“Il peggio è passato”, e Aaron Greenberg vale a dire l’ Xbox Live Group manager , tira un sospiro di sollievo chiacchierando con il magazine Edge sui retroscena del periodo post-apocalisse, quando il tristemente noto fenomeno dei Red Ring of Death si è placato passando dall’ epidemia a una situazione più tranquilla di contenimento del problema.
La console Microsoft non si guasta più come in passato, e oltre al piano di garanzia straordinario costato 1,1 miliardi di dollari, a Redmond ci hanno messo il progresso tecnologico e tutto l’impegno possibile nel comparto riparazioni, con risultati definiti tangibili.
“Abbiamo migliorato il processo di riparazione” dice Greenberg senza specificare particolari più precisi, lamentando vincoli legali in merito. Ora le Xbox 360 vengono riparate più velocemente, e ci sono buone possibilità che le macchine in garanzia vengano aggiornate all’ultima tecnologia disponibile. Greenberg si riferisce evidentemente a “Jasper”, nome in codice dell’ ultima revisione hardware della console che impiega una GPU prodotta con processo a 65 nanometri, maggior efficienza energetica e nessun problema da RRoD.
Riguardo gli “aggiornamenti” di cui parla l’executive sulle console in riparazione, è possibile a questo punto ipotizzare che l’utente vittima di un RRoD potrebbe trovarsi con una sorta di ibrido tra Jasper e “Falcon”, la precedente generazione di console con GPU a 90 nanometri piagata dal suddetto fenomeno epidemico di morti per malfunzionamenti di tipo “general hardware failure”, ovverosia i tre mefitici anellini rossi attorno al pulsante di accensione, noti come RRoD.
Grazie alla commercializzazione di Jasper, e al raffinamento delle tecniche di riparazione, non si dovrebbe più assistere a casi eclatanti come quello di un utente passato per quattro diverse riparazioni in successione .
E nel futuro immediato di Xbox 360 potrebbe rientrare anche la tecnologia della start-up israeliana 3DV Systems , società che Microsoft avrebbe intenzione di acquistare per 35 milioni di dollari e che sviluppa un sistema di controllo gestuale basato su cam: dopo l’incredibile exploit di Nintendo Wii, la corsa dei grandi player di settore verso meccanismi di interazione avanzati si mette inesorabilmente in moto.
Alfonso Maruccia
-
TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
ci vorra' una legge dell'unione europea per vietare le distro inutili? Io proporrei un referendumHarry FotterRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
Vogliamo parlare delle versioni di (s)Vista ? :PTheBRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
si pero' almeno sei sicuro che funzionano tutte su piattaforma intel...con linux devi pure fare attensione alla piattaforma...ppc, arm, dec, alpha...un autentico zoo, non e' afatto facile. Poi quando ti passano i pacchetti con i binari scritti per i386 e tu hai un ppc, sei bello che fregato...driver insegnanoviomentRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
rotfl quante XXXXXXXXX hai detto in un solo post.... :DNome e cognomeRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
lol ti rendi conto di quello che hai detto? le architetture che indichi tu non esistono con tutte le distro e poi sono usate in campi particolari e su piattaforme particolari e comunque sono solo alternative, cioè porting su architetture diverse, le stesse distro linux posson ossere multi architettura come debian, che ne va su 9 se non sbaglio, ma tuttel e distro linux stati tranquillo vanno su architetture intel, basta che scarichi la versione giusta e non quella per ppc loolDarkatRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
- Scritto da: vioment> si pero' almeno sei sicuro che funzionano tutte> su piattaforma intel...con linux devi pure fare> attensione alla piattaforma...ppc, arm, dec,> alpha...un autentico zoo, non e' afatto facile.> Poi quando ti passano i pacchetti con i binari> scritti per i386 e tu hai un ppc, sei bello che> fregato...driver> insegnanoAccidenti hai ragione... Il fatto che Debian ad esempio funzioni su più di 10 architetture diverse è davvero un gran difetto! :PShibaRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
Se proprio devi dire baggianate potresti almeno scegliere un articolo attinente...mbohpzRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
che fastidio ti danno tante distro? Le puoi benissimo evitare o convincerti che al mondo esiste solo Ubuntu. Le altre lasciale pure a noi "cantinari"pentolinoRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
Io propongo i referendum contro i post inutili.JosafatRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
e io voto "SI, ESTIRPIAMO I POST INUTILI"però vorrei tanto proporre pure il referendum sull'abolizione della gente inutile......... :PSetolaRe: TANTI CARICABATTERIE QUANTE DISTRO LINUX
Non esistono, le distro inutili....BongfactoryErrorini
"risparmiando sopra".. sopra cosa? :)Samsung è scritto due volte (Nokia, Samsung, Motorola, LG, Samsung)Nome e cognomeBuffoni!
Gli servono 3 anni per adottare uno standard che già esiste ed è largamente adottato?Il commissario europeo non si faccia abbindolare da tali promesse e vari una legge che obblighi questi buffoni ad adottare da subito su tutti i nuovi modelli tale standard, visto che non esiste un solo motivo tecnico che ne impedisca la istantanea adozione da parte di tutti i costruttori!Per dirla tutta è scandaloso che solo nel 2009 si arrivi ad una simile richiesta, poi stanno a parlare di ecologia prendendo per il XXXX il consumatore, come nel caso del recente telefonino a pannelli solari, che guarda caso non usa una porta miniusb!Enjoy with UsRe: Buffoni!
3 anni non sono molti per andare a regime. Pensa il tempo di realizzare nuovi modelli, mettere in produzione i nuovi caricabatterie, etc...Il mio dubbio è che tra 3 anni siamo ancora qui in attesa...- Scritto da: Enjoy with Us> Gli servono 3 anni per adottare uno standard che> già esiste ed è largamente> adottato?> Il commissario europeo non si faccia abbindolare> da tali promesse e vari una legge che obblighi> questi buffoni ad adottare da subito su tutti i> nuovi modelli tale standard, visto che non esiste> un solo motivo tecnico che ne impedisca la> istantanea adozione da parte di tutti i> costruttori!> Per dirla tutta è scandaloso che solo nel 2009 si> arrivi ad una simile richiesta, poi stanno a> parlare di ecologia prendendo per il XXXX il> consumatore, come nel caso del recente telefonino> a pannelli solari, che guarda caso non usa una> porta> miniusb!LucaRe: Buffoni!
- Scritto da: Luca> 3 anni non sono molti per andare a regime. > Pensa il tempo di realizzare nuovi modelli,> mettere in produzione i nuovi caricabatterie,> etc...> > Il mio dubbio è che tra 3 anni siamo ancora qui> in> attesa...> - Scritto da: Enjoy with Us> > Gli servono 3 anni per adottare uno standard che> > già esiste ed è largamente> > adottato?> > Il commissario europeo non si faccia abbindolare> > da tali promesse e vari una legge che obblighi> > questi buffoni ad adottare da subito su tutti i> > nuovi modelli tale standard, visto che non> esiste> > un solo motivo tecnico che ne impedisca la> > istantanea adozione da parte di tutti i> > costruttori!> > Per dirla tutta è scandaloso che solo nel 2009> si> > arrivi ad una simile richiesta, poi stanno a> > parlare di ecologia prendendo per il XXXX il> > consumatore, come nel caso del recente> telefonino> > a pannelli solari, che guarda caso non usa una> > porta> > miniusb!Ma stai scherzando? 3 anni per montare un connettore miniUsb!In tre anni si sviluppano due generazioni almeno di telefonini!Enjoy with UsRe: Buffoni!
- Scritto da: Enjoy with Us> In tre anni si sviluppano due generazioni almeno> di telefonini!Si certo, ma forse tu non hai ben presente il tempo che intercorre tra la progettazione, la prototipazione e la produzione in serie.3 anni sono il tempo per dire che la tecnologia mini usb sarà la più diffusa. Quindi devono andare fuori produzione i terminali attuali e devono arrivare i nuovi in sostituzione.Oppure pensi che da questo momento tutti i produttori di cellulari smettano di produrre tutti i modelli attuali per fare quelli con porta mini usb?BrandoRe: Buffoni!
guarda io la vedo molto semplice; da oggi comprerò un cellulare solo se ha la porta mini-usb. Gli altri li boicotto e per me possono benissimo attaccarsi al palo.pentolinoRe: Buffoni!
I palmari HP ad esempio si possono ricaricare solo da pc o solo tramite i LORO alimentatori, altrimenti bisogna fare una modifica (se non sono già a posto)Questa secondo me è una questione di cui tener conto, o fai che sia possibile caricare con qualsiasi alimentatore, oppure restiamo col metodo corrente se proprio non vuoi rinunciare a vendere il tuo alimentatoreWolf01E ADESSO ANCHE PER I PORTATILI
sarebbe il caso di fare lo stesso anche per i portatili !!AnonimuosRe: E ADESSO ANCHE PER I PORTATILI
- Scritto da: Anonimuos> sarebbe il caso di fare lo stesso anche per i> portatili> !!Sono pienamente d'accordo!!!fante76Re: E ADESSO ANCHE PER I PORTATILI
quoto anche io in pienopentolinoRe: E ADESSO ANCHE PER I PORTATILI
Per i portatili esistono già: sono normali trasformatori universali. bisogna cercarli nei negozietti di elettronica.stefano aRe: E ADESSO ANCHE PER I PORTATILI
Anche per i cellulari esistono alcuni che funzionano su varie marche, però non è quella la soluzione ma una presa unica per tutti.BrandoRe: E ADESSO ANCHE PER I PORTATILI
Magari, ma immagino che ad esempio Apple non sia molto d'accordo.BrandoRe: E ADESSO ANCHE PER I PORTATILI
- Scritto da: Anonimuos> sarebbe il caso di fare lo stesso anche per i> portatili> !!giusto-ToM-E anche...
E che vogliamo dire degli acXXXXXri cablati, quali gli auricolari, i kit veicolari e compagnia briscola? Standardizzare, standardizzare tutto, standardizzare subito!FridayChildRe: E anche...
sacrosanto!rock3rRe: E anche...
basta comprare solo cellulari con jack 3.5" standardper esempio blackberry o iphone.bellaliRe: E anche...
anche i lettori mp3; sinceramente io standardizzerei anche le connessioni con le docking station dei lettori mp3: ora fanno le macchine con la docking station per l'ipod, ma se io uso un lettore diverso (visto che non mi piace l'ipod)?NMOTFinalmente
Era ora che si decidessero a uniformare questi maledetti caricabatterie, io ho un cassetto pieno di inutili caricatori sopravvissuti alle apparecchiature che dovevano servire.Ma io dico che dovrebbero spingersi più in là e non limitarsi ai soli cellulari, ma a tutte quelle piccole apparecchiature che immancabilmente ci portiamo appresso (anche se rispetto ai cellulari il mini-usb è già l'attacco più diffuso).E dico di più, sarebbe il caso di adottare gli standard anche per le apparecchiature meno portabili: televisori (gli ultimi LCD già lo fanno) e piccoli elettrodomestici potrebbero adottare i cavi tipo PC.Evitiamo sprechi inutili.Nico78Re: Finalmente
io ho comprato una tv della samsung e ha un cavo come quello del computerlllRe: Finalmente
Beh mi pare esistano adattatori multimarca per ovviare aquesto problema.. Però l'idea non è male per giustamente come è stato detto, bisognerebbe ampliare l'applicazione del concetto a molti apparati..AAARe: Finalmente
e soprattutto aboliamo le scart, uno dei peggiori attacchi inaffidabili creati mai dall'uomo ! :-)SteverMicro-USB
Un articolo del sole parla di micro-USB, non mini-USB. Chi avrà ragione?Andrea LaiRe: Micro-USB
pensa se si sono sbagliati ed alla fine alcuni avranno la micro e altri la mini... sempre meglio che mille connettori diversi ma sarebbe da ridere :-DpentolinoRe: Micro-USB
Spero che sia mini altrimenti ritiro tutto ciò che ho pensato di buono su questa decisione. Il formato mini è già adottato da molti produttori per diverse tipologie di periferiche, quindi i relativi caricabatterie sono più o meno diffusi...Nico78Re: Micro-USB
basta usare un adattatore...FaustinoRe: Micro-USB
purtroppo già nelle macchinette fotografiche digitali si usano sia le mini che le micro costringendo due cavi diversi ! :-( per non parlare di certi strani attacchi delle Kodak !SteverRe: Micro-USB
micro e' il futuro perche' piu' piccolobellaliMa se
in ogni confezione di cellulare, c'è un caricatore, dove sta il risparmio?Avremmo sempre in casa 100 caricatori, tutti uguali ne? ma sempre 100 saranno.LeleRe: Ma se
Penso che l'idea sia quella di fare la vendita separata, o almeno io ho interpretato così la frase "risparmiando sopra grazie alla riduzione di ingombro nelle confezioni dei prodotti", il che è intelligente da tutti i punti di vista.. dovrebbero farlo per tutti i dispositivi, una volta trovato un buono standard perché non usarlo..VeroRe: Ma se
Beh il concetto è semplice: un trasformatore costa al rivenditore 3,5€. se li vendono separati dal cellulare il prezzo sarà 35€. quindi ogni 9 personcine che usano un trasformatore universale ci sarà un fringuellino che pagherà per tutti gli altri (se va bene)...stefano aRe: Ma se
...dipende dall'acXXXXXrio, quando vendevano separatamente i cavetti per il collegamento al piccì tanti anni fa questi costavano l'occhio della testa, sfruttando l'ignoranza delle persone un normalissimo cavetto usb (ma con attacco proprietario lato cellulare) costava 35-50 euro, talvolta anche più con il software allegato...bene o male adesso pur avendo molte marche ancora un cavo usb dedicato (mia moglie ha cambiato 3 sony ericcson a distanza di un anno l'uno dall'altro per usura tastiera e ognuno avevo un cavetto usb diverso ...gRRRR la stessa marca !) è incluso con software nella confezione !SteverRe: Ma se
- Scritto da: Lele> in ogni confezione di cellulare, c'è un> caricatore, dove sta il> risparmio?non c'è risparmio: è solo questione di comodità:te ne tieni 1 a casa, 1 in ufficio, 1 te lo protiin vacanza... per tutti i cellulari della famigliaSiNRe: Ma se
- Scritto da: Lele> in ogni confezione di cellulare, c'è un> caricatore, dove sta il> risparmio?Per esempio il caricabatteria da auto?Ne compri 1, ricarichi tutti i cell...Ora se hai due cell diversi devi avere due caribatatteria anche in auto (non sempre sono compatibili e quelli multistandard non e' detto che abbiano gli adattamente che servono sempre)> Avremmo sempre in casa 100 caricatori, tutti> uguali ne? ma sempre 100> saranno.Non e' vero... Si possono pure rompere, perdere... ecc...La comodita' e il risparmio c'e'PaxRe: Ma se
Guarda quanti trasformatori aggiuntivi si vendono negozi di cellulari. Alcuni si rompono o si perdono. Molti preferiscono averne due, uno per la casa e uno per l'ufficio.Con uno standard non saresti obbligato a portartelo appresso. Potresti trovarne facilmente uno in piú in ufficio o al ristorantenessunosenza fili
ma nel medio-lungo periodo non ci hanno sempre detto che ci sarà la ricarica senza fili per induzione magnetica (o qualcosa di simile, non sono un esperto)??FabriRe: senza fili
Quella roba è terribilmente inefficiente e dispendiosa in termini di energia.FunzRe: senza fili
..che già è usata da anni negli spazzolini elettrici per i denti e altre apparecchiature dove c'è bisogno di impermeabilità !SteverVecchi cellulari
Ho due vecchi cell perfettamente funzionanti, Siemens e Alcatel, che non posso più usare perché i caricabatterie sono guasti, e non esistono più in comemrcio nemmeno tra i multi-marca.Bello schifo, neh?FunzRe: Vecchi cellulari
Proprio.Però anche tu, scegliere tra le marche più diffuse sarebbe meglio...BrandoRe: Vecchi cellulari
Penso che non bisogna per forza doversi attaccare alle marche più diffuse. Se Alcatel all'epoca faceva un gran telefonino (e quando dico grande intendo voluminoso) e soprattutto economico, solo i fessi non l'hanno comprato. Se poi s'è rotto il caricabatterie e non è disponibile un ricambio, è colpa dell'alcatel o del mercato?E' un po' come linux e windows (e anche apple): tutti dovrebbero usare windows perchè è più diffuso? e quando windows produce office TX, che è incompatibile con il 2009, che fai? ricompri quello nuovo? Per questo lo standard è molto importante; senza di esso non ci sarebbe stato il commercio mondiale (es. dimensione dei container, larghezza dei binari ferroviari, grandezza massima delle navi,...)musikeleRe: Vecchi cellulari
- Scritto da: musikele> Penso che non bisogna per forza doversi attaccare> alle marche più diffuse. Se Alcatel all'epoca> faceva un gran telefonino (e quando dico grande> intendo voluminoso) e soprattutto economico, soloEra un mattone, effettivamente ^_^> i fessi non l'hanno comprato. Se poi s'è rotto il> caricabatterie e non è disponibile un ricambio, è> colpa dell'alcatel o del> mercato?Della mancata standardizzazione, direi.> E' un po' come linux e windows (e anche apple):> tutti dovrebbero usare windows perchè è più> diffuso? e quando windows produce office TX, che> è incompatibile con il 2009, che fai? ricompri> quello nuovo?Scarico OO.org 4.0 :p> Per questo lo standard è molto importante; senza> di esso non ci sarebbe stato il commercio> mondiale (es. dimensione dei container, larghezza> dei binari ferroviari, grandezza massima delle> navi,...)GiustoFunzStandby
Altro che ridurre i consumi in standby, la gente dovrebbe finalmente capire che tenere un caricabatteria attaccato alla rete quando non serve è uno spreco di energia.Lo dico sempre che l'elettricità costa troppo poco, per cui la gente la spreca in maniera vergognosa.FunzRe: Standby
Concordo, qui in azienda ci sono caricabatterie di decine di apparati diversi costantemente in ricarica...JosafatRe: Standby
anche da me attaccati alle usb dei pc aziendali ;-)SteverEccessiva standardizzazione
La corsa alla creazione di uno standard è giusta, ma vorrei ricordare che è la diversificazione che permette lo sviluppo della tecnologia. Spero quindi da un lato una convergenza a una ridotta categoria di alimentatori, dall'altra la presa di coscienza che lo sviluppo passa attraverso componenti innovativi e retrocompatibili, la cui compatibilità dovrà comunque attenuarsi al fine di liberare i nuovi hardware dai vecchi vincoli.A chi crede che lo standard sia l'unica via giusta, gli ricordo che in informatica esiste lo standard Windows, che a quanto pare non sembra che vada bene proprio a tutti...FoyRe: Eccessiva standardizzazione
> Basterà un alimentatore nel quadro elettrico, ed> un cablaggio parallelo per la bassa tensione> ...> > OK, qui ci vanno più fili, ma potrebbero nascere> anche dei cavi bistandard, che portino sia i tre> fili del 220, più un paio di fili più piccoli per> la continua> ...Che servirà anche ad alimentare l'illuminazione domestica a LED.Sci_fiRe: Eccessiva standardizzazione
- Scritto da: andy61> Perché non ricaricare anche il proprio portatile> con il caricabatterie del> telefono?forse perché un portatile richiede almeno 4.5A a 19V mentre un telefono di rado arriva a 500mA a 5V?> ... e la macchina fotografica?forse una compattina, ma già con una DSLR la vedo ben dura.Fulmy(nato)Re: Eccessiva standardizzazione
Windows non è affatto uno standard. Nessuno si è seduto attorno a un tavolo e ha detto "da oggi in poi facciamo tutto intorno a Windows". Infatti, mi risulta che il 99% dei router del mondo usi linux al suo interno...musikeleRe: Eccessiva standardizzazione
Si può già fare, basta sommare una componente continua alla 220 e poi filtrarla a livello di presa.Presa doppia: da una parte filtra la componente continua e ci metti il frigorifero, dall'altra filtri l'alternata e ci attacchi il telefonino.Certamente devono avere degli attacchi specifici, in modo da non poter inconsapevolmente o anche per pura mania suicida collegare un telefonino alla 220 :DWolf01Re: Eccessiva standardizzazione
http://www.consultazioni-europee-dei-cittadini.eu/debate/2065Propostache bello !
almeno ci saranno meno rifiuti, quando butto (anzi quando buttate visto che io per scelta non lo posseggo) il cellulare non necessariamente buettrò il caricabatterie e potrò anche acquistare un cellulare nuovo privo di caricabatterie nella confezione risparmiando soldi e poi magari lo stesso (potenziato) può servire a ricaricare qualcos'altro come un netbook, Ipod... In questo caso lo standard (essendo molto semplice, un alimentatore 5v) va bene in quanto non vedo come potrebbe migliorare di molto !SteverRe: che bello !
Sempre che i produttori non decidano di continuare ad includere un trasformatore in tutte le confezioni, come fanno adesso.GIgoachefAlimentatore interno
Io penso a tutte le apparecchiature informatiche home tipo i router, i modem adsl, etc. tutti con il loro bel blocchetto esterno attaccato alla presa.Non sarebbe ora di farlo interno con un interruttore sul trasformatore in modo da staccare l'apparecchio dalla linea elettrica?Sarebbe interessante vedere se si riuscisse a spostare l'alimentatore internamente anche su apparati piccoli come i cellulari...BrandoRe: Alimentatore interno
Magari tutte queste apparecchiature quando non possono funzionare tramite USB potrebbero accettare lo stesso voltaggio e lo stesso amperaggio permettendo di fare trasformatori con piú uscite. Immagina di avere incorporata nella scrivania un trasformatore con ciabattanessunoRe: Alimentatore interno
- Scritto da: Brando> Io penso a tutte le apparecchiature informatiche> home tipo i router, i modem adsl, etc. tutti con> il loro bel blocchetto esterno attaccato alla> presa.> Non sarebbe ora di farlo interno con un> interruttore sul trasformatore in modo da> staccare l'apparecchio dalla linea> elettrica?> Sarebbe interessante vedere se si riuscisse a> spostare l'alimentatore internamente anche su> apparati piccoli come i> cellulari...per i cellulari la vedo dura, così come per altri apparecchi che devono contenere le dimensioni per rimanere portatili.Ma per roba tipo router, switch di rete, access point, e decine di altre periferiche che normalmente non ci si porta in giro di continuo, se venissero aboliti del tutto gli alimentatori esterni sarebbe solo un bene.Sarebbe già qualcosa se la smettessero di fare quegli assurdi alimentatori pesanti come un macigno e la spina integrata, e si decidessero a metterci quel mezzo metro di cavo con la spina in fondo che serve a non farli pesare sulla presa.Senza contare che di solito su una ciabatta, quando ne hai più di uno comincia a diventare un problema.Fulmy(nato)Re: Alimentatore interno
C'è un motivo se gli alimentatori dei dispositivi elettronici integrati sono esterni, anzi più di uno.Giusto per fare qualche esempio:1) l'alimentatore è uno dei pezzi con affidabilità minore. Se lo fai interno e si rompe bisogna riparare il dispositivo per intero (salvo che non se lo porti nella tomba in caso di guasto catastrofico).2) l'alimentatore può essere efficiente quanto vuoi.. ma un po' scalda... Nei dispositivi molto integrati questo è male.3) Gli alimentatori di switching generano molti disturbi, in certi dispositivi il rumore prodotto può essere inaccettabile.xtreRe: Alimentatore interno
- Scritto da: xtre> C'è un motivo se gli alimentatori dei dispositivi> elettronici integrati sono esterni, anzi più di> uno.> Giusto per fare qualche esempio:> 1) l'alimentatore è uno dei pezzi con> affidabilità minore. Se lo fai interno e si rompe> bisogna riparare il dispositivo per intero (salvo> che non se lo porti nella tomba in caso di guasto> catastrofico).> 2) l'alimentatore può essere efficiente quanto> vuoi.. ma un po' scalda... Nei dispositivi molto> integrati questo è male.> 3) Gli alimentatori di switching generano molti> disturbi, in certi dispositivi il rumore prodotto> può essere inaccettabile.secondo me è solo una questione di risparmiare, perché se lo progetti e lo realizzi come si deve, tutti questi problemi li risolvi, visto che di esempi di apparecchiature con l'alimentatore interno, ce ne sono parecchi.Fulmy(nato)Scelta obsoleta...il futuro e' micro-usb
...vedi i nuovi blackberry che hanno rotto col passato e da mini-usb adesso montano micro-usb.Comunque bastera' un adattarore da 2 euro.Io sono 3 anni che non utilizzo un alimentatore usando solo blackberry li ricarico col portatile o in macchina con lo stesso cavo accendisigari mini-usb che alimenta il garmin.bellaliRe: Scelta obsoleta...il futuro e' micro-usb
- Scritto da: bellali> Comunque bastera' un adattarore da 2 euro.Insomma, sempre di plastica ci dobbiamo riempire le case, le tasche e i polmoni...calunnioso o diffamanteLa stupidità dell' UE rubasoldi
Inutile burocrazia, inutili burocrati, spreco immane di soldi, sanno solo creare enormi problemi alle aziende. Il caricatore universale imposto per legge è una cosa gravissima che creerà enormi problemi alle multinazionali e ritarderà lo sviluppo dei prodotti oltre che ovviamente incrementerà di molto il costo dei prodotti per gli utenti finali. Che geni,eh! Ma che gli frega a loro, tanto sono straricchi.chojinRe: La stupidità dell' UE rubasoldi
- Scritto da: chojin[...]> Che geni,eh! Ma che gli frega a loro, tanto sono> straricchi.Bene, tra poco si vota per l'europarlamento: fatti sentire.Mi raccomando.GuybrushRe: La stupidità dell' UE rubasoldi
in che modo una cosa già standard e già largamente usata peserà sul consumatore? non per altro, ma qualsiasi analisi mi verrai a fare dovrà essere molto fantasiosa visto che dovresti conoscere tutto il ciclo di produzione di una grande azienda, più i loro bilanci etc etc... insomma classica affermazione non provabile, e manco smentibile! sta fuori sia da NP che da CoNP.musikeleRe: La stupidità dell' UE rubasoldi
esagerato ! quando imposero la presa scart sui tv uguale per tutti (quella che negli anni 80 si chiamava PeriTv non era standard, per esempio non sempre conteneva l'alimentazione o la commutazione remota automatica del segnale) non fu una tragedia, così per altri standard (che sono sempre troppi a mio avviso).E' più grave l'imposizione di comprare per forza un decoder del digitale terrestre per ognuno dei vecchi 2-3-4 tv di casa che magari si vedono ancora benissimo pena non vedere più nulla mantenendo l'obbligo di pagare il canone RAI anche se uno ha deciso di dire addio alla televisione mantenendo il Tv per vedere i soli dvd.E' grave anche scoprire che il tv lcd comprato oggi (o magari qualche mese fa) con digitale terrestre e common interface integrata non ha la scheda compatibile al 100% per vedere i canali criptati ovvero scoprire che la "common Interface" non è affatto "common" perchè poi i moduli dove inserire la schedina non so tutti compatibili tra loro e talvolta neppure esistono (nonostante la common interface esistente) ! :-(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2009 16.41-----------------------------------------------------------Steverooooooh...
BOIA!!! Anche meno...qwertyRe: ooooooh...
ops... sbagliato.qwertyMa sono scemi o cosa???
Io non capisco come faccia questa gente a ricoprire cariche così importanti...Se il problema è il consumo dell'alimentatore in stand-by e l'utilizzo di un solo tipo di alimentatore, allora il problema è già risolto!Basta che tutte le case produttrici facciano dei cavetti con il lato alimentatore USB e si potranno utilizzare tutti i caricabatterie USB in commercio.Non vedo come si possa costringere un produttore a modificare così sostanzialmente il design esterno ed interno dei propri prodotti per adottare quel cacchio di connettore micro-USB.Tenete presente che oltre, ad esempio, al cellulare, il produttore dovrà modificare anche tutti gli acXXXXXri che al momento utilizzano la porta proprietaria, tipo auricolari, vivavoce per auto, e via dicendo.A me sembra una assurdità...Faccio un esempio con l'iPhone, che posseggo e conosco bene: ma ve l'immaginate a dove cambiare tutti i dock (senza contare che sul connettore micro-USB non si reggerebbe), tutti gli acXXXXXri di terze parti, tipo casse, batterie supplementari, ecc?Aleph72Re: Ma sono scemi o cosa???
il Nokia che ieri vedevo all'amica di mia moglie (quella che aveva guastato l'attacco USB) aveva gli attacchi alimentatore-usb-auricolare separati (ne aveva 3 ed era un modello nuovo ultrapiatto) ! Quindi si possono mantenere gli stessi acXXXXXri aggiungendo solo la nuova porta usb per l'alimentatore (che poi può essere comune a quella che si collega al pc)SteverRe: Ma sono scemi o cosa???
- Scritto da: Aleph72> Basta che tutte le case produttrici facciano dei> cavetti con il lato alimentatore USB e si> potranno utilizzare tutti i caricabatterie USB in> commercio.così, invece di avere un solo cavetto USB ne devi avere uno per ciascun apparecchio, ovviamente al costo di 20-30 euro ciascuno.> Non vedo come si possa costringere un produttore> a modificare così sostanzialmente il design> esterno ed interno dei propri prodotti per> adottare quel cacchio di connettore> micro-USB.> Tenete presente che oltre, ad esempio, al> cellulare, il produttore dovrà modificare anche> tutti gli acXXXXXri che al momento utilizzano la> porta proprietaria, tipo auricolari, vivavoce per> auto, e via dicendo.E avere gli acXXXXXri che usino tutti un unico connettore, invece di averne uno proprietario per ciascun apparecchio, perfettamente incompatibile con gli altri, ti sembra cosa così brutta?> Faccio un esempio con l'iPhone, che posseggo e> conosco bene: ma ve l'immaginate a dove cambiare> tutti i dock ...da quanto ho letto altrove, Apple è stata tra i pochi a tirarsi fuori e a dichiarare che non avrebbe seguito lo standard sul suo iPhone.Fulmy(nato)Re: Ma sono scemi o cosa???
Aspetta, non sto dicendo che fare un alimentatore unico è male...Solo mi pare assurdo poter obbligare tutti i produttori a farlo.Per loro è comunque una (grossa) spesa in più, devo reingegnerizzare tutto da capo a piedi.Poi la commissione europea può imporsi forse sui produttori europei, ma per quelli extraeuropei si attacca... oppure pensano di vietare l'importazione di prodotti non rispondenti a quelle caratteristiche??E poi, diciamocelo, con tutti i problemi che abbiamo, ben più seri, stiamo a perdere tempo per questa XXXXXXX?A me pare assurdo.Aleph72Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 feb 2009Ti potrebbe interessare