suoi prossimi software per la gestione dell’azienda: tra questi c’è Axapta 4.0, previsto per la metà del prossimo anno, Navision 5.0 e Great Plains 9.0, attesi invece verso la fine del 2006.
Sulla tecnologia RFID si veda questa serie di approfondimenti recentemente pubblicata da Plug-In.
-
e bravo cohen
un ottimo lavoro anche sta volta :D ma è inutile che mi sorridi in foto col giubbotto di pelleAnonimoRe: e bravo cohen
- Scritto da: Anonimo> un ottimo lavoro anche sta volta :D ma è inutile> che mi sorridi in foto col giubbotto di pellesembra avvelenato!:|AnonimoRe: e bravo cohen
- Scritto da: Anonimo> un ottimo lavoro anche sta volta :D ma è inutile> che mi sorridi in foto col giubbotto di pellePensa che è un autisticoAnonimoRe: e bravo cohen
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > un ottimo lavoro anche sta volta :D ma è inutile> > che mi sorridi in foto col giubbotto di pelle> > Pensa che è un autisticoCohen has Asperger syndrome, a form of autism marked by eccentric social skills and an obsession with complex topics, such as patterns. He said he also has obsessive-compulsive disorder but has managed to get it under control.Anche Gates ha l'Asperger.AnonimoRe: e bravo cohen
- Scritto da: Anonimo> Anche Gates ha l'Asperger.Non mi pare in via ufficiale. Ma sono delle supposizioni di alcune personeAnonimoKazaa sta morendo, Bittorrent crescera'.
Quelli della Sherman in australia stanno per chiudere bottega dopo le condanne dei tribunali. Il che significa che Kazaa sta per morire. Quando i 30 milioni di persone che usano Kazaa si riverseranno su Bittorrent, ne vedremo davvero delle belle... Speriamo che Exeem per allora abbia risolto i bug che affliggono la beta, o che esca un altro client decentralizzato, perchè la vedo dura per i siti che hostano trackers a reggere tutto quel traffico....AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent cresce
- Scritto da: Anonimo> Speriamo che Exeem per allora abbia risolto> i bug che affliggono la beta, o che esca> un altro client decentralizzato, perchè la vedo> dura per i siti che hostano trackers a reggere> tutto quel traffico....Ora per combattere il p2p c'è una proposta di un accademico di far vendere le singole canzoni a 5 centesimi:http://www.globetechnology.com/servlet/ArticleNews/TPStory/LAC/20050309/SONG09//?query=mcgillAnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent cresce
> Ora per combattere il p2p c'è una proposta di un> accademico di far vendere le singole canzoni a 5> centesimi:> http://www.globetechnology.com/servlet/ArticleNewsmagari; e' da tempo che si chiede di rivedere i prezzi esagerati e per cui il p2p e' diffuso...........AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent crescera'.
- Scritto da: Anonimo> > Quelli della Sherman in australia stanno> per chiudere bottega dopo le condanne> dei tribunali. Il che significa che Kazaa sta> per morire. > Quando i 30 milioni di persone che usano> Kazaa si riverseranno su Bittorrent, ne> vedremo davvero delle belle...> > Speriamo che Exeem per allora abbia risolto> i bug che affliggono la beta, o che esca> un altro client decentralizzato, perchè la vedo> dura per i siti che hostano trackers a reggere> tutto quel traffico......bhu, io continuo a preferire il Mulo. Vai mulo, sei il meglio! ;)AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent crescera'.
> > ..bhu, io continuo a preferire il Mulo. Vai mulo,> sei il meglio! ;)A ci aggiungerei pure un bello yo!:)Mulo forever!AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent crescera'.
Sisi, viva il mulo, scarichi un file di 2 giga a 100K/S fino al 99,9% e per prendere l'ultimo kappa ci metti una giornata... ma per favore.Col mulo o scarichi decine di file alla volta o ti aspetti... il mulo è un mulo, lavora ma è leeeeento e se per caso vai veloce ti punisce.AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent cresce
Domanda tecnica: nel caro muletto hanno implementato i torrent?AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent cresce
in mlDonkey sì, e anche un sacco di altre reti.AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent cresce
La velocità ! la totale assenza di code ! L'efficienza del protocollo !AnonimoRe: Kazaa sta morendo, Bittorrent cresce
C'è una cosa che si chiama "share ratio", i tracker che la implementano possono bannarti se scarichi troppo e non condividi nulla, quindi altro che paradiso dei leechers !Anonimolicenza opensource proprietaria?
Non è una licenza "proprietaria", fra l'altro nella licenza c'è scritto (l'ho letta ieri magari mi sbaglio) che chiunque può prenderla e usarla per licenziare il proprio software. Io l'avrei definita una licenza personalizzata.AnonimoA proposito di bittorrent
http://seattletimes.nwsource.com/ABPub/2005/01/10/2002147411.gifAnonimoRe: A proposito di bittorrent
meglio questa che rende meglio l'idea del funzionamento:[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/3d/Torrentcomp_small.gif[/img]AnonimoRe: A proposito di bittorrent
Anonimo wrote:> meglio questa che rende meglio l'idea del funzionamento:> http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/3d/Torrentcomp_small.gifConcordo... anche se l'originale era in MNG.Chissa' perche' l'han dovuta convertire (= IE rules)...... :@DKDIBCome funziona IsoHunt?
Boh, faccio una ricerca ma non succede niente... (newbie)AnonimoRe: Come funziona IsoHunt?
non é isohunt.net, bensì isohunt.comAnonimoAllora ha cannato la redazione
Il link punta a IsoHunt.net invece che a IsoHunt.com. p)AnonimoRe: Come funziona IsoHunt?
QUASI TUTTI I SITI DI TORRENT SERVE UNA REGISTRAZIONEAnonimoP2P...un pò OT
Scusate se vado OT rispetto alla questione Bittorrent..ma non lo uso quindi non so cosa dire :)Ma ieri ho letto un articolo sul corriere.it sul "problema" degli mp3 russi...sapete cosa c'e' scritto alla fine dell'articolo?La federazione ha preso atto del responso emesso dai magistrati, ma a quanto pare non intende fermarsi qui. Ha già dichiarato infatti di voler lottare con tutte le proprie forze per promuovere la modifica delle leggi russe e renderle più adeguate alle nuove prospettive aperte dalla tecnologiaE' scandaloso!l'articolo intero lo trovate qui:http://tinyurl.com/48gjsyusakuRe: P2P...un pò OT
> La federazione ha preso atto del responso emesso> dai magistrati, ma a quanto pare non intende> fermarsi qui. Ha già dichiarato infatti di voler> lottare con tutte le proprie forze per promuovere> la modifica delle leggi russe e renderle più> adeguate alle nuove prospettive aperte dalla> tecnologiaNon c'e' niente di nuovo, tutto ovvio e scontato, letto ovunque, di che ti scandalizzi? Non e' NORMALE?AnonimoRe: P2P...un pò OT
Yusaku wrote:> La federazione ha preso atto del responso emesso dai> magistrati, ma a quanto pare non intende fermarsi qui. Ha> già dichiarato infatti di voler lottare con tutte le proprie forze> per promuovere la modifica delle leggi russe e renderle più> adeguate alle nuove prospettive aperte dalla tecnologia>> E' scandaloso!Ma vivi in Italia o dove?DKDIBRe: P2P...un pò OT
>> E' scandaloso!> > Ma vivi in Italia o dove?credo che chi ha scritto il post iniziale intendesse dire questo:E' scandaloso che lo dicano così apertamente...senza neanche farlo un pò di nascosto, come hanno fatto con Urbani.Anonimoisohunt.COM (isohunt.net = shit)
avete riportato il link sbagliato, quello corretto é:http://www.isohunt.comAnonimobram cohen cosa scrive sul suo sito ?
BitTorrent, its logo and its web site are all copyright © 2001-2005 Bram Cohen.Che buffoneAnonimoRe: bram cohen cosa scrive sul suo sito
- Scritto da: Anonimo> BitTorrent, its logo and its web site are all> copyright © 2001-2005 Bram Cohen.> > Che buffoneSecondo te perche' Torvalds ha il copy di Linux?Ragiona che ci arriviAnonimoRe: bram cohen cosa scrive sul suo sito ?
Cavolo, ma pensate prima di parlare !AnonimoPer Gli utenti Fastweb...
C'è http://truttle.homeip.net , dategli un occhio ;)AnonimoRe: Per Gli utenti Fastweb...
Ma... ma è grande !Finalmente ci voleva :)AnonimoRe: Per Gli utenti Fastweb...
Goduuuuuria !AnonimoRe: Per Gli utenti Fastweb...
ma solo per gli utenti fasweb della MAN, oppure chiunque ha una linea fastweb?AnonimoRe: Per Gli utenti Fastweb...
- Scritto da: Anonimo> ma solo per gli utenti fasweb della MAN, oppure> chiunque ha una linea fastweb?Ma non accedono alla MAN tutti quelli che hanno una linea fastweb?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mar 2005Ti potrebbe interessare