A rivelarlo in esclusiva è stato un recente articolo pubblicato tra le pagine online del quotidiano statunitense The New York Times . I vertici di Microsoft avrebbero firmato un accordo confidenziale con quelli di Yahoo! per avere libero accesso a tutti i libri contabili del colosso di Sunnyvale .
Stando alle indiscrezioni , BigM avrebbe stretto un’alleanza con investitori del calibro di Silver Lake e TPG Capital . In sostanza, il gigante di Redmond avrebbe messo da parte svariati miliardi di dollari per partecipare ad una succulenta offerta per l’acquisizione della società in viola .
Si tratterebbe del secondo tentativo dopo quello di tre anni fa, quando Microsoft offriva una cifra vicina ai 45 miliardi di dollari per rilevare gli asset di Yahoo!. Ma il co-founder Jerry Yang aveva risposto picche. Secondo gli osservatori di mercato, la posizione di Yahoo! sarebbe ora decisamente più debole, soprattutto in seguito all’esplosione di Facebook .
È chiaro che la platea di utenti dell’azienda di Sunnyvale rimane ambita, con più di 80 milioni di visitatori unici nello scorso agosto . Stando alle indiscrezioni pubblicate dal New York Times , Microsoft parteciperebbe all’interno di un consorzio di investitori pronto a lanciare l’ultima offensiva al fortino in viola.
Mauro Vecchio
-
titolo fuorviante
Non ha detto che Internet non sia servizio universale, ma che non lo è la banda larga. Infatti avere una linea telefonica che permetta di collegarsi a Internet è tra i servizi universali: </i> Current EU rules (under the EUs Universal Service Directive of 2002) require Member States to ensure that citizens must be able to connect to the public phone network at a fixed location and access public phone services for voice and data communications with functional access to the Internet. </i> Vedere su youtube un gatto nella lavatrice in Full HD non è servizio universale.Dottor StranamoreRe: titolo fuorviante
e attaccato al ventilatore? :D[yt]http://www.youtube.com/watch?v=nRm-bb9xZts[/yt]Allora ho ragione ...Re: titolo fuorviante
- Scritto da: Dottor Stranamore> Vedere su youtube un gatto nella lavatrice in> Full HD non è servizio universale.la locuzione: <i> "...with functional access to the Internet" </i> - sembrerebbe suggerire il contrario.ma immagino che tutto dipenda da come uno la interpreta.anonRe: titolo fuorviante
- Scritto da: anon> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Vedere su youtube un gatto nella lavatrice in> > Full HD non è servizio universale.> > la locuzione: <i> "...with functional> access to the Internet" </i> - sembrerebbe> suggerire il> contrario.> > ma immagino che tutto dipenda da come uno la interpreta.a 56Kb al secondo della linea telefonica, ci si navigava a livello accettabile fino al 2002. adesso con i siti ripieni di XXXXX flash, immagini da 100K, banner, XXXXXXX varie, rimandi ad altri siti di profilazione e tutto il resto, non si riesce nenache ad accedere alla posta di tiscali o altre webmail. ma vaffanqlo, va!...Re: titolo fuorviante
infatti, era proprio quello che intendevo dire. <i> funzionale </i> , aggettivo1. che svolge <b> bene </b> la funzione per cui è stato progettato.oppure <i> funzionare </i> , verbo intransitivo1. svolgere <b> bene </b> la propria funzione; detto di un meccanismo, di un organo o di un'attività organizzata.notare come ho evidenziato la parola <b> bene </b> .56 kbit/s, oggi, non si possono più considerare sufficienti per garantire un acXXXXX "funzionale" (e quindi, che funziona <i> bene </i> ) ad Internet.anonRe: titolo fuorviante
> a 56Kb al secondo della linea telefonica, ci si> navigava a livello accettabile fino al 2002.> adesso con i siti ripieni di XXXXX flash,> immagini da 100K, banner, XXXXXXX varie, rimandi> ad altri siti di profilazione e tutto il resto,> non si riesce nenache ad accedere alla posta di> tiscali o altre webmail. ma vaffanqlo,> va!Infatti certe cose non si capiscono senonchè sia solo un motivo di consumo.I falsh e "tupidaggini" varie non servono a nulla nella maggior parte dei casi, semmai servono a violare la privacy dei siti stessi che li usano.Per ricevere mail senza le solite immagini e pubblicità varie, per accedere alla banca, e per accedere ai informazioni e siti non occorrono certo il flash ed anche gli script vari per scopi puramente estetici non servono a nulla.Quindi la rete deve (dovrebbe) essere accessibile anche in modalità modem analogico. Se poi si vole vedere film in stream o altro il discorso è diverso, ma quello non è un servizio: è intrattenimento.Forse servirebbe una rete a due velocità. A chi basta navigare per ottenere informazioni e per la posta dovrebbe poterlo fare agevolmente come negli anni passati (e fino al 2002). Chi vole la banda larga pagherà un pò di più ed allora potrà vedersi i film e anche la TV, o gli spot pubblicitari in 3D.ninjaverdeRe: titolo fuorviante
Basterebbe mettere dei numeri, ad esempio la connessione in download deve essere minimo 128k per dire, così si toglie il dubbio. E poi, la connessione telefonica deve essere accessibile, ok, è accessibile TECNICAMENTE, ok ma se per averla devo pagre un canone colossale alla fine della fiera la linea è difficilmente accessibile... numeri!!!FesionRe: titolo fuorviante
Infatti attualmente in Italia l'unica ADSL decente è quella di Fastweb Business con banda minima garantita 256kbps... ma che costa uno squinterno. Tutto il resto è aria fritta. Non conosco il dettaglio della situazione in Europa... l'Europa inizia dopo le Alpi!prova123allert! T-1000 detected!
lo avevano congelato con l'azoto liquido ma ha ripreso a funzionare, dannazione! dov'e' il lanciagranate?!?!?attonitoAltra genuflessione
alle major e ai padroni delle TVFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 nov 2011Ti potrebbe interessare