“Abbiamo attualmente nel mondo un mosaico di leggi che sta formando una situazione crescente di confusione, quasi un pantano per tutti quelli che forniscono informazioni”. Così Brad Smith, vicepresidente e general counsel di Microsoft, intervenuto di recente al Global Services Summit , convegno che riunisce istituzioni bancarie, operatori di telecomunicazione e industrie impegnate nel settore dei servizi. Smith ha lanciato un appello per conto di Redmond: i vari stati del mondo dovrebbero forgiare nuove regole per gestire movimenti sempre più frequenti di dati elettronici all’interno della società connessa.
Al centro del discorso di Smith, il concetto che aziende come Microsoft, Yahoo! e IBM abbiano sviluppato grandi sistemi centrali per la conservazione dei dati, purtroppo complicati da leggi di tipo nazionale che modificano di fatto i criteri di archiviazione a seconda delle decisioni dei governi al riguardo. Seguendo l’esempio del counsel Microsoft, una nazione potrebbe optare per la conservazione di un indirizzo email lunga un anno, magari per scopi di sicurezza, mentre un’altra potrebbe invece cancellarla dopo sei mesi, per evitare intrusioni nella privacy dei netizen.
“In questo caso – ha continuato Smith – è molto difficile localizzare un data center in una nazione e fornire lo stesso servizio agli utenti di un’altra nazione. Così come cambiano continuamente le tecnologie, dovranno cambiare anche le leggi, per permettere ai vantaggi relativi di diffondersi nel pianeta”.
Leggi da modificare, dunque. Il Ministero della Giustizia britannico ha annunciato che, a partire dal prossimo aprile, si rischierà fino a due anni di prigione per aver ottenuto in maniera illecita dati personali di tipo confidenziale, come numeri di telefono o record sanitari. La decisione delle autorità di Londra è stata presa per frenare l’attività di investigatori privati e agenti d’inchiesta assoldati dai quotidiani, presi a scambiarsi illegalmente dati riservati.
Mauro Vecchio
-
Tutto previsto!
Era stato previsto nel gioco "Alpha centauri"vacRe: Tutto previsto!
- Scritto da: vac> Era stato previsto nel gioco "Alpha centauri"grande!volevo scriverlo!zaadumRe: Tutto previsto!
beh allora non sono l' unico... che gioco quello lì, perchè non ne hanno mai fatto un seguito? (ok che uno dei pochi motivi per cui mi tengo una macchina virtuale windows è proprio per fare ogni tanto una partitina a SMAC!)pentolinoRe: Tutto previsto!
non l' ho mai capito...ok Civ è bello ma alpha centauri avrebbe meritato un po' si sviluppozaadun buon articolo
interessante e abbastanza dettagliato, continuate così! :)a n o n i m oRe: un buon articolo
- Scritto da: a n o n i m o> interessante e abbastanza dettagliato, continuate> così! > :)Quoto. Non semplice per chi non si intende di fisica, ma avete esteso la notizia con links esplicativi.Bravi, la Scienza deve poter interessare anche la gente comune..dunque bisogna parlarne!cippa lippaRe: un buon articolo
mi aggrego ai complimenti. Davvero un buon articolo. Per il redattore dell'articolo: ci sarebbe anche da aggiornare la scheda del monopolo magnetico su wikipedia... ;-)Giggi GiggiRe: un buon articolo
- Scritto da: Giggi Giggi> Per il redattore dell'articolo: ci sarebbe anche> da aggiornare la scheda del monopolo magnetico su> wikipedia...> ;-)vero, su wikipedia non c'è alcun accenno ai due esperimenti citati nell' articolo :-)pentolinoRe: un buon articolo
- Scritto da: a n o n i m o> interessante e abbastanza dettagliato, continuate> così! > :)+1SonoIORe: un buon articolo
- Scritto da: a n o n i m o> interessante e abbastanza dettagliato, continuate> così! > :)quoto.quando è da riconoscere, è da riconoscere.pippuzRe: un buon articolo
mi associoPetengyRe: un buon articolo
- Scritto da: Petengy> mi associopure io!XYZRe: un buon articolo
Mi aggrego. Vista la complessitá dell'argomento e la non stretta attinenza di questo con il pubblico usuale della rivista, un buon articolo che spiega in maniera lineare e comprensibile. Complimenti all'autore.Luca GiombiniTeoria delle Stringhe
Premetto che non sono un fisico.Ma l'esistenza dei monopoli magnetici non era una delle basi per la dimostrazione della teoria delle stringhe?fraRe: Teoria delle Stringhe
Premetto che non e' il mio campo di ricerca e non so se la tua affermazione sul monopolo e sulla teoria delle stringhe sia vera, l'assumo tale. Nel caso sembra che il monopoloemerga da proprieta' "emergenti" del cristallo, cioe' da un comportamento che compare su alcuni atomi grazie all'interazione di piu' parti. Quindi, si, si ha il comportamento di una carica magnetica che viaggia nel cristallo, ma non si tratta di una vera particella monopolare. Questo quindi, credo che lascia ancora il punto interrogativo sulla teoria delle stringhe.fisicoRe: Teoria delle Stringhe
SHELDON? sei tu? LEONARD???GipsRe: Teoria delle Stringhe
direi più leonard, sheldon si sarebbe espresso in termini molto più rigorosi :-)pentolinoRe: Teoria delle Stringhe
- Scritto da: fra> Premetto che non sono un fisico.> Ma l'esistenza dei monopoli magnetici non era una> delle basi per la dimostrazione della teoria> delle> stringhe?I monopoli magnetici sono stati teorizzati da Curie alla fine dell''800, ben prima della teoria delle stringhe, addirittura qualche anno prima della nascita ufficiale della meccanica quantistica, con gli studi di Planck sulla radiazione elettromagnetica. Quindi, benché la teoria (sarebbe meglio dire le teorie) delle stringhe sia una delle teorie che prevedono l'esistenza dei monopoli magnetici, forse sarebbe azzardato affermare che l'esistenza di tali monopoli (che la teoria ha fatto suoi "a posteriori") sia una prova sperimentale della stessa... certamente i sostenitori delle stringhe hanno comunque di che essere contenti, dal momento che pochi degli esperimenti realmente atti a verificare o falsificare la teoria sono fattibili con gli strumenti attualmente a disposizione dei fisiciMassimoMonopoli magnetici?
In realtà, a leggere wikipedia inglese (che ovviamente NON è una fonte scientifica attendibile) i veri monopoli magnetici non sono stati scoperti:http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_monopole#.22Monopoles.22_in_condensed-matter_systemsQuello che viene descritto è un comportamento collettivo di ioni ed elettroni all'interno di certi materiali che per alcuni aspetti produce effetti simili ai monopoli magnetici.-- LucaLucaRe: Monopoli magnetici?
> > http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_monopole#.22> > Quello che viene descritto è un comportamento> collettivo di ioni ed elettroni all'interno di> certi materiali che per alcuni aspetti produce> effetti simili ai monopoli magnetici.appunto: se esistessero i monopoli il campo magnetico potrebbe fare lavoro.Fatto smentito da secoli.JohnUtile per la velocità a curvatura?
A quando il varo della Enterprise?Enjoy with UsRe: Utile per la velocità a curvatura?
Il varo dell'Enterprise avverrà nel 2245, ma se non vuoi aspettare così tanto puoi aspettare invece il primo contatto che avverrà nel 2063az nockRe: Utile per la velocità a curvatura?
- Scritto da: az nock> Il varo dell'Enterprise avverrà nel 2245, ma se> non vuoi aspettare così tanto puoi aspettare> invece il primo contatto che avverrà nel> 2063Giacobbo ha detto che il mondo finira' il 21.12.2012. Io gli credo, lui e' uno Scienziato con la "S" maiuscola :o !!Giamboscoperta?
Scoperta?Come dice giustamente l'articolo si sapeva già da un secolo! Solo che la scienza vuole le prove sperimentali.Queste sono già utilizzate da tempo nella tecnologia dei superconduttori.Si è avuta la prova sperimentale... Tutto qui!CiaoNdr: Quando aggiusterete il codice antispam che non funziona bene????vavavaRe: scoperta?
- Scritto da: vavava> Scoperta?> > Come dice giustamente l'articolo si sapeva già da> un secolo! Solo che la scienza vuole le prove> sperimentali.> > Queste sono già utilizzate da tempo nella> tecnologia dei> superconduttori.> > Si è avuta la prova sperimentale... Tutto qui!> > Ciao> > Ndr: Quando aggiusterete il codice antispam che> non funziona> bene????Tutto qui?senza prove sperimentali anche la teoria più convincente rimane solo una teoriapietroRe: scoperta?
- Scritto da: vavava> Scoperta?> > Come dice giustamente l'articolo si sapeva già da> un secolo! Solo che la scienza vuole le prove> sperimentali.> > Queste sono già utilizzate da tempo nella> tecnologia dei> superconduttori.> > Si è avuta la prova sperimentale... Tutto qui!> > Ciao> > Ndr: Quando aggiusterete il codice antispam che> non funziona> bene????Non sai di cosa parli.Predire una certa particella sulla base di una ipotesi è un conto.Trovare quella particella rende l'ipotesi una teoria scientifica.Senza la prova non ci sarebbe teoria scientifica perchè l'ipotesi di partenza nn sarebbe verificata.Leggiti la storia dei raggi N o anche quella dell'etere per sapere quante volte nella scienza le ipotesi nn sono state verificate e quindi la teoria supposta all'inizio si è dimostrata errata. ;)MaserRe: scoperta?
- Scritto da: vavava> Scoperta?> > Come dice giustamente l'articolo si sapeva già da> un secolo! Solo che la scienza vuole le prove> sperimentali.Ma va??!! Io pensavo che la scienza se ne infischiasse delle prove sperimentali...> > Queste sono già utilizzate da tempo nella> tecnologia dei> superconduttori.Queste cosa? Cosa è utilizzato da tempo nella tecnologia dei superconduttori?> > Si è avuta la prova sperimentale... Tutto qui!Ah bé, niente proprio... in fisica le prove sperimentali sono un piccolo dettaglio... un po' come in astrologia> > Ciao> > Ndr: Quando aggiusterete il codice antispam che> non funziona> bene????MassimoRiferimenti
Ben venga la divulgazione scientifica, ma i riferimenti a relazioni o documenti *seri* dove sono? Altrimenti, tanto vale scrivere un articolo sulla fine del mondo nel 2012 e portare come riferimento Nostradamus.CorradoRe: Riferimenti
- Scritto da: Corrado> Ben venga la divulgazione scientifica, ma i> riferimenti a relazioni o documenti *seri* dove> sono?> > > Altrimenti, tanto vale scrivere un articolo sulla> fine del mondo nel 2012 e portare come> riferimento> Nostradamus.E' un articolo pubblicato su "Nature", ed è rimbalzato su tutta la stampa internazionale, e puoi trovare riferimenti su qualsiasi sito al mondo specializzato in notizie scientifiche... non ti do i link perché ce ne sono centinaia.Ok, l'articolo sarebbe stato più conpleto se si fosse citata la fonte della notizia ("Nature" appunto), ma vista l'enorme eco mondiale direi che è veramente un dettaglio... se vuoi approfondire, e sai l'inglese, hai davvero l'imbarazzo della scelta. Su PI, sempre a fare polemiche sul nulla da parte di qulche "sapientone"... che poi vorrei sapere quanto effettivamente "ne sa"...MassimoRe: Riferimenti
Ad una prima e rapida ricerca su google, mi pare che solo il times gli abbia dedicato due (di numero) righe. Quindi non mi sembra che "tutta la stampa internazionale ne abbia parlato". E comunque la mia non voleva essere una polemica "sul nulla", ma una semplice considerazione. Ripeto: ben venga la divulgazione scientifica, ma la fisica non è un atto di fede e se non ci sono dati e prove, si sta parlando di niente. Ora, siccome sul sito del London Centre for Nanotechnology non ho trovato niente e l'articolo cita soltanto link a wikipedia ho fatto notare che, IMHO, sarebbe meglio dare qualche riferimento: riviste accreditate, blog di chi ha svolto l'esperimento, comunicazione del centro di ricerche, tutto fa brodo, purché sia una fonte attendibile. Su, cerchiamo di non essere permalosi per nulla. O per postare un commento qui è necessario che alleghi il mio curriculum accademico?CorradoRe: Riferimenti
- Scritto da: Corrado> Ad una prima e rapida ricerca su google, mi pare> che solo il times gli abbia dedicato due (di> numero) righe. Quindi non mi sembra che "tutta la> stampa internazionale ne abbia parlato".> > > E comunque la mia non voleva essere una polemica> "sul nulla", ma una semplice considerazione.> Ripeto: ben venga la divulgazione scientifica, ma> la fisica non è un atto di fede e se non ci sono> dati e prove, si sta parlando di niente. Ora,> siccome sul sito del London Centre for> Nanotechnology non ho trovato niente e l'articolo> cita soltanto link a wikipedia ho fatto notare> che, IMHO, sarebbe meglio dare qualche> riferimento: riviste accreditate, blog di chi ha> svolto l'esperimento, comunicazione del centro di> ricerche, tutto fa brodo, purché sia una fonte> attendibile.> > > Su, cerchiamo di non essere permalosi per nulla.> O per postare un commento qui è necessario che> alleghi il mio curriculum> accademico?Ecco il link sul sito di "Nature", con note e riferimenti quanti ne vuoihttp://www.nature.com/nature/journal/v461/n7266/full/nature08500.htmled ecco il link al sito del London Centre for Nanotechnologyhttp://www.london-nano.com/content/researchhighlights/magnetricity/non l'avevi trovato? bastava questo solo come riferimento credo,e nell'articolo è quantomeno citata (anche se non linkata) la fonte della notizia, appunto il London Center...e comunque ripeto: sono d'accordo che l'articolo sarebbe stato più completo se avessero postato i link di cui sopra. ma andare a tirar fuori il 2012 e nostradamus, con chiaro intento provocatorio, mi sembra il tipico attggiamento spocchioso di fin troppo "frequentatori" di P.I.ribadisco e confermo quindi tutto quanto ho scritto.MassimoMonopoli magnetici... roba vecchia
io ci giocavo in macchina quando andavo al mare da piccolo :-) insieme alla dama magnetica e non t'arrabbiare magnetico!ok, è una caxxata, ma mi è venuta spontanea ;-)MicheleRe: Monopoli magnetici... roba vecchia
- Scritto da: Michele> io ci giocavo in macchina quando andavo al mare> da piccolo :-) insieme alla dama magnetica e non> t'arrabbiare> magnetico!> > ok, è una caxxata, ma mi è venuta spontanea ;-)tremenda LOL :DFabrixgradi kelvin?
...temperature leggermente al di sopra dello zero assoluto (0 gradi Kelvin corrispondenti a -273,15 centigradi)....i Kelvin non sono gradi, ma solo Kelvin.giacomololoRe: gradi kelvin?
- Scritto da: giacomololo> ...temperature leggermente al di sopra dello zero> assoluto (0 gradi Kelvin corrispondenti a -273,15> centigradi)....> > i Kelvin non sono gradi, ma solo Kelvin.Veramente se non ricordo male si è sempre parlato di gradi Kelvin... Sui miei testi di Fisica I e II (a mia memoria) è così, sui testi ufficiali anche. Magari però ricordo male...MentoreMentore SiestoRe: gradi kelvin?
i Celsius e i Fahrenheit sono gradi, i kelvin NON sono gradi. Sui miei testi di fisica A B e C risulta questo, ma visto che va molto di moda wikipedia, cito anche quella: "Il sistema di misurazione kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) della temperatura, è una delle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura."E scusa se mi permetto Mentore Siesto, ma un ingegnere (o almeno penso che tu lo sia dato che hai testi di fisica I e II) forse non merita tale titolo...giacomololoRe: gradi kelvin?
E scusa se mi permetto Mentore Siesto, ma se un ingegnere (o almeno penso che tu lo sia dato che hai testi di fisica I e II) che afferma che i kelvin sono gradi, forse non merita tale titolo...giacomololoRe: gradi kelvin?
Be si ovvio, la temperatura si esprime in Kelvin e non in gradi Kelvin, ma nel linguaggio comune si usa spesso per intendersi più facilmente la seconda espressione, sopratutto perché i Kelvin funzionano in modo del tutto simile ai gradi Celsius, spostati di una costante.Iuricontrollare le fonti!
Bastava dare un'occhio a wikipedia prima di pubblicare... da en.wikipedia, voce monopoli magnetici: "Some condensed matter systems propose a superficially similar structure, known as a flux tube. The ends of a flux tube form a magnetic dipole, but since they move independently, they can be treated for many purposes as independent magnetic monopole quasiparticles. In late 2009 a large number of popular publications incorrectly reported this phenomenon as the long-awaited discovery of magnetic monopoles. However, the two phenomena are not related"Avessero trovato veramente i monopoli magnetici, il modello standard e tre quarti della comunità scientifica internazionale sarebbero gambe all'aria in questo momento :PMirko S.Re: controllare le fonti!
- Scritto da: Mirko S.> Bastava dare un'occhio a wikipedia prima di> pubblicare... da en.wikipedia, voce monopoli> magnetici: "Some condensed matter systems propose> a superficially similar structure, known as a> flux tube. The ends of a flux tube form a> magnetic dipole, but since they move> independently, they can be treated for many> purposes as independent magnetic monopole> quasiparticles. In late 2009 a large number of> popular publications incorrectly reported this> phenomenon as the long-awaited discovery of> magnetic monopoles. However, the two phenomena> are not> related"> > Avessero trovato veramente i monopoli magnetici,> il modello standard e tre quarti della comunità> scientifica internazionale sarebbero gambe> all'aria in questo momento> :PEppure sul sito del London Centre of Nanotechnology si dice proprio così:"The research, published today in Nature (1), proves the existence of atom-sized magnetic charges called magnetic monopoles"Ecco il link: http://www.london-nano.com/content/researchhighlights/magnetricity/Non so, forse si sbagliano loro, che sono gli autori della ricerca... poi sai, la fisica è una scienza molto complessa, e anche lì si crano "fazioni", e gli esperimenti vengono spesso contestati, o meglio le interpretazioni di determinati fenomeni possono essere contoverse. Comunque se mi consenti do più credito al LCN che a Wikipedia ;-)MassimoRe: controllare le fonti!
- Scritto da: Mirko S.> Bastava dare un'occhio a wikipedia prima di> pubblicare... da en.wikipedia, voce monopoli> magnetici: "Some condensed matter systems propose> a superficially similar structure, known as a> flux tube. The ends of a flux tube form a> magnetic dipole, but since they move> independently, they can be treated for many> purposes as independent magnetic monopole> quasiparticles. In late 2009 a large number of> popular publications incorrectly reported this> phenomenon as the long-awaited discovery of> magnetic monopoles. However, the two phenomena> are not> related"> > Avessero trovato veramente i monopoli magnetici,> il modello standard e tre quarti della comunità> scientifica internazionale sarebbero gambe> all'aria in questo momento> :Phttp://www.london-nano.com/content/newsmedia/recentnews/2009/monopole/forse il piccolo equivoco nasce dal fatto che i monopoli magnetici si producono non ovunque e liberamente ma soltanto in questo particolare tipo di materiale detto "spin ice". nell'articolo si fa comunque presente che no, non è stato trovato il Santo Graal della fisica (monopoli magnetici "in libertà" diciamo), ma "the next best thing"... cioè se proprio non è stata rivoluzionata la fisica, un bello scossone comunque è stato dato, e molto nuovo lavoro ai fisici teorici...StefPier Luigi Ighina - l' atomo magnetico
Pier Luigi Ighina (Milano, 23 giugno 1908 Imola, 8 gennaio 2004) è stato uno scienziato e inventore italiano.I suoi studi ed esperimenti si basarono su teorie pseudoscientifiche che condividono alcuni aspetti con quelle di Wilhelm Reich sull'orgone.Pier Luigi Ighina nacque a Milano nel 1908. Fin da piccolo, a partire dai 6 anni di età, si interessò allo studio della natura e delle forze motrici e dell'elettromagnetismo.Secondo Ighina, l'energia solare positiva e l'energia terrestre negativa incontrandosi e pulsando creerebbero la materia e la pulsazione di tale incontro risulterebbe essere un'entità descritta come atomo magnetico. Ighina sosteneva di poter rigenerare cellule morte, allontanare terremoti e allontanare e avvicinare nuvole.Tiziano A.Re: Pier Luigi Ighina - l' atomo magnetico
- Scritto da: Tiziano A.> Pier Luigi Ighina (Milano, 23 giugno 1908 > Imola, 8 gennaio 2004) è stato uno scienziato e> inventore> italiano.> > I suoi studi ed esperimenti si basarono su teorie> pseudoscientifiche che condividono alcuni aspetti> con quelle di Wilhelm Reich> sull'orgone.> > Pier Luigi Ighina nacque a Milano nel 1908. Fin> da piccolo, a partire dai 6 anni di età, si> interessò allo studio della natura e delle forze> motrici e> dell'elettromagnetismo.> > Secondo Ighina, l'energia solare positiva e> l'energia terrestre negativa incontrandosi e> pulsando creerebbero la materia e la pulsazione> di tale incontro risulterebbe essere un'entità> descritta come atomo magnetico.> > > Ighina sosteneva di poter rigenerare cellule> morte, allontanare terremoti e allontanare e> avvicinare> nuvole.Ah...MassimoRe: Pier Luigi Ighina - l' atomo magnetico
- Scritto da: Tiziano A.> Pier Luigi Ighina (Milano, 23 giugno 1908 > Imola, 8 gennaio 2004) è stato uno scienziato e> inventore italiano.> > I suoi studi ed esperimenti si basarono su teorie> pseudoscientifiche che condividono alcuni aspetti> con quelle di Wilhelm Reich sull'orgone.> > Pier Luigi Ighina nacque a Milano nel 1908. Fin> da piccolo, a partire dai 6 anni di età, si> interessò allo studio della natura e delle forze> motrici e dell'elettromagnetismo.CUTpurtroppo Voyager ha fatto un servizio su di lui.Se se ne occupa Voyager, e' SICURAMENTE una XXXXXXXta.(es: area 51, Templari, Maya, cerchi nel grano, scie chimiche, Piramidi costruite spostando telepaticamente le pietre, etc etc)Ecco sXXXXXXXto PER SEMPRE Ighina.attonitoRe: Pier Luigi Ighina - l' atomo magnetico
beh uno che dichiara di:> poter rigenerare cellule> morte, allontanare terremoti e allontanare e> avvicinare> nuvole.mi sembra materiale da Voyager! Poi per carità magari mi sbaglio, ma così a naso :-)pentolinoIghina aveva ragione 40 anni fa
...e certo, ci voleva il "team" inglese a confermare l'esistenza del monopolo magnetico. Pierluigi Ighina, stra-sXXXXXXXto da quegli idioti e inetti del cicap lo aveva scoperto 40 anni fa. Adesso arrivano questi inglesi con 40 anni di ritardo a scoprire l'acqua calda!Nuccio PavoniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 19 10 2009
Ti potrebbe interessare