Microsoft chiude per la seconda volta in negativo il suo bilancio trimestrale. Segna così il suo peggior anno fiscale da quando è quotata in borsa, con i profitti in calo del 17 per cento ed il fatturato del 3.
Chris Liddel, CFO di Microsoft, lega la crisi alla negativa congiuntura economica: “Subiamo gli effetti negativi della debolezza del mercato dei PC e dei server. Alla luce di questo contesto – ha spiegato – è stato un eccellente risultato quello di ottenere nel trimestre 750 milioni di dollari di risparmi rispetto all’anno scorso”.
Il fatturato di Redmond cala sia rispetto al periodo fiscale precedente sia rispetto agli stessi mesi dell’anno scorso. Si attesta a 13,1 miliardi di dollari, calando del 17 per cento e superando negativamente le attese. L’utile netto scende invece del 29 per cento rispetto ad un anno fa.
I settori che hanno subito il maggior ribasso sono i servizi online (con una perdita di oltre 730 milioni di dollari) e l’intrattenimento che perde 130 milioni di dollari (100 di più del precedente periodo).
La divisione Client ha segnato un calo di fatturato e di reddito operativo che sfiora addirittura il 30 per cento. La scelta di favorire le più economiche licenze di Windows XP a discapito di Windows Vista per cercare di guadagnare una fetta maggiore di mercato sembra quasi un boomerang per Redmond dal momento che incrementa la tendenza a privilegiare soluzioni più economiche possibile da parte dei suoi utenti. Ed i margini si abbassano.
Anche le vendite del sistema operativo, per la prima volta, scendono. Dato che per il nuovo Windows 7 bisognerà aspettare l’autunno, non sono rosee neanche le prospettive finanziarie dei prossimi mesi. Attesa anche per per vedere il destino del grande investimento effettuato con Bing .
Il lieve rialzo della valutazione delle azioni potrebbe, tuttavia, far bene sperare sull’uscita dalla crisi. Merito soprattutto del taglio del costi: in particolare Microsoft, dal momento che lo sviluppo di Windows 7 è stato positivo, riuscirà a contenere le spese in R&D di quasi 100 milioni di dollari. Inoltre buone notizie vengono dalle vendite delle Console , che salgono, anche se è da considerare che sconti e promozioni effettuate diminuiscono il margine di guadagno di BigM. ( C.T. )
-
Era troppo presto
Il VRML è un fatto di più di 10 anni fa. Il web, allora, non era pronto, il pc non erano pronti, le applicazioni nemmeno.Questa può essere la volta buona, a patto non sia una sorta di "Second Life" incluso nel browser.O meglio, che possa anche esserlo, volendo, ma senza limitarsi a ciò.Eugenio OdoriferoRe: Era troppo presto
vero, ora hai banda molto più larga e proXXXXXri/schede grafiche molto più prestanti; il tempo dirà se il problema era di tempistica o di concettopentolinoRe: Era troppo presto
- Scritto da: pentolino> vero, ora hai banda molto più larga e> proXXXXXri/schede grafiche molto più prestanti;> il tempo dirà se il problema era di tempistica o> di> concettoUn po' anche di concetto. Il VRML1.0 era statico, VRML2 superava un po' di questi problemi, ma eravamo ancora indietro. Oggi, se non altro, c'è l'esperienza di Second Life e delle altre 3D community che hanno fornito (insieme comunque ai limiti intrinseci delle rispettive piattaforme): su SL per esempio, non si scaricano documenti o si fanno transazioni come nel web. Superare queste cose, oltre alla dipendenza da Linden Labs potrebbe aprire delle prospettive interessanti, come siti web un po' 2D e un po' 3D.Eugenio OdoriferoVRML è meraviglioso
il web3d esiste gia da anni ma è stato abbandonato e snobbato, bastava implementarla meglio.Io l'ho amato e ci ho fatto anche la tesi, se volete dategli un'occhiatahttp://www.ing.unisi.it/biblio/tesi/puccigianluca_0506.pdf?PHPSESSID=99064cd73894ed123f36bcb1f46fb6d5Gianluca PucciRe: VRML è meraviglioso
Interessante, anche se è la prima tesi che vedo senza una nota a piè di pagina e praticamente senza bibliografiaAndreaRe: VRML è meraviglioso
e con una tesi cosi ti ci sei laureato ?ora capisco perché siamo gli ultimi al mondo per quello che riguarda il livello universitario... e non solo per quello...MiXoRe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: MiXo> e con una tesi cosi ti ci sei laureato ?> ora capisco perché siamo gli ultimi al mondo per> quello che riguarda il livello universitario... e> non solo per> quello...Non essendo un esperto del settore non entro nel merito di questa tesi, che magari era per una laurea triennale...Certo dire che in Italia siamo ultimi al mondo per il livello universitario è una bestemmia... abbiamo dei politecnici di altissimo livello, quello che manca è DOPO la laurea, nel senso che si investono pochi soldi in ricerca... ma ti assicuro che gli ingegneri italiani fanno le scarpe, ma di brutto, a quelli francesi, e competono senza problemi con quelli anglosassoni (americani compresi).MaxRe: VRML è meraviglioso
Sei poi riuscito a lavorare in quell'ambito (computer graphics) o fai il programmatore web/sistemista?amo LinuxRe: VRML è meraviglioso
cioe- fammi capire in pratica ha parlato dell vrlm facendo un riassunto tralaltro in un italiano davvero elementare di un banalissimo libro da 4 soldi che si chiama <>.MA LOL MA DA DOVE SEI USCITO!!!?? con quanto??? spero il minimo davvero lo dico per il bene del paesevergoagnati di brutto, avresti lameno potuto mettere uno dei libri scritti dall`ideatore del vrlm..avresti fatto una figura migliorepoi tra l`altro le bibliografie non si scrivono in questo modo... se hai dei libri in casa prova a guardare l-uso del corsivo o dove si deve mettere la data di pubblicazione. omgRe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: omg> cioe- fammi capire in pratica ha parlato dell> vrlm facendo un riassunto tralaltro in un> italiano davvero elementare di un banalissimo> libro da 4 soldi che si chiama <in 21> giorni>>.> > MA LOL MA DA DOVE SEI USCITO!!!?? con quanto???> spero il minimo davvero lo dico per il bene del> paese> > > vergoagnati di brutto, avresti lameno potuto> mettere uno dei libri scritti dall`ideatore del> vrlm..avresti fatto una figura> migliore> > poi tra l`altro le bibliografie non si scrivono> in questo modo... se hai dei libri in casa prova> a guardare l-uso del corsivo o dove si deve> mettere la data di> pubblicazione."vergoagnati di brutto, avresti lameno potuto..." e poi "tralatro" scritto tutto attaccato... di chi è l'italiano approssimativo? LOL MaxRe: VRML è meraviglioso
Ti rode eh? :DStein FrankenRe: VRML è meraviglioso
questa non è una tesi. sembra un riassuntino neanche troppo preciso in stile blog-bimboXXXXXXX.ma non si dovevano pubblicare online solo che tesi meritevoli?giacRe: VRML è meraviglioso
tralatro è palesemente scritta in wordqua a bologna ti obbligano ad usare latex...laureatoRe: VRML è meraviglioso
Povero ragazzo! L'avete massacrato!Comunque si...almeno a Bologna ti fanno usare Latex...coorasseRe: VRML è meraviglioso
che magia delle magie....ti permette di fare tutto^^quindi lamentarsi per uno strumento completo mi pare molto stupido :Dtardi per loggareRe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: coorasse> Comunque si...almeno a Bologna ti fanno usare> Latex...Mica vero, a me è bastato Word, nessuno mi ha obbligato a usare LaTeX (ps: si scrive così)bubu7teRe: VRML è meraviglioso
allora sei usi latex tu si che sei un informatico, bravo!!!bravo beneRe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: laureato> tralatro è palesemente scritta in word> qua a bologna ti obbligano ad usare latex...Anche nel quartiere a luci rosse di Amsterdam usano molto latex...nome e cognomeRe: VRML è meraviglioso
guardalo fino in fondo ..http://www.youtube.com/watch?v=VIc_S7ptIogCammello TurcoRe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: Cammello Turco> guardalo fino in fondo ..> http://www.youtube.com/watch?v=VIc_S7ptIoggrandioso! :)mistoRe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: laureato> tralatro è palesemente scritta in word> qua a bologna ti obbligano ad usare latex...latex?!? ne vale proprio la pena? mi sembra solo un inutile seccatura in più. per quel che serve basta e avanza il word. PS. mi sa comunque qualche convertitore word->latex per far contento il professore si trova in giro.florianoRe: VRML è meraviglioso
Non ascoltarli. Hanno solo invidia. E poi finchè non si vede i lavori della controparte puoi vivere felice e tranquillo...Emoticon e videoRe: VRML è meraviglioso
In effetti l'ho provato ed era fantastico...e pensare che quando ho letto il titolo della news ho pensato "implementeranno finalmente vrml di default" e invece mi sono fermato alla prima riga :PWolf01Re: VRML è meraviglioso
- Scritto da: Gianluca Pucci> il web3d esiste gia da anni ma è stato> abbandonato e snobbato, bastava implementarla> meglio.> Io l'ho amato e ci ho fatto anche la tesi, se> volete dategli> un'occhiata> http://www.ing.unisi.it/biblio/tesi/puccigianluca_Hai fatto male a linkare la tua tesi su PI... è un covo di sedicenti "esperti" del tutto incompetenti, e pure poco intelligenti.Il mio consiglio è di non rispondere alle provocazioni, ti abbasseresti al loro livello.In bocca al lupo.MaxRe: VRML è meraviglioso
Quoto.uranioRe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: Gianluca Pucci> il web3d esiste gia da anni ma è stato> abbandonato e snobbato, bastava implementarla> meglio.> Io l'ho amato e ci ho fatto anche la tesi, se> volete dategli> un'occhiata> http://www.ing.unisi.it/biblio/tesi/puccigianluca_in questo turbinio di banalita" e pressapochismo almeno non hai messo wikipedia tra le fonti.....almenmo quello ci e| stato risparmiatoROBERTORe: VRML è meraviglioso
- Scritto da: Gianluca Pucci> il web3d esiste gia da anni ma è stato> abbandonato e snobbato, bastava implementarla> meglio.> Io l'ho amato e ci ho fatto anche la tesi, se> volete dategli> un'occhiata> http://www.ing.unisi.it/biblio/tesi/puccigianluca_Il 3D per il web e' fallimentare, come anche, conseguentemente, VRML. Le ragioni sono svariate. Il 3D in generale su un desktop 2D non ha mai avuto una efficiente usability. Molti progetti di Desktop 3D sono nati e morti. Elementi nati dalla ricerca sui desktop 3D sono stati usati, ad esempio in Looking Glass, Vista, e ovviamente MacOSX, ma usare il 3D per la produttivita' desktop e' fuori discussione, cosi' come per la navigazione e la ricerca di informazioni. ne sono la dimostrazione sia il fallimento della realta' virtuale negli anni 90 per il mondo consumer (e in parte anche non consumer, nonostante le interfacce aptiche, i sistemi CAVE e i tentativi di direct manipulation "a la minority report") sia del VRML in quanto tale come metodologia di acXXXXX e ricerca dei dati, in quanto simile, in certi versi, alle interfacce metaforiche basate sulla vita quotidiana (chi si ricorda roba tipo http://www.useit.com/papers/anti-mac-fig1.gif ?).VRML e' fallito per molte ragioni. La prima e principale e' perche' e' una soluzione in cerca di un problema. La seconda e' che come soluzione, introduce ulteriori problemi. Mi stupisce tuttavia che ti venga affidato come progetto di ricerca per una tesi di laurea una tecnologia' gia' obsoleta. Con questo non voglio sminuire il tuo risultato. La tesi e' una grande conquista da parte tua. Hai di fatto scritto un piccolo libro, e sei responsabile fino a un certo punto della sua trama.mistoUnity3d plugin altro che google
Google non ha gente preparata per il 3d inteso come tecnologia per videogames ed engine realtime.difatti il loro accrocchio oltre ad essere schifosamente lento non è per niente adatto.Fatevi un giro sul sito unity3d e guardate come si puo far girare sul web giochi e scene 3d superdettagliate.altro che googleParamountRe: Unity3d plugin altro che google
- Scritto da: Paramount> Google non ha gente preparata per il 3d inteso> come tecnologia per videogames ed engine> realtime.> difatti il loro accrocchio oltre ad essere> schifosamente lento non è per niente> adatto.> Fatevi un giro sul sito unity3d e guardate come> si puo far girare sul web giochi e scene 3d> superdettagliate.> altro che googleE per i linari nulla? Ufff....Eugenio OdoriferoRe: Unity3d plugin altro che google
- Scritto da: Eugenio Odorifero> - Scritto da: Paramount> > Google non ha gente preparata per il 3d inteso> > come tecnologia per videogames ed engine> > realtime.> > difatti il loro accrocchio oltre ad essere> > schifosamente lento non è per niente> > adatto.> > Fatevi un giro sul sito unity3d e guardate come> > si puo far girare sul web giochi e scene 3d> > superdettagliate.> > altro che google> > E per i linari nulla? Ufff....Novell dietro le quinte sta facendo un plugin anche per la versione linux. Unity3d usa mono.anonimoRe: Unity3d plugin altro che google
- Scritto da: Paramount> Google non ha gente preparata per il 3d inteso> come tecnologia per videogames ed engine> realtime.> difatti il loro accrocchio oltre ad essere> schifosamente lento non è per niente> adatto.> Fatevi un giro sul sito unity3d e guardate come> si puo far girare sul web giochi e scene 3d> superdettagliate.> altro che googleGrazie, ho appena informato google del tuo prezioso e dettagliatissimo commento, hanno risposto che ora buttano tutto e ricominciano da capo... tra l'altro visto l'elevatissimo livello del dettaglio del tuo commento ti vorrebbero assumero come CTO cosi finalmente potranno fare qualche cosa di buono.Nel frattempo M$ ha saputo tutto questo e ti sta preparando un'offerta milionaria...Sei veramente un grande...Il mondo ti ringraziaquotaRe: Unity3d plugin altro che google
- Scritto da: quota> - Scritto da: Paramount> > Google non ha gente preparata per il 3d inteso> > come tecnologia per videogames ed engine> > realtime.> > difatti il loro accrocchio oltre ad essere> > schifosamente lento non è per niente> > adatto.> > Fatevi un giro sul sito unity3d e guardate come> > si puo far girare sul web giochi e scene 3d> > superdettagliate.> > altro che google> > Grazie, ho appena informato google del tuo> prezioso e dettagliatissimo commento, hanno> risposto che ora buttano tutto e ricominciano da> capo... tra l'altro visto l'elevatissimo livello> del dettaglio del tuo commento ti vorrebbero> assumero come CTO cosi finalmente potranno fare> qualche cosa di> buono.> Nel frattempo M$ ha saputo tutto questo e ti sta> preparando un'offerta> milionaria...> Sei veramente un grande...> Il mondo ti ringraziaO3D comunque mi pare sia open source e gratuito. Unity3D richiede una licenza e per sviluppare non puoi usare Linux.anonimoRe: Unity3d plugin altro che google
Ho visto le presentazioni di o3d nella conferenza google I-O 2009 e gli sviluppatori hanno un background nello sviluppo dei giochi...Io non ho provato unity3d, uso linux, ma ho compilato il plugin o3d e le sue prestazioni sono OTTIME IMHO!!Io consiglio di cercare online il gioco infinity journey di large animal (o large animals, non ricordo), un platform 3d (demo) veramente ben fatto e fluido nelle animazioni.Ovviamente ci vogliono una macchina ed una scheda grafica decenti (neanche troppo recenti), non si tratta di una limitazione del plugin, gli sviluppatori hanno dovuto compiere una scelta, trovare un compromesso fra una più vasta platea di utenti ed un livello di features 3d avanzate.E bisogna anche conoscere a fondo le caratteristiche del plugin per sfruttarlo a dovere, per conoscere i tricks utili a spremere le prestazioni, ragion per cui non credo si possa confrontare, al momento, con altri prodotti che sono già in produzione...L'unica pecca, al momento, per linux almeno, è la mancanza del sonoro, ed il mancato trattamento degli eventi da tastiera, comunque la software house large animals ha trovato il modo di ovviare al problema dell'input, visto che il gioco funziona perfettamente sotto linux.SaverioX3D
Esiste già.X3D, basato sull'Xml (quindi facilmente integrabile nell'Xhtml) e royalty free:http://www.web3d.org/x3d/http://en.wikipedia.org/wiki/X3DIntegrazione con Html 5:http://www.web3d.org/x3d/wiki/index.php/X3D_and_HTML5Virtual RealityRe: E il 3dml, allora?
Sono cose completamente diverse da quella di Google.anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 24 07 2009
Ti potrebbe interessare