Come un apprensivo genitore che accompagna il proprio figlioletto al primo giorno di scuola, Microsoft vuole sincerarsi che al momento del lancio di Windows Mobile 6.5 tutto vada per il meglio.
L’esordio si fa sempre più imminente e alcuni tra i maggiori produttori mondiali hanno presentato nuovi smartphone su cui girerà quello che sembra essere un OS che in futuro farà coppia con Windows Mobile 7.0, la cui uscita è programmata per il tardo 2010.
Dal 6 ottobre i cellulari armati da Microsoft saranno disponibili sugli scaffali. HTC sarà una delle primissime aziende di settore a commercializzare uno smartphone pensato per accogliere il sistema operativo leggero targato BigM: il nuovo modello si chiamerà HTC Touch2 ed entro la fine dell’anno dovrebbe raggiungere i maggiori mercati mondiali, ad un prezzo ancora non precisato .
Stesso discorso per Sony Ericsson, che per la stessa data ha fissato l’uscita del suo Xperia X2 , un modello per molti aspetti differente da quello proposta da HTC: una dicotomia molto apprezzata da Microsoft, che mirava proprio ad un parco macchine eterogeneo. Infine, anche Toshiba ha presentato un suo prodotto, anch’esso in uscita ad ottobre.
Gli sviluppatori di WM 6.5 hanno puntato sulla molteplicità di gusti e necessità dei futuri clienti, mirando a garantire una vasta gamma di device che dovrebbero accontentare più o meno tutti. Un’altra caratteristica sulla quale i tecnici di Redmond hanno dichiarato di essersi concentrati è la facilità d’uso , ormai una sorta di must per gli smartphone.
Pur essendo fabbricati con diversi marchi, tra cui LG, HTC, Samsung e Sony Ericsson, si tratterà in ogni caso dei primi dispositivi marchiati Windows Phone . Un nuovo sistema operativo e un nuovo brand pensati sopratutto per rendere il prodotto più appetibile per il mercato , con l’obiettivo tutt’altro che nascosto di riacciuffare per i capelli i concorrenti , che negli ultimi tempi hanno mostrato di avere più gambe rispetto al colosso di Redmond.
Giorgio Pontico
-
uscite di casa
divertitevi con i familiari e amici. mollate le stupidate, si vive una volta sola.lellykellyBD già obsoleto?
>L'attuale generazione di lettori a laser blu >non è in alcun modo compatibile con i contenuti 3DQuindi, chi l' ha preso lo dovrà già cambiare?angrosRe: BD già obsoleto?
Probabilmente sì.Finché le specifiche non verranno rilasciate non è neppure possibile dire se i modelli più recenti potranno essere resi compatibili con un aggiornamento del firmware. Tutto dipende dai requisiti hardware necessari per decodificare e trasmettere via HDMI due fotogrammi Full HD con un frame-rate di almeno 24 coppie al secondo.StarRe: BD già obsoleto?
A parte il fatto che raramente ho visto realizzare aggiornamenti del firmware per qualcosa di più della correzione di difetti (al produttore conviene molto di più vendere un modello nuovo, piuttosto che rilasciare gratuitamente un aggiornamento per quello vecchio).Comunque, anche se volessero farlo, dove prendi poi gli occhiali? Come li colleghi (devono essere sincronizzati con i frame del video, perchè funzionano coprendo alternativamente un occhio e poi l' altro)? Puoi scaricare un file di aggiornamento, ma certo non gli occhiali e il connettore.angrosRe: BD già obsoleto?
Per gli occhiali ti escono sul BD oppure li compri al block-buster. Già un mio amico ordinando un film in 3D gli sono arrivati anche gli occhiali.Spero che la mia PS3 li supporterà grazie ad un aggiornamento del FW, altrimenti pappa.Francesco_Holy87Re: BD già obsoleto?
- Scritto da: angros> Comunque, anche se volessero farlo, dove prendi> poi gli occhiali? Come li colleghiNon è un problema dei lettori.Sono i proiettori e le TV a doversene occupare.I lettori 3D compatibili dovranno solo essere in grado di separare i fotogrammi L/R dallo stream video ed inviarli via HDMI alla TV. Sarà quella, poi, medianti occhialini attivi sincronizzati oppure passivi polarizzati a mostrare i fotogrammi corretti agli occhi dello spettatore.Gli occhialini, pertanto, li riceverai quando comprerai una TV o un proiettore 3D compatibile.StarRincomincia la guerra dei formati?
Mi sa che prima di comprare un lettore BD sarà meglio aspettare ancora qualche anno!Enjoy with UsRe: Rincomincia la guerra dei formati?
Così intanto esce l' HoloDiskangrosRe: Rincomincia la guerra dei formati?
Mah ... Sony continua ad affermare che il futuro è Betamax - Scritto da: Enjoy with Us> Mi sa che prima di comprare un lettore BD sarà> meglio aspettare ancora qualche> anno!non sapreiRe: Rincomincia la guerra dei formati?
peró poi devi pure comprarti un nuovo proiettore... ;)MeXRe: Rincomincia la guerra dei formati?
- Scritto da: MeX> peró poi devi pure comprarti un nuovo> proiettore...> ;)Oddio quello che ho è un 1024 x 768 nativo, certo tra qualche anno specie se tireranno fuori dei videoproiettori a led a cifre ragionevoli e con Lumen ragionevoli....Enjoy with UsRe: Rincomincia la guerra dei formati?
1024 x 768 :)Appunto, te ne serve uno NUOVO :)MeXRe: Rincomincia la guerra dei formati?
Così aspetterai per sempre :DIo il lettore BR me lo sono già comprato un anno fa e nel frattempo mi sono goduto diversi film in alta definizione come piace a me.Quando lo standard 3D sarà definito cambierò TV e lettore BR.Se alle soglie del 2010 pensi ancora di rimanere legato ad un formato o ad una tecnologia per più di 3 anni sei solo un illuso...Preparati a mettere mano al portafogli e a cambiare sistema ogni 3 o 4 anni... oppure accontentati di quello che già hai finché funzionerà :)StarRe: Rincomincia la guerra dei formati?
Si, ma non tutti hanno tempo e soldi per continuare a cambiare tv & co.Io la TV HD non l'ho ancora comprata. Sto aspettando lo switch-off per il digitale terrestre. Poi vedrò se comprare o meno, ma di questo passo continui a spendere e poi devi cambiarlo perchè "tutti i dvd usciranno così".E poi diciamocelo.... Il 3D, anche al cinema, è una gran caxxata. Con l'era glaciale 3 la differenza è lo schermo più scuro e ogni tanto lava e foglie escono dallo schermo.... Il resto era totalmente inutile. Tutto per 5 euro in più del film normale?albertobs88Re: Rincomincia la guerra dei formati?
Questione di gusti...Io mi sono visto tutti i film in 3D usciti in Italia fin da "I Robinson - Una Famiglia Spaziale" nel miglior cinema d'Italia per tecnologia (l'Arcadia di Melzo) e la differenza con i film non stereoscopici è abissale. Il fatto di poter percepire la profondità delle immagini ripaga tutti i costi necessari per avere questa tecnologia.Certo in Italia c'è anche chi non vede la differenza fra un film al cinema e un film visto sulla sua vecchia TV in bianco e nero.Come ho detto è solo una questione di gusti e di continua ricerca della "qualità".StarRe: Rincomincia la guerra dei formati?
- Scritto da: albertobs88> E poi diciamocelo.... Il 3D, anche al cinema, è> una gran caxxata. Con l'era glaciale 3 la> differenza è lo schermo più scuro e ogni tanto> lava e foglie escono dallo schermo.... Il resto> era totalmente inutile. Tutto per 5 euro in più> del film> normale?Da me il 3D si vedeva in continuazione ed era davvero impressionante, e poi mi è costato solo 2,5 euro in più.ZoolanderRe: Rincomincia la guerra dei formati?
- Scritto da: albertobs88> Si, ma non tutti hanno tempo e soldi per> continuare a cambiare tv &> co.> Io la TV HD non l'ho ancora comprata. Sto> aspettando lo switch-off per il digitale> terrestre. Poi vedrò se comprare o meno, ma di> questo passo continui a spendere e poi devi> cambiarlo perchè "tutti i dvd usciranno> così".> E poi diciamocelo.... Il 3D, anche al cinema, è> una gran caxxata. Con l'era glaciale 3 la> differenza è lo schermo più scuro e ogni tanto> lava e foglie escono dallo schermo.... Il resto> era totalmente inutile. Tutto per 5 euro in più> del film> normale?Beh film spettacolari tipo guerre stellari o la guerra dei mondi potrebbero guadagnarci parecchio dal 3D se ben implementato, Io non sono contrario all'introduzione di nuove tecnologie, certo prima di tirare fuori la grana, voglio dei prodotti affidabili e maturi, non delle primizie ultracostose e con specifiche ancora non ben definite... come appunto sono ancora questi lettori BD.... quando li si troverà sotto i 100 euro e i supporti sotto i 2 euro allora abbraccerò il nuovo standard... se mai lo diventerà, l'evoluzione è tale che non mi stupirei troppo venissero soppiantati da qualche nuova tecnologia nei prossimi anni... vi ricordate il superVHS... qulacuno lo ha mai comperato?Enjoy with UsRe: Rincomincia la guerra dei formati?
- Scritto da: Star> Così aspetterai per sempre :D> Io il lettore BR me lo sono già comprato un anno> fa e nel frattempo mi sono goduto diversi film in> alta definizione come piace a> me.> Quando lo standard 3D sarà definito cambierò TV e> lettore> BR.> Su che tipo di schermo? Sai su un 40 pollici fra la definizione DVD e l'alta risoluzione a distanza di tre metri (quella minima consigliabile) non è che si avverta una grande differenza, come coinvolgimento molto meglio un videoproiettore con schermo di 3mx2m e impianto surround adeguato (il mio è un 5.1 da 100 Watt a canale con subwoofer con amplificatore separato da altri 300 Watt).. il conivolgimento nei film di azione è assicurato!> Se alle soglie del 2010 pensi ancora di rimanere> legato ad un formato o ad una tecnologia per più> di 3 anni sei solo un> illuso...Io sarò un illuso, intanto il mio videoproiettore me lo sfrutto già da 4 anni... se tu scalpiti per avere sempre l'ultimo hardware fai pure... ma un televisore HD ha senso solo per diagonali da 50 pollici a salire!> Preparati a mettere mano al portafogli e a> cambiare sistema ogni 3 o 4 anni... oppure> accontentati di quello che già hai finché> funzionerà > :)Mi accontento, quando tireranno fuori dei videoproiettori a LED di tipo DSP non LCD, full HD allora aggiorerò il mio sistema... ma fino ad allora col cavolo!Enjoy with Usse servono gli occhialini...
...basta la polarizzazione delle immagini, e quindi ottenibile a costo zero sui BD e anche DVD attuali.A differenza degli occhialini elettronici, quelli polarizzati non inducono nessuna fatica di visione, in quanto passivi, e la cosa sarebbe fattibile domani, senza bisogno di display e lettori nuovi.Ma si sa, far spendere altri soldi al cliente è meglio..GiggettoRe: se servono gli occhialini...
Oppure mettiamo anche gli occhialini scaricabili da internet, come aveva fatto google il 1 aprile: un semplice file PDF con una macchia rossa da una parte e verde dall' altra, e la sagoma degli occhialini: lo stampi su un lucido, lo ritagli e sei a postoangrosRe: se servono gli occhialini...
Come 20 anni fa, quando Tv So**isi e Canz**i regalava l'occhialino tattico in plastica, per simulare il 3d quando trasmettevano Remì su R*i 2. Minghia io li usavo anche quando andavo in giro per le strade.Beata gioventù.- Scritto da: angros> Oppure mettiamo anche gli occhialini scaricabili> da internet, come aveva fatto google il 1 aprile:> un semplice file PDF con una macchia rossa da una> parte e verde dall' altra, e la sagoma degli> occhialini: lo stampi su un lucido, lo ritagli e> sei a> postoMpsychoRe: se servono gli occhialini...
- Scritto da: Giggetto> ...basta la polarizzazione delle immagini, e> quindi ottenibile a costo zero sui BD e anche DVD> attuali.secondo me non e' possible avere la polarizzazione su una normale tv, infatti non ho mai visto sta tecnica.. usano sempre gli occhiali rosso-blu.cippa lippaRe: se servono gli occhialini...
> occhiali rosso-bluLe immagini rosso[sinistra]-ciano[destra] (questi sono i colori[lente] più utilizzati, anche se non gli unici) tecnicamente si chiamano anaglifi.Stereoscopi cRe: se servono gli occhialini...
> basta la polarizzazione delle immagini, e> quindi ottenibile a costo zero sui BD e anche DVD> attuali.> [...]> la cosa sarebbe fattibile domani, senza bisogno di display e lettori> nuovi.FALSOPer utilizzare la polarizzazione è NECESSARIO che anche la sorgente (il display) sia in grado di separare i due segnali polarizzandoli in modo diverso. I normali display in commercio non sono assolutamente in grado di farlo.Stereoscopi cRe: se servono gli occhialini...
No, c'è un proof-of-concept che simulava la modulazione della polarizzazione giocando adeguatamente con la luminanza e la crominanza del segnale video e usando occhiali polarizzati secondo un grado specifico per questo uso.Non so che fine abbia fatto quella ricerca, ma secondo loro si poteva fare.GiggettoRe: se servono gli occhialini...
confermo. molto più a basso livello (non è certo un risultato spaziale) si puo' fare con un plugin di compiz e occhialini colorati da 10 centesimi. non conosco la tecnica e non mi interessa poi tanto, ma è fattibile perchè il plugin funziona e io stesso ho avuto l'occasione di provarlo.LuNaRe: se servono gli occhialini...
a dimostrazione di quanto dicevo ho trovato il link alla tecnologia, incredibilmente in produzione e quindi disponibile: Xpol Stereorscopic 3Dhttp://www.arisawa.co.jp/en/product/3d.htmlGiggettoRe: se servono gli occhialini...
Prima di sparare XXXXXXX informati.Il solo ed unico sistema 3D visualizzabile sugli attuali televisori (siano essi a tubo, plasma o LCD) sono gli occhialini anaglifi (per intenderci con filtri verdi e rossi).Per usare occhialini con filtri polarizzatori la luce deve essere polarizzata... attualmente nessuna TV in commercio a parte alcuni modelli sperimentali è in grado di proiettare fotogrammi polarizzati.Pertanto la tecnica da te suggerita NON E' FATTIBILE.Il sistema migliore rimane quello degli occhialini attivi sincronizzati con il pannello... ed è questa la strada scelta per le TV del 2010 da Sony ed altri grossi produttori.StarRe: se servono gli occhialini...
Per avere il 3D "polarizzato" la televisione deve essere in grado di trasmettere un'immagine in polarizzazione verticale alternata ad un'immagine in polarizzazione orizzontale.In pratica si dovrebbe alternare ad ogni frame un filtro davanti ad ogni singolo pixel dello schermo... non credo che le TV attuali possano farlo.Per quanto riguarda gli occhialini rosso-blu è diverso in quanto basta che le immagini alternate abbiano una dominanza rossa e l'altra blu e questo si può fare semplicemente modificando i singoli frame... per la gioia dei nostri occhi.Date un'occhiata qui:http://forum.robot-home.it/viewtopic.php?f=24&t=67&p=170#p170MyzharRe: se servono gli occhialini...
Basare l'effetto video-stereoscopico 3d sul colore è improponibile!!!.Il Colore è fondamentale per godere di questo effetto, aoprattutto se si parla di animazioni computerizzate.Il sistema 3D potrebbere essere simile a quello di NVIDIA, http://www.nvidia.it/object/GeForce_3D_Vision_Main_it.htmldove gli occhiali sono syncronizzati con la scheda video e + o - i frame Video vengono resi visibili alternativamente su un solo occhio per volta.Facendo riferimento al produttore degli occhiali polarizzati del cinena 3Dhttp://www.reald.com/Content/Monitor-zScreen-2000.aspxsembra che il 3Dpolarizzato lo si possa ottenere anche con monitor CRT non LCD aventi certe prestazioni (frequenza di refresh elevate).OCCHIALOla sony farà da sola
La SONY come al solito farà per conto suo ! Lo hanno sempre fatto: neanche le loro SD card sono compatibili con le altre per cui ci sarà: uno standard internazionale di 3D e il solito incompatibile sistema SONY. Si sentono troppo fichi i giapponesi !!EdozLCD e cartoline
Secondo me, l' unico sistema sensato per fare uno schermo 3d è fare in modo che l' immagine cambi a seconda dell' angolazione da cui lo guardi: avete presente i primi LCD, che si vedevano bene solo da una certa angolazione? Basterebbe mettere due serie di pixel, una che si vede bene solo guardando da destra, ed una che si vede bene solo guardando da sinistra; in alternativa, si potrebbe fare uno schermo zigrinato (avete presente le cartoline 3d?), in cui le colonne di pixel sono, alternativamente, visibili da destra o da sinistra (lo schermo non ha bisogno di essere costruito in modo particolare, basta applicare una sorta di "maschera" zigrinata sopra di esso).Non sarebbero richiesti gli occhiali, l' unico problema è che con questo sistema l' effetto 3d si potrebbe apprezzare solo stando perfettamente davanti allo schermo, non di lato; non andrebbe molto bene con un televisore (che viene visto da più persone, da diverse direzioni) ma sarebbe perfetto per i monitor dei computer.angrosRe: LCD e cartoline
> Secondo me, l' unico sistema sensato per fare uno> schermo 3d è fare in modo che l' immagine cambi a> seconda dell' angolazione da cui lo guardiEsistono già da anni, si chiamano display autostereoscopici.> avete presente le cartoline 3d?Tecnicamente si chiamano lenti lenticolari.Stereoscopi cRe: LCD e cartoline
Grazie, mi hai dato informazioni interessantiangrosRe: LCD e cartoline
http://www.business-sites.philips.com/sites/philipsbs/3dsolutions/pressarea/pressreleases/philips_3d_intelligent_display_soltution_based_on_WOWvx_technology_enables.pageZoolanderPeccato che...
Molti di questo 3d si lamentino del fatto che fa venire un gran mal di testa, che alcuni con minimi difetti visivi non possano usufruirne, come circa il resto dell'1% della popolazione che non può fisicamente vedere questo 3D in anglifo, per cui non sono predisposti geneticamente.Insomma vedere la gente che si gode l'era glaciale 3 è molto illuminante sulla realtà delle cose.Se va bene circa un 30/40% delle persone lo userà, ma molti si stancheranno dopo un pò, questa visione richiede "fatica" del cervello che non esiste nella visione normale, e chi vuole fare "fatica" più di quella che fà già !Giuseppe RossiRe: Peccato che...
non è vero3 ore di avatar ed ero fresco come una rosaciao ciccio.Marco GuggiosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 04 09 2009
Ti potrebbe interessare