Il servizio di ” cloud gaming ” OnLive porta il sistema operativo Windows sui gadget-tavoletta (iPad, Android) con OnLive Desktop , e Microsoft indaga sulla legalità dell’operazione. Il cruccio del caso è la licenza con cui OnLive ha acquisito le copie dell’OS a finestre e la sua validità nel caso dello streaming delle funzionalità complete del sistema operativo sui dispositivi dotati di schermi touch.
Inizialmente distribuita in modalità gratuita, la app OnLive Desktop per iOS e Android offre ora la possibilità di fruire di servizi aggiuntivi a pagamento: l’OS è sempre Windows ma OnLive ci guadagnerebbe sopra , permettendo ai suoi “consumatori” di navigare velocemente in rete con tutta la flessibilità di un browser completo con tanto di supporto a Flash e ad altri plug-in.
Sarebbe stata proprio questa opzione a pagamento di OnLive Desktop a spingere Microsoft ad alzare gli scudi: “Siamo attivamente in contatto con OnLive con la speranza di farli convergere in uno scenario di licenza adeguato, e siamo impegnati affinché il problema venga risolto” ha scritto il vice-presidente corporate del programma licenze di Microsoft Joe Matz.
Matz spiega in particolare che le licenze Microsoft prevedono alcuni scenari in cui è possibile offrire l’esperienza desktop di Windows in “modalità-servizio” o in streaming, ma nel caso di offerte a clienti terzi (in questo caso OnLive e i suoi utenti) non è prevista la disponibilità che di “alcune” funzionalità simil-desktop. Comunque non certo un sistema operativo completo, per giunta con Office installato sopra.
Alfonso Maruccia
-
Avrà un figlio?
Questo genio avrà un figlio? Il famoso figlio di buttiespritMa si Butti...
... dal ponte...Fetentefinalmente!
Dopo GIORNI DI RITARDO e apparsta la notizia, ovviamente grazie allo stesso che l'aveva data in altre sedi, perchè se aspettavano la redazione di punto informatico, ci mettevanno 5 mesi prima di leggerla.Quando sentiremo parlare di FAVA che ci riprova ?SgabbioRe: finalmente!
Ci ha gia' riprovato, inserendo un codicillo nel decreto semplificazioni.Non riesco a trovare la notizia ma era su FQ di qualche giorno faespritRe: finalmente!
- Scritto da: esprit> Ci ha gia' riprovato, inserendo un codicillo nel> decreto> semplificazioni.> Non riesco a trovare la notizia ma era su FQ di> qualche giorno> faEcco qui il link: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/04/furbetti-ammazza-internet-fava-riprovaMariettoRe: finalmente!
Mi sono spiegato male: Lo so che ci ha già riprovato, il problema è che oltre Scorza, nessuno ne ha parlato :DSgabbioRe: finalmente!
Ma possono fare questo e inserirlo dove gli pare nonostante il parlamento lo abbia già respinto una volta?Se è illegale dvorebbero essere presi provvedimenti disciplinari ed essere rimosso dalla sua carica?Nessuno fa controlli contro questi abusi di potere?- Scritto da: Sgabbio> Dopo GIORNI DI RITARDO e apparsta la notizia,> ovviamente grazie allo stesso che l'aveva data in> altre sedi, perchè se aspettavano la redazione di> punto informatico, ci mettevanno 5 mesi prima di> leggerla.> > Quando sentiremo parlare di FAVA che ci riprova ?Thepassenge rBlogger e pubblicità
A che serve quando esistono spazi completamente gratuiti per il blogger?ThEnOraRe: Blogger e pubblicità
- Scritto da: ThEnOra> A che serve quando esistono spazi completamente> gratuiti per il> blogger?Forse perchè certi spazi sono "limitati" tecnicamente o non danno certe personalizzazioni.Faccio comunque presente che pure blogger e wordpress.com permettono di mettere i banner di google anche per pagarti alcune spese, sopratutto se fai un blog "d'informazione" :DSu wordpress.com, il servizio e gratuito, ma certe funzionalità le devi pagare a parte al mese.SgabbioRe: Blogger e pubblicità
Spese di che genere?ThEnOraRe: Blogger e pubblicità
Corrente e banda internet, aggiornamento di software grafici e editoriali, spese varie che dipendono dal tipo di informazione che si riporta.Molti blog mischiano raccolta e indicizzazione con attività di inchiesta personale, alternano articoli propri a raccolte di link interessanti. Questo avviene in tutto il mondo, i principali blog economici (The Conscience of a Liberal, Marginal Revolution, Felix Salmon) hanno strutture simili. I principali blog tecnologici. I principali blog d'attualità.Mentre per mettere un link ragionevolmente non ho bisogno di fondi, per fare altro sì. Se vado a intervistare un uomo d'affari, metto pubblicità sul blog e mi ripago la benzina. Se questa attività mi impedisce di riportare un link sullo stesso articolo o su un altro (!), non è vergognoso: è assurdo. E' fuori dal mondo. Non dovrebbe neanche essere commentato, come una richiesta di abolire le automobili o vietare le gonne sopra il ginocchio, il delirio di un pazzo rimasto al secolo scorso.Più generalmente è assurdo anche se lo faccio a scopo di lucro, se offro un servizio diverso dal giornale stesso e se rientra nel fair use (link, abastract). Mentre ricostruire un'indicizzazione completa di un giornale può essere concepita (da qualcuno molto favorevole ad una interpretazione stretta del diritto d'autore, ma comunque sano di mente) come proprietà intellettuale, il link a singole notizie o un loro riassunto non ha davvero alcun senso sia regolamentato.La rete di collegamenti che mi permette di verificare la fonte di una notizia andando all'articolo originale dovrebbe essere esclusivamente incoraggiata.Talking HeadCensura
Avviso che PI ha censurato un mio commento che era del tutto innocuo. A meno che PI sia di matrice cattolico integralista e non permetta a uno che si chiama Butti di avere dei figli.espritRe: Censura
- Scritto da: esprit> Avviso che PI ha censurato un mio commento che> era del tutto innocuo.> > A meno che PI sia di matrice cattolico> integralista e non permetta a uno che si chiama> Butti di avere dei> figli.Pi censura perche è pavida.SgabbioRe: Censura
Hanno solo paura di perdere gli inserzionisti pubblicitariPiu' che pavidi sono ridicoliespritDMCA
Guido, ma un DMCA all'italiana la possiamo fare?ThEnOraRe: DMCA
Io ho i miei dubbi....SgabbioRe: DMCA
- Scritto da: ThEnOra> Guido, ma un DMCA all'italiana la possiamo fare?Premettendo che il DMCA è anni luce da questa follia (oltre che applicata a casi diversi), la legge EU sul copyright è praticamente identica al DMCA, se non in peggio, quindi in quella direzione si andrà, volenti o nolenti.La speranza è di tirare ancora per un po' il can per l'aia fin quando non vi sarà un cambiamento democratico nella struttura governativa europea.Talking HeadScorza, almeno Lei!
eviti, eviti la PREGO, i "vorrebbe" e i "sembrerebbe".iomeRe: Scorza, almeno Lei!
- Scritto da: iome> eviti, eviti la PREGO, i "vorrebbe" e i> "sembrerebbe".Ma tu ce l'hai proprio a morte con PI. Perche' non vai a postare da un'altra parte? :DUbuntuRe: Scorza, almeno Lei!
- Scritto da: Ubuntu> - Scritto da: iome> > eviti, eviti la PREGO, i "vorrebbe" e i> > "sembrerebbe".> > Ma tu ce l'hai proprio a morte con PI. Perche'> non vai a postare da un'altra parte? > :Dnelle favole evangeliche, gesucrsto si accompagnava a mignotte e farabutti, mi pare.iomeRe: Scorza, almeno Lei!
- Scritto da: iome> - Scritto da: Ubuntu> > - Scritto da: iome> > > eviti, eviti la PREGO, i "vorrebbe" e i> > > "sembrerebbe".> > > > Ma tu ce l'hai proprio a morte con PI. Perche'> > non vai a postare da un'altra parte? > > :D> > nelle favole evangeliche, gesucrsto si> accompagnava a mignotte e farabutti, mi> pare.Appunto!!! (rotfl)UbuntuPurtroppo Butti non è nuovo
a proposte di legge per regolamentare la rete scritte male, non so se in buona o cattiva fede, dove l'unica cosa che appare evidente è che lui ignora completamente la rete che vorrebbe regolamentare (ovviamente in maniera restrittiva).Nel 2008 gli scrissi per mostrargli quanto una sua proposta di legge contro "la piaga della pedoXXXXXgrafia" non fosse solo liberticida, ma addirittura che fosse scritta proprio sintatticamente, semanticamente e giuridicamente male.Ebbe anche il coraggio di rispondermi, con una mail di insulti.E mi è gia andata bene che non mi minacciò.dont feed the troll/dovellaRe: Purtroppo Butti non è nuovo
Dacci qualche dettaglio in più.SgabbioRe: Purtroppo Butti non è nuovo
- Scritto da: Sgabbio> Dacci qualche dettaglio in più.Gia in passato pubblicai lo famoso scambio di mail con Butti (con tanto di mail istituzionale) e la redazione pensò bene di censurarmi, probabilmente per paura di ritorsioni.Cmq in rete credo si trovi ancora quel disegno di legge contro la "piaga della pedoXXXXXgrafia", credo che si chiamasse qualcosa come "Proposta di legge per il corretto uso delle reti informatiche". Dico già il nome è aberrante. E' roba del 2008.Ebbene era la solita accozzaglia di stupidaggini scritte da chi dimostra di non sapere di cosa sta parlando e gli feci notare che, al di là del fatto di concordare con il contenuto della sua proposta, questa era stata scritta male, elencandogli tra l'altro i punti dove proprio non diceva nulla di concreto o applicabile. Aggiunsi anche almeno una decina di link dove numerosi blogger e giornalisti sottolineavano questi errori, qualora non avesse voluto fidarsi di me.Mi rispose che io ero ignorante e superficiale e che non avevo letto bene.Fortunatamente la sua proposta delirante fu cestinata.dont feed the troll/dovellaRe: Purtroppo Butti non è nuovo
Speriamo accada ancora e pure per la Fava che è molto peggio di questa.> Fortunatamente la sua proposta delirante fu> cestinata.Thepassenge rRe: Purtroppo Butti non è nuovo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Sgabbio> > Dacci qualche dettaglio in più.> > Gia in passato pubblicai lo famoso scambio di> mail con Butti (con tanto di mail istituzionale)> e la redazione pensò bene di censurarmi,> probabilmente per paura di> ritorsioni.> > Cmq in rete credo si trovi ancora quel disegno di> legge contro la "piaga della pedoXXXXXgrafia",> credo che si chiamasse qualcosa come "Proposta di> legge per il corretto uso delle reti> informatiche". Dico già il nome è aberrante. E'> roba del> 2008.> > Ebbene era la solita accozzaglia di stupidaggini> scritte da chi dimostra di non sapere di cosa sta> parlando e gli feci notare che, al di là del> fatto di concordare con il contenuto della sua> proposta, questa era stata scritta male,> elencandogli tra l'altro i punti dove proprio non> diceva nulla di concreto o applicabile. Aggiunsi> anche almeno una decina di link dove numerosi> blogger e giornalisti sottolineavano questi> errori, qualora non avesse voluto fidarsi di> me.> > Mi rispose che io ero ignorante e superficiale e> che non avevo letto> bene.> > Fortunatamente la sua proposta delirante fu> cestinata.Hai conservato tale mail ? Sarebbe illuminate leggerle.SgabbioRe: Purtroppo Butti non è nuovo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Sgabbio> > Dacci qualche dettaglio in più.> > Gia in passato pubblicai lo famoso scambio di> mail con Butti (con tanto di mail istituzionale)> e la redazione pensò bene di censurarmi,> probabilmente per paura di> ritorsioni.anche tu, pubblicare su un portale gestito da eunuchi... te lo dovevi aspettare di essere censurato.iomeNon mi stupirei ...
se domani dovessi leggere che il senatore Butti si è suicidato. Quando si hanno questi salti umorali e comportamentali così violenti e evidentemente sconclusionati sono i tipici campanelli di allarme da prendere in considerazione a partire dai 40 anni. E se non è suicidio formale anche ictus e/o infarto sono da considerarsi alla stessa stregua. Auguro al senatore Butti una pronta guarigione ricordando che la professionalità nell'affrontare certe argomentazioni si acquisisce con decine di anni di esperienza nel campo, e che non basta avere un cellulare per sentirsi tecnologici e competenti della materia. Cordiali saluti.prova123Re: Non mi stupirei ...
> se domani dovessi leggere che il senatore Butti> si è suicidato.Perchè dovrebbe ... più probabile che sparisca per godersi il malloppo in santa pace ...Joe TornadoPI fuorilegge?
Se passa il testo Butti, PI diventa fuorilegge un secndo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. FORZA BUTTI!iomeehm...
"Utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma".Quando un articolo online viene letto, tecnicamente viene riprodotto nella cache del browser, ergo quando apro repubblica.it già commetto un reato? :)paoloapRe: ehm...
"Utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma" quindi riportandolo a voce lo sto riproducendo e utilizzando, allora lo posso solo leggere ma non parlarne con alcuno ... questo è delirio allo stato puro ... chiamate un'ambulanza presto ..... ho le lacrime agli occhi ... non respiro più ... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)prova123Re: ehm...
- Scritto da: paoloap> "Utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma".> Quando un articolo online viene letto,> tecnicamente viene riprodotto nella cache del> browser, ergo quando apro repubblica.it già> commetto un reato?> :)ya.. e da molto tempo. E anche Bing e Google, che hanno sui loro harddisk terabyte di contenuti (testi immagini prevalentemente) copiati dai webserver di tutto il mondo e disponibili nella cache.bubbaRe: ehm...
- Scritto da: paoloap> "Utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma".> Quando un articolo online viene letto,> tecnicamente viene riprodotto nella cache del> browser, ergo quando apro repubblica.it già> commetto un reato?> :)La memoria temporanea è compresa in un preciso articolo della 633/41 che esclude tutte quelle misure facenti parte di un proXXXXX tecnologico(come l'acquisizione), purchè tale proXXXXX non sia fonte di lucro (conto terzi a pagamento).AllibitoRe: ehm...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: paoloap> > "Utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma".> > Quando un articolo online viene letto,> > tecnicamente viene riprodotto nella cache del> > browser, ergo quando apro repubblica.it già> > commetto un reato?> > :)> La memoria temporanea è compresa in un preciso> articolo della 633/41 che esclude tutte quelle> misure facenti parte di un proXXXXX> tecnologico(come l'acquisizione), purchè tale> proXXXXX non sia fonte di lucro (conto terzi a> pagamento).mangiato pesante eh? :)bubbaRe: ehm...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: paoloap> > > "Utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma".> > > Quando un articolo online viene letto,> > > tecnicamente viene riprodotto nella cache del> > > browser, ergo quando apro repubblica.it già> > > commetto un reato?> > > :)> > La memoria temporanea è compresa in un preciso> > articolo della 633/41 che esclude tutte quelle> > misure facenti parte di un proXXXXX> > tecnologico(come l'acquisizione), purchè tale> > proXXXXX non sia fonte di lucro (conto terzi a> > pagamento).> mangiato pesante eh? :)Art. 68-bis1. Salvo quanto disposto in ordine alla responsabilità dei prestatori intermediari dalla normativa in materia di commercio elettronico, sono esentati dal diritto di riproduzione gli atti di riproduzione temporanea privi di rilievo economico proprio che sono transitori o acXXXXXri e parte integrante ed essenziale di un procedimento tecnologico, eseguiti all'unico scopo di consentire la trasmissione in rete tra terzi con l'intervento di un intermediario, o un utilizzo legittimo di un'opera o di altri materiali.Affatto, io parlo di ciò che conosco e tu ignori da ignorante, che da solo non sarebbe nulla se non avessi la pretesa di sapere...Art. 68-bis1. Salvo quanto disposto in ordine alla responsabilità dei prestatori intermediari dalla normativa in materia di commercio elettronico, sono esentati dal diritto di riproduzione gli atti di riproduzione temporanea privi di rilievo economico proprio che sono transitori o acXXXXXri e parte integrante ed essenziale di un procedimento tecnologico, eseguiti all'unico scopo di consentire la trasmissione in rete tra terzi con l'intervento di un intermediario, o un utilizzo legittimo di un'opera o di altri materiali.AllibitoRe: ehm...
quindi con questo post da "addetto ai lavori" ha appena confessato di essere un parlamentare in incognito che vive di milionate di soldi pubblici...bene d'ora in avanti (se ce ne fosse bisogno) i suoi post per me varranno come il 2 di piccheGennarino BRe: ehm...
- Scritto da: Gennarino B> quindi con questo post da "addetto ai lavori" ha> appena confessato di essere un parlamentare in> incognito che vive di milionate di soldi> pubblici...bene d'ora in avanti (se ce ne fosse> bisogno) i suoi post per me varranno come il 2 di> picchee non diamogli troppa importanza su :) e' solo un mediocre "avvocato" delle major... quel art 68-bis fa parte di quella visione tesa a normare ogni singolo dettaglio della prop.intelletuale, peggio della burocrazia sovietica... il PROBLEMA e' che cosi' facendo si producono sempre piu norme oscure e contradditorie.. xche tutta "quella roba la'" e' stata pensata quando il grammofono era una novita' e il produttore era ben differente dal fruitore... e invece il progresso tecnologico CORRE e le toppe prodotte fanno piu danni che altro...pesco da un sito dedicato proprio al diritto d'autore e ai commenti sul 68bis:(...) In linea teorica, come già da altri accennato[29], la distinzione è chiara; ma in realtà, mancando di corporeità, ogni riproduzione può trasformarsi da atto acXXXXXrio a finale ed è utopistico pensare di distinguere la disciplina applicabile in base alla destinazione di ogni singolo atto.Un ultimo accenno merita il riferimento alla trasmissione. Il legislatore, in questo caso. ha dimostrato scarsa conoscenza delle modalità di funzionamento di una rete telematica come Internet. (ecc)Del resto basta pensarci... sta robba e' stata pensata immaginando l'utente che browsa e ficca la roba in cache. Ma ci sono altri comportamenti, che evidenziano tutte le contraddizioni... es la webcache di Bing ..bubbaRe: ehm...
- Scritto da: Gennarino B> quindi con questo post da "addetto ai lavori" ha> appena confessato di essere un parlamentare in> incognito che vive di milionate di soldi> pubblici...bene d'ora in avanti (se ce ne fosse> bisogno) i suoi post per me varranno come il 2 di> piccheCerto che siete proprio forti!Vi lamentate di una norma opprimente che vieterebbe persino la cache del browser. Qualcuno vi fa gentilmente notare che non è così, che la cache del browser è esente perchè "ci avevano pensato" e neanche così vi sta bene.Pare che vogliate solo trovare da discutere ragionando per partito preso, altro che!Basta PirateriaRe: ehm...
- Scritto da: paoloap> "Utilizzo e riproduzione in qualsiasi forma".> Quando un articolo online viene letto,> tecnicamente viene riprodotto nella cache del> browser, ergo quando apro repubblica.it già> commetto un reato?> :)Non viene "riprodotto" ma "copiato" nella cache.Basta PirateriaRe: ehm...
- Scritto da: Basta Pirateria > Non viene "riprodotto" ma "copiato" nella cache.http://www.dizionario-online.net/sinonimi/riproduzione.htmlmasneanche 50 anni
E già cosí ignorante in materia...egregio (?) Butti ascolti a me..torni a programmare il riscaldamento che forse é il massimo della tecnologia che lei riesce a domare e la smetta di farmi vergognare che le MIE tasse servono per pagarle uno stipendio principesco immeritatoGennarino BButti - Fava
Se si vuole scrivere su qualsiasi argomento basta consultare prima un vero esperto!!drittoRe: Butti - Fava
Qualsiasi proposta di legge si può migliorare, questo è un altro discorso.Mi stupisce invece che Butti venga attaccato proprio da coloro che dovrebbero sostenerlo. La Rete pullula di gente che vive dei contenuti degli altri, senza aggiungere nulla di proprio. E creare contenuti costa, se lo si fa nel rispetto delle regole e delle persone. Leggetevi meglio il DDL, dopodiché se il contenuto sarà d'autore, non è certo Butti che vi darà fastidio. Magari qualche redazione dovrebbe scandalizzarsi di più per il fatto che fa lavorare a cottimo chi scrive.lupomdaRe: Butti - Fava
Guardi di discorsi da sepoclri imbiancati come il suo la "rete" ne fa volentieri a meno...certa roba puo' andar bene per i salottini tipo "porta a porta" ma qui si parla d'altroGennarino BABOLIRE IL COPYRIGHT
La libertà in rete è inversamente proporzionale alla legge sul copyright.Quindi:VIVA INTERNET LIBERO - ABOLIRE IL COPYRIGHT (E ANCHE QUALCHE PARTITO POLITICO)!!! p) @^ (rotfl)Videoteca VuotaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Videoteca Vuota> La libertà in rete è inversamente proporzionale> alla legge sul> copyright.> Quindi: E' esattamente il contrario, la libertà è avere protezione del proprio lavoro e della proprietà, senza questo, si chiama anarchia.Ripetere la stessa frase sballata non la farà apparire vera all'occhio del lettore.AllibitoRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
> E' esattamente il contrario, la libertà è avere> protezione del proprio lavoro e della proprietà,La proprietà è tua solo se non la vendi. Se la vendi, non è più tua. E se la vendi, ti fai pagare, e poi pretendi che sia ancora tua, non è libertà: è <b> truffa </b> .La libertà consiste anche nel far sparire i truffatori dalla circolazione: e questo implica distruggere, in modo definitivo e irreversibile, ogni forma di mercato per film, musica e software.uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: uno qualsiasi> > E' esattamente il contrario, la libertà è> avere> > protezione del proprio lavoro e della> proprietà,> > La proprietà è tua solo se non la vendi. Se la> vendi, non è più tua. E se la vendi, ti fai> pagare, e poi pretendi che sia ancora tua, non è> libertà: è <b> truffa </b>> .mai sentito parlare di noleggi, vero? :DbrainSiam fra la Fava e il Butt .....
Questa gente viene ben espressa già dal loro cognome ;)CastigaTrol LCoerenza, questa sconosciuta!
Ogni volta è la stessa cosa, se si cerca di impedire il saccheggio di una qualsiasi opera, si tirano in ballo i bavagli, la libertà ecc eccLe leggi sul copyright sono ideate solo ed esclusivamente per la tutela del sacrosanto diritto dell'autore e girano alla larga dal voler limitare la libertà d'espressione con cui poco hanno a che fare. Perchè si tira fuori la cache come limitazione lla libertà, quando un preciso articolo di legge, il 68 bis 633/41 appunto, la tiene fuori? E se si fa notare questo perchè si insiste arrampicandosi con le unghie sul vetro? La lotta è tra chi vuole usufruire o lucrare sul lavoro altrui e su chi quel lavoro vuole proteggere, tutte le numerose ragioni, che si vorrebbero aggiungere, risultano inadatte e fuori luogo. Da una parte chi crea e produce e vorrebbe il giusto riconoscimento economico e dall'altra coloro che non vorrebbero pagare il lavoro altrui mentre vorrebbero proteggere il proprio... la coerenza, questa sconosciuta.AllibitoRe: Coerenza, questa sconosciuta!
- Scritto da: Allibito> Ogni volta è la stessa cosa, se si cerca di> impedire il saccheggio di una qualsiasi opera, si> tirano in ballo i bavagli, la libertà ecc> ecc> Le leggi sul copyright sono ideate solo ed> esclusivamente per la tutela del sacrosanto> diritto dell'autore e girano alla larga dal voler> limitare la libertà d'espressione con cui poco> hanno a che fare. Perchè si tira fuori la cache> come limitazione lla libertà, quando un preciso> articolo di legge, il 68 bis 633/41 appunto, la> tiene fuori? Perchè parla di "prestatori intermediari" che con la cache non c'entrano proprio nulla.Tra l'altro la norma che citi potrebbe anche essere interpretata nel modo secondo il quale, per la legge italiana Kim DotCom non ha commesso nessun reato.dont feed the troll/dovellaRe: Coerenza, questa sconosciuta!
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Allibito> > Ogni volta è la stessa cosa, se si cerca di> > impedire il saccheggio di una qualsiasi> opera,> si> > tirano in ballo i bavagli, la libertà ecc> > ecc> > Le leggi sul copyright sono ideate solo ed> > esclusivamente per la tutela del sacrosanto> > diritto dell'autore e girano alla larga dal> voler> > limitare la libertà d'espressione con cui> poco> > hanno a che fare. Perchè si tira fuori la> cache> > come limitazione lla libertà, quando un> preciso> > articolo di legge, il 68 bis 633/41 appunto,> la> > tiene fuori? > > Perchè parla di "prestatori intermediari" che con> la cache non c'entrano proprio> nulla.> > Tra l'altro la norma che citi potrebbe anche> essere interpretata nel modo secondo il quale,> per la legge italiana Kim DotCom non ha commesso> nessun> reato.Devi leggere con più attenzione, l'articolo prevede anche che ANCHE un intermediario può modificare o acquisire un opera protetta se questo fa parte du un proXXXXX tecnologico, purchè non tragga lucro proprio da questa attività. Dotcom ha commesso tanti di quei reati che non basta il codice penale, tra questi, non è citata la cache, lui non traeva guadagno dall'elaborazione conto terzi, ma rubava direttamente la fonte intera, pagando e istigando a delinquere anche minori. Riciclaggio e violazione del copyright sono solo ciliegine.AllibitoRe: Coerenza, questa sconosciuta!
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: Allibito> > > Ogni volta è la stessa cosa, se si cerca di> > > impedire il saccheggio di una qualsiasi> > opera,> > si> > > tirano in ballo i bavagli, la libertà ecc> > > ecc> > > Le leggi sul copyright sono ideate solo ed> > > esclusivamente per la tutela del sacrosanto> > > diritto dell'autore e girano alla larga dal> > voler> > > limitare la libertà d'espressione con cui> > poco> > > hanno a che fare. Perchè si tira fuori la> > cache> > > come limitazione lla libertà, quando un> > preciso> > > articolo di legge, il 68 bis 633/41> appunto,> > la> > > tiene fuori? > > > > Perchè parla di "prestatori intermediari" che> con> > la cache non c'entrano proprio> > nulla.> > > > Tra l'altro la norma che citi potrebbe anche> > essere interpretata nel modo secondo il quale,> > per la legge italiana Kim DotCom non ha commesso> > nessun> > reato.> Devi leggere con più attenzione,Io ho una laurea scientifica, dici che sono io che devo leggere con + attenzione, o tu?> l'articolo> prevede anche che ANCHE un intermediario puòLa parola ANCHE te la sei sognata tu.> modificare o acquisire un opera protetta se> questo fa parte du un proXXXXX tecnologico,> purchè non tragga lucro proprio da questa> attività.Articolo, comma?Il 68bis che hai citato, a sproposito, dice che un intermediario (Kim Schulz) non deve pagare diritti per le copie temporanee necessarie al trasferimento dati tra terze parti, purchè la copia non abbia rilievo economico.Se ne deduce che i megasiti, in quanto intermediari, dello scambio tra uploader e downloader nulla dovrebbero come copyright, in quanto la copia sui loro server è funzionale al proXXXXX tecnologico di trasferimento tra i due soggetti di cui sopra. La copia ha rilievo economico? No perchè l'intermediario non vendeva o affittava quella copia, che era, appunto solo utile al trasferimento dei dati. Se l'uploader nel trasferire il contenuto commetteva un reato non possedendo i diritti la responsabilità resta la sua, l'intermediario, proprio grazie al 68-bis resta salvo.> Dotcom ha commesso tanti di quei reati> che non basta il codice penale, tra questi, non è> citata la cache,Abbiamo già stabilito che in quell'articolo non si parla di cahce.A esserne convinto sei soltanto tu. > lui non traeva guadagno> dall'elaborazione conto terzi, ma rubava> direttamente la fonte intera, pagando e istigando> a delinquere anche minori. Riciclaggio e> violazione del copyright sono solo> ciliegine.Queste sono le TUE accuse, ben lungi dall'essere dimostrate.dont feed the troll/dovellaRe: Coerenza, questa sconosciuta!
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: Allibito> > > Ogni volta è la stessa cosa, se si cerca di> > > impedire il saccheggio di una qualsiasi> > opera,> > si> > > tirano in ballo i bavagli, la libertà ecc> > > ecc> > > Le leggi sul copyright sono ideate solo ed> > > esclusivamente per la tutela del sacrosanto> > > diritto dell'autore e girano alla larga dal> > voler> > > limitare la libertà d'espressione con cui> > poco> > > hanno a che fare. Perchè si tira fuori la> > cache> > > come limitazione lla libertà, quando un> > preciso> > > articolo di legge, il 68 bis 633/41> appunto,> > la> > > tiene fuori? > > > > Perchè parla di "prestatori intermediari" che> con> > la cache non c'entrano proprio> > nulla.> > > > Tra l'altro la norma che citi potrebbe anche> > essere interpretata nel modo secondo il quale,> > per la legge italiana Kim DotCom non ha commesso> > nessun> > reato.> Devi leggere con più attenzione, l'articolo> prevede anche che ANCHE un intermediario può> modificare o acquisire un opera protetta se> questo fa parte du un proXXXXX tecnologico,> purchè non tragga lucro proprio da questa> attività. e come mai questa attivita' di "un intermediario che puo' acquisire un opera protetta se fa parte di un proXXXXX tecnologico" che HA CERTAMENTE LUCRO (banner), com'e' la Cache di Bing, non viene considerata un crimine?Ripeto http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3475229&m=3475984&is=0#p3475984 ... piu' ci si arrampica con burocrazia sovietica, piu' si creano disastri..bubbaThe decline of the media industry
[img]http://assets.totalbankruptcy.com/infographics/decline-of-the-media-industry.png[/img]ABOLIRE IL COPYRIGHTCi risiamo
Ci ritentano continuamente in un modo o nell'altro, con una scusa o l'altra per impedire a qualcuno di scrivere articoli scomodi. Il discorso del copyright è solo là per XXXXXXX i gonzi.Nel disegno di legge c'è scritto chiaramente "per trarne profitto" sebbene nel suo sito Butti alcune volte accenni a "scopo di lucro" e poi cambi in "trarne profitto, insomma giocando sull'equivoco.maraboshi75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 03 2012
Ti potrebbe interessare