Sarà un martedì di patch da record, annuncia Microsoft: ad agosto, la tradizionale distribuzione mensile di fix per il rattoppo di vulnerabilità software conterrà un numero senza precedenti di bollettini di sicurezza . Sarà insomma un Patch Tuesday da ricordare, promettono da Redmond, mentre l’assoluta mancanza di update per Windows XP SP2 serve da promemoria per gli utenti che ancora non avessero aggiornato il vecchio Windows al più recente Service Pack 3.
Il prossimo Patch Tuesday è fissato per il 10 di agosto, come sempre il secondo martedì del mese. Saranno 14 i bollettini distribuiti ad amministratori di sistema e a utenti attenti a tenere il proprio software aggiornato, per un totale di 34 vulnerabilità tappate nei sistemi operativi Windows e in molti altri software Microsoft.
Otto bollettini descrivono vulnerabilità classificate come “critiche”, il livello di pericolosità più alto sulla scala di Redmond generalmente dedicato a bachi attraverso cui potrebbero passare esecuzione di codice malevolo da remoto e altre piacevolezze di tale risma. Sei di questi bollettini critici riguardano vulnerabilità di Windows, mentre un altro è dedicato congiuntamente a Windows e Silverlight e un altro ancora alla suite Office.
Nel complesso, la lista del software patchato questo mese è oltremodo ricca e comprende Windows 7, Windows Vista, Windows XP (SP3), Windows Server 2003 e 2008 R2, Internet Explorer (6, 7 e 8), Office XP (SP3), Office 2003 SP3, Office 2007, Office System SP2, Office 2004 e 2008 per Mac, Office World Viewer, Office Compatibility Pack, Microsoft Works 9, Silverlight 2 e 3.
“Gli utenti di Windows XP SP2 non verranno riforniti di alcuna patch – osserva il CTO di Qualys Wolfgang Kandek – nonostante sia molto probabile che le cinque vulnerabilità critiche di XP SP3 riguardino anche la versione non più supportata del sistema operativo”. Ed è per tale ragione che “Gli utenti di Windows XP SP2 dovrebbero aggiornare al Service Pack 3 quanto prima è possibile”, dice Kandek.
Alfonso Maruccia
-
e mo
so razzi per diabetici! :Dullalaevviva
Un'altra causa di violazione della GPL vinta.Trolloni m$oftari dove siete?sys 32878Non può non vincere
La GPL pone le fondamenta nello stesso codice del copyright rigirandone i diritti.Invalidare la GPL significa minare alla base anche tutto il castello della giurisdizione sul copyright tradizionale, e questo le stesse corporation non lo possono permettere...Perché se pensano di avere il diritto di poter abusare di software libero comunque protetto da copyright, domani il resto del mondo avrà il medesimo diritto di abusare di qualsiasi copyright aperto o chiuso che sia...Il copyleft è un incredibile cavallo di XXXXX, o diciamo l'esempio di come si possa rivoltare un sistema iniquo usandone i medesimi principi ma con scopi opposti...iRobyRe: Non può non vincere
e non dimenticare di scrivere tra i commenti del codice "All rights reversed" :Ddel resto il termine stesso copyleft indica la volontà di Stallman e soci di burlarsi del sistema del copyright comunque si tratta di un'ottima licenza e non capirò mai i fissati che si accaniscono nel difendere la BSD che, invece, è una non licenza che pone il tuo lavoro come public domain e quindi soggetto ad essere rubato a destra e a mancala BSD è vero che nasce in un'epoca in cui il software era un affare da smanettoni, più che altro un passatempo per hacker, mentre la GPL ha una natura più orientata alla realtà e alla programmazione vista come lavoro dato che cataloga il software open come diritto di tutti ma non nega certamente il valore stesso del software ( soldi spesi, tempo speso, valore tecnologico di un programma e quindi anche valore economico )collioneRe: Non può non vincere
Io appoggio la BSD e la GPL mi fa ca**re, per il semplice fatto che IMHO i software che la impiegano non sono veramente liberi.Ognuno ha il diritto alle proprie opinioni.Nome e cognomeRe: Non può non vincere
Caso mai "non sono liberi di essere sacceggiati".SgabbioRe: Non può non vincere
- Scritto da: Nome e cognome> Io appoggio la BSD e la GPL mi fa ca**re, per il> semplice fatto che IMHO i software che la> impiegano non sono veramente> liberi.> perchè? io decido di usare la gpl volontariamente, dopo averla letta attentamente e quindi perchè mai non dovrei essere libero?chi vuole collaborare lo fa nei termini della gpl, altrimenti collabora a progetti bsd> Ognuno ha il diritto alle proprie opinioni.si ma la bsd è lo stesso concetto dell'anarchia, ovvero una forma di governo ( anche se è improprio, visto che gli anarchici non vogliono governi ) che permette a tutti di fare ciò che voglionotra questi tutti c'è il saccheggiatore e ci sarà pure il dittatore che trasforma tutto in dittaturacome vedi le regole ci vogliono sempreBSD vuole un mondo senza regole e questo è pura e semplice utopia e infatti negli ultimi 30 anni di storia dell'informatica la BSD ha avuto come unico risultato tangibile quello di arricchire multinazionali del closed source a colpi di codice rubatoè un caso che sia linux e non freebsd il sistema che sta spezzando le ossa al monopolio microsoft?collioneRe: Non può non vincere
- Scritto da: Nome e cognome> Io appoggio la BSD e la GPL mi fa ca**re, per il> semplice fatto che IMHO i software che la> impiegano non sono veramente> liberi.> > Ognuno ha il diritto alle proprie opinioni.Di fatti.LA cosa che io pero' non capisco, e' questo: perche' andare a regalare codice di ottima qualita' a Microsoft & C.?Con la tua ME***SISSIMA bsd, prendono il TUO bel lavoro, e ci lucrano sopra alla grande, senza restituirti nulla indietro, ma sopratutto, NON facendo evolvere il tuo software. Sei un novello Theo de Raadt per caso?Lo scopo della GPL, ancorche' quello economico, e' proprio quello di garantire l'evoluzione del tuo software e fare in modo che chiunque lo ritenga utile e lo modifichi per adattarlo ad i suoi scopi, possa ranquillamente commercializzarlo, restituendone pero' l'evoluzione che ha subito.jfkRe: Non può non vincere
La BSD ha uno scopo ben preciso.È nata all'università di Berkley in USA, un luogo dove le corporation finanziano la ricerca presso le università. La licenza BSD viene im posta a studenti e ricercatori dal rettore.In questo modo le corporation tornano a prendere il risultato del loro finanziamento e lo riutilizzano a scopo di lucro.Al di fuori di quel contesto la BSD non ha alcun senso!Usarla fuori da quel contesto è semplicemente da stupidi.iRobyRe: Non può non vincere
la BSD è l'unica licenza libera per davvero, cioè te distribuisci i tuoi sorgenti a tutti e possono farci quello che voglionola GPL serve soltanto se vuoi distribuire un software e vuoi guadagnarci sopra, perché così chi vuole modificarlo e non rilascia il codice è costretto a comprare una licenza commercialeinfatti guarda caso molti software GPL hanno anche la licenza commerciale, cosa che invece non accade per la BSD...Re: Non può non vincere
- Scritto da: ...> la GPL serve soltanto se vuoi distribuire un> software e vuoi guadagnarci soprama anche noulimpoRe: Non può non vincere
- Scritto da: ...> la BSD è l'unica licenza libera per davvero, cioè> te distribuisci i tuoi sorgenti a tutti e possono> farci quello che voglionoLa BSD non protegge niente, la GPL protegge il codice in se'.kraneRe: Non può non vincere
veramente la BSD è una non licenza, in quanto non pone nessun vincolo sulla distribuzione del software e l'assegnazione del diritto d'autoreBSD o software buttato nella rete senza attribuzione sono la stessa cosaGPL invece è una licenza, perchè pone dei termini legalisu chi sia migliore penso non ci siano dubbi, guardando al numero enorme di progetti gpl e al fatto che sotto gpl è nato l'ecosistema dell'opensource, che fino all'avvento di gnu e linux era una nicchia composta di nerd che scrivevano codice che venivano incorporato dalle multinazionali nel proprio software proprietariocollioneRe: Non può non vincere
- Scritto da: ...> la BSD è l'unica licenza libera per davvero, cioè> te distribuisci i tuoi sorgenti a tutti e possono> farci quello che voglionoAnche rubare il tuo lavoro, chiudendolo in licenze commerciali... e ciao ciao alla libertà. > la GPL serve soltanto se vuoi distribuire un> software e vuoi guadagnarci sopraFalso. La GNU-GPL garantisce che la libertà di usare, modificare e redistribuire il software libero sia mantenuta in ogni caso. Impedisce invece che il codice libero venga chiuso in opere esclusivamente commerciali. > chi vuole modificarlo e non rilascia il codice è> costretto a comprare una licenza commercialeNo. Chi vuole modificarlo senza rilasciare il codice può farlo. Ma se vuole redistribuire le proprie modifiche è costretto ad applicare la stessa licenza libera al suo lavoro. In questo modo il codice rimane libero ed i furbi sono fuori gioco. > infatti guarda caso molti software GPL hanno> anche la licenza commerciale, cosa che invece non> accade per la BSDOvvio: il codice BSD viene saccheggiato da decenni e riutilizzato in software proprietari impunemente (Microsoft e Apple tra i primi).VirquamRe: Non può non vincere
- Scritto da: ...> la BSD è l'unica licenza libera per davvero, cioè> te distribuisci i tuoi sorgenti a tutti e possono> farci quello che> vogliono> la GPL serve soltanto se vuoi distribuire un> software e vuoi guadagnarci sopra, perché così> chi vuole modificarlo e non rilascia il codice è> costretto a comprare una licenza> commerciale> infatti guarda caso molti software GPL hanno> anche la licenza commerciale, cosa che invece non> accade per la> BSDpoche idee e MOLTO CONFUSE...e logica sconclusionata (e "truffaldina"): partendo da una negazione non si inferisce un bel nulla...comunque, ti serve urgentemente un ripasso molto approfondito di cosa è la GPL e di come funzionacome comeRe: Non può non vincere
- Scritto da: collione> e non dimenticare di scrivere tra i commenti del> codice "All rights reversed"> :D> del resto il termine stesso copyleft indica la> volontà di Stallman e soci di burlarsi del> sistema del copyright> comunque si tratta di un'ottima licenza e non> capirò mai i fissati che si accaniscono nel> difendere la BSD che, invece, è una non licenza> che pone il tuo lavoro come public domain e> quindi soggetto ad essere rubato a destra e a> manca> > la BSD è vero che nasce in un'epoca in cui il> software era un affare da smanettoni, più che> altro un passatempo per hacker,Al contrario la BSD nasce in un'epoca in cui chi sviluppava quel codice lavorava in universita' ed era pagato per farlo dalle industrie che sponsorizzavano. Nessuno si chiede mai per cosa sta la "B" ??kraneRe: Non può non vincere
- Scritto da: krane> - Scritto da: collione> > e non dimenticare di scrivere tra i commenti del> > codice "All rights reversed"> > :D> > > del resto il termine stesso copyleft indica la> > volontà di Stallman e soci di burlarsi del> > sistema del copyright> > > comunque si tratta di un'ottima licenza e non> > capirò mai i fissati che si accaniscono nel> > difendere la BSD che, invece, è una non licenza> > che pone il tuo lavoro come public domain e> > quindi soggetto ad essere rubato a destra e a> > manca> > > > la BSD è vero che nasce in un'epoca in cui il> > software era un affare da smanettoni, più che> > altro un passatempo per hacker,> > Al contrario la BSD nasce in un'epoca in cui chi> sviluppava quel codice lavorava in universita' ed> era pagato per farlo dalle industrie che> sponsorizzavano. Nessuno si chiede mai per cosa> sta la "B"> ??E dillo santissima miseria! berkeley e dillo chiaro!Mica è una vergogna!Anzi!La prima (io preferisco lavorare gnu se posso) forma di software libero codificato in licenza apparsa...Certo acqua è passata sotto i ponti ma onore al merito!ullalaRe: Non può non vincere
> Al contrario la BSD nasce in un'epoca in cui chi> sviluppava quel codice lavorava in universita' ed> era pagato per farlo dalle industrie che> sponsorizzavano. Nessuno si chiede mai per cosa> sta la "B"> ??e quindi? che male ci sarebbe ad essere pagati da società private? se il sistema funziona non vedo il problemanon mi pare che a berkley sono stati con le mani in mano, hanno tirato fuori uno dei migliori sistemi operativi che esistono a cui tutti si sono ispirati e continuano ad ispirarsi e grazie alla licenza BSD ne hanno giovato TUTTI, apple compresa (senza bsd voglio vedere do andavano con linux...dove ogni giorno stravolgono mezzo kernel per fare a gara a chi fa la patch piùXXXXX che spacca tutto)...e google?
e secondo voi google prima o poi non casca nella stessa rete?nessuno 0Re: e google?
impossibilegoogle non vende software ma pubblicità proprio come mediaset per 30 anni ha venduto pubblicità e non filmgoogle ha tutto l'interesse a mantenere ottimi rapporti con la comunità ( e infatti ha fornito tecnologie di tutto rispetto e finanziato un mucchio di progetti open )google poteva benissimo tenere closed dalvik, v8, native client, ecc... mentre invece ha reso pubblico ogni pezzo di codice scritto e sta spingendo da mesi affinchè le patch android vengano unite al main branch del kernelcollioneRe: e google?
impossibile? non ne sarei tanto sicuro.1) i servizi che vende su cosa sono basati? secondo te si sono scritti tutti i software necessari da 0? I serveroni che vendono se ti vuoi fare un motore di ricerca all'interno della tua azienda, girano ad aria? E non parlo del loro fantastico algoritmo di ranking e via dicendo...2) Android e company: lodevole lo sforzo di rilasciare il tutto sotto licenze Apache e BSD (dove prendi il codice e chiudi tutto). Se usavano GPL, nessuna azienda se li filava, visto che poi la stessa azienda doveva ripubblicare le proprie chicche in favore della concorrenza. Ve la vedete la vodafone che brandizza e personalizza i cellulari e da' il tutto alla Tim? Per fare un caso italiano....nessuno 0Re: e google?
Bhe se vuoi usare software protetto da gpl devi sottostare alla sua licenza, mi sembra ovvio. Inoltre risparmi un sacco di soldi perché non devi pagare licenze a terzi. Comunque puoi personalizzare l'hardware (e brevettarlo) affinché le eventuali modifiche al software, anche se poi rilasciate giustamente sotto gpl, girino solo su quello che hai costruito tu.IvanRe: e google?
- Scritto da: nessuno 0> 1) i servizi che vende su cosa sono basati?> secondo te si sono scritti tutti i software> necessari da 0? I serveroni che vendono se ti> vuoi fare un motore di ricerca all'interno della> tua azienda, girano ad aria? E non parlo del loro> fantastico algoritmo di ranking e via> dicendo...> in pratica mi stai dando ragionegoogle in primo luogo non può violare la gpl, pena pesanti multe, processi e la perdita totale della facciain secondo luogo loro vendono i vari pacchetti enterprise e si fanno pagare per quelli, ma li fanno girare su software opensource e quindi non vede perchè mai dovrebbero violare la gpl rischiando di perdere il software gnu che a loro serve tanto> 2) Android e company: lodevole lo sforzo di> rilasciare il tutto sotto licenze Apache e BSD> (dove prendi il codice e chiudi tutto). Sela bsd ti fa chiudere il codice? veramente io so che si possono benissimo fare dei fork e addirittura inglobare il codice in propri progettinon vedo come la bsd possa favorire la chiusura visto che è la licenza più aperta che esiste> usavano GPL, nessuna azienda se li filava, visto> che poi la stessa azienda doveva ripubblicare le> proprie chicche in favore della concorrenza. Veguarda che le licenze apache e bsd sono opensource, di android sono pubblicati i sorgenti> la vedete la vodafone che brandizza e> personalizza i cellulari e da' il tutto alla Tim?> Per fare un caso> italiano....ma infatti mi sa che non hai capito bene come funzionano le licenze bsd e apache, visto che sono licenze molto più aperte e meno virali della gpll'unico motivo per non scegliere la gpl è che google ha implementato meccanismi drm sui contenuti per android e per la protezione del software e i vari produttori di smartphone android usano driver closed source ( cosa che è a mala pena tollerata dalla gpl, ma il dibattito è ancora in corso )è stata la viralità della gpl a costringere google a non usarlapubblicare qualcosa sotto bsd equivale a darlo in regalo a tutticollioneRe: e google?
- Scritto da: nessuno 0> impossibile? non ne sarei tanto sicuro.> > 1) i servizi che vende su cosa sono basati?> secondo te si sono scritti tutti i software> necessari da 0? I serveroni che vendono se ti> vuoi fare un motore di ricerca all'interno della> tua azienda, girano ad aria? E non parlo del loro> fantastico algoritmo di ranking e via> dicendo...tutto questo non ha nulla a che vedere con il caso in questione: non stanno licenziando a terzi il codice che sviluppano/modificano per cui non hanno alcun obbligo> 2) Android e company: lodevole lo sforzo di> rilasciare il tutto sotto licenze Apache e BSD> (dove prendi il codice e chiudi tutto). Se> usavano GPL, nessuna azienda se li filava, visto> che poi la stessa azienda doveva ripubblicare le> proprie chicche in favore della concorrenza. Ve> la vedete la vodafone che brandizza e> personalizza i cellulari e da' il tutto alla Tim?> Per fare un caso> italiano....appunto... e questo la dice lunga sui "guasti" che fanno le licenze come la Apache e la BSD, e su come LE PERSONE dovrebbero invece sostenere la GPL o qualsiasi altra licenza COPYLEFT...come comeRe: e google?
- Scritto da: nessuno 0> 1) i servizi che vende su cosa sono basati?As far as i know la GPL ti obbliga a rilasciare il codice solo se redistribuisci il prodotto, non se lo usi.Per esempio io potrei prendere mySQL, apportargli pesanti modifiche e non renderle mai pubbliche. Basta che non distribuisco il lavoro ma lo tengo interno. Il sorgente lo devi rilasciare solo se distribuisci il lavoro, non in altri casi.Google potrebbe avere versioni pesantemente modificate di linux sui suoi server, ma non è obbligata a rilasciare le modifiche. Però se rilascia il software a terzi (come per esempio coi mini google - http://www.google.com/enterprise/mini/ ) ti deve dare anche il sognente insieme.gerryRe: e google?
Beh, Google sta bene attento a non cascarci, visto che usa il software come SAS (Software As Service). E' consentito dalla licenza GPL prendere software di questo tipo, modificarlo a piacimento e non distribuire le modifiche, a patto, appunto, di non distribuire neanche il software ma di "venderlo" come servizio.Quelli di Google, quando vedono licenze che gli impedirebbero di fare questo, scappano a gambe levate!Marco CagnoliRe: e google?
- Scritto da: nessuno 0> e secondo voi google prima o poi non casca nella> stessa rete?fintanto che si tiene in casa i software che modifica/sviluppa non può cascare in quella rete(ma possibile che tutti parlano parlano ma la GPL non la conosce bene nessuno?)come comeRe: e google?
- Scritto da: come come> - Scritto da: nessuno 0> > e secondo voi google prima o poi non casca nella> > stessa rete?> > fintanto che si tiene in casa i software che> modifica/sviluppa non può cascare in quella> rete> > (ma possibile che tutti parlano parlano ma la GPL> non la conosce bene> nessuno?)Credo che modificare un software per usarlo sul proprio hardware, con le proprie configurazioni e per le proprie specifiche esigenze, sia differente anche in termine di costi organizzativi.Oltretutto non c'è alcun male a farlo.Ubuntoguerra fra poveri
Un'azienda fallita battuta da falliti ...nome e cognomeRe: guerra fra poveri
- Scritto da: nome e cognome> Un'azienda fallita battuta da falliti ...Chissa' come pompa la tua azienda per dare dei falliti ad altri...kraneRe: guerra fra poveri
- Scritto da: nome e cognome> Un'azienda fallita battuta da falliti ...non mi risulta che westinghouse sia stata battuta da microshit (rotfl)vai ad installare il patchone vai, altrimenti i russi ti bucano gli orifizi (rotfl)(rotfl)(rotfl)collionedeve sempre esserci un tornaconto
Pensate davvero che la gente lavori per la gloria!Il sofware gratis deve produrre profitti da altri lati( es assistenza a pagamento [incentivo a fare un software poco comprensibile ]) o deve indurre a spendre per un prodotto migliore ( free /pro ) o a farsi pubblicità per vendre altro a pagamento.Qundi non parliamo di rivoluzioni e bla bla bla.L'open non sarà mai una valida alternativa ad aziende solide e a progetti mirati e sviluppati con criterio.Chi è che sta li a programmare per niente?? e con quale incentivo si impega a fare il meglio qundo sa che chiunque potebbe usare il suo codice, rubargli un indea, cambiare, stravolgere o buttare il suo lavoro.Non ha senso alcuno.fantasylandRe: deve sempre esserci un tornaconto
Secondo il tuo criterio molti software oggi non dovrebbero esistere. Invece *esistono* !!!PolemikRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: fantasyland> Pensate davvero che la gente lavori per la gloria!mi sa che lo pensi solo tu> Il sofware gratis deve produrre profitti da altri> lati( es assistenza a pagamento [incentivo a farevedo che già non hai capito un tuboopensource != gratis> L'open non sarà mai una valida alternativa ad> aziende solide e a progetti mirati e sviluppati> con> criterio.>e come lo spieghi il fatto che linux è migliore di windows?oppure che macos sia costruito al 90% su software opensource? > Chi è che sta li a programmare per niente?? e connessuno, ma infatti opensource non significa programmare per niente> quale incentivo si impega a fare il meglio qundo> sa che chiunque potebbe usare il suo codice,> rubargli un indea, cambiare, stravolgere o> buttare il suo> lavoro.>guarda che ci sono delle licenze, l'opensource non è la terra di nessuno, dove la gente ti toglie pure la paternità del tuo lavoroquest'idea assurda ve la siete fatta voi gamer nei vostri circoli chiusi a base di bloatware e windows con spyware incorporato > Non ha senso alcuno.come il tuo commentocollioneRe: deve sempre esserci un tornaconto
> e come lo spieghi il fatto che linux è migliore> di> windows?Ahah zelig è ricominciato prima quest'anno.> oppure che macos sia costruito al 90% su software> opensource?E cosa dovrebbe dimostrare? Macosx fa schifo. > quest'idea assurda ve la siete fatta voi gamer> nei vostri circoli chiusi a base di bloatware e> windows con spyware> incorporatoPeccato che alla richiesta di esempio di un software opensource che viene venduto, ovvero pago il software e non i servizi nessuno sia in grado di tirare fuori esempi decenti.nome e cognomeRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: nome e cognome> Peccato che alla richiesta di esempio di un> software opensource che viene venduto, ovvero> pago il software e non i servizi nessuno sia in> grado di tirare fuori esempi> decenti.Beh, SCO!Loro sono ben lieti di accettare soldi da te in cambio di una licenza per Linux.Ma se ti basta soldi contro software, non necessariamente soldi contro licenza d'uso Mandriva: http://store.mandriva.com/product_info.php?cPath=149&products_id=495Slackware: http://store.slackware.com/cgi-bin/storeInoltre ci sono diversi sviluppatori che sono pagati per fornire software ad associazioni non profit, le quali, in coerenza con i propri fini istituzionali, chiedono che venga usato codice opensource e che il codice aggiunto sia rilasciato anch'esso opensource. Quindi questi pagano per avere parti di codice opensource.Gli avvocati non hanno copyright su leggi e sentenze: il materiale sul quale si basano e che essi stessi contribuiscono a produrre ("La Giurisprudenza") è addirittura di pubblico dominio: di avvocati bravi in miseria non ne ho ancora incontrati....SkywalkerRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: nome e cognome> > e come lo spieghi il fatto che linux è migliore> > di> > windows?> > Ahah zelig è ricominciato prima quest'anno.> infatti è cominciato quando hai cominciato a dire che microkernel=embedded=realtime> > oppure che macos sia costruito al 90% su> software> > opensource?> > E cosa dovrebbe dimostrare? Macosx fa schifo. >tanto schifo che i mac crescono a ritmi che il tuo amico ballmerd si sogna> Peccato che alla richiesta di esempio di un> software opensource che viene venduto, ovvero> pago il software e non i servizi nessuno sia in> grado di tirare fuori esempi> decenti.eh???? redhat enterprise linux, mandriva powerpack, suse enterpripse, lightworks, solaris, ecc... ecc...come vedi sei il solito ignorantecomunque non capisco cosa c'entri con la mia affermazione, segno che evidentemente prima di rispondere su questo forum ti fai di eroina tagliata malecollioneRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: nome e cognome[...]> Peccato che alla richiesta di esempio di un> software opensource che viene venduto, ovvero> pago il software e non i servizi nessuno sia in> grado di tirare fuori esempi> decenti.questi bastano a farti stare zitto?Ubuntu Advantagehttp://www.canonical.com/enterprise-services/ubuntu-advantageEnterprise Linux-Open Source Application for Servers built on Linuxhttp://www.redhat.com/rhel/server/Linux Server: SUSE Linux Enterprise Server By Novellhttp://www.novell.com/products/server/come comeRe: deve sempre esserci un tornaconto
guarda quanto guadagna apache rilasciando open sourcelordreamRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: lordream> guarda quanto guadagna apache rilasciando open> sourcePochino... considerando che hanno 200.000 dollari di attivo per un software che usa mezzo mondo.nome e cognomeRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: lordream> > guarda quanto guadagna apache rilasciando open> > source> > Pochino... considerando che hanno 200.000 dollari> di attivo per un software che usa mezzo> mondo.Forse il loro scopo principale non è il profitto?Magari pensano che in un sistema economico "normale" ci sia un posto per chi è votato al profittto e chi obiettivi dichiaratamente diversi?Una azienda è una azienda e una fondazione è una cosa diversa?Mai avuto questo dubbio?ullalaRe: deve sempre esserci un tornaconto
Hai le idee molto confuse!iRobyRe: deve sempre esserci un tornaconto
I più grandi finanziatori del kernel Linux sono grandi aziendi, fra le quali per esempio spiccano: IBM, Novell, Nokia, Intel, Oracle, ecc...I casi sono due, o va di moda spendere soldi per la pura gloria, oppure la tua visione del mercato è estremamente limitata. Penso che sia la seconda, considerando che sono tutte grandi società che hanno sempre colto le opportunità che gli sono state presentate.AndreabontRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: fantasyland> Pensate davvero che la gente lavori per la gloria!> Il sofware gratis deve produrre profitti da altri> lati( es assistenza a pagamento [incentivo a fare> un software poco comprensibile ])dimmi un solo software opensource di un certo livello (ergo del quale tu o un'azienda pagherebbe per avere un supporto) scritto in maniera poco comprensibile.Ti anticipo gia' la risposta: non c'e'.Trollnon loggatoRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: fantasyland> Pensate davvero che la gente lavori per la gloria!la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto: pensa al volontariato, pensa a emergency o msf ecc.> Il sofware gratis deve produrre profitti da altri> lati [...]la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto: - ci sono decine e decine di migliaia di sviluppatori che collaborano GRATIS a tantissimi progetti- apache, suse, redhat, canonical ecc. FANNO profitti> L'open non sarà mai una valida alternativa ad> aziende solide e a progetti mirati e sviluppati> con criterio.la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto: suse, redhat, canonical ecc. > Chi è che sta li a programmare per niente?? la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto: moltissime persone... fatti un giro nelle varie mailinglist -dev...> e con> quale incentivo la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto: soddisfazione personale, spirito di collaborazione e partecipazione, voglia di aiutare gli altri senza avere un tornaconto... vale per chi sviluppa gratis del software libero come per chi va a lavare i piatti gratis alla mensa dei poveri> si impega a fare il meglio qundo> sa che chiunque potebbe usare il suo codice,> rubargli un indea, cambiare, stravolgere o> buttare il suo lavoro.la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto: basta scegliere bene i progetti a cui collaborare e le licenze da usare (evitando quindi la BSD e simili...)> Non ha senso alcuno.se parli del tuo post, almeno su questo hai ragione!come comeRe: deve sempre esserci un tornaconto
Trattasi dell'ennesimo giovane moderno, medio borghese, cinico ed egoista. Che fa fatica a non vivere solo per se stesso, e tutto il resto è incomprensibile specie se viene fuori da un impegno anche spassionato o per il solo spirito di condivisione...iRobyRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: iRoby> Trattasi dell'ennesimo giovane moderno, medio> borghese, cinico ed egoista. Che fa fatica a non> vivere solo per se stesso, e tutto il resto è> incomprensibile specie se viene fuori da un> impegno anche spassionato o per il solo spirito> di condivisione...già... e in fondo non è neanche tutta colpa sua/loro: il condizionamento che si subisce oggi, sin dalla nascita, è una roba mica da poco... e non tutti poi riescono a sviluppare almeno uno straccio di pensiero autonomo e originale...meno male che non ho figlicome comeRe: deve sempre esserci un tornaconto
Ma come ti permetti ad apostrofare una persona che non conosci? Solo perche' pensi che il suo modo di pensare possa essere una minaccia per il tuo lavoro? Vuoi difendere la tua categoria, il tuo settore? Ma smettila e impara a fare bene il tuo lavoro e vedrai che open o meno c'e' posto per tutti, almeno per quelli bravi.Io ho un azienda e rilascio gestionali con tecnologie open, lavoro e fatturo. Beh? Cos'e'? Sono un alieno?Nessuno ha mai pensato che l'open source è un vettore pubblicitario immenso, magari i programmatori di Apache o di qualsiasi altro progetto open hanno un altro lavoro e la loro professionalita' viene ben pagata perche' certificata dal blasone prodotto dalla partecipazione a questi grossi progetti open.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2010 15.06-----------------------------------------------------------boteroRe: deve sempre esserci un tornaconto
> la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto: > - ci sono decine e decine di migliaia di> sviluppatori che collaborano GRATIS a tantissimi> progettie che spesso sono hobbisti, gente che lavora a piccoli progetti a tempo perso oppure persone che per motivi di lavoro devono usare un software OS e rilascia a sua volta le modifiche fatte. Chi realmente lavora a grossi progetti OS e ne cura il coordinamento sono professionisti pagati, spesso da aziende come RH, IBM&co o da università, che svolgono tale lavoro come professione.> - apache, suse, redhat, canonical ecc. FANNO> profitti> apache è una fondazione e non un'impresa, le altre vendono i servizi di supporto e l'assistenza, vedi anche il tread riguardo al perché pagare RH invece di usare CentOS.> > L'open non sarà mai una valida alternativa ad> > aziende solide e a progetti mirati e sviluppati> > con criterio.> > la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto:> suse, redhat, canonical ecc.> dipende dal progetto software. L'OS è vantaggiosissimo per i software dove è prevalente l'assistenza come i S.O. o la personalizzazione per il cliente come i CMS. Negli altri campi è una scelta imprenditorialmente suicida, vedi il caso di MySQL che alla fine si è dovuto far acquistare dalla SUN. Parliamo anche delle suite da ufficio, come mai prima che SUN regalasse il codice di star office non c'era una suite da ufficio decente che potesse fare concorrenza a M$ office ? incompetenza completa dei programmatori della community OS o assenza di investimenti in quello specifico settore delle varie RH, Suse etc. etc. ? io credo la seconda.> la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto:> soddisfazione personale, spirito di> collaborazione e partecipazione, voglia di> aiutare gli altri senza avere un tornaconto...> vale per chi sviluppa gratis del software libero> come per chi va a lavare i piatti gratis alla> mensa dei> poveri> se il tuo ragionamento fosse realistico allora RH e compagnia sarebbero dei vampiri che lucrano sul lavoro dei volontari, cosa non affatto vera.> la realtà dimostra che stai sbagliando di brutto:> basta scegliere bene i progetti a cui collaborare> e le licenze da usare (evitando quindi la BSD e> simili...)> > > Non ha senso alcuno.> > se parli del tuo post, almeno su questo hai> ragione!shevathasRe: deve sempre esserci un tornaconto
hai una visione estremamente limitata, un paio di concetti e organizzati male.......cosa ne spinge lo sviluppo? mille ragioni diverse, tra cui "uso apache, sono contento sia gratuito, mi serve qualcosa di diverso? lo implemento e lo rilascio, come hanno fatto altri" a mille altri motivi. "non ha il minimo senso" = non ci vedi te il minimo senso, nient'altro. resta il fatto che, se provi a girare e scrivere codice per le maggiori aziende italiane, scoprirai che la maggior parte utilizzano per le proprie infrastrutture linux come server, apache come webserver, tomcat come application server, tutto mentre stai li a non vederne il senso :P.RedBeardRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: fantasyland> Pensate davvero che la gente lavori per la gloria!> Il sofware gratis deve produrre profitti da altri> lati( es assistenza a pagamento [incentivo a fare> un software poco comprensibile ]) o deve indurre> a spendre per un prodotto migliore ( free /pro )> o a farsi pubblicità per vendre altro a> pagamento.> [CUT]E vero che il denaro è il motivatore universale ma,per fortuna,non è l' unico motivatore.Proprio una delle brutture della nostra società è considerare il denarosopra ogni cosa, anche sopra la dignità umana (purtroppo).Meno male che esistono sfoghi di altro tipo, dal divertimento al no profital software open > Qundi non parliamo di rivoluzioni e bla bla bla.> > L'open non sarà mai una valida alternativa ad> aziende solide e a progetti mirati e sviluppati> con> criterio.> > Chi è che sta li a programmare per niente?? e con> quale incentivo si impega a fare il meglio qundo> sa che chiunque potebbe usare il suo codice,> rubargli un indea, cambiare, stravolgere o> buttare il suo> lavoro.> > Non ha senso alcuno.vintageRe: deve sempre esserci un tornaconto
> Pensate davvero che la gente lavori per la gloria!Tu o sei ignorante o sei stupido> Il sofware gratis deve produrre profitti da altri> latiDeve? Perchè?> ( es assistenza a pagamento [incentivo a fare> un software poco comprensibile ]) Falso, un software poco comprensibile non è facile da sviluppare, e presto viene abbandonato.> o deve indurre> a spendre per un prodotto migliore ( free /pro )Falso, questo era il modello shareware, che sta morendo, perchè i programmi distribuiti così vengono craccati per attivare le funzioni bloccate.> o a farsi pubblicità per vendre altro a> pagamento.Questo è il modello adware, che sta morendo, perchè i programmi fatti così vengono craccati per togliere la pubblicità.> > Qundi non parliamo di rivoluzioni e bla bla bla.Ne parliamo, invece. Tu sostieni un modello vecchio, e morente.> > L'open non sarà mai una valida alternativa ad> aziende solide e a progetti mirati e sviluppati> con> criterio.Lo è già> > Chi è che sta li a programmare per niente?? e con> quale incentivo si impega a fare il meglio qundo> sa che chiunque potebbe usare il suo codice,> rubargli un indea, cambiare, stravolgere o> buttare il suo> lavoro.Se qualcuno usa il mio lavoro, non lo sta buttando. Se lo migliora, anche io ne sono avvantaggiato.> > Non ha senso alcuno.Per te, no, visto che pensi solo a fare le scarpe ai tuoi colleghi, e ti aspetti ovviamente che gli altri facciano lo stesso a te. Il software open ha come primo scopo quello di buttare in mezzo alla strada gli individui come te. E sì, vale la pena di lavorare gratis, per ottenere questo risultato.angrosRe: deve sempre esserci un tornaconto
- Scritto da: angros> ...> altri facciano lo stesso a te. Il software open> ha come primo scopo quello di buttare in mezzo> alla strada gli individui come te. E sì, vale la> pena di lavorare gratis, per ottenere questo> risultato.che dire, una sintesi perfetta :)bugbusterRe: deve sempre esserci un tornaconto
> Tu o sei ignorante o sei stupido> non hai bisogno di offenderlo... > Deve? Perchè?> Da qualche parte produce sempre profitti economici... al limite non per i programmatori. Certi sponsor non ci sarebbero altrimenti> Falso, un software poco comprensibile non è> facile da sviluppare, e presto viene> abbandonato.> non è del tutto vero. Ci sono software che nella versione gratuita sono ben buggati (a mio parere) e poi c'e' la versione a pagamento...spesso la versione gratuita crea più danni che vantaggi e si finisce per pagare (sempre a mio parere)> Falso, questo era il modello shareware, che sta> morendo, perchè i programmi distribuiti così> vengono craccati per attivare le funzioni> bloccate.> craccati dai privati a casa loro forse.... le aziende serie e grandi sono in regola> Ne parliamo, invece. Tu sostieni un modello> vecchio, e> morente.> ma cosa vuoi che sostenga? solo i politici hanno poteri simili. La gente normale fa chiacchere da bar (me incluso)> Se qualcuno usa il mio lavoro, non lo sta> buttando. Se lo migliora, anche io ne sono> avvantaggiato.> Solo se il lavoro che stai facendo serve a te direttamente, ma per mangiare servono i soldi. Quando potrò andare alla cassa del supermercato e scambiare il mio programma con la frutta e la verdura avrai ragione al 100%> Per te, no, visto che pensi solo a fare le scarpe> ai tuoi colleghi, e ti aspetti ovviamente che gli> altri facciano lo stesso a te. questo non puoi saperlo... magari è anche una persona generosa> software open> ha come primo scopo quello di buttare in mezzo> alla strada gli individui come te. E sì, vale la> pena di lavorare gratis, per ottenere questo> risultato.e che fa di tanto terribile da dover finire in mezzo alla strada?123123Re: deve sempre esserci un tornaconto
> Solo se il lavoro che stai facendo serve a te> direttamente, ma per mangiare servono i soldi.> Quando potrò andare alla cassa del supermercato e> scambiare il mio programma con la frutta e la> verdura avrai ragione al> 100%Vero. Non puoi pensare di scambiare un programma con una cassa di frutta, perchè il programma è duplicabile all'infinito, la frutta no. Se tu potessi scambiare il programma con la frutta, il fruttivendolo non avrebbe più la frutta, e tu avresti ancora il tuo programma, e potresti barattarlo anche il giorno dopo, e quello dopo ancora, e garantirti la frutta a vita.È evidente che il fruttivendolo dovrebbe essere un idiota, per accettare.Ma allora... perchè ti aspetti di poter scambiare il programma con dei soldi?angrosun primo calcio nelle palle!
altri seguiranno.attonitoRe: un primo calcio nelle palle!
vabbè ma non è la prima causa vinta dalla FSFè che spesso non sono sulle news perchè la FSF e i violatori raggiungono accordi extragiudizialicollioneRe: un primo calcio nelle palle!
- Scritto da: collione> vabbè ma non è la prima causa vinta dalla FSF> > è che spesso non sono sulle news perchè la FSF e> i violatori raggiungono accordi extragiudizialiE proprio questo IL punto.Se negli USA tu vinci una causa di un certo tipo, poi tutte le cause similari successive seguiranno lo stesso risultato.Ecco perche' e' una vittoria storica.attonitoRe: un primo calcio nelle palle!
> E proprio questo IL punto.> Se negli USA tu vinci una causa di un certo tipo,> poi tutte le cause similari successive seguiranno> lo stesso> risultato.> Ecco perche' e' una vittoria storica.E' stato un default judgment.nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 ago 2010Ti potrebbe interessare