Microsoft e Toyota hanno annunciato una partnership per portare Windows Azure sui veicoli della produttrice giapponese .
La piattaforma cloud già integrata nel resto dell’offerta cloud di Microsoft include al suo interno Windows Azure e Microsoft SQL Azure, e sarà sfruttata all’interno degli strumenti tecnologici di prossima generazione dei veicoli Toyota.
Il nuovo sistema esordirà nel 2012 nelle macchine elettriche e ibride di Toyota , gestirà il risparmio energetico e allo stesso tempo fornirà il sistema GPS e altre tecnologie multimediali.
L’obiettivo a cui si prevede di arrivare entro il 2015, è quello di avere veicoli di nuova generazione connessi a server accessibili globalmente. Questo permetterebbe ipotesi di applicazione che promettono di cambiare la vita di tutti i giorni con semplicità: la possibilità di attivare i sistemi elettronici di casa (come il riscaldamento o la lavatrice) mentre si è imbottigliati nel traffico. O, viceversa, attivare l’aria condizionata del veicolo via smartphone.
Un’idea già sposata da General Motors e Android con il sistema digitali di bordo “OnStar”.
La partnership Microsoft-Toyota mette sul piatto 1 miliardo di yen (circa 8 milioni e mezzo di euro ) che saranno investiti nella Toyota Media Service, l’azienda collegata che fornisce servizi digitali ai clienti del produttore automobilistico.
Claudio Tamburrino
-
Dopo IE
Funzione già presente in IE9.Zucca VuotaRe: Dopo IE
Funzionalità simile, ma non è la stessa cosa, IE9 controlla la bontà del download facendo una statistica tra i download, software meno scaricato più rischioso, mentre Chrome segnalerà per i trasferimenti provenienti da fonti pericolose.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 aprile 2011 12.23-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Dopo IE
Ovvero memorizzerà ancora più dati sugli utonti che girano attorno al "tutto gratis" di BigG com etante falene.Occhio a non bruciarvi.f.FrancescoRe: Dopo IE
E quindi?Tutti da Ms a Google, Apple dicono di raccogliere dati in forma anonima per diversi motivi, la privacy sul web è utopia.gnulinux86La banda del buco Win7+IE9
http://www.webnews.it/2011/04/07/ie9-una-falla-mette-a-rischio-windows-7/A parte il solito sbandieramento " più sicuro " di Microosft ad ogni nuova versione di un proprio prodotto, la cosa comica è che tutti i sistemi di protezione vengono bypassati, UAC, DEP, ASRL, modalità protetta, che dire tempi duri per i fans Windows....cognome e nomeRe: La banda del buco Win7+IE9
- Scritto da: cognome e nome> http://www.webnews.it/2011/04/07/ie9-una-falla-met> A parte il solito sbandieramento " più sicuro "> di Microosft ad ogni nuova versione di un proprio> prodotto, la cosa comica è che tutti i sistemi di> protezione vengono bypassati, UAC, DEP, ASRL,> modalità protetta, che dire tempi duri per i fans> Windows....Quelli ormai non li scelgono piu' tra i sani di mente, quindi...kraneRe: La banda del buco Win7+IE9
Il problema è il solito, cambia il numero di versione ma il codice "bacato" è sempre lo stesso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 aprile 2011 12.17-----------------------------------------------------------gnulinux86Chrome il più browser vulnerabile
però chiude in fretta le falle (rotfl)http://www.bitmat.it/articolo.php?aId=0000089305&cId=47&cpId=20&n=Chrome%3A+vulnerabile+ma+chiude+in+fretta+le+falleytjud4roxRe: Chrome il più browser vulnerabile
Sarà, ma io continuo a vedere gente prendersi virus con IE.Forse è un po' come Apple/Windows: anche il primo non è così forte a livello di sicurezza, ma bucano poi nella realtà sempre il secondo.hermanhesseRe: Chrome il più browser vulnerabile
- Scritto da: ytjud4rox> però chiude in fretta le falle (rotfl)> > http://www.bitmat.it/articolo.php?aId=0000089305&cSì vulnerabile... nei tuoi sogni :D http://secunia.com/advisories/product/34532/ Vulnerability Report: Google Chrome 10.x Vendor, Links, and Unpatched VulnerabilitiesVendorGoogleProduct Link View Here (Link to external site)Affected By 3 Secunia advisories8 VulnerabilitiesMonitor ProductReceive alerts for this productUnpatched 0% (0 of 3 Secunia advisories)Most Critical UnpatchedThere are no unpatched Secunia advisories affecting this product, when all vendor patches are appliedthe_mRe: Chrome il più browser vulnerabile
La sicurezza di un browser non è un problema di quantità, conta la gravità delle falle e il lasso di tempo che va dalla scoperta pubblica della falla alla sua risoluzione.gnulinux86Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2011Ti potrebbe interessare