Microsoft ha pubblicato i dati sui risultati economici dell’ultimo trimestre dell’anno fiscale 2015, un periodo che si chiude in negativo ma anche con la speranza che l’uscita di Windows 10 favorisca l’arrivo di nuove opportunità di business per l’intero ecosistema software/hardware di Redmond.
Il segno meno sui conti della corporation del software mobile e del cloud non si vedeva da tempo : in totale, negli ultimi tre mesi Microsoft ha incamerato ricavi per 22,2 miliardi di dollari, mentre la perdita netta ammonta a -3,2 miliardi o -0,40 centesimi di dollaro ad azione.
Evidentemente, l’evaporazione dei profitti è da attribuire in larga misura alla già comunicata svalutazione degli asset aziendali pari a 7,5 miliardi di dollari, un’operazione che ha in sostanza liquidato l’acquisizione del business mobile di Nokia e ridefinito in maniera profonda le strategie per il futuro nel settore.
Se la succitata svalutazione non fosse avvenuta, il trimestre di Redmond si sarebbe chiuso con ricavi operativi per 6,39 miliardi di dollari: nulla di eccezionale in ogni caso, visto che i ricavi sarebbero risultati in diminuzione del 5 per cento rispetto all’anno precedente e i profitti avrebbero fato registrare un -3 per cento.
Per quanto riguarda le performance dei singoli comparti , Microsoft registra il solito mix di risultati positivi e negativi con i servizi cloud commerciali (Office 365, Azure, Dynamics CRM Online) che crescono dell’88 per cento fino a 8 miliardi di dollari, le licenze OEM di Windows in declino del 22 per cento, i tablet Surface (3) a +117 per cento e le console Xbox (One e 360) a +27 per cento. Disastroso il declino di Windows Phone, con ricavi a -68 per cento nonostante un +10 per cento nelle vendite di terminali Lumia.
Microsoft si gioca il futuro sull’operazione Windows 10 e sulla crescita degli abbonati ai servizi del cloud, e per meglio affrontare i nuovi scenari di mercato continua a modificare la sua struttura aziendale con relative nuove responsabilità manageriali: allontanato Stephen Elop, al vice-presidente Panos Panay – fin qui responsabile di Surface – viene affidata la guida dell’intera divisione ingegneristica dei dispositivi “premium” di Microsoft (Surface, Xbox, Windows Phone, HoloLens e la fascetta per il fitness Band), mentre i team di OneDrive, SharePoint e Outlook/Exchange si consolidano sotto la guida del vice-presidente corporate Rajesh Jha.
Alfonso Maruccia
-
oh oh
Ahahahah dove sono i sostenitori delle driverless car ? (rotfl)E questo si può fare oggi figuriamoci in futuro,uno potrebbe far fare una carambola in autostrada o investire qualcuno....Alla fine eravate voi gli illusi,com'era facile prevedere,la differenza tra chi sta con i piedi per terra e mette sul campo ogni ipotesi e chi invece si fa abbindolare da fantasione ipotesi :DEtypeRe: oh oh
- Scritto da: Etype> Ahahahah dove sono i sostenitori delle driverless> car ?> (rotfl)> > E questo si può fare oggi figuriamoci in> futuro,uno potrebbe far fare una carambola in> autostrada o investire> qualcuno....per migliorare DI BRUTTO la sicurezza di questi sistemi, basta un incredibile marchingegno da 0,01$. un XXXXX di interruttore per la parte tlc (il dinamico duo ha attaccato la jeep da internet, dopo aver studiato l'attacco localmente) e magari un altro per la parte wireless.Meno sono dipendenti dall'online, meglio e'.. :PbubbaRe: oh oh
- Scritto da: bubba> per migliorare DI BRUTTO la sicurezza di questi> sistemi, basta un incredibile marchingegno da> 0,01$. un XXXXX di interruttore per la parte tlc> (il dinamico duo ha attaccato la jeep da> internet, dopo aver studiato l'attacco> localmente) e magari un altro per la parte> wireless.> Meno sono dipendenti dall'online, meglio e'.. :Pci sono circa mezzo milione di Jeep FCA ( - rotfl - ) potenzialmente vulnerabili in giro per il mondo.Povero marpionne!japo ejkannRe: oh oh
Puoi sempre aggiungere Ford,Land Rover,ecc per i bug :DEtypeRe: oh oh
Ma scherzi e poi l'utonto come fa ? Capace o lascia sempre spento e non sa come connettersi o lo lascia sempre acceso per la felicità di chi vuole provarci,poi non vuoi semplificare al massimo per chi è alle prime armi ? :DDovrai fare anche aggiornamenti frequenti del software e altre cosette che dipendono da internet,chi ti dice poi se quelle automatiche si scambiano i dati tra loro che qualcuno non si inserice nella comunicazione ?Poi non vuoi far comunicare lo smartphone con l'auto su :DDi fatto hanno appena introdotto una vulnerabilità grossa quanto una casa in un sistema che prima non ne aveva,bella l'innovazione :DEtypeRe: oh oh
- Scritto da: Etype> Ahahahah dove sono i sostenitori delle driverless> car ?> (rotfl)Qua a dirti che ovviamente questa era un'auto pilotata da un umano. > E questo si può fare oggi figuriamoci in> futuro,uno potrebbe far fare una carambola in> autostrada o investire qualcuno....Tutta colpa del guidatore a bordo, se guidi porti sfiga, non c'è niente da fare.> Alla fine eravate voi gli illusi,com'era facile> prevedere,la differenza tra chi sta con i piedi> per terra e mette sul campo ogni ipotesi e chi> invece si fa abbindolare da fantasione ipotesi> :DFatto sta che un'auto a guida umana, guidata da un umano è finita fuori strada, le auto a guida automatica NO, questi sono i fatti.LogicRe: oh oh
- Scritto da: Logic> Qua a dirti che ovviamente questa era un'auto> pilotata da un> umano.Appunto,un auto automatica hakerata in remoto diventa ancora più pericolosa perchè ormai tu ti fidi :D> Tutta colpa del guidatore a bordo, se guidi porti> sfiga, non c'è niente da> fare.No colpa della stupidità umana,il coler creare nuovi bisogni indotti affichè il gregge compri... > Fatto sta che un'auto a guida umana, guidata da> un umano è finita fuori strada, le auto a guida> automatica NO, questi sono i> fatti.Fatto sta che quelle a guida automatica saranno maggiormente a rischio e non tarderanno casi in cui l'auto viene presa in ostaggio da remoto da qualcun altro,in pratica gli puoi fara fare quello che uno vuole :DEtypeRe: oh oh
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Logic> > Qua a dirti che ovviamente questa era> > un'auto pilotata da un umano.> Appunto,un auto automatica hakerata in remoto> diventa ancora più pericolosa perchè ormai tu ti> fidi> :DFin'ora nessuna auto a guida automatica è stata hackerata, mentre quelle a guida umana si, questi sono i fatti al momento. > > Tutta colpa del guidatore a bordo, se> > guidi porti sfiga, non c'è niente da fare.> No colpa della stupidità umana,il coler creare> nuovi bisogni indotti affichè il gregge> compri...Sono d'accordo, è colpa della stupidità umana, vedi quelli che si comprano auto che fanno brum brum sempre più forte quando tanto poi ci sono i limiti da rispettare. > > Fatto sta che un'auto a guida umana, guidata> > da un umano è finita fuori strada, le auto a> > guida automatica NO, questi sono i fatti.> Fatto sta che quelle a guida automatica saranno> maggiormente a rischio e non tarderanno casi in> cui l'auto viene presa in ostaggio da remoto da> qualcun altro,in pratica gli puoi fara fare> quello che uno vuole> :DFin'ora nessuna auto a guida automatica è stata hackerata, mentre quelle a guida umana si, questi sono i fatti al momento.LogicRe: oh oh
- Scritto da: Etype> Ahahahah dove sono i sostenitori delle driverless> car ?Leggi l' articolo che è meglio.> (rotfl)> > E questo si può fare oggi figuriamoci in> futuro,uno potrebbe far fare una carambola in> autostrada o investire> qualcuno....il resto della storiella dice anche che c' è un software, il più bacato di tutti, installato nel cervello umano:http://www.asaps.it/tags/2-incidenti_stradali.html#> > Alla fine eravate voiVoi chi? Non si riesce a capire.> gli illusi,com'era facile> prevedere,la differenza tra chi sta con i piedi> per terraChi è che stabilisce la differenza fra i saggi e gli stolti? Tu?> e mette sul campo ogni ipotesi e chi> invece si fa abbindolare da fantasione ipotesi> :DIl "campo" è che sei off topic, qui si parla di softwares installati su veicoli a conduzione umana. Bastava solo leggere le parti in grassetto, ma nemmeno quello.Leggi l' articolo.Leggi l' articolo.Leggi l' articolo.polstradari oRe: oh oh
- Scritto da: polstradari o > Leggi l' articolo che è meglio.Già rileggilo,guarda quel bel video dove in remoto ti chiudono dentro,ti attivano i tergicristalli,ti impediscono di frenare,eccUn bell'incidente da remoto,ora figuriamoci cosa accadrà quando ci saranno quelle automatiche sarà molto peggio perchè ancroa più dipendenti dal software.> il resto della storiella dice anche che c' è un> software, il più bacato di tutti, installato nel> cervello> umano:No quello funziona perfettamente,nessuno può prendere il controllo remoto di una persona ;)> Voi chi? Non si riesce a capire.i fuffettari che non vedono l'ora delle auto automatiche,ci sarà da divertirsi :D> Chi è che stabilisce la differenza fra i saggi e> gli stolti?> Tu?il buonsenso...> Il "campo" è che sei off topic, qui si parla di> softwares installati su veicoli a conduzione> umana.allarga un pò i tuoi orizzonti,pensa a quelle a guida automatica che tanto aspettate,credi che passerà molto tempo prima che qualcuno incominci a metterci le mani e fare i primi scherzetti ? :D> Bastava solo leggere le parti in grassetto, ma> nemmeno> quello.basta fare 2+2 ,poi se proprio non vuoi ammettere le pontenzialità che una cosa del genere puà offrire,limite tuo :DEtypeRe: oh oh
Tu semplicemente ignori il presente fatto da dementi che uccidono e si uccidono alla guida delle loro carrette PRIVE di controlli remoti.EtappoRe: oh oh
- Scritto da: polstradari o> Voi chi? Non si riesce a capire.I mostri che si è creato nella sua testa per poter dire AVEVO RAGIONE IO!!!Contento lui!!! A me nun me ne frega un rasso....nessunoRe: oh oh
- Scritto da: polstradari o> Bastava solo leggere le parti in grassetto, ma> nemmeno> quello.> > Leggi l' articolo.> > Leggi l' articolo.> > Leggi l' articolo.Tu non riesci a fare 2 + 2 eh?Se queste ciofeche di "auto connesse" che hanno software incredibilmente meno complessi di quelli necessari per GUIDARE una macchina hanno bug del genere, cosa ti fa pensare che quelle che invece devono guidare una macchina saranno prive di bug?Con parole tue, forza....Re: oh oh
Cambi un singolo parametro alla macchina e questa , dopo essersi collegata alla "centrale" per i controlli di sicurezza (magari anche incrociando i dati con le altre che ti stano intorno), non si muoverà.Non si riesce a collegare alla centrale ? Non si muoverà.E scordati il messaggio "Il software non sembra provenire da fonti certificate. Sicuro di voler continuare ? SI NO"aphex_twinRe: oh oh
- Scritto da: ...> - Scritto da: polstradari o> > > Bastava solo leggere le parti in grassetto, ma> > nemmeno> > quello.> > > > Leggi l' articolo.> > > > Leggi l' articolo.> > > > Leggi l' articolo.> > Tu non riesci a fare 2 + 2 eh?> > Se queste ciofeche di "auto connesse" che hanno> software incredibilmente meno complessi di quelli> necessari per GUIDARE una macchina hanno bug del> genere, cosa ti fa pensare che quelle che invece> devono guidare una macchina saranno prive di> bug?> > Con parole tue, forza.Il guidatore umano porta sfiga, è evidente !LogicRe: oh oh
- Scritto da: ...> - Scritto da: polstradari o> > > Bastava solo leggere le parti in grassetto, ma> > nemmeno> > quello.> > > > Leggi l' articolo.> > > > Leggi l' articolo.> > > > Leggi l' articolo.> > Tu non riesci a fare 2 + 2 eh?> > Se queste ciofeche di "auto connesse" che hanno> software incredibilmente meno complessi di quelli> necessari per GUIDARE una macchina hanno bug del> genere, cosa ti fa pensare che quelle che invece> devono guidare una macchina saranno prive di> bug?> > Con parole tue, forza.... e coraggio ;DDai non ti etypizzare, una driverless car (senza guidatore, mica senza passeggero) ci stai tu dentro non ha bisogno del wireless per impartire un minimo di istruzioni, se poi proprio vuoi farle andare vuote le programmi alla partenza e ci piazzi un GPS sopra rigorosamente senza Internet.Il nostro etype, ma anche tu vedo, state mettendo nel pentolone molto grossolanamente wireless (bucabile da remoto) con driverless, la prima cosa che vi smentisce infatti è l' articolo che parla di wireless su auto guidata dall' uomo.Il problema che capirebbe anche un bambino è il wireless, inteso come possibile vulnerabilità remota, non il driverless, meno ancora il software che è sulle nostre auto da molti anni ormai.Driverless tra l' altro non necessariamente significa auto connessa ad Internet, tantomeno auto senza passeggero.Se nemmeno così ce la fate a capire e allora BONANOTTE popolo ;DlobbyRe: oh oh
- Scritto da: ...> Se queste ciofeche di "auto connesse" che hanno> software incredibilmente meno complessi di quelli> necessari per GUIDARE una macchina hanno bug del> genere, cosa ti fa pensare che quelle che invece> devono guidare una macchina saranno prive di> bug?> > Con parole tue, forza.Appunto perchè sono "ciofeche di auto connesse con software incredibilmente meno complessi" sono facilmente bucabili.Perchè la connettività è un optional che viene messo in un secondo momento e raffazzonato in qualche modo.I mezzi pubblici sono connessi 24/24 da qualche decina di anni. Eppure nessuno li ha mai fatti andare contromano da remoto.Ci sono treni e metropolitane completamente automatici che trasportano centinaia di migliaia di persone al giorno. Eppure ad oggi non li hanno mai hackerati, nonostante si possano fare dei gran bei danni.Forse perchè essendo nati completamente automatici (come le driverless car) sono fatti "un filo meglio"?Dopotutto le auto come la Jeep in questione hanno un punto debole: devono accettare l'input che proviene dall'"uomo" (ovvero devono rispondere a pressione di pedali, sterzo, ecc). In una completamente automatica, ovvero dove non c'è modo per l'uomo di intervenire, mi aspetto che la parte di controllo tenga in considerazione di TUTTI gli input contemporaneamente, dando ovviamente preferenza ai sensori di bordo (ti inserisci nelle comunicazioni e dici all'auto che davanti c'è strada libera mentre invece c'è un tir di traverso? mi aspetto che il radar di bordo e la telecamera vincano nella decisione..)E comunque un bel bottone rosso nell'abitacolo che, se premuto, blocca il veicolo e apre le porte, no questions asked.wonderboyRe: oh oh
- Scritto da: Etype> Ahahahah dove sono i sostenitori delle driverless> car ?> (rotfl)ma il problema qui non sono le auto driverless, quanto piuttosto le auto connesse ad internetperchè mai dev'essere possibile raggiungere i sistemi di controllo dei servomeccanismi da internet? per quale arcana ragione? forse per fare l'ennesimo favore alla NSA? non vedo altre motivazioniquesto tipo di auto si diffonderà sul mercato, driverless o noncollioneRe: oh oh
- Scritto da: collione > ma il problema qui non sono le auto driverless,> quanto piuttosto le auto connesse ad> internetIl problema è che si è introdotta una cosa che prima non esisteva sulle auto,ovvero la gestione centralizzata da un computer.Il fatto che siano automatiche aumenta notevolmente i rischi perchè in quel caso uno può prendere il totale controllo del veicolo e farne quelo che vuole.Il collegamento ad internet sarà imprescindibile,come le aggiorni ? vai ogni volta dal concessionario ? Poi dovrai offrire multimedialità ed intrattenimento quindi... Succederà la stessa cosa per smartphone e tablet,anzi probaile che potrai inserirti al suo interno proprio con uno di questi device.> perchè mai dev'essere possibile raggiungere i> sistemi di controllo dei servomeccanismi da> internet?Perchè è collegato a tutto il resto,questa è la falla.> per quale arcana ragione? forse per> fare l'ennesimo favore alla NSA? non vedo altre> motivazionia proposito di NSA,chi mi dice che questa o anche altre non mettano delle backdoor su queste auto,ci fidiamo sulla parola ?Immagina la scena,qualche "nemico" del governo potrebbe avere un misterioso incidente....> questo tipo di auto si diffonderà sul mercato,> driverless o> nonEd allora ne vedremo delle belle,ulteriore tecnocontrollo con la scusa della sicurezza :DEtypeRe: oh oh
- Scritto da: Etype> Il fatto che siano automatiche aumenta> notevolmente i rischi perchè in quel caso uno può> prendere il totale controllo del veicolo e farne> quelo che> vuole.dipende dall'implementazionenon è obbligatorio che il computer che controlla il veicolo sia connesso ad internet, anzi non dovrebbe esserlo assolutamentecollioneRe: oh oh
- Scritto da: Etype> Ahahahah dove sono i sostenitori delle driverless> car ?> (rotfl)aspetta, che io i post li leggo il giorno dopo :p> E questo si può fare oggi figuriamoci in> futuro,uno potrebbe far fare una carambola in> autostrada o investire> qualcuno....eh, *si spera* che avranno tutt'altro livello di sicurezza. Altrimenti non usciranno nemmeno dalle fabbriche, sicuramente saranno sottoposte a regolamenti e limitazioni ben diverse visto che il problema sicurezza sarà ben percepito da clienti e legislatori.Ma il problema è molto più attuale e più subdolo: non le auto a guida automatica (che abbiamo capito che non ti piacciono), bensì (evidentemente) *tutte* le auto con tanta elettronica a bordo OGGI soffrono già di questo problema. Né i clienti né i legislatori se ne rendono conto, quindi le case automobilistiche considerano il problema del tutto secondario... L'unica soluzione è una patch ex post, bella roba.Bella situazione, vero? La tua auto può già essere hackerata e per di più non si guida nemmeno da sola ;pFunzRe: oh oh
- Scritto da: Funz> eh, *si spera* che avranno tutt'altro livello di> sicurezza.Come quello di oggi :D> Altrimenti non usciranno nemmeno dalle fabbricheio vedo che sono uscite ed in commercio da anni> sicuramente saranno sottoposte a regolamenti e> limitazioni ben diverse visto che il problema> sicurezza sarà ben percepito da clienti e> legislatori.Ah quindi oggi il problema sicurezza non è sentito ? Tutti quanti che vanno a 20 Km/h e auto fatte di gomma ?> Ma il problema è molto più attuale e più subdolo:> non le auto a guida automatica (che abbiamo> capito che non ti piacciono)Ala BMW dovranno cambiare motto :D> bensì (evidentemente) *tutte* le auto con tanta> elettronica a bordo OGGI soffrono già di questo> problema.e sono in commercio nonostante questo,figata :D> Né i clienti né i legislatori se ne> rendono contoe cosa ti fa pensare che in futuro sia diverso ? :D> quindi le case automobilistiche> considerano il problema del tutto secondario...Per forza a loro una volta comprata la macchina è fatta,devono convincere il cliente,una volta fatto che interesse hanno ?> L'unica soluzione è una patch ex post, bella> roba.Si finchè è qualcuno di ufficiale a trovarla,dare tempo alla casa automobilistica di trovare una soluzione e solo dopo pubblica la notizia,se invece è un hacker che vuole fare qualche scherzetto e cerca di sfruttare la cosa nel più breve tempo possibile ?> Bella situazione, vero? La tua auto può già> essere hackerata Non su queste cose :)> per di più non si guida> nemmeno da sola> ;pPer fortuna,ma tanto non passerà molto tempo su come inibire la guida automatica :DEtypeunico sistema sicuro e' quello sconnesso
wireless in auto un XXXXX, quando cambiero' l'auto spulciero' filo filo le specifiche e se il caso, tagliero' personalmente i fili da tagliare... st ocominciando a guardare ocn sospetto anche l'autoradio....Re: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
- Scritto da: ...> wireless in auto un XXXXX, quando cambiero'> l'auto spulciero' filo filo le specifiche e se il> caso, tagliero' personalmente i fili da> tagliare... st ocominciando a guardare ocn> sospetto anche> l'autoradio.+1togli la connettivita' (hei, anche con un costosissimo dip switch da 0,01$... non dico di non metterla per niente al mondo... ma la usi se e quando davvero serve, la puoi cavare elettricamente [non via sw] e comodamente, e di default NON DEVE servire)... et voila', aumenti del 1000% la sicurezza.bubbaRe: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ...> > wireless in auto un XXXXX, quando cambiero'> > l'auto spulciero' filo filo le specifiche e se> il> > caso, tagliero' personalmente i fili da> > tagliare... st ocominciando a guardare ocn> > sospetto anche> > l'autoradio.> +1> > togli la connettivita'...> et voila', aumenti> del 1000% la> sicurezza.Dimostra che "la connettività" diminuisce la sicurezza. Casi reali.aphex_twinRe: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: ...> > > wireless in auto un XXXXX, quando> cambiero'> > > l'auto spulciero' filo filo le> specifiche e> se> > il> > > caso, tagliero' personalmente i fili da> > > tagliare... st ocominciando a guardare> ocn> > > sospetto anche> > > l'autoradio.> > +1> > > > togli la connettivita'> ...> > et voila', aumenti> > del 1000% la> > sicurezza.> > Dimostra che "la connettività" diminuisce la> sicurezza. Casi> reali.se tu togliessi gli occhi dall'aifon per leggere il testo dell'articolo, magari......Re: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: ...> > > wireless in auto un XXXXX, quando> cambiero'> > > l'auto spulciero' filo filo le> specifiche e> se> > il> > > caso, tagliero' personalmente i fili da> > > tagliare... st ocominciando a guardare> ocn> > > sospetto anche> > > l'autoradio.> > +1> > > > togli la connettivita'> ...> > et voila', aumenti> > del 1000% la> > sicurezza.> > Dimostra che "la connettività" diminuisce la> sicurezza. Casi> reali.Tu sei pure peggio peggio di Etype, lo hanno giò dimostrato Charlie Miller e Chris Valasek, leggilo l' articolo prima di fare la figuracce.dottor_cazz illoRe: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
- Scritto da: aphex_twin> Dimostra che "la connettività" diminuisce la> sicurezza. Casi> reali.Se è connesso all'esterno c'è possibilità che un hacker russo sfrutti qualche falla stando comodamente seduto a casa sua.Se non è connesso invece, l'hacker russo deve venire nel mio box, scassinarlo, forzare la serratura dell'auto e manomettere l'elettronica.Trovo francamente incredibile che tu non ci sia arrivato da solo....Re: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
Quello del video postato sopra non è abbastanza reale per te ? :DEtypeRe: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: ...> > > wireless in auto un XXXXX, quando> cambiero'> > > l'auto spulciero' filo filo le> specifiche e> se> > il> > > caso, tagliero' personalmente i fili da> > > tagliare... st ocominciando a guardare> ocn> > > sospetto anche> > > l'autoradio.> > +1> > > > togli la connettivita'> ...> > et voila', aumenti> > del 1000% la> > sicurezza.> > Dimostra che "la connettività" diminuisce la> sicurezza. Casi> reali.nel tuo caso, la connettivita' cerebrale che hai con apple garantisce la totale sicurezza che le cose che dici sono XXXXXXXte pazzesche. sfila la testa dal buco del XXXX di apple e torna respirare aria normale, jai visot mai che ti preservi gli ultimi milioni di neuroni rimastiti sani.....Re: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
non fai prima a prendere una 126?dancanRe: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
[yt]KujCUCgn6TY[/yt]EtypeRe: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
- Scritto da: dancan> non fai prima a prendere una 126?non fai prima a buttarti da un burrone senza aspettare che te lo faccia fare l'hacker da remoto mentre sei sulla tua nuova fiammante auto connessa?...Re: unico sistema sicuro e' quello sconnesso
Ben detto anche se il fessbukk boy non lo ammetterà mai.lobbyGruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
Chi sa perchè appena ho letto i titoli dei vari articoli su questa notizia ho immediatamente intuito che l'auto hackerata non poteva che essere del gruppo FCA, evidentemente ho doti divinatorie.Del resto: qual'è il produttore di automobili più accattone del pianeta? Sarà dura che gli ingegneri informatici di talento vadano a lavorare per un'azienda che ha passato gli ultimi 5 anni a cercare di tagliare il costo del lavoro (già bassissimo rispetto a Volkswagen o Mercedes), le pause, le ferie, i vari diritti contrattuali dei lavoratori, e a cercare di isolare l'unico sindacato che ancora fa il proprio mestiere. Datori di lavoro accattoni e incapaci attraggono dipendenti altrettanto accattoni e incapaci. I XXXXXXXX vanno sempre in coppia.NonComproAu toFiatRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: NonComproAu toFiat> Chi sa perchè appena ho letto i titoli dei vari> articoli su questa notizia ho immediatamente> intuito che l'auto hackerata non poteva che> essere del gruppo FCA, evidentemente ho doti> divinatorie.> > Del resto: qual'è il produttore di automobili più> accattone del pianeta? Sarà dura che gli> ingegneri informatici di talento vadano a> lavorare per un'azienda che ha passato gli ultimi> 5 anni a cercare di tagliare il costo del lavoro> (già bassissimo rispetto a Volkswagen o> Mercedes), le pause, le ferie, i vari diritti> contrattuali dei lavoratori, e a cercare di> isolare l'unico sindacato che ancora fa il> proprio mestiere.> > > Datori di lavoro accattoni e incapaci attraggono> dipendenti altrettanto accattoni e incapaci. I> XXXXXXXX vanno sempre in> coppia.Mettiamoci dentro pure i clienti e abbiamo fatto la tripletta.FiatonneRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: Fiatonne> - Scritto da: NonComproAu toFiat> > Chi sa perchè appena ho letto i titoli dei> vari> > articoli su questa notizia ho immediatamente> > intuito che l'auto hackerata non poteva che> > essere del gruppo FCA, evidentemente ho doti> > divinatorie.> > > > Del resto: qual'è il produttore di> automobili> più> > accattone del pianeta? Sarà dura che gli> > ingegneri informatici di talento vadano a> > lavorare per un'azienda che ha passato gli> ultimi> > 5 anni a cercare di tagliare il costo del> lavoro> > (già bassissimo rispetto a Volkswagen o> > Mercedes), le pause, le ferie, i vari diritti> > contrattuali dei lavoratori, e a cercare di> > isolare l'unico sindacato che ancora fa il> > proprio mestiere.> > > > > > Datori di lavoro accattoni e incapaci> attraggono> > dipendenti altrettanto accattoni e incapaci.> I> > XXXXXXXX vanno sempre in> > coppia.> > Mettiamoci dentro pure i clienti e abbiamo fatto> la> tripletta.La cosa divertente è che i clienti (i pochi rimasti) pensano di "aiutare l'Italia" comprando auto fiat: non si rendono conto che FCA ha sede in Olanda, domicilio fiscale in gran bretagna, marchionne risiede nel cantone svizzero di zug (a proposito: l'agenzia delle entrate perchè non muove il XXXX? Rompono le palle solo a baristi e fruttivendoli?!), e gli operai Fiat in Italia ormai hanno un contratto che sembra scritto per lavoratori polacchi (bella occupazione!). Pazzesco.Impara la sintassiRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
Non c'entra nulla che sia FCA anche perchè l'unico apporto che daranno saranno l'influenza sulle motorizzazioni e poco altro,il resto è americano,Ford,Toyota,Land Rover,ecc fanno parte di FCA ?EtypeRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: Etype> Non c'entra nulla che sia FCA anche perchè> l'unico apporto che daranno saranno l'influenza> sulle motorizzazioni Primo, questa frase non ha neanche senso compiuto ("l'influenza sulle motorizzazioni"?). Secondo, l'articolo parla di una jeep hackerata, cioè un'auto del gruppo FCA. In passato ci sono stati altri esempi di attacchi informatici ad automobili di altri gruppi, ma mai così gravi e soprattutto realistici come quello oggetto dell'articolo. Terzo, con questa notizia marchionne ha vinto ufficialmente la palma di produttore di auto gruviera, oltre ad essere da anni campione in carica nella produzione di inguardabili rottami.Impara la sintassiRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: Impara la sintassi > Primo, questa frase non ha neanche senso compiuto> ("l'influenza sulle motorizzazioni"?)Le macchine americane erano sempre contraddistinte da motori di grossa cilindrata e da poca efficienza e quindi consumi non proprio parchi.Fiat invece spinge per cilindrate più contenute e da una buona efficienza e consumi ridotti.> Secondo, l'articolo parla di una jeep hackerata, cioè> un'auto del gruppo FCA.Secondo te nella pratica quanto c'è di Fiat in quella macchina ? te lo dico io,poco e niente...> In passato ci sono stati> altri esempi di attacchi informatici ad> automobili di altri gruppiQuindi non c'entra nulla che sia FCA,ottimo ;)> ma mai così gravi e> soprattutto realistici come quello oggetto> dell'articolo.Unicamente perchè non hanno preso in esame quei modelli ?Se avevano preso una Ford che avresti detto ? :D> Terzo, con questa notizia> marchionne ha vinto ufficialmente la palma di> produttore di auto gruvieraChe non c'entra nulla,dato che lo puoi fare con tante altre auto di marche diverse...BMW un pò di tempo fa.... e non parliamo di utilitarie :Dhttp://www.tomshw.it/news/falla-di-sicurezza-sulle-auto-bmw-ecco-la-patch-63983> oltre ad essere da> anni campione in carica nella produzione di> inguardabili> rottami.Beh concordo che con lui le auto di oggi hanno un aspetto più giocattoloso rispetto a quelle del passato,per ora quella che mi piace un pochino di più è la Bravo e la 500 in versione Abarth,la Panda era più carino il modello precedente... La Croma per esempio era una signora macchina nel vecchio modello.Per quanto riguarda invece i motori non è seconda a nessuno,vedi Multijet,Multiair,ecc :)EtypeRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: NonComproAu toFiat> Chi sa perchè appena ho letto i titoli dei vari> articoli su questa notizia ho immediatamente> intuito che l'auto hackerata non poteva che> essere del gruppo FCA, evidentemente ho doti> divinatorie.> Invece se andavi a leggere oltre al titolo avresti visto che gli stessi due ricercatori considerano insicure per architettura oltre a Jeep e Dodge (marche che tu tanto disprezzi) Audi, Honda, Infiniti, BMW, Toyota. Range Rover e Cadillac. Almeno sono queste quelle che ho trovato. Quanto alle tue capacità divinatorie le ritengo pari alle bombe di Maurizio Mosca: sparandone tante prima o poi ci si azzecca, anche se per puro caso.marcorrRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: NonComproAu toFiat> > Chi sa perchè appena ho letto i titoli dei> vari> > articoli su questa notizia ho immediatamente> > intuito che l'auto hackerata non poteva che> > essere del gruppo FCA, evidentemente ho doti> > divinatorie.> > > Invece se andavi a leggere oltre al titolo> avresti visto che gli stessi due ricercatori> considerano insicure per architettura oltre a> Jeep e Dodge (marche che tu tanto disprezzi)> Audi, Honda, Infiniti, BMW, Toyota. Range Rover e> Cadillac. Almeno sono queste quelle che ho> trovato.Te lo sarai sognato mentre stavi al volante della Panda sognando una Porsche. L'articolo non dice da nessuna parte che tali vetture abbiano la stessa falla. C'è semmai un link ad un altro articolo del 2013 in cui si dice che tali ricercatori trovarono una falla anche in una ford e in una toyota, tuttavia molto meno realistica e sfruttabile di quella attualmente trovata sulla jeep. Anche perchè fino a 2 anni fa gli hacker manco s'immaginavano di hackerare le auto.Impara la sintassiRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: Impara la sintassi> Te lo sarai sognato mentre stavi al volante della> Panda sognando una Porsche. L'articolo non dice> da nessuna parte che tali vetture abbiano la> stessa falla.Nno sai fare una ricerca su google ? Vai a vedere va,tra bug e falle di sicurezza ce n'è per tutti i gusti...> C'è semmai un link ad un altro> articolo del 2013 in cui si dice che tali> ricercatori trovarono una falla anche in una> ford e in una toyota, tuttavia molto meno> realistica e sfruttabile di quella attualmente> trovata sulla jeep.Magari perchè non sono andati più a fondo ? ci hai pensato ? :D> Anche perchè fino a 2 anni fa> gli hacker manco s'immaginavano di hackerare le> auto.Veramente si è sempre fatto pur con finalità diverse,riprogrammare la propria centralina cos'è non hakerare un sistema ? :)ci sarà da divertirsi quando ci saranno quelle automatiche :DEtypeRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
> Te lo sarai sognato mentre stavi al volante della> Panda sognando una Porsche. L'articolo non dice> da nessuna parte che tali vetture abbiano la> stessa falla. C'è semmai un link ad un altro> articolo del 2013 in cui si dice che tali> ricercatori trovarono una falla anche in una> ford e in una toyota, tuttavia molto meno> realistica e sfruttabile di quella attualmente> trovata sulla jeep. Anche perchè fino a 2 anni fa> gli hacker manco s'immaginavano di hackerare le> auto.Lo so che cercare con Google è difficile, ma il primo link che ti ho trovato è questo:http://www.wired.com/2014/08/car-hacking-chart/Guarda a caso parla di due ricercatori che guarda a caso sono gli stessi dell'articolo che, per semplificare la vita a gente incapace di leggere un articolo, hanno fato una tabellina semplificativa.P.S. Dalla tua prima frase deduco che per te il massimo sono le Porsche. Dovresti vederla affiancata ad altre auto italiane e ti accorgeresti che nel confronto scompaiono.marcorrRe: Gruppo Fiat-Chrysler, naturalmente...
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: NonComproAu toFiat> > Chi sa perchè appena ho letto i titoli dei> vari> > articoli su questa notizia ho immediatamente> > intuito che l'auto hackerata non poteva che> > essere del gruppo FCA, evidentemente ho doti> > divinatorie.> > > Invece se andavi a leggere oltre al titolo> avresti visto che gli stessi due ricercatori> considerano insicure per architettura oltre a> Jeep e Dodge (marche che tu tanto disprezzi)> Audi, Honda, Infiniti, BMW, Toyota. Range Rover e> Cadillac. Almeno sono queste quelle che ho> trovato.> > Quanto alle tue capacità divinatorie le ritengo> pari alle bombe di Maurizio Mosca: sparandone> tante prima o poi ci si azzecca, anche se per> puro caso.mi ricordo un due a zero pronosticato tramite pendolino: imbrocco' sia il risultato che i marcatori e anche chi avrebbe segnato il primo e hhi il secondo gol! La cosa fece talmente scalpore che ne parlarono perfino a Mai Dire Gol.....Capre!!!
Qualcuno spieghi a queste capre la differenza fra wireless e driverless.SgarboSiamo arrivati all'assurdo...
Ma mi domando una cosa: come è possibile che abbiano collegato fisicamente i sistemi hardware/software di infocazzeggiment o quelli di gestione motore e di guida?Considerato come assodato che l'unico sistema sicuro al 100% è quello scollegato dalla rete, mi sembrava così ovvio che i sistemi core dovessero rimanere isolati come lo sono stati fin dall'introduzione dell'elettronica sulle auto.Un conto è un virus/hacker che mi sposta da radio Dee Jay a radio Maria, un conto è che mi disattiva i freni o che mi preme l'acceleratore da solo.La cosa tragicomica poi è leggere dell'update.Update? Ma siamo tutti pazzi?Speriamo che almeno sugli aerei dove per forza di cose il drive by wire è realtà già da decenni abbiano utilizzato le dovute precauzioni, altrimenti per dirottare un aereo non servirà manco più essere saliti a bordo ed aver superato i controlli in aereoporto.apoRe: Siamo arrivati all'assurdo...
- Scritto da: apo> Ma mi domando una cosa: come è possibile che> abbiano collegato fisicamente i sistemi> hardware/software di infocazzeggiment o quelli di> gestione motore e di> guida?Braccino corto? :DPerché tirare due fili quando ne basta uno?HopAPPLE alert!!!
vogliamo parlare di come sbanda la melastra? http://apple.slashdot.org/story/15/07/23/1543241/a-tweet-sized-exploit-can-get-root-on-os-x-1010no dico, basta un tweet!!! altro che heartbleed (rotfl)kubernicolRe: APPLE alert!!!
- Scritto da: kubernicol> vogliamo parlare di come sbanda la melastra?> http://apple.slashdot.org/story/15/07/23/1543241/a> > no dico, basta un tweet!!! altro che heartbleed> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(idea) :@(idea)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@(rotfl)(rotfl) :@(ghost)(ghost)(ghost)(ghost)(ghost) :@(rotfl)(idea) :@(ghost)(cylon)(cylon)(cylon)(ghost) :@(idea) :@ :@(ghost)(cylon)(anonimo)(cylon)(ghost) :@ :@(idea) :@(ghost)(cylon)(cylon)(cylon)(ghost) :@(idea)(rotfl) :@(ghost)(ghost)(ghost)(ghost)(ghost) :@(rotfl)(rotfl) :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(idea) :@(idea)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: APPLE alert!!!
No dai,la famosa sicurezza apple (rotfl)(rotfl)(rotfl)Etypee va sempre peggio
http://www.bbc.com/news/technology-33622298ma che 'azzo c'hanno nella testa questi programmatori? ma chi li progetta questi sistemi, Paperino?collioneFCA non "condona"...
FCA "...in nessuna circostanza condona o crede che sia appropriato diffondere informazioni ed istruzioni che possono potenzialmente incoraggiare, o permettere ad hacker di ottenere un acXXXXX non autorizzato ed illegale ad i veicoli".Come se individui tipo marchionne ed elkann fossero nelle condizioni di "condonare" chicchessia, e come se a qualcuno fregasse qualcosa dei loro eventuali "condoni". Non solo rimediano la loro puntualissima figura di XXXXX (e va beh, tanto coi rottami che producono ci sono abituati), ma si XXXXXXXno pure coi ricercatori che hanno trovato la falla e che giustamente la rendono pubblica. Senza vergogna e pudore.Anti condonator iRe: FCA non "condona"...
- Scritto da: Anti condonator i> FCA "...in nessuna circostanza condona o crede> che sia appropriato diffondere informazioni ed> istruzioni che possono potenzialmente> incoraggiare, o permettere ad hacker di ottenere> un acXXXXX non autorizzato ed illegale ad i> veicoli".> > Come se individui tipo marchionne ed elkann> fossero nelle condizioni di "condonare"> chicchessia, e come se a qualcuno fregasse> qualcosa dei loro eventuali "condoni". Non solo> rimediano la loro puntualissima figura di XXXXX> (e va beh, tanto coi rottami che producono ci> sono abituati), ma si XXXXXXXno pure coi> ricercatori che hanno trovato la falla e che> giustamente la rendono pubblica. Senza vergogna e> pudore.Secondo me è un pararsi il didietro dai whistleblower. Se un domani qualcuno rivelasse nel software FCA voragini come quelle di cui più in alto parlano, rilevate nel software Toyota, Marchionne & Co. criticherebbero la "gola profonda" per aver diffuso dati con cui i cattivoni hacckker possono fare danni, invece di riconoscerle il ruolo di chi ha evidenziato dei grossi difetti di progettazione, a vantaggio dei consumatori.Izio01Toyota insegna...
Purtroppo era già emerso che il software per le auto è spessoprogettato irresponsabilmente con i piedi, anche da parte di case in teoria maggiormente note per la qualità rispetto alla FCA.Nel proXXXXX contro la Toyota (il cui modello Camry aveva determinato incidenti, anche con morto, per acceleratori impazziti) incaricarono due esperti di valutare la bontà del software di bordo e dopo 20 mesi di analisi ne emerse un quadro sconfortante con una miriade di problemi in cui i problemi all'acceleratore rappresentano solo la manifestazione più eclatante: inadeguati controlli per il buffer e stack overflow, inadeguata fault-tolerance per mancanza di ridondanza nella parti critiche (presenza di single-point failure, cioè funzioni importanti per la sicurezza affidate unicamente ad un solo sistema, che, se diventa difettoso, non è in alcun modo gestibile/compensabile), più di 10.000 di variabili globali (il cui uso è sconsigliato per il rischio di modificazioni non volute da parte di qualunque parte del codice), una seconda CPU della Denso il cui software non era stato verificato e che è stata sospettata di essere responsabile della chiusura improvvisa di taluni processi ed in particolare di uno (Task X) che venne deffnito "lavandino" in quanto vi confluivano molte funzioni critiche contemporaneamente (dal controllo dell'acceleratore & cruise-control a molti controlli di sicurezza riguardanti la CPU principale): caduto quello...Entrambi gli esperti esterni (ma perfino un programmatore Toyota!) lo definirono uno "spaghetti-code", cioè un codice sorgente mal scritto e mal strutturato con funzioni eccessivamente complesse (alcune al punto da non essere nemmeno testabili via software quanto ad affidabilità) su cui era molto difficile apportare aggiornamenti senza creare nuovi bug ("unmaintainable"). Tutto il sistema di controllo della sicurezza in caso di problemi (failsafe) ha mostrato sia bug propri che la non considerazione di talune problematiche, poggiando su un'unica fragile struttura in cui la caduta di un elemento si ripercuoteva su tutti gli altri. Quello che in teoria doveva essere il sistema di controllo (watchdog) di chiusure inaspettate di processi critici, si è rivelato non funzionanete (non accorgendosi della chiusura dei task principali), poiché, codice alla mano, di fatto non faceva alcun controllo in tal senso, limitandosi a controllare solo il sovraccarico della CPU (e pure male, ha puntualizzato l'esperto).E' stata poi dimostrata la possibilità di chiusura non prevedibile e contemporanea di task diversi (con effetti imprevedibili per il veicolo).Inoltre in dei punti il software ignorava deliberatamente dei codici di errori relativi a dei processi in corso.Valutando il codice secondo le linee guida per la programmazione C per automobili (MISRA-C), emersero più di 80.000 (ottantamila) violazioni alle raccomdanzioni; inoltre non vi era alcun sistema di valutazione del codice (peer code review).Non bastasse, sono emerse magagne anche sul lato hardware (ad esempio, al contrario di quanto dichiarato ufficialmente, è venuto fuori che le memorie utilizzate non avevano la protezione contro uno specifico errore [bit-flip, tramite EDAC] ed in caso di errore non vi era possibilità software/hardware di accorgersene e/o gestire il problema)bernisim2Re: Toyota insegna...
- Scritto da: Etype> "anche da parte di case in teoria maggiormente> note per la qualità rispetto alla> FCA."> > Che è solo fuffa la maggiore qualità,specie nei> modelli base più economici.> > A parte i modelli di classe superiore Toyota (che> comunque fa anche belle auto) non è molto diversa> da Fiat,Renault,ecc> Proprio no.La base dati delle unioni dei consumatori europee mette Toyota vicina ai vertici come affidabilità, Fiat e Renault sono parecchio in basso (e Alfa Romeo era, l'anno scorso, misera ultima in classifica).Casomai, ad essere sopravvalutate sono le tedesche, che sono circa a metà classifica. La marca europea più affidabile è la Dacia, immagino perché non ha optional che si possano rompere :)Qui si parla di casi misurati su migliaia di individui, ne emerge che una bella differenza c'è.Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 lug 2015Ti potrebbe interessare