Uno degli sport più praticati dagli amanti dei benchmark è confrontare la velocità dei motori di rendering dei browser web, ed in modo particolare di quelli ancora in sviluppo. Che tutto ciò abbia un senso o meno, poco importa: le sfide di velocità affascinano l’uomo fin da quando ha imparato a camminare e poi a correre. Neppure Microsoft , generalmente molto prudente nel lanciare sfide pubbliche di questo tipo, ha saputo resistere alla tentazione di impugnare il cronometro e dare il via ad una nuova sessione di gara. Per la verità un’accortezza l’ha avuta: confrontare i risultati di IE8 con quelli della versione 3.05 di Firefox anziché non con quelli dell’imminente versione 3.1 3.5, destinata ad essere la diretta rivale del nuovo IE.

E così, all’interno di un documento reso disponibile per il download l’altro ieri, BigM ha pubblicato una tabella (v. immagine a fine articolo) dove riporta i tempi cronometrati di IE8, Firefox 3.05 e Chrome 1.0 nel caricare l’home page dei 25 siti web più visitati al mondo (secondo comScore ). Ciò che emerge, è che IE8 batte i suoi due avversari in quasi la metà dei casi , ossia nel loading di 12 siti su 25; Chrome si piazza secondo con 9 siti; Firefox arriva ultimo con un punteggio di 4.
Ironia della sorte, IE risulta più veloce di Firefox nel caricamento di Mozilla.com e il panda rosso batte invece la “e” blu nel caricamento di Microsoft.com . Scambio di cortesie?
Con tale test, che Microsoft ha per altro sfruttato in questo video promozionale, il big di Redmond vuole dimostrare che i benchmark generalmente utilizzati per confrontare le performance dei vari browser, gli stessi dove IE8 ha spesso la peggio, sono incapaci di rispecchiare le reali esperienze di navigazione .
Il documento pubblicato da Microsoft, intitolato “Measuring Browser Performance: Understanding issues in benchmarking and performance analysis”, non contiene solo i risultati dei test, ma tenta anche di illustrare le cause che, secondo BigM, rendono i benchmark tradizionali poco significativi , specie per l’utente finale.
“Recentemente si è dicusso molto sulla velocità dei browser, ed in particolare sui test di laboratorio basati sui microbenchmark, qualcosa di cui la maggior parte dei consumatori non ha mai sentito parlare”, si legge nel succitato video di Microsoft. “Tutto questo non mostra la realtà dei fatti. Ciò che davvero importa siete voi, e voi volete che le cose sul web si muovano velocemente, con pagine web reali, nella vita reale”. Il video continua mostrando i laboratori di Redmond dove Microsoft testa i browser, e subito dopo afferma che “Internet Explorer 8 è uno dei browser più veloci”.
Per assicurare che i test rispecchino il più fedelmente possibile l’uso dei browser in scenari reali, Microsoft sostiene di aver preso in considerazione fattori quali connettività e latenze di rete, gestione delle risorse e caching di browser e router. Nel documento si descrivono poi gli accorgimenti adottati per rendere i risultati attendibili ed equiparabili.
Purtroppo Microsoft non fornisce tutti i dettagli sull’ambiente e le procedure di test, e ciò potrebbe rendere molto difficile, se non addirittura impossibile, replicare i risultati ottenuti dalla mamma di IE (non fosse altro, per i siti web in continuo mutamento). Questo, unito al fatto che finora IE8 non era mai uscito vincitore da nessun tipo di test prestazionale, neppure di tipo percettivo, è certamente destinato a sollevare quanto meno qualche perplessità sulla metodologia di benchmarking seguita dai tecnici di Redmond.
In una intervista apparsa ieri su Punto Informatico , Fabrizio Albergati , responsabile Windows Business Group di Microsoft Italia, ha ammesso che “sulle prestazioni del motore Javascript stiamo lavorando”, precisando poi che “le beta non offrivano risultati significativi in termini di performance e di prestazione pura”. Il dirigente italiano ha però concluso che “il prodotto finito ci darà delle belle soddisfazioni in questo senso”.
Microsoft afferma di aver condotto il proprio test lo scorso gennaio , e dal momento che è proprio verso la fine di quel mese che è stata rilasciara la Release Candidate di IE8, non è dato sapere se i risultati pubblicati si riferiscano alla Beta 2, alla RC1 o ad una build intermedia.
Alessandro Del Rosso

-
Basta usare OS X
Jarvis di IronMan esiste gia sui computer della mela morsicatabasta uno spruzzo di applescript e lo SpeechRecognitionServer integrato di defaultsu qualsiasi OS X.http://physicistjedi.deviantart.com/art/Jarvis-1-0-106307065Jean Claude Fan DammRe: Basta usare OS X
- Scritto da: Jean Claude Fan Damm> Jarvis di IronMan esiste gia sui computer della> mela> morsicata> basta uno spruzzo di applescript e lo> SpeechRecognitionServer integrato di> default> su qualsiasi OS X.> http://physicistjedi.deviantart.com/art/Jarvis-1-0Denghù per il link.ItaloRe: Basta usare OS X
- Scritto da: Italo> Denghù per il link.prego :)Jean Claude Fan DammRe: Basta usare OS X
- Scritto da: Jean Claude Fan Damm> Jarvis di IronMan esiste gia sui computer della> mela> morsicata> basta uno spruzzo di applescript e lo> SpeechRecognitionServer integrato di> default> su qualsiasi OS X.> http://physicistjedi.deviantart.com/art/Jarvis-1-0uff ma solo un vecchio cinquantenne riuscite a fare? c'e' mica warbird/ms marvel o she-hulk ? :)bubbaRe: Basta usare OS X
Power Girl della Distinta Concorrenza voglio!!! il bello con lei e' che te la danno con gli airbag di serie...e che airbag :PAnche Zatanna mi andrebbe bene :PPippo LacocaRe: Basta usare OS X
Ehhh spero abbiate visto le matite di Frank Cho... Quello si che ha la passione per la cultura...fabsma perchè non parli di cose concrete?
Su punto informatico manca una rubrica che parli della situazione italiana nel mondo del lavoro.Parla di questo, non di fantascienza e che ti sei visto Iron man ieri sera.Magari parla anche in modo divertente della cosa, un bel "decalogo del nuovo assunto".Ma un bell'articolo che spieghi le differenze contrattuali da considerare tra i contratti tempo-indeterminato, co.co.pro, p.iva?Come presentarsi al colloquio in formaQuanto è il valore di un analista o un DBA sul mercato e via dicendo?La gente troverebbe la cosa più interessante, ormai leggo solo chiacchere da macchinetta del caffèAnonimoRe: ma perchè non parli di cose concrete?
- Scritto da: Anonimo> Su punto informatico manca una rubrica che parli> della situazione italiana nel mondo del> lavoro.cacatiJean Claude Fan DammRe: ma perchè non parli di cose concrete?
Articoli scritti per riempire una pagina web... che vuoi pretendere??ho sonno..Re: ma perchè non parli di cose concrete?
prego:[img]http://www.pb.unimelb.edu.au/emergency/template-assets-custom/images/thin-exit-sign.jpg[/img]a n o n i m oRe: ma perchè non parli di cose concrete?
- Scritto da: Anonimo> Magari parla anche in modo divertente della cosa,> un bel "decalogo del nuovo> assunto".1. Testa bassa2. Obbedisci al capo3. Lecca suole4. Svuota i cestini anche se non te lo ordinano5. Fatti in 4 per accontentare tutti e se non basta in 4006. Lavora fino a mezzanotte e possibilmente oltre7. Non pensare a concetti blasfemi come le "ferie"8. Accontentati di quei 10 centesimi che ti danno e non chiedere di più9. Produci, produci, produci10.Quando non c'è più bisogno di te, crepa> Ma un bell'articolo che spieghi le differenze> contrattuali da considerare tra i contratti> tempo-indeterminato, co.co.pro,> p.iva?Contratto a tempo indeterminato: è una leggenda metropolitanaCo.Co.Pro.: lo prendi in quel posto e te lo fai piacereP.IVA: ti suicidi> Come presentarsi al colloquio in formaDroga. In quantità industriale.> Quanto è il valore di un analista o un DBA sul> mercatoMeno di zero.> La gente troverebbe la cosa più interessanteE poi si butterebbe dalla finestra dopo aver visto in faccia la cruda realtà. A pensarci bene, potrebbe essere positivo.MegaJockChe XXXXXXXXX megagalattica ! ! !
Ma per favore,licenziatelo in tronco ! ! !Ciccio BelloNo grazie
Non serve un computer che cerca di intuire quello che devo fare, che cerca di interpretare la mia volontà. Quello che devo fare lo so solo io e basta. L'esperienza mi dice che, al di là della fantascienza, questo "cercare di intuire" significa Clippy (la graffetta di Word) o giù di lì; dunque no grazie.Se ho bisogno di consigli sul da farsi mi rivolgo alle persone, che capiscono quello che voglio e se sto sbagliando mi riportano sulla giusta strada. Con le persone mi piace discutere, scambiare idee e condividere sentimenti, dalle macchine invece voglio essere ubbidito: mi serve del software corretto, robusto e ben documentato che fa solo e soltanto quello che gli dico.Tutto il resto, per me, è fuffa, compresi quei progetti di ricerca mangiasoldi sullo "human computing", in pratica un affare che dovrebbe trovare il modo più umano possibile per comunicarti delle informazioni che un umano sa già comunicare molto, ma molto meglio, e tra l'altro l'umano respira e gli batte il cuore come me il che non è trascurabile.Li ho visti gli utenti interagire con queste interfacce che prendono iniziativa (tipo Clippy), ho visto gente mettersi a urlare rimpiangendo wordstar. E vi assicuro che erano tutt'altro che esperti: e questo human computing che in realtà ODIANO è destinato a loro. Ne vedremo delle belle...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 marzo 2009 00.43-----------------------------------------------------------firefox88Re: No grazie
sono in totale accordo. Aggiungo: per quale motivo una persona che prova paura (il sentimento prevalente nell'utonto) di fronte a qualcosa che per pigrizia non vuole comprendere dovrebbe sentirsi più a suo agio con qualcosa che pensa al suo posto?gerundioRe: No grazie
> Li ho visti gli utenti interagire con queste> interfacce che prendono iniziativa (tipo Clippy),> ho visto gente mettersi a urlare rimpiangendo> wordstar.OK ma non si chedeva che dovesse farlo Microsoftpietrole velleita' dell' AI
trovo questi voli pindarici totalmente inutili, anzi dannosi. Sono anni che i guru dell'intelligenza artificiale ci prospettano cose simili, ma la triste realta' e' che i problemi algoritmici che ci stanno dietro sono quasi tutti di natura esponenziale, come costo computazionale. Quindi fare un programma che ragiona su 10 blocchi colorati e' un conto, farne uno che "prevede" possibili pericoli insiti nel mio piano necessita di una capacita' di calcolo talmente spaventosa che solo se scendono gli alieni sulla terra avremo modo di vedere...Parlo da ricercatore informatico che ha dei colleghi che sono rimasti "scottati" dopo essere stati irretiti in gioventu' da professori venditori di fumo.Con questo non voglio denigrare l'AI. Ci sono delle cose fantastiche (tipo il riconoscimento vocale o l'OCR o certe cose di robotica) che vengono da quel mondo e che sono concrete e funzionano, proprio perche' volano basso e non promettono cose da film.g.un veroinform aticoRe: le velleita' dell' AI
- Scritto da: un veroinform atico> trovo questi voli pindarici totalmente inutili,> anzi dannosi. Sono anni che i guru> dell'intelligenza artificiale ci prospettano cose> simili, ma la triste realta' e' che i problemi> algoritmici che ci stanno dietro sono quasi tutti> di natura esponenziale, come costo> computazionale. Quindi fare un programma che> ragiona su 10 blocchi colorati e' un conto, farne> uno che "prevede" possibili pericoli insiti nel> mio piano necessita di una capacita' di calcolo> talmente spaventosa che solo se scendono gli> alieni sulla terra avremo modo di> vedere...Esponenziale? Da "ricercatore informatico" (di che cosa ti occupi?) dovresti sapere che cos'è il pruning ...Ci sono elaboratori che giocano a scacchi molto bene ... > Parlo da ricercatore informatico che ha dei> colleghi che sono rimasti "scottati" dopo essere> stati irretiti in gioventu' da professori> venditori di> fumo.Fumo = informatica teorica?> Con questo non voglio denigrare l'AI. Ci sono> delle cose fantastiche (tipo il riconoscimento> vocale o l'OCR o certe cose di robotica) che> vengono da quel mondo e che sono concrete e> funzionano, proprio perche' volano basso e non> promettono cose da> film.> > g.Ce ne sono altre ancora più concrete e commercialmente redditizie ... altro che fumoVero disinforma ticoRe: le velleita' dell' AI
Che cosa ci sarebbe di concreto e redditizio ?I libri cazzari di XXXXXponte ?(quelli si che rendono)guastRe: le velleita' dell' AI
> > trovo questi voli pindarici totalmente inutili,> > anzi dannosi. Sono anni che i guru> > dell'intelligenza artificiale ci prospettano> cose> > simili, ma la triste realta' e' che i problemi> > algoritmici che ci stanno dietro sono quasi> tutti> > di natura esponenziale, come costo> > computazionale. Quindi fare un programma che> > ragiona su 10 blocchi colorati e' un conto,> farne> > uno che "prevede" possibili pericoli insiti nel> > mio piano necessita di una capacita' di calcolo> > talmente spaventosa che solo se scendono gli> > alieni sulla terra avremo modo di> > vedere...> > Esponenziale? Da "ricercatore informatico" (di> che cosa ti occupi?) dovresti sapere che cos'è il> pruning ...> Ci sono elaboratori che giocano a scacchi molto> beneNon hai capito, e si che l'aveva spiegato bene. Un conto e' giocare a scacchi dove e' tutto delimitato su una scacchiera 8x8, un'altro e' prevedere un evento in un momento imprevisto di una entita' non ancora ben definita.A proposito del pruning: ovvio che si usa, ma il problema di base rimane esponenziale; tanto per fare un esempio: dimezzando i rami di un albero binario (da 2^^n si passa a 2^^n-1)> Ce ne sono altre ancora più concrete e> commercialmente redditizie ... altro che> fumoAd esempio?. .Re: le velleita' dell' AI
Una macchina che funziona così già esiste, in una infinità di modelli anche, si chiama cervello.Quindi non è questione di software, probabilmente, ma di hardware.hardwareCUBASIA - SE NE VADA A CASA!!!!
Non indugi, la prego! Se ne vada a casa subito e la smetta di pubblicare simili idiozie!!!Cosa vuole dire con questo articolo? No, veramente, cosa vuole dire? Niente, glie lo dico io... anche io spero di potere starmene a casa a fare nulla ed avere le tasche piene di quattrini... chissà, con le tecnologie che ci saranno tra 20 anni, forse sarà possibile.supervacuumRe: CUBASIA - SE NE VADA A CASA!!!!
- Scritto da: supervacuum> Non indugi, la prego! Se ne vada a casa subito e> la smetta di pubblicare simili idiozie!!!> Cosa vuole dire con questo articolo? No,> veramente, cosa vuole dire? Niente, glie lo dico> io... anche io spero di potere starmene a casa a> fare nulla ed avere le tasche piene di> quattrini... chissà, con le tecnologie che ci> saranno tra 20 anni, forse sarà possibile.Attira i troll no ?!? Allora ha raggiunto il suo obiettivo :DkraneRe: CUBASIA - SE NE VADA A CASA!!!!
- Scritto da: supervacuum> Non indugi, la prego! Se ne vada a casa subito e> la smetta di pubblicare simili> idiozie!!!> > Cosa vuole dire con questo articolo? No,> veramente, cosa vuole dire? Niente, glie lo dico> io... anche io spero di potere starmene a casa a> fare nulla ed avere le tasche piene di> quattrini... chissà, con le tecnologie che ci> saranno tra 20 anni, forse sarà> possibile.MeXRe: CUBASIA - SE NE VADA A CASA!!!!
- Scritto da: supervacuum> chissà, con le tecnologie che ci> saranno tra 20 anni, forse sarà> possibile.Tra 20 anni non ci sara più un granché di tecnologia. Nonostante i proclami dei governi, l'economia mondiale è condannata. Milioni di famiglie scivoleranno nella miseria e il crollo verticale dei consumi porterà al fallimento di molti fornitori di servizi, primi tra tutti gli ISP. Quando sarà quasi impossibile per il 90% della popolazione sopravvivere fino alla fine del mese, ogni spesa inutile verrà tagliata. Innanzitutto internet e, in seguito, ogni cosa legata all'IT. Non si potrà giustificare l'acquisto di nuovi PC se mancherà il pane. Il progresso si arresterà per decenni.Il 2029 sarà come il 1929, solo più povero, disperato e violento.Get ReakRe: CUBASIA - SE NE VADA A CASA!!!!
- Scritto da: Get Reak> - Scritto da: supervacuum> > chissà, con le tecnologie che ci> > saranno tra 20 anni, forse sarà> > possibile.> Tra 20 anni non ci sara più un granché di> tecnologia. Nonostante i proclami dei governi,> l'economia mondiale è condannata. Milioni di> famiglie scivoleranno nella miseria e il crollo> verticale dei consumi porterà al fallimento di> molti fornitori di servizi, primi tra tutti gli> ISP. Quando sarà quasi impossibile per il 90%> della popolazione sopravvivere fino alla fine del> mese, ogni spesa inutile verrà tagliata.> Innanzitutto internet e, in seguito, ogni cosa> legata all'IT. Non si potrà giustificare> l'acquisto di nuovi PC se mancherà il pane. Il> progresso si arresterà per decenni.> Il 2029 sarà come il 1929, solo più povero,> disperato e violento.http://www.youtube.com/watch?v=1AxsAdhuU5skraneCubasia, torna a scrivere di ...
vita d'ufficio, capi progetto, richieste assurde, salari da fame, ecc. basta con queste favolette.Max13Re: Cubasia, torna a scrivere di ...
Bah, sai, la fantascienza ha sempre anticipato la scienza in qualche modo. Se uno non immagina un PC come quello di Stark, nessuno lo costruirà mai. E dietro questa richiesta possono esserci informatici che ricercano, aziende che ci si mettono, distributori che lo vendono, e così via.Sono favolette? Senti, salvati questo messaggio, poi rileggitelo quando la "favoletta" è uscita e i produttori ci fanno qualche miliardo...- Scritto da: Max13> vita d'ufficio, capi progetto, richieste assurde,> salari da fame, ecc. basta con queste> favolette.Eugenio OdoriferoRe: Cubasia, torna a scrivere di ...
ci sono anche cose imprevedibili, come Internet che non compare in nessun libro di fantascienzaMeXRe: Cubasia, torna a scrivere di ...
- Scritto da: MeX> ci sono anche cose imprevedibili, come Internet> che non compare in nessun libro di> fantascienzaNon è propriamente vero, Internet quando è stato scritto, per esempio, Neuromante, non c'era.palinRe: Cubasia, torna a scrivere di ...
- Scritto da: MeX> ci sono anche cose imprevedibili, come Internet> che non compare in nessun libro di> fantascienza"A logic called Joe", Murray Leinster. Cerca, leggi e documentati.MegaJockQuindi se ho capito bene:
« Un computer che pensa e che mi solleva dal dover comprendere come funziona qualcosa e che mi dà quello che a me serve senza che debba imparare nulla di nuovo.»Ovvero una macchina che permetta all'utente di restare ignorante. Magari già che ci siamo lo facciamo anche mangiare al posto nostro e magari pure una trombatina alla moglie dato che è faticosa anche l'attività sessuale e un robottino comandato dal computer magari può dare più soddisfazioni.«Anzi, un computer che impara cose nuove man mano che le sperimenta,»Questa è realtà da anni.«un computer che ricerca per me le informazioni,»Magari che intuisca anche quel che vorrai cercare, così non devi sforzarti ad accendere nessun neurone... chissà mai che non si consumino.«che mi avvisa degli errori e che addirittura mi impedisce di commetterli.»Oltre ad Iron Man potresti provare a guardarti "I Robot". Forse è più istruttivo e ti passa la voglia di scrivere certe stupidate. C'è da dire che è proprio quel tipo di evoluzione che vorrebbero certe multinazionali come M$... da rabbrividire...THe_ZiPMaNRe: Quindi se ho capito bene:
esistesse, nessuno ti obbligherebbe ad usarlo.Io lo comprerei al volo e lo chiamerei "mom", e via a stare tutto il giorno sul divano a fumare cannoni, bere birra e trombare mentre lui lavora per me. per me questa e' utopia positiva.Ma se tu volessi continuare a sbatterti chi te lo impedirebbe?Pippo LacocaRe: Quindi se ho capito bene:
Guardati il film "Idiocracy" ... credo faccia per te.. .E dopo come fanno sti smanettoni?
La maggior parte di gente vorrebbe dei computer così (ci arriveremo, anche se ancora è presto), ma poi sti smanettoni come faranno? Quello che da senso alla loro vita è "sudo apt-get" o pagine di riga di comando...suvvia, non si vorrà mica togliere questo passatempo...Il computer che fa tutto da solo non è per tutti...NibiruRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
Solo gli smanettoni? ;-)Un computer cosi' e la maggior parte del lavoro "umano" sparisce come neve al sole.E dopo? Tutti attori, cantanti, calciatori e veline?Spero abbiate qualche progetto. Le attuali previsioni danno un computer al livello della neocorteccia umana tra il 2020 e il 2040.;-)Orfheo.OrfheoRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
beh, credo che già si stia andando troppo in quella direzione purtroppo... e non per la semplicità d'uso dei software...di passaggioRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
- Scritto da: Orfheo> E dopo? Tutti attori, cantanti, calciatori e> veline?Filosofi, pensatori, scienziati, esploratori, poeti, pittori...Guarda la società descritta da Star TrekMomento di inerziaRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
Mmmm ... e cosi' computer in grado di surclassare le funzionalita' del cervello umano ci lasceranno lo spazio per dare libero sfogo alla nostra creativita' potenziale ... gia' ben visibile nella nostra societa' avanzata ... ;-) ... infatti la Rete e la TV sono piene di filosofi e scienziati che discutono sul futuro dell'umanita' ;-)Apprezzo l'ottimismo, ma non lo condivido ;-)Stiamo andando oltre l'umano ... sara' bene prepararsi ad essere piu' che umani ... ;-) ...Orfheo.OrfheoRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
e dopo come faranno quelli come te quando i robot li prenderanno a calci perchè ritenuti esseri inferiori ed inutili?pabloskiRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
- Scritto da: pabloski> e dopo come faranno quelli come te quando i robot> li prenderanno a calci perchè ritenuti esseri> inferiori ed> inutili?Corriamo con la fantasia, eh...(newbie)Sto caRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
- Scritto da: pabloski> e dopo come faranno quelli come te quando i robot> li prenderanno a calci perchè ritenuti esseri> inferiori ed> inutili?Si uniranno alla Resistenza agli ordini di John Connor.Number 6Re: E dopo come fanno sti smanettoni?
povero Connor, con un esercito così ha già perso :DpabloskiRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
ROTFL!!!... ho riso per mezz'ora (rotfl)(rotfl)(rotfl)ZalandraRe: E dopo come fanno sti smanettoni?
Non ti preoccupare che da smanettare si trova sempre.Il punto di partenza e sempre la curiosità.Dovessero esserci in futuro sistemi esperti a disposizione degli utenti la cosa più bella sarebbe poter fare un dump delle regole e iniziare a modificarle per avere un sistema che pensa come vuoi te.E questo è solo un esempio. Il punto è che il tuo post parte da una scarsissima fantasiaguastIngenuo
Una volta creati computer tanto intelligenti da poter conquistare la fiducia degli utonti credete veramente che nessun programmatore resisterebbe alla tentazione di approfittarne ?Basta vedere come le belle funzioni Microsozz per utonti sono state rapidamente trasformate in vulnerabilità per veicolare virus e trojan.Ci vorranno ancora decenni se non secoli per avere questo livello tecnologico, ma a quel punto non si faranno solo macchine capaci aiutare gli utenti, ma anche macchine capaci di passare rapidamente da servitori a padroni del loro utonto.guastDell'articolo
Francamente penso che quando si giungerà ad avere computer che pensano per noi saremo ad un punto critico. La prerogativa tutta umana di comprendere il contesto di una situazione e di prendere decisioni adatte a quel contesto è qualcosa che spero un computer non avrà mai. Quanti Nmila miliardi di dati dovrebbe contenere un computer per adattarsi a tutti i possibili scenari e situazioni della vita? Poi cosa c'è di male da parte dell'utente nel dover imparare a capire come funziona un programma od un computer? Gli utonti e gli svogliati ci sono sempre stati e ci saranno sempre, è una caratteristica tipicamente umana. La motivazione spinge ad approfondire qualsiasi argomento o materia di studio. L'indolenza genera indotto: chi sa vende il suo sapere a chi non sa o non ha fatto nulla per imparare. Vale anche per l'informatica. Poi i diversi livelli di competenza generano i differenti livelli di capacità d'uso del mezzo, sia esso computer o altro dispositivo. All'autore dell'articolo dico che avrebbe potuto esprimere meglio il proprio punto di vista.Ciascun essere umano ha ricevuto un cervello che deve usare al meglio delle proprie capacità. Rinunciare a pensare ed affidare ad altri, umani o intelligenze artificiali, tale compito apre la porta a scenari inquietanti. Le dittature di diverso colore ne sono state la prova.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 marzo 2009 01.27-----------------------------------------------------------linguistQuestione di tempo
Ci stiamo lavorando... i problemi da affrontare e risolvere sono mastodontici e tutti legati all'indeterminazione. Tra 20 anni le cose saranno molto diverse da come sono ora; sicuramente non "logica Tritacarne".:)MicheleCubasia, che pa**e!
E' con un pò di masochismo che leggo sempre gli articoli di Cubasia...Come parla di chi fa il nostro mestiere, definizioni come "Il Bravo consulente IT", e altre metodologie narrative a dir poco paternalistiche, mi danno il voltastomaco.Pur provando affetto ormai per Giuseppe, che leggo comunque sempre, l'affermazione che mi nasce spontantea, come una conferma ricorrente è: "Cubasia, che pa**e!!!"Cubasia parla di sindacati, di inquadramenti... parole e concetti che sono gia morti... morti non solo nel nostro misero paese, ma anche in nazioni dove questi concetti esistevano quando da noi c'era la malaria.Caro Giuseppe, quando leggo i tuoi articoli, dove parli col tono di un maestro elementare, mi fai venire voglia di fare il falegname! (e forse dovrei ringraziarti per questo...)con affetto,sempre affezionatoFilippo(appassionato autore di flame)PippoFlashRe: Cubasia, che pa**e!
- Scritto da: PippoFlash> E' con un pò di masochismo che leggo sempre gli> articoli di Cubasia...Ha, la sottile differenza tra masochismo e idiozia ?kraneIl Grande Fratello
...citato quale esempio nell'articolo ne qualifica il livello, solo chi apprezza tale spazzatura puo' seriamente pensare che una macchina debba sostituirsi all'umano nel decidere _cosa_vuole_fare_ quell'umano.MaurogomezRe: Il Grande Fratello
- Scritto da: gomez> ...citato quale esempio nell'articolo ne> qualifica il livello, solo chi apprezza tale> spazzatura puo' seriamente pensare che una> macchina debba sostituirsi all'umano nel decidere> _cosa_vuole_fare_> quell'umano.Complimenti! Lei ha superato la prova.E' riuscito a travisare la citazione.Sara' candidato a partecipare al beta test del nuovo computer di Cubasia.Contatti l'autore al seguente indirizzo: George.Orwell@1984.orgpanda rossaRe: Il Grande Fratello
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: gomez> > ...citato quale esempio nell'articolo ne> > qualifica il livello, solo chi apprezza tale> > spazzatura puo' seriamente pensare che una> > macchina debba sostituirsi all'umano nel> decidere> > _cosa_vuole_fare_> > quell'umano.> > Complimenti! Lei ha superato la prova.> E' riuscito a travisare la citazione.vorrei averlo fatto consciamente, vedi altro post :-DMaurogomezRe: Il Grande Fratello
ehm... non so come dirtelo..."forse" si riferiva a 1984 di George Orwell 8)KCRe: Il Grande Fratello
- Scritto da: KC> ehm... non so come dirtelo...> "forse" si riferiva a 1984 di George Orwell 8)ops... non avevo cliccato il link :-cmq una citazione de "il grande fratello" televisivo sarebbe stata MOLTO piu' coerente col resto dell'articolo, visto che osanna ed auspica un computer SOSTITUTIVO del cervello umano :-)MaurogomezRe: Il Grande Fratello
- Scritto da: gomez> ...citato quale esempio nell'articolo ne> qualifica il livello, solo chi apprezza tale> spazzatura puo' seriamente pensare che una> macchina debba sostituirsi all'umano nel decidere> _cosa_vuole_fare_> quell'umano.> > Mauroevvai!!!!hai vinto il premio per la effediemme del giorno!!!!!!!me_medesimoRe: Il Grande Fratello
Solo chi e' arrogante e spocchioso si permette di decidere cosa sia bene o male per gli altriPippo LacocaRe: Il Grande Fratello
- Scritto da: Pippo Lacoca> Solo chi e' arrogante e spocchioso si permette di> decidere cosa sia bene o male per gli altrie se decide che a sceglier cosa gli altri debbano pensare deve essere una macchina e' anche peggiore :-)MaurogomezSofrware-dipendenza: e i neuroni?
Già oggi noto, soprattutto nei più giovani (nel campo della progettazione), una software-dipendenza, ossia non si cerca più la soluzione ad un problema, ma il software che risolva quel problema, affidandosi ciecamente ad esso anche quando il problema potrebbe essere risolto facilmente con quello strumento ormai caduto in disuso che è il cervello umano.XilitoloRe: Sofrware-dipendenza: e i neuroni?
- Scritto da: Xilitolo> Già oggi noto, soprattutto nei più giovani (nel> campo della progettazione), una> software-dipendenza, ossia non si cerca più la> soluzione ad un problema, ma il software che> risolva quel problema, affidandosi ciecamente ad> esso anche quando il problema potrebbe essere> risolto facilmente con quello strumento ormai> caduto in disuso che è il cervello> umano.Guarda che quel software (ed hardware) esiste: si chiama cervello ...L'unico problema è che molti dimenticano di inserirlo e sopratutto di usarlo... :(UtontoRe: Sofrware-dipendenza: e i neuroni?
oops ... posto inserito nel posto errato....scusate.UtontoRe: Sofrware-dipendenza: e i neuroni?
Concordo al 100%pierg75Conclusione...
Hai dimenticato il passaggio finale...Visto che il computer pensa al posto mio...anzi lo fa meglio di me...A cosa servono degli stupidi 'animali' a due zampe che inquinano il più possibile e consumano le risorse della terra???Sono solo uno spreco, si possono tranquillamente eliminare!:)PaoloRe: Conclusione...
allora inizia a dare il buon esempio e sparati , tanto se non hai voglia e capacità di far uso del tuo cervelo per prendere decisioni , non servi a niente e a nessuno , ergo utonto.francofaitProprio così
Per gli utonti serve un computer che pensi per loro e che sollevi da questo gravoso compito i poveri neuroni solitari. L'unica speranza per l'umanità è un computer più intelligente dell'umanità, che la salvi da sé stessa.(cylon)Mio cugggino Matrix suggerisce invece di lasciar perdere e di utilizzare l'umanità come batterie. Non male, dovrò pensarci. Vedremo quando arriverà la Singolarità Tecnologica. (love)SkynetRe: Proprio così
http://www.xkcd.org/534/appoUtonti
Fornendo un IA del genere agli utenti, questi sarebbero diventati ancora più utonti: non dovrebbero più far niente, neanche pensare.Figurarsi poi che il software dovrebbe adattarsi agli utonti, risultando anch'esso stupido quanto loro.HALRe: Utonti
Togliere all' uomo la necessità di pensare e decidere autonomamente equivarrebbe semmai proprio allesatto contrario della fine degli utonti , sarebbe il trionfo dell' XXXXXXXXXtà di massa , senza più ne voglia ne capacità di usare il proprio cervello .Semplicemente deprecabile e da augurarsi irrealizzabile. XXXXXXXXX al mondo ce ne son già troppi da sempre.francofaitRe: Utonti
> E se si realizzasse un computer che pensi come l'utente?Evidentemente non sai come funziona un sistema.Comunque il tuo quesito non è del tutto sbagliato, infatti un giorno ho pensato: "e se mia nonna avesse avuto le ruote, sarebbe stata un carretto"?Lo so che è un quesito fantasioso, anche il mio lo era.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 marzo 2009 23.30-----------------------------------------------------------caviccunSkynet
Curioso che nessuno l' abbia ancora citata... io tremo al pensiero di una rete che controlla tutto, soprattutto se fosse basata su programmi closed: un mondo dominato da M$ (o chi per loro...), da brividi!Cubasia anche stavolta hai scritto delle gran XXXXXtepentolinoRe: Skynet
Modalità Penso Al Posto Tuo™® richiesta: puoi trovare Skynet tre discussioni più in alto. E in questa risposta (cylon)Avete visto: "The End Begins: Cubasia Salvation", speriamo vi siano piaciuti i pop corn.SkynetRe: Skynet
hai ragione, avevo cercato solo nei titoli :-)per redimermi vado subito ad estrarre del coltan-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 marzo 2009 09.29-----------------------------------------------------------pentolinoRe: Skynet
- Scritto da: pentolino> Curioso che nessuno l' abbia ancora citata... io> tremo al pensiero di una rete che controlla> tutto, soprattutto se fosse basata su programmi> closed: un mondo dominato da M$ (o chi per> loro...), da> brividi!> Cubasia anche stavolta hai scritto delle gran> XXXXXteMeXnove volte sette
Un computer che pensa e che mi solleva dal dover comprendere come funziona qualcosa e che mi dà quello che a me serve senza che debba imparare nulla di nuovo. Fantascienza per fantascienza, il buon vecchio Asimov potrebbe insegnare qualcosa ai fan della delega. Anzi, un computer che impara cose nuove man mano che le sperimenta, Sistemi Esperti, anyone? che mi avvisa degli errori e che addirittura mi impedisce di commetterli. Stavolta e' Williamson ad insegnare, con "Gli Umanoidi" (in particolare la prima parte, non guardiamo all'utopia finale).Cubasia, perche' non fare un passetto avanti e chiamare in causa anche van Vogt, con i suoi Slan? Basta un impianto qui, una modifichina genetica li'...CYAz f kRe: nove volte sette
- Scritto da: z f k> Un computer che pensa e che mi solleva dal> dover comprendere come funziona qualcosa e che mi> dà quello che a me serve senza che debba imparare> nulla di> nuovo. > > Fantascienza per fantascienza, il buon vecchio> Asimov potrebbe insegnare qualcosa ai fan della> delega.Come per esempio come un computer che risolve autonomamente problemi pratici possa permettere all'umanità di evolversi?http://www.multivax.com/last_question.htmlMomento di inerziaSoftware per risolvere problemi
Sig. Cubasia il softaware da Lei tanto ammirato esiste: si chiama cervello ...L'unico problema è che molti dimenticano di inserirlo e sopratutto di usarlo... :(UtontoGuardare Wall-E invece?!
Dove gli umani sono diventati delle amebe obese senza quasi piu' ossa perche' ormai fanno tutto i robot ed il supercomputer (Auto)?E' quello che sta suggerendo Cubasia?!Grazie, continuo a preferire i computer stupidi.The PunisherRe: Guardare Wall-E invece?!
tralasciando che già in StarTrek i computer erano comandati a voce (esilarante la scena in "Rotta verso la Terra", quando Scotty cerca di parlare al Mac attraverso il mouse), consiglierei a Cobasia di guardarsi "Io, robot" e riflettere sulla scena in cui Will Smith dice "E' brutto non avere il controllo" (cylon)a parte questo, non ho ben capito la finalità dell'articolo, a parte quella di riempire una pagina web (newbie)KCRe: Guardare Wall-E invece?!
- Scritto da: KC> tralasciando che già in StarTrek i computer erano> comandati a voce (esilarante la scena in "Rotta> verso la Terra", quando Scotty cerca di parlare> al Mac attraverso il mouse)Occhio che stai parlando con un capo ingegnere della Federazione! :-)In Star Trek i computer interagiscono ma rispondendo a domande precise.L'unico computer con una AI implemetata e' l'M-5 e sappiamo come e' andata a finirehttp://memory-alpha.org/en/wiki/M-5_computerIl cervello positronico di Data/Lore/B-4 e' tutt'altra cosa. ;-)The PunisherRe: Guardare Wall-E invece?!
- Scritto da: The Punisher> - Scritto da: KC> > tralasciando che già in StarTrek i computer> > erano comandati a voce (esilarante la scena > > in "Rotta verso la Terra", quando Scotty > > cerca di parlare al Mac attraverso il mouse)> Occhio che stai parlando con un capo ingegnere> della Federazione!> :-)Uazz... Tessera STIC numero ?> In Star Trek i computer interagiscono ma> rispondendo a domande> precise.> > L'unico computer con una AI implemetata e' l'M-5> e sappiamo come e' andata a finire> http://memory-alpha.org/en/wiki/M-5_computer> Il cervello positronico di Data/Lore/B-4 e'> tutt'altra cosa.> ;-)kraneDarwin
Forse è meglio che l'utonto soccomba sotto la sua incapacità di usare il computer, piuttosto che crearne uno che gli risolva la sua stessa stupidità.Se no arriveremo veramente ad un mondo di idioti in cui nessuno ha più la necessità di pensare..KestyRe: Darwin
- Scritto da: Kesty> Forse è meglio che l'utonto soccomba sotto la sua> incapacità di usare il computer, piuttosto che> crearne uno che gli risolva la sua stessa> stupidità.> > Se no arriveremo veramente ad un mondo di idioti> in cui nessuno ha più la necessità di> pensare..Sono convinto che per alcune applicazioni sarebbe fantastico, ma in altre pericolosissimo, avere un computer pensante che chiede conferma a un utonto e come dare una pistola in mano a un bambino.Sarebbe un ottimo maggiordomo, ma per il resto dovrei "conoscerlo" per capire se affidargli compiti semplici o medi, se veramente ragionasse chi mi dice che lo faccia come farei io?Comunque sarebbe una gran cosa poter colloquiare con un pc pensante anche solo per disquisire sui fatti giornalieri con un "essere" imparziale.BeppeRe: Darwin
- Scritto da: Kesty> Forse è meglio che l'utonto soccomba sotto la sua> incapacità di usare il computer, piuttosto che> crearne uno che gli risolva la sua stessa> stupidità.> > Se no arriveremo veramente ad un mondo di idioti> in cui nessuno ha più la necessità di> pensare..Mai discutere con un idiota!Ti porterebbe al suo stesso livello e vincerebbe per esperienza!(letto da qualche parte, non ricordo dove.)temistoclesig.Cubasia non mi dica.........
che l'hanno pagata per un pezzo del genere......e' da topic di un forum di nerds maniaci di star trek.......asdMa allora anche Cubasia
Ognitanto fa articoli del cavolo.Tralasciamo il fatto che la riflessione sia nata da Iron Man.Mi sembra il delirio dell'informatico per il quale tutto puo' essere fatto con un software meglio di come lo faccia un essere umano.Se i pc potessero pensare all'uomo resterebbe solo da zappare la terra (finche' non trovano un robot che lo faccia al posto suo) e realizzare software... non mi sembra una prospettiva allettante, anzi!Mi ricordo una storiella su un computer, un uomo e un cane...Un altroChe sia l'ora ?
Ormai PI ha preso un deriva senza ritorno.Articoli assurdi, si parla di qualunque cosa a sproposito fuori che di computer e software.E' come quei gruppi musicali a fine carriera che sanno solo copiare dai loro vecchi dischi o da quelli degli altri e di fare nuova musica non ci pensano nemmeno...Forse è davvero arrivata l'ora... di cancellare PI dai nostri bookmark.uomo comuneComputer o androide? essere o macchina?
Tralasciando tutto il fatto sul possibile e fattibile, partiamo ponendo in essere che ci sia, la mia domanda o rifelssione è l'oggetto del post.Per me una qualunque cosa che pensi, che abbia coscenza della sua esistenza e della sua possibile dipartita non è una macchina ma un essere "vivente" in quanto pensante, quindi un pc che pensa non sarebbe più una macchina ma un essere.Sembrerà un ragionamento stupido il mio, ma visto a livello umano è coerente, perchè se questo software fosse in grado di apprendere tutto, alla velocità della luce, non ci metterebbe troppo a "capire" che una sovratensione potrebbe danneggiarlo come a noi un infarto, allora in quanto pensante troverebbe una soluzione del tipo backup su altri supporti, ordinerebbe un gruppo ups, ecc.Se una macchina pensasse, lo farebbe meglio di noi, più velocemente di noi, con una comparazione rispetto a tutte le variabili possibili immensamente maggiore a noi, avendo coscenza della sua esistenza potrebbe "decidere" che gli stiamo simpatici ma siamo stupidi, quindi noi saremmo usati dalle macchine per i loro scopi occulti.Insomma una macchina che elabora e da delle risposte è una macchina, ma questa non pensa e non apprende niente se non sia roba preimpostata da linee di codice, quindi non pericolosa ed è utile all'umanità.Una macchina pensante, pensa autonomamente, quindi diventa un essere senziente, meglio di noi a livello intellettivo, di conseguenza pericolosa per se stessa e per noi!!!BeppeRe: Computer o androide? essere o macchina?
Una simile tecnologia finirebbe per essere integrata con il nostro stesso cervello, sarebbe, alla fine, parte di noi, non in concorrenza con noi.integrazion eRe: Computer o androide? essere o macchina?
Buona intuizione: l'ipotesi piu' probabile e' infatti quella dell'integrazione tra cervello umano e componenti artificiali. E' la piu' semplice via per integrare un sistema intelligente. Perche' partire da zero quando abbiamo qualche miliardata di AI gia' funzionanti ;-) ?C'e' un prezzo da pagare pero'. Una volta "accese" queste intelligenze, necessariamente, non saranno piu' umane. Saremo "oltre".Non la vedo bene per l'homo sapiens sapiens. Non la vedo bene ;-)Orfheo,OrfheoRe: Computer o androide? essere o macchina?
Il grosso rischio è quello di sviluppi razzistici.Si tratta di vedere se saremo abbastanza intelligenti da evitarli.integrazion eRe: Computer o androide? essere o macchina?
- Scritto da: Beppe> Per me una qualunque cosa che pensi, che abbia> coscenza della sua esistenza e della sua> possibile dipartita non è una macchina ma un> essere "vivente" in quanto pensante, quindi un pc> che pensa non sarebbe più una macchina ma un> essere.Non credo che la definizione di vita possa essere così banalmente ridotta all'esistenza di un pensiero intelligente.> Se una macchina pensasse, lo farebbe meglio di> noi, più velocemente di noiDipende.Definisci "pensare".Se ti riferisci all'esistenza di un pensiero intelligente che permette di risolvere problemi inediti, allora qualche macchina dotata di capacità di problem solving l'abbiamo già inventata (se non sbaglio ne esiste una che risolve il problema delle 8 regine da sola e conoscendo solo le regole di movimento e cattura degli scacchi).Esattamente come negli esseri viventi, l'intelligenza è modulabile, quindi non è detto che una macchina intelligente sia per forza più intelligente di noi.Lo sarebbe solo dopo la singolarità tecnologica.Ma in ogni caso sarebbe una macchina, quindi dovrebbe ubbidire a linee di codice sparse qua e là nel suo programma.Le famose leggi della robotica non sono istruzioni morali inventate da uno scrittore naif...> Una macchina pensante, pensa autonomamente,> quindi diventa un essere senziente, meglio di noi> a livello intellettivo, di conseguenza pericolosa> per se stessa e per> noi!!!Hai appena detto che l'intelligenza è pericolosa...Momento di inerziaOT: troll e odio per Cubasia
Perchè ogni volta ch eil povero Cubasia scrive qualcosa viene attaccatto in questa maniera vergognosa?Chi gli dice che è palloso, chi gli dice che deve cambiare mestiere, chi gli intima di andarsene, chi dice che scrive solo per riempire la pagina.E poi magari tollerano "giornalisti" come Annunziata che spesso copia e male pure gli articoli da altre riviste, distorcendo titoli e contenuti, o magari fraintendendoli, al solo scopo di far scatenar einutili flames.Chi vi capisce è bravo.E' come chi si scaglia contro Michele Santoro e poi tollera Emilio Fede.dont feed the trollRe: OT: troll e odio per Cubasia
e non dimentichiamo quelli che scrivono solo per osannare Microsoft :Driportando per altro FUD made in RedmondpabloskiRe: OT: troll e odio per Cubasia
Perché dal Sig. Cubasia mi aspetto molto di più.Visito PI solo il venerdì proprio per i suoi articoli, spesso molto interessanti, spesso unici nel panorama italiano. Se conosci qualcun'altro che tratta gli stessi temi sarei ben felice di venirne a conoscenza.PS: sono stato il primo a dire qui che scrive per riempire la pagina, questa è la mia opinione per questo articolo.DEBIAN USERUtonti o software incomprensibili...
...è un'utopia questa...troppe teste hanno pensieri e modi di pensare ed interpretare differenti, non esisterebbe mai uno standard.PaoloRe: WALL-E
Ho pensato esattamente la stessa cosa.Ed aggiungo: ma se il computer può vivere al posto mio... allora lascio la vita a lui e mi butto giù da un ponte? Vivere significa anche commettere errori e migliorarsi.Cubasia... con rispetto parlando, la vedo piuttosto nefasta come previsione la tua, prima sarebbe magari meglio che l'umanità impari a gestire il proprio cervello, che é di sicuro il computer più utile, poi magari si possono cercare anche altrove appoggi esterni: e questo imho vale per utonti, geek e qualsivoglia persona a questo modo... mi ci infilo dentro anche io ovviamente.Saludos.Lybra1983Re: WALL-E
"Cubasia... con rispetto parlando, la vedo piuttosto nefasta come previsione la tua, prima sarebbe magari meglio che l'umanità impari a gestire il proprio cervello, che é di sicuro il computer più utile"Non solo è il computer più utile ma (IMHO) non raggiungibile, per capacità di immagazzinamento, velocità di elaborazione, capacità di collegamenti logici da nessun tipo di pc o IA che dir si voglia...Si, lo so che la tecnologia ci sbalordisce sempre e PRIMA o POI a qualche risultato migliore di quelli raggiunti si arriverà... ma quel "prima o poi" potrebbe essere DECISAMENTE lontano dal nostro futuro...E poi... manca il silicio... LOL :DZalandraUn computer che pensi come un utente...
... Cioé, scarica XXXXX da solo?MegaJockRe: Un computer che pensi come un utente...
ahah l'idea + o - è quella :)PaoloRe: Un computer che pensi come un utente...
Si ma in quanto pensate lo guarda lui e poi lo cancella, oppure peggio ti mette una password e ti chiederà in cambio un favore per fartelo visualizzare, se tu neghi, te lo farà visionarelo stesso e ti filmerà con la web, creerà un clip con te allupato o altro mentre visioni, il tutto postandolo sul tuo profilo di facebook ed inviandolo a tutti gli indirizzi e-mail contenute nella rubrica!!!(rotfl)BeppeMah
Sono perplesso...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 marzo 2009 11.37-----------------------------------------------------------Giuseppe CubasiaRe: Mah
No dai spezzo una lancia in favore di Cubasia, anche se l'articolo è leggero, io lo vedrei come una sorta di punto di riflessione, il titolo è sbagliato questo si, ma l'idea è buona, il titolo potrebbe essere questo:Quando un software smette di essere tale e diventa un entità pensante?Oppure:Se il software è in grado di pensare autonomamente è ancora un software?Non so se mai accadrà, ma se capitasse sarebbe una grande cosa per le macchine, ci saremmo eguagliati a Dio, si perchè avremmo creato un'entità pensante, in quanto pensante sara "viva",per "viva" intendo conscia della sua esistenza e quindi della sua possibile scomparsa, con una coscienza fatta da esperienze, quindi consapevole della sua potenza, potrebbe decidere che non gli serviamo più, o peggio che saremo un ostacolo alla sua "proliferazione" e come tali verremmo eliminati in quanto "stupidi".Quindi per la mia visione "se volete paranoica", preferisco avere dei software che siano di facile utilizzo ma senza una logica di ragionamento loro, insomma devono essere più stupidi di me!!!BeppeRe: Mah
- Scritto da: Beppe> Quando un software smette di essere tale e> diventa un entità> pensante?> > Oppure:> > Se il software è in grado di pensare> autonomamente è ancora un> software?> 42!panda rossaRe: Mah
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Beppe> > Quando un software smette di essere tale e> > diventa un entità> > pensante?> > > > Oppure:> > > > Se il software è in grado di pensare> > autonomamente è ancora un> > software?> > > > 42!Grandissima citazione della Guida Galattica per autostoppisti;-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 marzo 2009 15.35-----------------------------------------------------------w la cantinaRe: Mah
- Scritto da: panda rossa> 42!ne è consapevole anche Google http://www.google.com/search?biw=1024&hl=en&q=the+answer+to+life%2C+the+universe+and+everything&btnG=Google+Search (idea)KCRe: Mah
figurati io....Cubasia GiuseppeRe: Mah
- Scritto da: Giuseppe Cubasia> Sono perplesso...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 13 marzo 2009 11.37> --------------------------------------------------Anche io.Non solo trovo le critiche che ti hanno rivolto assurde e infamanti, ma non capisco perchè sia stato moderato io che ti difendevo.Cunasia sient'amme, abbandona PI, non ti meritano.dont feed the trollRe: Mah
anche io, caro Cubasiagentilmente, almeno tu potresti togliere le mie perplessità, rispondendo qui? --> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2556244&m=2572811#p2572811grazie :)KCCubasia, questa se la poteva risparmiare
Sign. Cubasia, doveva consegnare il pezzo e non aveva argomenti?tsk tsk tsk.....attonitocomputer intraprendente?
Io dirigo un team di persone e ho due capi e tutti abbiamo un capo: il cliente.Tutti intelligenti. Tutti più giovani che ovviamente ne sanno più di me. Infatti oltre a quel che, da direttore chiedo loro di fare, fanno molto di più e lo fanno in modo diverso. Più intuitivi e prendono iniziative in autonomia. Infatti vanno spesso fuori tema e danno per scontato che se ho chiesto loro specificatamente alcune cose é perché, data la mia esperienza e il mio progetto, ho già escluso tutto il resto, di cui, sicuramente c'è qualcosa di meglio ma, quando poi sorgono gli imprevisti bisogna avere il tempo di risolvere quegli imprevisti e non quelli delle divagazioni personali.La fantascenza é già odierna perché già troppe persone credono nell'AI come una realtà possibile e pure migliore dell'UI, di cui l'AI potrà solo essere un sotto prodotto.E un paese di XXXXXXXXXX come il nostro, potrà solo che usare in maniera XXXXXXXXXX anche il sistema più intelligente di noi.Stefano Zagliosono già tra noi
basta entrare in un'auto di produzione recente per vedere i progressiradar antinebbia a infrarossicentraline elettroniche che prevengono sbandate ,in caso di poca aderenzaantifurti con GPS che mandano sms al proprietario in caso di effrazzioneci sono metropolitane in cui il conducente sta solo per proformain realtà il treno è controllato da un computerAnche la mitica macchina del caffè ha oramai una CPUmedio corto lungo , fa tutto lei ,mango il gusto di preparare la moka c'è rimasto :Pil riconoscimento vocale è una moda che va e viene da quasi 20 anniricordo i primo software IBM su win3.1 e Os2questi software sono utili in poche applicazioninel lavoro di tutti i giorni,si fa prima a usare una tastiera che dettare a voce a una macchinasenza chontare che se lavorate in un openspacerischiate di interferire con il lavoro del vicinoo rivelare informazioni aziendali importanti al ragazzo che porta la posta Se volete provare il "brivido" di tony stark , di impartire ordini a una macchina vocalmente c'è un gioco strategico che ha il riconoscimento vocaleTom Clancy's EndWarin effetti fa molta impressione comandare le truppe vocalmentee vederle eseguire fedelmente i vostri comandisalvo poi rendervi conto che sempre una stupida macchinae che le vostre mani sul pad , sono più veloci della vostra voceservirebbe un'interfaccia che leggesse il pensiero ...per avere un vero progresso:D :Dpasticcere anonimoRe: sono già tra noi
- Scritto da: pasticcere anonimo> servirebbe un'interfaccia che leggesse il> pensiero> ...> per avere un vero progresso> > :D :DQuesto è in assoluto il primo post utile, dove un'idea "non nuova" potrebbe realmente migliorare la nostra vita e ancora di più quella dei disabili, rendendo la macchina "stupida" utilissima perchè controllata da un cervello pensante!!!!BeppeRe: sono già tra noi
- Scritto da: pasticcere anonimo> servirebbe un'interfaccia che leggesse il> pensiero ...> per avere un vero progressosai pensare in russo? 8)[img]http://firefox.phpmagazine.net/upload/2007/05/firefox_movie_1982_by_clint_ea/firefox-movie.jpg[/img]KCFAI UN PROGAMMA ....
A PROVA DI CRETINO ......E NEANCHE UN CRETINO VORRA' USARLO !!antico detto informatico hehehe:Dpasticcere anonimoRe: FAI UN PROGAMMA ....
esistono anche le leggi di Murphy :D"L'intelligenza artificiale non può battere la stupidità naturale."KCRe: FAI UN PROGAMMA ....
Make a program idiot proof and someone will make a better idiotMomento di inerziaRe: FAI UN PROGAMMA ....
- Scritto da: pasticcere anonimo> A PROVA DI CRETINO ......> > E NEANCHE UN CRETINO VORRA' USARLO !!> ehm... SOLTANTO un cretino vorra' usarlo :-)MaurogomezRe: FAI UN PROGAMMA ....
no ..neanche !!i cretini si sentono intelligenti ...quindi non usano software fatto a prova di cretiniperchè loro sono intelligenti:Dpasticcere anonimoGeometri e CV europeo e messaggi "prec."
Geometri e CV europeo e messaggi "precedenti".Stavolta sono d'accordo con Cubasia.Capita spesso sentire dei professionisti, ad esempio dei geometri, lamentarsi che il software che usano li obblighi a seguire un modo di procedere diverso da quello cui sono abituati (e che presumibilmente e' quello giusto), ma ci sono anche tanti altri "piccoli" casi che inducono a pensare che non solo si cerchi di imporre un mondo virtuale divergente da quello reale, ma che in tal modo si finisca, deliberatamente o meno, per alterare il normale modo di ragionare. Due esempi: di solito nei curriculum vitae si scrive nella parte relativa alle esperienze di lavoro prima i lavori fatti prima, e poi quelli fatti dopo, ma nel CV europeo l'ordine viene invertito, analogamente ci sono dei forum dove gli ultimi messaggi sono indicati come "precedenti" e i primi come "successivi", alla fine saremo tutti disorientati e pronti per il manicomio, confonderemo il prima con il poi e il davanti con il dietro.PaoloPaoloRe: Geometri e CV europeo e messaggi "prec."
- Scritto da: Paolo> Geometri e CV europeo e messaggi "precedenti".> Stavolta sono d'accordo con Cubasia.> Capita spesso sentire dei professionisti, ad> esempio dei geometri, lamentarsi che il software> che usano li obblighi a seguire un modo di> procedere diverso da quello cui sono abituati (e> che presumibilmente e' quello giusto), Presumibilmente perche'?I casi sono due: - o esiste uno standard procedurale codificato, nel qual caso il software deve attenervicisi o lo si butta- o tale standard non esiste e allora tutti i modi sono buoni per raggiungere il risultato.> ma ci sono> anche tanti altri "piccoli" casi che inducono a> pensare che non solo si cerchi di imporre un> mondo virtuale divergente da quello reale, ma che> in tal modo si finisca, deliberatamente o meno,> per alterare il normale modo di ragionare. L' elasticita' mentale e' una prerogativa riservata a pochi?Se cosi' fosse la selezione naturale eliminera' l'utonto nel giro di un paio di generazioni. Basta aspettare.> Due> esempi: di solito nei curriculum vitae si scrive> nella parte relativa alle esperienze di lavoro> prima i lavori fatti prima, e poi quelli fatti> dopo, Di solito, prima che venisse definito uno standard.> ma nel CV europeo l'ordine viene invertito,E' stato definito uno standard. Non ti resta che seguirlo, oppure se non ti piacciono gli standard puoi sempre inviare il tuo curriculum alla M$ dove le tue attitudini saranno apprezzate.> analogamente ci sono dei forum dove gli ultimi> messaggi sono indicati come "precedenti" e i> primi come "successivi", Se hai un esempio da postare... magari e' solo un errore di traduzione delle etichette.> alla fine saremo tutti> disorientati e pronti per il manicomio,> confonderemo il prima con il poi e il davanti con> il dietro.Tutti non credo, tu parla per te.Io non mi disoriento, una volta capita la funzionalita' e il significato delle cose mi ci attengo.