Microsoft e Barnes&Noble hanno annunciato la formazione di una partnership strategica che si concretizza con una sussidiaria di B&N costituita con lo scopo di accelerare la transizione alla lettura digitale e agli ebook.
Nella nuova sussidiaria Redmond ha investito 300 milioni di dollari : nascerà nell’orbita della libreria e fungerà da collante tra la divisione digitale e quella legata agli affari scolastici di Barnes&Noble, con quest’ultima che manterrà il possesso su oltre l’80 per cento di questa nuova azienda.
L’alleanza delle due aziende avrà come primo frutto un’app Windows 8 per portare sui dispositivi mobile di Microsoft il catalogo B&N e la possibilità di fruizione dei suoi contenuti. Manca invece ancora all’appello un Nook che impieghi come sistema operativo Windows 8: per il momento l’e-reader si appoggia ancora ad Android. Inoltre l’accordo tra le due prevede lo scambio dei diritti su alcuni brevetti.
Il fatto che il tutto sia collegato alla divisione aziendale che si occupa di prodotti per la scuole, indica poi l’interesse della nuova realtà per l’offerta agli studenti di strumenti ad hoc per lo studio.
L’annuncio della partnership è stata accolta favorevolmente dal mercato: le azioni di B&N sono state premiate in Borsa e conseguentemente sono cresciute dell’80 per cento.
Claudio Tamburrino
-
ma che pretendono?
su un milione di schiavi, ci sta che 200 (un cinquemillesimo) si metta in testa strane idee.gli schiavi sono cose, comprabili, vendibili, sopprimibili a seconda del capriccio del loro padrone. le cose si distinguono in "non-parlanti" (sedie, tavoli, animali, etc) e "parlanti" (schiavi).Come? non siamo piu' nell'antica grecia? Credo invece che i capoccia foxxconn, almeno mentalmente, ci stiano eccome!attonitoRe: ma che pretendono?
Dato che siamo incapaci di regolare il traffico di merci o le politiche sindacali su base internazionale,sara' la forza bruta della legge della domanda e dell'offertaa piegare le societa' occidentali equiparandone le condizioni sociali a quelle asiatiche. Perche' sia chiaro che a loro non basterebbe un secolo per far muovere 1.2mld di persone ad un tenore di vita occidentale senza sfruttare il divario di prezzi con l'occidente.Magari sara' proprio la rete che agitando le informazioni rendera' piu' rapidi quei 'vasi comunicanti' che equipareranno le due societa'. Ormai diventa difficile pure pensare di risolvere la cosa con un conflitto bellico: loro hanno piu' risorse e noi siamo i loro clienti, poi i nostri industriali hanno delocalizzato.E comunque subito dopo in fila c'e' il Sud America, l'Africa...Nome e cognomeForse non è chiaro il concetto...
I paesi emergenti hanno sottratto il lavoro "all'occidente" non perchè tecnicamente più bravi (l'intelligenza globalmente è uniformemente distribuita), ma perchè la loro competitività consiste proprio in ciò per cui si lamentano. Se le loro condizioni lavorative fossero migliori tanto varrebbe produrre in europa in quanto la produzione di prodotti con maggiori tutele per i lavoratori costerebbe in maniera comparabile ma a questo costo bisognerebbe aggiungere i costi di trasporto: sono completamente diversi se ad esempio devo trasportare un auto a centinaia di chilometri o a diverse migliaia. Questo non è cinismo ma l'applicazione delle leggi di mercato che proprio la Cina ha voluto adottare. Chi è causa dei propri mali ...prova123Re: Forse non è chiaro il concetto...
- Scritto da: prova123> I paesi emergenti hanno sottratto il lavoro> "all'occidente" non perchè tecnicamente più bravi> (l'intelligenza globalmente è uniformemente> distribuita), ma perchè la loro competitività> consiste proprio in ciò per cui si lamentano. Se> le loro condizioni lavorative fossero migliori> tanto varrebbe produrre in europa in quanto la> produzione di prodotti con maggiori tutele per i> lavoratori costerebbe in maniera comparabile ma a> questo costo bisognerebbe aggiungere i costi di> trasporto: sono completamente diversi se ad> esempio devo trasportare un auto a centinaia di> chilometri o a diverse migliaia. Questo non è> cinismo ma l'applicazione delle leggi di mercato> che proprio la Cina ha voluto adottare. Chi è> causa dei propri mali> .Non hai considerato inflazione, in Cina la roba costa meno rispetto ai paesi occidentali A pari condizioni è sempre più conveniente produrre in Cina che in Europa proprio per il valore della moneta xDRobyRRe: Forse non è chiaro il concetto...
- Scritto da: RobyR> - Scritto da: prova123> > I paesi emergenti hanno sottratto il lavoro> > "all'occidente" non perchè tecnicamente più> bravi> > (l'intelligenza globalmente è uniformemente> > distribuita), ma perchè la loro competitività> > consiste proprio in ciò per cui si lamentano. Se> > le loro condizioni lavorative fossero migliori> > tanto varrebbe produrre in europa in quanto la> > produzione di prodotti con maggiori tutele per i> > lavoratori costerebbe in maniera comparabile ma> a> > questo costo bisognerebbe aggiungere i costi di> > trasporto: sono completamente diversi se ad> > esempio devo trasportare un auto a centinaia di> > chilometri o a diverse migliaia. Questo non è> > cinismo ma l'applicazione delle leggi di mercato> > che proprio la Cina ha voluto adottare. Chi è> > causa dei propri mali.> Non hai considerato inflazione, in Cina la roba> costa meno rispetto ai paesi occidentali A pari> condizioni è sempre più conveniente produrre in> Cina che in Europa proprio per il valore della> moneta xDFinche' questo scarto e' conveniente rispetto alla spesa del viaggio.kraneRe: Forse non è chiaro il concetto...
- Scritto da: krane> Finche' questo scarto e' conveniente rispetto> alla spesa del> viaggio.E questo per quanto riguarda il discorso esclusivamente economico. Poi inizia il difficile: ossia le aspettative di chi lavora. Sino a qualche anno fa i cinesi dalla nascita alla morte avevano davanti a se la campagna, con i bisogni e le aspettative che poteva dare la campagna. Oggi hanno davanti ai propri occhi un nuovo mondo ... perchè un cinese, come qualsiasi altra persona che lavora, non potrebbe avere l'aspettativa anche banale di avere per sè uno smartphone/iPhone ? ... visto che lavora anche 16 ore al giorno per produrlo ... Tutto si può controllare tranne che l'aspettativa delle persone.prova123Re: Forse non è chiaro il concetto...
- Scritto da: RobyR> Non hai considerato inflazione, in Cina la roba ^^^^^^^^^^^^> costa meno rispetto ai paesi occidentali A pari> condizioni è sempre più conveniente produrre in> Cina che in Europa proprio per il valore della> moneta> xDforse al posto di "inflazione" intendevi il "costo della vita"?Ovvio che se in Cina campi con 200E/mese (affitto, acqua, luce, gas, trasporti, cibo, vestiario, etc), 400E/mese sono uno stipendione, in italia con 400E/mese non di campi. Ecco la convenienza della cina.A proposito, ikea a deciso (notizia di qualche setimana fa) di delocalizzare la produzione di alcuni tipi di mobile dalla cina al nord est italiano. stiamo tonrando conveninti.attonitoRe: Forse non è chiaro il concetto...
Vallo a dire alla Dell:nel corso di questi ultimi 12 anni ho visto produrre la stessa linea di prodotto nell'ordine in taiwan, china (per un bel po' di anni) e da un paio ...Polonia! :DMarcoRe: Forse non è chiaro il concetto...
La Polonia è già est Europeo.prova123Re: Forse non è chiaro il concetto...
- Scritto da: RobyR> Non hai considerato inflazione, in Cina la roba> costa meno rispetto ai paesi occidentali A pari> condizioni è sempre più conveniente produrre in> Cina che in Europa proprio per il valore della> moneta> xDma fino a quando questo risulterà verò, fino a quando la cina considererà predominante il mercato esterno a quello interno.Tenere basso il costo della vita rispetto all'occidente per avere prezzi bassi ha un costo, di popolarita di vite umane ecc...Fino a quando la cina potra permettersi di far pagare niente hai suoi cittadini, far pagare pochissime tasse hai suoi imprenditori e di non dare servizi sociali.Prima o poi tutto implodera sotto una massa di milioni di cittadini informati consapevoli, ormai non più gestibili e quello che sta capitando è solo la punta dell'icebergleonestupidocaneRe: Forse non è chiaro il concetto...
L'importante è che la gnocca esista sempre! Peace!chiaraSIETE VIZIATI
DOVE SONO TUTTI QUELLI CHE DICONO"E' UN BENE LA COCORRENZA,CI GUADAGNANO I CONSUMATORI".INTANTO IO ME ROMPO LU KULU..................WORKING CLASS HEROCausa primaria
La sovrappopolazione mondiale, per la legge universale della domanda e dell'offerta, genera forte squilibrio appunto tra domanda e offerta di lavoro, e i moderni schiavisti ne approfittano ampiamente, il tutto peggiorato dalle sempre più ridotte risorse terrestri. Se continuiamo così ci aspetta sicuramente un tetro futuro di lotte e carestie. Speriamo di no, ma purtroppo la "Storia Umana" ci insegna che, nei momenti critici, sono sempre prevalsi gli istinti primordiali.silvanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 apr 2012Ti potrebbe interessare