Trasformare la rete aziendale in un social network. Dove tutti sono al corrente delle attività altrui, così da non lasciare spazio per malintesi o scarsa collaborazione. È quanto sta realizzando Microsoft all’interno dei suoi campus statunitensi, grazie ad una estensione della sua piattaforma enteprise SharePoint : TownSquare è la piazza virtuale dove i dipendenti si incontrano e si scambiano informazioni, e dove l’azienda tenta anche di oliare i meccanismi interni per consentire ai vari reparti di collaborare con profitto.
Per il momento, TownSquare non è un prodotto finito e pronto per il mercato: è il frutto del lavoro degli Office Labs, la divisione che si occupa di sviluppare servizi sperimentali che in futuro potrebbero finire nelle release ufficiali dell’ambiente di lavoro prodotto da Microsoft. È, in un certo senso , un social network in doppiopetto, uno tentativo di trasformare e migliorare i servizi del web 2.0 in uno strumento realmente utile sul piano lavorativo.
Al momento, chi l’ha utilizzato spiega che non è tanto diverso da Facebook (nel quale Microsoft in passato ha anche investito): in ciascuna pagina personale ci sono una foto e alcuni dettagli su chi si è iscritto, oltre naturalmente alle informazioni che la stessa piattaforma SharePoint ottiene dai dati pubblici a disposizione sulla rete aziendale. Nessuna notizia su un poke in stile Redmond, ma i quasi 8mila dipendenti che lo utilizzano possono seguire i mini-feed dei colleghi a cui sono collegati, restando così aggiornati sulle rispettive attività.
L’ idea di BigM è quella di iniziare a testare questo tipo di applicazioni al suo interno, facendo circolare la voce della loro esistenza grazie al passaparola, per studiare quali servizi vengono maggiormente usati dai dipendenti e come: “Abbiamo degli strumenti che ci aiutano a capire cosa utilizzano i dipendenti e come – spiega il capo di Office Labs, Chris Pratley.
“Queste informazioni vengono inoltre condivise con i nostri clienti – prosegue Pratley – affinché nella progettazione delle loro attività non commettano errori”. In questo modo, gli sviluppatori acquisiscono informazioni utili a migliorare il servizio, per riuscire ad offrire in futuro ai clienti un prodotto finito e con tutte le caratteristiche desiderabili per una azienda medio-grande.
Oltre a scoprire quando il proprio vicino di scrivania è andato prendersi un caffè al distributore, è possibile anche fornire informazioni a tutti su promozioni, eventi speciali o bisogni di questo o quel reparto. “Ci sono informazioni che si diffondono nel network aziendale – continua Pratley – Chi è interessato le legge, gli altri le ignorano. Ma è comunque un modo per tenersi al passo con le relazioni sociali con i propri colleghi”.
Sebbene fino ad oggi gli utenti “affezionati” siano poche centinaia, i primi risultati sarebbero già evidenti: c’è chi, ad esempio, grazie a questo meccanismo è riuscito a farsi pagare il viaggio ad un conferenza, senza dover pesare sul budget del suo ufficio.
Luca Annunziata
-
censura "illuminata"
Google dice tanto di voler fare del bene ma intanto tutti sanno che da tempo è sotto il controllo degli Illuminati.La dimostrazione? Google fa sistematicamente sparire tutte le pagine dai suoi indici che svelano quale immensa truffa ai danni dell'umanità è il Signoraggio!!!Aprite gli occhi la verità è la fuori e non dentro Google!!!ContraRepti liaRe: censura "illuminata"
ho un casco di carta stagnola:dici che può difendermi dal Signoraggio?Signor AggioRe: censura "illuminata"
- Scritto da: Signor Aggio> ho un casco di carta stagnola:> dici che può difendermi dal Signoraggio?solo se è stato benedetto da beppe grillom3lGoogle come Apple
Una visione profetica, una voglia (e facciamo finta di crederci) di cambiare (si ma come?) il mondo, delle grandi idee e delle ottime realizzazioni.Ma resto diffidente, ancorche' mi siano simpatici.Sono stato troppe volte scottato da i sedicenti rivoluzionari che si arricchiscono.Nulla di male nell'arricchirsi in se e per se. Anzi, se fossi calvinista direi che e' la prova della mano di dio (chi?) sulla loro illuminata testa.Eppure sia in Apple, sia in Google avverto uno spiacevole odore.Forse la puzza delle buone intenzioni ormai putrefatte?emmeesseRe: Google come Apple
Il tuo è un messaggio a cui tengo molto rispondere. In te respiro una faccia da senso critico. Un'aspettativa da no global. Pensiamo al calcio. L'Italia perde 3-0 con l'Olanda e il giorno dopo tutti leggono i giornali, vedono i titoli e dicono così non va bene, l'allenatore ha sbagliato, la squadra non gira, Donadoni non ce la fa. La notizia rimbalza e tutti diventano professori. Si creano dei grandi film che sono tutte cazzate.Oggi non ti parlo di Alessandro ma di Jerry Yang. Jerry lo davano tutti per spacciato, erano sicuri che Yahoo se la mangiava Microsoft. Invece lui ci ha creduto, con 0 dollari di stipendio all'anno di stipendio è riuscito a respingere quel ciccione sudato di Ballmer. Ci ha creduto e ce l'ha fatta grzie ai suoi ideali. Adesso pare che lo licenzieranno lo stesso. Ma è il messaggio che ha dato che è importante. Steve Jobs, Jerry Yang, Sergey Brin, Larry Page, Eric Schmidt guadagnano meno di te. Loro lo fanno perché vogliano cambiare il mondo:http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_single-digit_salary_earnersanonimoRe: Google come Apple
- Scritto da: anonimo> Steve Jobs, Jerry Yang, Sergey Brin, Larry Page,> Eric Schmidt guadagnano meno di te. Loro lo fanno> perché vogliano cambiare il> mondo:> http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_single-digit_eh si, in busta paga guadagnano di meno, tanto sono pagati in azioni!dalla pagina che segnali su wikipedia:"Since most single-digit salary earners are also compensated by allocation of stock options critics suggest that the practice is nothing more than a publicity stunt [2]."il link [2] porta qui:http://www.bigmouthmedia.com/live/articles/yahoo-boss-sees-salary-fall-to-1-dollar.asp/2998/dove viene fatto notare che il "povero" Terry Semel, 1 dollaro l'anno, ha ricevuto azioni in 4 anni per 400 milioni di dollari...... a queste condizioni anche io vorrei essere pagato 1$ / anno!GIYFgoogle is your friendRe: Google come Apple
Uno che dà una risposta seria mettendo i puntini sulle i a un messaggio come quello forse ha bisogno di andare a dormire.brain is your friendRe: Google come Apple
Onestamente non ho capito nulla di quello che dici.Ti spiace rispiegarmelo evitando il calcio di cui non so nulla?Abbi pazienza.Cosi almeno capisco se litigare con te o darti ragione...emmeesseRe: Google come Apple
e' la parafrasi di un discorso fatto da un dirigente telecom...lo trovi su youtube (guardalo che e' esilarante ed agghiacciante insieme...)http://youtube.com/watch?v=xFMRubK2AZwcikoRe: Google come Apple
Genio :D(compliemti a quelli che rispondono seri...)MmmRe: Google come Apple
Risposte serie...quando GOOLGE sostiene di voler fare il bene del Mondo...ma per piacere... ;)Dove ci sono gli azionisti NULLA E' PER CASO...tutto ha uno scopo ben preciso...SE fare il bene del prossimo fa salire le azioni allora...WE CAN! uhauah uhemm,....RickyRe: Google come Apple
hihihi geniale... anche avrei scritto DonaToni :DcikoRe: Google come Apple
Ne Jerry, ne Steve Jobs guadagnano poco. E nessuno dei due non ha interessi ai soldi. Proprio come dici tu, il ciccione Ballmer. Loro non hanno un ideologia da difendere, hanno un azienda composta da migliaia di dipendenti, Ballmer sarà l'ereditiero della più grande azienda IT del mondo, che investe milioni di dollari in ricerca, altro Steve Jobs che è un venditore di mp3. Nonostante ciò Jobs ha solato moltissime persone facendovi pagare prodotti normali , molto di più del loro costo. E' il caso dell'ipod ma soprattutto di quello scassole del MAc > Adesso pare che lo licenzieranno lo stesso. Ma è> il messaggio che ha dato che è importante.> > Steve Jobs, Jerry Yang, Sergey Brin, Larry Page,> Eric Schmidt guadagnano meno di te. Loro lo fanno> perché vogliano cambiare il> mondo:> http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_single-digit_Office 2008Re: Google come Apple
- Scritto da: Office 2008> Ne Jerry, ne Steve Jobs guadagnano pocoMava'?(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma tu quando hai visto l'aereo più pazzo del mondo hai spiegato agli altri spettatori che certe cose in quel film non stavano nè in cielo nè in terra (rotfl)GaetanoRe: Google come Apple
- Scritto da: Office 2008> Ne Jerry, ne Steve Jobs guadagnano poco.Mava'? Veramente? Incredibile non l'avrei mai immaginato.GaetanoRe: Google come Apple
Ma non ce ne fotte un cazzo della puzza di merda sotto le tue scarpe.TokyoMa valà... Loro e chi ci crede...
Premetto a me google ed il proprio modello di business NON piace così ci togliamo il sassolino. Non mi piacciono le aziende dal volto "umano" ossia presunto tale. Sono un grande amante e sviluppatore dell'opensource, ma non un talebano e non ritengo che necessariamente questo modello crei più lavoro, e penso che questa sia una priorità a parte i bambini che pensano ai grandi ideali da "un dollaro" ripagati in miliardi in stock options perchè non hanno mai lavorato in vita loro. Quando guadagneranno 2 soldini capiranno il loro babbo e la loro mamma che vanno a "perdere" quelle 8 ore, come sia importante che quelle 8 ore qualcuno le offra loro da "perdere" e probabilmente anche loro in fin dei conti si renderanno conto che tutto parte da un'economia solida, -qualunque sia il modello che la sostiene non sono qui a fare il pro capitalista a tutti i costi- purchè sia SOLIDA.Detto questo. Google si aggiunge ai tanti parassiti che con un SoC o altri specchietti per le allodole prendono a piene mani dall'os e danno ben poco con piccoli paraventi, scemenze che fanno parlare molto etc etc, ma non concludono nulla. Sviluppo software da 25 anni e anche msdn è piena di codice pronto da scaricare e compliare poi, se è per quello... Io in America ci vivo, sono bombardato da advertising di ogni tipo e Google non è niente di meglio di Microsoft, sotto nessun profilo a mio modo di vedere. Un'azienda seria, crea lavoro e per fare ciò il primo obiettivo nel mondo capitalista -quello in cui google trionfa- sano -altro discorso- è l'interesse dell'azienda per mezzo di innovazione, è normale, non è malvagità o che, è il mondo del lavoro, chiunque abbia studiato 3 mesi un testo economico lo sa, il resto sono slogan aziendali. Dunque vediamo un po' allora se possiamo credere a google. Cito dal testo di PI: "Schmidt: a parer di Google la competizione non è una caratteristica dei mercati maturi." Bene questo si commenta da se. Pensate cosa succederebbe se questo accadesse nel mondo farmaceutico e pensare che tutti i miei dati, le mie ricerche, i miei giga di mail siano nelle mani di un'azienda sola un giorno perche' "affiancare" è meglio di "competere" insomma non vedo a cosa questa dichiarazione di intenti porti se non a Microsoft 2... Tutto nelle mani di uno in un certo ambito. Vera etica.Google sviluppa la stragrande maggioranza di roba in python, scelta discutibilissima, ma ennesimo strumento opensource. Cosa ha avuto il mondo OS in cambio? Una mezza dozzina di SoC, per gente che fattura miliari su miliardi. Ah beh ovvio che nel mondo SaaS -il loro modello di business- google ti fa usare gmail o i propri algoritmi, ma chiaramente non ti da il codice altrimenti fine dei guadagni, è chiaro. E' appunto il SaaS. Questo è logicamente comprensibile e finanziariamente solido -per ora- ma per carità evitiamo di far passare gli interessi per una scelta etica etc etc etcQualcuno vuole infine ricordarmi nella loro "infinita moralità" del c***o cosa hanno fatto questi dirigenti di google in Cina? Qualcuno vuole ricordarmi se sono scesi a compromessi o se invece hanno rinunciato ad una fetta pur piccola di mercato visto che il mercato cinese della ricerca online è stra-DOMINATO da baidu?Ma valà loro e chi ci crede a queste scemenze buoniste da post lavoro nel cubicle... Io sul serio non amo MS, ma spero che alla fine se la comprino yahoo o chi per lei, a me st'ipocrisia del cambiare il mondo etc etc ha già anche rotto le palle da tempo.Buona giornata.DainoRe: Ma valà... Loro e chi ci crede...
- Scritto da: DainoTralsascio tutto il resto, opinioni troppo personali per essere discusse.[cut]> Google sviluppa la stragrande maggioranza di roba> in python, scelta discutibilissima, ma ennesimo> strumento opensource. Cosa ha avuto il mondo OS> in cambio? Pure devi discutere sulle scelte progettuali?Sembra chiara la tua "prevenzione". Potranno essere liberi di scegliere almeno i loro tools di sviluppo, no?E se sviluppassero in Java o c#??? Ma cosa cambia?? E' piu' bello o meno "evil"? bah...Il mondo OS ha avuto in cambio lo sviluppo di python stesso.> > Ah beh ovvio che nel mondo SaaS -il loro modello> di business- google ti fa usare gmail o i propri> algoritmi, ma chiaramente non ti da il codice> altrimenti fine dei guadagni, è chiaro. E'E non deve dartelo. E nessuno dovrebbe pretenderlo. E' roba loro... Tu dai il tuo codice a tutti i clienti??> appunto il SaaS. Questo è logicamente> comprensibile e finanziariamente solido -per ora-> ma per carità evitiamo di far passare gli> interessi per una scelta etica etc etc> etc> > Qualcuno vuole infine ricordarmi nella loro> "infinita moralità" del c***o cosa hanno fatto> questi dirigenti di google in Cina? QualcunoLoro non sono certo tenuti a combattere contro la censura del rigime cinese. Non lo fanno governi, dovrebbe farlo una azienda privita? Dai...> vuole ricordarmi se sono scesi a compromessi o se> invece hanno rinunciato ad una fetta pur piccola> di mercato visto che il mercato cinese della> ricerca online è stra-DOMINATO da> baidu?> > Ma valà loro e chi ci crede a queste scemenze> buoniste da post lavoro nel cubicle... Io sulVedo molto piu' scemenza nelle critiche troppo spesso insensate (e non solo verso google... sia chiaro... ma da un po' di tempo va di moda piu' dell IPhone...)PaolinoRe: Ma valà... Loro e chi ci crede...
- Scritto da: Daino> Non mi piacciono le aziende dal volto "umano"> ossia presunto tale.Perché? Preferisci un volto 'disumano'? E da cosa dedusi che ci sia della presunzione in tanta umanità? Hai una motivazione razionale oppure solo una presa di posizione pregiudiziale? > Sono un grande amante e sviluppatore> dell'opensource, ma non un talebanoE allora?> e non ritengo che necessariamente questo modello crei > più lavoroEppure la realtà fattuale dimostra che è proprio così, nonostante la tua opinione.> a parte i bambini che pensano ai grandi idealiCosa trovi di 'infantile' nell'avere degli ideali? Non sarà invidia verso chi riesce ad averne?> ripagati in miliardi in stock> options perchè non hanno mai lavorato in vita loro. I personaggi citati prima che vengono remunerati in questo modo, lo sono proprio per il grande lavoro che hanno svolto. > Quando guadagneranno 2 soldini capiranno il> loro babbo e la loro mamma...Che senso ha il tuo discorso? Che cosa c'entra? Stiamo parlando di gente che ha costruito aziende a partire da nulla. Oppure cambi discorso perché hai esaurito gli argomenti?> tutto parte da un'economia> solida, -qualunque sia il modello che la sostiene> non sono qui a fare il pro capitalista a tutti i> costi- purchè sia SOLIDA.La salute dell'economia non è in discussione, semplicemente non c'entra col discorso. Avere ideali o non averne, crederci o meno, creare e far crescere un'azienda, aver successo o meno sono temi che non cambiano in base alla congiuntura economica.> Google si aggiunge ai tanti parassiti Google ha creato degli strumenti mettendoli a disposizione gratuitamente. In quale dizionario il parassitismo è così definito?> prendono a piene mani dall'os e danno> ben poco con piccoli paraventi, scemenze che> fanno parlare molto etc etc, ma non concludono nulla. Il software di Google è nulla? Non ti sembra di esagerare con le stupidaggini? E da quale 'os' avrebbe preso 'a piene mani'? Una cosa è farsi piacere o meno un'azienda ed i suoi prodotti, ma negare la realtà è da stupidi.> Sviluppo software da 25 anni e anche msdn> è piena di codice pronto da scaricare e compliareDopo 25 anni, mi pare sia ora di smettere di credere alle favole. > poi, se è per quello... Io in America ci vivo,> sono bombardato da advertising di ogni tipoE allora? Questo non c'entra nulla. La pubblicità è ovunque, in tutto il mondo. Il fatto di stare in America invece che in Europa non ha alcun peso nella discussione.> Google non è niente di meglio di Microsoft, sotto> nessun profilo a mio modo di vedere.Il tuo modo di vedere, come hai dichiarato nella prima frase, è del tutto pregiudiziale, inoltre non corrisponde alla realtà: Google non sfrutta illecitamente posizioni dominanti, non produce software che legano necessariamente ai propri servizi, non ha costi per gli utenti, ecc. Bisogna essere davvero miopi per credere a quel che scrivi.> Un'azienda seria, crea lavoro e per fare ciò il> primo obiettivo nel mondo capitalista -quello in> cui google trionfa- sano -altro discorso- è> l'interesse dell'azienda per mezzo di> innovazione, è normale, non è malvagità > è il mondo del lavoro, chiunque abbia studiato 3> mesi un testo economico lo sa, il resto sono> slogan aziendali.E allora? Nessuno ha detto questo. E nulla vieta ad una azienda di conciliare (o tentare di farlo) il profitto con degli ideali. Non sono categorie opposte ed inconciliabili. Google fa innovazione, crea lavoro, offre servizi di alta qualità e ricava profitti. Tutto ciò rispettando una condotta etica: cosa ci trovi di assurdo in ciò?> Cito dal testo di PI: "Schmidt: a parer> di Google la competizione non è una> caratteristica dei mercati maturi." Bene questo> si commenta da se. Evidentemente ti manca un pezzo di frase: Schmidt ha continuato parlando di collaborazione tra 'concorrenti', in questo modo il pensiero assume tutto un altro significato. Il tuo commento è dunque privo di senso.> Pensate cosa succederebbe se> questo accadesse nel mondo farmaceutico e pensare> che tutti i miei dati, le mie ricerche, i miei> giga di mail siano nelle mani di un'azienda solaEsattamente quello che accade oggi, ovvero il contrario di ciò che sostiene Schmidt. Rileggi con attenzione se non hai capito.> Google sviluppa la stragrande maggioranza di roba> in python, scelta discutibilissimaPerché? Mentalità da programmatore 'antiquato' la tua, eh? In ogni caso non ha nulla a che vedere con l'etica. Se hai obiezioni tecniche, rendile esplicite con argomentazioni tecniche.> Cosa ha avuto il mondo OS in cambio? Che senso ha una domanda del genere? E' contrario ai principi dell'open source vincolare l'uso dei linguaggi liberi unicamente a progetti liberi. Chiediti piuttosto che cosa ha ottenuto il mondo del software in cambio: se apri gli occhi puoi vederlo da solo.> per gente che fattura miliari su miliardi.Dimostra soltanto che il modello di Google funziona, pur essendo opposto a quello di Microsoft.> google ti fa usare gmail o i propri> algoritmi, ma chiaramente non ti da il codiceE allora? Quale problema ti causa tutto ciò?> comprensibile e finanziariamente solido -per ora-> ma per carità evitiamo di far passare gli> interessi per una scelta etica Hai forse difficoltà di comprensione? Nessuno ha scritto roba del genere. Gl'interessi sono interessi e le scelte etiche sono scelte etiche. Le due cose possono benissimo funzionare insieme: chi lo proibisce, tu?> cosa hanno fatto questi dirigenti di google in Cina?Il loro mestiere di azienda. La politica spetta ad altri. Mescolare i due ambiti è una degenerazione italiana. Informati.> se invece hanno rinunciato ad una fetta pur piccola> di mercato visto che il mercato cinese della> ricerca online è stra-DOMINATO da baidu?Hai risposto da solo: in Cina Google non è il motore di ricerca principale. Tu lo sai il perché? Etica? Oppure per una politica censoria del governo locale? Nessuno dei due casi avvalora le tue tesi.> queste scemenze buoniste da post lavoro nel cubicle...Hai informazioni diverse su come funziona all'interno?> a me st'ipocrisia del cambiare il mondo etc etc ha già> anche rotto le palle da tempo.Sei evidentemente rassegnato, privo di ideali e di speranza per un miglioramento delle cose. Chi non crede in nulla fa una vita davvero inutile e triste, anche se spesso non se ne rende conto.Mi dispiace per te.www.aleksfalcone.orgRe: Ma valà... Loro e chi ci crede...
Ovviamente il commento precedente era a Dario...www.aleksfalcone.orgUna bomba gettata in mezzo alla sala
A me, comunque, fa un po' specie che, per addurre un esempio valido, Schmidt debba risalire al 2001.LivePaolaRe: Una bomba gettata in mezzo alla sala
AhAh ma leggete le stronzate che scrivete? Eviterebbe di scriverne troppe, sfigati XDTokyoeraMeglio"SconfiggeremoLe forze delMale"
<>Cos'è uno dei vecchi manifesti del Berlusca? :):)lol lozioTANO85Re: eraMeglio"SconfiggeremoLe forze delMale"
- Scritto da: lozioTANO85> <monetizzare qualunque cosa, l'obiettivo è> cambiare il> mondo">>> > Cos'è uno dei vecchi manifesti del Berlusca? :):):)Pero' se ci pensi percerti versi le loro applicazioni hanno cambiato parecchie cose (oh.. non solo le loro!) PaolinoComplottisti..
Che palle, sempre a vedere complotti ovunque e a rompere le scatole a un'azienda che ha creato il motore di ricerca di gran lunga migliore del mondo, un'azienda che ha effettivamente rivoluzionato il mondo di internet. Quanti di voi non usano almeno una volta Google, google earth, google maps, gmail, google groups e svariati altri? Allora prima di scassare magari dovreste evitare di utilizzare il prodotto che tanto criticate. Ma visto che è inevitabile poichè questi sono prodotti fatti bene, magari eviterei di trovare semprei il pelo nell'uovo come le S.TRONZATE della privacy per le foto aeree di google earth...Ah ecco, magari le cose sopra citate non le usate, ma il tubo una volta al giorno lo userete, ecco, anche quello è di Big GSbaRe: Complottisti..
A parte googlemaps (+earth) che è effettivamente un servizio molto comodo tutto il resto non ha -rivoluzionato- un bel niente. I motori di ricerca esistevano prima come quelli per le news e fu altavista -per citare un esempio sciocco- a rivoluzionare con la ricerca per immagini tanti tanti tanti anni fa ormai. Tutte balle il resto.DainoRe: Complottisti..
- Scritto da: Daino> A parte googlemaps (+earth) che è effettivamente> un servizio molto comodo tutto il resto non ha> -rivoluzionato- un bel niente. Belli i giudizi "se e' comodo per ME ok... il resto fa cagare..." :DPaolinoRe: Complottisti..
Chi critica Google nel 95% dei casi è un FanBoy Microsoft!!E' un dato di fatto...- M$ si arricchisce usando una posizione dominante- I prodoti M$ (dal Vista alla Xbox) sono generalmente di basso livello- Vogliamo parlare di MSN Search? ha ha hah ah- Oppure di Live? uahu hau hah ha aCriticate pure, loro intanto si sono costruiti il loro impero grazie all'innovazione e alla competenza, Bill ha sempre scopiazzato e mazzettato un pò ovunque... rosikateeeeeeeeee!!!Real_EnneciRe: Complottisti..
A parte che non capisco cosa razzo c'entri l'Xbox, cavolo con i giochi che ha perchè dovremmo lamentarci che è di M$, cosa credi, che sia necessario essere fanboy per lamentarsi di una corporazione???Giocatore110La "FIFA" fa 90!
Augh,come la saggezza popolare insegna:"la paura fa 90"Comincia a vacillare l'immagine di goggle perchè si cominciano a scoprire gli altarini che sono sotto gli occhi di tutti.goggle cerca di rigenerare la propria immagine:lasciamoglielo credere.Ho parlatoNilokNilokRe: La "FIFA" fa 90!
- Scritto da: Nilok> Augh,Riservista leghista? :D> come la saggezza popolare insegna:> > "la paura fa 90"> > Comincia a vacillare l'immagine di goggle perchè> si cominciano a scoprire gli altarini che sono> sotto gli occhi di> tutti.Ma figurati, ci sono immagini ben peggiori (scientologi?)che sopravvivono benissimo.L'immagine di google e' piu' che sana, e' naturale che quando hai successo ti scagliano contro un sacco di pareri negativi. Nessuno e' perfetto o puo' piacere a tutti...> goggle cerca di rigenerare la propria immagine:> lasciamoglielo credere. > Ho parlatoE come al solito hai rivalutato chi cercavi di criticare...PaolinoRe: La "FIFA" fa 90!
- Scritto da: Nilok> Augh,> > come la saggezza popolare insegna:> > "la paura fa 90"> > Comincia a vacillare l'immagine di goggle perchè> si cominciano a scoprire gli altarini che sono> sotto gli occhi di> tutti.> > goggle cerca di rigenerare la propria immagine:> lasciamoglielo credere.> > Ho parlato> > Nilokma perché parli sempre, indiano...CiaspoloTutti bravi a criticare !!!
Il 90% di voi scrive di Google come il diavolo... Ma io scommetto che il 99% di questi scrive da un Pc con su Winzozz, con il solito Office installato (o Works), tramite un browser IE preinstallato ed è arrivato a questa pagina usando il motore di ricerca fuffa di Microsoft... ma questo vi va bene perchè tanto ve lo impongono e quindi è giusto!!!Se invece qualcuno vi offre un servizio che voi potete scegliere di usare o meno, allora la cosa non va bene... certo non siete abituati a essere liberi di scegliere.Io uso molti dei servizi messi a disposizione da Google anche a livello professionale e mi trovo benissimo, grandi applicazioni a costo zero, ma cosa volete che vi paghino pure... ops con gli adsence già lo fanno :)DevwaveRe: Tutti bravi a criticare !!!
Straquoto, hai perfettamente ragione... Aggiungerei anche Windows Media player alla lista dei programmi imposti dall'alto e il fatto che Internet explorer non è disinstallabile dai computer, cosa non da poco direi.Ma mi pare che l'UE con il super multone a Microzozz si sia già espressa ampiamente in merito alla vicendaSbaRe: Tutti bravi a criticare !!!
> Internet explorer non è disinstallabile dai> computer, cosa non da poco> direi.sei rimasto a windows 3.1 ? Start --> Control Panel --> add remove programs --> additonal windows components --> IE e parlate di fanboy MS ?ridicoli ..alex brownRe: Tutti bravi a criticare !!!
Prova a chiederti quanti conoscono gli additional components.Perchè non è nella normale lista di applicazioni, che conosce bene anche l'utente?Te lo sei mai chiesto?PaolinoRe: Tutti bravi a criticare !!!
No hai sbagliato completamente, ho Opera e Fire fox. Uso motori di ricerca ma non live search.... hai proprio toppato completamente. Dai di qualche altra cosa, mi diverti.MacatrozzoRe: Tutti bravi a criticare !!!
- Scritto da: Macatrozzo> No hai sbagliato completamente, ho Opera e Fire> fox. Uso motori di ricerca ma non live search....E quindi? Ti ritieni superiore al 1%? :D(Non che voglia prendere le difese del'OP... ma l'hai sparate grossa :D )> hai proprio toppato completamente. Dai di qualche> altra cosa, mi> diverti.Il tuo post e' molto piu' divertente.. :DPaolinoRe: Tutti bravi a criticare !!!
Ti divertirà sapere che non hai capito nulla perché il mio voleva essere un esempio per dire che si criticano i prodotti che uno è libero di scegliere e invece non si batte ciglio su altri che vengono imposti...Secondo e qui ti divertirai ancora di più io ho parlato del 90% quindi se conosci un pò la matematica tu probabilmente sai che al 100% ne mancano 10 e tu rientrerai in questo 10.Terzo e qui sganascerai... hai parlato di solo di browser quindi deduco che come S.O. hai Windows... e hai il coraggio di dire a me che ho toppato ?? Ah ah ahDevwaveRe: Tutti bravi a criticare !!!
- Scritto da: Devwave> Il 90% di voi scrive di Google come il diavolo... > Ma io scommetto che il 99% di questi scrive da un> Pc con su Winzozz, con il solito Office> installato (o Works), tramite un browser IE> preinstallato ed è arrivato a questa pagina> usando il motore di ricerca fuffa di Microsoft...> ma questo vi va bene perchè tanto ve lo impongono> e quindi è> giusto!!!> > Se invece qualcuno vi offre un servizio che voi> potete scegliere di usare o meno, allora la cosa> non va bene... certo non siete abituati a essere> liberi di> scegliere.> > Io uso molti dei servizi messi a disposizione da> Google anche a livello professionale e mi trovo> benissimo, grandi applicazioni a costo zero, ma> cosa volete che vi paghino pure... ops con gli> adsence già lo fanno> :)Correggiti, lo farebbero se non fosse che appena arrivi alla cifra di 100 dollari ti bloccano l'account per motivi "misteriosi" di riservatezza...leggiti i gougle groups, e vedrai che eì una pratica comune con cui google specula su milioni di siti, ed apri gli occhi lollo che non sei altrowww.magiesv elate.medu saworks.itNon sapete + sognare
Va bene lo ammetto: Non ho nessuna fiducia nel genere umano.Lo vedo per strada, al lavoro, tra la gente che frequenti e quella che sei costretto a frequentare.Lo leggo leggendo i forum.Avete (sì,sì VOI) perso la capacità di sognare, di aspettarsi qualcosa di buono dal mondo e di conseguenza la voglia di fare qualcosa di buono per il mondo.Forse non è che non ci sono + eroi, siete voi che avete perso la capacità di riconoscerli, ma soprattutto di sentirne la necessità.Sto dicendo che Steve Jobs, Richard StallMan, Schmidt e compagnia cantante sono degli eroi? Oh no, certo che no, è gente che fa del Business (beh tranne Stallman).Pero' c'è chi fa business come zio Bill, con l'amore del soldo per il soldo, e c'è chi ha fatto il proprio business dai propri sogni.E secondo me c'è + bisogno in questo mondo alla deriva di questi che di chi ci impone il suo prodotto ogni volta che andiamo in bagno.Microsoft è installato sul 90% dei pc del mondo perchè è il migliore? No perchè con un certo tipo di politica di marketing aggressiva in un certo senso te lo impongono (e nemmeno tanto in un certo senso).Google è il motore di ricerca + usato perchè te lo impongono? No perchè tutti, tutti quanti, lo troviamo adeguato alle nostre aspettative.Una certa differenza c'è, e come.Chi produce innovazione (e chi fa informatica in genere è di questo che si occupa [beh tranne che in Italia]) deve aver la capacità di sognare, di immaginare un futuro diverso, e di come fare ad ottenerlo attraverso la tecnologia.Se produci innovazione solo allo scopo di venderla, allora nascono quegli aborti alla Vista, giusto per dinre una, un oggetto pieno di luci ed effettini (tra l'altro pure scopiazzati) che ti distraggono dal fatto che non solo non è innovativo, ma è il contrario del progresso vero.Ma vedo che questi semplici concetti non li afferrate, probabilmente nemmeno ci pensate, ma ancor peggio gridate "al lupo" non appena qualcuno parla di sogni, innovazioni, cambiamenti nel mondo.E magari applaudite invece chi vi parla di come dovete spendere i vostri soldi.Come si fa ad avere fiducia in una umanità così?Perchè il segno del degrado di questo pianeta non sono le tante, troppe, cose "brutte" che ci capitano sopra, ma l'incapacità di volerne produrre, immaginare, vagheggiare, o anche solo desiderare di "buone".dont feed the trollRe: Non sapete + sognare
Mai furono dette parole più belle !!!Complimenti approvo pienamente.Se solo ci fossero più persone che la pensano così....CiaoDevwaveRe: Non sapete + sognare
Nessuno mi impone di usare Windows. Il fatto è che c'e' Vista come nuovo sistema operativo e io uso XP perchè non trovo Vista all'altezza delle mie aspettative, XP si'. Ovviamente ho provato Linux, Ubuntu in particolare e non l'ho trovato funzionale per lavorarci, grafica scadente, supporto alle schede video solo parziale e io ormai so usare Windows da 15 anni non ho nessuna intenzione di complicarmi la vita per fare una stessa cosa con un altro Sistema operativo. Bada bene ho usato Ubuntu senza problemi per leggere la posta, navigare, apire immagini ma poi mi serve il mio programma per fare musica, per leggere pdf non della acrobat e io voglio quello e su linux non c'e'.... poi voglio il mio programma di grafica e su linux non c'e', voglio tenere sotto controllo le mie impostazioni, installarmi i mie programmi di traduzione, live messenger, il mio programma di posta, altri messenger che non ci sono per linux.... Insomma se dovessi usare il pc vuoto o al massimo come macchina da scrivere userei Linux tanto è una cosa alternativa ed e' anche piu' sicuro e valido ma e' come una ferrari piu' sicura e veloce ma che ti fa vedere agli occhi delle fighe come un vecchio stempiato. Preferisco apparire come sono, fare business (trombare) e magari andare un po' piu' lento....e poi con l' sp3 di XP da qualche settimana lavoro benissimo, fluidita' e velocita'. E' da una vita che non formatto perchè so usare e gestire il mio sistema Windows che ripeto, ho scelto di usare perchè mi da' tutto per fare business. Se mettessero tutti questi programmi su Linux.....e se se se......MacatrozzoRe: Non sapete + sognare
Linux = Macchina da scrivere ??Si si sei il cliente giusto per Microsoft non cambiare mai te lo consiglio.Ah dimenticavo, quando MS sospenderà a breve, il supporto per XP e poco dopo anche per Vista, si perchè Vista è un SO che hanno venduto agli utenti per fare testing ( a fine anno uscirà un nuovo SO Microsoft ), tu cosa farai ?? Ti scrivi i service pack da solo ?DevwaveRe: Non sapete + sognare
possibile che ogni volte c'è un pretesto per alimentare la battaglia fra linux e windows?chi ha parlato di linux qui?anche io uso xp a lavoro perchè mi servono programmi che non possono girare su linux o altri OS, e a casa perchè uso il pc principalmente per giocare...ma di certo non è il caso di fare tifo calcistico...certo che se uno posta solo perchè non ha nulla da fare...(ghost)otacon87Re: Non sapete + sognare
il mio post sulla capacità di sognare = Lunamicrosoft e realtiva politica commerciale = ditoTu parli di quanto stai bene con un SO microsoft.Trai le tue conclusioni.dont feed the trollRe: Non sapete + sognare
Mi spiace svegliarti, ma Windows è imposto.Se Windows non fosse preinstallato, non avrebbe la quota che ha oggiPoi onestamente, ma è solo una mia impressione, vorrei proprio vedere quanti dei programmi che hai sono licenziati. Ci sono tutte le alternative, solo che magari tu vuoi proprio babylon e live messenger, l'instant messenger più odioso che esista (per me), meglio skype, Gtalk. Così come hai fatto con Windows che hai imparato tutto da zero, potresti farlo con Linux, anche se dovresti avere voglia e crederci sopratutto.PaolinoRe: Non sapete + sognare
Giusto! :DCiaspoloRe: Non sapete + sognare
Non volercene. Non è che non vogliamo più credere ai sogni, ma non possiamo. Oramai troppe volte siamo stati ingannati con false promesse. Talmente tante che abbiamo perso la capacità di sognare e, soprattutto, di avere fiducia. Per questo siamo scettici con Google. Per questo che controbattiamo ad ogni loro parola con i fatti( il solito esempio Cina). Se poi Google si dimostrerà davvero interessata in maggior parte all'evoluzione umana tanto di cappello: la ringrazieremo da più profondo del cuore ed eleveremo i suoi capi a eroi. Ma per il momento ci sono troppi segni che spingono a credere il contrario. Quindi, finché non dimostrano con fatti il loro ideale, questo non sarà altro che vuote parole. E fino ad allora io, e tanti altri, resteremo scettici.kacheRe: Non sapete + sognare
ma io non capisco tutto questo accanimento su google...allora... concede un sacco di servizi gratuiti... vive con la pubblicità, si sa... anche loro devono pure guadagnare in qualche modo...il caso cina? bhe... loro possono guadagnare pure li, se non fanno come dice il regime vengono completamente oscurati, quindi meglio un compromesso...otacon87Re: Non sapete + sognare
- Scritto da: otacon87> ma io non capisco tutto questo accanimento su> google...> allora... concede un sacco di servizi gratuiti...> vive con la pubblicità, si sa... anche loro> devono pure guadagnare in qualche> modo...> il caso cina? bhe... loro possono guadagnare pure> li, se non fanno come dice il regime vengono> completamente oscurati, quindi meglio un> compromesso...Non è un accanimento contro google. E' un accanimento contro tutte le multinazionali con così tanto potere nelle loro mani( e con così tante informazioni su di noi nelle loro mani).Finché non si dimostreranno completamente degni di fiducia nessuno crederà mai ciecamente alle loro affermazioni( a parte i soliti fanboy[ vedi dovella]). :)kacheRe: Non sapete + sognare
- Scritto da: kache> Non volercene. Oddio no, il vostro scetticismo è il mio scetticismo.La vostra sfiducia è la mia sifducia.Quello che volevo dire è che per quanto sia comprensibile il nostro scoramento, non ci porterà a niente di buono.dont feed the trollRe: Non sapete + sognare
- Scritto da: dont feed the troll> - Scritto da: kache> > Non volercene. > > Oddio no, il vostro scetticismo è il mio> scetticismo.> La vostra sfiducia è la mia sifducia.> > Quello che volevo dire è che per quanto sia> comprensibile il nostro scoramento, non ci> porterà a niente di> buono.A qualcosa di bene porterà: non saremo delusi nel caso si scoprisse che anche google è alla stregua di microsoft. :DkacheRe: Non sapete + sognare
quoto...ottimo discorso, che si può riferire pure alla politica...ormai i politici sono al potere solo per il soldo e per mantenere la "poltrona", non ci sono più i politici di una volta che governavano per far progredire l'italia!otacon87Re: Non sapete + sognare
- Scritto da: dont feed the troll> Va bene lo ammetto: Non ho nessuna fiducia nel> genere umano.Tanto "verrà la Parusia come ladro di notte".anonymRe: Non sapete + sognare
MA NON PRENDIAMOCI PER IL DIDIETRO.Google è il motore di ricerca più usato perchè è il più famoso, usato per tante parole internettiane e considerato sinonimo, o pure nome originale, di "motore di ricerca" dalla maggior parte della popolazione.E questa fama, ignoranza e indifferenza da parte del consumatore che danno a Google il monopolio, PROPRIO come M$ ce l'ha con i sistemi operativi. Ed oggigiorno le percentuali pure sono simili.Giocatore110Re: Non sapete + sognare
> Google è il motore di ricerca più usato perchè è> il più famoso, usato per tante parole> internettiane e considerato sinonimo, o pure nome> originale, di "motore di ricerca" dalla maggior> parte della> popolazione.oh, oh, oh, frena!come pensi che sia diventato famoso? Imitando gli altri?Google aveva una marcia in piu` fin dall'inizio: se cercavi qualcosa con Altavista trovavi venti milioni di pagine in ordine sparso che parlavano di tutto tranne di quel che volevi trovare. Con Google si senti` subito la differenza... e la voce si sparse in fretta. Tutto li`. "filosofia di business" a parte, il merito per cosa e` oggi ce l'ha pienamente.alex.tgRe: Non sapete + sognare
Dipende da cosa vuoi cercare. Per quel che mi riguarda devo usare più motori di ricerca per trovare tutto, e a volte Google non basta nemmeno oggi, nemmeno mettendo tutte le parole chiave e qualcuna di troppo.Più che altro ha avuto la fortuna di diventare famoso prima degli altri, e non tanto a merito. Oggigiorno lo uso quando me lo trovo davanti, sennò vanno benissimo anche altri motori di ricerca.Ma non mi sembra che la gente parlasse molto di Yahoo in passato, se vedi come considerano Google, come lo usano per similitudine e come lo conoscono rispetto alla concorrenza. Senza tante storie, sono gli stessi problemi che oggi fanno la fortuna di M$.Alla quale si potrebbe favorire l'aver creato un OS chiaro ed usabile che non richiedeva un PC specifico per essere installato. Ma ovviamente anche questo è obbiettabile.Giocatore110Re: Non sapete + sognare
Fare la versione "negra" del proprio motore di ricerca e spacciarla per ecologicamente sostenibile è ciò che le pecore si apsettano dalla loro multinazionale del cuore.BigG attua la politica di Apple: puramente commerciale.O pensate davvero che nei loro business plan ci sia una voce che non renda evidente il guadagno più dell'impatto sociale?Vi stanno prendendo un giro, nessuna azienda ricerca qualcosa differente dal PROFITTO.Per natura, non perchè siano EVIL or GOODOcramRe: Non sapete + sognare
Complimenti vivissimi a dont feed the troll. Discorso magistrale. Davvero. L'umanità dovrebbe davvero tornare a sognare, a stupirsi delle piccole cose.Lo scoramento è legittimo, ma attenzione, perché rende vulnerabili al richiamo dei (purtroppo) molti demagoghi, più o meno espliciti.mikispagRe: Non sapete + sognare
Scusa, se l'umanità deve tornare a sognare, perchè voialtri vi fate fanboy di una ditta come le altre che ha ottenuto il monopolio con la stessa tecnica di ignoranza, disinformazione e nessi lessici inesistenti di un'altra che odiate? Non è così che vi mettete a sognare.Giocatore110Re: Non sapete + sognare
Applausoni!Allora non sono solo io che ogni tanto vengo fuori con certi discorsi ormai taaaanto fuori moda... :) Sulla sostanza di Google non discuto perche` non sono certo li` a guardare come si comportano nei consigli di amministrazione, ma sia come sia e` vero che preferisco almeno una certa attenzione all'immagine. Chiamiamola pragmaticamente una subdola strategia psicologica, se proprio non si puo` pensare altrimenti, ma in ogni caso non mi da` fastidio.alex.tgHa investito sulle energie rinnovabili
Ricordo anche la notizia del dicembre 2007:http://www.appuntidigitali.it/429/google-investimenti-e-ambizioni-nellenergia-rinnovabile/GugollumIl bello di Google...
...e di tutti gli altri colossi aziendali monolitici, come Microsoft, Intel, Apple e via dicendo è che, per quanto possano essere grandi, grossi e minacciosi, ci saranno sempre due ragazzini con un garage, un saldatore e poco altro che, prima o poi (scusate il francesismo), gli faranno il culo.Questo pensiero mi fa sperare in un domani sempre migliore.galessandroniRe: Il bello di Google...
- Scritto da: galessandroni> ...e di tutti gli altri colossi aziendali> monolitici, come Microsoft, Intel, Apple e via> dicendo è che, per quanto possano essere grandi,> grossi e minacciosi, ci saranno sempre due> ragazzini con un garage, un saldatore e poco> altro che, prima o poi (scusate il francesismo),> gli faranno il> culo.> > Questo pensiero mi fa sperare in un domani sempre> migliore.mmhdici?Anche Jobs e Gates erano ragazzini in un garage, ne' piu ne' meno dei boys di Google.In quegli anni il gigante era l IBM (ma non solo) e le grandi aziende informatiche che non vedevano di buon occhio l'informatica "domestica" che quei due proponevano. Loro erano i "boys", ed ora sono aziende monolitiche (dici tu). Quindi secondo me il problema non e' che ne arrivino altri, ma la strada che fanno dopo il garage. ;)Mr Google mi sembra che ne sia molto, ma molto lontano, esattamente quanto ne sta lontano Gates o Jobs LucaS-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 giugno 2008 18.39-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: Il bello di Google...
dati la burocrazia e tutto il sistema italiano, l'idea della garage company qui rimarrà sempre e solo un sogno e la cosa mi fa incazzare da morire :(Le aziende prendono contributi pubblici non per investire su un idea ma per fottere soldi, non c'è cultura e non c'è un cazzo, abbiamo un sistema di contratti osceno, cosa peraltro determinata da un problema occupazionale più grande, va be... cmq altro ke cambiare il mondo, mi "basterebbe" cambiare l'Italia, il malcostume e tutti i brutti vizi che ci portiamo appresso visto e considerato che tra casta politica, aziende, fregature verso consumatori, rifiuti e altro, questa nazione sta andando allo sfascio.GiovyRe: Il bello di Google...
- Scritto da: Giovy> dati la burocrazia e tutto il sistema italiano,> l'idea della garage company qui rimarrà sempre e> solo un sogno e la cosa mi fa incazzare da morire> :(ma se non ricordo male proprio puntoinformatico è una garage company arrivata dalla bbs al premio del sole 24 ore senza mettere il bollino ... :De molti altri grandi siti italiani non faccio nomi per non farmi icsare ma erano due ragazzi in una cantina o in cameretta ...albori webRe: Il bello di Google...
- Scritto da: Luca Schiavoni> mmh> dici?> > Anche Jobs e Gates erano ragazzini in un garage,> ne' piu ne' meno dei boys di> Google.> > [...]> > Loro erano i "boys", ed ora sono aziende> monolitiche (dici tu).> > Quindi secondo me il problema non e' che ne> arrivino altri, ma la strada che fanno dopo il> garage.Condivido in pieno il tuo pensiero.Il fatto che i padri di Google, poco più che trentenni, per qualche spicciolo in più si siano piegati a richieste - che definire "poco democratiche" è un eufemismo - di Paesi come Cina e dintorni è sconfortante.Ma Sergio Leone insegnava: "per quanto un pistolero possa essere veloce, nel vecchio west troverà sempre uno più veloce di lui".Questa è la mia speranza: che le idee vengano concepite da ha - oltre un'ottimo cervello - anche un cuore.galessandronimarketing...
al solito: marketing...google, apple, M$, yahoo, ecc. ecc. ecc.: multinazionali del capitalismo globalizzato = contano solo ed esclusivamente i dividendi... il resto sono solo tutte palle e marketingqualcuno crede che diano qualcosa gratis? che operino per il "bene" altrui? se vi danno 1 è solo perché in qualche modo ci guadagnano 10...illusiCCCRe: marketing...
E no, gli azionisti premiano sempre i filantropi. :DGiocatore110Re: marketing...
- Scritto da: Giocatore110> E no, gli azionisti premiano sempre i filantropi.> :Dè il cliente che premia il bottegaio col sorrisoe col digitale c'è il modo di allargare la bocca a dismisuraa differenza delle softwarehouse classichequalcuno l'ha capito che il cliente non va trattato da fessoè digitale quindi sei fuori di testa se ti vuoi far pagare a pezzoAfricanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 12 06 2008
Ti potrebbe interessare