Internet – Il 5 aprile 2004 verrà probabilmente ricordato, nella storia dell’informatica, come il giorno in cui Microsoft ha rilasciato il suo primo software open source. Si tratta di un piccolo insieme di tool per sviluppatori, chiamato WiX (Windows Installer XML), il cui codice è stato pubblicato niente meno che in uno dei templi del software a sorgente aperto: SourceForge.net.
In passato il big di Redmond si è vagamente ispirato al modello open varando il programma Shared “guardare ma non toccare” Source, lo stesso che in tempi recenti ha permesso ad una ristretta cerchia di clienti e sviluppatori di dare una sbirciatina al codice di alcuni suoi prodotti. Fino ad oggi, tuttavia, Microsoft non aveva mai rilasciato del codice sotto una vera licenza open source.
Per WiX il gigante del software si è avvalso di una licenza open source “DOC”, la Common Public License (CPL), approvata dall’Open Source Initiative (OSI) e originariamente scritta da IBM. Questa licenza permette agli sviluppatori di modificare il codice e riutilizzarlo all’interno di prodotti commerciali.
WiX è composto da una serie di strumenti – un compiler, un linker, un lib tool e un decompilatore – che permettono di creare pacchetti d’installazione per Windows (MSI, MSM) a partire da codice scritto in XML. Questi tool, che girano sotto Windows NT e 2000, vengono già utilizzati da diversi team di sviluppo interni di Microsoft, fra cui quelli di Office, SQL Server e Virtual PC.
Sebbene Microsoft non abbia adottato licenze aperte, ha tuttavia attinto dall’open source alcune porzioni di codice che, tutt’oggi, si trovano alla base di Windows e di altri prodotti. Questo è stato possibile grazie al fatto che la maggior parte delle licenze open source, come la CPL e la famosa BSD (si veda, a tal proposito, la FAQ in italiano pubblicata da FreeBSD.org), consentono a chiunque di utilizzare il codice all’interno di applicazioni commerciali. Microsoft, del resto, non ha mai nascosto la propria simpatia verso questo tipo di licenze: il suo nemico numero uno, come ben noto, è la licenza GNU GPL e il cosiddetto “free software”.
Il rilascio di WiX sotto la CPL va visto, secondo alcuni, come una prima, timida apertura di Microsoft alla filosofia di sviluppo open source. In realtà il varo del progetto WiX sembra più il frutto dell’iniziativa personale del principale sviluppatore di questo software, Rob Mensching, che una pianificata strategia del gigante del software. Nel proprio blog , Mensching racconta gli sforzi compiuti in questi anni per migliorare i rapporti fra Microsoft e l’open source.
“Nel 1999 e nel 2000 percepivo che molta gente, all’interno di Microsoft, non comprendeva in pieno cosa fosse la comunità Open Source, così ho cercato di farglielo capire fornendo loro un esempio”, ha scritto Mensching. L’esempio è costituito da WiX, il cui sviluppo, secondo il dipendente di Microsoft, ha richiesto quattro anni e mezzo di lavoro “part-time”.
Resta ora da vedere se il seme gettato in Microsoft da Mensching troverà terreno fertile.
-
Mezzo mondo...
E la gente normale quando verrà ascoltata?sh4dRe: Mezzo mondo...
Avranno gia' dedotto qualkosa qui...da PI...proprio in questo forum...vedrai che di gia' ne sanno di noi piu' del dovuto ;)AnonimoRe: Mezzo mondo...
- Scritto da: Anonimo> Avranno gia' dedotto qualkosa qui...da> PI...proprio in questo forum...vedrai che di> gia' ne sanno di noi piu' del dovuto ;)ad essere sincero la calma apparente di questi giorni non è del tutto tranquillizzante. Certo è che ora questa sporca questione è un tantino più alla luce del sole di prima. E ciò è bene.sh4dRe: Mezzo mondo...
- Scritto da: sh4d> > - Scritto da: Anonimo> > Avranno gia' dedotto qualkosa qui...da> > PI...proprio in questo forum...vedrai> che di> > gia' ne sanno di noi piu' del dovuto ;)> > ad essere sincero la calma apparente di> questi giorni non è del tutto> tranquillizzante. Certo è che ora> questa sporca questione è un tantino> più alla luce del sole di prima. E> ciò è bene.Concordo. E' bene che se ne parli, dopo il silenzio tombale e totalitario durato quasi un mese....mottavioRe: Mezzo mondo...
mai.... siamo solo consumatori, e dato che i diritti li hanno i Cittadini.... a te trarre le debite conclusioni :(AnonimoAbbiamo risolto il problema del p2p...
I film o gli mp3 ce li spediamo comodamente via e-mail (1 giga!!!)... sui p2p gireranno unicamente le liste delle collezioni degli utenti e le loro e-mail... che non mi sembra illegale...AnonimoRe: Abbiamo risolto il problema del p2p...
beh....con yahoo sarebbe ancora meglio se anche la valigetta fosse di 1 giga...non servirebbe neppure la email ma solo il box ..eheheheheehhvabbe va!!!!AnonimoRe: Abbiamo risolto il problema del p2p.
- Scritto da: Anonimo> I film o gli mp3 ce li spediamo comodamente> via e-mail (1 giga!!!)... sui p2p gireranno> unicamente le liste delle collezioni degli> utenti e le loro e-mail... che non mi sembra> illegale...Con google le informazioni rimangono memorizzate anche dopo che hai disdetto il servizio. Mi sembra il modo ideale per essere denunciati in qualsiasi momento anche a distanza di mesi.AnonimoRe: Abbiamo risolto il problema del p2p.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I film o gli mp3 ce li spediamo> comodamente> > via e-mail (1 giga!!!)... sui p2p> gireranno> > unicamente le liste delle collezioni> degli> > utenti e le loro e-mail... che non mi> sembra> > illegale...> > Con google le informazioni rimangono> memorizzate anche dopo che hai disdetto il> servizio. Mi sembra il modo ideale per> essere denunciati in qualsiasi momento anche> a distanza di mesi.Premettendo che spero si arrivi a qualcosa di più ragionevole,non è possibile fare nulla se si va con l'e-mail: la posta è esclusivamente privata e non potendo scaricare nulla di quello che è stato inviato non si può sapere assolutamente cosa è stato inviato(il nome di un file non vale nulla,serve sapere cos'è quel file).AnonimoRe: Abbiamo risolto il problema del p2p.
A questo punto perche' il file non lo spedisci al tuo amico direttamente con Waste o semplicemente tramite FTP ?Il fatto e' che questo non e' p2p :)AnonimoRe: Abbiamo risolto il problema del p2p.
- Scritto da: Anonimo> A questo punto perche' il file non lo> spedisci al tuo amico direttamente con Waste> o semplicemente tramite FTP ?> Il fatto e' che questo non e' p2p :)Eh, eh eh....per quello che mi riguarda capisco che i papponi della RIIA abbiano il dente avvelenato con il p2p di "massa". Nel mio piccolo vedo già una trasformazione: il problema erano i costi dei CD e DVD, no?Avete presente un gruppo di amici ristretto e l'idea di dividere il prezzo di un bene acquistato?Oppure il semplice "baratto"? Concetti come ftp e waste?Basta avere icq per sapere quale "amico" è in linea...Leggo dall'articolo che c'è un diritto costituzionale alla libertà e alla segretezza della comunicazione previsto dall'art.15 della Costituzione. E' questo immagino che faccia girare le scatole alla SIAE e a un sacco di discografici. Grazie Rodotà: sei un mito, nel mio server "PRIVATO" c'è quello che io voglio ci sia, a casa mia, quando mi pare e piace e nessuno ha diritto di entrarci tranne quelli che dico io. Grazie, Costituzione.AnonimoRe: Abbiamo risolto il problema del p2p.
- Scritto da: AnonimoGrazie> Rodotà: sei un mito, nel mio server> "PRIVATO" c'è quello che io voglio ci> sia, a casa mia, quando mi pare e piace e> nessuno ha diritto di entrarci tranne quelli> che dico io. Grazie, Costituzione.Mi passi un account ? ;)AnonimoPerlomeno
con qualcuno esperto o presunto tale del settore ci hanno finalmente parlato. A quanto ne so finora avevano fatto tutto di tasca loro (almeno a livello ufficiale) senza pareri di legalità e fattibilità da parte di esperti del settore (ad esempio rodotà per la privacy, nn mi par poco). Un po' come se io potassi una vigna senza sapere come è fatta: semplicemente non la distinguerei nemmeno ovvero la persona sbagliata a fare il lavoro richiesto.Tuttavia penso che la gente comune nn la ascolteranno mai: c'è da essere soddisfatti del fatto abbiano sentito almeno il parere di assoconsumatori che per solo sintetizza il parere di tutti...almeno in teoria.Vediamo cosa ne uscirà. E vediamo chi sarà stato maggiormente ascoltato...malignamente mi vien da dire vediam chi ha pagato di più...ma poi penso che c'è la recessione economica, quindi non viaggeranno "mazzette" : useranno frutta secca e provole. Due generi ben più strategici,duraturi e sicuri come potere di acquisto rispetto alla moneta che oramai perde tale potere di giorno in giorno.Tra 5 anni con due sacchi di noci e 30 chili di provole ti danno una mercedes, che in euro (ma solo zona mediterranea italia in particolare...) ne costerà 2000000 di euro.Il funzionario di stato che intasca la provola piuttosto che gli euro (dopo che gli era andata male già con le cedole del credito obbligazionario di latterie e conservifici e le azioni della famosa banca bresciana) si sente sicuro di avere un bene strategico e nn dover chiedere sempre in gliro "...hun panino al crudoo..." oppure "...un comunista al forno..." (giusto per parcondicio).Tornando seri direi che un passo è stato fatto. Si vedrà se sarà definitivamente in avanti o purtroppo all'indietro.AnonimoTrivial: Titania Produzioni
di chi è?:DAnonimoRe: Trivial: Titania Produzioni
chiedilo a Sgarbi... lui te lo dice, anche in prima serata davanti a milioni di spettatori. Un grande!AnonimoRe: Trivial: Titania Produzioni
- Scritto da: Anonimo> chiedilo a Sgarbi... lui te lo dice, anche> in prima serata davanti a milioni di> spettatori. Un grande!Sgarbi si accorge che in rai non c'è libertà solo quando non lo lasciano parlare e attacca solamente i politici che si frappongono fra lui ed il potereE' un opportunista della peggior specie.AnonimoRe: Trivial: Titania Produzioni
- Scritto da: Anonimo> di chi è?:DDacci un indizio!AnonimoRe: Trivial: Titania Produzioni
AnonimoNiente audizioni per i CITTADINI!!!
audizioni per tutti ma non per i semplici cittadini!!! ci voleva una persona con buone doti oratorie che spiegasse, dal lato del consumatore, cosa sta accadendo... e invece..... sonos tati ascoltati solo i potenti!!!almeno adiconsum e altroconsumo hano in parte sottolineato a nostra presenza..... a loro va il mio Grazie!! :)AnonimoRe: Niente audizioni per i CITTADINI!!!
- Scritto da: Anonimo> almeno adiconsum e altroconsumo hano in> parte sottolineato a nostra presenza..... a> loro va il mio Grazie!! :)Sono loro che rappresentano "i cittadini", intesi come utenti internet. Quindi ci hanno ascoltato anche noi come categoria.Anonimonon ci sono più Cittadini.....
solo consumatori.... :(AnonimoUrbani sedotto ...
ultimi aggiornamenti qui:http://key4biz.metsviluppo.it/index.jspAnonimoRe: Urbani sedotto ...
Leggendo l'articolo non ho capito "quali" armi di seduzione abbiano usato i cinematografici con Urbani. Sono curioso e confesso che mi piacerebbe saperlo.AnonimoRe: Urbani sedotto ...
- Scritto da: Anonimo> Leggendo l'articolo non ho capito "quali"> armi di seduzione abbiano usato i> cinematografici con Urbani. Sono curioso e> confesso che mi piacerebbe saperlo.provo a indovinare... $$$$ ?ho vinto qualcheccosa?AnonimoRe: Urbani sedotto ...
- Scritto da: Anonimo> > provo a indovinare... $$$$ ?> ho vinto qualcheccosa?Ma no, l'idea mi aveva sfiorato un attimo, ma visto il decreto super-intransigente che aveva presentato con tanto di obbligo di delazione alla polizia da parte dei provider e altre delikatessen, mi faceva e mi fa tuttora pensare a una persona di alta statura morale e quindi assolutamente incapace di atti come quelli da te ipotizzati...AnonimoRe: Urbani sedotto ...
AnonimoRe: Urbani sedotto ...
- Scritto da: Anonimo> ultimi aggiornamenti qui:> > key4biz.metsviluppo.it/index.jsp ma quell'articolo dice :"Ma il ministro Urbani decide di bloccare sul nascere il problema.Tramite il presidente della competente Commissione cultura, Ferdinando Adornato, dà assicurazioni ai firmatari della pregiudiziale di voler modificare il decreto incontrando le richieste dell?opinione pubblica e dell?industria di settore interpretate dai firmatari.Urbani invita inoltre i deputati che stanno esaminando il decreto alla Camera a depennare dal testo le sanzioni previste a carico degli utenti o, ad esser più precisi, a non sanzionare il download di file destinati ad uso personale."Ci fa togliere la multa!Quindi possiamo continuare ad hostare e scaricare files alla facciazza sua, delle majors e della SIAEAnonimoRe: Urbani sedotto ...
Peccato che il giorno dopo abbia dichiarato di non voler assolutamente togliere le sanzioni. Al massimo di mitigarle.Ora come ora si parla di un avviso formale nel caso si venga beccati una prima volta, multe nel caso di reiterazione.E di una tassa sulle connessioni Internet al pari di quella sui supporti vergini. Ma se dite che è illegale perchè lo tassate? Sarebbe come far pagare una tassa apusher e clienti....Grazie Onorevole Carlucci!JoeAnonimoNon siamo rappresentati
Tutti i potenti sono in prima fila: major (adirittura 3 sigle!)SIAE (immancabile come la morte, avrà sentito odore si soldi, molti soldi) industria (3 sigle e nemmeno le + importanti) Confindustria (e che @## c'entra ??? allora anche i sindacati !) provider (nominati tra gli ultimi ?! i secondi ad essere sottofuoco, dopo i cittadini)la Polizia Postale (e la gdf ? o la Magistratura ? ma vorrebbero rappresentare la Giustizia ?)Registration Authority (e allora perchè non la Microsoft ? senza senso...) Adiconsum, Altroconsumo (alleluia, almeno loro che cmq sono già lontani dalle nostre posizioni)Solacria e IWA Italia (e chi sono ?)Stefano Rodotà (alleluia, l' unico che dirà che occorre tutelare la costituzione, inviolabilità della posta)Mancano gli attori principali: i semplici cittadini che si collegano a internet, scaricatori o meno (un' eventuale tassa colpirebbe tutti)Ma cavolo, almeno 1 numero 1 rappresentante di chi ha ascoltato le nostre proteste a PI o ad altri forum (V colonna, no-urbani, black dragon, etc...)In ultima analisi: che audizione del...AnonimoRe: Non siamo rappresentati
> Mancano gli attori principali: i semplici> cittadini che si collegano a internet,> scaricatori o meno (un' eventuale tassa> colpirebbe tutti)io sono per il carcere per i pirati (o una multa molto piu' alta di 1500E) e niente tassa per gli onesti > Ma cavolo, almeno 1 numero 1 rappresentante> di chi ha ascoltato le nostre proteste a PI> o ad altri forum (V colonna, no-urbani,> black dragon, etc...)forse non sono andati perche' al primo accenno al "diritto di scaricare sw pirata" li avrebbero buttati in cella a s.vittore e avrebbero buttato la chiave ;DAnonimoRe: Non siamo rappresentati
sei un troll e pure nazistaAnonimoRe: Non siamo rappresentati
- Scritto da: Anonimo> > > Mancano gli attori principali: i> semplici> > cittadini che si collegano a internet,> > scaricatori o meno (un' eventuale tassa> > colpirebbe tutti)> > io sono per il carcere per i pirati (o una> multa molto piu' alta di 1500E) e niente> tassa per gli onesti > Anche io...ma i pirati non sono quelli ceh scaricano dalla rete, assolutamente no.Secondo me la tua ignoranza e' dilagante....collega un po' il cervello prima di esprimerti che rischi di confonderti con Urbani e ti ritrovi la vecchia la' nel lettoAnonimoNoi siamo stati rappresentati
Dalle associazioni consumatori! Ed esistono per questo. Cosa siamo noi se non consumatori? Intesi come usufruitori di servizi internet.Per chi dice che le associazioni di consumatori non ci tutelano molto...Beh, penso di essere rappresentato meglio io da tali associazioni che non un artista dalla SIAEAnonimoRe: Noi siamo stati rappresentati
- Scritto da: Anonimo> Dalle associazioni consumatori! Ed esistono> per questo. Cosa siamo noi se non> consumatori? Intesi come usufruitori di> servizi internet.> Per chi dice che le associazioni di> consumatori non ci tutelano molto...> Beh, penso di essere rappresentato meglio io> da tali associazioni che non un artista> dalla SIAEFanno qualcosa,ma è poco: senza offesa,ma sono anni che è in atto un cartello e tutti fanno finta di non saperlo.Se non si riesce neanche a dire quello mi riesce difficile sentirmi rappresentato.AnonimoRe: Noi siamo stati rappresentati
Siamo solo limoni da spremereZitto e paga.AnonimoRe: Noi siamo stati rappresentati
- Scritto da: Anonimo> Dalle associazioni consumatori! Ed esistono> per questo. Cosa siamo noi se non> consumatori? appunto... consumatori... mai Cittadini... e la cosa triste è che tu ne sei anche contento......Intesi come usufruitori di> servizi internet.> Per chi dice che le associazioni di> consumatori non ci tutelano molto...> Beh, penso di essere rappresentato meglio io> da tali associazioni che non un artista> dalla SIAEtristezza.....AnonimoRe: Noi siamo stati rappresentati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dalle associazioni consumatori! Ed> esistono> > per questo. Cosa siamo noi se non> > consumatori? > > appunto... consumatori... mai Cittadini... e> la cosa triste è che tu ne sei anche> contento......Beh, mi sembra che il cittadino è interessato da questa normativa nel momento in cui diventa utente internet, e quindi consumatore.AnonimoRe: Noi siamo stati rappresentati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Dalle associazioni consumatori! Ed> > esistono> > > per questo. Cosa siamo noi se non> > > consumatori? > > > > appunto... consumatori... mai> Cittadini... e> > la cosa triste è che tu ne sei> anche> > contento......> > Beh, mi sembra che il cittadino è> interessato da questa normativa nel momento> in cui diventa utente internet, e quindi> consumatore.E cosi' secondo te l'utente internet e' consumatore!ottimo!Mi rispondi a queste semplici domande?1) cosa e' un "utente" internet e quale differenza c'e' tra un "utente" e un ISP (non in termini di quanta banda ecc.) in termini di principo?2) "Consumatore" di cosa? quale e' l'oggetto o il servizio "consumato"?grazie :-)>AnonimoSempre a lamentarvi......
Scambiare opere protette era, è e sarà sempre reato.Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Che vogliamo rubare?Ma siete fuori di testa?E' come se prima di fare una legge per punire i mafiosi chiamino gli stessi a sentire cosa ne pensano....Perfavore ora non rispondetemi dicendo che c'è chi si fa le leggi su misura perchè cmq si parla di una persona che è stata eletta e quindi è inutile lamentarsi..... basterebbe non eleggerla più.AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> Scambiare opere protette era, è e> sarà sempre reato.> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Che> vogliamo rubare?E' vero, mettiamo il "bavaglio" alla popolazione, e perchè no, un po' di manganello non guasterebbe.AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
ma che stai dicendo scusa?mettere il bavaglio a cosa e per cosa? usare il manganello?Il diritto di proprietà permette di difendere le proprie cose e le proprie invenzioni.Io sono il primo che condivide e scarica... al contrario di tanti scrocconi che scaricano soltanto. però mi rendo conto che quando lo faccio vado contro gli interessi del proprietario delle cose che scarico.... il concetto non è così difficile da capireAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> Scambiare opere protette era, è e> sarà sempre reato.Reato???Solita grave imprecisione sinonimo di pressapochezza.> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Che> vogliamo rubare?Furto?Altra grave imprecisione.Consigli:studiare la nozione di reato, di sanzione amministrativa e di furto.PaoloAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
mi scusi principe del foro.....tu appropriarsi di qualcosa non tuo come lo chiami?io lo chiamo furtoe contravvenire a una qualsiesi legge che implica sanzioni amministrative e/o penali io lo chiamo reatoAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
> tu appropriarsi di qualcosa non tuo come lo> chiami?> io lo chiamo furtosbagliando...leggere la definizione di furto> e contravvenire a una qualsiesi legge che> implica sanzioni amministrative e/o penali> io lo chiamo reatoerrore ancor più grave.salutiAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> mi scusi principe del foro.....> tu appropriarsi di qualcosa non tuo come lo> chiami?> io lo chiamo furto> e contravvenire a una qualsiesi legge che> implica sanzioni amministrative e/o penali> io lo chiamo reatoE sbagli, perchè il reato è un illecito esclusivamente penale.AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> mi scusi principe del foro.....> tu appropriarsi di qualcosa non tuo come lo> chiami?> io lo chiamo furtoE sbagli. Laciando perdere i beni immateriali, che cosa e' l'Appropriazione Indebita, ad esempio?> e contravvenire a una qualsiesi legge che> implica sanzioni amministrative e/o penali> io lo chiamo reatoPenso che tu abbia commesso qualche "reato" di sosta vietata o di eccesso di velocita', alloraAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> Scambiare opere protette era, è e> sarà sempre reato.ok ma specularci, anche questo è reato!Solo che la legge non contempla la speculazione sulle opere protette....> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Chesiamo in democrazia o che...> vogliamo rubare?la solita risposta siete voi che volete rubare di più!se io compro un cd compero il diritto all'uso o il supporto?nel primo caso se si rompe il CD me lo devi ridare, o se Vasco fa una canzone con12 canzoni vecchie io pago solo quella nuova perche il diritto all'uso l'ho gia pagato. Se l'opera è trasmessa in TV pubblica il diritto all'uso scompare per ovvi motivi ( Lo ha pagato la TV per gli utenti che pagano il canone)... e i cd con canzoni non riginali devono essere arrestati(quindi copie cover mix e remix non fatte dall'autore)! Se non si rispetta queste regole basilari il concetto di diritto all'uso diventa MOLTO strumentale come accade adesso!!Nel secondo caso se è mio il supporto ci faccio quello che mi pare!> Ma siete fuori di testa?potrei dire la stessa cosa> E' come se prima di fare una legge per> punire i mafiosi chiamino gli stessi a> sentire cosa ne pensano....forse è il contrario!!!! la RIIA e la SIAE solo perchè rubano in modo legale non sono mafiose? Livello di giustizia sociale ogni enorme quadagno (sopra la media) è un'ingiustizia qualunque sia il motivo!!!> Perfavore ora non rispondetemi dicendo che> c'è chi si fa le leggi su misura> perchè cmq si parla di una persona> che è stata eletta e quindi è> inutile lamentarsi..... basterebbe non> eleggerla più.Discorso molto strumentale al posto di Urbani ci poteva benissimo stare qualcun'altro.... sono le corporazioni che premono per quadagnare di più o promettere un posto di lavoro!!!AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
ti ringrazio tanto per la risposta costruttiva...e non come le precedenti avute.permettimi di ribatterti punto per puntook ma specularci, anche questo è reato!Solo che la legge non contempla la speculazione sulle opere protette....(condivido in pieno)> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Chesiamo in democrazia o che...(quelli che sono i nostri rappresentanti li abbiamo eletti noi, ossia la +o- maggioranza degli italiani)> vogliamo rubare?la solita risposta siete voi che volete rubare di più!se io compro un cd compero il diritto all'uso o il supporto?(giusto togliere la tassa su cd e altri supporti. ma rimane il fatto che divulgare opere e cose non proprie non mi sembra del tutto corretto nei confronti dei proprietari)Nel secondo caso se è mio il supporto ci faccio quello che mi pare!(permettimi una battuta.... anche io a casa ho un coltello...posso fare quello che mi pare? la propria liberta finisce dove inizia quella degli altri.... scusa il luogo comune)Per quando riguarda RIIA SIAE etc etc hai pienamente ragione.... c'è troppa gente che mangia legalmente sulle invenzioni altrui.è stato un piacere risponderti :)AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
> (giusto togliere la tassa su cd e altri> supporti. ma rimane il fatto che divulgare> opere e cose non proprie non mi sembra del> tutto corretto nei confronti dei> proprietari)> > Nel secondo caso se è mio il supporto> ci faccio quello che mi pare!> (permettimi una battuta.... anche io a casa> ho un coltello...posso fare quello che mi> pare? la propria liberta finisce dove inizia> quella degli altri.... scusa il luogo> comune)Il nocciolo del discorso sta proprio qui!!Che poi è simile ai brevettiCi sono troppi esempi dell'una e dell'altra parte a pro e contro( esempi:brevetto auto e vicenda ford( ford copiò il brevetto dicendo che era uso comune) o artisti e inventori che hanno dato grosso contributo all'umanità me che sono morti di fame )Purtroppo se io vendo un CD con la canzone o film o libro poi non posso sperare che la gente non me lo copi, non lo regali o non lo scambi...dovrei creare uno stato di polizia per impedirlo.... ed è proprio quello che si vuole fare quindi qui sta la mia contrarietà a tutte le azioni di questo tipo anche se fatte in nome di cause giuste, soprattutto come cittadino libero...bisognerebbe non vendere i CD ... ->l'originale non c'è! E vai con i concertiOppure creare supporti non registrabili ... ma è impossibile attualmente dato che lo scopo finale di un opera multimediale è proprio l'ascolto!!>qui si accettano proposte!!Per me se non si vuole bloccare lo sviluppo tecnologico... la musica e il cinema attuale devono cambiareLo stesso è accaduto al cantastorieall'operaal teatroal film mutoalla radioe accadra al cinema e alla musica attualici saranno film senza attori ( ma reali)e canzoni create direttamente da chi le ascolta o per chi le ascolta (piu live meno CD)Io creo canzoni ( sono una schifezza) ma pur senza conoscere la musica si riescono a fare cose quasi decenti (house techno) grazie alle nuove strumentazioni informatiche e al supporto (pagato) megagalttico di opere offerte presenti nei vari megapackvedi band in a box o grovebox e similiAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> Scambiare opere protette era, è e> sarà sempre reato.vero.> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Che> vogliamo rubare?no, ma gari che non vogliamo essere monitorati preventivamente.> Perfavore ora non rispondetemi dicendo che> c'è chi si fa le leggi su misura> perchè cmq si parla di una persona> che è stata eletta e quindi è> inutile lamentarsi..... quindi, se uno è stato eletto, può fare quello che gli pare? questa è una visione distorta della democrazia, tu vieni eletto per rappresentare il popolo non per avere il potere di fare qualsiasi cosa senza controllo...macisteRe: Sempre a lamentarvi......
Vedo con simpatia e pietà che sono ricicciati Gli Urbanisti amici del "NANO" come te.......Mi dispiace per voi ma i miei soldi non li avrete mai!!PTP Forever!!Lotta dura sarà!!!AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
ti commenti da solo...urbanisti... nano... e fesserie varie....niente di costruttivo come sopra... solo propaganda.potrei dirti che allora tu sei un comunista sfascia vetrine e mangia bambini.... ma non lo faccio perkè sarebbe qualunquisticoe non voglio essere qualunquista come tecambia spacciatoreAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> Scambiare opere protette era, è e> sarà sempre reato.Non era reato e non lo sarà mai, in un mondo più giusto non sarebbe neanche più illecito (a certe condizioni).> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Che> vogliamo rubare?No, vogliamo che si smetta di chiamarci ladri. Visto che il furto è una cosa differente, io vorrei anche avere la possibilità di fare causa a tutti quelli che associano il p2p al furto.> Ma siete fuori di testa?Anche tu non scherzi, hai acceso il cervello?> E' come se prima di fare una legge per> punire i mafiosi chiamino gli stessi a> sentire cosa ne pensano....Contro l'idiozia neanche gli dei possono lottare.....> Perfavore ora non rispondetemi dicendo che> c'è chi si fa le leggi su misura> perchè cmq si parla di una persona> che è stata eletta e quindi è> inutile lamentarsi..... basterebbe non> eleggerla più.Ti rispondo che le leggi sono sempre su misura, e che nell'eleggere una persona si può anche sbagliare, ma i danni che può fare difficilmente qualcun altro avrà il coraggio e la convenienza di disfareAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
mi spiace che ti sei perso qualche mia risposta dove chiarico meglio le mie posizioni....buona vitaAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
e tu sei povero di argomenti.....oltre sicuramente ad essere uno scrocconeAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
Parti col piede sbagliato.Chi scarica non ruba,ma SCAMBIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!Lo vuoi capire o no???????????AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
leggiti i commenti precedenti....scambiare cose non proprie non è giusto......se non sei daccordo allora magari potremmo scambiarci la foto della tua ragazza.... che ne dici????Anonimo[OT] Please do NOT feed the TROLL
come da oggettoAnonimoRe: [OT] Please do NOT feed the TROLL
sei piccolo piccolo piccoloAnonimoRe: [OT] Please do NOT feed the TROLL
- Scritto da: Anonimo> sei piccolo piccolo piccoloe tu sei grande grande grande... TROLL :dAnonimoRe: [OT] Please do NOT feed the TROLL
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=595646ecco qui un buon esempio di scroccone ai quali facevo riferimento.....fin quando ci sarà questa gente il p2p sarà indifendibileAnonimoRe: [OT] Please do NOT feed the TROLL
- Scritto da: Anonimo> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=595646> > ecco qui un buon esempio di scroccone ai> quali facevo riferimento.....> fin quando ci sarà questa gente il> p2p sarà indifendibilehttp://www.urban75.com/Mag/troll.htmlEcco qui dei buoni esempi di "trolleggiamenti".... secondo me l'autore del post iniziale ci rientra in pieno.....AnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> Scambiare opere protette era, è e> sarà sempre reato.> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Che> vogliamo rubare?> Ma siete fuori di testa?> E' come se prima di fare una legge per> punire i mafiosi chiamino gli stessi a> sentire cosa ne pensano....> Perfavore ora non rispondetemi dicendo che> c'è chi si fa le leggi su misura> perchè cmq si parla di una persona> che è stata eletta e quindi è> inutile lamentarsi..... basterebbe non> eleggerla più.Il tuo commento è peggio dell'olio fritto e rifritto. Vedila in questo modo: se io compro un cd, e poi lo voglio prestare ad un amico, e lui se lo masterizza, non mi sembra sia illegale. Ho il masterizzatore, l'ho pagato. Ho i cd che ho pagato, e quindi masterizzo gli mp3 scaricati da ARCHIVI PUBBLICI, cioè I P2P. Vedila come vuoi tu, ma questi strumenti sono di pubblico dominio, e finchè tu non li commerci, rimani intoccabile. Nel tuo hd puoi metterci quello che vuoi. Chi conosce la legge: CAUSA EFFETTO? -----------------------------------------------------------------------------------I CD MUSICALI COSTANO TROPPO E I BRANI SONO UNA CHIAVICA?-----------------------------------------------------------------------------------Benssimo, io passo alla banda larga, e scarico quello che mi pare alla faccia loro. Mi beccano? Quante sono le probabilità che beccano me, che ho firewall, antitrojan, e antivirus aggiornato, praticamente sempre in mezzo a milioni e milioni di utenti? Praticamente quasi nulle. -----------------------------------------------------------------------------------I CD HANNO UN PREZZO CRISTIANO?-----------------------------------------------------------------------------------Beh, finalmente le major hanno capito che non possono avere la botte piena, e la moglie ubriaca, e si sono decisi ad abbassare i prezzi. Anche se il cd del cantante non è completamente di mio gradimento, sai costa 10 euro, ci sono alcune canzoni che mi piacciono e faccio questa piccola spesa.IN DEFINITIVA SONO LORO CHE FOMENTANO QUESTO FENOMENO, E O NON SE NE RENDONO CONTO, O FANNO FINTA DI NON CAPIRE.BombardiereRe: Sempre a lamentarvi......
bombardiere io sio daccordo pienamente con quello che dici...i cd costano troppose fossero più bassi sarebbe diverso (non credo che valga per tutti però)non sono daccordo solo su una cosa.....tu mi dici che hai comprato un masterizzatore, una connessione, un pc, etc etc e ci fai quello che vuoi.... in teoria è giusto, ma la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri e non deve violare quelle che sono le leggi, giuste o sbagliate. esistono i referendum per abolirle se la classe politica nn è in grado di farlo.per esempio.... anche io ho dei coltelli a casa, delle forbici e altre armi improprie. se usate correttamente non fanno male a nessuno ed è lecito possederle.....(provocazione)sai quel'è il problema? mi sono antipatici gli extracomunitari..... che faccio??salutiAnonimoRe: Sempre a lamentarvi......
- Scritto da: Anonimo> bombardiere io sio daccordo pienamente con> quello che dici...> i cd costano troppo> se fossero più bassi sarebbe diverso> (non credo che valga per tutti però)> > non sono daccordo solo su una cosa.....> tu mi dici che hai comprato un> masterizzatore, una connessione, un pc, etc> etc e ci fai quello che vuoi.... > in teoria è giusto, ma la tua> libertà finisce dove inizia quella> degli altri e non deve violare quelle che> sono le leggi, giuste o sbagliate. esistono> i referendum per abolirle se la classe> politica nn è in grado di farlo.> per esempio.... anche io ho dei coltelli a> casa, delle forbici e altre armi improprie.> se usate correttamente non fanno male a> nessuno ed è lecito possederle.....> (provocazione)> sai quel'è il problema? mi sono> antipatici gli extracomunitari..... che> faccio??> > salutiInfatti io mica limito la libertà degli altri. La legge punisce la pirateria con scopo di lucro mi pare no? Io mica impedisco agli altri di fare quello che vogliono, tantomeno di mettere prezzi altri ai cd audio, e ai film. Solo che poi non devono lamentarsi se i loro MISERI e sottolineo MISERI guadagni diminuiscono. Ma no, loro sono ingordi, e questa è la punizione che si meritano. Devono capire che ci siamo ANCHE NOI , e abbiamo i NOSTRI DIRITTI . Non solo quelli degli attori e dei cantanti.Io non ho nessuna intenzione di arricchire le tasche di certi papponi per quello che mi è possibile.==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 16.24.22BombardiereRe: Sempre a lamentarvi......
anche se IMHO sei solo un TROLL, e nemmeno tanto bravo, ti chiarisco alcune cose......- Scritto da: Anonimo> Scambiare opere protette era, è e> sarà sempre reato.un pò di precisione non guasterebbe sai?? reato e illecito sono due cose molto diverse.... è con il tuo pressapochismo che si fanno i danni più grandi....> Ascoltare i cittadini per dire cosa?? Che> vogliamo rubare?no, che voglio scambiare.... e la differenza non è poca cosa....> Ma siete fuori di testa?no, è un mio sacrosanto diritto disporre come credo di ciò che posseggo....> E' come se prima di fare una legge per> punire i mafiosi chiamino gli stessi a> sentire cosa ne pensano....paragonandoci ai mafiosi in effetti potresti aver ragione considerando che, in proporzione, chi condivide rischia PIU' di un mafioso...... > Perfavore ora non rispondetemi dicendo che> c'è chi si fa le leggi su misura> perchè cmq si parla di una persona> che è stata eletta e quindi è> inutile lamentarsi..... basterebbe non> eleggerla più.a questo provvederemo a suo tempo, nel frattempo lasciaci almeno lamentare.... questo non puoi ancora impedircelo, è ancora un nostro diritto.AnonimoGrazie, Rodotà.
...è con profonda commozione che leggo sempre gli articoli della Costituzione, specie quello sulla segretezza e la libertà di comunicazione. Insomma, il sassolino nella scarpa della RIIA. Sarebbe così bello verificare e monitorare le "conversazioni" telematiche altrui per capire se ci si scambia materiale protetto da diritti. Entrare negli hard disk della gente per "analizzare" i dati, senza permesso del magistrato sarebbe il regno del Bengodi delle multinazionali e dei discografici. E invece no. Sono molto soddisfatto dell'operato del nostro Garante, grazie Rodotà.AnonimoRe: Grazie, Rodotà.
- Scritto da: Anonimo> ...è con profonda commozione che> leggo sempre gli articoli della> Costituzione, specie quello sulla segretezza> e la libertà di comunicazione.> Insomma, il sassolino nella scarpa della> RIIA. Sarebbe così bello verificare e> monitorare le "conversazioni" telematiche> altrui per capire se ci si scambia materiale> protetto da diritti. Entrare negli hard disk> della gente per "analizzare" i dati, senza> permesso del magistrato sarebbe il regno del> Bengodi delle multinazionali e dei> discografici. E invece no. Sono molto> soddisfatto dell'operato del nostro Garante,> grazie Rodotà.Beh...noi sono mesi che si dice che il decreto e' anticostituzionale perche' entra nelle case e nelle abitudini di tutti instaurando uno stato di polizia, e sono mesi che diciamo che il decreto e' inapplicabile tra l'altro per questo punto...e....Rodota' dov'era? a me sembra che attualmente sto decreto sia in vigore.....le classiche cose all'italiana, si fa il guaio e poi si vede SE e COME rimediare....AnonimoRe: Grazie, Rodotà.
Rodotàgrazie a tela libertàsopravviverà.AnonimoSolacria...
leggete le cazzate di questa associazione...http://www.solacria.it/index.php?option=content&task=view&id=21&Itemid=2AnonimoRe: Solacria...
- Scritto da: Anonimo> leggete le cazzate di questa associazione...> > www.solacria.it/index.php?option=content&taskAllucinante.AnonimoRe: Solacria...
AnonimoRe: Solacria...
AnonimoRe: Solacria...
Gia' dalla foto si capisce benissimo che chi sta parlando (troll)Non puo' che essere un genio (troll)certo che c'e' ne' di gente che non sa cosa fareAnonimoRe: Solacria...
- Scritto da: Anonimo> leggete le cazzate di questa associazione...> > www.solacria.it/index.php?option=content&taskC'è una frase meravigliosa: quella di trasformare il p2p in "una nuova e continua fonte di reddito". Geniali.AnonimoRe: Solacria...
Fantastico. Se leggi lo statuto è una libera associazione di utenti, ma sembra il sito web di confindustria.AnonimoRe: Solacria...
avete un minuto per inviare loro un brevissimo commento all'intervento pubblicato?Fatelo da qui:http://www.solacria.it/index.php?option=com_contact&Itemid=3AnonimoRe: Solacria...
In qualità di Presidente di un'Associazione simile ad una Conf (grazie .. grazie) formata comunque da 'ignorantoni' che scrivono 'cazzate' e che non sanno nulla di internet (+ tutte le altre galanterie che avete pensato e grazie a Dio non scritto!), vi faccio presente che siamo pronti ad accogliere, ANZI E' NOSTRO DOVERE E LO FACCIAMO CON PIACERE, i punti di vista dell'utenza purchè siano formulati con il dovuto rispetto e con le dovute maniere.Carmelo CutuliAssociazione SolacriaAnonimoRe: Solacria...
AnonimoRe: Solacria...
E? ampiamente provato, sia a livello statistico, che a livello pratico, che spesso in determinati orari il traffico generato in rete dal download di contenuti e software illegali, sorapponendosi al traffico ?legale?, penalizza pesantemente la capacità e la conseguente fruizione della Banda Larga ?rallentandola? considerevolmente.ampiamente provato??? ma ve lo siete sognato???? ma avete mai provato Fastweb o le ADSL 640???? a me sembra proprio di no....e sembra cjhe non consocete neppure il concetto stesso di BANDA LARGA..=========================================Senza entrare in una classificazione delle casistiche in base a numero di file scaricati o periodicità nell?accesso a contenuti e software illegali, auspichiamo comunque una campagna nazionale di sensibilizzazione chiara sui rischi civili e penali derivanti da tale attività onde evitare giustificazioni classiche del tipo ?non immaginavo? oppure ?lo fanno tutti? ?andatelo a dire a mamma Telecom che raddoppia la banda minima a 640KBit per "scaricare velocemente dal peer to peer file ad alta velocità"...=============================================AnonimoRe: Solacria...
E adesso sentiamo cosa dice il Sig. Carmelo...Dica dica...AnonimoRe: Solacria...
mammamia questo chi è?dove è uscito fuori...........................estetista pleaseAnonimoSecondo me Urbani
non ha sentito tutta questa gente perche' e' davvero troppa. Ma come puo' uno legiferare se, prima, deve sentire i pareri di 300 rappresentanti di 300 cose diverse?AnonimoRe: Secondo me Urbani
- Scritto da: Anonimo> non ha sentito tutta questa gente perche' e'> davvero troppa. Ma come puo' uno legiferare> se, prima, deve sentire i pareri di 300> rappresentanti di 300 cose diverse?Giusto, il tuo ragionamento è quindi "legiferiamo senza sapere di cosa e come".Scelta davvero intelligente...ziboRe: Secondo me Urbani
- Scritto da: Anonimo> non ha sentito tutta questa gente perche' e'> davvero troppa. Ma come puo' uno legiferare> se, prima, deve sentire i pareri di 300> rappresentanti di 300 cose diverse?Beh..se uno ne avesse le competenze.....ma Urbani non ha mai acceso un computer, non ha mai visto un film (se non qualcuno della sua concubina) e dubito anche abbia mai scambiato qualche parola con qualcuno..basta guardarlo in facciaAnonimoRe: Secondo me Urbani
- Scritto da: Anonimo> non ha sentito tutta questa gente perche' e'> davvero troppa. Ma come puo' uno legiferare> se, prima, deve sentire i pareri di 300> rappresentanti di 300 cose diverse?guarda che è importantissimo sentire tanta gente..almeno Giuliano può capire qual'è quello che offre di più a suo vantaggio.. ;):D:pAnonimoRe: Secondo me Urbani
di films ne ha interpretati due e facendo sempre lo stesso mestiereAnonimoI miei soldi non li vedrete mai!!
Mi dispiaci per Urbani e Co. (vedi nanetti vari),ma i miei soldi non li vedrete più nè voi nè Major e sanguisughe varie........Poi nel caso verranno abbattuti i prezzi delle vostre sale cinematografiche, delle vostre catene di nolleggio DVD, delle vostre distribuzioni allora se ne riparlerà.Ma sono sicuro che voi questo non lo farete mai...(Vero vampirelli?)Per chi vuole aderire:http://www.bobi2001.it/impero.htmSalutiReaAnonimoFurti e furtarelli
Furto=l'impossessarsi di proprietà mobili altrui per trarne profitto, rimuovendola dal luogo ove si trova senza il consenso del proprietario. (da diz. ling. Italiana). Detto anche più propriamente l'appropriarsi di cose altrui privandone il legittimo proprietario. Ma se ci si incaponisce sulle disquisizioni verbali potremmo andare all'infinito.... Nella realtà delle cose nel p2p non vi è un vero e proprio "furto" ma semplicemente la "condivisione" di "qualcosa". Se vogiamo poi allargare il discorso, possiamo anche dire che solo il farsi "prestare" qualcosa è un furto di per se'. Ribadisco il concetto: nel p2p c'è qualcuno che ha un "qualcosa" (che ha provveduto ad avere in originale o in altro modo) e che lo "condivide" con altri utenti.Da questo se ne deduce che io rimuovo qualcosa ma con il consenso del proprietario!! il quale proprietario della "cosa" ha assolto (in qualche modo) agli obblighi del pagamento dei diritti d'autore. Forse l'unica vera "verità" è che sarebbe ora di cambiare il senso che il legislatore voleva dare alla salvaguardia dei diritti d'autore all'epoca della promulgazione della legge. Al giorno d'oggi non credo sia più umanamente comprensibile disquisire di questo argomento se non si parte da alcuni presupposti fondamentali:1° chi scarica nel p2p non ruba niente2° chi condivide opere protette da diritto d'autore non fa altro che mettere a disposizione le stesse a più utenti (e visto che la legge quantifica in 50 le copie autorizzate.....)3° tutti (ma proprio tutti) i cittadini di questo paese sono stufi di essere definiti ladri o peggio terroristi, solo perchè hanno in casa una musicassetta fatta con pezzi passati alla radio!!! (lo sapevate?)4° che condividere non è un obbligo come non deve esserlo "scaricare".5° che la stragrande maggioranza degli utenti del p2p non condivide e scarica a fine di lucro......e forse dovrei aggiungere ancora altro.......saluti.AnonimoRe: Furti e furtarelli
Non posso aggiungere niente.Hai detto tutto te!;)AnonimoRe: Furti e furtarelli
- Scritto da: Anonimo> 2° chi condivide opere protette da diritto> d'autore non fa altro che mettere a> disposizione le stesse a più utenti> (e visto che la legge quantifica in 50 le> copie autorizzate.....)a me non risultaAnonimoMa la legge vigente...
Come modificata mi pare l'anno prossimo punisce gia' la diffusione abusiva...Solo che non e' mai stata applicata (salvo recentissimi casi)Allora perche' (dal loro punto di vista, che non condivido), non fare applicare quella vigente, o discutere su quella vigente, invece di inasprire la attuale?AnonimoRe: Ma la legge vigente...
L'idea diffusa è che la legge non deve essere applicata ma deve spaventare solo la gente e indurla a non commettere illeciti o reati.Quando questo meccanismo non funziona e non funziona quasi mai il Legislatore facilone si convince che pene più aspre possano attenuare o debellare un fenomeno.In genere però sanzioni spropositate inducono i Magistrati che giudicano anche per cose molto più gravi e possono provare disagio a applicare in modo deforme la legge o a disapplicarla.Il caso citato inhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=35127 docetN.B. gli utilizzatori del p2p non sono in stato di indigenza. L'esempio fatto è solo per spiegare il disagio dei giudici che nel loro corso di studi hanno certo appreso la distinzione fra Giustizia e Diritto==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 10.48.04nefastoRe: Ma la legge vigente...
- Scritto da: nefasto> L'idea diffusa è che la legge non> deve essere applicata ma deve spaventare> solo la gente e indurla a non commettere> illeciti o reati.> > Quando questo meccanismo non funziona e non> funziona quasi mai il Legislatore facilone> si convince che pene più aspre> possano attenuare o debellare un fenomeno.Concordo. Il mio docente di Diritto Penale I, Stella, diceva che l'efficacia della norma penale e' data dalla certezza della sanzione e non dall'insaprimento della stessa.In Italia, invece, il Legislatore stabilisce sanzioni. Poi, quando la legge non e' applicata, inasprisce le sanzioni stesse. Con buona pace della "certezza" del diritto.Visto che mai, ripeto, salvo recenti casi eclatanti, la vecchia legge e' stata applicata, ora si pensa ad inasprire le sanzioni...AnonimoProposta di lotta
se la legge violerà i nostri diritti o peggio la nostra privacy propongo a tutti per una settimana di scaricare le ISO di linux (tutte) per produrre la congestione totale della rete in tutte le fascie orarie. Le ISO di linux sono facilmente reperibili su internet e son gratuite.nefastoRe: Proposta di lotta
- Scritto da: nefasto> se la legge violerà i nostri diritti> o peggio la nostra privacy propongo a tutti> per una settimana di scaricare le ISO di> linux (tutte) per produrre la congestione> totale della rete in tutte le fascie orarie.> Le ISO di linux sono facilmente reperibili> su internet e son gratuite.certo così pianti tutti i server con conseguente incazzo di tutta la comunità..... E' molto meglio fare conoscere a tutti chi è urbani, perchè ha difeso proprio e solo il cinema, e perchè uno così peteva solamente essere di forza italia e di indole simil berlusconihttp://www.report.rai.it/2liv.asp?s=188leggete attentamenteAnonimoRe: Proposta di lotta
> certo così pianti tutti i server con> conseguente incazzo di tutta la> comunità..... era proprio quello l'intentonefastoRe: Proposta di lotta
- Scritto da: nefasto> > > certo così pianti tutti i server> con> > conseguente incazzo di tutta la> > comunità..... > > era proprio quello l'intentoIo itendevo dire che piantavi i server che davano linux.. che cosa otterresti? ... forse non ho capito il tuo punto di vista.....ti impediscono di scaricare e tu per protesta ti inca22i con chi non c'entra una fava?!Anonimocensurato il link... riproponiamo
molto interessante è per chi non ha visto report, la lettura del seguente linkhttp://www.report.rai.it/2liv.asp?s=188AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
> otteniamo un settore che> perderà di nuovi esperti che non> possono nascere con i corsi da 30 ore che ci> propinano e quindi un altro settore in cui> l'Italia resta indietro. Meglio. E' tutto tempo perso. Il settore sarà totalmente in mano indiana nei prossimi anni. Non c'è nessun valore aggiunto che l'occidente possa citare a suo vantaggio.Puntare sul software è una strategia completamente suicida.EklepticalRe: il futuro tecnologico italiano
- Scritto da: Ekleptical> > Meglio. E' tutto tempo perso. Il settore> sarà totalmente in mano indiana nei> prossimi anni. Non c'è nessun valore> aggiunto che l'occidente possa citare a suo> vantaggio.> > Puntare sul software è una strategia> completamente suicida.scusa..ma l'India che c'entra?????AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
Ma lascialo perdere, lo sai che lui non dirà mai che il p2p serve a qualcosa (in più cerca di smontare di proposito ogni affermazione in questo senso).In ogni caso, purtroppo le cose non vanno mai nel modo più ragionevole..il che significa danni per il p2p senza i vantaggi sperati dagli anti p2p.AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
> > Puntare sul software è una> strategia> > completamente suicida.> > scusa..ma l'India che c'entra?????E', secondo tutti gli analisti, il futuro centro mondiale del software. Molte aziende stanno sbaraccando i programmatori in occidente per trasferirili in India e limitrofi.Costano poco e non hanno niente da invidiare ai programmatori occidentali, anzi!Per questo il settore software va abbandonato strategicamente. Non esiste nessun motivo per scegliere un programmatore occidentale rispetto ad un indiano, che può competere sul prezzo.Quindi il p2p in funzione "culturale" per imparare un lavoro, proposto dal post, è tutto tempo perso.==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 11.36.47EklepticalRe: il futuro tecnologico italiano
- Scritto da: Ekleptical> > > Puntare sul software è una> > strategia> > > completamente suicida.> > > > scusa..ma l'India che c'entra?????> > E', secondo tutti gli analisti, il futuro> centro mondiale del software.Salve, io sono Bill Gates..... :D :D :DMa da quali analisti vai?> Molte aziende> stanno sbaraccando i programmatori in> occidente per trasferirili in India e> limitrofi.Don't worry, sono azienducole che chiuderanno molto presto i battenti> Costano poco e non hanno niente da invidiare> ai programmatori occidentali, anzi!Beh....hai ragione....OGGI costano poco ( anzi pochissimo ), ma c'e' un problema....se la domanda e' eccessiva, i prezzi aumentano fino a stabilire un rapporto domande/offerta adeguato.Cosa significa cio'? Che gli indiani, non sono un popolo particolarmente "esperto" di computer etc.etc. ( non hanno doti innate ) e quindi il costo di un programmatore indiano, nel giro di pochi mesi dal "boom" sara' uguale a quello di un programmatore italiano.> Per questo il settore software va> abbandonato strategicamente. Non esiste> nessun motivo per scegliere un programmatore> occidentale rispetto ad un indiano, che> può competere sul prezzo.Oggi...ma se gia' inizi domani, ti conviene prendere l'italiano che puo' offrirti una serie di servizi aggiunti che l'indiano non puo'.> Quindi il p2p in funzione "culturale" per> imparare un lavoro, proposto dal post,> è tutto tempo perso.Il tempo non e' mai perso quando si impara qualcosa.....ricordaloCiaoryogaRe: il futuro tecnologico italiano
AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
- Scritto da: Ekleptical> E', secondo tutti gli analisti, il futuro> centro mondiale del software. Molte aziende> stanno sbaraccando i programmatori in> occidente per trasferirili in India e> limitrofi.> Costano poco e non hanno niente da invidiare> ai programmatori occidentali, anzi!infatti..lì muoiono di fame per strada, basta che li paghi 10 euro al mese e li sfrutti per benino no????> Per questo il settore software va> abbandonato strategicamente. Non esiste> nessun motivo per scegliere un programmatore> occidentale rispetto ad un indiano, che> può competere sul prezzo.come ho detto prima..nessuno dubbio su quello...basta dare loro una ciotola di riso per mangiare e lavorano 25 ore su 24 per noi...AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
Ciao Ekleptical,vero l'India fra qualche anno sarà il centro di produzione software e non solo quello.....comunque, a parte questo non sono molto d'accordo con quello che dici......ok a te il P2P non va giù, l'abbiamo capito, non credo stu stia simpatico a molti, limitati però almeno a non dire cavolate, altrimenti avrai sempre più gente contro.E' un tuo diritto (e ci mancherebbe altro) esprimere un'opinione, ma almeno dalle un senso, no?Collabora anche tu affinchè il forum sia costruttivo e non un campo di battaglia... vincere o perdere qui non ha effetto sugli eventi esterni.CiaoAnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
strano che il software è una scelta suicida, se non vado errando cito una aziendina: ubisoft, 500 milioni a trimestre. E adobe? E microsoft? Nintendo, square soft (final fantasy), konami (metal gear)? Descreet (3Dstudio). Come programmatore riesco ad essere valutato come 20 euro ogni ora. Migliorando si può diventare esperti di 100 euro l'ora. Senza grossi titoli di studio in tutto il mondo si trovano lavori come programmatore. Se sei bravo non ti serve la laurea per entrare. Il software e la progettazione hardware sono i settori di punta affidati agli occidentali. Sono la fabbricazione di pezzi affidati ai paesi asiatici. Attenzione quindi, il tuo bel cellulare è stato programmato da un Giapponese, un americano o comunque da un esperto. Idem il tuo frigorifero (non sai che sono programmati tutti gli elettrodomestici e che java nasce da un linguaggio specifico per questi). Bisogna puntare a sviluppare cose complesse altrimenti il settore finirà in mano a chi ha manodopera a basso prezzo. Dimmi te il settore tecnologico da puntare alloraAnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
> esperti di 100 euro l'ora. Senza grossi> titoli di studio in tutto il mondo si> trovano lavori come programmatore.Non più.> Se sei> bravo non ti serve la laurea per entrare. Il> software e la progettazione hardware sono i> settori di punta affidati agli occidentali.Non più.> Sono la fabbricazione di pezzi affidati ai> paesi asiatici.Non più.Microsoft e tutta la gente che citi sta appaltando fette sempre più consistenti di lavoro anche programmatorio in India.> Attenzione quindi, il tuo> bel cellulare è stato programmato da> un Giapponese, un americano o comunque da un> esperto.Non più. Siemens ha annunciato due mesi fa che manda a spasso i suoi 12mila programmatori e trasferisce tutto il settore in Inda. Gli altri seguiranno.Se acquisti un cellulare Siemens l'anno prossimo è più probabile che sia stato programmato a Bangalore che a Stoccarda.Peraltro con la diffusione dell'Open Source la cosa è destinata a peggiorare, visto che per definizione mette in pari tutti.... tranne che per gli stipendi.EklepticalRe: il futuro tecnologico italiano
- Scritto da: Ekleptical> > Peraltro con la diffusione dell'Open Source> la cosa è destinata a peggiorare,> visto che per definizione mette in pari> tutti.... tranne che per gli stipendi.ah certo che l'open source per le lobby dovrebbe essere una manna per cielo...se fai tutto open source e lo fai fare a programmatori indiani manco c'è biosgno di pagarli... :D;)AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
- Scritto da: Ekleptical> Meglio. E' tutto tempo perso. Il settore> sarà totalmente in mano indiana nei> prossimi anni.Gia'. In India stanno arrivando cinesi & co. perche' gli indiani non bastano...> Puntare sul software è una strategia> completamente suicida.Non sono convinto. Quando la maggior parte del SW sara' sviluppata in India, gli indiani lo faranno ancora per un pugno di riso?Tra l'altro lo spostare gran parte dello sviluppo SW in un paese straniero non mi sembra strategicamente una buona idea (e' vero che io sostengo che la maggior parte delle aziende americane ha un orizzonte limitatissimo 8) ).AnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
> Non sono convinto. Quando la maggior parte> del SW sara' sviluppata in India, gli> indiani lo faranno ancora per un pugno di> riso?Sono talmente tanti e poveri che passeranno almeno una ventina d'anni buoni prima che la situazione si livelli. nel frattempo avranno il settore in mano da un pezzo.> Tra l'altro lo spostare gran parte dello> sviluppo SW in un paese straniero non mi> sembra strategicamente una buona ideaNessuna impresa opera con strategie che si estendono al di là dei dieci anni, se va di lusso. (E' anche logico... dieci anni sono un po' un azzardo; puoi solo metter giù direttrici fumose)EklepticalRe: il futuro tecnologico italiano
fare software è lavoro di abilità, non un impiego manuale. Produrre software di qualità richiede una abilità logica non indifferente quindi le cose sono 2:o gli indiani hanno milioni di gente esperta (quindi meritano di lavorare come programmatori)o hanno un milioni di manuali che saranno impiegati per i lavori che un programmatore serio non toccherebbe mai (esempio riempire database, scrivere le tabelle di assegnazione etc, tutti lavori che ci vuole 10 giorni di tempo e che fanno perdere tempo alla gente in gamba perchè sono stupidi da fare). Forse ti confondi con quelli che fanno i CD fisici. Probabilmente li stampano i CDAnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
- Scritto da: Ekleptical> > Non sono convinto. Quando la maggior> parte> > del SW sara' sviluppata in India, gli> > indiani lo faranno ancora per un pugno> di> > riso?> > Sono talmente tanti e poveri che passeranno> almeno una ventina d'anni buoni prima che la> situazione si livelli. nel frattempo avranno> il settore in mano da un pezzo.> Non mi pare che la poverta' abbia molto a che fare con la possibilita' di "prendere in mano un settore".Il punto e' che l'india non ha in mano altro che l'outsorcing della produzione di "oggetti software" il cui mercato rimane comunque in mano al "committente".Quindi mi pare che piu' che in "mano" il settore lo abbiano in una altra parte anatomica :D> > > Tra l'altro lo spostare gran parte dello> > sviluppo SW in un paese straniero non mi> > sembra strategicamente una buona idea> > Nessuna impresa opera con strategie che si> estendono al di là dei dieci anni, se> va di lusso. (E' anche logico... dieci anni> sono un po' un azzardo; puoi solo metter> giù direttrici fumose)Nessuna impresa opera con "tattiche" che vanno al di la' dei 3 mesi!Quanto alla "strategia" il discorso e' diverso! se la tua "vision" di imprenditore o manager traguarda solo il breve periodo la sola cosa che ti puo' succedere e' quella che e' successa alla FIAT nel periodo Romiti e immediatatamente dopo, all'inizio i conti sembrano tornare, poi "all' improvviso" chiudi perche' ti mancava la capacita' di planning e investimento sul tuo "core business" (ad esempio hai "risparmiato" sulla innovazione invece che sui rami "morti") confondere la buona gestione finanziaria con la gestione industriale e pensare che basti solo la prima e' un errore che porta alla Parmalat e alla Enron...Ma certo un personaggio della tua modesta levatura fa fatica a capirlo.E' fin troppo evidente che tu capisci di impresa quanto un cavallo capisce di letteratura. :DAnonimoRe: il futuro tecnologico italiano
- Scritto da: Ekleptical> Sono talmente tanti e poveri che passeranno> almeno una ventina d'anni buoni prima che la> situazione si livelli. Ti sfugge un concetto: non e' che se prendi il primo indiano che passa hai automaticamente un buon programmatore. Quelli che sviluppano SW fanno parte di caste medio-alte.Il morto di fame, li' come altrove, il computer non lo vede mai.> Nessuna impresa opera con strategie che si> estendono al di là dei dieci anni, se> va di lusso. (E' anche logico... dieci anni> sono un po' un azzardo; puoi solo metter> giù direttrici fumose)I colossi dovrebbero avere un orizzonte _strategico_ piu' ampio.Il cogliere concetti come "io sviluppo SW, i programmatori sono una delle mie risorse, come penso di procurarmeli tra 10 anni" non e' cosi' difficile. L'orizzonte e' corto perche' la struttura imprenditoriale americana (e in particolare i loro manager) vive sul breve periodo, sulla borsa, sulle speculazioni finanziarie.AnonimoRe: Non avete ancora capito niente...
Probabilmente hai ragione sulle sovvenzioni al nostro scadente Cinema.Tuttavia se si molla sul fatto che internet sia monitorata pesantemente (e lo è grazie a quella feccia umana che sono i pedofili) è il primo passo verso 1984 di Orwell. E a pagarne saranno tutti non solo quelli che fanno p2p.Inoltre con la lotta al file sharing si vorrebbe punirte pesantemente utenti che pur producendo un danno a multinazionali del cinema e della musica fanno girare un economia che è quella della banda larga e della tecnologia (supporti CD-DVD, PC, ecc.) e quindi portano molti soldi attraverso IVA e tasse su supporti SIAE allo Stato e agli stessi autori.Va inoltre fatto un cenno alla portata di questo dannoun utente medio con la 640 (per non parlare di uno con Fastweb) può scaricare molta roba. Ma potrebbe mai permettersi di acquistare 4-5 film a settimana?La crisi del cinema deriva da tanti fattori1. cattiva qualità dei prodotti (Il signore degli anelli insegna che per un film bello non ci sono problemi)2. Home video (dopo poche settimane è possibile noleggiare il film)3. Allegati su giornali (a prezzi interessanti dopo un periodo relativamente lungo il film è venduto con riviste)4. Pay-TV (il film viene trasmesso criptato dopo pochi mesi)5. Rai - Mediaset (il film viene trasmesso in chiaro)Prima del p2p, che esiste da pochi anni, il Cinema era in grave crisi ora forse Internet gli da la mazzata finale. Ma crediamo che l'insuccesso dei mediocri dipenda dal p2p?Esistono prove di film scaricatissimi in rete che non hanno avuto un riscontro di presenze enorme anche in sala?==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 11.18.20==================================Modificato dall'autore il 07/04/2004 11.18.57nefastoRe: Nuova protezione anti-RIAA ecc ???
quindi??